esempi terze prove

69
Ministero della Pubblica Istruzione Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Anno scolastico 1998-99 DIREZIONE GENERALE PER L'ISTRUZIONE TECNICA Esami finali di Istituto Tecnico Industriale indirizzo/sezione: Meccanica TERZA PROVA Avvertenze di carattere generale comuni a tutti i tipi di Istituti Gli esempi proposti hanno valore soltanto indicativo del tipo di prova. Essi sono un contributo al lavoro che docenti e studenti dovranno affrontare in vista dell'esame finale. La scelta degli argomenti, l'indicazione dei tempi di svolgimento e dei parametri di valutazione rientrano nell'autonoma competenza dei docenti in relazione alla effettiva pratica didattica svolta nella classe. ESEMPI 1. 1 of 11 09/01/99 17.29 MPI file:///E|/3prova1.htm

Upload: duongtu

Post on 10-Jan-2017

236 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Esempi terze prove

Ministero della Pubblica Istruzione Esami di Stato

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Anno scolastico 1998-99

DIREZIONE GENERALE PER L'ISTRUZIONE TECNICAEsami finali di Istituto Tecnico Industriale

indirizzo/sezione: MeccanicaTERZA PROVA

Avvertenze di carattere generale comuni a tutti i tipi di Istituti Gli esempi proposti hanno valore soltanto indicativo del tipo di prova. Essi sono

un contributo al lavoro che docenti e studenti dovranno affrontare in vistadell'esame finale. La scelta degli argomenti, l'indicazione dei tempi di svolgimentoe dei parametri di valutazione rientrano nell'autonoma competenza dei docenti in

relazione alla effettiva pratica didattica svolta nella classe.

ESEMPI

1.

1 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

Page 2: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Le prove sui materiali hanno grande importanza perassicurare la qualità del prodotto e rispondere alleesigenze del cliente. Tra esse da sempre è riservataparticolare attenzione alla prova di durezza, effettuatasecondo metodologie definite dall'UNI, a secondodelle caratteristiche dei materiali da sottoporre aprova. Riassumi le caratteristiche di diverse prove per ladeterminazione della durezza dei materiali metallici.

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. I cicli termodinamici stanno alla base dello studio ditutte le macchine a fluido. Parla brevemente della differenza fondamentale traun ciclo termodinamico ed un ciclo frigorifero.

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

3. Parla brevemente delle serie numeriche.

(per la risposta max 3 righe)

Matematica

4. Descrivi, nella lingua straniera che ti è più familiare ilfunzionamento delle macchine utensili CNC.

(per la risposta max 4 righe)

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

Ipotesi di risposta:

1. a) Per la determinazione della durezza di un materiale sono previste tre diverse prove: Rockwell,Vickers e Brinell, rispettivamente aventi come penetratore un cono di diamante, una piramide didiamante e una sfera di acciaio temperato. L'impronta del penetratore esprime la durezza.

b) Per la determinazione della durezza si opera con apparecchiature in grado di far penetrare nelpezzo da provare un oggetto sferico, conico o prismatico di materiale e dimensioni predefiniti. Dallamisura dell'impronta sul pezzo da esaminare si risale al valore della durezza.

2.

2 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 1.1 Durezza Capacità da parte di una sostanza solida di resistere alla deformazione o all'abrasione. Al termine durezza vengono comunque applicate diverse interpretazioni, a seconda del contesto. In mineralogia, la durezza viene definita come resistenza alla scalfitura della superficie liscia di un minerale. Una superficie è relativamente più tenera di un'altra se viene scalfita più facilmente; pertanto un minerale duro, come il diamante, potrà scalfirne uno più tenero, come la grafite. La durezza relativa dei minerali viene determinata in base alla scala di durezza di Mohs (che prende nome dal suo ideatore, il mineralista tedesco Friedrich Mohs). In essa 10 minerali tra i più comuni - 1, talco; 2, gesso; 3, calcite; 4, fluorite; 5, apatite; 6, ortoclasio (feldspato); 7, quarzo; 8, topazio; 9, corindone; 10, diamante - sono disposti in ordine di durezza crescente. La durezza di un campione di materiale si ottiene determinando quale minerale della scala di Mohs sia in grado di scalfirlo. Ad esempio la galena, che ha durezza 2,5, può scalfire il gesso e può essere scalfita dalla calcite. In metallurgia e ingegneria, la durezza viene determinata premendo una piccola sfera o un piccolo cono di materiale duro sulla superficie del materiale in esame e misurando le dimensioni dell'incavo lasciato; più piccolo è l'incavo, più duro è il materiale. Questo test per la determinazione della durezza delle superfici metalliche è noto come test di Brinell, dal nome dell'ingegnere svedese che mise a punto una macchina per misurare la durezza di metalli e leghe. "Durezza," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Risposta Le prove di durezza consistono nel particare, sul pezzo da esaminare, un'impronta utilizzando un penetratore di matriale particolarmente duro. Dalle dimensioni dell'impronta si risale alla durezza del pezzo in esame
ITIS OMAR
Quesito 1.2 Il ciclo frigorifero può essere considerato un ciclo termidinamico inverso. In un ciclo termodinamico classico si fornisce calore allo scopo di utilizzare energia meccanica in conseguenza dell'espansione del fluido. Nel ciclo frigorifero si utilizza energia meccanica per comprimere un fluido che nella successiva espansione sottrarrà calore dall'ambiente da refrigerare Codegone vol1. pag.194
ITIS OMAR
Quesito 1.3 Il concetto di serie numerica è stato istituito con l'intento di generalizzare, attraverso un passaggio al limite, e quando questo sia possibile, la nozione elementare di somma: cercando di dare significato utile e ragionevole alla somma di infiniti termini ordinati di una successione. Data una successione di numeri a1, a2...an dicesi serie di termini a1, a2, ..an... la successione così definita: S1=a1 S2=S1+a2=a1+a2 S3=S2+a3=S1+a2+a3=a1+a2+a3 ......................................... Le somme S1,S2..Sn si chiamano somme parziali o ridotte della serie. La serie possono avere il seguente carattere: 1) convergente (la successione ha un limite finito) 2) divergente (la successione è divergente) 3) indeterminata o oscillante (se lo è la successione) Buzano pag.541 Ricci vol.1 pag. 324 Zwirner vol.2 pag.636
ITIS OMAR
Successioni e serie In matematica, una successione è una sequenza ordinata di numeri o di altre grandezze, e una serie è la somma dei termini di tale sequenza. Una successione si rappresenta con l'espressione a1, a2 …, an, … , nella quale n è un intero positivo, e i termini possono essere o meno distinti; a1 è il primo termine, a2 il secondo, e così via. Se l'espressione ha un ultimo termine, la successione si dice finita o, in altre parole, è composta da un numero finito di termini; nel caso contrario, essa si dice infinita. Una successione è definita solo se esiste una regola che permette di determinare l'n-esimo termine per ogni numero intero positivo n. Ad esempio, tutti i numeri interi positivi, nel loro ordine naturale, costituiscono una successione infinita definita dalla relazione an = n. La formula an = n2 determina invece la successione 1, 4, 9, 16, … , cioè la sequenza dei quadrati dei numeri naturali. Se si assegnano i valori 0, 1 ai primi due termini e poi si continua in modo che ogni termine sia la somma dei due termini precedenti, si ottiene la successione 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, …, nota come successione di Fibonacci. Tra le successioni notevoli vi sono le successioni aritmetiche (dette anche progressioni aritmetiche), in cui è costante la differenza tra due termini consecutivi, e le successioni geometriche (o progressioni geometriche), in cui invece è costante il rapporto tra due termini consecuitivi. Come esempio, si consideri l'investimento di una data somma di denaro P. Se l'interesse dell'investimento è semplice, ed è dell'8%, dopo un numero di anni pari a n il capitale iniziale P diventa an = P + n × (0,08)P. Le quantità annue an formano allora una progressione aritmetica, la cui ragione (la differenza costante tra due termini successivi) è (0,008)P. Se invece l'interesse dell'investimento è composto, dopo un certo numero di anni le somme annue prendono la forma di una progressione geometrica il cui termine generale è gn = P × (1,08)n. In entrambi i casi è chiaro che an e gn sono destinati a crescere indefinitamente all'aumentare di n. In generale, tuttavia, i termini di una successione non necessariamente crescono senza limite. Ad esempio, al crescere di n la successione an = 1/n si avvicina al valore limite 0, e bn = A + B/n si avvicina sempre più al valore A. In ciascuno di questi casi esiste quindi un numero finito L tale che, fissato un qualunque intervallo di tolleranza e, i termini della successione, da un certo punto in poi, sono destinati a cadere entro l'intervallo e da L. Ad esempio, nel caso della successione 2 + (-1)n/2n, L = 2. Anche se assumessimo per e un valore piccolissimo, come 1/10.000, si potrebbe dimostrare che per tutti gli n maggiori di 5000, i termini di questa successione non differiscono da 2 per più del valore e. Il numero L è chiamato il limite della successione, dal momento che anche se i suoi singoli termini possono essere minori o maggiori di L, alla fine si accumulano intorno al valore che esso assume. Quando la successione ammette il valore limite L, si dice che essa è convergente e che converge a L. Allora se la successione generica an, converge a L, si scrive: lim an = L, e si legge "il limite di an per n che tende a infinito è uguale a L". Il termine serie indica invece la somma a1 + a2 + … + an, o a1 + a2 + … + an + … dei termini di una successione. Una serie può essere finita o infinita, a seconda che il numero di termini della successione corrispondente sia finito o infinito. La successione s1 = a1, s2 = a1 + a2, s3 = a1 + a2 + a3, … sn = a1 + a2 + … + an, …, è detta successione delle somme parziali della serie a1 + a2 + … + an + … . La serie converge o diverge se e solo se converge o diverge la successione delle somme parziali. Una serie si dice numerica se i suoi termini sono numeri; invece, se ogni termine è una funzione di una o più variabili, la serie è una serie di funzioni. In particolare, una serie di potenze è una particolare serie di funzioni, data da a0 + a1(x - c) + a2(x - c)2 + … + an(x - c)n + …, in cui c e i termini in a sono costanti. Per le serie di potenze, determinare la convergenza o meno della serie vuol dire trovare, se esiste, l'insieme dei valori di x in corrispondenza dei quali si verifica la convergenza. Se esiste un x per il quale la serie converge, allora l'insieme cercato è almeno quello degli x minori in valore assoluto di quello trovato. La teoria della convergenza delle serie, elaborata dal matematico francese Augustin-Louis Cauchy intorno al 1820 ha grande importanza praticamente in ogni ramo della matematica pura e applicata. "Successioni e serie," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 3: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Le prove sui materiali possono essere distruttive e nondistruttive. Descrivi la prova di resilienza: a quale delle duetipologie suddette appartiene, in cosa consiste e comesi effettua.

(per la risposta max 4 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. I meccanismi di base nella meccanica sononumerosissimi, ma pochi hanno la rilevanza delmanovellismo di spinta rotativa. In cosa consiste, e a cosa serve?

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

3. Esprimi che cosa si definì nella conferenza di Yalta.

(per la risposta max 4 righe)

Storia

4. Esprimi, in lingua inglese, a cosa servono i liquidipenetranti e come si impiegano.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

3.

3 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 2.2 Il dispositivo consiste in una biella il cui piede riceve il moto alternativo dello stantuffo. L'altra estremità della biella (il bottone) viene articolato sulla manovella trasformando il moto alternativo in moto rotatorio
ITIS OMAR
Quesito 2.3 Conferenza di Jalta Vertice svoltosi durante la seconda guerra mondiale (4-11 febbraio 1945) tra il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, il primo ministro britannico Winston Churchill e il premier dell'URSS Josif Stalin nei pressi di Jalta, in Crimea (Ucraina). Fece seguito alla conferenza di Teheran svoltasi alla fine del 1943, e segnò il momento di maggior unità tra gli Alleati. La conferenza fu dedicata alla formulazione della strategia militare alleata per la fase conclusiva delle ostilità, e alla formulazione di alcune linee-guida per la definizione e il governo dell'ordine postbellico. L'11 febbraio fu emanata la Dichiarazione di Jalta, in cui si affermava l'intenzione degli Alleati di "distruggere il militarismo e il nazismo tedeschi", garantendo che la Germania non fosse mai più in grado di turbare la pace mondiale; di "assicurare i criminali di guerra a una giusta e rapida punizione"; di "esigere adeguata riparazione per la distruzione causata dalla Germania". Nel documento si faceva anche riferimento alla decisione di dividere la Germania in tre zone d'occupazione e di governarla per mezzo di una commissione centrale di controllo con sede a Berlino (anche se la Francia veniva invitata ad "assumere una zona di occupazione e a partecipare alla commissione di controllo"). Si decise infine di istituire una commissione per le riparazioni di guerra, operante a Mosca. Riguardo il ripristino dell'ordine in Europa, la dichiarazione affermava l'intenzione dei firmatari di assistere i paesi liberati o ex satelliti delle potenze dell'Asse in Europa nella formazione, attraverso libere elezioni, di governi democratici. Confermato il controllo dell'URSS sulla Polonia orientale, si dichiarava che a titolo di risarcimento la Polonia dovesse ricevere "sostanziali aggiunte territoriali a nord e a ovest", ovviamente a spese della Germania, e si trattarono i confini dell'Italia con Austria e Iugoslavia. Un importante accordo raggiunto a Jalta, ma tenuto segreto, prevedeva che l'Unione Sovietica dichiarasse guerra al Giappone entro novanta giorni dalla fine delle operazioni in Europa, ricevendo in cambio la porzione meridionale dell'isola di Sahalin, le isole Curili e il controllo delle linee ferroviarie in Manciuria. Il testo dell'accordo fu reso noto nel 1947 e suscitò molte critiche per le concessioni di Roosevelt all'Unione Sovietica. "Conferenza di Jalta," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Risposta Roosvelt, Churchill e Stalin painificarono l'attacco finale alla Germania e si accordarono sull'assetto politico da dare all'Europa in vista dell'imminente conclusione della seconda guerra mondiale
Page 4: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. La corrosione è uno dei grandi problemi di efficienza edurata per gli organi meccanici. La "protezionecatodica" è uno dei sistemi per prevenirla. In che cosaessa consiste e come si realizza?

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. Nella produzione di energia elettrica hanno assunto,negli ultimi anni, notevole sviluppo gli impianti gas -vapore. Descrivi i pregi di tali impianti.

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

3. Tra gli organi meccanici dinamici, il volano ha avutouna grande importanza nello sviluppo dei motorialternativi in impieghi per la produzione di motorotatori. Illustra il ruolo del volano in un motore a combustioneinterna.

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

4. Descrivi, nella lingua straniera che ti è più familiare,cosa si intende per "produzione snella".

(per la risposta max 2 righe)

Lingua StranieraDisegno,

Progettazione edOrganizzazione

Industriale

4.

4 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 3.1 La protezione catodica consiste nel rendere il metallo da proteggere catodico rispetto al resto dell'ambiente tramite una forza elettromotrice imposta dall'esterno. La protezione catodica può avvenire collegando il materiale da proteggere ad un altro materiale metallico meno nobile (Zn o Mg) che funge da anodo nella pila che si forma e che quindi, sino a che esso non sia stato completamente disciolto, protegge catodicamente la struttura considerata. Detto metodo di protezione è chiamato protezione catodica con anodo sacrificale. Un altro modo per ottenere la protezione catodica di un manufatto è quello di mantenerlo catodico rispetto all'ambiente tramite una corrente prelevata da una sorgente esterna Matteoli vol.2 pag 234 Risposta La protezione catodica consiste nel rendere il metallo da proteggere catodico rispetto al resto dell'ambiente tramite una forza elettromotrice imposta dall'esterno.
ITIS OMAR
Quesito 3.3 Il momento motore è variabile lungo il ciclo, mentre il momento resistente può essere ritenuto costante. Il volano viene utilizzato per assorbire l'energia eccedente durante le fasi di accelerazione da resituire poi nella fase di decelerazione, ottenendo una regolarizzazione del moto.
ITIS OMAR
Quesito 3.2 1) aumento del rendimento globale dell'impianto 2) accrescimento notevole della velocità dei gas combusti attraverso la caldaia da cui: a) riduzione dell'ampiezza delle superficie di trasmissione b) riduzione dei tempi di avviamento Codegone vol.1 pag. 415
ITIS OMAR
Quesito 1.3 Per produzione snella si intende una produzione in cui le singole fasi del processo produttivo sono allocate su scala mondiale laddove esistono le migliori condizioni di accesso ai fattori produttivi F.Onori pag.5
Page 5: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Il CIM rappresenta un momento significativo nelprocesso di innovazione della produzione industriale,particolarmente nel settore metalmeccanico. Di cosa si tratta?

(per la risposta max 3 righe)

Sistemi edAutomazione

Industriale

2. Esprimi brevemente i principi di funzionamento delleturbine a vapore in generale, ed in particolare dellaturbina di De Laval (1883).

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

3. Quale ruolo ha avuto il Taylor nella modernaorganizzazione della produzione industriale?

(per la risposta max 4 righe)

Economia Industrialeed Elementi di Diritto

4. Descrivi, nella lingua straniera che ti è più familiare,cosa si intende per "trasduttore".

(per la risposta max 2 righe)

Lingua StranieraSistemi ed

AutomazioneIndustriale

5.

