esami di stato a.s. 2015/2016 documento del 15 maggio v geo... · comprendere i criteri,...

46
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Fermi” Istituto Tecnico Industriale - Istituto Tecnico per Geometri Istituto Professionale Industria e Artigianato –Istituto Professionale per la Grafica Pubblicitaria Istituto Professionale Servizi Commerciali e Turistici – Istituto Professionale per i Servizi Sociali- Poppi C.F. 80000110512 ( 0575/ 593027 - Fax 0575/536292 P.zza Matteotti 1, 52011 Bibbiena (AR) e-mail: [email protected] [email protected] CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L’ E.D.A. DEL CASENTINO ESAMI DI STATO a.s. _2015/2016 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE CAT INDIRIZZO: __COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO_ COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE DISCIPLINA Lucia Masetti Italiano – Storia Francesco Piccolo Religione Fabeni Antonella Inglese Nicola Panoni Matematica Marco Agnelli Progettazione costruzioni ed impianti Marco Agnelli Gestione e sicurezza nei cantieri Andrea Berti Estimo Gianluca Ceccatelli Topografia Federico Scotti Educazione Fisica Marco Mariani Assistente COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 1.BINOZZI IGOR 11/08//1997 8. DONATI GIANLUCA 14/10/1997 2. BIONDI FRANCESCO 01/05/1997 9. GIUSTI RACHELE 09/10/1997 3. BOLDRINI LUDOVICA 21/01/1998 10. GORETTI RICCARDO 19/05/1997 4. BRESCIANI IRENE 19/01/1997 11. LAPONI MATTEO 23/09/1997 5. CATALANI MATTIA 18/08/1997 12. MAGGINI ANDREA 08/08/1997 6. CEROFOLINI ALESIO 12/01/1997 13. MARIANINI ANDREA 09/07/1997 7. CONTI SIMONE 04/09/1997 14. MAZZETTI LORENZO 25/08/1997 15. SANTINI LORENZO 11/10/1997 1

Upload: dobao

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Enrico Fermi”Istituto Tecnico Industriale - Istituto Tecnico per Geometri

Istituto Professionale Industria e Artigianato –Istituto Professionale per la Grafica PubblicitariaIstituto Professionale Servizi Commerciali e Turistici – Istituto Professionale per i Servizi Sociali- Poppi

C.F. 80000110512 ( 0575/ 593027 - Fax 0575/536292 P.zza Matteotti 1, 52011 Bibbiena (AR) e-mail: [email protected] [email protected]

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L’ E.D.A. DEL CASENTINO

ESAMI DI STATO a.s. _2015/2016

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5° CAT

INDIRIZZO: __COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO_

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSEDOCENTE DISCIPLINA

Lucia Masetti Italiano – StoriaFrancesco Piccolo ReligioneFabeni Antonella Inglese

Nicola Panoni MatematicaMarco Agnelli Progettazione costruzioni ed impiantiMarco Agnelli Gestione e sicurezza nei cantieriAndrea Berti Estimo

Gianluca Ceccatelli TopografiaFederico Scotti Educazione FisicaMarco Mariani Assistente

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE1.BINOZZI IGOR 11/08//1997 8. DONATI GIANLUCA 14/10/19972. BIONDI FRANCESCO 01/05/1997 9. GIUSTI RACHELE 09/10/19973. BOLDRINI LUDOVICA 21/01/1998 10. GORETTI RICCARDO 19/05/19974. BRESCIANI IRENE 19/01/1997 11. LAPONI MATTEO 23/09/19975. CATALANI MATTIA 18/08/1997 12. MAGGINI ANDREA 08/08/19976. CEROFOLINI ALESIO 12/01/1997 13. MARIANINI ANDREA 09/07/19977. CONTI SIMONE 04/09/1997 14. MAZZETTI LORENZO 25/08/1997

15. SANTINI LORENZO 11/10/1997

1

Situazione della classeLa classe formata da 15 alunni ha seguito un corso di studi regolare.Nella classe durante gli anni non vi è stata la necessaria continuità didattica in alcune disciplinematematica, estimo italiano storia e questo aspetto è stato sicuramente penalizzante per glistudenti limitando ,di fatto, un apprendimento consapevole organico e critico .L’ impegno e la partecipazione, da parte degli studenti, nello svolgimento dei programmi è statosempre soddisfacente consentendo alla classe nel suo insieme di raggiungere , mediamente, unapreparazione buona , in tutte le discipline, e tale da affrontare con successo temi ed argomenti diuna certa complessità .Alcuni studenti si distinguono per aver raggiunto una preparazione organica e critica che hapermesso loro di ottenere risultati ottimi . Per alcuni studenti però, ad oggi, rimangono lacune e incertezze in alcune materie. Tali lacunedevono essere eliminate per l’ammissione all’ esame finale. Una studentessa ha frequentato con discontinuità a causa di importanti problemi di salute. Per lenumerose assenze e la conseguente impossibilità di effettuare le necessarie e puntuali verifiche siascritte orali e grafiche le valutazioni in molte discipline sono ad oggi assenti o parziali. In considerazione del fatto che la studentessa , negli anni passati , si è sempre distinta per impegnoe correttezza il Consiglio di Classe si riserva di valutare nell’ultimo periodo scolastico sesussistono i presupposti affinché la studentessa possa affrontare l’esame di maturità.Per quanto riguarda il comportamento e la disciplina non vi sono stati mai problemi poichésempre la classe si è distinta per serietà correttezza e maturità di comportamento con l’eccezionedi pochi studenti che hanno fatto registrare nell’anno atteggiamenti immaturi e di disinteresse allosvolgimento della programmazione.

OBIETTIVI GENERALI - In termini di:

CONOSCENZA - acquisizione di contenuti, cioè di teorie, principi, concetti, termini, tematiche,argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative afferenti una o più aree disciplinari o trasversali.

COMPETENZA - utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire dati compiti e/o risolveresituazioni problematiche e/o produrre nuovi “oggetti”.

CAPACITA’ - rielaborazione critica significativa e responsabile di determinate conoscenze ecompetenze anche in relazione e in funzione di nuove acquisizioni (autoapprendimento).

