esame di stato documento del consiglio … zovi francesco scienze motorie castori paola convers....

37
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate Via Martiri delle Foibe,8 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150 Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : [email protected] Posta elettronica certificata:[email protected] ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ E Linguistico A.S. 2017-18

Upload: lenga

Post on 29-May-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico – Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate

Via Martiri delle Foibe,8 – 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150

Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X

www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : [email protected]

Posta elettronica certificata:[email protected]

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ E Linguistico

A.S. 2017-18

COMPOSIZIONE ATTUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente

Italiano Maghella Giorgio

Matematica e fisica De Carlo Laura

Scienze Conter Maria Angela

Tedesco Bissolati Silvia

Francese Michelini Lucia

Inglese Fantoni Claudio

Storia dell’arte Di Spigno Cristina

Filosofia e storia Manenti Marzio

Religione Zovi Francesco

Scienze motorie Castori Paola

Convers. Inglese Walker Daniel

Convers. Francese Guinaudeau Patricia

Convers. Tedesco Schwarzer Claudia

ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE

1 AMGHAR SAMIRA

2 BERTELLI ANNA

3 BERTELLI MARTINA

4 BORTOLOTTI MARGHERITA

5 CATTIVELLI GAIA

6 COCCOLI VERONICA

7 CRESCIMBENI SARA

8 DUSI LAURA

9 LAZZARINI LISA

10 LIBERALI SIMONE

11 MARCHESI LISA

12 MAROSO NICOLE FRANCESCA

13 MAZZON JASMEEN NARAYANA

14 MORTARI MICHELA

15 NIAKALE PRISCILLESAHIE

16 PETKOVA RALITSA LYUDMILOVA

17 SCAGLIONI VALENTINA

18 SEVERINO FRANCESCA

19 SHKULLAKU BLEONA

20 STURZO KAREN

21 TAIOLA FRANCESCA

22 TONNI MARICA

23 TURRINI ALESSIA

PROFILO DELLA CLASSE

Anno

scolastico

Alunni

iscritti

Promossi

(giugno)

Sospensione

giudizio e promossi

Sospesi e

non promossi

Non

promossi

Trasferiti

o ritirati

2015-16 Classe 3°

24 20 3 1 0

2016-17 Classe 4°

23 21 2 0 0 0

2017-18 Classe 5°

23

.

CONTINUITA' DIDATTICA

MATERIA Dalla III alla IV

Dalla IV alla V

Italiano si si

Matematica e fisica si si

Scienze si si

Tedesco no si

Francese no si

Inglese si si

Storia dell’arte si si

Filosofia si no

Storia no si

Religione si si

Scienze motorie si si

Convers. Inglese no no

Convers. Francese si si

Convers. Tedesco si si

Profilo sintetico della classe

CONOSCENZE: La classe possiede mediamente

- una adeguata conoscenza dei contenuti proposti dalle discipline, secondo gli obiettivi della programmazione;

- una conoscenza corretta dei linguaggi disciplinari, che le consente una buona ricezione dei messaggi;

- una discreta conoscenza delle procedure disciplinari.

COMPETENZE: La classe è in grado di:

- organizzare i contenuti appresi;

- argomentare utilizzando con discreta padronanza i linguaggi specifici disciplinari;

- applicare regole e procedure risolutive in contesti problematici noti; in situazioni più complesse o nuove, alcuni allievi non

risultano pienamente autonomi.

SITUAZIONE DIDATTICA E COMPORTAMENTALE

La classe 5^E del Liceo “E. Fermi” di Salò, a indirizzo linguistico, è attualmente composta da 23 alunni. Questi studenti

hanno effettuato un percorso culturale regolare e positivo, pur con le dinamiche e le difficoltà che inevitabilmente un

quinquennio liceale può presentare, ed ora si accingono, previa ammissione, a sostenere l’esame di Stato conclusivo del loro

corso.

Data la specificità del tipo di indirizzo, il percorso culturale svolto ha privilegiato le conoscenze e le competenze di ambito

linguistico e umanistico, senza però dimenticare le discipline di carattere matematico-scientifico. In generale si può affermare

che si è insistito su di un tipo di lavoro che mirasse alla formazione di una personale consapevolezza critica nei vari ambiti

del sapere.

La classe è apparsa sempre mediamente dotata delle caratteristiche necessarie per affrontare la complessità del percorso

liceale, sia dal punto di vista delle attitudini critiche e dell’acquisizione delle competenze, sia da quello della regolarità nello

studio, pur con qualche necessario intervento di stimolo e sollecito da parte dei singoli docenti.

La frequenza alle lezioni è stata regolare nel corso degli anni, la condotta in generale è stata buona.

I rapporti interpersonali degli alunni con i docenti e tra gli alunni stessi sono stati generalmente all’insegna della positività;

negli anni è cresciuta la coesione della classe, come pure la loro capacità di interagire con i docenti. Ottimo il comportamento

degli alunni in tutte quelle esperienze di alternanza scuola-lavoro svolte dai singoli o in piccoli gruppi durante il Triennio

liceale.

COMPETENZE TRASVERSALI - Corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe (rapporto

equilibrato con docenti e compagni, rispetto e collaborazione fondati sulla distinzione dei ruoli,

reciprocità dei doveri e delle responsabilità).

- Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la comunità

scolastica.

- Mantenimento di un atteggiamento sufficientemente responsabile verso gli impegni scolastici

(puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lez ioni).

- Sviluppo di rapporti comunicativi sia in L1 che nelle lingue straniere, basato sull’uso di

linguaggi verbali e non verbali.

- Progressiva autovalutazione anche in rapporto al contesto in cui si è operato.

- Partecipazione, propositiva in taluni casi, sia al dialogo educativo all’interno della classe che

alle attività didattiche proposte.

- Cooperazione al buon funzionamento degli Organi Collegiali.

- Capacità di relazionarsi in modo attivo alle proposte formative in campo culturale sociale e

umano promosse dal corso di studi attraverso il confronto con culture diverse nello spazio e nel

tempo.

- Sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza dell’arricchimento umano e

culturale che esse possono realizzare.

- Riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di

scelte libere e responsabili.

Cognitivi: - Acquisizione di una conoscenza delle basilari abilità di studio (selezionare e sintetizzare, anche

sotto forma di schema, le informazioni sia orali che scritte; commentare e attualizzare gli

argomenti di studio) e dei contenuti disciplinari specifici.

- Capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario, sufficiente.

- Competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti induttivi e deduttivi

sufficiente.

- Utilizzo delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che consenta collegamenti con le

altre discipline.

- Assunzione di un personale atteggiamento critico.

- Organizzazione coerente di un lavoro personale.

- Acquisizione di un lessico appropriato alle varie discipline.

- Acquisizione di capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento guidato, anche di argomenti

o tematiche non previsti dai programmi curriculari.

Strategie metodologiche e metodi didattici La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto rapporto

con:

- la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle modalità di

comportamento osservate;

- le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline;

- le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente;

- le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale della Scuola.

Si sono concordate alcune strategie di carattere generale:

- coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a tale

scopo lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è stato

integrato con il dialogo, la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca;

- attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi periodici

compensativi e curricolari o extracurricolari;

- allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando un’accurata

selezione dei contenuti;

- mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e di

ricerca e i momenti di verifica;

- usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno, con

testi di lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli;

- utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e informatico,

laboratori, palestra;

- favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica della

scuola), attività utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici

prefissati, quali visite sul territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO triennio 2015- 2018

Gli studenti della classe 5^E, nel corso del triennio hanno svolto esperienze di alternanza scuola -lavoro

presso enti del territorio che offrono servizi coerenti con il profilo in uscita del liceo linguistico. In particolare

si è collaborato con la Fondazione Vittoriale , Biblioteche, Proloco, Ateneo e si è promossa la partecipazione ad eventi

promossi da Enti del terzo settore.

L’idea progettuale è nata dall’esigenza di strutturare un percorso formativo utile a favorire lo sviluppo di competenze in

ambito linguistico, storico-artistico, letterario, tali da favorire la costruzione di relazioni significative fra le persone in

contesti di apprendimento.

Gli obiettivi che l’attività formativa ha perseguito sono:

- attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che colleghino

sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica

- valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento degli allievi

- realizzare un collegamento organico del sistema dell’istruzione e della formazione con il mondo del lavoro e la

società civile

- correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio

Le attività previste nei percorsi hanno aiutato gli/le allievi/e a riflettere sul significato della competenza con particolare

riferimento alle competenze richieste in ambito professionale-lavorativo.

Il progetto di alternanza, che si è articolato in modo da garantire momenti formativi, quali quelli teorici in aula,

partecipazione a conferenze ed incontri formativi, e momenti applicativi-operativi nelle attività proposte presso gli enti

coinvolti, ha contribuito a creare situazioni di apprendimento diversificato che hanno favorito un apprendimento armonico e

motivante.

Nelle tabelle allegate al presente documento sono indicate le ore di alternanza svolte da ciascun alunno

nel corso del triennio, le tabelle degli indicatori delle competenze valutate.

La valutazione finale viene espressa dal consiglio di classe tenuto conto delle attività in itinere sulla base

degli strumenti prediposti (diario di bordo, relazioni finali e valutazione tutor esterno) articolata come

giudizio e parte integrante della certifi cazione del percorso di alternanza svolto.

Schema riepilogativo ASL alunni 5 E

.