5 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 4.2 Tipi di turbina a vapore La forma più semplice di turbina a vapore è la cosiddetta turbina ad azione, nella quale il vapore, uscendo ad alta pressione da una serie di ugelli opportunamente disposti all'interno della cassa, colpisce direttamente le palette montate sulla parte periferica della girante, facendo ruotare quest'ultima attorno all'albero centrale. Nella turbina a reazione, invece, l'energia meccanica viene ottenuta in parte dall'impatto del vapore sulle alette, ma soprattutto dall'accelerazione del vapore in espansione. Le turbine di questo tipo infatti comprendono due serie di palette, una fissa, che costituisce il distributore e una mobile montata sulla girante. Distributore e girante si affrontano e le palette del distributore sono disposte in modo che ogni coppia funzioni come un ugello attraverso il quale il vapore si espande agendo sulle palette della girante. Quest'ultima, nelle turbine a reazione, non è una ruota, ma ha forma di tamburo il cui asse ha la funzione di albero della turbina. Allo scopo di utilizzare nel modo più efficiente possibile l'energia ottenibile dal vapore, in entrambi i tipi di turbina il ciclo di espansione è diviso in più stadi, in ciascuno dei quali solo una parte dell'energia termica viene trasformata in energia cinetica. Se tale trasformazione avvenisse totalmente in un unico stadio, la velocità di rotazione della girante potrebbe essere eccessiva. In genere, le turbine a reazione richiedono più stadi di quelle ad azione. Le grandi turbine ad azione hanno in realtà qualche stadio a reazione, all'inizio del percorso del vapore, per garantire un flusso efficiente attraverso le palette, mente molte turbine a reazione hanno un primo stadio di controllo ad azione che consente un risparmio complessivo nel numero totale di stadi. A causa dell'aumento di volume del vapore in espansione attraverso i vari stadi della turbina, le dimensioni delle aperture attraverso le quali passa il vapore devono essere crescenti. Nella progettazione delle turbine, ciò si realizza aumentando di stadio in stadio la lunghezza delle palette, e quindi il diametro della girante, e accoppiando in parallelo due o più sezioni di turbina. Di conseguenza, una turbina industriale di piccole dimensioni può essere di forma più o meno troncoconica, con il diametro minore all'ingresso, cioè all'estremità ad alta pressione, e quello maggiore all'uscita, cioè all'estremità a bassa pressione; una grossa unità per centrale nucleare, invece, può avere quattro giranti ed essere costituita da una sezione a doppio flusso ad alta pressione seguita da una sezione a doppio flusso a bassa pressione. Le turbine ad azione di solito utilizzano i cosiddetti stadi a pressione costante, o di Rateau (dal nome dell'ingegnere francese Auguste Rateau), nei quali il rapporto di pressione è pressoché uniforme. In passato le turbine ad azione impiegavano gli stadi a salti di velocità, o di Curtis (dal nome dell'inventore statunitense Charles Gordon Curtis), con due giranti, una azionata da una serie di ugelli e l'altra accoppiata a un distributore. Gli stadi della turbina a reazione sono talvolta detti stadi di Parsons. In sintesi, le turbine a vapore sono macchine relativamente semplici, con una sola parte principale mobile, la girante, e una serie di componenti ausiliari fissi, come i cuscinetti portanti che reggono l'albero, il cuscinetto reggispinta che posiziona l'albero stesso in senso assiale, un sistema di lubrificazione dei cuscinetti. La velocità di rotazione è controllata dalle valvole di ingresso del vapore. Le turbine a reazione sviluppano una considerevole spinta assiale, a causa della caduta di pressione tra le palette in movimento; questa spinta viene di solito compensata con l'impiego di un falso pistone che esercita una spinta assiale nella direzione opposta a quella del flusso di vapore. Il rendimento delle moderne turbine a vapore multistadio è intrinsecamente alto, grazie all'alto grado di sviluppo dei componenti lungo i quali si svolge il percorso del vapore e alla capacità di ricuperare le perdite di uno stadio in quelli successivi mediante surriscaldamento aggiuntivo. Il rendimento teorico della trasformazione di energia termodinamica in lavoro meccanico supera in genere il 90%, ma il rendimento effettivo è sensibilmente inferiore, a causa principalmente della perdita di energia nel vapore di scarico. "Turbina," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Risposta La turbina è il motore tipico per lo sfruttamento dell'espansione del vapore. La turbina di De Laval è composta da un distributore e da una girante, le cui palette hanno lo stesso diametro medio di quelle del distributore (tipo assiale) e ruotano in un ambiente che ha la stessa pressione amonte ed a valle (funzionamento ad azione) Capetti pag. 83
ITIS OMAR
Quesito 2.1 Computer Integreted Manufacturing (CIM) Il CIM consiste nello stabilire un dialogo tra i calcolatori di processo (che guidano le informazioni) e quelli gestionali (che le elaborano) Questa completa integrazione consente, ad esempio, che informazioni commerciali siano comunicate al processo che varia la quantità di produzione in funzione della domanda, realizzando cioè la cosiddetta fabbrica automatica (factory automation) Caligaris pag.419
ITIS OMAR
Quesito 4.3 Trasduttore. Dispositivo che converte l'energia in entrata in una forma diversa di energia, prelevabile all'uscita. Un esempio è la spia della temperatura dell'acqua, in cui una molla metallica converte energia termica in una flessione meccanica della lancetta. A causa della facilità con cui è possibile trasmettere o amplificare l'energia elettrica, i trasduttori più utili sono quelli che convertono altre forme di energia, quali il calore, la luce, o il suono, in energia elettrica. Esempi familiari di questo tipo di dispositivi sono i cristalli piroelettrici, i materiali fotoelettrici e i microfoni. "Trasduttore," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
ITIS OMAR
Quesito 4.3 Taylor, Frederick Winslow (Germantown, Pennsylvania 1856 - Philadelphia 1915), ingegnere industriale statunitense, considerato il fondatore del metodo dell'organizzazione scientifica del lavoro (noto anche come taylorismo). Attivo fin dal 1878 nel settore siderurgico, prima come dirigente e poi come consulente, Taylor si dedicò agli studi relativi alla misurazione della produttività industriale, sviluppando dei sistemi complessi in grado di ottimizzare il ciclo produttivo e di incrementare la produttività sfruttando pienamente le potenzialità della forza lavoro e dei macchinari. Alla base di tali sistemi di riorganizzazione del lavoro, vi furono i suoi "studi sul tempo e sul movimento", un contributo determinante nell'individuazione dei metodi più efficaci per ottenere la massima prestazione nel minor tempo possibile. Nel 1898 fu scopritore del processo poi denominato Taylor-White, un metodo per rinvenire l'acciaio. Consulente di diverse società, Taylor pubblicò le teorie sulla gestione delle imprese nel libro Criteri scientifici di organizzazione e direzione aziendale (1911). Vedi Economia; Storia del pensiero economico. "Taylor, Frederick Winslow," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 6: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Descrivi, in poche parole, le sollecitazioni cui èsottoposta una biella in un motore a scoppio veloce.

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. Descrivi, in breve, il funzionamento di una molla adelica e le sollecitazioni cui è sottoposto il materiale.

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

3. Delinea brevemente gli aspetti salienti della societàitaliana negli anni che vedono la nascita delDecadentismo.

(per la risposta max 4 righe)

Lingua e LettereItaliane

4. Nella lingua straniera che più ti è familiare, descrivi lecomponenti di una macchina utensile a controllonumerico.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

6.

6 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 5.1 La biella veloce può essere ritenuta sottoposta alle seguenti sollecitazioni: 1) carico di punta ( al punto morto superiore) 2) alla presso-flessione (con angolo di manovella a 90°)
ITIS OMAR
Quesito 5.2 Una molla ad elica cilindrica è un dispositivo meccanico che se sottoposto ad un carico (di trazione o compressione) subisce deformazioni (frecce) sensibili ma reversibili. Il rapporto tra carico e frecce è costante e prende il nome di rigidezza. La molla a elica così definita è soggetta a sollecitazione combinata di taglio e torsione.
ITIS OMAR
Tutte le macchine a controllo numerico constano di tre parti: 1) sistema di informazione; 2) strumentazione di misura (trasduttori etc...) 3) Amplificatori e gruppi di comando GF. Micheletti Tecnologia meccanica vol.2
ITIS OMAR
Quesito 5.3 In Italia si diffondono le idee socialiste che combattono il cosiddetto capitalismo e mirano al livellamento delle classi sociali ( Pascoli, per esempio, vorrebbe che tra le classi sociali ci sia collaborazione e spirito di solidarietà)
Page 7: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Le prove non distruttive sono momenti fondamentalinei processi di lavorazione meccaniche, al fine dideterminare la qualità del prodotto. Descrivi, in breve,l'esame radiografico come prova non distruttiva suimateriali.

(per la risposta max 4 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. Descrivi le caratteristiche di una turbina a vaporeParsons, in non oltre tre righe.

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

3. Parla delle parti meccaniche costitutive di un robot.

(per la risposta max 3 righe)

Sistemi edAutomazione

Industriale

4. Descrivi, nella lingua che ti è più familiare, imeccanismi del processo di corrosione elettrolitica.

(per la risposta max 2 righe)

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

7.

7 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 6.1 L'esame radiografico consiste nel sottoporre il pezzo da esaminare ad un fascio di raggi (X o gamma) che, al termine della loro percoso, impressionano poi una pellicola fotografica. Le zone più scure corrispondono ad una minore attenuazione (spessori minori, cavità, zone di materiale con minore assorbimento) Gaggia vol.3 pag. 356
ITIS OMAR
Quesito 6.2 A Charles Algernon Parsons si deve il cosiddetto principio della stadiazione, cioè la suddivisione in diversi stadi dell'espansione del vapore, il quale compie lavoro utile a ogni stadio. La cassa della turbina è suddivisa in un certo numero di camere per mezzo di setti che l'albero attraversa con buona tenuta. Il salto totale si fraziona automaticamente fra i vari elementi in ragione dell'ampiezza assegnata alle luci dei rispettivi distributori.
ITIS OMAR
Quesito 6.4 Collegando con un conduttore ed un voltmetro le estremità di due barrette di metalli diversi immersi in una soluzione di elettrolita, si osserva una corrente diretta dal metallo più reattivo (anodo) al più nobile (catodo). L'intensità d'attacco della corrosione sarà più grave quanto più lontani sono i metalli nella serie elettrochimica
Page 8: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. "π è la somma, espressa in radianti, degli angoli internidi un triangolo". Discuti la validità o meno di taleteorema in un contesto di geometria non euclidea.

(per la risposta max 3 righe)

Matematica

2. L'impiego delle macchine a combustione interna,specie per impieghi fissi, è stata caratterizzata, negliultimi anni, da crescente interesse a limitare i consumienergetici. Descrivi, in breve, cosa si intende per "impianto dicogenerazione". (vedi schema)

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

3. Cos'è un sistema ad anello aperto?

(per la risposta max 3 righe)

Sistemi edAutomazione

Industriale

4. Esprimi in breve, nella lingua straniera che più ti èfamiliare, il concetto di qualità totale.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua Straniera

8.

8 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 7.2 Un modo più efficiente di usare l'energia primaria del combustibile fossile consiste nella realizzazione di sistemi di cogenerazione, ovvero sistemi di calore e potenza combinati (Combined Heath-Power, CHP). In questo caso il calore di scarico proveniente da una turbina a gas o a vapore, o persino da un motore diesel, viene usato per rialimentare il processo di generazione del vapore o per riscaldare direttamente gli ambienti in cui opera il personale. Questi sistemi raggiungono un rendimento complessivo in qualche caso superiore all'80% . (vedi schema)
ITIS OMAR
Quesito 7.3 Un sistema ad anello aperto è un sistema in cui il controllo avviene semplicemente assegnando a opportune variabili di ingresso, dette variabili di controllo, dei valori tali che matematicamente, in base al modo di agire del blocco di controllo, le uscite assumano il valore desiderato Ambrosini 522 pag. 14
ITIS OMAR
Quesito 7.4 La qualità totale poggia poggia sostanzialmente su questi concetti: 1) ogni azienda ha ragione di esistere in quanto ci sono i clienti che acquistano i suoi prodotti; 2) tutte le attività aziendali devono essere continuamente migliorate; 3) tutto il personale dell'azienda deve essere coinvolto nel processo di miglioramento; 4) l'azienda deve essere vista come una catena azienda-fornitori; 5) i problemi vanno affrontati e risolti con approccio scientifico. Onori pag. 198
ITIS OMAR
Il V postulato di Euclide (equivalente al nostro sull'unicità della retta parallela) è stato oggetto di molte discussioni, in quanto per secoli, i matematici coltivarono il dubbio che non fosse indipendente dagli altri postulati e assiomi e che, pertanto, potesse venir dedotto 'per dimostrazione' da quelli. Il matematico russo Nikolaj Lobacevskij ebbe l'idea di provare a sostituire il V postulato di Euclide con un diverso assioma sul parallelismo, e precisamente, postulando che ' per un punto passano due rette parallele ad una retta data. Poiché una tale geometria si rivelò altrettanto logica e coerente quanto quella di Euclide, segno la nascita delle cosiddette Geometrie non euclidee e la conferma che il V postulato di Euclide è veramente una proposizione primitiva indipendente dalle altre. L'assioma delle due parallele ha notevoli conseguenze. Per esempio, l'accettarlo comporta che non si possa più dimostrare che la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto.
ITIS OMAR
Euclide (Alessandria d'Egitto, attivo nel 300 a.C. ca.), matematico greco la cui opera fondamentale, gli Elementi (in greco, Stoicheia), è un trattato di matematica composto di tredici libri concernenti la geometria piana, le proporzioni, le proprietà dei numeri, le grandezze incommensurabili e la geometria dei solidi. Formatosi probabilmente ad Atene presso gli allievi di Platone, Euclide insegnò geometria ad Alessandria d'Egitto, dove fondò una scuola di matematica. Gli sono stati attribuiti i Dati, raccolta di teoremi in 95 proposizioni; i Fenomeni, una descrizione geometrica delle sfere celesti; l'Ottica, un trattato di ottica geometrica, Delle divisioni, una trattazione matematica della musica, e molte altre opere: la maggior parte degli storici ritiene tuttavia che alcune di esse o tutte - eccezion fatta per Elementi - gli siano state attribuite erroneamente. Gli storici non sono inoltre unanimi circa l'originalità di ulteriori contributi matematici: è possibile che le sezioni geometriche di Elementi siano state fondamentalmente una rielaborazione di opere di matematici precedenti, come ad esempio quelle di Eudosso. Si pensa comunque che Euclide stesso abbia compiuto diverse scoperte originali sulla teoria dei numeri (vedi Teoria dei numeri). Gli Elementi di Euclide, primo rigoroso esempio del metodo deduttivo (vedi Deduzione), sono stati utilizzati per duemila anni come manuale didattico: persino oggi una versione rivista dei suoi primi libri costituisce la base della didattica della geometria piana nelle scuole superiori. "Euclide," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 9: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Descrivi la differenza tra un disegno di progettazioneed un disegno di fabbricazione, con riferimento adorgani meccanici.

(per la risposta max 4 righe)

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

2. Esprimi, in non oltre trenta parole, la differenza tramacchine motrici e macchine operatrici.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

3. Descrivi possibili impieghi del PLC nell'automazione diun trapano a teste multiple.

(per la risposta max 4 righe)

Sistemi edAutomazione

Industriale

4. Descrivi in tre righe, nella lingua straniera che ti è piùfamiliare, il meccanismo biella-manovella.

(per la risposta max 4 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

9.

9 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 8.1 Con il disegno di progettazione (detto anche complessivo) la funzionalità, che è la caratteristica principale di ogni particolare meccanico, viene assicurata dalla correttezza delle forme, dalle dimensioni e dalla precisione con cui il particolare dovrà essere costruito. Il disegno di fabbricazione dovrà tener conto del tipo di tecnologia impiegata, del grezzo di partenza, dei materiali impiegati e dei sovrammetalli di lavorazione. Esso dovrà contenere tutte le quote, le indicazioni di eventuali trattamenti termici, le tolleranze dimensionali e geometriche e l'entità delle rugosità massime ammissibili.
ITIS OMAR
Quesito 8.2 Macchine motrici: forniscono lavoro meccanico usufruendo o di altra forma di energia, o di altra energia meccanica posseduta da masse fluide o immagazzinata in masse solide Macchine operatrici: comandate da un motore, operano sulla materia, modificandone la forma, la posizione o l'energia cinetica o potenziale. Perucca Dizionario di Ingegneria (MACCHINE)
Page 10: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Indica quali timori, a tuo parere, indussero gli StatiUniti e l'Unione Sovietica, alleati contro il nazismo, adivenire rivali.

(per la risposta max 3 righe)

Storia

2. Esprimi brevemente le lavorazioni speciali che sipossono realizzare mediante impiego del raggiolaser.

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

3. Evidenzia, in non oltre quaranta parole, l'utilizzo delPLC nei controlli analogici.

Sistemi edAutomazione

Industriale

4. Nella lingua straniera che ti è più familiare, parlabrevemente del funzionamento di un motore ascoppio.

(per la risposta max 4 righe)

Lingua Straniera

10.

10 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 9.1 Le divergenze tra Stati Uniti e Unione Sovietica dopo la seconda guerra mondiale diedero origine alla cosiddetta Guerra Fredda. Negli stati occidentali il riarmo convenzionale sovietico era infatti avvertito come un segno di intenzioni espansioniste; nell'URSS e negli stati del blocco orientale, invece, il possesso unilaterale della bomba atomica da parte degli USA era percepito come un ricatto a cui era indispensabile sottrarsi. Il primo esperimento atomico sovietico, avvenuto nel 1949, significò per gli USA la perdita del monopolio in ambito nucleare e la conseguenza fu una corsa al riarmo senza precedenti, all'interno della quale entrambe le parti perseguirono la strategia della minaccia atomica. "Corsa agli armamenti," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Risposta L'imposizione dei regimi comunisti nei territori caduti nella zona di influenza sovietica aveva spinto sempre più la politica americana ad assumere posizioni di rigida contrapposizione e di blocco nei confronti dell'Unione Sovietica. Risposta (da sinistra) Il capitalismo europeo e americano per svilupparsi e generare i suoi profitti doveva in tutti i modi opporsi al pericolo comunista
ITIS OMAR
Quesito 9.2 Potenti fasci laser possono essere concentrati in piccoli angoli solidi e possono pertanto essere usati per riscaldare, fondere o vaporizzare con grande precisione ristrette porzioni di una sostanza. Sono utilizzati, ad esempio, per forare diamanti, sagomare macchine utensili, trattare con il calore chip semiconduttori, sintetizzare nuovi materiali. "Laser," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
ITIS OMAR
Motori a scoppio I motori a scoppio più diffusi sono a quattro tempi; ciò significa che in un ciclo completo i pistoni compiono quattro corse, due verso la testa (chiusa) del cilindro e due in direzione opposta. Durante la prima corsa il pistone si allontana dalla testa del cilindro e la valvola d'ammissione si apre; il moto del pistone provoca l'aspirazione di una determinata quantità di miscela di aria e carburante nella camera di combustione. Durante la corsa successiva il pistone si sposta verso la testa del cilindro, comprimendo la miscela di carburante nella camera di combustione; quando il volume di quest'ultima è al minimo, al termine della corsa, la miscela di carburante viene incendiata dalla scintilla prodotta dalla candela e brucia. La combustione determina una rapida espansione del gas che esercita un'intensa pressione sul pistone, il quale si allontana dalla testa del cilindro e compie la terza corsa. Durante la corsa finale la valvola di scarico si apre e il pistone si riporta verso la testa del cilindro; i gas combusti vengono evacuati dalla camera di combustione e il cilindro è pronto per ripetere l'intero ciclo. Il rendimento dei moderni motori a benzina è limitato da numerosi fattori, tra i quali figurano le perdite dovute al raffreddamento e all'attrito. In genere il rendimento è determinato dal rapporto di compressione del motore (rapporto tra i volumi massimo e minimo della camera di combustione) che tipicamente è dell'ordine di 8 a 1, o di 10 a 1 nei motori più moderni. Sono anche possibili rapporti di compressione più elevati, sino a circa 12 a 1, con un rendimento migliore, purché vengano utilizzati carburanti a elevato numero di ottani. I rendimenti dei moderni motori a benzina si collocano tra il 20 e il 25%. "Motore a combustione interna," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 11: Esempi terze prove

Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Descrivi, in non oltre quaranta parole, la prova Jominy.

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. Le turbine a gas recentemente hanno trovatocrescente impiego nella produzione di energiaelettrica, compensando il basso rendimento che lecaratterizza con accoppiamento ad altre macchinetermiche. Di che si tratta? Dillo in tre righe.