Acquisire conoscenze flessibili che consentano il proseguimento degli studi Definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive e progettuali Formazione dell’uomo e del cittadino capace di orientarsi e di inserirsi nella realtà sociale

OBIETTIVI TRASVERSALI

Acquisire la capacità di comprendere qualsiasi testo scritto Potenziare la chiarezza espositiva sia scritta che orale Conoscere ed usare un lessico differenziato per comunicare nei diversi linguaggi Sviluppare la capacità di analisi e di sintesi e di critica Potenziare le capacità di collegamento tra le varie discipline Sviluppare la capacità di autovalutazione Sviluppare la capacità di utilizzare, nei diversi ambiti, le conoscenze e le competenze

acquisite.2

OBIETTIVI DIDATTICI PER MATERIA

Lingua e lettere italiane

Sviluppo delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione autonoma dei contenuti.

Riguardo alla riflessione sulla letteratura:

Analizzare ed interpretare i testi letterariSaperli collocare in un quadro di confronti e relazioni con altre operedello stesso autore e di altri autori coevi.Saper individuare attraverso la conoscenza degli autori e dei testi le lineefondamentali della prospettiva storica.Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze ed esserecapace di formulare un proprio giudizio critico.

Per quanto riguarda le competenze linguistiche:

Esprimersi in forma grammaticalmente corretta e usare linguaggispecifici.

Produrre testi scritti, dimostrando di saper usare adeguate tecnichecompositive.

Storia

Saper utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso di studiper orientarsi nella molteplicità delle informazioni.

Individuare le linee essenziali dello svolgimento storico, delle realtàesaminate dal punto di vista sia politico che economico e sociale.

Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessitàdell’epoca studiata, saperli interpretare criticamente e collegare.

Esprimersi con un linguaggio adeguato e corretto nella forma e nellasintassi.

Lingua inglese

Acquisizione e approfondimento della competenza comunicativa incontesti diversificati ed arricchimento dei comportamenti espressivi conparticolare riguardo alle capacità orali ma anche alla comprensione deltesto ed alla produzione scritta.

Educazione linguistica, intesa come sviluppo e comprensione dellestrutture linguistiche e comparazione dei due diversi codici.

Conoscenza della micro-lingua relativa all’indirizzo di specializzazione.

Matematica

Operare con il simbolismo matematico conoscendo le regole sintattiche per la trasformazione di formule.

Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio e risoluzione.

Riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali.

Cogliere le interazioni tra lo strumento matematico e le applicazioni tecnico-scientifiche

3

PROGETTAZIONECOSTRUZIONI EDIMPIANTI

Conoscere nel loro complesso le esigenze della progettazione in coordinazione con la materia “Disegno e progettazione”.

Conoscere le principali normative che regolano l’attività progettuale e di direzione del cantiere..

Conoscere le implicazioni progettuali derivanti dalle norme generali espresse nelle leggi esaminate.

Conoscere le modalità di redazione e verifiche di un progetto strutturale di elementi di edifici, muri a retta .

Saper coordinare le esigenze progettuali distributive con quelle statiche ed impiantistiche.

Saper riconoscere la struttura urbana e l'aspetto degli edificicaratterizzanti l'architettura contemporanea.

Conoscere gli elementi fondamentali dell'analisi territoriale e dellastrumentazione urbanistica generale ed esecutiva inquadrata nellanormativa nazionale e regionale.

Essere in grado di redigere un progetto edilizio, anche di recupero,inteso come sintesi interdisciplinare dei contenuti afferenti alle variediscipline e di produrre alcuni elaborati esecutivi

Conoscere sommariamente i principali impianti tecnologici delleabitazioni, tipologia e funzionamento.

GESTINONE ESICUREZZA NELCANTIERE EDILE

Conoscere le procedure per la conduzione dei lavori e saper compilare i documenti contabili.

Conoscere le problematiche della sicurezza, organizzazione e funzionalità del cantiere.

Principali contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Analisi dei rischi Strumenti per il coordinamento dei lavori

Topografia eFotogrammetria

Risolvere con abilità i problemi applicativi della materia.Avere chiarezza sull’utilizzo degli argomenti trattati in relazione all’approfondimento degli stessi in ambito di esercizio della libera professione.Saper interpretare carte topografiche e saper valutare le principali problematiche in relazione alla progettazione stradale e/o ad elementi ad essa riconducibili fino alla redazione di un progetto stradale nei suoi aspetti fondamentali.Consolidare le tecniche di rilievo e sviluppare capacità di autonomia elaborativa in relazione agli argomenti trattati nel programma

4

Estimo

Comprendere i criteri, l'unicità e la razionalità del metodo di stima.Saper esprimere giudizi di stima relativi a beni, diritti e servizi esistenti, nonché giudizi di convenienza sulle nuove opere e sul recupero dell'esistente, sia per attività private che pubbliche.Conoscere le competenze e i ruoli del tecnico in ambito estimativo.Conoscere gli atti catastali e saper operare in ambito catastaleRiconoscere e valutare la funzione sociale dei beni ambientali presenti nel territorio.Conoscere le trame di base per l'interpretazione e la valutazione delle alterazioni indotte dall'inserimento di strutture insediative e per gli impatti causati da interventi antropici.

Educazione fisica

Potenziamento fisiologico.Rielaborazione degli schemi motori di base.Capacità di controllo.Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.Conoscenza pratica delle attività sportive.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni , della malattie infettive e delle malattie sessualmente trasmissibili.Problematiche legate all’uso e abuso di alcool e droghe.Tecniche di pronto soccorso, massaggio cardiaco,uso e applicazione del defibrillatore.Educazione stradale.

Religione /Attività Alternative

Acquisizione di conoscenze volte al conseguimento di una formazione culturale etica e religiosa.

5

PERCORSO FORMATIVO Italiano

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO I tempi previsti dai programmi ministeriali sono:4 ore settimanali

ATTIVITA' DI SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

MODALITÀ In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi Assegnando esercizi a casa Corso pomeridiano di potenziamento n. 6 ore

Programma Italiano

Testo in adozione: Sambugar-Salà “LETTERATURA +” ed. Nuova Italia

L’ETA’ DEL POSITIVISMO

IL POSITIVISMO E LA SUA DIFFUSIONEIL NATURALISMO E IL VERISMO

EMILE ZOLA“Osservazione sperimentazione” (da “Il romanzo sperimentale”); “Gervasiaall’Assomoir” (da “L’Assomoir”)

LUIGI CAPUANA“La confessione del marchese” (da “Il marchese di Roccaverdina”)

GIOVANNI VERGALa vita, le opere, il pensiero e la poeticaLe opereo da “Vita nei campi”:

