estratto dossier famiglia · 2010. 10. 15. · presentazione . 5. presentazione. p. ubblichiamo...

50
DOSSIER FAMIGLIA Estratto Estratto Assessorato alle Politiche di Promozione della Famiglia e dell'Infanzia Dipartimento XVI

Upload: others

Post on 20-Nov-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

1º DOSSIER FAMIGLIAEstrattoEstratto

Assessorato alle Politiche di Promozionedella Famiglia e dell'InfanziaDipartimento XVI

a cura di

ORGANIZZAZIONE PER L̓ ASSISTENZA AI SERVIZI E AGLI INTERVENTI SOCIALI

Questa pubblicazione è un estratto del 1° “Dossier famiglia” del Comune di Roma, un testo di oltre 300 pagine, pubblicato alla fine del 2007, che presenta i dati sulla condizione della famiglia a livello nazionale e nella città di Roma, sulla distribuzione territoriale delle famiglie nei Municipi, sulla presenza di famiglie immigrate nella capitale. Contiene anche ana-lisi e approfondimenti tematici, come quelli sulla difficile transizione dei giovani verso l’autonomia e sull’altrettanto problematica conciliazione dei tempi della famiglia con quelli del lavoro e della vita urbana.Il Dossier illustra queste tematiche con una particolare attenzione alla loro evoluzione nel tempo, evidenziando i profondi cambiamenti che hanno interessato le famiglie romane negli ultimi decenni e le tendenze per il futuro. Il volume ci restituisce inoltre un quadro a tutto tondo sul panorama dei servizi e degli interventi che la città mette a disposizione delle famiglie, con informazioni preziose sull’autonoma organizzazione delle famiglie stesse, che si concretizza in decine di associazioni familia-ri, gruppi di auto aiuto, organismi di volontariato e imprese sociali.Il Dossier presenta infine la nuova strategia di intervento che l’Assessorato alle politiche di promozione della famiglia e dell’infanzia ha avviato per favorire il benessere delle famiglie romane, in una logica di prossimità, di sussidiarietà e di lavoro in rete con gli altri attori locali, per una città più amica delle famiglie.

Page 2: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

ROMA 20081º DOSSIER FAMIGLIA

Assessorato alle Politiche di Promozionedella Famiglia e dell'InfanziaDipartimento XVI

EstrattoEstratto

Page 3: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

© 2008 Associazione OASISede legale: via Attilio Ambrosini 72 – 00147 RomaSede operativa: via Lorenzo da Brindisi 14 – 00154 RomaTel. 06.51600539 – Fax 06.51882122Internet: www.oasisociale.itE-mail: [email protected]

Grafica ed editing:Fabio Gabrielli

E-mail: [email protected]

Finito di stampare nel mese di Febbraio 2008Tipografia “la rapida snc” - Fabrica di Roma (VT) Tel. 0761/569116 - E-mail: [email protected]

Page 4: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

IndIce 3

IndIce

PresentazIone ��������������������������������������������������������������������������������������������������������� 5

IntroduzIone ����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7

1 Il contesto nazIonale ������������������������������������������������������������������������������� 9

2 la cIttà ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 15

Indicatori demografici ��������������������������������������������������������������������������������������������������� 15

Le famiglie romane ��������������������������������������������������������������������������������������������������������� 19

La città e le Italie �������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 24

Gli scenari futuri �������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 26

Le città nella città ������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 29

3 l’ImmIgrazIone a roma ��������������������������������������������������������������������������� 31

4 le rIsorse delle famIglIe e Per le famIglIe ������������� 35

Il Dipartimento comunale per la Famiglia e l’Infanzia ������������������������������������ 36

5 una nuoVa “PolIcY” cIttadIna �������������������������������������������������������������� 41

I servizi e le attività della “domus cittadina” ������������������������������������������������������� 47

Page 5: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come
Page 6: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

PresentazIone 5

PresentazIone

Pubblichiamo volentieri questo Estratto del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come amministrazione comunale, abbiamo

voluto per migliorare la conoscenza delle condizioni, dei bisogni e delle risorse delle famiglie che vivono a Roma. È questa una condizione fonda-mentale per mettere in campo politiche e strategie di intervento adeguate alla complessità della situazione, sulla base dei principi di sussidiarietà e di solidarietà, per contribuire al benessere delle famiglie romane.Il Dossier famiglia - uno strumento unico nel suo genere - ci restituisce una visione nitida dei dati, dei processi e delle tendenze in atto, descri-vendo sia i profondi cambiamenti che sono intervenuti negli ultimi de-

cenni, sia gli scenari che si possono intravedere per il futuro.