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

3. Esprimi, in quattro righe, che cosa ti ha colpitoparticolarmente nell'opera del Pirandello

(per la risposta max 3 righe)

Lingua e LettereItaliane

4. What are machine tools?

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

11 of 11 09/01/99 17.29

MPI file:///E|/3prova1.htm

ITIS OMAR
Quesito 10.1 La prova Jominy consiste nel raffreddare con un getto d'acqua a 24° l'estremo di una barretta del diametro di 25 mm, la quale sia stata riscaldata alla temperatura di tempra. A raffreddamento avvenuto si praticano con una rettificatrice due superficie parallele all'asse della barretta. Successivamente si effettuano lungo queste due superficie una serie di prove di durezza Rockwell. I valori di durezza misurati si riportano su un grafico indicando in ascissa le distanze progressive dall'estremità e in ordinata le durezze corrispondenti. Un acciaio molto temprabile è caratterizzato da una curva Jominy quasi orizzontale. Gaggia vol.3 pag.163
ITIS OMAR
Quesito 10.2 Si tratta di accoppiare un ciclo Joule (turbina a gas) con un ciclo Rankine (impianto a vapore) allo scopo sia di migliorare il rendimento globale dell'installazione sia per raggiungere scopi particolari. Codegone Vol.1 pag 409
ITIS OMAR
Quesito 10.3 Pirandello è probabilmente l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi come lui ebbero coscienza dello scacco subito dagli ideali del Risorgimento e dei complessi cambiamenti in atto nella società italiana. Sul piano letterario il suo punto di partenza fu, come per gran parte degli autori nati nella seconda metà dell'Ottocento, il naturalismo. Fin dal primo momento però l'oggetto privilegiato, o pressoché esclusivo, delle rappresentazioni pirandelliane non furono le classi popolari bensì la condizione della piccola borghesia. Da questa prospettiva lo scrittore seppe sviluppare una corrosiva critica di costume, cogliendo in profondità la crisi delle strutture tradizionali della famiglia patriarcale. Poiché però anch'egli apparteneva alla piccola borghesia, finì per assolutizzarne i dubbi e le sofferenze, che rappresentò come il segno di una condizione eterna di tutti gli esseri umani. D'altro canto fu proprio la direzione esistenziale e metafisica assunta dalla sua ricerca a portarlo molto vicino alle posizioni di alcuni dei più grandi scrittori europei di questo secolo. Paragonato, volta a volta, a Kafka o a Camus, a Sartre o ai drammaturghi del teatro dell'assurdo (vedi Beckett; Ionesco), non a caso Pirandello è stato uno dei pochissimi scrittori italiani del Novecento capaci di raggiungere una fama mondiale: ancora oggi i suoi drammi sono, dopo quelli di Shakespeare, i più rappresentati in tutto il mondo. Al centro della concezione pirandelliana sta il contrasto tra ciò che gli uomini credono di vedere, anche in buona fede, e la sostanza delle cose. La critica delle illusioni va di pari passo con una drastica sfiducia nella possibilità di conoscere la realtà. Per poter vivere, tutti dobbiamo formarci delle rappresentazioni compiute del mondo e degli altri; queste rappresentazioni, tuttavia, saranno sempre del tutto inadeguate all'inattingibile verità della vita, percepita come un flusso continuo e inarrestabile. La vita procede senza soste e senza una direzione: per Pirandello, il mondo è dominato dal caso e privo di senso. Se le parole non possono mai stare alla pari con la complessità del reale, sarà compito della letteratura mostrare quest'inadeguatezza, usando paradossalmente proprio quelle parole di cui essa denuncia la fragilità. L'arte diventa così coscienza critica, contro le mistificazioni e i falsi miti costruiti dagli scrittori del decadentismo, a cominciare da D'Annunzio. Lo scrittore sarà condannato al dubbio sistematico, ma questa condanna, oltre che un preciso dovere morale, è anche la sua forza. "Pirandello, Luigi," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Risposta Al centro dell'opera pirandelliana vi è l'analisi della personalità, la frantumazione dell'io con la conseguente crisi di identità, il senso della solitudine e la difficoltà a comunicare
Page 12: Esempi terze prove

Ministero della Pubblica Istruzione Esami di Stato

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Anno scolastico 1998-99

DIREZIONE GENERALE PER L'ISTRUZIONE TECNICAEsami finali di Istituto Tecnico Industriale

indirizzo/sezione: MeccanicaTERZA PROVA

Avvertenze di carattere generale comuni a tutti i tipi di Istituti Gli esempi proposti hanno valore soltanto indicativo del tipo di prova. Essi sono

un contributo al lavoro che docenti e studenti dovranno affrontare in vistadell'esame finale. La scelta degli argomenti, l'indicazione dei tempi di svolgimentoe dei parametri di valutazione rientrano nell'autonoma competenza dei docenti in

relazione alla effettiva pratica didattica svolta nella classe.

ESEMPI

11. Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Negli impianti termoelettrici trovano impiego diversemacchine termica, sia a combustione interna che avapore. In un motore diesel per impianti termoelettrici, qual' è,di massima, il rendimento del motore e, mediantesistemi di recupero, a quale valore di rendimentoglobale dell'impianto si può arrivare?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. La metrologia, in un'epoca che impone grandeimportanza alla qualità, e con essa al rispetto rigorosadelle dimensioni dei prodotti dell'industria meccanica,ha ruolo fondamentale per l'affermazione diun'azienda. Quali sono gli strumenti comparatori?

(per la risposta max 2 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

3.

1 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

Page 13: Esempi terze prove

Industrial engines are usually air-cooled. True orfalse?

(per la risposta max 2 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. Per quale ragione negli organi mobili delle macchinesi evita l'uso della ghisa?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

5. E' vero che il controllo numerico può essere destinatosolo alle macchine utensili? Perché?

(per la risposta max 2 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

6. Che cosa si intende per "the ignition system"?

(per la risposta max 2 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. Può correttamente dirsi che i motori diesel seguono ilciclo termodinamico diesel?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. Uno sviluppo in serie di π è:

(per la risposta max 2 righe)

Matematica

Ipotesi di risposta:

1. Il rendimento è attorno al 35%: esso sale a circa il 40% per diesel sovralimentato e, con recuperodel calore di raffreddamento e dei fumi di scarico, arriva ad oltre il 60%.

12.

2 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 11.4 La ghisa è fragile e non sopporta gli urti
ITIS OMAR
Quesito 11.8 Pi greco Lettera greca indicata con il simbolo p e usata in matematica per esprimere il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro. Il suo valore fu fissato correttamente dal matematico greco Archimede e risulta compreso tra 3 + 10/70 e 3 + 10/71. Il simbolo p, utilizzato per la prima volta nel 1706 dal matematico britannico William Jones, diventò popolare solo dopo il 1737, quando fu adottato dal matematico svizzero Eulero. Nel 1882 il matematico tedesco Ferdinand Lindemann dimostrò che p è un numero trascendente e che quindi non può essere soluzione di alcuna equazione polinomiale a coefficienti razionali. Come conseguenza di ciò egli dedusse l'impossibilità di risolvere algebricamente, o esclusivamente mediante l'uso di un righello e un compasso, il celebre problema della quadratura del cerchio (vedi Geometria). Sebbene pi greco sia un numero irrazionale, dotato cioè di un numero infinito di cifre decimali, il suo valore può essere determinato con l'accuratezza desiderata mediante la serie pigreco = 4-4/3+4/5-4/7+4/9-4/11+4/13......... Con i computer sono stati determinati circa 100 milioni di cifre decimali di pi greco, anche se conoscerle non ha alcuna utilità pratica. "Pi greco," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Sia Pigreco=PG arctg(1)=PG/4 sviluppiamo in serie arctg(x) = x -x^3/3 + x^5/5 - x^7/7 +x^9/9 -........ da cui arctg(1)=PG/4=1-1/3+1/5-1/7+1/9..... PG=4-4/3+4/5-4/7+4/9...... ricordiamo che darctg(x)=-2x/(x^2+1)^2 ddarctg(x)=-2(3x^2-1)/(x^2+1)^3 dddarctg(x) =24x(1-x^2)/(x^2+1) ddddarctg(x)=24(5x^4-10x^2+1)/(x^2+1)^5
ITIS OMAR
Quesito 11.7 Un motore Diesel segue più fedelmente un ciclo di Sabathé
Page 14: Esempi terze prove

Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Nei motori alternativi a combustione interna, ilmomento della combustione e particolarmentedelicato per le sollecitazioni che essa determinasull'intera macchina. Come si innesca la combustione in un motore ascoppio?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. Una prova di trazione è da ritenersi valida se la rotturaavviene nella mezzeria del provino? Dire sì o no.

(per la risposta max 2 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

3. How much of the heat energy in the fuel must behandled ba the cooling system, in diesel engine?

(per la risposta max 2 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. A cosa servono le fasce elastiche che si applica aipistoni dei motori a combustione interne a motoalternativo?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

5. Per la misura di quale parte di organo meccanico siimpiega il calibro a doppio cursore?

(per la risposta max 2 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

6. Nella lingua straniera che ti è più familiare, descrivi lafunzione di una chiavetta di calettamento e lasollecitazione cui essa è fondamentalmentesottoposta.

(per la risposta max 2 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. In cosa consiste lo "spillamento" in un impianto conturbine a vapore?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. A che periodo può farsi risalire l'avvio della "questionefemminile"?

(per la risposta max 2 righe)

Storia

3 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 12.2 La combustione in un motore a scoppio è innescata dallo scoccare di una scintilla tra gli elettrodi della candela di accensione
ITIS OMAR
Quesito 12.4 Le fasce elastiche servono a realizzare la tenuta tra pistone e cilindro
ITIS OMAR
Quesito 12.5 Ruota dentata
ITIS OMAR
Quesito 12.3 La quantità di calore sottratta dai cilindri dal sistema di raffreddamento varia col carico e col numero di giri. Nei grandi Diesel a due tempi la quantità di calore da sottrarre è circa il 15% del calore disponibile.
ITIS OMAR
Quesito 12.7 Lo spillamento consiste nell'estrarre in un certo numero di punti della fase di espansione una parte del vapore che attraversa la macchina motrice per riscaldare l'acqua di alimentazione. In questo modo si attuaun ciclo termodinamico a massa variabile. Codegone vol.1 184
ITIS OMAR
Quesito 12.8 Primi mutamenti a favore delle donne L'Illuminismo e la rivoluzione industriale contribuirono a creare in Europa un clima favorevole allo sviluppo del femminismo, sull'onda dell'influenza dei movimenti riformatori a cavallo fra XVIII e XIX secolo. In Francia, durante la Rivoluzione francese, le associazioni repubblicane delle donne invocarono l'estensione universale dei diritti di libertà, eguaglianza e fraternità senza preclusioni di sesso. In quegli anni Mary Wollstonecraft scrisse in Gran Bretagna la prima opera femminista, intitolata Rivendicazione dei diritti delle donne (1792), in cui denunciò la forte discriminazione della società di quel tempo, richiedendo l'eguaglianza fra i generi. Durante la rivoluzione industriale il passaggio dal lavoro artigianale (che le donne avevano svolto tradizionalmente in casa e senza essere retribuite) alla produzione di massa fece sì che le donne delle classi meno abbienti entrassero in fabbrica come salariate. Ciò rappresentò, pur tra grandi contraddizioni sociali, il primo passo verso l'indipendenza, sebbene i rischi sul lavoro fossero elevati e i salari, inferiori a quelli degli uomini, fossero amministrati dai mariti. Nello stesso periodo, le donne di classe media e alta furono invece relegate al ruolo di "angeli del focolare". Mentre nei paesi di religione cattolica la Chiesa si oppose duramente al femminismo, in quanto riteneva che distruggesse la famiglia patriarcale, nei paesi di religione protestante (come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d'America) il movimento femminista ebbe maggiore successo. Alla sua guida si posero donne istruite e riformiste, che provenivano dalla classe media. Nel 1848 più di cento persone tennero a New York la prima assemblea sui diritti delle donne. Sostenute dall'abolizionista Lucrezia Mott, che si opponeva alla schiavitù, e dalla femminista Elizabeth Cady Stanton, le donne chiesero eguali diritti e, in particolare, il diritto di voto e la fine della disparità di trattamento. Le femministe inglesi invece si riunirono per la prima volta nel 1855 per ottenere pari diritti di proprietà. In Gran Bretagna, inoltre, la pubblicazione dell'opera Schiavitù delle donne, del filosofo John Stuart Mill, influenzata probabilmente dalle conversazioni con la moglie Harriet Tayllor Mill, richiamò l'attenzione sulla questione femminile e portò alla concessione nel 1870, sempre in Gran Bretagna, dei diritti di proprietà alle donne sposate. In seguito furono introdotte le leggi sul divorzio, sul mantenimento e sul sostegno nella cura dei figli e la legislazione del lavoro introdusse i minimi salariali (cioè il salario minimo che doveva essere pagato per un certo lavoro) e i limiti relativi all'orario di lavoro. Un ruolo determinante nell'affermazione dell'eguaglianza di genere ebbe il movimento delle suffragette, che fiorì dal 1860 al 1930, riunendo donne di diversa classe sociale e di diversa istruzione attorno al comune obiettivo del diritto di voto. Nonostante le mobilitazioni di massa, talvolta violente, la richiesta del diritto di voto, divenuto ormai irrinunciabile per le femministe britanniche e statunitensi, incontrò durissime resistenze. Fu la Nuova Zelanda il primo paese a estendere il diritto di voto alle donne nel 1893. In altre nazioni del mondo ciò avvenne soltanto dopo la prima guerra mondiale, anche come concreto segno di riconoscimento del contributo dato dalle donne durante la guerra sia come lavoratrici sia come volontarie. In Italia le donne iniziarono a votare soltanto nel 1945. In Svizzera invece le donne furono escluse dal voto federale sino al 1971. Ancora oggi le donne non votano in Kuwait, in Giordania e in Arabia Saudita. "Movimento delle donne," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Risposta Nella seconda metà del XIX secolo anche se è con la rivoluzione francese che le donne incominciano a reclamare gli stessi diritti civili e politici degli uomini
Page 15: Esempi terze prove

13. Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. In un motore a scoppio, in quale posizione dellamanovella è opportuno che si faccia scoccare lascintilla e perché?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. Qual è la differenza tra produzione per magazzino eproduzione per commessa (rispondere in tre righe)

(per la risposta max 3 righe)

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

3. What is the permissible voltage drop between thebattery and the lamp?

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. Per quale ragione i cuscinetti a ralle fisse si realizzanoin bronzo o materiali equivalenti?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

5. Come si misura la rugosità?

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

6. Carburetors are used on diesel engines. True orfalse?

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. A quali sollecitazioni è sottoposto un perno diestremità?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

8. Individua un grave errore nel brano seguente: "La prova di flessione sui materiali metallici si esegueutilizzando una barretta, di sezione qualsiasi, ecaricandola di punta".

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

4 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 13.1 Circa 20° in anticipo rispetto al PMS L'angolo di anticipo dell'accensione va tenuto tanto maggiore quanto più è povera la miscela; a parità di dosatura deve crescere con la velocià ed è influenzato pure da: 1) rapporto di compressione; 2) posizione e numero delle candele; 3) posizione e grandezza della valvola aspirante. Capetti pag. 610
ITIS OMAR
Quesito 13.2 La produzione su commessa consiste nella fabbricazione di prodotti a fronte di una richiesta specifica La produzione per magazzino consiste nella fabbricazione di prodotti la cui richiesta di mercato, normalmente medio-alta, è determinata con un'analisi previsionale. Onori pag. 37 Caligaris pag. 434
ITIS OMAR
Quesito 13.4 Perchè il bronzo ha una elevata resistenza all'usura, buona durezza.
ITIS OMAR
Quesito 13.7 A flessione
ITIS OMAR
Quesito 13.8 La provetta non può assolutamente essere caricata di punta
ITIS OMAR
Quesito 13.5 Mediante un rugosimetro
ITIS OMAR
Quesito 13.6 NO !!!
Page 16: Esempi terze prove

14. Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Che cosa è un "albero a collo d'oca" ed in qualimacchine trova applicazione?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. Per TEMPS può intendersi un sistema di automazioneintegrata di fabbrica?

(rispondere sì o no)

Sistemi edAutomazioneIndustriale

3. What engine conditions will affect the time that ignitionshould occur?

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. Il costo di produzione in serie di un gancio disollevamento è influenzato anche dagli oneri deicapitali, in una azienda in cui ogni spesa relativa agliedifici ed agli impianti risulti già completamentepagata dal proprietario?

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a FluidoEconomia Industrialeed Elementi di Diritto

5. Quali sono le due tipologie fondamentali di linguaggidi programmazione per PLC.

(per la risposta max 20 parole)

Sistemi edAutomazione

Industriale

6. In general, which engine has the highest intakemanifold vacuum?

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. In quale parte di un perno di spinta ad asse verticale simanifesta la massima sollecitazione?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. Quali sono le componenti che determinano il costo diun prodotto?

(per la risposta max 3 righe)

Economia Industrialeed Elementi di Diritto

15.

5 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 14.1 L'albero a collo d'oca (albero a manovella) viene usato laddove si ha la necessità di convertire il moto alternativo di più pistoni in un moto rotatorio di un singolo albero.
ITIS OMAR
Quesito 14.3 L'angolo di anticipo dell'accensione va tenuto tanto maggiore quanto più è povera la miscela; a parità di dosatura deve crescere con la velocià ed è influenzato pure da: 1) rapporto di compressione; 2) posizione e numero delle candele; 3) posizione e grandezza della valvola aspirante. Capetti pag. 610
ITIS OMAR
Quesito 14.7 Nell'attaccatura tra perno e albero
ITIS OMAR
Quesito 14.8 COSTI DIRETTI Materia prima Retribuzione lavoratori Uso macchina Immagazzinamento ...... COSTI INDIRETTI Affitto locali Ammortamento macchina Gestione magazzino .......
Page 17: Esempi terze prove

Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Le turbine sono macchine progettate e realizzate perfunzionare in un unico senso di rotazione. Come sirealizza, pertanto, la marcia indietro nelle turbine avapore utilizzate per la trazione marina?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. Il calibro passa-non passa può essere utilizzato ancheper la definizione della rispondenza alle tolleranze diun foro? Dire sì o no.

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed

Esercitazioni

3. Cosa significa "shell and tube" e come è costituito unoscambiatore di calore individuato con taleespressione.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. Come sono sollecitate le valvole di un motore ascoppio?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed

Esercitazioni

5. Per quale motivo in un paranco, applicando unadeterminata forza, è possibile spostare in verticale unaforza-peso di valore molto maggiore?

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed

Esercitazioni

6. In Italia, gli anni che vanno dall'inizio del '900 allaprima guerra mondiale sono caratterizzati, tra l'altro,dall'attività politica di Giovanni Giolitti. Indica, in trerighe, le sue riforme più significative.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua e LettereItaliane

7. Una turbina ad azione può presentare salti di velocità?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. Chi fu l'autore de "La coscienza di Zeno"?