La lupaUn documento umano (prefazione all’Amante di Gramigna)

da “I Malavoglia”PrefazioneLa famiglia MalavogliaL’arrivo e l’addio di ‘Ntoni

da “Novelle Rusticane”:La roba

da “Mastro Don Gesualdo” La morte di Gesualdo

LA LETTERATURA ITALIANA TRA LA SCAPIGLIATURA E CARDUCCILA SCAPIGLIATURA

6

IL CLASSICISMO DI CARDUCCIEMILIO PRAGA

da “Penombre”Preludio

GIOSUE’ CARDUCCI da “Rime nuove”Pianto antico da “Odi barbare”Nevicata

SIMBOLISMO, ESTETISMO, DECADENTISMOCHARLES BAUDELAIRE

da “I fiori del male”Spleen

PAUL VERLAINE da “Cose lontane, cose recenti”Arte poetica

ARTHUR RIMBAUD da “Poesie”Vocali

STEPHANE MALLARME’ da “Poesie”Brezza marina

JORIS-KARL HUYSMANS da “A ritroso”Una vita artificiale

OSCAR WILDE da “Il ritratto di Dorian Gray”Lo splendore della giovinezza

GIOVANNI PASCOLILa vita, le opere, il pensiero e la poeticaLe opere da “Il fanciullino”

E’ dentro di noi un fanciullino da “Myricae”

LavandareX agostoNovembreIl lampoIl tuono da “Canti di Castelvecchio”Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIOLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaLe opere

da “Il piacere”Il ritratto di un’esteta da “L’innocente”La rigenerazione spirituale da “Il trionfo della morte”Zarathustra e il Superuomo

7

da “Poema paradisiaco”Consolazione da “Laudi”La sera fiesolana

La pioggia nel pineto da “Notturno”Deserto di cenere

LA POESIA ITALIANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTOSERGIO CORAZZINI

da “Piccolo libro inutile”Desolazione del povero poeta sentimentale

GUIDO GOZZANO da “I colloqui”La signorina Felicita ovvero la felicità

MARINO MORETTI da “Poesie di tutti i giorni”Io non ho nulla da dire

ALDO PALAZZESCHI da “L’incendiario”E lasciatemi divertire

DINO CAMPANA da “Canti orfici”La Chimera

CAMILLO SBARBARO da “Pianissimo”Taci, anima stanca di godere

LA NARRATIVA DELLA CRISIFRANZ KAFKA

da “La metamorfosi”Il risveglio di Gregor

MARCEL PROUST da “Alla ricerca del tempo perduto”La madelaine

JAMES JOYCE da “Ulisse”L’insonnia di Molly

ROBERT MUSIL da “L’uomo senza qualità”Ulrich e l’uso più appropriato delle sue capacità

LE AVANGUARDIEFILIPPO TOMMASO MARINETTI

da “Manifesto del Futurismo”Aggressività, audacia, dinamismo

GIOVANNI PAPINI da “Lacerba”Un foglio stonato, urtante, spiacevole e personale

VLADIMIR MAJAKOVSKIJLa guerra è dichiarata

TRISTAN TZARA da “Manifesto del Dadaismo”Per fare una poesia dadaista

ITALO SVEVO

8

La vita, le opere, il pensiero e la poetica da “Una vita”L’insoddisfazione di Alfonso da “Senilità”Amalia muore da “La coscienza di Zeno” Prefazione e PreamboloL’ultima sigarettaUn rapporto conflittualeUna catastrofe inauditaLUIGI PIRANDELLO

La vita, le opere, il pensiero e la poeticaLe opere

da “L’umorismo”Il sentimento del contrario da “Il fu Mattia Pascal”Cambio treno da“Novelle per un anno”:Il treno ha fischiato… da “Uno, nessuno e centomila”“Salute!” da “Così è (se vi pare”)Come parla la verità da “Sei personaggi in cerca d’autore”La condizione di “personaggi” da “Enrico IV”Pazzo per sempre

Nel corso dell’anno è stata affrontata la visione dei seguenti film, sceneggiati, commedie inerenti al programma: “Wilde” di B.Gilbert; “La coscienza di Zeno” di S. Bolchi e “Così è (se vi pare)” per laregia di G. De Lullo.Per la fine dell’anno si prevede la trattazione dei seguenti autori e di alcune delle loro opere più significative: GIUSEPPE UNGARETTI ed EUGENIO MONTALE.

Per quanto riguarda il Programma di Divina Commedia (testo in adozione LETTERATURA+ Antologia della Divina Commedia) sono stati affrontati (con lettura, parafrasi e commento), i seguenti canti del Paradiso: I, III, VI,XI, XV, XVI, XVII e, per la fine dell’anno, si prevede di concludere il percorso col XXXIII del Paradiso.

9

PERCORSO FORMATIVO

STORIA

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: 2 ore settimanali

1 ATTIVITA' DI SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

MODALITÀ In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi Assegnando esercizi a casa

Testo in adozione: Vittoria Calvani Spazio storia-Il Novecento e oggi. A Mondadori Scuola

L’ETA’ DEI NAZIONALISMI Belle Epoque e società di massa L’età giolittiana Venti di guerra La Prima guerra mondiale

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI Una pace instabile La Rivoluzione russa e lo stalinismo Il fascismo La crisi del ‘29 Il nazismo

I GIORNI DELLA FOLLIA La Seconda guerra mondiale La “guerra parallela” dell’Italia e la Resistenza Il tramonto dell’Europa

L’EQUILIBRIO DEL TERRORE La “guerra fredda” in Occidente e in Oriente La decolonizzazione Il periodo della distensione

Durante l’anno sono stati visti dagli alunni un documentario su Hitler della BBC ed il film “Il pontedelle spie” di S. Spielberg e il film “Gandhi” di R. Attenborough.Entro la fine dell’anno si prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Il Sessantotto La fine del sistema comunista

10

L’ITALIA IN EUROPA L’Italia della ricostruzione Il “miracolo economico” L’Unione europea Dal Sessantotto a Tangentopoli

IL MONDO CONTEMPORANEO La globalizzazione L’11 settembre 2001 Gli Usa contro Afghanistan e Iraq. Fondamentalisti contro le donne I poteri dell’Islam Il millennio delle megalopoli

11

PERCORSO FORMATIVO

Della classe 5 ° geometriDISCIPLINA Matematica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: 3 ore settimanali I tempi effettivamente utilizzati sono:

46 ore di lezioni nel 1° quadrimestre 40 ore di lezioni nel 2° quadrimestre (fino al 15 Maggio)

Totale ore annue 86ATTIVITA' DI SOSTEGNO

o RECUPERO: in itinereMODALITÀ

o In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverseo Assegnando esercizi a casa

LIBRO di TESTO ADOTTATO : M.Bergamini-Trifoni-G.BarozziMatematica.verde vol.5 casa editrice Zanichelli

12

PROGRAMMA FINALE

13

Moduli ArgomentiRipasso Derivate. Studio di funzione completo.Integrale indefinito Definizione e proprietà. Integrazione immediata. Integrazione

per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione di funzioni

razionali fratte.Integrale definito Integrale definito e sue proprietà. Teoremi relativi al calcolo

integrale. Calcolo di aree di superfici piane. Calcolo del volume

di un solido di rotazione. Integrali impropri.Equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale e concetti fondamentali.