CLASSE 5 E

SICUREZZA

GENERALE

SICUREZZA

SPECIFICA 2015/2016 FORMAZIO

NE

2015/2016

ASL

2016/2017 FORMAZIO

NE

2016/2017

ASL

2017/2018 FORMAZIO

NE

TOTALE

AMGHAR SAMIRA 4 4 30 57 27 66 15 203

BERTELLI ANNA 4 4 27 75 29 70 11 220

BERTELLI MARTINA 4 4 15 74,5 24 63,5 15 200

BORTOLOTTI MARGHERITA

4 4 30 74 35 80 18 245

CATTIVELLI GAIA 4 4 15 75 33 80 18 229

COCCOLI VERONICA 4 4 15 163 46 141 19 392

CRESCIMBENI SARA 4 4 30 56 39 48,5 23 204

DUSI LAURA 4 4 30 71 27 45 21 202

LAZZARINI LISA 4 4 30 208 46 135 18 445

LIBERALI SIMONE 4 4 15 71 26 85 16 221

MARCHESI LISA 4 4 30 80 34 43,5 23 218

MAROSO NICOLE FRANCESCA

4 4 15 173 30 33 11 270

MAZZON JASMEEN NARAYANA

4 4 15 81 20 86,5 14 224

MORTARI MICHELA 4 4 30 88 28 62,5 16 233

NIAKALE PRISCILLESAHIE

4 4 15 63 53 126 14 279

PETKOVA RALITSA LYUDMILOVA

4 4 29 123 28 64,5 17 269

SCAGLIONI VALENTINA

4 4 30 136 28 80 22 304

SEVERINO FRANCESCA

4 4 12 81 20 53 26 200

SHKULLAKU BLEONA 4 4 27 102,5 19 97 14 268

STURZO KAREN 4 4 15 80 31 59 18 211

TAIOLA FRANCESCA 4 4 27 96 28 62 19 240

TONNI MARICA 4 4 30 88 28 70 23 247

TURRINI ALESSIA 4 4 30 63 40 51 25 217

ATTIVITÀ VOLTE ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Iniziative approvate dal C.D.

Indicare i progetti attuati

Certificazioni linguistiche

si

Progetto ‘Invito alla Lettura’ articolato in Book Crossing, incontro con autori e personalità

della cultura e concorso Fermi si scrive.

si

Certilingua si

Scambi culturali – San Pietroburgo si

Campionati Sportivi Studenteschi – Centro sportivo scolastico- si

Progetti sportivi : nuoto - tennis si

Spettacoli teatrali al CTB e in lingua Francese 13/11- tedesco 15/11- inglese 28/10) si

Visita al MUSA ( mostra della follia e museo cittadino) 12/09 si

Iniziative per il Giorno della memoria e del ricordo e per il 28 maggio si

Avis – Ed. Salute – ../11 si

AIDO - Ed. Salute si

Progetto Pass - Rotary – Ed. Salute si

Convegno Vittoriale “ Fanciullo e fanciullino” si

Job Orienta – 30 /11 si

Progetto Universitario – Padova 21/10 si

UNISTEM si

viaggi di istruzione Parigi si

Conferenza Geologia: il Territorio Gardesano si

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione periodica dei livelli di apprendimento degli alunni ha inteso accertare il livello

conseguito dal singolo allievo (ma anche in generale il grado di rispondenza della classe agli interventi

didattici) rispetto agli indicatori-obiettivo conoscenza e competenza. Mediante prove strutturate e

non strutturate, diverse e ripetute nel tempo, la valutazione ha consentito all’alunno di apprezzare la

propria posizione rispetto alle mete ed agli obiettivi prefissati, ed al Consiglio di Classe di appurare

l’efficacia delle strategie adottate in modo da poter adeguare strutture e metodi di insegnamento. Nel

corso di ciascun quadrimestre sono state svolte le seguenti prove:

Riferimento quadrimestrale n.

scritti n.

orali

Prat.

ITALIANO 3 3

INGLESE 3 3

FRANCESE 3 3

TEDESCO 3 3

FILOSOFIA 2

STORIA 2

STORIA DELL’ARTE 2

MATEMATICA 2 1

FISICA 2

SCIENZE 3 ==

RELIGIONE 1 1

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

3

Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte, anche

secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti criteri, conformi con

quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico e fissati nel PTOF:

a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione, approfondimento,

rielaborazione personale

b) esposizione in forma corretta e logica

c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno

d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare e

arricchire, anche autonomamente, i contenuti

e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della materia

f) originalità e sensibilità estetica

g) capacità di sostenere posizioni personali adeguatamente argomentate

La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la seguente:

Parametro

qualitativo

Voto Descrizione

Eccellente

10

Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente sostenuta da ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza concettuale ed accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure risolutive sempre coerenti e

talvolta originali in contesti di alta complessità. Coglie tutti gli

aspetti della comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con

grande efficacia, sa rielaborare in modo critico, autonomo e con

apporti personali i contenuti disciplinari.

Ottimo

9

Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime con fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà; applica in modo corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi; sa analizzare gli argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa approfondire con collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa esprimere giudizi critici.

Buono

8

Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e precisione utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato, applica con correttezza ed autonomia regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e rielaborare gli argomenti,

mostrando di saper creare collegamenti disciplinari e di sapere

eseguire autonomamente esercizi complessi.

7

Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una competenza espressiva che gli consente di argomentare con una certa fluidità e coerenza, una competenza operativa che gli permette di applicare con correttezza regole e procedure in contesti noti

Sufficiente

Lo studente possiede una informazione essenziale dei contenuti,

usa un linguaggio corretto anche se non sempre specifico,

applica regole e procedure risolutive in semplici contesti

problematici; coglie gli aspetti fondamentali della

comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di

abbozzare sintesi relativamente ad argomenti semplici .

Insufficiente

5

Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei contenuti, competenze espressive ed operative insicure; non sempre riesce a cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e rivela una certa fragilità nell’analisi.

Gravemente

insufficiente

4

Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica; l’esposizione è stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operative è molto incerta, la comprensione è

difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra di avere

acquisito in modo approssimativo le abilità richieste.

3

Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata, frammentaria; l’esposizione è disorganica e scorretta; l’applicazione dei contenuti è approssimativa e confusa; rivela notevoli difficoltà nella comprensione di semplici messaggi, non sa organizzare risposte coerenti

Totalmente

insufficiente

2

Quasi nulle le conoscenze e la competenza operativa; estremamente faticosa e non coerente l’esposizione, modestissime le capacità rilevate.

1 Non emergono conoscenze, competenze e capacità

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio di giugno dai Consigli di Classe agli studenti del terzo, quarto anno che

sono stati ammessi alla classe successiva e agli studenti del quinto anno che sono stati ammessi all’ Esame di Stato.

Viene attribuito nello scrutinio di settembre agli studenti del terzo e quarto anno che sono incorsi nella sospensione del

giudizio e che sono stati ammessi alla classe successiva in seguito al superamento delle prove di verifica. Per gli studenti in

mobilità studentesca, esso viene in genere attribuito in sede di Scrutinio del Primo Quadrimestre dell’anno scolastico

successivo secondo la normativa vigente.

Il credito scolastico concorre alla determinazione del voto finale dell’Esame di Stato nella misura del 25% e viene

determinato sulla base della tabella ministeriale sotto riportata. La scelta del punteggio rispetto all’oscillazione prevista

dalla banda rispetto alla media dei voti, prende in considerazione il decimale della media stessa: se è inferiore allo 0,5 si

assegna il punteggio inferiore se è maggiore allo 0,5 si attribuisce il punto di credito maggiore della banda.

Media dei voti Credito Scolastico 3° anno 4° anno 5° anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 <M ≤ 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9< M ≤ 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

Il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti modalità operative per l’attribuzione del credito, con particolare

riferimento all’incremento di un punto della banda di oscillazione:

Mancanza di assenze ingiustificate e frequenza assidua; ciò vale anche per gli alunni che hanno frequentato l’anno

scolastico all’estero.

Partecipazione ad attività complementari e integrative e partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori

dell’orario curricolare. Il credito viene riconosciuto se la partecipazione è di almeno 30 ore (cumulabili fra le varie

attività), assidua (almeno l’80% del monte ore di ciascuna attività) e valutata positivamente dal docente referente

che dovrà descrivere obiettivi, modalità di svolgimento e ricaduta didattica.

Rappresentanza correttamente svolta in organi collegiali di istituto, cumulabile con la partecipazione ad attività

svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare fino al raggiungimento delle 30 ore.

N.B. Riguardo a quest’ultimo punto si propone di considerare:

- 10 ore per rappresentanza in Consiglio di Istituto;

- 20 ore per rappresentanza nella Consulta;

- 12 per rappresentanza e relazione (Consiglio di Classe),

- 10 ore per rappresentanza nel Comitato Studentesco;

- 2 ore per rappresentanza nella Commissione Elettorale.

Particolari attività di studio e/o ricerca a favore della scuola, svolta da alunni su incarico e/o in collaborazione con

docenti;

Malattie gravi e prolungate dello studente o di un suo familiare; gravi situazioni familiari, economiche o

ambientali documentabili (in riferimento all’art. 11, comma 4 del DPR 23/07/98 n° 323);

Crediti formativi documentati.

La documentazione utile per l’attribuzione del credito dovrà essere presentata al Coordinatore di Classe entro il 10 Maggio.