(per la risposta max 3 righe)

Lingua e LettereItaliane

6 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 15.1 Piccole imbarcazioni interposizione di un ruotismo tra turbina e elica Grandi navi si realizza una centrale teromelettrica. L'elica è mossa da motori elettrici Altra soluzione Si montano sullo stesso albero due turbine una per la marcia avanti (maggiore) e una per la marcia indietro (minore) Capetti pag. 183
ITIS OMAR
Quesito 15.4 Deformazioni conseguenti alle diseguali dilatazioni termiche dovute alle alte temperature Erosioni di natura meccanica Corrosioni di natura chimica
ITIS OMAR
Quesito 15.5 Per l'azione della coppia vite-ruota e di eventuali carrucole
ITIS OMAR
Quesito 15.7 Sì. La turbina Curtis è appunto una turbina ad azione a salti di velocità.
ITIS OMAR
Quesito 15.6 Giolitti, Giovanni (Mondovì, Cuneo 1842 - Cavour, Torino 1928), uomo politico italiano. Eletto deputato nel 1882, fu ministro del Tesoro nel governo Crispi (1889-90). Nel maggio del 1892 formò il suo primo governo e in qualità di presidente del consiglio riconobbe agli operai il diritto di sciopero. Fu costretto a dimettersi perché coinvolto nello scandalo della Banca Romana. Ministro dell'Interno nel gabinetto Zanardelli (1901-1903), Giolitti guidò tre ministeri tra il novembre 1903 e il marzo 1914, salvo brevi interruzioni (Vedi Italia: storia). Questo periodo fu caratterizzato dalla statalizzazione delle ferrovie e delle assicurazioni sulla vita e dall'introduzione del suffragio universale maschile. Nel 1911-12 coinvolse l'Italia in una guerra contro la Turchia, che portò all'annessione della Libia, di Rodi e del Dodecaneso. Allo scoppio della prima guerra mondiale, Giolitti cercò di mantenere l'Italia in una posizione di neutralità, ma fu sconfitto dal prevalere della posizione interventista. Nuovamente presidente del consiglio negli anni tumultuosi del dopoguerra (giugno 1920 - giugno 1921), tenne un atteggiamento cauto nei confronti del fascismo che di fatto segnò il suo ritiro dalla politica. Di lui sono state date due opposte valutazioni: da una parte lo si giudica un illuminato e lungimirante statista, capace di coinvolgere l'opposizione socialista in un progetto di ammodernamento dell'Italia; dall'altra sono stati condannati i suoi metodi di governo, in particolare la spregiudicata manipolazione del voto popolare del Sud (lo storico e meridionalista Gaetano Salvemini lo definì "ministro della malavita"). "Giolitti, Giovanni," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Risposta Giolitti emanò provvedimenti innovativi nell'ambito della legislazione del lavoro, concesse il monopolio delle assicurazioni e il suggragio elettorale universale maschile
ITIS OMAR
Quesito 15.8 Svevo, Italo (Trieste 1861 - Motta di Livenza, Treviso 1928), pseudonimo di Ettore Schmitz, romanziere italiano, la cui opera costituì un momento di passaggio tra le esperienze del decadentismo italiano e la grande narrativa europea dei primi decenni del Novecento. La coscienza di Zeno, in particolare, avrebbe influenzato la narrativa italiana degli anni Trenta e del dopoguerra. Di famiglia ebraica, Svevo riuscì, grazie alle caratteristiche culturali di una città come Trieste, allora parte dell'impero austroungarico, ad assimilare una cultura mitteleuropea, che gli consentì di acquisire uno spessore intellettuale raro nei nostri scrittori del tempo. Al centro di questa sua formazione stanno la conoscenza della filosofia tedesca (soprattutto di Nietzsche e Schopenhauer) e della psicoanalisi di Freud. Come scrittore Svevo rimase però a lungo sconosciuto e l'insuccesso dei suoi primi due romanzi, Una vita (1892) e Senilità (1898), fu anzi tale da indurlo per circa vent'anni al silenzio letterario. Mentre viveva una tranquilla vita di impiegato e poi di dirigente nella ditta di vernici dello suocero, non aveva affatto smesso, tuttavia, di coltivare la letteratura, come testimoniano i suoi racconti (in gran parte pubblicati postumi) e i numerosi scritti minori. Nel 1907 Svevo prese lezioni di inglese dal grande scrittore irlandese James Joyce, il quale lo incoraggiò a scrivere un nuovo romanzo. Ma solo poco dopo la fine della prima guerra mondiale Svevo cominciò a elaborare La coscienza di Zeno (1923), unanimemente considerato il suo capolavoro. In questo romanzo lo scrittore triestino, anche grazie alla conoscenza della psicoanalisi, sviluppa un'analisi psicologica di straordinaria profondità e costruisce tecniche narrative modernissime, soprattutto per la tradizione italiana. Attraverso la rappresentazione interiore della nevrosi del protagonista e narratore, l'autore riesce infatti a rendere la soggettività del pensiero e dei ricordi, in una narrazione che appare ormai quasi completamente svincolata dalle convenzioni realistiche ottocentesche. Ma la novità di Svevo sta anche nella sua ironia, nella costruzione di un protagonista "inetto", radicalmente antitragico e antieroico. Fu proprio Joyce, insieme al poeta Eugenio Montale, ad avviare la "scoperta" di Svevo, che dal 1925 assistette al progressivo diffondersi della propria fama, tanto a lungo attesa. Purtroppo non poté goderne direttamente per molto tempo, poiché nel 1928 trovò la morte in un incidente automobilistico. La fortuna critica di Svevo comincia anzi ufficialmente soprattutto dopo la sua morte, a partire dal numero speciale a lui dedicato nel 1929 dalla rivista fiorentina di letteratura "Solaria". "Svevo, Italo," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 18: Esempi terze prove

16. Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. I motori a combustione interna operano applicando, dimassima, cicli termodinamici teorici. Quale motore applica, di massima, il ciclo Sabathé?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. La prova di resilienza sui materiali metallici, effettuatacon il pendolo di Charpy, può classificarsi come provanon distruttiva? Rispondere sì o no.

(per la risposta max 4 righe)

Tecnologia Meccanicaed

Esercitazioni

3. Name the three major units in a planetary gear set.

(per la risposta max 4 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. In un motore a combustione interna "quadro", ilrapporto tra corsa e diametro è eguale, maggiore ominore dell'unità?

(per la risposta max 15 parole)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed

Esercitazioni

5. Quali caratteristiche meccaniche e/o tecnologiche diun materiale ferroso variano in conseguenza deltrattamento termico di tempra?

(per la risposta max 4 righe)

Tecnologia Meccanicaed

Esercitazioni

6. In un circuito oleodinamico, in base a quale principiofisico si determina la movimentazione dei diversicomponenti?

(per la risposta max 4 righe)

Sistemi edAutomazione

IndustrialeMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. Il rendimento di un motore endotermico, ènormalmente superiore o inferiore a 0,5?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. Descrivi brevemente, in non oltre tre righe, il CAM.

(per la risposta max 4 righe)

Sistemi edAutomazione

Industriale

7 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 16.1 Il motore Diesel
ITIS OMAR
Qusito 16.7 Inferiore
Page 19: Esempi terze prove

17. Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Tra un motore ad accensione per scintilla ed unmotore diesel, a parità di ogni altra condizione, qual èquello che inquina di meno e per quale ragione?

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. Se una funzione ha in x0 un punto di max o di min,

quale sarà il valore di f'(x0)?

(per la risposta max 3 righe)

Matematica

3. Per quale motivo l'aumento dell'entropia corrispondeal degrado dell'energia? Esprimilo brevemente inlingua inglese.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. E' vero o falso, che il limite di una funzione y = f(x) sipuò calcolare solo nei punti del dominio?

(per la risposta max 3 parole)

Matematica

5. Nei generatori di vapore a che serve ilsurriscaldatore?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

6. Nelle grandi industrie, con impianti elettrici alimentatida rete ENEL, si installano gruppi elettrogeni ingenere alimentati da motori diesel, per fornire agliimpianti l'energia elettrica indispensabili quando siregistrano interruzioni nell'alimentazione da reteENEL. Come deve essere automatizzato l'entrata in funzionedel gruppo elettrogeno?

(per la risposta max 3 righe)

Sistemi edAutomazione

IndustrialeMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. Come risultano sollecitate, fondamentalmente, lelinguette di calettamento?

(per la risposta max 10 parole)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. Accenna alle basi matematiche della robotica.

Sistemi edAutomazione

Industriale

8 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 17.2 Se in xo vi è un minimo o massimo relativo allora f'(xo)=0
ITIS OMAR
Quesito 17.3 Supponiamo di assorbire una certa quantità di energia Q sotto forma di calore dalla sorgente a temperatura più alta T1, e facciamo in modo che venga direttamente ceduta alla sorgente di temperatura inferiore T2. L'entropia dell'universo diminuisce della quantità Q/T1, ma aumenta della quantità Q/T2. La somma dei due contributi produce una variazione globale di entropia POSITIVA. L'energia dell'universo è tuttavia divenuta meno utilizzabile (infatti quando l'energia è immagazzinata a una temperatura inferiore, si rende necessaria la presenza di una sorgente a temperatura ancora più bassa se vogliamo convertire questa energia in lavoro. Possiamo dunque dire che tale energia è di qualità inferiore e l'entropia da essa associata è aumentata. Atkins pag.48
ITIS OMAR
FALSO!!! si può calcolare anche per x -> x0 con x0 non appartenente al dominio
Page 20: Esempi terze prove

(per la risposta max 3 righe)

18. Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Qual è l'espressione del rendimento in un ciclodiesel?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. In quali casi, per eseguire una serie di fori su unapiastra, con centro di lavoro, conviene usare lamaschera di foratura?

(per la risposta max 4 righe)

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

3. Quale è il ruolo dei liquidi penetranti nelle prove nondistruttive? Rispondere in due righe, esprimendosi nella linguastraniera preferita

(per la risposta max 4 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. Per quale ragione nei motori a combustione internaoccorre il raffreddamento?

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

5. Quali sono le apparecchiature occorrenti per unamoderna stazione CAD?

(per la risposta max 4 righe)

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

6. Come funziona un carburatore elementare?

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. Quali forze vanno considerate nel calcolo di una biellamolto lenta?

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. Che cosa si intende per servosistemi?

(per la risposta max 4 righe)

Sistemi edAutomazione

Industriale

19.

9 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 18.2 Quando si deve forare su superfici inclinate rispetto all'asse delle punte Qunado si ha la necessità di guidare convenientemente le punte
ITIS OMAR
Quesito 18.4 Per limitare le temperature delle pareti dei cilindri
ITIS OMAR
Quesito 18.5 Computer con viedeo grafico Stampante Scanner Plotter
ITIS OMAR
Quesito 18.1 b rapporto di introduzione c rapporto di compressione r rendimento r= 1 - 1/(kc^(k-1))*(b^k -1)/(b-1)
ITIS OMAR
Quesito 18.7 Si esegue un progetto a compressione e si verifica a carico di punta. Si trascurano le forze di inerzia
Page 21: Esempi terze prove

Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Come avviene la combustione nei motori diesel?

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. Cosa definirono a Yalta Roosevelt, Churchill e Stalin?

(per la risposta max 3 righe)

Storia

3. In lingua inglese, esprimi le quattro fasi di un motoread accensione per scintilla.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. Per quale ragione nei motori alternativi a combustioneinterna la combustione si fa avvenire prima delcompletamento della corsa di compressione?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

5. Quali sono le riforme realizzate da Giolitti durante ilsuo decennio di governo?

(per la risposta max 3 righe)

Storia

6. Nei moderni motori a combustione interna perautovetture l'elettronica e l'automazione hanno portatograndi innovazioni. Dinne almeno due.

(per la risposta max 3 righe)

Sistemi edAutomazione

IndustrialeMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. Come si susseguono le fasi in un motore diesel a duetempi?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. Esprimi alcune possibili applicazioni del PLC.

(per la risposta max 3 righe)

Sistemi edAutomazione

Industriale

20.

10 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 19.2 Conferenza di Jalta Vertice svoltosi durante la seconda guerra mondiale (4-11 febbraio 1945) tra il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, il primo ministro britannico Winston Churchill e il premier dell'URSS Josif Stalin nei pressi di Jalta, in Crimea (Ucraina). Fece seguito alla conferenza di Teheran svoltasi alla fine del 1943, e segnò il momento di maggior unità tra gli Alleati. La conferenza fu dedicata alla formulazione della strategia militare alleata per la fase conclusiva delle ostilità, e alla formulazione di alcune linee-guida per la definizione e il governo dell'ordine postbellico. L'11 febbraio fu emanata la Dichiarazione di Jalta, in cui si affermava l'intenzione degli Alleati di "distruggere il militarismo e il nazismo tedeschi", garantendo che la Germania non fosse mai più in grado di turbare la pace mondiale; di "assicurare i criminali di guerra a una giusta e rapida punizione"; di "esigere adeguata riparazione per la distruzione causata dalla Germania". Nel documento si faceva anche riferimento alla decisione di dividere la Germania in tre zone d'occupazione e di governarla per mezzo di una commissione centrale di controllo con sede a Berlino (anche se la Francia veniva invitata ad "assumere una zona di occupazione e a partecipare alla commissione di controllo"). Si decise infine di istituire una commissione per le riparazioni di guerra, operante a Mosca. Riguardo il ripristino dell'ordine in Europa, la dichiarazione affermava l'intenzione dei firmatari di assistere i paesi liberati o ex satelliti delle potenze dell'Asse in Europa nella formazione, attraverso libere elezioni, di governi democratici. Confermato il controllo dell'URSS sulla Polonia orientale, si dichiarava che a titolo di risarcimento la Polonia dovesse ricevere "sostanziali aggiunte territoriali a nord e a ovest", ovviamente a spese della Germania, e si trattarono i confini dell'Italia con Austria e Iugoslavia. Un importante accordo raggiunto a Jalta, ma tenuto segreto, prevedeva che l'Unione Sovietica dichiarasse guerra al Giappone entro novanta giorni dalla fine delle operazioni in Europa, ricevendo in cambio la porzione meridionale dell'isola di Sahalin, le isole Curili e il controllo delle linee ferroviarie in Manciuria. Il testo dell'accordo fu reso noto nel 1947 e suscitò molte critiche per le concessioni di Roosevelt all'Unione Sovietica. "Conferenza di Jalta," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
ITIS OMAR
Quesito 19.5 Giolitti, Giovanni (Mondovì, Cuneo 1842 - Cavour, Torino 1928), uomo politico italiano. Eletto deputato nel 1882, fu ministro del Tesoro nel governo Crispi (1889-90). Nel maggio del 1892 formò il suo primo governo e in qualità di presidente del consiglio riconobbe agli operai il diritto di sciopero. Fu costretto a dimettersi perché coinvolto nello scandalo della Banca Romana. Ministro dell'Interno nel gabinetto Zanardelli (1901-1903), Giolitti guidò tre ministeri tra il novembre 1903 e il marzo 1914, salvo brevi interruzioni (Vedi Italia: storia). Questo periodo fu caratterizzato dalla statalizzazione delle ferrovie e delle assicurazioni sulla vita e dall'introduzione del suffragio universale maschile. Nel 1911-12 coinvolse l'Italia in una guerra contro la Turchia, che portò all'annessione della Libia, di Rodi e del Dodecaneso. Allo scoppio della prima guerra mondiale, Giolitti cercò di mantenere l'Italia in una posizione di neutralità, ma fu sconfitto dal prevalere della posizione interventista. Nuovamente presidente del consiglio negli anni tumultuosi del dopoguerra (giugno 1920 - giugno 1921), tenne un atteggiamento cauto nei confronti del fascismo che di fatto segnò il suo ritiro dalla politica. Di lui sono state date due opposte valutazioni: da una parte lo si giudica un illuminato e lungimirante statista, capace di coinvolgere l'opposizione socialista in un progetto di ammodernamento dell'Italia; dall'altra sono stati condannati i suoi metodi di governo, in particolare la spregiudicata manipolazione del voto popolare del Sud (lo storico e meridionalista Gaetano Salvemini lo definì "ministro della malavita"). "Giolitti, Giovanni," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
ITIS OMAR
Quesito 19.6 Accensione e iniezione elettronica, ABS (Anti-Blokier System)
Page 22: Esempi terze prove

Tipologia B Quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Com'è che il vapore produce energia meccanica nelleturbine a reazione?

(per la risposta max 4 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

2. La prova di resistenza a fatica può classificarsi comeprova non distruttiva? Perché?

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

3. The ability of a fuel to resist detonation is measuredby?

(per la risposta max 3 righe)

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

4. L'attrito tra organi meccanici in movimento determinausura e riscaldamento locale. Come si ovvia a questifatti nei motori a combustione interna?

(per la risposta max 2 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

5. Perché una prova di trazione possa ritenersiaccettabile, la sezione di rottura del provino deverealizzarsi entro un determinato spazio. Quale?

(per la risposta max 3 righe)

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

6. Rispondendo in lingua inglese, indica quale classesociale fu protagonista dello sviluppo durante l'età delrealismo.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua e LettereItaliane

Lingua Straniera

7. Come avviene che il volano, in una macchina a motoalternativo, riesca a rendere più uniforme il momentomotore?

(per la risposta max 3 righe)

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

8. Come si configura l'esistenza condotta dai personaggipirandelliani? Dillo in due sole righe.

(per la risposta max 3 righe)

Lingua e LettereItaliane

11 of 12 09/01/99 19.37

MPI file:///E|/3prova2.htm

ITIS OMAR
Quesito 20.8 E' un'esistenza difficile basata sulla solitudine e sull'incomunicabilità
Page 23: Esempi terze prove

Ministero della Pubblica Istruzione Esami di Stato

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Anno scolastico 1998-99

DIREZIONE GENERALE PER L'ISTRUZIONE TECNICAEsami finali di Istituto Tecnico Industriale

indirizzo/sezione: MeccanicaTERZA PROVA

Avvertenze di carattere generale comuni a tutti i tipi di Istituti Gli esempi proposti hanno valore soltanto indicativo del tipo di prova. Essi sono

un contributo al lavoro che docenti e studenti dovranno affrontare in vistadell'esame finale. La scelta degli argomenti, l'indicazione dei tempi di svolgimentoe dei parametri di valutazione rientrano nell'autonoma competenza dei docenti in

relazione alla effettiva pratica didattica svolta nella classe.

ESEMPI

21. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. La regolazione isodroma, negli impianti a vapore,avviene attraverso un meccanismo chedetermina:

a. dopo il periodo di perturbazione stabilizza unavelocità che è variata in senso opposto alcarico;

b. dopo il periodo di perturbazione stabilizza unavelocità nello stesso senso del carico;

c. ad ogni variazione della velocità riporta lamacchina alla velocità di regime;

d. ad ogni variazione di velocità determina il fermodella macchina.

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. This system is used for shaping termosettingplastics such as phenolformaldehyde andurea-formaldehyde resins, when they are inpowdered form. Il brano si riferisce a:

*a. lavorazione a caldo di materie plastiche;

Lingua Straniera

1 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 24: Esempi terze prove

b. stampaggio della lamiera metallica; c. sinterizzazione; d. fusione della ghisa.

3. Il motore di un'autovettura, dotata di radiatore,può dirsi:

a. raffreddato ad acqua; b. raffreddato ad aria; *c. raffreddato indirettamente ad aria; d. raffreddato per evaporazione di acqua.

