esempio di unità di apprendimento -...

20
MASTER IN DIDATTICA DELL’ITALIANO LINGUA NON MATERNA Relazione finale del Dott. Federico Salvo Tra sapore, cultura e tradizione: il valore socio-culturale della granita siciliana e della ‘Nivarata’ Esempio di Unità di Apprendimento Relatore: Dott.ssa Borbála Samu Settore disciplinare: L-LIN/02 A.A. 2017-2018

Upload: vuongliem

Post on 25-Jan-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

MASTER IN DIDATTICA DELL’ITALIANO LINGUA NON MATERNA

Relazione finale del Dott. Federico Salvo

Tra sapore, cultura e tradizione:

il valore socio-culturale della granita siciliana e della

‘Nivarata’

Esempio di Unità di Apprendimento

Relatore: Dott.ssa Borbála Samu Settore disciplinare: L-LIN/02

A.A. 2017-2018

Page 2: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

Introduzione

La scelta dell’argomento della presente tesi nasce in primis dal mio desiderio di far conoscere e

valorizzare un prodotto tipico artigianale, nello specifico un dolce, che rappresenta un simbolo

riconoscibile e identificativo della città in cui vivo, Catania. Per fare ciò, mi sono concentrato sul

Festival internazionale della granita siciliana artigianale, chiamato ‘La Nivarata’, poiché tale

tipologia di eventi gastronomici, sempre volti a valorizzare il territorio, le tradizioni e la cultura ad

essi connessi, sono principalmente italiani, e soprattutto rappresentativi del nostro stile di vita. È

dunque per tali ragioni che credo che un argomento del genere possa essere interessante e

importante per un gruppo di studenti stranieri.

D’altro canto il settore gastronomico italiano rientra in quel famoso ‘made in Italy’ da sempre

attrattivo per tantissimi stranieri, poiché in esso sono condensati e riassunti non solo sapori e

prodotti alimentari, ma anche storia, cultura, persino arte alle volte; e tutto ciò tanto su dimensione

nazionale, quanto su dimensione regionale. Proporre quindi un argomento come la granita e il

festival ad essa connesso, significa valorizzare il ‘globale’ italiano attraverso il ‘locale’ regionale,

donando così all’approccio interculturale - necessario all’interno di un percorso di

insegnamento/apprendimento dell’italiano come L2 – una prospettiva che si potrebbe definire

‘glocale’.

Apprendere una lingua infatti ormai significa necessariamente entrare in contatto anche con la

cultura ad essa legata, e di conseguenza con tutti quegli aspetti socio-culturali che la caratterizzano.

La lingua è veicolo di cultura in senso lato, quindi insegnare una lingua significa non perdere di

vista i diversi ambiti in cui essa si esprime. Dal momento che la Sicilia ogni anno è una tra le

principali mete di turismo, ed anche di studio per studenti Erasmus, ritengo che presentare

all’interno di un corso di italiano L2 un evento legato ad un prodotto tipico che racchiude in sé

patrimonio naturale, storico e socio-culturale della Sicilia (e in particolare di Catania) possa portare

lo studente ad incuriosirsi a quella precisa realtà sociale, a capirla meglio, a rispettarla, ad

apprezzarla ancor di più nelle sue peculiarità, o persino a sentirsi parte integrante di essa (nel caso

di studenti Erasmus in Sicilia ovviamente). Ogni cultura infatti merita attenzione e rispetto, e ciò

vale ancor di più nella società contemporanea, dove i concetti di interculturalismo e relativismo

culturale si sono ormai pienamente affermati (Balboni, 2014, p.122).

Nel caso specifico della presente Unità, gli studenti, sebbene di livello B2, potrebbero venire a

conoscenza per la prima volta del concetto di festival locale (molto vicino a quello di sagra), così

come potrebbero non sapere nulla della Sicilia, delle sue tradizioni, tra cui quelle gastronomiche, e

della granita stessa. Trattandosi quindi di concetti e argomenti nuovi per gli studenti, è necessario

introdurli all'argomento pian piano, presentando loro in primo luogo del lessico specifico che li

faccia familiarizzare con il tema.