Non può essere attribuito l’incremento di un punto di credito rispetto alla banda di oscillazione nel caso in cui:

Lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari;

Lo studente abbia manifestato disimpegno e la frequenza sia stata caratterizzata da assenze strategiche accertate;

Lo studente sia stato ammesso alla classe successiva, sia a giugno che a settembre, con aiuti certificati in una o

più discipline.

CREDITI FORMATIVI

In base al DM n. 452 del 12/11/1998 “ le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile legati alla

formazione delle persone e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali,

artistiche e ricreative, alla formazione professionale, all’ambiente al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo

sport”.

Il Collegio Docenti ha deliberato sull’applicazione di tali norme i seguenti criteri:

A. La qualificazione dell’esperienza dipende da aspetti sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo. Per il primo

aspetto, quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato un impegno supplementare rispetto ai normali

impegni scolastici pari almeno a mezza giornata per ogni settimana di scuola (30 mezze giornate o 15 giorni

interi). Si richiede che l’esperienza abbia avuto carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza

scolastica.

B. Per il secondo aspetto, qualitativo, il Collegio Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di riconoscere come

credito formativo e di assegnare un punteggio aggiuntivo solo ad esperienze di studio esterne alla scuola che

abbiano portato all’acquisizione di una certificazione riconosciuta dallo Stato o da altri enti pubblici, nonché ad

altre esperienze non di studio particolarmente qualificate e di analoga significatività per continuità ed intensità

dell’impegno.

C. Quanto al requisito della coerenza con i contenuti tematici del corso, si conviene di ricercarla sia relativamente

agli obiettivi educativi sia a quelli di tipo cognitivo.

D. Quanto all’attività sportiva, andrà esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o di potenziamento

fisico svolta in una chiave esclusivamente individualistica, o nella quale risulti chiaramente predominante

l’aspetto di vera e propria prestazione professionistica.

TEMPI E MODI DEL

RECUPERO

Il Consiglio di Classe, nel corso del Triennio, preso atto delle carenze evidenziate dagli

allievi nei percorsi di apprendimento, ha attivato varie strategie di recupero:

sportelli/workshop

corsi di recupero

percorsi individualizzati

pause didattiche

corsi estivi per gli allievi con giudizio sospeso

SIMULAZIONE DELLE

PROVE SCRITTE D’ESAME

PERIODO TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE

16/11/2017 seconda prova 18 /12 /2017 terza prova 22/12/2017 seconda prova

B

Inglese (ambito letterario) Scienze, Tedesco, Francese e Storia Inglese (ambito attualità) 20/03/2018 Prima prova

10/04/2018 terza prova

20/04/2018 seconda prova

B

Italiano

Scienze, Arte, Tedesco e Francese

Inglese (ambito artistico)

N.B. Per le prove di francese e tedesco gli studenti hanno utilizzato il dizionario monolingue

CLIL : per la materia Storia alcuni argomenti sono stati trattati con metodologia clil in

francese per un totale di ore 15. Per la materia Fisica alcuni argomenti sono stati

trattati con metodologia clil in inglese per un totale di ore 15.

Per ogni disciplina sarà riportata una sintetica descrizione degli obiettivi conseguiti, dei metodi e

strumenti utilizzati, della valutazione, della soglia di sufficienza e del libro di testo in adozione.

L’articolazione degli argomenti svolti verrà riportata in dettaglio nei singoli programmi

disciplinari, allegati alla documentazione presentata dalla scuola.

ITALIANO : prof. Giorgio Maghella

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

CONOSCENZE

L’obiettivo primo dell’insegnamento di italiano, durante tutto l’anno scolastico, è stato lo svolgersi del processo evolutivo

della letteratura italiana dalla fine dell’età romantica al Novecento.

Per quanto possibile, seguendo l’approccio storico della materia, ho favorito lo studio delle maggiori figure italiane di fine

Ottocento e del primo Novecento, completandolo con alcuni cenni allo sviluppo delle letterature europee. Di ogni autore si

sono presi in considerazione la biografia, il pensiero e il rapporto con la temperie culturale del momento. La lettura dei testi è

sempre stata centrale e corredata da analisi contenutistica e stilistica. È stata inoltre assegnata la lettura integrale di alcuni

rappresentativi romanzi della letteratura italiana tra Otto e Novecento: G. Verga, I Malavoglia; G. D’Annunzio, Il piacere; L.

Pirandello, Il fu Mattia Pascal; I. Svevo, La coscienza di Zeno.

Gli ambiti e gli autori alla cui trattazione si è dedicata più cura sono stati: Leopardi, la “ricerca scientifica” di Naturalisti e

Veristi, con particolare attenzione a Verga; Pascoli e D’Annunzio; Svevo e Pirandello; i poeti tra le due guerre: Ungaretti e

Montale.

A ciò va aggiunto lo studio parallelo e sistematico del Paradiso di Dante Alighieri: oltre ad una analisi generale dei contenuti

dell’opera e dei singoli canti, ne sono stati approfonditi quasi una decina, come riportato nel programma svolto.

COMPETENZE

Dal punto di vista delle competenze si è cercato di sviluppare negli studenti un adeguato senso critico, la capacità di operare connessioni tra autori e movimenti, la capacità di lettura e comprensione di un testo letterario.

Nella produzione scritta si è operato per educare gli alunni all’uso corretto della lingua italiana, sfruttando le varie tipologie di scritto che si incontrano all’esame di Stato: l’analisi testuale, il saggio breve e l’articolo di giornale, il tema storico e di argomento generale. Tali obiettivi sono stati raggiunti in generale da tutta la classe, anche se le conoscenze e le competenze in ambito letterario

risultano variamente diversificate.

Metodi:

Di norma è stata preferita la lezione frontale, anche se normalmente era richiesta l’interazione degli studenti stessi, affinché la

lezione non risultasse solo un ascolto passivo.

Spesso la lezione era accompagnata dalla proiezione di testi, immagini e documenti visivi o musicali che servivano ad

approfondire gli argomenti trattati.

Per quanto riguarda il lavoro di produzione del testo scritto, sin dall’inizio dell’anno, mi sono preoccupato di educare la classe

alle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato, fornendo e richiedendo analisi di testi letterari, descrivendo le

caratteristiche del saggio breve e dell’articolo di giornale e creando spunti per verificare le capacità di produzione dei discenti.

Strumenti:

Strumenti fondamentali di lavoro sono stati i testi in adozione. Alla classica lezione frontale, svolta in modo da coinvolgere gli

alunni, interpellandoli sui significati che essi stessi potevano rilevare e proponendo loro approfondimenti, si è accostato a volte

l’uso di documenti filmici.

Valutazione (strumenti-tempi)

Le composizioni in lingua italiana si sono svolte in numero di tre scritti per quadrimestre, sulle diverse tipologie

sopra citate, in genere proposte contemporaneamente, perché gli alunni scegliessero liberamente, come in sede

d’esame.

Alle tradizionali interrogazioni orali sono state accostate alcune verifiche scritte con quesiti a risposta sintetica per un numero

di righe prestabilito, sul modello delle simulazioni di terza prova, applicando la scala decimale delle valutazioni.

Soglia della sufficienza:

CONOSCENZA COMPETENZA

Si richiede agli alunni una conoscenza complessiva delle opere di un autore trattato e della sua poetica.

Si richiede la capacità di saper leggere e comprendere, almeno a grandi linee, testi di prosa o poesia. Si richiede la capacità di creare testi contenutisticamente semplici, ma pertinenti e, dal punto di vista lessicale, globalmente chiari e corretti.

Testo in adozione

E. Raimondi, Leggere, come io l’intendo…, vol. 4, Il Romanticismo, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

E. Raimondi, Leggere, come io l’intendo…, vol. 5, dal Naturalismo al primo Novecento, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

E. Raimondi, Leggere, come io l’intendo…, vol. 6, Il Novecento e oltre, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

Dante Alighieri, Divina Commedia. Paradiso, edizione libera

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Giacomo Leopardi Vita e opere - Teoria del piacere e fasi del pessimismo leopardiano. - Teoria del vago e dell’indefinito. - Le Operette morali. Elaborazione e contenuto: i temi fondamentali. dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore d’almanacchi e d’un passeggere Dialogo di Tristano e un amico - I Canti: le diverse fasi dell’elaborazione. dai Canti L’infinito La sera del dì di festa

A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto

I movimenti letterari e le poetiche della seconda metà del XIX secolo - La Scapigliatura: caratteri generali, modelli europei, autori e tematiche Emilio Praga da Penombre Preludio

Igino Ugo Targhetti da Fosca Cap. XXXII, XXXIII

- Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche, contenuti e differenze

Giovanni Verga Vita e opere - L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti Le novelle Vita dei campi Rosso Malpelo Fantasticheria Novelle rusticane Libertà La roba I romanzi del Ciclo dei vinti:

- I Malavoglia (lettura integrale)

il tempo della storia e l’ambiente, la vicenda, i personaggi, la religione della famiglia, l’ideale dell’ostrica, il pessimismo conoscitivo, l’eclisse dell’autore, l’abbassamento della voce narrante, il discorso indiretto libero.

- Mastro-don Gesualdo (conoscenza generale)

Gabriele D’Annunzio Vita e opere - L’ideologia e la poetica: dall’estetismo al superuomo. - La produzione in prosa. La sconfitta dell’esteta e la riscossa del superuomo: i romanzi.