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

4. L'equazione xz = zx ha esattamente:

a. nessuna soluzione; *b. una soluzione; c. due soluzioni; d. tre soluzioni.

Matematica

5. This is perhaps the most tool used in themetalworkshop, because it can perform so manydifferent operations. A cosa si riferisce la precedente frase?

*a. the centre lathe; b. tool forms; c. sand casting; d. welding.

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

6. The capacity of an ignition condenser is measuredin what units?

a. Volt; b. Farad; c. Joules; *d. microfarad.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

7. Il polinomio di Mac Laurin di ordine 1 dellafunzione f(x) = (7x - 1)3, x∈∈R, è:

a. -1 + 7x b. 0 *c. -1 + 21x d. 1 - 21x

Matematica

8. La prova non distruttiva ad ultrasuoni utilizza:

*a. onde elastiche di tipo meccanico; b. liquidi penetranti; c. magnetoscopia;

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Centre lathe = Tornio parallelo
Page 25: Esempi terze prove

d. radioscopia.

9. Se a e b sono due punti del dominio di unafunzione y = f(x) e se risulta f(a)*f(b) < 0, allora:

*a. la funzione interseca l'asse x; b. la funzione interseca y; c. la funzione non interseca gli assi; d. nessuna delle condizioni precedenti.

Matematica

10. Per "condensatore" negli impianti a vapore siintende:

a. un apparecchiatura elettrostatica; b. una caldaia a pressione, ove aumenta la

densità del vapore; *c. un recipiente ove il vapore si trasforma in

liquido; d. uno scambiatore di calore ove l'acqua

vaporizza.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

11. La regolazione isodroma, negli impianti a vapore,avviene attraverso un meccanismo chedetermina:

a. dopo il periodo di perturbazione stabilizza unavelocità che è variata in senso opposto alcarico;

b. dopo il periodo di perturbazione stabilizza unavelocità nello stesso senso del carico;

c. ad ogni variazione della velocità riporta lamacchina alla velocità di regime;

d. ad ogni variazione di velocità determina il fermodella macchina.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Ipotesi di risposta:

3. Per rispondere correttamente, occorre segnare la lettera corrispondente alla risposta esatta, chenel caso specifico è la c.

Si sottolinea il fatto che le risposte a) e b) possono dirsi "distrattori", essendo noto che nel linguaggiocomune si parla di motori raffreddati ad acqua, quando essi sono forniti di un circuito con radiatore,ovvero riscaldati ad aria, quando questo circuito manca e l'aria di raffreddamento investedirettamente il motore. In particolare la b) potrebbe dirsi "risposta parzialmente corretta", in quantol'elemento raffreddante dei motori di autovettura è pur sempre l'aria atmosferica. In pratica, nei casi reali di autovetture con radiatore, il calore di riscaldamento del motore vienemesso in circolazione da un circuito con acqua che comprende il radiatore, ma in definitiva vieneasportato verso l'esterno dall'aria che investe il radiatore. La risposta d) è del tutto errata. Una accorta griglia di valutazione dovrebbe, pertanto, vedere l'attribuzione del punteggio massimo

3 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Teorema dell'esistenza degli zeri Se y=f(x) è una funzione continua in un intervallo chiuso [a,b] e se f(a) e f(b) hanno segno opposto, allora esiste almeno un numero reale x0, appartenente ad [a,b] tale che f(x0)=0
Page 26: Esempi terze prove

alla risposta c), un punteggio nullo alla risposta d) ma punteggi comunque positivi anche allerisposte a) e b).

22. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Quale ciclo termodinamico è seguito dai motoridiesel?

a. il ciclo Beau de Rochat; b. il ciclo Brayton; c. il ciclo Diesel; *d. il ciclo Sabathé.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

2. What is "newspapers"?

a. magazines; b. poppies; *c. today's papers; d. little pets.

Lingua Straniera

3. Nella prova Vickers, per praticare l'impronta siusa:

a. un cono di diamante; b. una sfera di metallo duro; c. un ago di titanio; *d. un prisma di cristallo.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

4. Mussolini divenne presidente del consiglio:

a. per un atto di forza delle squadre fasciste; b. perché ottenne la maggioranza alle elezioni; *c. per incarico del re; d. per nomina del Parlamento.

Storia

5. Per la esecuzione al CNC di una tornituracilindrica da 50 a 49 mm di diametro, èconveniente usare:

a. ciclo fisso; b. la funzione G00; c. la funzione G01; d. la funzione G02.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

6. What is the state of the refrigerant when it ispumped by the compressor to the condenser? Lingua Straniera

Meccanica Applicata

4 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 27: Esempi terze prove

a. liquid; b. solid; c. gas; d. liquid and gas.

e Macchine a Fluido

7. I patti lateranensi sancirono:

*a. il pieno riconoscimento dello stato de Vaticano b. il pieno riconoscimento della libertà di

religione; c. il riconoscimento che la formazione cattolica

dovesse costituire il fondamentodell'istruzione;

d. la rinunzia da parte dello stato fascista adintervenire nella formazione dei giovani.

Storia

8. La fotoelasticimetria serve per:

a. ridurre l'isteresi elastica nei materiali metallici; b. determinare la struttura metallografica di un

acciaio; c. aumentare la resistenza all'usura; *d. determinare direzione ed intensità delle

tensioni in un materiale.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

9. Perché il 1943 fu anno decisivo per la secondaguerra mondiale?

a. perché entrarono in guerra gli Stati Uniti; b. perché venne sganciata la prima bomba

atomica; c. perché avvenne lo sbarco degli alleati in

Normandia; *d. perché venne destituito Mussolini.

Storia

10. Il numero di ottani serve a determinare:

a. il rapporto di compressione nei motori adaccensione per scintilla;

b. il rendimento di un motore a combustioneinterna;

*c. il potere antidetonante di un combustibile; d. la potenza di un motore.

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

23. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1.

5 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 22.7 Patti lateranensi Nome con cui sono noti gli accordi stipulati nel 1929 per regolamentare le relazioni tra lo stato italiano e la Santa Sede e porre così fine alla questione romana, che si era aperta nel 1870 con l'annessione dello Stato Pontificio al nuovo regno d'Italia. Nel 1871, con la legge delle guarentigie, il governo italiano aveva riconosciuto a papa Pio IX e ai suoi successori il possesso dei palazzi del Vaticano e del Laterano e il diritto a una rendita annua di 3.250.000 lire come indennizzo per le perdite territoriali subite; il pontefice aveva però respinto ogni ipotesi di accordo, autorecludendosi (imitato dai suoi successori) nella piccola enclave della Città del Vaticano, all'interno di Roma. I negoziati per la composizione dell'annosa questione si aprirono nel 1926 e si conclusero nel 1929 con la solenne firma apposta ai Patti lateranensi dal re d'Italia Vittorio Emanuele III, dal capo del governo Benito Mussolini e (per il papa Pio XI) dal cardinale Pietro Gasparri, segretario di stato pontificio. Gli accordi abrogarono la legge delle guarentigie; comprendevano un trattato politico e un concordato. Con il primo veniva ufficialmente creato lo stato indipendente della Città del Vaticano, sotto la piena sovranità della Santa Sede; il papa si impegnava a mantenersi neutrale nelle questioni internazionali e ad astenersi dalla mediazione in conflitti se non specificamente richiesto da tutte le parti in causa. Il concordato riconosceva il cattolicesimo religione di stato in Italia, definiva una nuova disciplina del matrimonio e dell'insegnamento della religione, mentre un'intesa di natura finanziaria accordava alla Santa Sede un compenso monetario di 750 milioni di lire in contanti e un miliardo in consolidato come risarcimento della perdita del potere temporale avvenuta nel 1870. Nel 1984 la Santa Sede, nella persona del segretario di stato cardinale Agostino Casaroli, e il governo italiano, nella persona del presidente del Consiglio Bettino Craxi, procedettero alla revisione del trattato, con l'innovazione di non considerare più il cattolicesimo religione di stato. "Patti lateranensi," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
ITIS OMAR
Quesito 22.9 Gli USA entrano in guerra nel 1941 La prima bomba atomica fu sganciata il 6 Agosto 1945 Lo sbarco in Normandia avvenne il 6 Giugno 1944 Mussolini venne destituito il 25 Luglio 1943 ...che poi la destituzione di Mussolini sia stata decisiva per l'esito della seconda guerra mondiale......boh!!!
Page 28: Esempi terze prove

Il motore a combustione interna, con accensionecomandata, a 4 tempi, realizzato in legasuperleggera, trova prevalente impiego nelseguente caso reale:

a. aerei a reazione; b. fuoribordo marini; *c. autovetture da corsa; d. autoveicoli industriali.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. L'unità di misura denominata, in lingua inglese,"horse power", sostituita nel sistemainternazionale di misura SI dal kW, può essereindicata come:

a. la forza di un cavallo, che trascina in unsecondo la massa di un kg per un metro, nelladirezione della forza;

*b. un'antica unità di misura, soprattutto per lapotenza dei motori, detta "cavallo vapore";

c. l'impropria traduzione, in inglese, dell'unitàitaliana "cavallo marino";

d. l'energia spesa nell'unità di tempo per dareconveniente forza ad un cavallo.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeLingua Straniera

3. Per "ciclo semiautomatico" nelle lavorazioni perasportazione di truciolo, si può intendere:

a. un ciclo di lavorazione realizzato ad elevatavelocità di taglio, ma con macchine universali;

b. un ciclo che si ripete più volte; *c. un ciclo realizzato con macchine con più

utensili premontati, operanti in sequenza; d. un ciclo non ripetitivo, realizzato con macchine

a controllo numerico.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

4. L'espressione: U2 - U1 = m cv ( T2 - T1) Può esprimere:

a. l'organizzazione aziendale dell'ufficioamministrativo e dell'ufficio tecnico, in funzionadella massa di produzione e dei tempi;

b. la variazione di energia interna durante lacompressione adiabatica di aria dallatemperatura iniziale T1 alla temperatura finale T2;

c. la variazione di velocità assoluta del vapore inentrata ed in uscita da una turbina;

*d. una trasformazione a volume costante.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

5. Metals can be shaped with a hammer, if they are

6 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 23.4 Non sono definite le variabili. Trasformazione a volume costante di che cosa ? Allora se U =energia interna; T=temperatura; Cv =calore specifico a volume costante; m = massa l'espressione può indicare la trasformazione la variazione di energia interna lungo una traformazione isocora di un gas perfetto.
ITIS OMAR
Quesito 23.2 Cavallo-vapore Unità tradizionale di misura della potenza, cioè del lavoro che un motore, o in genere una macchina, può compiere nell'unità di tempo. Fu definito da James Watt, sulla base della capacità di lavoro di un cavallo, come la potenza necessaria a sollevare in un minuto 33.000 libbre a un piede di altezza, o in un secondo 550 piedi-libbra. Nel sistema britannico si indica con il simbolo hp "Cavallo-vapore," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 29: Esempi terze prove

malleable. La frase si riferisce a quale processo dilavorazione:

a. limatura; b. fucinatura; c. stampaggio; d. fusione.

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

6. In un motore a benzina per autovettura, quantaparte dell'energia del combustibile viene asportatadall'impianto di raffreddamento?

a. un quarto; *b. un terzo; c. la metà; d. due terzi.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

7. This is a much less distorted way of drawing anobject in three dimension. Questa frase si riferisce a:

a. assonometria; b. proiezioni ortogonali; c. isometric drawing; d. CAD-CAM.

Lingua StranieraDisegno,

Progettazione edOrganizzazione

Industriale

8. I controlli non distruttivi sui materiali metallicisono finalizzati a:

*a. individuare difetti conservando l'integrità delpezzo;

b. migliorare le caratteristiche tecnologiche inizialidel pezzo in esame;

c. individuare il grado di malleabilità del materialeimpiegato;

d. realizzare la tempra superficiale del pezzo.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

9. La "produzione snella" si propone,fondamentalmente, di:

a. rendere flessibile la produzione, per diminuire idisagi dei lavoratori;

b. ridurre il numero di macchine in uso,preferendo macchine polivalenti;

c. aumentare la produttività dell'azienda,attraverso l'automazione spinta;

*d. operare per rispondere con immediatezza alleesigenze del cliente terminale.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

10. Per "Thermal efficiency" in un motore a

7 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 30: Esempi terze prove

combustione interna si intende:

a. il consumo di combustibile per chilometropercorso;

b. l'efficienza dell'impianto di riscaldamento nellavettura;

c. il rendimento termico; d. la temperatura di combustione.

Meccanica Applicata eMacchine a FluidoLingua Straniera

24. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Il ciclo di Carnot è formato da:

a. due isocore e due isoterme; b. due isobare e due isoterme; *c. due isoterme e due adiabatiche; d. due isobare e due adiabatiche.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

2. The glass:

a. is a soft material; b. is produced fusing together soda and lime; c. is a good electrical insulator; *d. expands when it is cooled.

Lingua Straniera

3. Che cosa si intende per tempo limite nellaprogrammazione PERT?

a. la durata massima di una attività; b. la data entro la quale è atteso un determinato

evento; c. la differenza Li-Ti (slittamento); *d. il tempo entro il quale si richiede che sia

verificato un generico evento.

Sistemi edAutomazione

Industriale

4. In regime di monopolio, l'imprenditore può:

*a. fissare il prezzo e la quantità da vendere; b. fissare il prezzo dei fattori della produzione; c. fissare il prezzo di vendita del suo prodotto; d. stabilire da solo i salari dei lavoratori.

Economia Industrialeed Elementi di Diritto

5. Le chiavette di calettamento sono sollecitate a:

*a. compressione; b. trazione;

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

8 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 24.4 Monopolio Situazione in cui esiste una sola impresa in grado di produrre una certa merce (ad esempio un certo tipo di carburante) o un servizio (come il trasporto aereo di passeggeri); quando le imprese in grado di produrre tale merce o servizio sono poche si parla di oligopolio e le conseguenze sul mercato sono simili: mancanza di concorrenza e quindi possibilità per chi produce di fissare il prezzo di vendita a propria discrezione. In genere perché si stabilisca un monopolio devono verificarsi alcune condizioni: il controllo o la disponibilità esclusiva delle materie prime necessarie per fabbricare un determinato prodotto (ad esempio quello dei giacimenti di petrolio); la capacità tecnologica di effettuare certe lavorazioni o di fornire un servizio a prezzi convenienti; il controllo in esclusiva di un brevetto o di un sistema di lavorazione; l'assenso delle autorità locali. "Monopolio," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
ITIS OMAR
Quesito 24.5 Le due basi della chiavetta comprimono fortemente il materiale dell'albero e del mozzo e la resistenza del collegamento è dunque completamente affidata alle forze di attrito. (Pomini vol.1 pag 499) Tuttavia nel caso di alberi che siano sottoposti a tensioni di taglio elevate, si produrranno, sotto carico, scorrimenti tali da da portare i fianchi della chiavetta a contatto con quelli delle cave, per cui la chiavetta viene a funzionare quasi come una linguetta, per effetto delle pressioni normali sui due fianchi. (Giovannozzi vol.1 pag.323) Si può concludere, sia pure in modo approssimativo, che le chiavette in corrispondenza di sforzi lievi sono sottoposte a compressione mentre quando gli sforzi sono elevati risultano sottoposte a taglio
Page 31: Esempi terze prove

*c. taglio; d. torsione.

6. Leaking in take valve guides:

a. cause excessive oil consumption; b. upset carburetor adjustment; c. both.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

7. Che cosa è una joint venture:

a. un contratto atipico che prevede unacollaborazione tra imprenditori a livellointernazionale;

b. una società di persone; c. un contratto tipico; d. una particolare forma di S.p.A..

Economia Industrialeed Elementi di Diritto

8. Nel campo delle lavorazioni meccaniche, unamacchina utensile tradizionale costituisce unsistema produttivo:

*a. rigido; b. flessibile; c. atipico; d. computerizzato.

Sistemi edAutomazione

Industriale

9. Quale delle seguenti sigle rappresenta un metododi programmazione della produzione?

a. CAD; b. CAM; *c. GANTT; d. CAE.

Sistemi edAutomazione

Industriale

10. Quale dei seguenti motori realizza recupero dienergia:

a. turbina a gas a circuito aperto; b. motore diesel con compressore volumetrico; c. motore diesel aspirato; *d. motore diesel con compressore a gas di

scarico.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

25. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1.

9 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 32: Esempi terze prove

Quale delle seguenti macchine realizza il ciclo diRankine?

a. motore ad accensione per scintilla; b. turbina a gas; *c. turbina a vapore; d. turbocompressore.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

2. Le composizioni poetiche di Ungaretti sicaratterizzano generalmente:

a. per il lessico ricco e i versi lunghi; b. per il lessico tecnico ed i metri della tradizione

classica; *c. per il lessico scarno ed i versi brevissimi; d. per la straordinaria musicalità dei versi.

Lingua e LettereItaliane

3. In un motore endotermico, il rapporto dicompressione è:

a. il rapporto tra corsa e alesaggio; b. il rapporto tra aria e benzina; c. il rapporto tra biella e manovella; *d. il rapporto tra camera di combustione e volume

totale.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

4. Per Pirandello la realtà è:

a. qualcosa di stabile e oggettivo che si puòfacilmente conoscere;

b. un continuo e caotico divenire che si puòfacilmente comprendere;

*c. un continuo e caotico divenire: ogniconoscenza è relativa;

d. il nulla.

Lingua e LettereItaliane

5. A quale macchina si riferisce il seguente brano: "The backbone of any metalworking schop is the...Is can be used, in addition to simple turning ofdiameters".

a. lathe; b. collet; c. miller; d. drilling machine.