Voglio qui ricordare tre fenomeni di particolare importanza, messi in luce dal Dossier fa-miglia e che sono ripresi anche in questa sintesi. Il primo è quello del continuo invec-chiamento della nostra popolazione e la persistente bassa natalità, in linea, del resto, con le tendenze a livello nazionale. Il secondo elemento riguarda il “rimpicciolimento” della famiglia, con la costante diminuzione del numero dei suoi componenti e la crescita del numero di “famiglie” costituite da un solo componente e da nuclei con un solo genitore (per la maggior parte si tratta di madri con figli). Il terzo fenomeno è quello dell’aumento sempre più accentuato delle famiglie immigrate. Si tratta di fenomeni decisivi per il futuro della nostra città, che esigono nuove politiche di sviluppo urbano.

Oltre ai dati sulla popolazione e sulle famiglie che vivono a Roma, il Dossier ci restituisce poi un quadro “a tutto tondo” sul sistema dei servizi e degli interventi che la città mette a disposizione delle persone e delle famiglie. Si tratta di opportunità che in molti casi sono promosse dalle stesse famiglie e dalla loro capacità di auto-organizzarsi, attraverso forme di volontariato e di associazioni di auto-aiuto.

Mi auguro che questa pubblicazione, insieme con il Dossier famiglia, contribuisca ad un maggiore riconoscimento del “capitale sociale” costituito dalle famiglie romane. Come amministratori lavoriamo da anni per una città più amica delle famiglie. Continueremo con passione e impegno su questa strada, mettendo “in testa ai nostri pensieri” le esigenze e le risorse delle famiglie, perché ciò che è bene per le famiglie romane è bene per tutta la città, specialmente per le nuove generazioni.

Lia Di Renzo Assessore alle Politiche di Promozione della Famiglia e dell’Infanzia

Page 7: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come
Page 8: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

IntroduzIone 7

IntroduzIone

Questa pubblicazione, di carattere divulgativo1, presenta una sintesi ed alcuni estratti del “1° Dossier Famiglia – Roma 2008”, elaborato dall’Associazione

Oasi2 per conto dell’Assessorato per le politiche di promozione della Famiglia e dell’Infan-zia - Dipartimento XVI del Comune di Roma.Il Dossier - articolato in cinque capitoli - contiene dati, informazioni statistiche e analisi sulla composizione delle famiglie che vivono a Roma, sulle dinamiche che interessano le relazioni familiari, sulle nuove tipologie di famiglia che si vanno affermando nella capitale, sulle risorse a disposizione delle famiglie nel territorio romano e sulle strategie messe in atto dall’amministrazione comunale in questo campo.Il primo capitolo presenta un’“istantanea” della popolazione e delle famiglie italiane, con una particolare attenzione alle dimensioni della fecondità e della natalità, della nuzialità, della divisione dei ruoli nella famiglia. Nel secondo capitolo viene descritta la condizione delle famiglie a Roma, con confronti con altre città metropolitane (Milano e Palermo). Dopo aver messo in evidenza le trasformazioni che hanno interessato le famiglie romane negli ultimi anni, presenta alcuni possibili scenari per il futuro. Il terzo capitolo è dedica-to ai fenomeni migratori. Contiene, tra l’altro, informazioni sulla fecondità delle donne straniere, sulla distribuzione territoriale nei Municipi, sui progetti migratori e sulle strut-ture familiari degli stranieri soggiornanti a Roma, sui matrimoni misti e tra stranieri, sulle condizioni abitative. Il quarto capitolo, introdotto da una nota sull’organizzazione ammi-nistrativa della città, presenta una mappatura delle risorse (organizzazioni e servizi) per la famiglia, promosse da istituzioni, famiglie, organismi di volontariato, comunità religiose, imprese sociali. È articolato in due sezioni. La prima presenta i servizi alla persona, mentre la seconda illustra le realtà che si occupano in modo specifico della famiglia. Il quinto ca-pitolo contiene infine alcune indicazioni per l’elaborazione di una strategia cittadina per la famiglia. Trovano qui collocazione proposte operative come il Programma “Domus”.Completano il Dossier tre Excursus (sulla lenta transizione all’età adulta dei giovani, sulla difficile conciliazione dei tempi della città con i tempi della famiglia, sull’evoluzione della normativa nazionale per la famiglia) e alcuni Allegati (norme sulla famiglia e indicazioni bibliografiche di carattere generale).