Il piacere (lettura integrale) - La produzione lirica. Le Laudi: Maya, Elettra, Alcyone. Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto - Il Notturno e la poetica del frammentarismo.

Giovanni Pascoli Vita e opere - la poetica del fanciullino, il nido familiare, il simbolismo, le scelte formali. Myricae X agosto L’assiuolo Temporale Poemetti Il vischio (fotocopia) Digitale purpurea Italy (fotocopia)

Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia

Italo Svevo Vita e opere - La figura dell’ “inetto” e la sua evoluzione nei tre romanzi.

La coscienza di Zeno (lettura integrale)

Luigi Pirandello Vita e opere - La poetica dell’umorismo e il relativismo filosofico; vita e forma, la maschera, la pazzia, la trappola sociale, il personaggio “fuori di chiave”.

- I romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) - Le novelle: Il treno ha fischiato

La patente (fotocopia)

- Il teatro: teatro regionale, teatro grottesco, teatro nel teatro e teatro dei miti.

Il primo Novecento Accenni al Futurismo: il Manifesto dei Futuristi di Marinetti

Giuseppe Ungaretti Vita e opere. La poetica della parola L’Allegria Veglia

I fiumi San Martino del Carso Fratelli Mattina

Soldati Il sentimento del tempo L’isola Il dolore Non gridate più

Eugenio Montale Vita e opere Le prime raccolte: Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni La casa dei doganieri

DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia – Paradiso Conoscenza generale della Cantica e struttura del cosmo dantesco. Canti letti e parafrasati: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXI, XXXIII.

LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (INGLESE) - Classe 5E – Prof. Claudio Fantoni

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza

La classe mediamente conosce in modo adeguato il sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni,

lessico, nozioni e strutture di base)

il contenuto dei testi letterari presentati nel corso dell’anno

le tematiche affrontate nei testi presi in esame

gli aspetti più significativi del contesto storico-culturale

le principali correnti letterarie dal Romanticismo al Novecento.

Competenza

La classe sa esprimersi con un linguaggio generalmente corretto. Alcuni alunni incorrono in errori formali soprattutto

nella produzione scritta. Tali errori non pregiudicano comunque la comprensione

sa riassumere e rispondere a quesiti

sa rielaborare l'informazione e commentarla

sa fare collegamenti fra il testo e alcuni aspetti del contesto culturale e fra testi dello stesso autore e di autori diversi

sa effettuare confronti fra vari testi dello stesso autore e di autori diversi.

Contenuti

English Romanticism: emotion vs reason. William Wordsworth and nature - Lyrical Ballads (Daffodils, My

Heart Leaps Up); Nature in Wordsworth and Leopardi; Samuel Taylor Coleridge and sublime nature (The Rime of

the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross); George Gordon Byron and the stormy ocean (Apostrophe to

the ocean); John Keats and unchanging nature (Bright Star); Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature

(Ode to the West Wind); Jane Austen and the theme of love (Pride and Prejudice).

Victorian Age: Victorian London; Life in the Victorian town; Charles Dickens (Hard times: Coketown); The

Victorian novel; Charles Dickens and children; Oliver Twist (Oliver wants some more); Charles Dickens and

Charlotte Bronte and the theme of education; Charlotte Bronte (Jane Eyre); Thomas Hardy and insensible chance

(Jude the Obscure: Suicide); Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature (The

Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: The story of the door); Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic

Movement; Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy; The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty

(Basil’s studio, I would give my soul); The Decadent Artist: Wilde and D’Annunzio (Il Piacere: Andrea Sperelli).

The War Poets: Rupert Brooke (The Soldier); Wilfred Owen (Dulce et Decorum Est); War in Rosenberg and

Ungaretti (August 1914 - Veglia).

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man; The Waste Land (The Burial of the Dead I - The Burial

of the Dead II – The Fire Sermon).

The objective correlative: Eliot and Montale.

The great watershed: David Herbert Lawrence: intense mother-son relationship (Sons and Lovers- The rose

bush); The modernist spirit; The modern novel; The stream of consciousness and the interior monologue. James

Joyce a modernist writer (Ulysses: The funeral; I said yes I will - Dubliners: Eveline, Gabriel’s epiphany);

James Joyce and Italo Svevo: the innovators of the modern novel.

The Bloomsbury Group: Virginia Woolf and ‘moments of being’ (Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus).

A new world order: The dystopian novel; George Orwell and political dystopia (Nineteen Eighty-Four: Big

Brother is watching you).

The theatre of the Absurd: Samuel Beckett (Waiting for Godot: Nothing to be done).

Metodi: Lezione frontale partecipata, analisi testuale guidata.

Strumenti: Libro di testo Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton PERFORMER CULTURE AND

LITERATURE vol. II-III Zanichelli. Dizionario bilingue per le simulazioni della seconda prova d’esame.

Valutazione: Per testare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli studenti, sono state effettuate tre verifiche

scritte, tra cui tre simulazioni di Seconda Prova Ministeriale (ambito letterario, attualità e artistico) e due verifiche orali per

quadrimestre. Per la correzione della simulazione di Seconda Prova è stata utilizzata la griglia allegata al presente

documento. Per verifiche di tipo diverso (prove con domande a risposta aperta, analisi del testo e compito sommativo di

lingua) è stata utilizzata la percentuale del 70% come deciso nel Dipartimento di Lingue per il Liceo Linguistico.

Soglia della sufficienza :

CONOSCENZA Ha una conoscenza abbastanza organica del sistema linguistico morfo-sintattico e lessicale e delle

tematiche letterarie trattate. E’ in possesso del codice letterario essenziale.

COMPETENZA Sa decodificare un testo letterario e non; lo sa contestualizzare, si esprime in un linguaggio

comprensibile anche se non privo di errori.

LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (TEDESCO) - Prof.ssa Silvia Bissolati

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenze La classe è in possesso del sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni, lessico, nozioni e strutture di

base), pertanto gli alunni sono in grado di operare in un contesto comunicativo reale quotidiano, sia a livello di lingua

scritta che orale, pur in presenza di errori.

Per quanto riguarda il percorso letterario si è cercato di offrire una panoramica dei principali movimenti letterari tra

Ottocento e Novecento (Romanticismo, Realismo, Simbolismo, Espressionismo, Dopoguerra), attraverso la lettura e

l’analisi di testi - principalmente poesia e prosa - di autori significativi. Non sono mancati, al fine di contestualizzare in

modo più consapevole autori e opere, i riferimenti al contesto socioculturale e storico e alle altre letterature oggetto di

studio.

Quasi tutti gli alunni possiedono quindi una conoscenza mediamente discreta dei contenuti e usano con sufficiente

padronanza le tecniche di analisi del testo e il linguaggio specifico letterario.

Competenze Gli alunni si esprimono mediamente con un linguaggio sufficientemente articolato e appropriato relativamente ad

argomenti noti; sanno riassumere gli stessi, analizzare, commentare e rispondere a quesiti. Un terzo della classe è in grado

di rielaborare l'informazione in modo abbastanza corretto e personale, utilizzando un lessico appropriato ed esprimendosi

con una certa sicurezza, soprattutto nello scritto. Per gli altri alunni le competenze acquisite permettono la comprensione e

la rielaborazione dei contenuti appresi in forma guidata, anche se a un livello non approfondito e curato dal punto di vista

formale.

Si avvalgono solitamente dell'ausilio del dizionario monolingua.

CONTENUTI Die Romantik

Novalis , Hymnen an die Nacht (1. Hymne)

J. von Eichendorff, Sehnsucht

Mondnacht

Kunst: Die Lebensstufen, Abtei im Eichenwald, Caspar David Friedrich

Von der Romantik zum Realismus

H. Heine, Die schlesischen Weber

Das Fräulein stand am Meer

Der bürgerliche Realismus

Th. Fontane, Effi Briest

Film: Effi Briest Die Moderne

H.von Hofmannsthal, Die beiden

R.M. Rilke, Liebes-Lied

E. Fried (Gedicht nach Wahl)

Th. Mann, Tonio Kröger

Expressionismus

G. Heym, Der Gott der Stadt,

G. Trakl, Grodek

F. Kafka, Vor dem Gesetz

Die neue Sachlichkeit

Eric Marie Remarque, Im Westen Nichts Neues

K. Tucholsky, Augen in der Groβstadt

B. Brecht, Deutschland 1933

Nach dem zweiten Weltkrieg

P. Celan, Todesfuge (in occasione della Giornata della Memoria)

H. Bender, Forgive me

Geschichte

Die Katastrophe des Dritten Reichs (1933-1945)

Deutchland am Nullpunkt (1945-1949)

Zwei deutsche Staaten

Die Mauer und die Stasi in der DDR

Die Entspannung

Der Fall der Mauer

Theater: Aufführung in deutscher Sprache “Die Österreicherin”

Film: Der Vorleser

Durante l’ora di conversazione sono stati approfonditi in particolare i temi storici attraverso la visione, il commento e la

discussione sul film Der Vorleser e su video inerenti il Muro di Berlino.

Metodi Lezione frontale, analisi e interpretazione dei testi guidata, attività in piccoli gruppi.

Strumenti Libro di testo, fotocopie integrative, internet per attività di approfondimento e ricerca, video o ascolti musicali, dizionario

bilingue e monolingue.

Valutazione Sono state utilizzate per la valutazione le seguenti tipologie di prove:

- Quesiti a risposta aperta sui contenuti letterari (secondo la tipologia B della Terza Prova), brevi composizioni.