L'unità di apprendimento proposta, infatti, consta di un’ampia fase di avvicinamento al testo, dove

inizialmente vengono proposte delle immagini volte a ‘scoprire’ e concentrarsi prima sulla Sicilia in

generale, e poi su alcuni suoi luoghi o elementi tipici, stimolando così la memoria degli

apprendenti, le loro conoscenze enciclopediche, o magari semplicemente la loro curiosità e capacità

di fare ipotesi. Da lì si passa poi all’elemento principale dell’Unità, la granita per l’appunto,

proponendo un’immagine di essa, senza però spiegare di che cosa si tratti; la stessa cosa si fa in

relazione all’evento legato alla granita, la Nivarata. Partendo da ciò gli studenti vengono stimolati

alla ricerca di termini appropriati. Infine, attraverso un’attività di abbinamento lessicale, vengono

presentate loro delle parole nuove e/o complesse e presenti nel testo dell’unità, sì da favorire la

comprensione di quest’ultimo.

Il testo proposto è un testo tratto dal sito della Nivarata (https://www.nivarata.it/). In esso oltre e

ancor più che presentare l’evento, ci si concentra sulla granita in sé, sul suo essere un simbolo e un

vero e proprio rituale all’interno della cultura e della società siciliane. E' un testo autentico, che ho

Page 3: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

reputato interessante e accattivante per una classe di studenti Erasmus di livello B2, sebbene io

stesso abbia provveduto ad adattarlo per tale livello, e ad assemblarlo, trattandosi di un testo

composto da più pagine dello stesso sito.

La fase di comprensione consta di una parte globale, che si concentra sul tipo di testo e il suo

contenuto, e di una parte specifica, che si focalizza sulle varie parti e le varie informazioni

contenute nel testo, terminando con un ‘cloze’ incentrato sull’elenco dei gusti posto a fine testo.

Le attività di analisi e di sintesi che seguono si focalizzano principalmente sull'acquisizione di

nuovi termini non solo legati alla granita, all’evento della Nivarata, ed in generale al lessico relativo

al cibo e ai sapori, ma anche, attraverso essi, volti a capire e descrivere prodotti o manifestazioni

simili, che se da un lato – come abbiamo già detto – sono parte integrante della cultura e della

società italiane, potrebbero dall’altro anche avere a che fare con la cultura e la realtà di provenienza

degli apprendenti. Inoltre nelle ultime attività viene dato spazio ad una dibattito comune (guidato)

finalizzato a far riflettere gli studenti sull'importanza e il ruolo che questo tipo di eventi hanno nel

nostro paese, a partire dal rapporto tra organizzatori e abitanti locali, i quali partecipano e

collaborano per la riuscita di una manifestazione che vuole mettere in luce tutte le potenzialità, la

ricchezza e la bellezza del territorio e, attraverso esso, della regione e della nazione che esso

rappresenta. Come stimolo ulteriore vengono invitati gli studenti a scoprire l’origine della granita e

della parola ‘nivarata’, sempre con lo scopo di arricchire la loro conoscenza culturale e storica in

merito al paese che li ospita e/o di cui studiano la lingua, per poter entrare in contatto con esso

consapevolmente e fino in fondo.

La Nivarata e la granita

La Nivarata, il festival internazionale della granita artigianale siciliana, ha avuto luogo per la prima

volta il 4 e il 5 agosto del 2012 ad Acireale. Da allora in poi si è svolto ogni anno, a fine maggio,

sempre presso il piccolo paesino in provincia di Catania. L’iniziativa punta a valorizzare un

prodotto artigianale tradizionale, ma guardando anche all’estero, dal momento che numerosi

gelatieri/granitieri che hanno partecipato alle scorse edizioni provengono, oltre che da varie parti

dall’Italia, anche dal Giappone, dall’Inghilterra o persino dagli Emirati Arabi.

Durante le giornate della Nivarata l’intera città di Acireale diventa una vetrina speciale per tutta

Catania e la Sicilia, e le numerose decorazioni, insieme alle vetrine dei negozi allestite a tema

granita, danno un tocco di colore e folklore alle architetture barocche cittadine.