1 Per rendere più facilmente leggibile questa sintesi, si sono omessi molti riferimenti alle fonti dei dati presentati. Per informazioni al riguardo, si rimanda al testo completo del Dossier famiglia, reperibile presso il Dipartimento XVI del Comune di Roma.2 Oasi è un’associazione non profit che opera per lo sviluppo comunitario con azioni di formazione, consulenza e assistenza tecnica agli operatori per la realizzazione di piani e progetti socio-educativi e socio-assistenziali. Da anni collabora con il Comune di Roma e altre istituzioni locali e nazionali.

Page 9: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

8 IntroduzIone

Il Dossier è stato redatto nel 2007 da un gruppo di ricercatori e docenti universitari, coor-dinato da Martino Rebonato ed Elisa Traverso, formato dai seguenti esperti3.Daniela Calmarini, laureata in Scienze della Formazione presso l’Università Lumsa, lavo-ra nella cooperativa “Oesse” come ricercatrice e coordinatrice di progetti europei.Folco Cimagalli, attualmente professore associato di Metodologia e tecniche della ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Lumsa di Roma, ha svolto attività di docenza presso diverse Università.Consuelo Corradi, professore straordinario di sociologia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Lumsa, ha insegnato questa disciplina presso l’Università “La Sapienza”, l’Università Roma Tre e la Brandeis University.Fiorenza Deriu, presidente del Centro Italiano Femminile (CIF) di Roma, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Demografiche dell’Università “La Sapienza”, dove insegna al Master in “Fonti, strumenti e metodi per la ricerca sociale”.Luca Di Sciullo, laureato in filosofia, da 12 anni opera come ricercatore e redattore centrale del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. E’ autore di numerosi articoli e docente in corsi e master universitari sul tema dell´immigrazione.Martino Rebonato, già responsabile di progetti ONU in America Latina, è consulente del Comune di Roma per le politiche sociali. In questa veste si è occupato, tra l’altro, del Piano Regolatore Sociale della capitale. E’ presidente dell’associazione OASI.Silvia Russo, laureata in Scienze Politiche, collabora con il Dipartimento di Scienze Demo-grafiche dell’Università “La Sapienza” partecipando a ricerche sociali.Cristina Savorelli è avvocato cassazionista in Roma. Svolge l’attività forense da oltre 15 anni, fornendo consulenza ad Enti Locali e società private. Collabora come volontaria con enti no profit. Attualmente è socia del CIF di Roma.Novella Schiara è laureata in sociologia presso l’Università “La Sapienza”. Ha partecipato come rilevatrice a ricerche dell’Istat, del CNR e di altri enti.Cristina Sofia è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e docente a contratto di Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Lumsa. Si occupa di metodologia della ricerca sociale.Elisa Traverso, laureata in lettere, esperta in gestione delle risorse umane e comunicazione, si occupa da anni di progettazione sociale e di sviluppo per imprese ed organizzazioni del Terzo Settore.

3 Per conto dell’associazione Oasi hanno collaborato inoltre Tiziana Piacentini, Francesco Longo, Daniela Ferrazza e Antonietta Fellone. Si ringraziano per la collaborazione e il prezioso apporto l’Ufficio statistico del Comune di Roma, il personale del Dipartimento XVI e lo staff dell’Assessore Di Renzo, in particolare Laura Tavoloni e Simo-netta Ferri.