- Prove orali: interrogazioni formali, presentazioni in Power-Point, dialoghi a coppie, interventi dal posto.

Tempi Le interrogazioni orali hanno avuto luogo a conclusione dei nuclei tematici, sia da parte della docente di lingua che della

docente di conversazione. Si è proceduto inoltre ad una valutazione sistematica della produzione orale, fatta di interventi

brevi, di singole risposte, di commenti e interpretazioni. Le verifiche scritte sono state svolte a scadenza regolare nel corso

dei due quadrimestri (tre per quadrimestre). La lingua tedesca è stata inclusa in entrambe le simulazioni di terza prova.

Soglia della sufficienza:

Conoscenza. L'alunno ha una conoscenza accettabile del sistema lessicale e linguistico morfosintattico di base. Conosce,

nelle linee fondamentali, le tematiche letterarie e storiche trattate ed è in possesso del codice letterario essenziale.

Competenza. L'alunno possiede gli strumenti per comprendere e analizzare, se guidato, un testo letterario e non, veicolato

attraverso il codice orale e scritto. Lo sa contestualizzare, collegare, rielaborare in modo comprensibile, anche se con

qualche errore e in una forma non del tutto accurata o organizzata.

Libro di testo: A. Frassinetti, A. Rota, Nicht nur Lieteratur leicht, Principato

LINGUA E LETTERATURA STRANIERA (FRANCESE) – prof.ssa Lucia Michelini 2018 Obiettivi conseguiti dalla media della classe Conoscenza La classe nel suo complesso è in possesso del sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni, lessico, nozioni e strutture di base), pertanto gli alunni sono in grado di operare in un contesto comunicativo reale quotidiano, sia a livello di lingua scritta che orale, pur in presenza di errori. Hanno acquisito un quadro unitario generale delle linee di sviluppo della letteratura a partire dall’ Ottocento fino al Novecento, con riferimenti relativi al contesto socioculturale e storico; in particolare, conoscono in modo adeguato le tematiche affrontate, le caratteristiche salienti di ogni corrente e dell’autore specifico. Conoscono inoltre le tecniche di analisi del testo (la storia, l’intreccio, il narratore, il punto di vista, le figure retoriche, l’ambientazione, il linguaggio specifico, ecc.). Competenza Gli alunni si esprimono in un linguaggio sufficientemente articolato e appropriato relativamente ad argomenti noti (prevalentemente letterari); sanno riassumere gli stessi e rispondere a quesiti; alcuni sanno rielaborare l'informazione in modo corretto e personale, mentre altri rielaborano in modo corretto, ma poco personale. Incontrano maggiori difficoltà ad esprimere oralmente le proprie opinioni su tematiche di attualità, mentre per iscritto incontrano minori difficoltà perché hanno più tempo per la riflessione personale e quindi per articolare il proprio pensiero; inoltre si avvalgono solitamente dell'ausilio del dizionario monolingua. Incorrono in alcuni errori formali che comunque non ostacolano la comprensione del messaggio. Capacità Le capacità di analisi e di sintesi della media della classe sono sufficienti. Gli alunni sono in grado di comprendere in forma globale un testo di media difficoltà in forma autonoma, mentre la comprensione dettagliata dello stesso è legata all'utilizzo del dizionario o a capacità intuitive. La capacità di rielaborazione personale è mediamente sufficiente. Contenuti

1° Quadrimestre Le XIX siècle : Panorama historique et littéraire Le Romantisme V. Hugo Le Réalisme, Balzac, Stendhal, Flaubert Le Naturalisme Zola Le Symbolisme

2° Quadrimestre Baudelaire Rimbaud Le XXème : Panorama historique et littéraire Proust Camus Beckett et le théâtre de l’absurde Le nouveau roman

Parcours CLIL : Baudelaire et la ville de Paris Sono state riprese ed approfondite tutte le strutture morfosintattiche e lessicali incontrate nei vari testi.

Materia: STORIA – prof. Marzio Manenti

1. Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza: La classe ha una conoscenza mediamente discreta dei fatti storici trattati e dei loro processi. Più che

sufficiente la conoscenza della terminologia specifica della disciplina. Nel complesso, la classe ha manifestato un tipo di

apprendimento discreto.

Competenza: La classe sa, mediamente, contestualizzare i fatti storici riferendoli ai rispettivi livelli temporali, spaziali,

politici, sociali, ideologici. Mostra di saper periodizzare e collocare cronologicamente gli eventi storici e, nel complesso, è

in grado di effettuare confronti e relazioni con linguaggio chiaro.

Capacità: La classe ha acquisito una più che sufficiente capacità di porre, identificare e comprendere i problemi. Sa

addentrarsi abbastanza bene nella discussione storica, effettuare collegamenti e stabilire relazioni in modo autonomo.

Contenuti

1. I QUADRIMESTRE

L'Italia della sinistra Storica

La Seconda Rivoluzione Industriale e la Nascita della Società di Massa

II QUADRIMESTRE

L'Italia Giolittiana

La Prima Guerra Mondiale

La Crisi dell'Italia Liberale

L’avvento del Fascismo

Il regime Fascista

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla presa del potere di Hitler.

Progetto Clil: La Parigi di Napoleone III e del barone Haussmann.

2. Metodi Lezione frontale, lettura e commento critico di brani selezionati da testi storici, lettura di documenti storici.

1. Strumenti

Libro di testo, fotocopie integrative, prove orali consistenti in interrogazioni formali, interventi dal posto, relazioni

individuali o di gruppo

2. Valutazione

Prove scritte, fra cui le simulazioni di terza prova, sono state somministrate in relazione alle unità didattiche svolte in quel

periodo; le prove orali hanno invece valutato l'organizzazione generale delle conoscenze, le abilità e le capacità di analisi e

di sintesi conseguite rispetto a segmenti più ampi del programma svolto.

Soglia della sufficienza

Conoscenza: L’alunno conosce, anche se talvolta in modo solo ripetitivo, i fatti storici, i punti fondamentali delle tematiche

storiche e le principali interpretazioni storiografiche proposte dal programma.

Competenza: L’alunno organizza in modo coerente i contenuti. È in grado di stabilire, in modo autonomo, collegamenti e

confronti corretti tra i fatti, le tematiche storiche. Con la guida dell’insegnante sa orientarsi e utilizzare le principali

interpretazioni storiografiche.

Capacità: L’alunno si esprime in modo generalmente corretto e usa la terminologia specifica. Usa gli strumenti e applica al

contesto storico le procedure apprese in modo corretto.

Materia: FILOSOFIA – prof. Marzio Manenti

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza: La classe ha una conoscenza mediamente discreta degli autori e delle tematiche filosofiche affrontate. È in

grado di definire correttamente i termini della disciplina.

Competenza: La classe è in grado di contestualizzare storicamente il pensiero degli autori e individuare gli ambiti

tematici. Complessivamente sa stabilire relazioni interne al pensiero del singolo filosofo e fra filosofi diversi con

autonomia più che sufficiente.

Capacità: La classe sa, mediamente, problematizzare il discorso filosofico, conducendo analisi sui concetti, anche se non

sempre in maniera approfondita e critica.

2. Contenuti

I QUADRIMESTRE

Immanuel Kant. Critica della Ragion pura

Introduzione al romanticismo: Concetto di sublime.

G.W.F. Hegel: il Sistema come Problema dell'Unità Dinamica.

La fenomenologia dello spirito.

II QUADRIMESTRE

Hegel:

Lo Spirito oggettivo

Lo Spirito Assoluto

L’arte

La religione

La filosofia come storia della filosofia

Feurbach

Marx

Schopenhauer

Nietzsche

S. Freud

3. Metodi Lezione frontale, lettura e commento critico di alcuni brani selezionati da testi filosofici.

1. Strumenti

Libro di testo, fotocopie integrative, schemi concettuali.

2. Valutazione

3. Strumenti: interrogazioni orali, prove scritte (domande aperte).

Tempi: le prove scritte (compresa la simulazione della terza prova) sono state somministrate alla fine dello svolgimento di

un argomento e comunque diluite lungo i quadrimestri. Le prove orali avevano l’obiettivo di valutare l’organizzazione

generale conoscenze, le abilità e le capacità di analisi e sintesi conseguite rispetto a segmenti più ampi del programma

svolto.

4. Soglia della sufficienza

Conoscenze: L’alunno conosce, anche se talvolta in modo solo ripetitivo, i punti fondamentali del pensiero degli autori e

delle principali correnti filosofiche contemporanee trattate e gli aspetti dei problemi filosofici presi in esame dal

programma.

Competenze: L’alunno si esprime in modo generalmente chiaro e usa correttamente la terminologia specifica. Usa in modo

autonomo e corretto le procedure apprese, applicandole a semplici testi filosofici. Per elaborazioni più complesse ha

bisogno dell’insegnante.

Capacità: L’alunno organizza in modo coerente i contenuti. È in grado di stabilire, in modo autonomo, collegamenti e

confronti all’interno del pensiero del singolo autore, tra i filosofi e le correnti filosofiche prese in esame. Con la guida

dell’insegnante sa orientarsi in analisi più approfondite e in valutazioni critiche semplici.

MATEMATICA – prof.ssa Laura De Carlo

1. Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza: la classe ha mediamente acquisito una conoscenza più che sufficiente delle nozioni essenziali fondamentali

relative alle funzioni, ai limiti, alla continuità, alle derivate, allo studio di una funzione.