Teorema di Cauchy. Equazioni del primo ordine (Immediate, a

variabili separabili, e lineari).

Equazioni del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee

e non omogenee (solo polinomi). Probabilità Probabilità della somma e del prodotto logico di eventi.

Problema delle prove ripetute. Teorema di Bayes.Distribuzioni di probabilità

Variabili casuali discrete (valor medio, varianza, deviazione

standard). Distribuzioni di probabilità (discreta, binomiale).

Variabili standardizzate e continue: distribuzione uniforme e

gaussiana.Simulazioni prove d’esame

PERCORSO FORMATIVO

DELLA CLASSE 5 COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

DISCIPLINA: PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ED IMPIANTI

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: 7 ore settimana 231 ore annuali

ATTIVITA' DI SOSTEGNO

X RECUPERO: in itinere

MODALITÀX In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverseX Assegnando esercizi a casa

MATERIA : Progettazione costruzioni ed impianti

Libro di Testo: PROGETTAZIONE COSTRUZIONE IMPIANTI Autori C.Amerio P.L. Brusasco F. Ognibene casa editrice SEI Vol. 2 A_B Vol. 3–

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO (NTC2008)Verifiche di sezioni rettangolari in semplice armatura.Verifiche agli stati limite ultimi e di esercizio.

COSTRUZIONI IN MURATURE PORTANTI (NTC 2008)Caratteristiche fisico meccaniche delle murature, malte e blocchi.Verifiche stati limite ultimi con il metodo delle eccentricità convenzionaliVerifica semplificata per edifici “semplici” (verifica alle tensioni ammissibili).

NORMATIVA SISMICA (NTC 2008 D.M.14/01/08)Vita nominale, classi d’uso e perodo di riferimentoAzione sismica e stati limite sismici SLO, SLD, SLV SLCCategorie del sottosuolo e condizioni topografiche

Cenni sugli “ spettri di progetto “Costruzioni in muratura in zona sismica requisiti geometriciFondazioniVerifica sismica semplificata per costruzioni “Semplici “.Regole di dettaglio cordoli, solai, architravi ecc.

TECNICHE PER IL RECUPERO STATICO E FUNZIONALE DEGLI EDIFICI ESISTENTI.Consolidamento delle fondazioni

14

Consolidamento delle pareti in muratureConsolidamento dei solai e delle volte.Consolidamento delle strutture in cemento armato e legnoEliminazione delle infiltrazioni di acqua e dell’umidità negli edifici esistenti.

MURI DI SOSTEGNO ( MURI A RETTA).Cenni sulle principali caratteristiche geotecniche: coesione ,angolo di attrito interno e peso specificoapparente.Carico limite sul terreno secondo la formula di Tersaghi per fondazioni di lunghezza indefinite con il metodo dell’ eccentricità.Spinta delle terre, spinta attiva , passiva ed a riposo.Spinta secondo la teoria di RankineSpinta secondo la teoria di CoulombTipologia e caratteristiche dei muri , a gravità, a mensola ecc.Verifiche dei muri a retta, ribaltamento, scivolamento, verifica delle fondazioni e verifica globale (solo cenno). Tipo di verifica geotecnica strutturale equilibrio corpo rigido, approccio 1 ed approccio 2 e relativicoefficienti di sicurezza.

FONDAZIONITipologia , fondazioni ordinarie continue , plinti, travi rovesce, platee.Calcolo della pressione limite del terreno con approccio 1 , approccio 2 e con i relativi coefficienti ( formule di Terzaghi ).Progetto e verifiche di plinti.Cenno sui cedimenti , calcolo con il metodo di Wincler e con il metodo Edometrico.

STORIA DELL’ARCHITETTURA Cenno su esempi di architettura dell’ antico Egitto Mesopotamia ecc. Architettura dell’ antica Grecia Architettura dell’ impero Romano, e cenno sugli Etruschi. Architettura Paleocristiana e della caduta dell’ Impero Romano Architettura Romanica Architettura Gotica Architettura del” Rinascimento e Manierismo” Architettura del ‘600 ed il Barocco. Architettura del ‘700. Prima rivoluzione industriale e movimenti architettonici dell’800. Art Nouveau. Architettura Americana dall’800 al ‘900.

Razionalismo e funzionalismo in architettura. Architettura in Italia nel ‘900. Cenni sull’architettura contemporanea.

TIPOLOGIE EDILIZIE Edifici per civile abitazione. Cenni su edifici ad uso pubblico

URBANISTICA Cenni sulla legislazione urbanistica.

15

Strumenti urbanistici e piani urbanistici: Piani territoriali di coordinamento, Piani Intercomunali, Piani regolatori, Piani strutturali, Regolamento urbanistico, Regolamento comunale, Piani particolareggiati etc..

Permesso di costruzione, Denuncia Inizio Attività, SCIA. Cenni sulle sanzioni e sulla vigilanza sulle costruzioni.

LEGISLAZIONE TECNICA Legge 13 sulle “barriere architettoniche”. Modalità di presentazione ed ottenimento di un permesso di costruire, compiti e

responsabilità del progettista. Responsabilità e compiti del Direttore dei Lavori. Normativa sismica (NTC 2008); concetti generali, spettro di progetto, classificazione del

sottosuolo, categoria topografica e coefficienti di amplificazione sismica. Regole di progettazione per edifici in muratura portante anche in zona sismica. Tipi di intervento in zona sismica sugli edifici esistenti: interventi locali, intervento di

miglioramento, intervento di adeguamento.

RECUPERO STATICO E FUNZIONALE DEGLI EDIFICI ESISTENTI Recuperi funzionali, impianti, opere di rifinitura pavimenti intonaci infissi manto di

copertura etc.. Umidità per risalita capillare, tecniche di intervento e modalità operative. Recupero statico. Consolidamento e fondazioni Consolidamento delle pareti in muratura, dei pilastri e travi in cemento armato e legno. Consolidamento e recupero dei solai e delle volte in muratura, legno acciaio e cemento

armato.