Page 10: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 1 9 IL contesto nazIonaLe

1 Il contesto nazIonale1

Negli ultimi cinquanta anni la popolazione italiana ha registrato profonde di-namiche di mutamento che hanno radicalmente inciso sulla sua struttura.

Dal punto di vista demografico, le grandi trasformazioni che l’hanno interessata sono note: caduta della natalità e della fecondità; affermazione di nuovi modelli di costituzione delle coppie e delle famiglie; invecchiamento della popolazione; crescita degli immigrati; diver-so ruolo della popolazione femminile. L’immagine di un Italia caratterizzata da famiglie numerose e da emigranti appartiene oramai ad un lontano passato.La popolazione è passata dai 22 milioni di abitanti del 1861 ai circa 60 milioni del 2006. Tuttavia, se per decenni la popolazione italiana è continuamente cresciuta, negli ultimi anni ha conosciuto un momento di forte stagnazione. Dagli inizi degli anni Ottanta la de-bole crescita è favorita più dalle dinamiche migratorie che dal movimento naturale e, agli inizi degli anni Novanta, per la prima volta il numero dei decessi ha superato quello delle nascite.

Graf. 1. Nati e morti dal 1992 al 2006

Le dinamiche accennate hanno modificato la popolazione non tanto nel suo ammontare

1 Sintesi ed estratti del capitolo del Dossier Famiglia redatto da Silvia Russo.

Page 11: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

10 caPItoLo 1 IL contesto nazIonaLe

quanto nella sua struttura. L’età media della popolazione sfiora i 43 anni, due anni in più ri-spetto a dieci anni fa. Il numero di giovani e adulti è calato mentre quello della popolazione anziana è aumentato, portando l’Italia a diventare il secondo paese più vecchio del mondo (dopo il Giappone) e il primo in Europa. L’invecchiamento è un fenomeno che riguarda la gran parte dei paesi sviluppati, ma in Italia ha manifestato una dinamica di sviluppo incredibilmente veloce, considerando che nel corso di poco più di un secolo la speranza di vita si è quasi triplicata. Questa per gli uomini si attesta oggi a 78,3 anni, mentre per le donne raggiunge quota 84 (agli inizi degli anni Sessanta si attestava, rispettivamente, a 67 e 72). In generale, dunque, le donne vivono più degli uomini, anche se negli ultimi anni il vantaggio femminile si è andato assottigliando.La popolazione con 65 anni e più ha raggiunto i 12 milioni di abitanti e rappresenta oggi il 20% dell’intera popolazione (era il 13% negli anni Ottanta). Anche la popolazione dei “grandi vecchi”, ovvero coloro che hanno superato la soglia degli 80 anni, è aumentata, rappresentando oggi il 5,1% rispetto al 2,1% degli anni Ottanta. Contestualmente è dimi-nuita l’incidenza della popolazione giovane, quella tra 0 e 14 anni, che è passata dal 22% al 14,1%. Nel 1980 c’erano meno di 58 anziani (65 anni e più) ogni 100 bambini (0-14 anni). Nel 2005, ogni 100 bambini, c’erano invece quasi 140 anziani.

Graf. 2. Indice di vecchiaia2 (1980 - 2005)

Oltre ad essere aumentati, gli anziani sono dunque diventati anche più vecchi. Nel giro di cinquanta anni la proporzione degli ultra ottantenni sul totale degli ultra sessantacinquenni è più che raddoppiata: nel 1951 era meno del 12%, mentre nel 2006 è del 26%.I processi di assottigliamento ed invecchiamento che stanno coinvolgendo la famiglia ita-liana si riflettono anche sulla sua capacità di prendersi cura dei bambini e degli anziani. L’invecchiamento non riguarda infatti solo i soggetti fragili da assistere, ma anche i care-giver, a loro volta mediamente più anziani.Strettamente legato al fenomeno dell’invecchiamento è quello del declino della natalità. L’aumento proporzionale della popolazione anziana è dovuto infatti non solo al prolun-gamento della vita media, ma altresì al numero sempre più basso di nascite che vanno ad