Competenza: gli allievi, nel complesso, sanno applicare, anche se non sempre in modo sicuro ed autonomo, le procedure

relative agli argomenti trattati. Non sempre sono in grado di applicare le procedure combinandole tra loro per risolvere

problemi più complessi.

Contenuti

Revisione di alcuni concetti: relazione e funzione, dominio, codominio, immagini e controimmagini. Le funzioni e le loro proprietà: funzioni pari e dispari, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni iniettive,

suriettive e biiettive (con particolare attenzione agli aspetti grafici). Limiti delle funzioni: dal grafico alla scrittura del limite e viceversa; teoremi sui limiti (unicità, permanenza del

segno, confronto); teoremi sul calcolo dei limiti; continuità di una funzione; teoremi sulle funzioni continue

(teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri); classificazione dei punti di discontinuità;

ricerca degli asintoti. Derivata di una funzione: definizione, derivate fondamentali e regole di derivazione. Equazione della retta

tangente al grafico di una funzione. * Punti di massimo e di minimo relativi. * Concavità e flessi. Criterio operativo per la determinazione dei massimi e dei minimi; criterio operativo per la

determinazione di concavità e punti di flesso. * Studio completo di funzioni razionali intere, razionali fratte, esponenziali e logaritmiche. * Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange e suo significato geometrico; teorema di Rolle e suo

significato geometrico. Il teorema di De l’Hospital.

* Alla data di presentazione del presente documento tali argomenti non sono ancora stati trattati. Si faccia riferimento ai

programmi effettivamente svolti.

N.B. Durante il corso dell'anno sono stati privilegiati esercizi significativi ma con un livello di difficoltà non troppo

elevato. I teoremi sono stati presentati senza dimostrazione, privilegiando, ove possibile, l'interpretazione grafica.

Metodi

Lezione frontale. Esecuzione collettiva guidata o individuale di esercizi.

Strumenti

Libro di testo, lavagna, computer, calcolatrice scientifica, calcolatore grafico.

Valutazione

Strumenti: almeno tre prove scritte/strutturate a quadrimestre. Tempi: al termine di una unità didattica o di una sua parte significativa.

Soglia della sufficienza

Conoscenza: l’alunno/a conosce gli argomenti svolti nei loro aspetti fondamentali e nelle linee guida senza evidenziare

lacune significative. Le eventuali lacune riscontrate si ritengono in ogni modo colmabili senza particolari disagi per i futuri

impegni di studio.

Competenza: l’alunno/a sa esporre con un linguaggio specifico corretto anche se in modo semplice e con lievi improprietà

formali. Sa utilizzare le metodologie operative apprese e sa applicarle in modo corretto nella risoluzione di un problema

semplice. In presenza di adeguati stimoli e di dirette sollecitazioni sa operare opportuni approfondimenti e collegamenti fra

le diverse parti della disciplina.

Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.azzurro vol.5 – Ed. Zanichelli

Materia: FISICA – prof.ssa Laura De Carlo

2. Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza: la classe ha mediamente acquisito una conoscenza discreta delle nozioni essenziali fondamentali relative ai

fenomeni elettrici e magnetici, e una più che sufficiente conoscenza del linguaggio specifico della materia.

Competenza: la classe nel complesso è in grado di:

utilizzare i concetti e le leggi dell'elettrostatica e dell’elettromagnetismo nell’analisi di semplici sistemi fisici e

situazioni in cui sono presenti cariche e correnti elettriche, anche se a volte in modo non del tutto autonomo; esporre e relazionare con linguaggio abbastanza preciso gli argomenti affrontati; collocare i fenomeni fisici nell'ambito delle teorie corrispondenti.

Contenuti

Fenomeni elettrici

La carica elettrica. L'elettrizzazione per strofinio e per contatto, per induzione. La forza di Coulomb. Confronto con la legge di gravitazione universale. Il campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di campo. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Moto di una carica in un campo elettrico. I condensatori. La corrente elettrica. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Potenza elettrica e effetto Joule. I circuiti elettrici: collegamento di resistenze. Condensatori in serie e in parallelo. Strumenti di misura elettrici.

Generatore reale di tensione.

Fenomeni magnetici

I magneti. Direzione e verso del vettore campo magnetico. Interazioni tra correnti e magneti: esperienze di Oersted, Faraday e Ampère. La forza di Lorentz. Forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente. Materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici; le elettrocalamite.

Elettromagnetismo

Il campo elettromagnetico: esperimenti sulle correnti indotte. Il flusso del campo magnetico. * Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.

* Teoria della relatività

Introduzione: le contraddizioni della meccanica classica, i postulati della relatività ristretta. Trasformazioni di Lorentz e legge relativistica di composizione delle velocità. Simultaneità; dilatazione dei tempi; contrazione delle lunghezze.

Approfondimenti a cura degli alunni su applicazioni pratiche dei concetti visti in classe (schermi touch, inchiostro

elettronico, treni a levitazione magnetica, tecniche di diagnostica mediche, aurore polari).

Esperienze di laboratorio: semplici esperienze di elettrostatica, collegamento di resistori in serie e in parallelo, *misure di

campo magnetico (qualitativo).

Argomenti trattati con metodologia CLIL: Coulomb's Law. Charging methods. Electric field and electric potential.

Analogy between temperature and electric potential. Series and parallel circuits. Electrical instruments: ammeter and

voltmeter. Lorentz force. Electromagnetic induction. Faraday-Lenz's law.

* Alla data di presentazione del presente documento tali argomenti non sono ancora stati trattati. Si faccia riferimento ai

programmi effettivamente svolti.

3. Metodi

Lezione frontale, con costante ricerca del coinvolgimento attivo degli alunni. Discussione guidata su temi e problematiche connessi con gli argomenti trattati. Esecuzione collettiva guidata di esercizi o esperienze. Lezione con metodologia CLIL (circa il 30% del monte ore).

Strumenti

Manuale in adozione integrato dagli appunti desunti dalle lezioni Documenti visivi disponibili in rete Testi di approfondimento forniti dall'insegnante (in lingua, per CLIL)

Valutazione

Strumenti: due/tre prove scritte/strutturate a quadrimestre. Tempi: al termine di una unità didattica o di una sua parte significativa.

Soglia della sufficienza:

Conoscenza: l’alunno/a conosce gli argomenti svolti nei loro aspetti fondamentali e nelle linee guida senza evidenziare

lacune significative. Le eventuali lacune riscontrate si ritengono in ogni modo colmabili senza particolari disagi per i futuri

impegni di studio.

Competenza: L’alunno/a sa usare in modo corretto, anche se semplice, il linguaggio specifico della disciplina; sa

orientarsi con sufficiente sicurezza in semplici esempi e sa risolvere in modo adeguato un problema semplice applicando

direttamente le leggi studiate senza incorrere in errori dimensionali e/o di calcolo.

Testo in adozione: Parodi, Ostili, Mochi Onori – Il linguaggio della fisica vol. 3 – Ed. Pearson

SCIENZE Naturali Prof.ssa M.Conter

Il programma svolto ha tenuto conto dei livelli di partenza, in parte sbilanciati verso l’area linguistica, con problematiche

riguardo la comprensione delle tematiche affrontate.

Ho operato un’accurata selezione dei contenuti mantenendo un ritmo di lavoro costante e allenando gli studenti a rendere

più efficace il loro metodo di studio

Ho affrontato la chimica organica e proseguito poi con le molecole biologiche e le biotecnologie. trattando a conclusione

dell’anno la Tettonica a zolle.

Per stimolare la reattività e l’interesse della classe ho alternato alle lezioni frontali dialogate la libera discussione, il lavoro

di gruppo e di ricerca ,utilizzando direttamente le risorse web, e domande volte a scoprire i principi fondamentali di ogni

nucleo concettuale relativo alle varie unità didattiche.

Lo studio individuale e il recupero è stato fatto prevalentemente su presentazioni in power point quale strumento

indispensabile per conoscere e comprendere gli argomenti trattati in modo cronologico e sistematico.

Il programma è stato svolto, non tanto in formato ridotta, ma semplificata a causa del poco tempo a disposizione e dei

prerequisiti della classe nell’area scientifica.

Ho utilizzato i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli con presentazioni in power point

CONOSCENZA. La media della classe mostra di possedere in modo adeguato l’informazione scientifica inerente ai seguenti argomenti:

Chimica organica: struttura del carbonio, ibridizzazione, principali molecole organiche

Biochimica: carboidrati – lipidi – proteine - acidi nucleici.

Biotecnologia: tecnologie del DNA ricombinante.

Scienze della Terra: Tettonica a zolle

COMPETENZA. La media della classe è in grado di:

- cogliere i rapporti fondamentali tra i fenomeni trattati e applicarli in contesti diversi

- operare collegamenti e confronti in modo adeguato

esporre gli argomenti con un linguaggio tecnicamente corretto.

CAPACITA’. La media della classe è in grado di:

- analizzare aspetti significativi di un argomento ed approfondirli adeguatamente.

- sintetizzare e riassumere, anche attraverso schemi, gli argomenti ed esprimerli in modo discreto.