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

6. A quale parte di motore a combustione interna siriferisce il seguente brano: Both air and gasoline are drawn through a ... and

10 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 25.1 Domanda decisamente malposta !!! Formulazione corretta: Quale delle seguenti macchine può essere convenientemente inserita in un ciclo di Rankine ?
ITIS OMAR
Quesito 25.2 Ungaretti, Giuseppe (Alessandria d'Egitto 1888 - Milano 1970), poeta italiano, tra i protagonisti europei del rinnovamento delle forme poetiche nella prima metà del Novecento. Nato da genitori lucchesi, dopo gli studi secondari si trasferì a Parigi. Qui frequentò la Sorbona, dove ebbe modo di ascoltare i corsi di Henri Bergson, e partecipò alla vita dei circoli dell'avanguardia artistica, conoscendo Guillaume Apollinaire, Max Jacob, Giovanni Papini, Aldo Palazzeschi, Ardengo Soffici. Interventista convinto, allo scoppio della prima guerra mondiale si trasferì a Milano e nel 1915 si arruolò come volontario, combattendo come soldato semplice nelle trincee del Carso e poi sul fronte francese, nella Champagne. Furono momenti fondamentali per l'esperienza poetica di Ungaretti, la quale nasce dall'incontro tra uno stile analogico, derivato dalla poesia del simbolismo francese, e la coscienza della fragilità dell'uomo di fronte alla morte; è proprio questa consapevolezza, tuttavia, a consentire la conquista di una nuova autenticità e di una rinnovata condizione di fusione con i propri simili e con la natura. A Udine, nel 1916, uscì la prima raccolta di versi di Ungaretti, Il porto sepolto, primo nucleo di quella che poi sarebbe diventata Allegria di naufragi (1919), in seguito intitolata semplicemente L'allegria. Si tratta di una delle opere più importanti della poesia italiana di questo secolo, anche per la novità delle soluzioni metriche e sintattiche, per l'invenzione in particolare di quei "versicoli", proverbialmente brevi, che conducono alle conseguenze più radicali le ricerche del cosiddetto "verso libero". Nel 1919, dopo l'armistizio, Ungaretti tornò a Parigi, dove pubblicò i versi in francese di La guerre e sposò Jeanne Dupoix, da cui avrebbe avuto due figli. Subito dopo aderì al fascismo, divenendo corrispondente da Parigi del giornale di Benito Mussolini "Il Popolo d'Italia" e lavorando presso l'ufficio stampa dell'ambasciata italiana. Nel 1920 si trasferì a Roma, dove lavorò per dieci anni presso l'ufficio stampa del ministero degli Esteri. Nel 1923 la seconda edizione del Porto sepolto uscì con una prefazione di Mussolini. Nel 1933 fu pubblicata la raccolta poetica Sentimento del tempo, che segnò il ritorno a forme metriche più classiche, in una direzione che avrebbe costituito il modello formale per il nascente ermetismo. Nel 1936 Ungaretti si trasferì con la famiglia in Brasile, accettando l'offerta dell'università di San Paolo, che gli affidò la cattedra di letteratura italiana. Nel 1939 la vita di Ungaretti fu segnata dalla tragica morte del secondogenito Antonietto (nato nel 1930). Tornato in Italia nel 1942, insegnò letteratura italiana contemporanea a Roma. Intanto pubblicava le edizioni definitive dell'Allegria e di Sentimento del tempo, cui si aggiunsero Il dolore (1947), La terra promessa (1950), Taccuino del vecchio (1960). Ungaretti svolse anche una notevolissima attività di traduttore di poesia: si ricordano le versioni dei Sonetti di Shakespeare e di versi di Góngora, Racine, Mallarmé, Blake, Celan. "Ungaretti, Giuseppe," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 33: Esempi terze prove

into the engine combustion chambers by suctioncreated by the piston moving diwnward in thecylinders.

a. generator; b. starting motor; *c. carburetor; d. regulator.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

7. Realismo vuol dire:

a. visione soggettiva degli eventi; b. concezione materialistica della vita; c. tendenza all'irrazionale; *d. tendenza al concreto.

Lingua e LettereItaliane

8. L'esecuzione di un pezzo alla macchina a CNCprevede:

a. programmazione - esecuzione programma -esecuzione pezzo;

b. programmazione - immissione programma -esecuzione pezzo;

c. analisi disegno - programmazione - immissioneprogramma al CNC - esecuzione pezzo;

*d. disegno - programmazione e immissioneprogramma al CNC - verifica - esecuzionepezzo.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

9. I "Malavoglia" definiscono i termini di unromanzo:

a. a sfondo eroico; *b. a sfondo corale; c. di carattere leggendario; d. di carattere comico.

Lingua e LettereItaliane

10. Cosa si intende per "entalpia":

a. la temperatura di combustione; *b. la quantità di energia convertibile in lavoro; c. il calore totale di un gas; d. la differenza tra temperatura di combustione e

temperatura iniziale.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

26. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1.

11 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 25.10 Entalpia In termodinamica, funzione di stato di un sistema che esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente in trasformazioni isobare, cioè in processi che avvengono a pressione costante. Ad esempio, in una reazione chimica, l'entalpia scambiata dal sistema consiste nel calore assorbito o rilasciato nel corso della reazione. In un passaggio di stato, come la trasformazione di una sostanza dalla sua forma liquida a quella gassosa, l'entalpia del sistema è il calore latente di evaporazione. In un semplice processo di variazione della temperatura, l'entalpia scambiata dal sistema per variazioni unitarie di temperatura è data dalla capacità termica a pressione costante. La definizione formale dell'entalpia è H = U + PV, dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume. Essendo H una forma di energia, l'unità di misura adottata nel Sistema Internazionale è il joule. Il termine "entalpia" fu introdotto intorno al 1850 dal fisico tedesco Rudolf J.E. Clausius, nell'ambito dei suoi studi di termodinamica. "Entalpia," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 34: Esempi terze prove

Il ciclo di Carnot, percorso in senso antiorario, siapplica nella macchina:

a. turbina a gas; b. turbina a vapore a reazione; c. motrice alternativa a vapore; *d. gruppo frigorifero.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. The four strokes of an internal combustion engineare:

a. induction stroke, compression stroke,expansion stroke, exhaust stroke;

b. induction stroke, ignition, expansion stroke,exaust stroke;

c. compression stroke, ignition, expansion stroke,exaust stroke;

d. induction stroke, combustion stroke, expansionstroke, exhaust stroke.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

3. Il paranco è una macchina che viene generalmenteusata per:

a. il miglioramento del rendimento nei motori acombustione interna;

*b. il sollevamento di carichi; c. la compattazione dei rottami; d. la lavorazione della lamiera.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

4. Il metodo dei collegamenti consiste nel cablare ilcircuito oleodinamico in modo tale da:

a. ottimizzare i consumi energetici; b. garantire una maggiore sicurezza non

alimentando i finecorsa se non quando serve; c. evitare l'annullamento di segnali bloccanti; d. ridurre le lunghezze dei collegamenti.

Sistemi edAutomazione

Industriale

5. There are two main types of milling machine:those that hold a multi-point cutter in a verticalposition and those that hold it in a horizontalposition. Di quale macchina si parla nel precedente brano?

a. tornio; b. stozzatrice; c. piallatrice; *d. fresatrice.

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

6. Heat transfer by...is due to fluid motion. Cold fluidadjacent to a hot surface receive heat which itimparts to the bulk of the cold fluid by mixing with

12 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 35: Esempi terze prove

it. Quale espressione è stata eliminata dalprecedente brano:

a. conduction; b. radiation; *c. convection; d. vaporization.

Lingua StranieraMeccanica Applicatae Macchine a Fluido

7. Le valvole di regolazione della direzione, in unimpianto oleodinamico, hanno lo scopo di:

a. evitare che si registrino sovrapressioni nelcircuito;

b. assicurare automaticamente la sequenzanell'alimentazione a diversi attuatori;

c. regolare il passaggio dei liquido nei diversi ramidel circuito stabilendone verso e flusso;

d. consentire la riduzione di pressione tra duerami consecutivi.

Sistemi edAutomazione

Industriale

8. Il controllo dimensionale di un pezzo meccanicoprodotto con macchine utensili rientra nell'ambitodel controllo di Qualità. Quali caratteristiche del pezzo si debbonofondamentalmente controllare?

a. tutte le caratteristiche fisiche; *b. tutte le caratteristiche di forma e dimensione; c. le caratteristiche dimensionali; d. le caratteristiche di resistenza.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

9. Quale dei seguenti linguaggi di programmazionedei PLC può classificarsi come "linguaggiografico"?

a. Grafcet; b. Fortran; c. PLM; d. Basic.

Sistemi edAutomazione

Industriale

10. Per quale effetto fisico il regolatore Watt effettuala sua funzione?

a. la forza fisica; b. la forza d'inerzia; (???)*c. la forza centrifuga; d. la forza viva.

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

27. Tipologia C Discipline coinvolte

13 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 26.6 Convezione La propagazione del calore nei liquidi e nei gas avviene prevalentemente per convezione e comporta un effettivo moto delle particelle di fluido tra punti a temperature differenti; in altre parole, se si produce una differenza di temperatura all'interno di un liquido o di un gas, si stabilisce una corrente materiale di fluido. Il movimento può essere naturale o forzato. Se un liquido o un gas viene riscaldato, la sua densità (massa per unità di volume) diminuisce. Trovandosi in un campo gravitazionale, la parte di fluido più calda, e quindi meno densa, sale mentre la parte più fredda scende. Questo movimento, dovuto solo alla non uniformità della temperatura del fluido, viene detta convezione naturale. Si ha circolazione forzata quando il fluido è sottoposto artificialmente a un gradiente di pressione che ne provoca il movimento in accordo con le leggi della meccanica dei fluidi. Ai moti convettivi naturali si deve la salita dell'acqua calda e del vapore nelle caldaie a circolazione spontanea e il tiraggio dei camini. Sono moti convettivi anche i movimenti di grandi masse di aria sopra alla Terra, che generano i venti e determinano la formazione delle nubi e le correnti marine. "Propagazione del calore," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 36: Esempi terze prove

Quesiti a risposta multipla(massimo quattro)

1. Il condensatore in un impianto di turbine a vaporeha lo scopo di:

a. evitare l'usura eccessiva delle giranti dellaturbina;

b. migliorare le condizioni di funzionamento dellecaldaie;

*c. aumentare il salto d'entalpia utilizzabilenell'impianto;

d. limitare gli effetti della corrosione nell'impianto.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

2. Under extreme conditions, what temperature maybe expected in the brakes?

*a. 700 deg; b. 100 deg; c. 2000 deg; d. 950 deg.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

3. L'accumulatore nei circuiti degli impiantioleodinamici hanno la funzione di:

a. volano energetico; b. ammortizzatore di urti fluidodinamici; c. sicurezza rispetto a sovrapressioni; d. riserva di liquido per compensare eventuali

perdite.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Sistemi edAutomazione

Industriale

4. Una funzione y = f(x) interseca un suo asintotoverticale?

a. può intersecarlo; b. sì, sicuramente; *c. no, sicuramente; d. sì, se la funzione non interseca gli assi

coordinati.

Matematica

5. LP gas is a mixture of:

a. benzol and eptane; b. butane and propane; c. butane and eptane; d. heptane and cetane.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

6. In order to obtain the greatest wearing surface, thepiston pin should be clamped in: Lingua Straniera

Meccanica Applicata e

14 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 37: Esempi terze prove

a. the connecting rod; b. the piston; c. neither; d. both.

Macchine a Fluido

7. Gli attuatori rotanti oleodinamici possono essere:

a. a paletta; b. a palle; c. a farfalla; d. a profili ipocicloidali.

Sistemi edAutomazione

Industriale

8. La funzione: x y = -------- x2 + 1

È positiva per:

*a. x > 0 b. x < 0 e x > 1 c. x > 1 d. -1 < x < 1

Matematica

9. La verifica a riscaldamento di organi meccaniciriguarda fondamentalmente:

a. le bielle; *b. i cuscinetti a ralle fisse; c. i giunti a disco; d. le molle.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

10. In quale delle seguenti parti degli impianti conturbine a vapore si realizzano valori più alti dellatemperatura:

a. nel condensatore; b. nel fascio tubiero (tubi bollitori) della caldaia

vera e propria; *c. in entrata nella prima girante; d. nel camino.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

28. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. La trasmissione del calore per convezione

15 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 38: Esempi terze prove

avviene:

a. per contatto; b. per trasporto; c. attraverso onde elettromagnetiche; d. per flusso magnetico.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

2. Lubrification is concernedwith the reduction offrictional...betwen two metal surface. Inserisci nel testo la parola mancante:

a. layer; *b. resistance; c. mixture; d. part.

Lingua Straniera

3. In un giunto a dischi, la trasmissione del moto trail disco collegato all'asse motore e quellocollegato all'asse mosso è determinata da:

a. la velocità angolare dell'albero motore; b. la potenza trasmessa; c. il numero di bulloni di collegamento; *d. l'attrito tra le due superfici a contatto.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

4. Le norme UNI di disegno tecnico sono destinatea:

a. evitare contraffazioni; *b. realizzare un linguaggio comprensibile a tutti i

tecnici di settore; c. rendere il disegno coerente con le regole del

CAD; d. risparmiare tempo.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

5. In funzione di quali elementi basilari il PLCstabilisce le variabili di uscita?

a. acquisizione degli ingressi ed elaborazione delprogramma utente;

b. controllo del programma; c. dimensione degli attuatori; d. disposizioni della direzione generale.

Sistemi edAutomazione

Industriale

6. Iso-octane and what other material are used todetermine the octane rating of a fuel?

a. Cetane; b. Propane; c. heptane; d. benzol.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

16 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 39: Esempi terze prove

7. Tra le seguenti apparecchiature, una sola ècompresa in un circuito oleodinamico. Quale?

a. compressore; b. barometro; *c. pompa; d. turbina.

Sistemi edAutomazione

Industriale

8. Il ciclo di programmazione automatica CAD-CAMprevede:

a. disegno CAD-CAM, part-program, ISO CNC; b. disegno CAD-CAM, post-processor; c. disegno CAD, CL-FILE, CAM, ISO CNC; d. disegno CAD, part-program, ISO CNC.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

9. Che cosa sono gli attuatori?

a. dispositivi che trasducono un segnale elettricoin una grandezza fisica;

b. dispositivi che trasducono una grandezza fisicain una grandezza elettrica;

c. dispositivi che regolano il flusso magneticonegli avvolgimenti toroidali;

d. apparecchiature ove si attua la trasformazionedel liquido in vapore.

Sistemi edAutomazione

Industriale

10. In un manovellismo di spinta rotativa concaratteristiche: lunghezza biella 107 mm lunghezza manovella 32,5 mm se la velocità angolare della manovella è di 410rad/s, quando essa ha descritto un angolo di 55°quale sarà la velocità del piede di biella?

*a. 10,91 b. 7,64 c. 5,68 d. 2,41

Meccanica Applicatae Macchine a Fluido

29. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Gli impianti gas-vapore nascono con l'obiettivodi:

17 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 28.10 Non si specificano le unità di misura !!! Si fa riferimento alla velocità approssimata del piede di biella siano m=l/r l= lunghezza biella r=raggio di manovella o= velocità angolare b=angolo di maovella V = velocità del piede V=or(sinb+sin2b/(2m)) e approssimando V=or(sinb)
Page 40: Esempi terze prove

a. impiegare combustibili di qualità scadente; b. ridurre la rumorosità degli impianti; *c. aumentare il rendimento nell'impiego

dell'energia; d. poter realizzare impianti più leggeri.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

2. It is the blast furnace that converts the mineral oreinto…

a. bronze; b. iron; c. steel; d. copper.

Lingua Straniera

3. Un manovellismo ha la biella lunga 50 cm e lamanovella 10 cm. Se il numero di giri al minuto è250, dopo 0,025s qual'è lo spazio persorso dalpiede di biella?

a. 1,02 cm; b. 0,581 cm; *c. 2,07 cm; d. 15 cm.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

4. I movimenti di resistenza nei paesi occupati daiTedeschi:

a. furono tutti di ispirazione socialista; b. dipendevano totalmente dagli aiuti forniti dagli

alleati; *c. ebbero il sostegno materiale e morale di larghi

strati della popolazione; d. cercarono di impegnare gli invasori in grandi

battaglie.

Storia

5. This is another method of shaping sheet material.Simple formers are used, which are the inside andoutside of the final shape. La precedente frase si riferisce ad un processo dilavorazione meccanica. Quale?

a. vacuum machine; b. casting process; c. press forming; d. lamination.

Lingua Straniera

6. What is the voltage at the secondary terminal of

18 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 29.3 Anche in questo caso si fa riferimento ad una espressione semplificata dello spazio percorso dal piede di biella. b = angolo di maovella r = raggio di manovella l = lunghezza della biella m = l/r o = velocità angolare della manovella V = velocità del piede V=r((1-cosb)+(1/4m)*(1-cosb)) approssimando V=r(1-cosb)
Page 41: Esempi terze prove

the ignition coil?

a. 5.000 V; b. 12 V; c. 110 V; d. 20.000 V; e. 100.000 V.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

7. Si dice "isocora" una trasformazionetermodinamica:

a. a pressione costante; *b. a volume costante; c. a temperatura costante; d. senza scambio di calore.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

8. La battaglia di El Alamein:

a. fu un successo per le truppe italo-tedesche; b. bloccò l'avanzata britannica in Libia; *c. aprì la strada all'offensiva alleata in Europa; d. costò la vita a Montgomery.

Storia

9. Che cosa sono i trasduttori?

a. dispositivi che trasducono un segnale elettricoin grandezza fisica;

*b. dispositivi che trasducono una grandezza fisicain una elettrica;

c. conduttori elettrici che servono per trasferireinformazioni;

d. dispositivi che regolano il flusso magneticonegli avvolgimenti toroidali.

Sistemi edAutomazione

Industriale

10. Il diagramma di Mollier si rappresenta in coordinate:

a. entropia-volume specifico; b. temperature assolute-entropia; c. pressione-temperature centigrade; *d. altro.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

30. Tipologia C Quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1.

19 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

ITIS OMAR
Quesito 29.8 Battaglia di El-Alamein Battaglia combattuta nel 1942 in Egitto, a circa 100 km da Alessandria, tra l'armata britannica e le truppe italo-tedesche durante la seconda guerra mondiale. Nel giugno 1942 l'VIII armata inglese, dopo aver perso Tobruk (1941), fu respinta dall'Afrikakorps del generale Erwin Rommel, intervenuto a sostegno degli alleati italiani. In luglio, guidati dal generale Claude Auchinleck, gli inglesi cercarono di fermare l'avanzata dell'Asse a El-Alamein, ma i risultati furono mediocri a causa della maggior dotazione e capacità di fuoco dei carri armati Panzer tedeschi. D'altra parte gli inglesi, essendo arrivati a decodificare i segnali navali degli italiani e i codici militari tedeschi (Vedi Codice Enigma) e avendo ancora il possesso di Malta, poterono affondare i convogli italiani diretti in Nord Africa e, nello stesso tempo, rifornire di scorte vitali l'VIII armata, a capo della quale, alla fine di agosto, Winston Churchill pose il generale Bernard Montgomery. Rifornito di uomini, carri armati Sherman, artiglieria e aerei, Montgomery pianificò l'offensiva puntando sull'assalto frontale della fanteria, sostenuta dalle forze aeree, contro la linea di trincee italo-tedesche, ben fortificate e protette da campi minati. Il 23 ottobre ebbe inizio una faticosa battaglia di logoramento, che costrinse Rommel a ordinare alle sue forze di ritirarsi il 4 novembre fino in Tunisia, a 2400 km di distanza. L'Asse subì gravi perdite: 2300 morti e 28.000 prigionieri di guerra. El-Alamein fu la prima vittoria inglese di terra sull'esercito tedesco nella seconda guerra mondiale e fu determinante per la distruzione delle forze tedesche in Tunisia, nella primavera del 1943. "Battaglia di El-Alamein," Enciclopedia Microsoft(R) Encarta(R) 98. (c) 1993-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Page 42: Esempi terze prove

Il diagramma di Mollier viene studiato e applicatoa:

*a. vapor d'acqua; b. vapori e gas; c. liquidi; d. aeriformi.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. What is the shape of the rotor used in the Wankelengine?

a. round; *b. triangular; c. square; d. elliptical.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

3. Il manovellismo di spinta rotativa, nei motorialternativi a combustione interna, serve per:

a. limitare gli effetti dell'eccessiva velocità sugliorgani meccanici;

*b. trasformare il moto alternativo in moto rotativo; c. trasformare un moto vario in moto uniforme; d. assicurare che il moto del pistone sia

rigorosamente coassiale con il cilindro.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

4. I Malavoglia, per cercare di migliorare le propriecondizioni economiche, decisero di trasformarsida:

a. contadini in commercianti; *b. pescatori in commercianti; c. pescatori in contadini; d. commercianti in contadini.