2 L’indice di vecchiaia misura la proporzione che esiste tra coloro che hanno 65 anni e oltre e chi ne ha meno di 14.

Page 12: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 1 11 IL contesto nazIonaLe

incrementare le fasce di popolazione giovane. Il calo della fecondità si ripercuote così sulla fascia di popolazione giovane: i minorenni sono scesi dal 18% al 17% e i ragazzi fino a 14 anni sono il 14% rispetto al 15% del 1996. In termini di fecondità, l’Italia si attesta sotto la media europea di 1,52 figli per donna (2005). La fecondità italiana ha toccato il suo minimo storico nel 1995, quando si attestò al valore di 1,19 figli per donna. Da allora sembra essersi avviato un trend in crescita che ha portato la stima della fecondità in Italia al 2006 al livello di 1,35 figli per donna. Questa tendenza è il frutto congiunto di un avvicinamento tra le regioni del nord e quelle del sud in termini di comportamenti riproduttivi e del contributo in termini di fecondità dato dalle donne di cittadinanza straniera.

Graf. 3. Numero medio di figli per donna – Anni 1991-2006

A partire dalla seconda metà degli anni settanta si è assistito ad un processo di continua po-sticipazione dell’età media al primo figlio arrivata a 30,8 anni per le donne e a 34,6 per gli uomini. Le ragioni di tale modello riproduttivo sono di diversa natura e affondano in dina-miche sociali, economiche e culturali. Innanzitutto ci si sposa ad una età molto più avanza-ta rispetto agli anni passati e, considerando che l’evento procreativo continua a realizzarsi prevalentemente ancora all’interno del matrimonio, è facile intuire come posticipazione del matrimonio e posticipazione della nascita del primo figlio siano strettamente correlati. Ad aver inciso in maniera ancora più radicale su questo fenomeno è stato sicuramente il diverso ruolo assunto dalle donne nel contesto economico e sociale. In particolar modo ci si riferisce alla crescita del livello di istruzione e alla maggiore partecipazione al mercato del lavoro. I maggiori livelli di istruzione raggiunti oggi dalle donne si traducono in una aspettativa maggiore di indipendenza economica e di realizzazione in ambito lavorativo.Queste due dinamiche si riflettono sulle scelte procreative legate soprattutto al primo fi-glio nel senso di una sempre maggiore posticipazione. La peculiarità nell’andamento della fecondità italiana risiede nel fatto di incidere in particolar modo sulle nascite di ordine successive al primo. Le donne italiane non rinunciano ad avere un figlio, anche se ad un’età più avanzata, quanto ad averne un secondo e addirittura un terzo. Tale rinuncia non nasce tanto da un mancato desiderio di maternità (il numero desiderato di figli è mediamente pari

Page 13: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

12 caPItoLo 1 IL contesto nazIonaLe

a 2,3), quanto da una serie di impedimenti esterni che vincolano le donne nelle loro scelte riproduttive.La riduzione del numero di matrimoni e l’aumento dell’età media al primo matrimonio sono fattori che direttamente vanno ad incidere sui tassi di fecondità. Anche questa però è una tendenza che sta cambiando come dimostra l’aumento delle nascite al di fuori del vincolo matrimoniale. Nel 2001 ammontavano al 10% del totale e nel 2005 sono arrivate al 17%, quasi il doppio guardando all’ultimo decennio. Anche in questo caso emergono so-stanziali differenze territoriali. Sempre nel 2005, le nascite al di fuori del matrimonio rap-presentano, nel Centro-Nord più del 21% del totale delle nascite, mentre nel Mezzogiorno si attestano al 10%. Le coppie delle regioni centro-settentrionali sembrerebbero, pertanto, muoversi in una direzione più in linea con le tendenze in atto già da tempo nei paesi del Nord Europa, mentre nel Mezzogiorno continua a sussistere un modello per il quale il ma-trimonio rappresenta un passaggio fondamentale nelle scelte riproduttive.Le ricerche evidenziano il continuo assottigliamento delle dimensioni della famiglia. Se da una parte il numero delle famiglie anagrafiche aumenta (erano meno di 21 milioni nel 1996 e sono circa 23 milioni nel 2006), dall’altro si assiste ad una costante riduzione del numero medio dei suoi componenti. Negli anni Sessanta una famiglia era formata media-mente da 3,6 membri, mentre nel 2005 si è scesi a 2,5. Sono aumentate le famiglie compo-ste da una sola persona, passate nel 2005 al 26% (erano meno del 20% alla fine degli anni Ottanta) e contemporaneamente è diminuito il peso delle famiglie composte da tre o più membri.