Il nome Nivarata si rifà inoltre alle origini della granita.

“Fin dal Medioevo, in Sicilia esisteva la professione dei “nivaroli”, cioè quegli uomini che

d’inverno si occupavano di raccogliere la neve sull’Etna, sui monti Peloritani, Iblei o Nebrodi, e

tutto l’anno, si occupavano di conservare la neve nelle “neviere”, preservandola dal calore estivo,

per poi, come nel caso dei “nivaroli dell’Etna”, trasportarla sino in riva al mare nei mesi di

maggiore arsura. […] Ancora oggi, su alcuni monti, si possono trovare le buche usate per la

conservazione del ghiaccio, rifinite con mattoncini o pietra.

Tra i nobili delle famiglie patrizie, con l’avvento delle calde temperature estive, era consuetudine

comprare la neve dell’Etna raccolta d’inverno dal “nevarolu”, e farla conservare in apposite “case

neviere” in vista della stagione estiva. Queste neviere private, ad uso domestico, erano ubicate in

anfratti naturali e in luoghi particolarmente freschi, per riparare la neve dal caldo e conservarla più a

lungo. La neve veniva grattata e utilizzata nella preparazione di sorbetti e gelati da degustare nei

momenti di calura, versandovi sopra spremute di limone o sciroppi di frutta o di

fiori.”(https://www.nivarata.it/le-origini-della-granita/)

Le granite venivano preparate fin dalle origini in diversi gusti, come il caffè, o i limoni, i gelsi e le

mandorle: tutti prodotti tipici siciliani.

Page 4: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

Livello B2

Tipologia degli studenti Studenti Erasmus

Età degli studenti Adulti (età compresa tra i 20 e i 25 anni)

Numero degli studenti 10-15

Composizione gruppo Multilingue (provenienza varia)

Durata del corso Corso trimestrale (intensivo)

Collocazione della lezione Entro il primo mese di lezioni

Prerequisiti

Obiettivi

Lessico-

semantici

Obiettivi socio-

culturali

Materiali

Risorse

- lessico base

relativo al

territorio

- lessico relativo

alla città

-lessico base

alimentare

- ripresa del

lessico relativo

alla città e al

territorio

- ampliamento

del lessico

relativo al cibo e

ai sapori

- lessico relativo

ad eventi/festival

locali

- la granita

siciliana

- la ‘Nivarata’: il

festival della

granita siciliana

- fotocopie

- immagini

- lavagna

- LIM

- proiettore

- Computer

LEGENDA

= attività individuale

= = attività di coppia

= attività di gruppo

Page 5: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

GLOBALITÀ

MOTIVAZIONE E AVVICINAMENTO AL TESTO

L’insegnante, dopo aver fatto sedere al loro posto gli studenti, proietta sulla LIM (o semplicemente

su schermo) la seguente immagine dell’Italia divisa in regioni (senza però i nomi di queste):

E rivolgendosi alla classe, chiede:

1.a. Guardate l’immagine e rispondete alla seguente domanda:

Avete qui la cartina dell’Italia divisa in regioni. Sapete dirmi dove si trova la Sicilia?

L’insegnante lascia agli studenti il tempo di formulare le loro ipotesi e, dopo aver individuato

(attraverso le risposte degli studenti, più o meno guidate dall’insegnante) dove si trova la Sicilia,

mostra la seguente immagine:

E, rivolgendosi a tutta la classe, chiede:

1.b. Guardate bene l’immagine e rispondete alla seguente domanda:

Qualcuno di voi è stato in Sicilia o comunque conosce qualche città tra quelle indicate

nell’immagine?

Page 6: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

L’insegnante lascia il tempo agli studenti di guardare bene l’immagine e ascolta ciò che dicono o,

qualora la classe non dica niente, cerca di stimolare gli studenti nominando le varie città e i vari

posti indicati nell’immagine (ad esempio le Isole Eolie, l’Etna) o le figurine contenute in essa (ad

esempio l’immagine del tempio vicino Agrigento), stimolando gli studenti a ricordarsi se hanno mai

sentito questi nomi o a fare ipotesi su che cosa si tratti. Dopodiché propone delle altre immagini:

Page 7: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

E propone la seguente consegna:

1.c. A coppie, osservate le immagini e rispondete alle seguenti domande:

A cosa vi fanno pensare queste immagini?