Lingua e LettereItaliane

5. Can you give an example of corrosion?

*a. rust on iron; b. thickening; c. steel heated; d. exstent.

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

6. In a steam engine plant, steam is raised in?

a. turbina a vapore; b. caldaia; c. motrice alternativa a vapore; d. turbocompressore.

Lingua StranieraMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

7. La famiglia d'origine fu interpretata da Pascoli

20 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 43: Esempi terze prove

come:

*a. un luogo sicuro, chiuso ed esclusivo; b. una prigione dalla quale bisogna fuggire; c. un luogo che procura insicurezza ed

incertezza; d. un luogo aperto, sicuro, socializzante.

Lingua e LettereItaliane

8. Per l'esecuzione di un programma di unamacchina CNC è più conveniente usare unsistema di quotatura:

a. incrementale; b. assoluta; c. funzionale; d. assoluta, incrementale.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

9. L'aggettivo "positivo" allude espressamente allanecessità di analizzare i fatti alla luce:

a. di costruzioni astratte; b. di considerazioni teologiche; *c. della scienza; d. di considerazioni materialistiche.

Lingua e LettereItaliane

10. Il compressore è:

a. una macchina motrice; *b. una macchina operatrice; c. una turbosoffiante; d. una macchina trasformatrice.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

21 of 21 09/01/99 17.25

MPI file:///E|/3 prova3.htm

Page 44: Esempi terze prove

Ministero della Pubblica Istruzione Esami di Stato

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Anno scolastico 1998-99

DIREZIONE GENERALE PER L'ISTRUZIONE TECNICAEsami finali di Istituto Tecnico Industriale

indirizzo/sezione: MeccanicaTERZA PROVA

Avvertenze di carattere generale comuni a tutti i tipi di Istituti Gli esempi proposti hanno valore soltanto indicativo del tipo di prova. Essi sono

un contributo al lavoro che docenti e studenti dovranno affrontare in vistadell'esame finale. La scelta degli argomenti, l'indicazione dei tempi di svolgimentoe dei parametri di valutazione rientrano nell'autonoma competenza dei docenti in

relazione alla effettiva pratica didattica svolta nella classe.

ESEMPI

31. Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si determini la derivata prima della funzione:

Matematica

2. Proporziona, con l'ausilio del manuale, un ganciosemplice unificato in grado di sopportare un carico di20 t. In una lingua straniera descrivi brevemente lafunzione di un gancio.

Meccanica Applicata eMacchine a FluidoLingua Straniera

Ipotesi di soluzione:

2. In un qualunque manuale, per il perito industriale, per ingegnere o per tecnici meccanici, è possibiletrovare tabelle (tra cui alcune rilevate da norme UNI) che propongono un tipo di gancio e, incorrispondenza della forza-peso da sopportare danno le diverse dimensioni, ovvero schemi graficicon tutte le dimensioni del gancio, per un determinato materiale, espresse in funzione della forzapeso da sopportare.

32.

1 of 4 09/01/99 19.40

MPI file:///E|/3prova4.htm

ITIS OMAR
Quesito 31.1 y'= (1-x^2)/((1+x^2)^2)
Page 45: Esempi terze prove

Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Esprimi la corretta sequenza di operazioni diasportazione di truciolo per realizzare un pernorettificato ∅ 30h6 in acciaio temprato.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. Un ciclo Joule che utilizza come fluido motore aria (avente cp = 1,005 kJ/kgK, k = 1,4; R = 0,287 kJ/kgK)

si sviluppa tra i seguenti parametri: p1 = 1 bar; p3 = 5 bar, t1 = 20°C, t3 = 750 °C. Si chiede di calcolare il lavoro di espansione per kg difluido.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

33. Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Un ciclo termodinamico di Carnot evolve tra latemperatura di 20°C e quella di 450°C. Calcolare il rendimento termodinamico del ciclo.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

2. Calcolare il diametro di un albero di trasmissionesollecitato a pura torsione, per trasmettere la potenzadi 25 kW a 500 giri al minuto. Si assuma per ilmateriale una sollecitazione ammissibile acompressione pari a 5 daN/mm2. In una lingua straniera si chiarisca cosa si intende pertorsione.

Meccanica Applicata eMacchine a FluidoLingua Straniera

34. Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Due pulegge di ghisa hanno rispettivamente diametro200 e 400 mm. Determinare il rapporto di trasmissione.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

2. Una turbina a vapore Curtiss ha il coefficiente divelocità periferico di massimo rendimento pari a 0,22e velocità periferica di 250 m/s. Qual è il valore dellavelocitè di efflusso del vapore dal primo distributore? Esprimere, in una lingua straniera, i principi difunzionamento della turnina Curtiss.

Meccanica Applicata eMacchine a FluidoLingua Straniera

35.

2 of 4 09/01/99 19.40

MPI file:///E|/3prova4.htm

ITIS OMAR
Quesito 33.1 Rend=1- T1/T2 = 1-293/723=0.595
ITIS OMAR
Quesito 33.2 P 25 kW n 500 giri/min sc 50 N/mm^2 st = 50/1.73=29 N/mm^2 Mt = 477 Nm d = (16*477000/(3.14*29))^(1/3) = 44 mm
Page 46: Esempi terze prove

Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. In un pezzo fuso grezzo, da sottoporre ad ulteriorilavorazioni per ricavarne un giunto a dischi, occorreverificare se siano presenti difetti di fusione. Come si procede nei casi reali?

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. Schematizza un impianto frigorifero, evidenziandonele componenti ed il ruolo di ciascuna di esse.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

36. Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Rappresenta graficamente un distributore a duearresti strozzati con comando pneumatico e ritorno amolla.

Sistemi edAutomazione

Industriale

2. Per un buon bilanciamento, quale potrebbe esserel'ordine di accensione in un motore a scoppio conquattro cilindri in linea?

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

37. Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si vuole azionare una porta motorizzata mediante uncommutatore a chiave. Quali elementi dovranno comporre l'impianto,utilizzando un PLC?

Sistemi edAutomazione

Industriale

2. Una caldaia che alimenta un impianto a vaporefunziona a 10 bar, ha superficie bagnata di 50 m2,vol.H2O di 200 l/m 2 e potere vaporizzante di 15 kg/m2h.

Ricavare la potenzialità della caldaia e la suacapacità. Descrivere, in una lingua straniere a piacere, ilfunzionamento delle caldaie.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

38.

3 of 4 09/01/99 19.40

MPI file:///E|/3prova4.htm

ITIS OMAR
Quesito 37.2 Superficie = 50 m2 VH2O = 200 l/m2 Capacità = 50*200=10000 litri Potenzialità = 15*50 = 750 Kg vapore /h Potenzialità = (665-20)*50=32250 Kcal/h 665 = contenuto di calore nel vapore a 10 bar (dal diagramma di Mollier) 20 = contenuto di calore dell'acqua a 20 °C
Page 47: Esempi terze prove

Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Calcolare il ritmo di produzione di un'azienda,supponendo di dover produrre 10.000 pezzi in 12giorni utili, con macchine che richiedono le seguentioperazioni e relativi tempi: troncatura 0,48 ch; tornitura 3,24 ch; fresatura 4,18ch; trapanatura 1,32 ch.

Sistemi edAutomazione

Industriale

2. Un elettrocompressore volumetrico deve fornire aria,presa direttamente dall'atmosfera, compressa a 5 bar,per una portata di 2.000 Nm3/h. Calcolare, assumendo opportunamente i valori deirendimenti, la presumibile potenza del compressore.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

39. Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Schematizza il sistema di comando della chiusuraautomatizzata di una porta di garage.

Sistemi edAutomazione

Industriale

2. Definisci la chiavetta di calettamento per un giunto adischi, con foro di 35 mm.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

40. Tipologia D Problemi a soluzione rapida

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si deve realizzare un meccanismo vite perpetua-ruotacompagna per azionamento di un cancello in ingressoin un parco. Quale materiale ritieni opportuno impiegare? In una lingua straniera indica il perché della sceltaeffettuata.

Tecnologia Meccanicaed EsercitazioniLingua Straniera

2. Qual è il diametro da assegnare,approssimativamente, ad un albero di trasmissionesollecitato a pura torsione, che deve trasmettere lapotenza di 40 kW a 900 giri/min.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

4 of 4 09/01/99 19.40

MPI file:///E|/3prova4.htm

ITIS OMAR
Vite in acciaio cementatto e temprato 16 CrNi 4 Ruota in lega di rame per lavorazione plastica P-CuAl8Fe3
ITIS OMAR
Potenza = 40 kW Velocità = 900 giri/min Momento torcente = 425 Nm Tensione ammissibile di torsione = 40 N/mm^2 Diametro = (16Mt/(3.14*40))^(1/3)=38 mm
ITIS OMAR
Chiavetta 10x8x56 UNI 6608
Page 48: Esempi terze prove

Ministero della Pubblica Istruzione Esami di Stato

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Anno scolastico 1998-99

DIREZIONE GENERALE PER L'ISTRUZIONE TECNICAEsami finali di Istituto Tecnico Industriale

indirizzo/sezione: MeccanicaTERZA PROVA

Avvertenze di carattere generale comuni a tutti i tipi di Istituti Gli esempi proposti hanno valore soltanto indicativo del tipo di prova. Essi sono

un contributo al lavoro che docenti e studenti dovranno affrontare in vistadell'esame finale. La scelta degli argomenti, l'indicazione dei tempi di svolgimentoe dei parametri di valutazione rientrano nell'autonoma competenza dei docenti in

relazione alla effettiva pratica didattica svolta nella classe.

ESEMPI

41. Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Un motore a combustione interna di un'autovettura,corredata da radiatore, manifesta un improprioaumento della temperatura dell'acqua. Individuare le possibili cause ed i conseguentiinterventi.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

2. Occorre procedere all'analisi dei prodotti fusi in lega dialluminio per organi di motori per autovettura. Volendolimitarsi a prove non distruttive, indica nella linguastraniera che ti è più familiare quali apparecchiaturesceglieresti e come organizzeresti le operazioni.

Tecnologia Meccanicaed EsercitazioniLingua Straniera

Ipotesi di risposta:

1. Potrebbero essersi determinate incrostazioni calcaree o corrosioni all'interno del radiatore (latoacqua), con conseguente abbassamento dello scambio termico tra acqua ed aria esterna. Ma potrebbe anche essersi intasato il circuito di circolazione dell'acqua, ovvero avariatasi la relativapompetta di circolazione. Anche la diminuzione della quantità d'acqua presente nel circuito, a causadi perdite (fori nei radiatori conseguenti a corrosione avanzata, rottura di raccordi in legno ecc.) oevaporazione, comporterebbe un aumento della temperatura dell'acqua. Nei casi in cui esistono ventilatori di raffreddamento, un loro cattivo funzionamento certamentesarebbe causa di surriscaldamento dell'acqua.

1 of 6 09/01/99 19.43

MPI file:///E|/3prova5.htm

Page 49: Esempi terze prove

Ma non bisogna ignorare la possibilità che il surriscaldamento sia da attribuire a cattivofunzionamento del motore. Per ripristinare un normale funzionamento occorre prioritariamente procedere ad una accortapulizia del circuito, ivi inclusi pompetta, livello dell'acqua, sostituzione di eventuali raccordi chemanifestino perdite. Va, quindi, accortamente verificata la eventuale presenza di aggressione chimica al materialecostituente il radiatore, eventualmente anche attraverso prove non distruttive, procedendo alla loroeliminazione. Verificare, quindi, che il ventilatore di raffreddamento, se presente, funzioni regolarmente, inparticolare per quando riguarda l'integrità e la corretta tensione della cinghia che gli trasmette ilmoto. Se, dopo tali interventi, permangono valori alti della temperatura dell'acqua, occorre verificare ilfunzionamento del motore.

42. Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Occorre procedere alla organizzazione di un repartoper il controllo continuo della rispondenza alletolleranze contrattuali per una serie limitata di perni. Definire il tipo di strumento di controllo più opportuno,considerando che l'operazione dovrà essere eseguitamanualmente. In una lingua straniera esprimi il concetto di tolleranzadi lavorazione.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

AziendaleTecnologia Meccanica

ed EsercitazioniLingua Straniera

2. Per l'azionamento di un argano, che deve sollevarecarichi nell'ordine di 1.000 kg alla velocità di 2 m/min.,si intende utilizzare un motore diesel lento. Determinare la potenza minima che dovrà avere dettomotore, ipotizzando ogni prevedibile rendimento datenere in conto.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

AziendaleMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

43.

2 of 6 09/01/99 19.43

MPI file:///E|/3prova5.htm

Page 50: Esempi terze prove

Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si debba realizzare una tubazione metallica lunga 15metri e del diametro di 1 m, partendo da lamiera diacciaio dolce da 8 mm di diametro. Si scelga il procedimento di lavorazione ed il sistemadi prova non distruttiva più opportuna da eseguiresulle tubazioni. In una lingua straniera indica correttamente ilprocedimento individuato.

Sistemi edAutomazione

IndustrialeTecnologia Meccanica

ed EsercitazioniLingua Straniera

2. In una azienda agraria si intende alimentare unapompa (avente portata di 500 m3/h e prevalenza di 35metri di colonna d'acqua, funzionante a 500 giri alminuto) con un motore ad accensione per scintilla. Si chiede di individuare, di massima, la potenzadel motore assumendo liberamente i presumibili valoridi rendimento.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

44. Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si voglia aumentare la potenza erogata da un motorediesel atmosferico. Come si può ottenere tale risultato agendo sul ciclotermodinamico, e quali conseguenze nascono sullesollecitazioni in gioco. In lingua straniera indicare il nome del combustibileche si impiega nel motore diesel per trazioneautomobilistica.

Meccanica Applicata eMacchine a FluidoLingua Straniera

2. Si deve procedere al calettamento di una carrucola diuna macchina di sollevamento su un asse ruotante.Sapendo che il foro della carrucola ha diametro di60H7 e che il calettamento deve essere fisso, qualeorgano di calettamento si impiegherà e quali sarannole dimensioni unificate di tale organo.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

45.

3 of 6 09/01/99 19.43

MPI file:///E|/3prova5.htm

ITIS OMAR
Quesito 44.2 Si usa una chiavetta ( collegamento fisso (!)) 18x11x90 UNI6607
Page 51: Esempi terze prove

Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si debba controllare la qualità di produzione di unafonderia in alluminio, per pezzi di limitate dimensioni. Individuare il sistema e le apparecchiature di verificache si ritengono opportune, esprimendosipreferibilmente in lingua straniera.

Lingua StranieraTecnologia Meccanica

ed Esercitazioni

2. Si debba procedere alla lavorazione al tornio di 10perni di diametro costante di 19,5 millimetri,lunghezza 80 mm, con tolleranza h6, a partire da unpezzo grezzo di diametro 22 mm. Individuare utensili, caratteristiche delle diversepassate e tempo totale di lavorazione.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

Sistemi edAutomazione

Industriale

46. Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si debba disporre, per la movimentazione di unamacchina edile, di un momento torcente di 200 Nm a500 giri al minuto. Definire di massima la potenza di un motore acombustione interna da accoppiare a detta macchina.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

2. Si debba riscaldare acqua, da 20 a 60°C, per unaportata di 500 litri all'ora. Facendola riscaldare in unoscambiatore di calore, che nel primario è attraversatoda acqua che si raffredda da 80 a 60°C, edassumendo un coefficiente di scambio termico di 400W/m2h, si chiede la superficie di scambio necessaria. Si illustri quindi, in lingua straniera, come funziona unoscambiatore di calore.

Meccanica Applicata eMacchine a FluidoLingua Straniera

47.

4 of 6 09/01/99 19.43

MPI file:///E|/3prova5.htm

Page 52: Esempi terze prove

Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si dispone di un ventilatore, avente caratteristiche:

portata 8 m3/s prevalenza 60 mm di colonna d'acqua

Si chiede la potenza del motore elettrico da collegareal ventilatore mediante trasmissione con cinghie. In lingua straniera, a piacere, si descriva ilfunzionamento del ventilatore.

Meccanica Applicata eMacchine a FluidoLingua Straniera

2. Disponendo di moderni torni a CNC, si debbanoprodurre 100.000 cuscinetti a ralle fisse aventidiametro interno 20H6. Si chiede un programma che possa assicurare talelavorazione, assumendo liberamente ogni dato utile.

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

48. Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Un' azienda che produce, in piccola serie, ruotedentate in acciaio al carbonio, è fondamentalmenteattrezzata con una fresatrice, due torni universali, unamolatrice, una stozzatrice. Immagina un lay-out aziendale che posizioni insequenza dette macchine, ipotizzando anchepresenza di eventuali ulteriori macchine e spazi dimagazzinaggio. Si chiede qualche considerazione sui costi diproduzione al variare del lay-out.

Sistemi edAutomazione

IndustrialeTecnologia Meccanica

ed EsercitazioniEconomia Industrialeed Elementi di Diritto

2. Un paranco deve sollevare un corpo avente unamassa di 1.000 kg, ma la forza disponibile per latrazione è di soli 2.000 N. Supponendo che non visiano problemi di potenza disponibile, qualicaratteristiche dovrà avere il paranco per renderepossibile l'operazione? In una lingua straniera scelta a piacere illustrare dilarga massima il funzionamento di un paranco.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

AziendaleLingua Straniera

49.

5 of 6 09/01/99 19.43

MPI file:///E|/3prova5.htm

Page 53: Esempi terze prove

Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Occorre costruire un recipiente cilindrico destinato acontenere vapore alla pressione di 12 bar. Scegliere il tipo di lamiera, indicare come essa saràlavorato per arrivare a realizzare il recipientedesiderato, determinarne lo spessore con formuleempiriche disponibili sui manuali e definire gliaccessori necessari per evitare che eventualisovrapressioni del vapore lo possano danneggiare. In una lingua straniera chiariche cosa debbaintendersi per "recipiente cilindrico".

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed EsercitazioniLingua Straniera

2. Un perno intermedio deve trasmettere la potenza lapotenza di 15 kW alla velocità di 600 giri al minutosubendo un momento flettente di 130 Nm. Progettare il perno, utilizzando acciaio consollecitazione di rottura di 500 N/mm2

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

50. Tipologia E Casi pratici e professionali

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si vuole realizzare una piccola officina meccanica, perla produzione di padellame metallico. Definisci, in una lingua straniera, le macchinefondamentale occorrenti ed i cicli di lavorazioneipotizzabili.

Disegno,Progettazione ed

Organizzazione dellaProduzione Industriale

Lingua Straniera

2. Rappresenta lo schema di un circuito oleodinamicoelementare per il comando di un impianto meccanicodi sollevamento di autoveicoli all'interno diun'autofficina.