PROGETTAZIONE Progetto di massima di un “centro per anziani”. Progetto di un parco tematico “ prodotti agricoli” Progetto di ristrutturazione e riutilizzazione di un edificio esistente per civile abitazione. Progetto di un muro a retta “a mensola” in cemento armato, progetto di un plinto di

fondazione e di una trave di fondazione.

16

PERCORSO FORMATIVODELLA CLASSE 5 Cat

DISCIPLINA GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Tempi previsti dai programmi ministeriali:- 2 ore settimanali 66 ore annuali

ATTIVITA' DI SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

MODALITÀ In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse

Libro di testo adottato: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA VOL. UNICOAUTORI Valli Baraldi

PROGRAMMA SVOLTO DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA.GESTIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

Problema della sicurezza degli operatori all’ interno dei cantieri edili. Figure professionali coinvolte nella sicurezza dei cantieri, responsabilità e funzioni del:

committente, responsabile dei lavori, coordinatore in fase di progettazione , coordinatore in fase di esecuzione, impresa costrittrice, singoli lavoratori.

Schema del piano di sicurezza e coordinamento. Fasi lavorative , prevenzione e protezione, coordinamento, diagramma Gantt diagramma

PERT. Progetto del cantiere edile.

Esecuzione di uno schema di piano di sicurezza per la costruzione di un edificio .

.

17

PERCORSO FORMATIVO INGLESE Classe 5° A Geo

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: 3 ore settimanali 99 ore annuali

I tempi effettivamente utilizzati (al 05/05/2016) sono: 51 ore di lezioni nel 1° quadrimestre 35 ore di lezioni nel 2° quadrimestre

1 Totale ore 86 di lezione

ATTIVITA' DI SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

MODALITÀx In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppiX Assegnando esercizi a casa

Libro di testo adottato:

Ilaria Piccioli, Under Construction, San Marco

PROGRAMMA SVOLTO Lingua Inglese

Dal libro di testo: “Under Construction”

Module 2, Materials

- Modern building materials- Timber- Concrete and Mortar- Steel- Ecomaterials- Building blocks: Earthquakes

18

Module 8, Milestones in Architecture

- What is Architecture?- Architecture in Ancient Greece- The Roman Period- Medieval Styles- Renaissance- Baroque- Neoclassicism

Module 9, Modern and Contemporary Architects

- Modern Architectural Styles- On the Path to Modernity: Antoni Gaudì- Art Nouveau- Clearness and Rationality: Le Corbusier- Architecture and Nature: Frank Lloyd Wright- Renzo Piano and the High-tech Movement

Literature

- Oscar Wilde (fotocopie)

Grammar

Revisione e ampliamento delle principali strutture grammaticali

19

PERCORSO FORMATIVODISCIPLINA ESTIMO DELLA CLASSE 5 A Geo

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: 4 ore settimanali 132 ore annuali

I tempi effettivamente utilizzati (al 05/05/2016) sono: Totale ore di lezione 103

ATTIVITA' DI SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

MODALITÀ In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse

Assegnando esercizi a casa

Programma EstimoLIBRO DI TESTO ADOTTATO: Corso di economia ed estimo– Stefano Amicabile – Ed. Hoepli

Eserciziario di estimo – Stefano Amicabile – Ed. HoepliAd integrazione del testo agli studenti sono state fornite dispense ed applicazioni estimative svolte sui vari quesiti estimativi affrontati.Matematica finanziaria

Interesse sempliceInteresse compostoAnnualitàMatematica finanziaria applicata all’estimo

Estimo generaleAspetti economici di stima:Procedimenti di stima;Attività professionale del perito;

Estimo civileGestione dei fabbricati;Stima dei fabbricati;Stima delle aree edificabili;Condominio;Stima del diritto di sopraelevazione ed indennità di sopraelevazione;Cenni di Stima dei fabbricati rurali;

Estimo legaleEspropriazioni per pubblica utilitàSuccessioni ereditarieServitù prediali coattive (usufrutto, servitù prediali, diritto di superficie)

Estimo catastaleCatasto terreni;Catasto fabbricati;

Cenni di Estimo ambientaleAnalisi costi – benefici (cenni);Valutazione di impatto ambientale (cenni).

20

PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Topografia e fotogrammetria

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: 4 ore settimanali 90 ore annuali

I tempi effettivamente utilizzati (al 05/05/14) sono: 30 ore di lezioni nel 1° TRIMESTRE 50 ore di lezioni nel 2° PENTAMESTRE

Totale ore annue 80 di lezione

ATTIVITA' DI SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

MODALITÀ

In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi Assegnando esercizi a casa

Testo in adozione:

Cannarozzo – Cucchiarini – Meschieri Misure Rilievo Progetto vol.3 – Casa Editrice Zanichelli

PROGRAMMA

1) AGRIMENSURA:

- CALCOLO DELLE AREE

- METODI NUMERICI - METODI GRAFO-NUMERICI- METODI GRAFICI

- DIVISIONE DELLE AREE

- GENERALITA’- DIVISIONE DI PARTICELLE CON VALORE UNITARIO COSTANTE- DIVISIONE DI PARTICELLE A FORMA TRIANGOLARE - DIVISIONE DI PARTICELLE A FORMA QUADRILATERA

21

- SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINI

- GENERALITA’- CONFINI FRA TERRENI CON VALORE UNITARIO UGUALE

2) SPIANAMENTI

- GENERALITA’ - SPIANAMENTI CON PIANI ORIZZONTALI- SPIANAMENTI CON PIANI INCLINATI- SPIANAMENTI DI COMPENSO

3) STRADE

- GENERALITA’- ELEMENTI COSTITUTIVI - ANALISI DEL TRAFFICO

- ANDAMENTO PLANIMETRICO DI UNA STRADA- ANDAMENTO ALTIMETRICO DI UNA STRADA- I MOVIMENTI DI TERRA

- DIAGRAMMI PRINCIPALI- PROGETTO DI UN TRONCO STRADALE

4) OPERAZIONI DI TRACCIAMENTO SUL TERRENO

- PRINCIPALI CASI DI PICCHETTAMENTO

E’ stato redatto da ciascun alunno un progetto di un breve tronco stradale, ciascuno diverso, trattato sia dal punto di vista planimetrico che altimetrico con redazione di almeno n.20 sezioni trasversali.

22

PERCORSO FORMATIVODISCIPLINA Educazione fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:

I Tempi previsti dai programmi ministeriali sono:2 ore settimanali (1 + 1)66 ore annuali previste in 33 settimane.