Vi ricordano qualcosa?

Se si, perché? Se no, fate delle ipotesi su cosa potrebbero essere.

Dopo aver lasciato il giusto tempo alle coppie per porsi a vicenda le domande e rispondere ad esse,

l’insegnante chiede agli studenti di esporre alla classe le loro risposte. Mentre gli studenti parlano,

l’insegnante disegna alla lavagna un diagramma a ragno con scritto al centro ‘SICILIA’ e

riempie i raggi del cerchio con le parole-chiave proposte dagli stessi studenti. Particolare

attenzione deve essere data alle immagini dei dolci: l’insegnante deve soffermarsi in particolar

modo su di esse, chiedendo di che dolci si potrebbe trattare e se per caso conoscono altri dolci

siciliani; inoltre, mentre riempie con le parole-chiave i raggi del diagramma a ragno, l’insegnante

deve sottolineare tutte le parole date dagli studenti in relazione alle immagini di dolci, sì da

evidenziarle ancor di più.

A questo punto, dopo il diagramma a ragno, l’insegnante svela che la lezione tratterà di cibo e, in

modo particolare, di dolci siciliani. Detto ciò, propone la seguente immagine con annessa

consegna:

1.d. A coppie, osservate l’immagine e rispondete alle

seguenti domande:

- Che cosa vedete nella foto?

- Cosa vi sembra che ci sia nel bicchiere? E cosa sta

accanto al bicchiere?

- Conoscete questo dolce? Che cosa vi sembra?

Page 8: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

Dopo aver lasciato il giusto tempo alle coppie per rispondere alle domande, l’insegnante chiede

agli studenti di esporre alla classe le varie risposte ed ipotesi, annotando queste sulla lavagna

mentre gli studenti parlano.

Successivamente propone alla classe un’altra immagine e una nuova consegna:

1.e. A coppie, osservate l’immagine e fate delle ipotesi su che cosa si tratta rispondendo alle

seguenti domande:

Che cosa vi sembra l’immagine? (segnate con una ‘x’ la risposta che vi sembra giusta)

⃝ la copertina di un libro di ricette

⃝ la pubblicità di un evento

⃝ il nome di un ristorante

A quale mese e quale anno si fa riferimento nell’immagine?

Quale vi sembra il posto dove si svolgerà l’evento?

Cosa vi sembra l’immagine accanto al testo?

Conoscete o avete mai sentito la parola ‘granita’?

L’insegnante lascia il tempo necessario alle varie coppie di rispondere e confrontarsi, dopodiché

chiede ad ogni coppia di esporre le loro risposte, che ascolta in silenzio e senza intervenire con

correzioni o suggerimenti.

Infine, come ultima attività di motivazione/avvicinamento al testo, propone un esercizio di

abbinamento lessicale volto ad anticipare e delineare il significato di alcuni termini che gli studenti

troveranno nel testo, sì da facilitarne la comprensione.

Page 9: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

1.f. A coppie, abbinate ogni termine alla definizione corretta.

1. artigianale a. qualcosa che sorprende, incredibile

2. icona b. cibo molto buono

3. mozzafiato c. luogo o paesaggio dove avviene qualcosa

4. prelibatezza d. uscito dal forno

5. scenario e. qualcosa che non può essere copiata

6. sfornato f. fatto a mano

7. dissetante g. che non può non esserci

8. inimitabile h. simbolo

9. immancabile i. della Sicilia

10. siculo l. mangiare con molto piacere

11. assaporare m. qualcosa che toglie la sete

Soluzioni: 1/…; 2/…; 3/…; 4/…; 5/…; 6/…; 7/…; 8/…; 9/…; 10/…; 11/…

Page 10: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

CONSEGNA E LETTURA DEL TESTO

L'insegnante consegna le fotocopie contenenti il testo (con annesse immagini), che viene anche

proiettato su LIM (o schermo):

NIVARATA - 6° EDIZIONE

ACIREALE (CATANIA)

25 - 26 - 27 MAGGIO 2018

Il Festival che ha reso la Granita Siciliana Artigianale un’icona riconoscibile della Sicilia.