Sistemi edAutomazione

Industriale

6 of 6 09/01/99 19.43

MPI file:///E|/3prova5.htm

Page 54: Esempi terze prove

Ministero della Pubblica Istruzione Esami di Stato

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Anno scolastico 1998-99

DIREZIONE GENERALE PER L'ISTRUZIONE TECNICAEsami finali di Istituto Tecnico Industriale

indirizzo/sezione: MeccanicaTERZA PROVA

Avvertenze di carattere generale comuni a tutti i tipi di Istituti Gli esempi proposti hanno valore soltanto indicativo del tipo di prova. Essi sono

un contributo al lavoro che docenti e studenti dovranno affrontare in vistadell'esame finale. La scelta degli argomenti, l'indicazione dei tempi di svolgimentoe dei parametri di valutazione rientrano nell'autonoma competenza dei docenti in

relazione alla effettiva pratica didattica svolta nella classe.

ESEMPI

51. Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Con l'ausilio del manuale proporzionare un giunto adisco, sapendo che esso deve trasmettere unapotenza di 20 kW alla velocità di 300 giri al minuto. Esprimi, inoltre, nella lingua straniera che ti è piùfamiliare il concetto di potenza.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeMeccanica Applicata e

Macchine a FluidoLingua Straniera

Ipotesi di soluzione:

1. Anzitutto si definisce di massima il diametro dell'albero di trasmissione (supposto sollecitato solo atorsione) sulla scorta delle formule semplificate reperibili in qualunque manuale tecnico, del tipo:

In cui d è il diametro in mm, P la potenza in kW, n il numero di giri al minuto e t la sollecitazionetangenziale ammissibile, che, ad esempio, per Fe50 potrebbe assumersi tra 25 e 50 N/mm2. Nelnostro caso risulterebbe:

1 of 4 09/01/99 19.45

MPI file:///E|/3prova6.htm

Page 55: Esempi terze prove

Gli stessi manuali tecnici propongono tutte le altre dimensioni del giunto a dischi, in proporzione alvalore di d. Ad esempio, il Manuale dell'ingegnere (nuovo Colombo) suggerisce: diametro esterno del giunto = 2,5 d + 100 mm diametro esterno del mozzo = 1,6 d + 30 mm lunghezza del mozzo dei due dischi del giunto = 2,5 d + 50

The power transmitted is equal (except the losses) to the work fulfilled by the engine in the unit oftime. In fact, the power is expressed in W (or kW), equal to a J/sec, where J is the unit ofmeasurement of work (product of forse in N per displacement in m).

52. Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si progetti uno schema di impianto per larealizzazione di bielle, in larga serie, prevedendo tuttele lavorazioni, per dare detta biella direttamenteutilizzabile per accoppiamento a spinotto e manovella.

Si dica brevemente, in una lingua straniera, cos'è labiella.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed EsercitazioniLingua Straniera

53. Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Una industria tessile, che ha bisogno di 10 t/h divapore saturo alla pressione atmosferica, intenderealizzare un impianto con turbine a vapore, arecupero, per soddisfare anche ai fabbisogni aziendalidi energia elettrica (per una potenza installata di 2000kW) utilizzando il vapore allo scarico per le proprieesigenze aziendali. Si chiede di studiare l'impianto, rappresentareschematicamente il ciclo e definire la temperatura delvapore in ingresso nella turbina, assumendo ilrendimento del generatore pari a 0,85 ed ilrendimento adiabatico delle turbine pari a 0,78. In una lingua straniera si esprima il concetto direndimento.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

AziendaleLingua Straniera

54.

2 of 4 09/01/99 19.45

MPI file:///E|/3prova6.htm

Page 56: Esempi terze prove

Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Una manovella di estremità, a basso numero di giri, èsoggetta ad un carico di 20.000 N ed ha un raggio di260 mm. Scegliendo liberamente il materiale da adottare,progettare il bottone di manovella.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeMeccanica Applicata e

Macchine a Fluido

55. Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Un giunto a dischi deve trasmettere la potenza di 20kW a 150 giri al minuto, tra due alberi in asse condiametro 100 mm. Definire le dimensione del disco e dei bulloni dicollegamento, con l'ausilio di un manuale tecnico.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

56. Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Una molla a balestra deve sostenere un carico di 600kg con una freccia massima di 40 mm. La lunghezzadella balestra è di 80 cm, ed il carico di sicurezza delmateriale è 500 N/mm2. Usando una lingua straniera, si illustrino i diversi tipi dimolle.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeLingua Straniera

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Tecnologia Meccanicaed Esercitazioni

57. Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Progettare di massima il volano da applicare ad unmotore a scoppio a 4 tempi, 4 cilindri, che sviluppa lapotenza di 32 kW a 250 giri al minuto. Si chiede, inparticolare, il diametro medio da assegnare allacorona ed il suo pD2, sapendo che la massa dellacorona è di 25 kg ed il grado di irregolarità è: i = 1:30.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

Industriale

58.

3 of 4 09/01/99 19.45

MPI file:///E|/3prova6.htm

Page 57: Esempi terze prove

Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Si chiede il ciclo di lavorazione per la produzione, inpiccola serie, di una puleggia per cinghie elicoidali inghisa fusa, a 3 gole, avente diametro del foro 30 H6. Si esaminino diverse soluzioni, evidenziando lavariazione relativa tra di loro rispetto al costo diproduzione, anche attraverso un breve commento inlingua straniera.

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeEconomia Aziendaleed Elementi di Diritto

Lingua Straniera

59. Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Progettare lo schema di un impianto frigorifero ingrado di determinare in una cella per laconservazione delle carni la temperatura piùopportuna. Nello schema si debbono evidenziare le macchineche costituiscono l'impianto, i percorsi tubieri ed ilsistema per determinare le volute temperatureambiente.

60. Tipologia F Sviluppo di progetti

Discipline coinvolte

(massimo quattro)

1. Progettare il volano da applicare ad un motore ascoppio a 4 tempi e quattro cilindri, che sviluppa unapotenza di 50 kW a 400 giri/min, sapendo che lamassa della corona è di 40 kg ed il grado diirregolarità i = 1:30. In una lingua straniera, scelta a piacere, si indichi lafunzione del volano.

Meccanica Applicata eMacchine a Fluido

Disegno,Progettazione edOrganizzazione

IndustrialeLingua Straniera

4 of 4 09/01/99 19.45

MPI file:///E|/3prova6.htm

Page 58: Esempi terze prove

Schemi tratti da:Renato Della Volpe Principi di macchine a fluido Liguori

Page 59: Esempi terze prove

QUESITI 35.2/59.1

SCHEMA DI UN IMPIANTO FRIGORIFERO

K compressore (compressione teoricamente adiabatica 2-3)C scambiatore di calore (il fluido viene desurriscaldato 3-3' e condensato 3'-4 a p costante)R valvola di laminazione (laminazione 4-1 di tipo isoentalpico)E evaporatore (vaporizzazione a pressione costante 1-2)

Schema tratto da Manuale dell’ingegnere meccanico Hoepli

QUESITO 36.2Motore a quattro tempi e quattro cilindri in linea

1 = 4

1 2 4 3 11 3 4 2 1 più diffusa

2 = 3

Motore a due tempi e quattro cilindri in linea1

1 3 4 2 13 2

4

Page 60: Esempi terze prove

QUESITO 32.2

Si tratta di calcolare il valore del lavoro di espansione ottenibile da una trasformazione adiabatica trai punti 3-4 del ciclo.

Datip1 5 barR 287 J/kgKk 1.4p4 1 bart4 20 °Ct2 750 °C

LRT

k

p

pkJ

k

k

=−

⋅ −

=⋅

=

2 3

2

10 286

11

287 1023

0 41

1

5271

.

.

QUESITO 33.2

Potenza 25 kWVelocità 500 gir/1'

Momento torcente

M Nmt =⋅ ⋅

⋅ ⋅=

1000 25 60

2 500478

π

Tensione ammissibile di torsione

τσ

= =c N mm3

30 2 /

Diametro dell’albero

d mm=⋅ ⋅

⋅=

16 1000 478

30443

π

Page 61: Esempi terze prove

QUESITO 34.2

Tubina a vapore Curtis (a salti di velocità)

ρρ

= = = =U

VV

U m / s

250

0 221136

.

QUESITO 38.2

Rendimento politropico 0p = 0.7Rendimento meccanico 0m=0.85

PV p k

k

p

p

kk

=⋅

⋅−

1 2

1

11

η

( )P kW=⋅

⋅ ⋅⋅

−−

=−2000 10

3600 0 7 0 85

14

14 15 1 190

5 1 4 1

1 4

. .

.

.

.

.

QUESITO 42.1

Carico Q 9800 NVelocità do sollevamento v 2m/min 0.0333 m/s

Rendimento dell’argano 0 0.7 (stimato)

PotenzaQ v

W=⋅

=⋅

9800 0 03

0 7467

.

.

QUESITO 43.2

Peso specifico ( 9800 N/m3

Portata Q 500 m3/hRendimento totale 0 0.6 rendimento pompa, riduttore, cuscinetti e quant’altro

PotenzaQ h

kW=⋅ ⋅

=⋅⋅

⋅ =γ

η9800 500

3600 1000

35

0 680

.

QUESITO 44.1Si aumenta il rapporto di compressione. Ciò comporta un aumento della ‘pesantezza’ dell’impiantoche deve essere, tra l’altro, calcolato, nei suoi organi resistenti tenendo presente l’eventualità che lacombustione avvenga a volume quasi costante.

Page 62: Esempi terze prove

QUESITO 46.2

Quantità di calore oraria che devo spendere per riscaldare l’acqua (cs 4.184 J/kg °C) da 20 a 60 °C

Q cs M t t J= ⋅ − = ⋅ ⋅ =( ) .2 1 4184 500 40 83680

K coefficiente di scambio termico 500 J/m2ht1m temperatura media del fluido riscaldante 70 °Ct2m temperatura media del fluido riscaldato 40 °C

( )Q K S t t

S

S m

m m= ⋅ ⋅ −

= ⋅ ⋅ −

=

1 2

2

83860 400 70 40

7

( )

QUESITO 46.1

Definizioni e formule riassuntive(Manuale dell’ingegnere meccanico Hoepli)

Pressione totaleè la differenza fra la pressione totale alla mandata e all’aspirazionep p pt t t= −2 1

Pressione dinamicaè convenzionalmente riferita alla bocca di mandata

p cQ

Adv= ⋅ = ⋅

1

2

1

22 22

2

ρ ρ

dove Qv è la portata in volume (m3/s), A la sezione della bocca di mandata (m2), D2 la massavolumica (kg/m3 ), che in prima approssimazione può essere posta uguale alla massa volumica allecondizioni di aspirazione

Pressione staticaè la differenza tra la pressione totale e la pressione dinamicap p ps t d= −

Potenza assorbita dal ventilatore

PQ pv t

tot

=⋅⋅1000 η

Con i dati del problema si ha:

P kW=⋅⋅

=8 588

0 5 10009

.

Si ricorda che 60 mm di H2O corrispondono a 588 Pa

Page 63: Esempi terze prove

QUESITO 49.2

Momento torcente Mt

M Nmt =⋅ ⋅⋅

=1000 15 60

600 2239

π

Momento flettente ideale Mfi

M M M Nmfi f t= + ⋅ =2 20 75 245.

Posta una tensione ammissibile di flessione pari a 70 N/mm2 il diametro del perno vale:

dM

mmfi

amm

=⋅

⋅=

⋅ ⋅⋅

=32 32 1000 245

70333 3

π σ π

Page 64: Esempi terze prove

QUESITO 53.1Capetti Motori Termici UTET

Notevoli vantaggi economici si possono conseguire abbinando la produzione di energia meccanicaod elettrica con l’utilizzazione del calore di scarico.Il caso più semplice è quello in cui uno stesso impianto industriale ha bisogno di energia e di vaporeper il riscaldamento in quantità ‘giustamente proporzionate’.Basta allora produrre il vapore con un’entalpia maggiore di quella richiesta dall’industria e farloespandere in un motore prima di inviarlo ai riscaldatori.

Molto semplice è il calcolo dello stato fisico (pressione e temperatura) che deve avere il vaporeall’ammissione nel motore di un impianto a ricupero totale.Se P è la potenza richiesta e G è il fabbisogno orario di vapore che deve essere scaricato allatemperatura t1, si comincerà con il precisare la pressione di scarico p1, che sarà prossima a quella disaturazione, perché se il vapore è saturo, più facile riesce regolarne la temperatura per mezzo di unmanostato; tutt’al più si darà un leggero surriscaldamento per compensare la dispersione di caloreche il vapore subisce nella tubazione che lo porta all’utilizzazione.

E’ possibile dunque trovare sul diagramma di Mollier il punto 1 che rappresenta la finedell’espansione nel motore. D’altra parte si calcolano la caduta effettiva di entalpia con la formuladella potenza:

∆iP

Gm

e la caduta adiabatica in base alla definizione di :ηϑi

∆∆

ii

adi

=ηϑ

purché si attribuiscano ai rendimenti valori corrispondenti al tipo di motore che si intende scegliere.Il punto O si troverà nell’intersezione dell’isoentalpica e dall’isoentropica uscente dali i i0 1= + ∆

punto 1' determinato a sua volta come intersezione dell’isobara p1 e dall’isoentalpica ( )i i iad1 + −∆ ∆

Page 65: Esempi terze prove

Calcolo )i ponendo 0m pari a 0,85

∆i kJ kg=⋅ ⋅

⋅⋅ =

1000 2000 3600

0 85 10000

1

1000847

./

Determino il )iad ponendo 0hi = 0.78

∆∆

ii

kJ kgadi

= = =ηϑ

847

0 781086

./

Il punto 1 si trova sulla isoentalpica 2686 kJ/kg (642 kcal/kg) con una pressione paria 1 ata e unatemperatura di 110 °C.

Il punto 0 si trova sull’isoentalpica (2686+847) = 3533 kJ/kg (844 kcal/kg)p0 = 160 ata t0 = 560 °C

Il punto 1' si trova sull’isoentatlpica (3533-1086)=2447 kJ/kg (585 kcal/kg)

Page 66: Esempi terze prove

QUESITO 54.1

Il bottone di manovella viene dimensionato come un normale perno di estremità.

PernoMateriale C40Carico di sicurezza a flessione Famm 90 N/mm2

Pressione ammissibile pamm 8 N/mm2

Rapporto caratteristico l/d 1÷1.2Lunghezza del perno lDiametro del perno d

Forza agenteP = 20000 N

M Pl

M

W

P l

W

d P ld

Pl

dmm

f

ammf

f f amm

= ⋅

= =⋅

⋅⇒

⋅=

⋅⋅

⇒ =⋅ ⋅

=⋅ ⋅

=

2

2 32 2

55 20000 11

9035

3

σπ

σ σ

.

Verifica a pressione ammissibile

pP

l d=

⋅=

⋅=

20000

35 38 514

. N / mm2

Non verificato. Con un rapporto caratteristico l/d = 1.1 per avere una pressione inferiore a quella ammissibileoccorre adottare un perno con d = 45 mm, a cui corrisponde una tensione di flessione pari a 50N/mm2

Page 67: Esempi terze prove

QUESITO 56.1(Manuale dell’ingegnere meccanico Hoepli)La molla a pianta trapeziaIl principio di proporzionamento è quello del solido a uniforme resistenza alla flessione, tale per cuilo sforzo massimo è costante nelle diverse sezioni; in realtà ciò si otterrebbe con lame a piantatriangolare, che non sono utilizzate nella pratica.Con riferimento alla figura sotto riportata, lo sforzo massimo si ha nella sezione di incastro e vale:

σ f

P l

b hmax =⋅ ⋅

⋅6 2

2

Il cedimento elastico è dato da:

fP l

E b h= ⋅

⋅⋅ ⋅

η4 3

3

dove 0 è un coefficiente tabellato in funzione del rapporto $ = b’/bNel caso di deformazioni elevate, la teoria elementare non fornisce più buoni risultati; è possibileallora utilizzare le figure sotto riportate che danno le riduzioni percentuali dello sforzo massimo edella freccia per lame a pianta trapezoidale con diverso rapporto $ e in funzione del carico P.

Page 68: Esempi terze prove

Molle a balestra

Le molle a balestra sono molle di flessione di uniforme resistenza, equivalenti ad una molla a piantatrapezoidale. Per evitare i notevoli ingombri trasversali delle lame trapezoidali, si è pensato disovrapporre strisce ritagliate della lamina stessa; il calcolo e il dimensionamento delle molle abalestra segue quindi fedelmente quello illustrato per le lamine a pianta trapezoidale

Per evitare la corrosione ed in particolare la corrosione pers f regamento , l e s ingole fog l ie devono essereopportunamente lubrificate mediante grasso grafitato:talvolta per ottenere lo stesso scopo, tra foglia e foglia vieneinterposto un foglio di polietilene.Le molle a balestra hanno a scarico una forma leggermentearcuata in modo tale che sotto carico esse tendono araddrizzarsi ed a divenire piane. Alle varie foglie viene datauna preventiva curvatura che non è però uguale per tutte lelamine, ma via via maggiore per le foglie più corte: ciò vienefatto allo scopo di ottenere una pretensione di montaggioche eviti la formazione di giochi tra le lamine.

Risoluzione

ProgettoDeterminiamo il momento quadratico di superficie della lamina J

JP l

E fmm=

⋅⋅ ⋅

=⋅

⋅ ⋅ ⋅=

3 34

2

2940 400

2 21000 9 8 4011428

max .

Noto J possiamo calcolare l’altezza h e la larghezza massima b della lamina.

hJ

P lmmamm=

⋅ ⋅⋅

=⋅ ⋅

⋅= ≅

2 2 500 11428

2940 4009 71 10

σ.

bJ

hmm=

⋅=

⋅=

12 12 11428

10138

3 3

Potremo usare 4 foglie 40x10 UNI 3960

Verifica

σ σ=⋅ ⋅

⋅ ⋅=

⋅ ⋅⋅ ⋅

= <6 6 2940 400

4 40 10440

22P l

n b hN mm

'/ amm

fP l

E b hmm f= ⋅

⋅ ⋅⋅ ⋅

= ⋅⋅ ⋅

⋅ ⋅ ⋅=η

413

4 2940 400

21000 9 8 160 1030

3

3 3.

. max <

Page 69: Esempi terze prove

QUESITO 57.1

Momento di inerzia del volano I kgm2

Potenza del motore N 32 kWNumero di giri del motore n 250 giri/minGrado di irregolarità * 1:30Coefficiente di fluttuazione n 0.2 (motore a scoppio 4 tempi e 4 cilindri)Massa del volano M 25 kg

IN

nkgm= ⋅ ⋅

⋅⋅

=55 10 6863

2.ϕδ

Trascurando il contributo delle razze si ha:

I M r rI

Mmm m= ⋅ ⇒ = =2 17 .

Calcolo del PD2

I M rP

g

DPD g I kgmm

mm= ⋅ = ⋅ ⇒ = ⋅ ⋅ =2

22 2

44 2666

QUESITO 60.1

Potenza N 50 kWTipo di motore a scoppio 4 tempi 4 cilindriMassa volano M 40 kgGrado irregolarità * 1:30Velocità n 400 g/min

Coefficiente di fluttuazione n 0.2

IN

nKgm= ⋅ ⋅

⋅⋅

=55 10 2663

2.ϕδ

Trascurando il contributo delle razze il raggio medio del volano risulta pari a:

rI

Mmm = = =

26

4008.