I Tempi effettivamente utilizzati (al 12/05/16) sono:Totale 62 ore di lezione .

ATTIVITA' DI SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

MODALITÀ

In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi o per singoli

Testo in adozione:

Non è stato adottato alcun libro di testo, pertanto si utilizzeranno fotocopie e dispense presenti nel sito della scuola.

PROGRAMMA

APPARATO SCHELETRICO ARTICOLAZIONI APPARATO MUSCOLARE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO RESPIRATORIO TRAUMI PRONTO SOCCORSO, TECNICA DEL MASSAGGIO CARDIACO E USO

DEL DEFIBRILLATORE BLS-D (SIMULATORE) CAPACITA’ CONDIZIONALI (FORZA, VELOCITA’, MOBILITA’, RESISTENZA) ALLENAMENTO (PREPARAZIONE PSICO – FISICA, TECNICA, TATTICA) SPORT DI SQUADRA (VOLLEY, PALLAMANO, BASKET, CALCIO A 5) DISCIPLINE DELL’ATLETICA LEGGERA PRESENTI NEI G.S.S. ALIMENTAZIONE PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI EDUCAZIONE SANITARIA COMPORTAMENTI INDIVIDUALI PER USO ED ABUSO DI ALCOL E GROGHE.

23

PERCORSO FORMATIVODISCIPLINA Religione

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: 1 ore settimanali 33 ore annuali

I tempi effettivamente utilizzati (al 08/05/2015) sono: 14 ore di lezioni nel 1° quadrimestre

9 ore di lezioni nel 2° quadrimestre

Totale ore annue 23 di lezione

ATTIVITA' DI SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

MODALITÀ

In itinere: ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse

Programma Religione Cattolica Libro di testo F. Pajer, Religione, Editore Sei Il pensiero sociale della Chiesa Cattolica tra le Encicliche “Rerum Novarum” (1891) e “Centesimus Annus” 1991.

24

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

CREDITO SCOLASTICOAssegnazione del punteggio in base a: Media dei voti Interesse Impegno Partecipazione Eventuali debiti formativi e recupero degli stessi Eventuali crediti formativi

CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLITASSONOMICI

VOTOIMPEGNO E

PARTECIPAZIONEACQUISIZIONE ECONOSCENZE

ELABORAZIONEE CONOSCENZE

AUTONOMIA NELLARIELABORAZIONE CRITICA DELLE

CONOSCENZE

ABILITÀLINGUISTICHE ED

ESPRESSIVE

1/2 o3

non rispetta mai gliimpegni e si distrae

in classe

ha conoscenze moltosuperficiali e

frammentarie, non è ingrado di eseguirecompiti semplici

assente assente

linguaggioimproprio,

commette gravierrori che oscurano

il significato deldiscorso

4quasi mai rispetto

agli impegni, sidistrae in classe

ha conoscenzeframmentariesuperficiali e

commette errorinell’esecuzione dicompiti semplici

applica le suecono-scenzecommettendo

gravi errori e nonrie-sce a

condurre analisicon correttezza

non sa sintetizzare le proprieconoscenze e manca di autonomia

commette erroriche rendonodifficoltosa la

comprensione deldisco

5 non rispettasempre gli impegni,

talvolta si distrae

ha conoscenze nonmolto approfondite ecommette qualche

errore nella

commette errorinon gravi sia

nell’applicazioneche nell’analisi

non ha autonomia nella rielaborazion

commette qualcheerrore che non

oscura il significato,usa poco

25

comprensione

e delle conoscenze, coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali

frequentemente illinguaggioappropriato

6

normalmenteassolve agli

impegni e partecipaalle lezioni

non moltoapprofondite, ma non

commette errorinell’esecuzione dicompiti semplici

sa applicare leconoscenze ed è

in grado dieffettuare analisi

parziali conqualche errore

è impreciso nell’effettuare sintesi e haqualche spunto di autonomia

terminologiaaccettabile,

esposizione pocofluente

7

impegno e attivapartecipazione, fafronte all’impegno

con metodoproficuo

ha conoscenze che gliconsentono di noncom-mettere errori

nelle esecu-zione deicompiti complessi

sa applicare e saeffettuare sintesi

anche se conqualche

imprecisione

è autonomo nella sintesi, ma nonapprofondisce troppo

espone conchiarezza eterminologiaappropriate

8buone con iniziative

personali

possiede conoscenzecomplete ed

approfondite e noncommette né errori né

imprecisioni

applica senzaerrori né

imprecisioni edeffettua analisiapprofondite

sintetizza correttamente ed effettuavalutazioni personali ed autonome

usa la lingua inmodo autonomo ed

appropriato

9/10ottime con iniziative

personali

possiede conoscenzecomplete ed

approfondite e concommette né errori né

imprecisioni

applica senzaerrori né

imprecisioni edeffettua analisi

moltoapprofondite

sintetizza correttamente ed effettuavalutazioni personali ed autonome

usa la lingua inmodo autonomo,

appropriato especifico

26

Prove scritte di Italiano

Descrizione del tipo di prova/eTipologia A, B, C e D

Criteri di valutazione con incidenza sul voto finale

PARAMETRI/INDICATORI

• padronanza della lingua

• conoscenza specifica degli argomenti richiesti

• capacità di organizzare un testo

• capacità di elaborazione critica e personale

• originalità e creatività

ISTITUZIONE DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi”

Piazza Matteotti, 1 Bibbiena (AR)

PROPOSTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

( Per tipologia A, C, D )

Esame di stato anno _____-______

Candidato: …………………………………….Classe: ___________________

OBIETTIVI VERIFICATI DESCRITTORI PUNTIATTRIBUITI

CONOSCENZE Conoscenza della problematica proposta e degli elementi caratterizzanti un testo letterario (tipologia a)Conoscenza dei contenuti (tipologia c, d)

Molto carente 0-2

Parziale e superficiale

3-4

Accettabile- sufficiente

4,5-5

Adeguata – Ampia 5,5-6

Ampia e approfondita

6,5-7

COMPETENZE Articolazione, coesione e coerenza dell’argomentazione proposta sul testo

Inconcludente – noncoerente

0-1

Essenziale -sufficiente

1,5-2

Coerente - efficace 2,5-3

Correttezza formale, proprietà linguistica ed espositiva

Scorretta- incerta 0-1

Accettabile- sufficiente

1,5-2

Appropriata - sicura 2,5-3

CAPACITA’ Nulla – incerta 0-0,5

Parziale – adeguata 1-1,5

27

Capacità di approfondimento e spunti di originalità nelle opinioniespresse

Sicura –significativa 2

PUNTEGGIO DELLA PRIMA PROVA in quindicesimi 15 /15

ISTITUZIONE DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi”