Sicilia. Terra di sole, mare, storia, paesaggi mozzafiato, meraviglie antiche e di… granita!

Molto più che una prelibatezza tipica siciliana, è un rito che resiste alle mode, il made in Sicily più

riconosciuto e copiato al mondo.

Il segreto della granita siciliana non risiede soltanto nei suoi ingredienti rigorosamente di stagione,

freschi e a km zero, o nella tipica brioche con il “tuppo”, ma anche in tutto ciò che gli fa da cornice:

i magnifici scenari siculi, il clima, la passione della gente e la sua storia.

La granita, dunque, non è solo un prodotto, dietro ci sono storie quotidiane, c’è economia, c’è

socializzazione, c’è l’identità di un territorio… c’è Nivarata, il Festival Internazionale della Granita

Siciliana giunto alla sua settima edizione.

Avete mai gustato la vera granita siciliana artigianale?

Abitanti del luogo e turisti da tutto il mondo, non solo in estate ma tutto l’anno, non rinunciano a

celebrare questo “rito”: a colazione, pranzo, nel pomeriggio, o a cena, accompagnano la granita con

una brioche calda o, come accadeva tanto tempo fa, con un panino appena sfornato.

La granita artigianale, particolarmente dissetante ed utile a rinfrescarsi nella calda stagione estiva

siciliana, non solo è un’arte per chi la prepara, ma è soprattutto un immancabile rito per chi la

assapora.

Page 11: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

Come per il rito del tè in Cina o in Gran Bretagna, anche per quello della

granita siciliana (tutt’oggi inimitabile e ben diversa dal sorbetto), è necessario

dedicare circa 30 minuti di vero relax alla degustazione di tale delizia, magari

passeggiando per le vie della città o comodamente seduti ai tavolini di un bar

all’aperto, ammirando le bellezze architettoniche barocche di Acireale,

piccola città siciliana in provincia di Catania, oppure leggendo un giornale o

parlando con gli amici.

Il rituale della granita siciliana con i suoi tempi lenti, la qualità e la varietà dei gusti, riflette la

cultura e la storia stratificata della Sicilia, isola ricca di influenze diverse tra le quali quelle

arabe.

Ecco l’elenco dei gusti più amati della Granita Siciliana:

Mandorla – Il gusto classico e amato da tutti.

Pistacchio di Bronte – Ricco nel colore e soprattutto nel sapore.

Caffè – Ideale la mattina, ottimo se insieme al gusto alla mandorla.

Cioccolato – Preparato con cacao magro, è il gusto più amato da piccoli e grandi. Ottimo insieme al

gusto alla Mandorla o al Pistacchio.

Limone – Il gusto più tradizionale, rinfrescante e con il contenuto calorico più basso.

Gelsi – Dolce ma rinfrescante, il gusto per i palati più fini.

Fragola – Gusto fresco e dolce, ideale da accompagnare con il gusto al limone.

Pesca – Gusto leggero e delizioso, ideale da accompagnare con il gusto alla mandorla o con il gusto

ai gelsi.

[adattato e assemblato da https://www.nivarata.it/ , https://www.nivarata.it/la-granita-siciliana/ e

https://www.nivarata.it/gusti-della-granita-siciliana/ ]

Page 12: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

L’insegnante invita gli studenti a fare una prima lettura individuale e silenziosa, per procedere poi

ad una lettura in plenaria ad alta voce, durante la quale gli studenti possono chiedere eventuali

chiarimenti circa parole o costrutti particolarmente complessi o oscuri. Dopo la seconda lettura,

l’insegnante consegna altre fotocopie e invita gli studenti a svolgere le attività di comprensione.

COMPRENSIONE GLOBALE

2.a. Rileggi il testo e scegli le risposte corrette.

Il testo è:

⃝ una presentazione

⃝ una recensione

⃝ una ricetta

Nel testo si parla principalmente:

⃝ del paesaggi siciliani

⃝ di un dolce tipico siciliano

⃝ della storia della Sicilia

Dopo che gli studenti hanno scelto individualmente le risposte corrette, si passa alla verifica in

plenaria.