CONTENUTI

Libro di testo: AA – Dal Carbonio agli OGM Plus

Chimica organica, biochimica e biotecnologie -

Zanichelli

MODULO 1- CHIMICA ORGANICA

Il carbonio e l’isomeria pag 4-5-6-10

Gli idrocarburi pag 5-16-22-23-24-31-32

Dai gruppi funzionali ai polimeri 42-43

Alcoli, aldeidi, chetoni 46-47(escluso fenoli)-52-53-54-55-57

Eteri ,esteri ed ammine 62-63-65-66

MODULO 2- BIOCHIMICA

Carboidrati (struttura e funzione) da 82 a 88

Lipidi (struttura e funzione). 88-89

Proteine (struttura e funzione).91- 97 DNA e RNA (struttura e funzione). Duplicazione del DNA, sintesi proteica- da 102 a 107 + ppt

MODULO 3 –METABOLISMO – vedi ppt

Le trasformazioni chimiche all’interno della cellula

Metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi

MODULO 4 – GENETICA MOLECOLARE

BIOTECNOLOGIE da 164 a 170

Tecnologia del DNA ricombinante da pag 170 a 180

Clonaggio e clonazione da pag 180 a pag182

Ingegneria genetica e OGM dag 190 a pag 191

Applicazioni delle biotecnologie - Approfondimenti individuali– riferimento al Cap.6

Vedi ppt

MODULO 4 – TETTONICA A ZOLLE

Libro di testo :Pignocchino- Scienze della terra A – SEI

Cap 8 da pag 168 a pag176

Cap 9 da pag 184 a pag202

Cap 10 da pag 210 a pag220

Metodi

Lezione frontale. Ricerche di gruppo e interventi di confronto in classe.

Strumenti

Manuale, appunti dell’insegnante, aula multimediale, proiezioni in Power point

Valutazione:

- Strumenti: prove orali, verifiche scritte a strutturate, ricerche di gruppo e individuali

Soglia della sufficienza:

Conoscenza: l’alunno/a conosce gli argomenti svolti nei loro aspetti fondamentali e nelle linee guida senza evidenziare

lacune significative. Le eventuali lacune riscontrate si ritengono in ogni modo colmabili senza particolari disagi per i futuri

impegni di studio.

Competenza: L’alunno/a sa usare in modo corretto, anche se semplice, il linguaggio specifico della disciplina; sa

orientarsi con sufficiente sicurezza in semplici esempi

STORIA DELL’ARTE – Prof.ssa Cristina Di Spigno

Conoscenza

In relazione al periodo storico - artistico affrontato, gli studenti conoscono mediamente in modo più che discreto:

- Gli elementi e le operazioni fondamentali per la lettura di un’opera d’arte;

- lo sviluppo generale delle vicende artistiche;

- le poetiche di fondo delle principali correnti e di artisti ad esse collegati;

- le finalità e i programmi generali delle principali correnti e di artisti ad esse collegati;

- le tematiche peculiari delle principali correnti e di alcuni artisti ad esse collegati;

- le caratteristiche stilistiche delle principali correnti e di alcuni artisti ad esse collegati;

- alcune opere paradigmatiche della produzione degli artisti considerati.

2. Competenza

Al termine del percorso didattico disciplinare gli studenti sono mediamente in grado di:

- leggere un documento artistico a livello generale;

- utilizzare in maniera corretta la terminologia e il linguaggio specifico della disciplina;

- analizzare gli elementi testuali e ricordare quelli extra – testuali principali di un documento artistico;

- eseguire operazioni di confronto diacronico e sincronico tra testimonianze ed esperienze artistiche diverse;

- presentare in maniera sintetica gli aspetti significativi di una corrente o dell’attività di singoli artisti;

3. Capacità

Gli studenti sono mediamente in grado di:

- individuare i nodi principali di sviluppo della Storia dell’Arte nel periodo affrontato;

- riconoscere le opere d’arte principali, individuarne lo stile,e collocarle nelle rispettive correnti e nell’ambito storico e

geografico;

- presentare in maniera sintetica gli aspetti significativi di una corrente o dell’attività di alcuni singoli artisti;

- operare collegamenti sia all’interno della materia che multidisciplinari;

1.

4. Contenuti

- Il Neoclassicismo caratteri generali

- Canova, J. L.David,

- Il Romanticismo caratteri generali

T. Géricault, E. Delacroix

C.D. Friedrich, J. Constable, J. M.W. Turner

- Il tema del paesaggio nella storia dell’arte.

- Il Romanticismo storico in Italia: F. Hayez

- Il Realismo caratteri generali

Courbet, Daumier

- La scuola di Barbizon

Corot

La nascita della fotografia

I Macchiaioli : Giovanni Fattori.

I Preraffaelliti

La nuova architettura del ferro :Eiffel e le Esposizioni Universali

L’architettura del ferro in Italia: Milano, Torino, Napoli.

L’Impressionismo

Caratteri generali

E. Manet, C. Monet, E. Degas, P. A. Renoir

Il Post-Impressionismo

Caratteri generali

P. Cézanne, G. Seurat, V. Van Gogh, P. Gauguin

L’Art Nouveau

Caratteri generali

- Gaudì a Barcellona.

- La Seccessione viennese

G. Klimt.

Le Avanguardie storiche

Caratteri generali

L’Espressionismo

Fauves- H. Matisse, E. Munch, Die Brücke

Il Cubismo

G. Braque, P. Picasso

Il Futurismo

U. Boccioni, , G. Balla, C. Carrà, A. Sant’Elia

L’Astrattismo

Caratteri generali

V. Kandinskij

Il Dadaismo

M. Duchamp, M. Ray

Il Surrealismo

R. Magritte, S. Dalì

La Metafisica

G. de Chirico

Metodi

Lezione frontale. Ricerche di gruppo e interventi di confronto in classe.

Strumenti

Manuale, appunti dell’insegnante, aula multimediale, proiezioni in Power point

Valutazione:

- Strumenti: prove orali, verifiche scritte a risposta aperta, ricerche di gruppo e individuali

- Tempi: n° 2/4 prove orali o scritte per quadrimestre.

Soglia della sufficienza

CONOSCENZE: L’allievo dimostra di conoscere per linee essenziali le tematiche e i contenuti fondamentali della Storia

dell’Arte, dal Settecento al Novecento. Dimostra inoltre di conoscere gli elementi indispensabili per la lettura di un

qualsiasi documento artistico.

COMPETENZE: L’allievo dimostra di utilizzare la terminologia specifica in modo essenziale ma corretto e di saper

“leggere” un documento artistico a livello generale.

CAPACITA’: L’allievo dimostra di riconoscere i soggetti artistici, di saperli collocare in ordine cronologico nelle rispettive

correnti e, se guidato, di saper operare collegamenti all’interno della disciplina.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Paola Castori

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

Conoscenze

L’Alunno conosce :

gli elementi generali dell’apparato locomotore, ì principi dell’allenamento e gli aspetti generali dei processi

energetici

gli esercizi pratici utili al perfezionamento delle attività motorie, indicate per il raggiungimento del benessere

psicofisico della persona

Le principali regole e i gesti tecnici delle discipline sportive trattate.

Competenze:

L’alunno è in grado di controllare il proprio operato sia individualmente che in gruppo ed è in grado di trasferire le abilità

acquisite in situazioni e contesti diversi.

PROGRAMMA SVOLTO

ATTIVITA’DI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO A CARATTERE GENERALE:

potenziamento della resistenza

esercizi di mobilità articolare

esercizi di potenziamento per i diversi distretti muscolari

esercizi di coordinazione dinamica generale e specifica

attività di riscaldamento generale e stretching.

TEST MOTORI :

addominali sit up in 30 secondi salto in lungo da fermo

sospensione alla spalliera

lancio in avanti della palla medica

sprint su 30 metri

saltelli con la funicella in 30 secondi

test della flessibilità

GRANDI ATTREZZI:

il quadro svedese

la cavallina

la pedana elastica

GIOCHI DI SQUADRA:

pallavolo

PROGETTO PISCINA

Corso di nuoto con istruttori FIN durante le ore di Scienze Motorie e Sportive, dal mese di novembre al mese di febbraio,

per un totale di dieci lezioni, presso la Piscina Comunale di Salò.

PROGETTO TENNIS

Corso di tennis con istruttori qualificati durante le ore di Scienze Motorie e Sportive, dal mese di aprile

al mese di maggio per un totale di cinque lezioni, presso il Circolo Canottieri Tennis di Salò.

METODOLOGIA

Lezione dialogata, lavoro di gruppo, discussione guidata in palestra e in contesti diversi. Intervento diretto e attivo degli allievi in qualsiasi momento, riflessioni e ricerche personali.

STRUMENTI

Palestra con grandi e piccoli attrezzi, spazi all’aperto, piscina, campo da tennis, libri, schede strutturate, filmati

in lingua inglese.

VALUTAZIONE

Valutazione del lavoro di gruppo ad ogni lezione osservazione sistematica individuale dell’atteggiamento dell’allievo nel rapporto

con gli altri

prove pratiche a frequenza bimestrale sulle attività svolte

assistenza ai compagni durante il lavoro

interventi critici e propositivi.

VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI ESONERATI

Regolamento e arbitraggio degli sport programmati ricerche e riflessioni personali

prove orali e/o scritte

prove pratiche personalizzate.

SOGLIA PER LA SUFFICIENZA

Conoscenze Acquisizione minima dei contenuti della disciplina: teorie, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure,

metodi, tecniche applicative.

Competenze

Rielaborazione critica, significativa , responsabile di determinate conoscenze e capacità, anche in relazione ed in funzione

a situazioni impreviste e/o diverse da quelle di apprendimento.

