èstoriasu facebook

6
p. 1 èStoria2015 Cos’è successo su Facebook?

Upload: elisa-simsig

Post on 12-Apr-2017

150 views

Category:

Social Media


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: èStoriasu Facebook

p. 1

èStoria2015Cos’è successo su Facebook?

Page 2: èStoriasu Facebook

Copertura totale

p. 2

I post dei 4 giorni dei Festival sono stati visualizzati da 44.000 persone

Page 3: èStoriasu Facebook

Post di maggiore successo

p. 3

post coperturainterazion

iscontro organizzazione-sindaco 4.058 749grazie Roberto Saviano 3.978 439moderatori autoironici 2.462 251Roberto Saviano ti aspettiamo 2.180 157#èstaff di eStoria 1.710 333tutte le foto dell’incontro con Saviano 1.606 340annuncio della diretta streaming del festival 1.596 84Saviano Faccia da èStoria 1.487 146Bauman Faccia da #èStoria 1.347 288stretta di mano organizzazione-sindaco 1.323 168

Page 4: èStoriasu Facebook

Altri post di successo

p. 4

Significativi per le interazioni anche i post:

1. Ci vuole Zygmunt Bauman per spiegare in termini sociologici l’afflusso di pubblico alla

lectio magistralis

2. Indovinate chi è? Altan

3. Foto della tenda Erodoto straripante di persone

4. Peter (l’interprete) scalzo

Page 5: èStoriasu Facebook

Cosa possiamo trarre da questi dati?

p. 5

1. Saviano ha una capacità di attrarre esplosiva

2. La polemica suscita sempre curiosità – ed è per questo che i media ne sono pieni e continueranno ad esserlo – ma la sua

conclusione o smentita molto meno (vedi post organizzazione-sindaco)

3. Su Facebook funziona la capacità di dare una prospettiva inusuale e ironica a quanto

succede

4. Alle persone piace riconoscersi nelle foto (vedi i post sullo staff e sul pubblico)

5. Lo streaming va fatto (lo dicono anche i numeri del pubblico).

Page 6: èStoriasu Facebook

p. 6

Sono cose ovvie?In parte sì, come accade per tutto.

Ma avere dei numeri che lo dimostrano aiuta a convincere anche gli scettici.