COMPRENSIONE SPECIFICA

Dopo aver nuovamente letto il testo, gli studenti devono svolgere in coppia l’esercizio di scelta

multipla.

2.b. Dopo aver riletto il testo, in coppia scegliete l’opzione corretta.

A. La ‘Nivarata’ è

⃝ una festa religiosa della Sicilia

⃝ il festival della granita siciliana

⃝ un piatto tipico siciliano

B. La granita per i siciliani è:

⃝ un semplice prodotto

⃝ la versione siciliana del sorbetto

⃝ un rito senza tempo

C. In Sicilia la granita:

⃝ si mangia solo a colazione

⃝ si può mangiare in ogni momento del giorno

⃝ si mangia a colazione o nel pomeriggio

Page 13: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

D. La granita siciliana è un’icona perché:

⃝ è il prodotto siciliano più imitato al mondo

⃝ è mangiata in tutta Italia

⃝ rappresenta la cultura e la storia della Sicilia

E. Il gusto ‘pistacchio di Bronte’ è:

⃝ ideale la mattina

⃝ ricco nel colore

⃝ rinfrescante

F. Il gusto ‘cioccolato’ è:

⃝ il più amato da piccoli e grandi

⃝ ideale insieme al gusto limone

⃝ particolarmente leggero

G. Il gusto ‘limone’ è:

⃝ ottimo insieme al gusto ‘pistacchio’

⃝ molto dolce

⃝ il più tradizionale

Dopo aver corretto in plenaria, l’insegnante propone un esercizio di cloze, da svolgere stavolta

individualmente, che si concentra sulla parte di testo dedicata ai gusti delle granite (ovviamente

l’esercizio deve essere svolto senza poter consultare il testo completo).

2.c. Completate il testo con le parole mancanti, scegliendo tra quelle dentro il riquadro.

Ecco l’elenco dei gusti più amati della Granita Siciliana:

Mandorla – Il gusto ……… e amato da tutti.

Pistacchio di Bronte – Ricco nel colore e soprattutto nel ……… .

Caffè – ......... la mattina, ottimo se insieme al gusto alla mandorla.

Cioccolato – Preparato con cacao ……… , è il gusto più amato da piccoli e grandi. Ottimo insieme

al gusto alla Mandorla o al Pistacchio.

Limone – Il gusto più tradizionale, rinfrescante e con il contenuto ……… più basso.

Gelsi – Dolce ma rinfrescante, il gusto per i palati più ……… .

Fragola – Gusto ……… e dolce, ideale da accompagnare con il gusto al limone.

Pesca – Gusto leggero e ……… , ideale da accompagnare con il gusto alla mandorla o con il gusto

ai gelsi.

calorico – delizioso - fini - classico – magro – sapore – fresco - ideale

Page 14: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

ANALISI

Tutte le attività di analisi sono proposte attraverso apposite fotocopie, con supporto di LIM o

schermo per visualizzare meglio, ove richiesto, le immagini. Alla fine di ogni attività si procede con

una verifica in plenaria.

3.a. Individua all’interno del testo e scrivi il sinonimo o i sinonimi corrispondenti delle parole

sotto elencate.

rito: …………

prelibatezza: …………

classico: …………

dissetante: …………

3.b. A coppia, rileggete la parte di testo riportata sotto e sottolineate in essa tutte le parole che

si riferiscono alla SICILIA e quelle che si riferiscono alla GRANITA, poi completate la tabella

inserendo correttamente le parole (si veda l’esempio).

Il Festival che ha reso la Granita Siciliana Artigianale un’icona riconoscibile della Sicilia.

Sicilia. Terra di sole, mare, storia, paesaggi mozzafiato, meraviglie antiche e di… granita!

Molto più che una prelibatezza tipica siciliana, è un rito che resiste alle mode, il made in Sicily più

riconosciuto e copiato al mondo.