MATERIA: IRC

Prof. Francesco Zovi

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Le studentesse frequentanti l'ora di IRC hanno dimostrato attenzione e impegno nei confronti degli

argomenti proposti e conseguito una buona conoscenza dei temi trattati e degli obiettivi prefissati

dalla programmazione. Hanno dimostrato maturità e capacità critica nell'affrontare le diverse

tematiche.

o Conoscenza: Le studentesse si distinguono per il raggiungimento di una conoscenza discreta

dei contenuti proposti nella programmazione, sapendoli trattare con capacità critica.

o Competenza: La classe sa identificare gli elementi costitutivi di un argomento, usando una

terminologia adeguata.

o Capacità: La classe è in grado di effettuare una disamina critica e personale degli argomenti

svolti.

Contenuti a. Percezione del mio oggi. Esempi di vita: così vicini e così diversi.

b. Valori, motivi e mezzi per riflettere sul mio futuro.

c. Progettualità del mio domani.

d. Etica e morale: Definizioni e ambiti. Tematiche e ambiti di etica e di morale.

e. Analisi e confronto sulla morale nel mondo della musica e del cinema

f. Principi dell’Etica Cristiana.

g. La bioetica: concetti fondamentali e principali problematiche.

h. Il valore della solidarietà.

i. Ipotesi di stesura del progetto personale.

Strumenti Lo svolgimento del programma è avvenuto secondo unità indipendenti ed autonome tra loro, mediante il supporto di schede (PPT/PDF) ricavate da: ricerche personali, articoli di giornale, documenti extra-testuali (e-book), canzoni/video e spezzoni di film. Dando così la possibilità di fare degli approfondimenti mirati, nati durante lo stesso svolgimento.

Metodi Proposta della tematica: discussioni, condivisione e confronto in classe. Lavori di gruppo e singoli. Valutazione (1 scritto e 1 orale) Le studentesse sono state valutate secondo i parametri dell’interesse e del profitto considerando degli scritti su tracce di riflessione, degli interventi a tema preparati in anticipo e interventi spontanei o favoriti dalle discussioni guidate.

Soglia della sufficienza:

Possesso di un vocabolario e di una criticità individuale sui concetti fondamentali

ALLEGATO C

Griglie di valutazione per le singole discipline

Italiano scritto

PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A

Studente/essa Indicatori Da/A Valut. Conoscenze Quantità e qualità delle informazioni utilizzate per lo svolgimento 0-5 Competenze Comprensione dell’argomento e coerenza nei confronti delle richieste

Impegno di riflessione logico critica e grado di approfondimento raggiunto

0-5

Correttezza espressiva - Chiarezza espositiva 0-5

Punteggio finale ≥ 1

TIPOLOGIA B

Studente/essa

Indicatori Da/A Valut.

Competenze Comprensione dell’argomento e coerenza di svolgimento

0-3

Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale (utilizzo dei documenti)

0-2

Impegno di riflessione logico critica e grado di approfondimento raggiunto

0-4

Correttezza espressiva -

Chiarezza espositiva

0-2

Conoscenze Quantità e qualità delle informazioni utilizzate per lo svolgimento

0-4

Punteggio finale ≥ 1

TIPOLOGIA C/D

Studente/essa

Indicatori Da/A Valut.

Competenze Comprensione dell’argomento e coerenza di svolgimento

0-3

Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale

0-2

Impegno di riflessione logico critica e grado di approfondimento raggiunto

0-4

Correttezza espressiva - Chiarezza

espositiva

0-2

Conoscenze

Quantità e qualità delle informazioni utilizzate per lo svolgimento

0-4

Punteggio finale ≥ 1

CRITERI DI VALUTAZIONE “SECONDA PROVA” - LINGUA INGLESE

INDICATORI ANALITICI PUNTEGGI RELATIVI PUNTEGGIO

MASSIMO

1. Saper padroneggiare il

codice e il registro

linguistico operando scelte

lessicali appropriate

0 1 2 3

15

2. Rispettare l’ortografia;

usare correttamente la

punteggiatura e

padroneggiare l’uso della

morfosintassi

0 1 2 3

3. Saper individuare i

concetti chiave dei temi

proposti e/o saperne

analizzare gli aspetti

significativi

0 1 2 3 4

4. Chiarezza e coerenza

dell’impostazione 0 1 2 3 4

5. Essere in grado di

effettuare, ove possibile,

efficaci collegamenti

disciplinari e

interdisciplinari e saper

esprimere giudizi e/o

scelte adeguati

ampiamente e

criticamente motivati

0 1

TOTALE PUNTEGGIO

15

Scheda di valutazione della terza prova scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CO

NO

SCEN

ZA D

EI C

ON

TEN

UTI

E C

AP

AC

ITA

’ D

I U

TILI

ZZA

RLI

IN

MO

DO

PER

TIN

ENTE

NULLA 1

LACUNOSA 2

GENERICA 3

ESSENZIALE 4

COMPLETA 5

APPROFONDITA 6

PA

DR

ON

AN

ZA E

CO

RR

ETTE

ZZA

DEL

LE

PR

OC

EDU

RE

E/O

DEL

LESS

ICO

SP

ECIF

ICO

NULLA/O 1

LIMITATA/O 2

ESSENZIALE 3

ESAURIENTE 4

APPROFONDITA/O 5

CH

IAR

EZZA

DEL

L’IM

PO

STA

ZIO

N

E/

CA

PA

CIT

A’ D

I

SIN

TESI

INAPPROPRIATA 1

LIMITATA 2

ADEGUATA 3

ORGANICA 4

PUNTEGGIO COMPLESSIVO /15

Allegato ASL

Tabella riassuntiva di valutazione competenze classe 5 E

LEGENDA

Livello 1 = Livello Base

Livello 2 = Livello Medio

Livello 3 = Livello Avanzato

Acquisire ed

interpretare informazioni

Capacità di

rendicontazione

Capacità di operare

collegamenti e relazioni con

disciplina/e

Competenze durante

le attività svolte presso l’Azienda/Ente

Motivazione ed

interesse al lavoro e alla sua formazione

professionale

AMGHAR SAMIRA 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

BERTELLI ANNA BERTELLI MARTINA BORTOLOTTI MARGHERITA CATTIVELLI GAIA COCCOLI VERONICA CRESCIMBENI SARA DUSI LAURA LAZZARINI LISA LIBERALI SIMONE MARCHESI LISA MAROSO NICOLE FRANCESCA MAZZON JASMEEN NARAYANA MORTARI MICHELA NIAKALE PRISCILLESAHIE PETKOVA RALITSA LYUDMILOVA SCAGLIONI VALENTINA SEVERINO FRANCESCA SHKULLAKU BLEONA STURZO KAREN TAIOLA FRANCESCA TONNI MARICA TURRINI ALESSIA

Allegato ASL

Competenze dimostrate

durante le attività svolte

presso l’Azienda/Ente

Le competenze dimostrate dall’alunno, durante le attività svolte presso l’Azienda/Ente, si sono

rivelate sufficienti

1

Le competenze dimostrate dall’alunno, durante le attività svolte presso l’Azienda/Ente, si sono

rivelate buone

2

Le competenze dimostrate dall’alunno, durante le attività svolte presso l’Azienda/Ente, si sono

rivelate ottime

3

Motivazione ed interesse

al lavoro e alla

formazione professionale

L’allievo rispetto all’interesse al lavoro e alla sua formazione professionale ha dimostrato una

motivazione sufficiente

1

L’allievo rispetto all’interesse al lavoro e alla sua formazione professionale ha dimostrato una

motivazione buona

2

L’allievo rispetto all’interesse al lavoro e alla sua formazione professionale ha dimostrato una

motivazione ottima

3

LEGENDA

Livello 1 = Livello Base

Livello 2 = Livello Medio

Livello 3 = Livello Avanzato

Tabella di valutazione competenze ASL Liceo Linguistico

CRITERI DESCRITTORI Livell

i

Acquisire ed interpretare

informazioni

Sa acquisire elementari informazioni per portare a termine, solo se guidato, i compiti assegnati 1

Sa acquisire le essenziali informazioni per portare a termine i compiti assegnati nei tempi previsti 2

Sa acquisire ed interpretare informazioni, anche in contesti diversi e con diversi strumenti

comunicativi, per portare a termine i compiti assegnati nei tempi previsti e in autonomia

3

Capacità di

rendicontazione

(con qualsiasi strumento

espressivo e comunicativo)

Sa redigere una sintetica relazione del lavoro svolto, anche in lingua straniera, utilizzando

autonomamente i diversi strumenti espressivi ed argomentativi

1

Sa redigere una completa relazione del lavoro svolto, anche in lingua straniera, utilizzando in

modo consapevole ed efficace i diversi strumenti espressivi ed argomentativi

2

Sa redigere una relazione del lavoro svolto completa, approfondita e personalizzata, anche in

lingua straniera, utilizzando con padronanza i diversi strumenti espressivi ed argomentativi

3

Capacità di operare

collegamenti e relazioni

con disciplina/e

Sa individuare semplici collegamenti disciplinari con le conoscenze acquisite 1

Sa individuare e comprendere collegamenti e relazioni tra una o più discipline, utilizzando le

conoscenze e le abilità acquisite

2

Sa analizzare collegamenti e relazioni tra una o più discipline applicando con sicurezza le

conoscenze e le abilità acquisite

3