Piazza Matteotti, 1 Bibbiena (AR)

PROPOSTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

( Per tipologia B: Saggio breve )

Esame di stato anno ______-______

Candidato: …………………………………….Classe: _____________

OBIETTIVI VERIFICATI DESCRITTORI PUNTIATTRIBUITI

CONOSCENZE

Documentazione acquisita tramite la lettura delle fonti

Scorretta – molto carente 0-1Essenziale - sufficiente 1,5-2Appropriata - efficace 2,5-3

Arricchimento delle tematiche relative agli argomenti proposti tramite conoscenze personali

Nullo – non efficace 0-0,5

Parziale – non sempre adeguata

1-1,5

Apprezzabile ed efficace 2

COMPETENZE Correttezza formale, proprietà espressiva e adeguatezza del registro

Molto carente 0-1,5Parziale - non sempre appropriata

2-2,5

Accettabile - sufficiente 3-3,5Corretta – Apprezzabile 4-4,5Apprezzabile - Efficace 5-6

CAPACITA’ Valutazione dei dati forniti e collegamento tra gli stessi ai fini di una sintesi organica e coerente

Molto carente 0-1

Insicura – poco coerente 1,5-2

Sufficiente – adeguata 2,5-3

Apprezzabile - efficace 3,5-4

PUNTEGGIO DELLA PRIMA PROVA in quindicesimi 15 /15

28

PROPOSTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

( Per tipologia B: articolo di giornale )

Esame di stato anno _____-_______

OBIETTIVI VERIFICATI DESCRITTORI PUNTIATTRIBUITI

CONOSCENZE

Conoscenza delle tematiche relativeall'argomento scelto

Molto carente 0-1,5Parziale e superficiale 2-2,5Accettabile - adeguata 3-3,5Discreta – Ampia 4-4,5Ampia e Approfondita 5

COMPETENZE

Correttezza formale, proprietà espressiva e adeguatezza del registro

Molto carente 0-1,5Parziale e impropria 2-2,5Accettabile – Adeguata

3-3,5

Apprezzabile 4-4,5Corretta ed efficace 5

Organicità e coerenza nell'articolazione del discorso e delle idee

Inconcludente – non sempre coerente

0-1

Essenziale- sufficiente

1,5-2

Coerente e efficace 2,5-3

CAPACITA’ Capacità di approfondimento con apporti critici e personali

Nulla – incerta 0-0,5Parziale –adeguata 1-,15Sicura - Significativa 2

PUNTEGGIO DELLA PRIMA PROVA in quindicesimi 15 /15

29

Seconda prova scritta di indirizzo

PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ED IMPIANTI

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COMPRENSIONE

Comprensione del tema proposto .Comprensione delle problematiche da affrontare erisolvere nella progettazione.

……………(0 - 3/15) ____

COMPETENZE

Correttezza e conoscenza delle tecniche di rappresentazione grafica .Conoscenza e rispetto delle principali normative tecniche per le costruzioni.

……….……(0 - 5/15) _____

CAPACITA’ Correttezza ed originalità della proposta progettuale architettonica e distributiva.Correttezza della progettazione strutturale.

…………(0 - 5/15) _____

COMPLETEZZA Completezza degli elaborati richiesti ed eseguiti

…………………………………….……………(0 - 2/15) _____

------------

Totale /15

30

Per la III prova scritta

Durante l’anno scolastico sono state effettuate verifiche nelle singole discipline utilizzando le tipologie previste dal nuovo esame di stato; sono eseguite due simulazione di prova pluridisciplinare con quesiti a risposta aperta.

Descrizione della tipologia utilizzate

1) Quesiti a risposta aperta: numero. quesiti 10 tempo di svolgimento: 100 minuti Discipline coinvolte: numero quattro discipline coinvolte nella terza prova scelte tra : Inglese, Matematica , Topografia, Estimo

Obiettivi da verificare mediante la prova con quesiti a risposta aperta :

Conoscenze: pertinenza e completezza dei contenuti Competenze coerenza espositiva , correttezza formale e padronanza del lessico,

corretta applicazione di regole;

Capacità: rielaborazione e sintesi

Criteri di valutazionePer la tipologia a RISPOSTA APERTA, usando 10 domande, la valutazione è stata effettuatafacendo la media, arrotondata sempre per eccesso, dei risultati ottenuti in ciascunadisciplina . Per ogni disciplina è stata utilizzata la sottostante griglia:

OBIETTIVI VERIFICATI DESCRITTORI PUNTIATTRIBUITI

CONOSCENZE

Conoscenza delle tematiche relative all'argomento

Molto carente 0-1,5Parziale e superficiale 2-2,5Accettabile - adeguata 3-3,5Discreta – Ampia 4-4,5Ampia e Approfondita 5

COMPETENZE

Correttezza formale, proprietà espressiva e adeguatezza dei termini , anche tecnici, utilizzati

Molto carente 0-1,5Parziale e impropria 2-2,5Accettabile – Adeguata

3-3,5

Apprezzabile 4-4,5Corretta ed efficace 5

Organicità coerenza e sintesi nell'articolazione dei concetti

Inconcludente – non sempre coerente

0-1

Essenziale- sufficiente

1,5-2

Coerente e efficace 2,5-3

CAPACITA’ Capacità di approfondimento con apporti critici e personali

Nulla – incerta 0-0,5Parziale –adeguata 1-,15Sicura - Significativa 2

PUNTEGGIO DELLA PRIMA PROVA in quindicesimi 15 /15

Si allegano le due simulazioni effettuate :Allegato A prima simulazioneAllegato B seconda simulazione