Il segreto della granita siciliana non risiede soltanto nei suoi ingredienti rigorosamente di stagione, freschi e

a km zero, o nella tipica brioche con il “tuppo”, ma anche in tutto ciò che gli fa da cornice: i magnifici

scenari siculi, il clima, la passione della gente e la sua storia.

La granita, dunque, non è solo un prodotto, dietro ci sono storie quotidiane, c’è economia, c’è

socializzazione, c’è l’identità di un territorio… c’è Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana

giunto alla sua settima edizione.

Avete mai gustato la vera granita siciliana artigianale?

Abitanti del luogo e turisti da tutto il mondo, non solo in estate ma tutto l’anno, non rinunciano a celebrare

questo “rito”: a colazione, pranzo, nel pomeriggio, o a cena, accompagnano la granita con una brioche calda

o, come accadeva tanto tempo fa, con un panino appena sfornato.

La granita artigianale, particolarmente dissetante ed utile a rinfrescarsi nella calda stagione estiva siciliana,

non solo è un’arte per chi la prepara, ma è soprattutto un immancabile rito per chi la assapora.

Come per il rito del tè in Cina o in Gran Bretagna, anche per quello della granita siciliana (tutt’oggi

inimitabile e ben diversa dal sorbetto), è necessario dedicare circa 30 minuti di vero relax alla degustazione

di tale delizia, magari passeggiando per le vie della città o comodamente seduti ai tavolini di un bar

all’aperto, ammirando le bellezze architettoniche barocche di Acireale, piccola città siciliana in provincia di

Catania, oppure leggendo un giornale o parlando con gli amici.

Il rituale della granita siciliana con i suoi tempi lenti, la qualità e la varietà dei gusti, riflette la cultura e la

storia stratificata della Sicilia, isola ricca di influenze diverse tra le quali quelle arabe.

Page 15: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

SICILIA GRANITA

(es.) terra di sole (es.) artigianale

3.c. In piccoli gruppi, spiegate oralmente le espressioni sottolineate presenti nel testo.

1. è un rito che resiste alle mode, il made in Sicily più riconosciuto e copiato al mondo

2. ingredienti rigorosamente di stagione, freschi e a km zero

3. Il segreto della granita siciliana non risiede soltanto nei suoi ingredienti […], ma anche in

tutto ciò che gli fa da cornice

4. La granita, dunque, non è solo un prodotto, dietro […] c’è l’identità di un territorio

5. è necessario dedicare circa 30 minuti di vero relax alla degustazione di tale delizia

6. Il rituale della granita siciliana[…] riflette la cultura e la storia stratificata della Sicilia

3.d. Abbina la lettera all’immagine corrispondente

a) Paesaggi mozzafiato

b) Ingredienti di stagione, freschi

c) Brioche con il “tuppo”

d) Sorbetto

e) Bellezze architettoniche barocche di Acireale

Page 16: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

3.d. Guarda le seguenti immagini di brioche:

a) b)

Concentrati ora sull’immagine b) e rispondi alla seguente domanda:

Secondo te, con la parola “tuppo” a cosa si fa riferimento?

⃝ al colore della brioche

⃝ al pallino in cima alla brioche

Page 17: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

3.e. Rileggi la parte di testo dedicata all’elenco dei gusti della granita. In coppia, per ogni

nome abbinate prima l’immagine dell’ingrediente giusta e poi quella della granita

corrispondente (si veda l’esempio).

fragola

mandorla

gelsi

caffé

pistacchio di Bronte

limone

cioccolato

pesca

Page 18: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

SINTESI

In questa fase, sicuramente più creativa poiché volta al riutilizzo sempre più libero del lessico e

delle conoscenze socioculturali apprese nel corso dell’Unità d’Apprendimento, l’insegnante

propone delle consegne da eseguire in coppia o in gruppo, non importa se solo oralmente o anche

per iscritto, che partendo dal testo e dal suo contenuto vanno sempre più ad includere e tirare in

ballo la cultura (in questo caso gastronomica) e la realtà propria degli apprendenti e del loro

contesto d’origine.

4.a. Dividetevi in coppie: a turno, uno studente deve descrivere un gusto di granita senza dire

il nome e l’altro studente deve indovinare qual è.

GIOCO DI GRUPPO

4.b.

1° - Dividetevi in gruppi;

2° - Ogni membro del gruppo ha 5 minuti di tempo per ideare la sua granita ideale (si possono

usare gli ingredienti trovati nel testo, ma anche altri ingredienti, o tipici dell’Italia o del

proprio paese d’origine);

3° - Passati i 5 minuti, ogni membro del gruppo presenta la sua granita ideale. Il gruppo ha

altri 5 minuti di tempo per scegliere la migliore granita;

4° - Per ogni gruppo un membro presenta alla classe la migliore granita scelta. Gli altri

gruppi danno un punteggio da 1 a 5 (uno per ogni gruppo). Vince il gruppo che ha ottenuto il

punteggio più alto.

DISCUSSIONE GUIDATA

L'insegnante invita gli studenti a partecipare attivamente, li divide in due gruppi e funge da

mediatore durante la discussione, proponendo delle domande specifiche riguardanti la ‘Nivarata’,

il Festival della granita siciliana, ed il suo ruolo per il paese e per la regione in cui ha luogo.

4.c. Dividetevi in due gruppi, rispondete alle domande dopo esservi confrontati tra voi.

a) Credete che la ‘Nivarata’ sia un Festival che attira molte persone?

b) Quale potrebbe essere l’aspetto più interessante?

c) Credete che la gente del posto partecipi attivamente?

d) Quali potrebbero essere i vantaggi per il paese di Acireale? E quali gli svantaggi?

e) Secondo voi è un evento che rende orgogliosi gli abitanti di Acireale?

f) Che importanza potrebbe avere questo evento per l'intera regione Sicilia?

Page 19: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

ROLE PLAY

4.d. Dividetevi in due gruppi. Dovete organizzare un evento/festival legato al cibo o

semplicemente di tipo culturale. Seguite le linee-guida suggerite.

Periodo dell'anno

Tema dell'evento/festival

Importanza dell’evento e del suo tema

Programma ed attività

Suggerimenti e consigli per i partecipanti

L'insegnante invita gli studenti a lavorare in gruppo e, durante la svolgimento dell’attività, gira

tra i banchi rendendosi disponibile per eventuali consigli o dubbi. Per l'attività successiva, invece,

invita gli studenti a presentare l’evento/festival alla classe, guidandoli durante l'esposizione.

4.e. Presentate alla classe l’evento organizzato esponendo i punti principali.

AZIONE

5. Qual è l’origine della granita siciliana? E da dove viene il nome ‘Nivarata’? Cercate delle

informazioni su internet. Poi riportate in classe le notizie raccolte.

COMPITO A CASA

6. Scrivete un testo dove presentate un evento socio-culturale o gastronomico tipico del vostro

paese. Seguite le linee-guida utilizzate nell'attività 4.d. (400 parole)

Page 20: Esempio di Unità di Apprendimento - elearning.unistrapg.itelearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/110/1/Tesina Master... · Introduzione La scelta dell’argomento della presente

BIBLIOGRAFIA

Balboni P., Didattica dell'italiano come lingua secondaria e straniera, Bonacci Editore, Roma,

2014

Balboni P., Tecniche didattiche per l'educazione linguistica, U.T.E.T., Torino, 2007.

Samu B., Italiano lingua non materna per l’insegnamento della cultura e della civiltà, disponibile

su http://masterdidattica.unistrapg.it/course/view.php?id=17 , Università per Stranieri di Perugia,

Perugia, 2018.

SITOGRAFIA

http://catania.livesicilia.it/2018/05/14/nivarata-2018-ecco-le-novita-del-festival-della-

granita_459420/

http://www.comunitaitaliana.com.br/mosaico/mosaico15/lingua.htm

https://www.itals.it/alias/il-fattore-culturale-nellinsegnamento-della-lingua

https://www.ilgiornaledelcibo.it/ricetta-granita-siciliana-origini/

https://www.nivarata.it/

https://www.youtube.com/watch?v=q6ad1Cm6Tnk

https://www.youtube.com/watch?v=eXxNY7n-dE8

https://www.youtube.com/watch?v=a7CDUswA2Hw