31

PROPOSTA GRIGLIA COLLOQUIO

CANDIDATO ___________________________ CLASSE ______________

DESCRITTORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE E BANDA

PUNTEGGIOATTRIBUITO

CONOSCENZE A) Conoscenze complete ed approfondite Ottimo 12-13

……./13

B) Conoscenze complete Discreto-Buono

10-11

C) Conoscenze essenziali Sufficiente 9

D) Conoscenze frammentarie Insufficiente 7-8

E) Conoscenze molto scarse Gravemente insufficiente

1-6

COMPETENZEPadronanza della lingua e possesso del linguaggio specifico

A) Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco, appropriato

Ottimo 9

……./9

B) Esposizione abbastanza fluida, chiara, corretta

Discreto-Buono

7-8

C) Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta

Sufficiente 6

D) Esposizione con varie improprietà, usa raramente una terminologia appropriata

Insufficiente 4-5

E) Esposizione scorretta e con un linguaggio poco appropriato

Gravemente insufficiente

1-3

CAPACITÀAnalisi, sintesi e valutazione

A) Sa individuare i concetti chiave e stabilire efficaci collegamenti

Ottimo 8

……./8

B) Sa individuare i concetti chiave e stabilire i collegamenti essenziali

Discreto-Buono

6-7

C) Sa individuare i concetti chiave e stabilire semplici collegamenti

Sufficiente 5

D) Sa individuare i concetti chiave, ma li collega con difficoltà

Insufficiente 3-4

E) Incontra difficoltà ad individuare i concetti chiave

Gravemente insufficiente

1-2

TOTALE ……./30

Punteggio attribuito all’unanimità/a maggioranza dalla Commissione

______________________

LA COMMISSIONE:

____________________________ ____________________________

____________________________ ____________________________

____________________________ ____________________________

Bibbiena ____________________________ IL PRESIDENTE

32

Data 05 Maggio 2016

Il Consiglio della Classe 5a C.A.T.

Cognome e Nome firma

Lucia Masetti ______________________________________

Francesco Piccolo ______________________________________

Fabeni Antonella ______________________________________

Nicola Panoni ______________________________________

Marco Agnelli ______________________________________

Andrea Berti ______________________________________

Gianluca Ceccatelli ______________________________________

Federico Scotti ______________________________________

Marco Mariani ______________________________________

Rappresentanti degli studenti: Donati Gianluca ________________ Goretti Riccardo ________________

Rappresentanti dei genitori: Boldrini Fabio ________________ Fabbrini Silvia ________________

Il presente documento si compone di ____33_______ pagine compresa la presente

33

Allegato –A-

Prima simulazione della terza prova

I.S.I.S. “E. Fermi”SIMULAZIONE TERZA PROVA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE V COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

SIMULAZIONE DELLE TERZA PROVA 11/03/2016

MATERIE :

ESTIMO (2 domande)TOPOGRAFIA (3 domande)INGLESE (3 domande)MATEMATICA (2 domande)

34

ESTIMO CANDIDATO ________________________________Quesito 1Indicare cosa si intende per stima analitica del valore di mercato, quali sono ipresupposti per applicarla e illustrare attraverso quali fasi si compie il processo divalutazione.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quesito 2Dire in cosa consiste il diritto di sopraelevazione, chi può esserne il titolare e comesi perviene alla sua valutazione. Indicare poi gli adempimenti che l’amministratoredeve compiere in un edificio condominiale che sia stato sopraelevato._______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

35

DOMANDE TOPOGRAFIA 1^ SIMULAZIONE 3^ PROVA VENERDI’ 11 FEBBRAIO 2016ALLIEVO:cognome…………………………………………………………………..nome……………………………………………..

1. DESCRIVI IL PROFILO LONGITUDINALE STRADALE: che cosa è, come hai fatto acostruirlo nel tuo progetto stradale, quali sono le principali informazioni della strada che nelprofilo hai individuato? (eventuali schemi grafici possono farsi all’interno dei righisfruttando anche la parte bianca in fondo al foglio, oppure nel retro del foglio)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

2. CORPO E SOVRASTRUTTURA STRADALE: descrizione e funzioni. (eventuali schemi grafici possono farsi all’interno dei righi sfruttando anche la parte biancain fondo al foglio, oppure nel retro del foglio)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

36

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

3. CALCOLO AREA DI UN APPEZZAMENTO CON LA FORMULA DI GAUSS:generalità e descrizione. (eventuali schemi grafici possono farsi all’interno dei righisfruttando anche la parte bianca in fondo al foglio, oppure nel retro del foglio)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

37

MATERIA: Inglese

Candidato: _________________________________

1) Describe the three Greek orders. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Write about Baroque architecture.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Who was Frank Lloyd Wright? Write about this important American architect and his main works.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

38

Simulazione terza prova d’esame Prova di MATEMATICA Classe 5

Geo

ALUNNO:…………………………………………………………………………………………

Quesito 1: Enuncia il teorema di Cauchy per le equazioni differenziali del secondo

ordine..

Quesito 2: Che cosa significa calcolare l’integrale indefinito di una funzione? Tra le

primitive di f(x)=2x+1 calcola quella passante per il punto P(1;2). Disegna la curva

ottenuta.

39

Allegato –B-

SECONDA simulazione della terza prova 11/05/2016

Domande n. 10

Materie coinvolte:

INGLESE (2 domande)

MATEMATICA (3 domande)

TOPOGRAFIA (2 domande)

ESTIMO (3 domande)

40

Simulazione terza prova d’esame Prova di MATEMATICA Classe 5

Geo

ALUNNO:…………………………………………………………………………………………

Quesito 1: Un dado è truccato in modo che la probabilità di ottenere 1 sia del 20%.

Qual è la probabilità di ottenere almeno una volta 1 in 5 lanci?

Quesito 2: Risolvi l’equazione differenziale 012

'2

y

xxy

Quesito 3: Disegna il solido generato dalla rotazione della funzione y=x2-1 attorno

all’asse x e calcola il volume di tale solido nell’intervallo [0;1].

41

I.S.I.S. “E. Fermi”SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATERIA: Inglese

Candidato: _________________________________

1) Contemporary housing should be healthy and environmentally friendly: write about ecomaterials.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Write about Le Corbusier.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

42

1. DIVISIONE DI UNA PARTICELLA DI TERRENO TRIANGOLARE: esaminare il caso didue dividendi uscenti da un punto P di cui sia nota la sua posizione su un lato del confine (èda escludere che P coincida con un vertice).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

2. CONSIDERARE UN TRATTO DI STRADA, ESAMINARE IL CASO DI UNALIVELLETTA DI COMPENSO CON QUOTA INIZIALE ASSEGNATA.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

43

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quesito 1 Dopo aver definito il diritto di superficie, indicare qualiforme esso può assumere ed illustrare, senza far uso di formule, comesi risolvono i problemi estimativi connessi.________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

44

Quesito 2 Definire cosa si intende per occupazione temporanea, qualisono le procedure di applicazione e come si determina l’indennità sianel caso di aree edificabili che di aree agricole.________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Quesito 3 Dire cosa significa Conservazione del Catasto terreni e qualitipi di variazione dei dati catastali si possono avere e in cosaconsistono.________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

45

46