Graf. 4. Tipologie familiari – Anni 1996-2006 (composizioni percentuali)

Il modello tradizionale della coppia con figli, pur continuando ad essere il più diffuso, ha manifestato nel corso degli ultimi anni una riduzione del suo peso. La modalità più diffusa è quella con un solo figlio, che è andata crescendo, mentre diminuiscono sia le coppie con due figli, sia quelle con tre o più figli. La tipologia familiare ad aver manifestato l’aumento maggiore in termini di diffusione è quella costituita dalle persone sole. Tale aumento è es-senzialmente dovuto al fenomeno della vedovanza, ma si sta diffondendo in modo crescente anche tra i più giovani. Nel 53,5% dei casi si tratta di uomini: la maggior caratterizzazione

Page 14: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 1 13 IL contesto nazIonaLe

maschile è presumibilmente legata ai diversi percorsi al momento dello scioglimento di un matrimonio. È infatti maggiormente probabile che la condizione della donna si trasformi in quella di famiglia monogenitoriale, mentre quella dell’uomo in famiglia unipersonale.Il numero dei matrimoni è in consistente calo. Tale tendenza inizia ad affermarsi già all’inizio degli anni Settanta (all’indomani dell’introduzione della legge sul divorzio). Questa tendenza dura dunque da più di 3 decenni, ad eccezione di un leggero recupero nei primi anni ‘90. Il tasso di nuzialità è sceso da 4,72 matrimoni per mille abitanti nel 2002 a 4,30 nel 2005. Una tendenza alla diminuzione generalizzata per tutto il paese, anche se il numero di matrimoni continua ad essere maggiore nelle regioni del Mezzogiorno.

Graf. 5. Numero di matrimoni celebrati in Italia dal 1950 al 2005

Laddove si decide di unirsi in matrimonio ciò avviene ad età sempre più avanzate. Secondo i dati del Dossier statistico sulla famiglia (Istat 2007), l’età media degli sposi alle prime nozze è attualmente intorno ai 30 anni per le donne e ai 32 per gli uomini, 4 anni in più dell’età media che avevano i loro genitori. Il fenomeno coinvolge l’intero territorio anche se è possibile ravvisare delle differenze territoriali. Il Sud manifesta un modello sostanzial-mente tradizionale: nelle regioni meridionali ci si sposa più frequentemente che al Nord e ad un’età più giovane.È soprattutto nel rito di celebrazione, nella percentuale di secondi matrimoni e di matri-moni misti, che si ravvisano le maggiori differenze. Il fenomeno più evidente è il rapido aumento delle celebrazioni di rito civile. Mentre dieci anni fa l’incidenza dei matrimoni civili era inferiore al 20%, oggi riguarda il 32,4% dei matrimoni. Più ci si sposta verso il Nord e più il peso dei matrimoni civili si fa rilevante, così mentre nel Sud solo il 18% dei matrimoni celebrati è svolto con rito civile, nel nord sale al 43%. La crescita registratasi tra i matrimoni civili è in parte legata alla diffusione dei matrimoni misti e dei secondi matri-moni, ma coinvolge in modo sempre più diffuso anche le prime nozze tra sposi entrambi italiani.L’aumento dell’immigrazione ha portato alla diffusione delle coppie miste. I matrimoni tra stranieri o in cui almeno uno degli sposi è straniero erano il 4,8% nel 1995 e sono arrivati al 12,5% nel 2005. La tipologia prevalente è quella in cui lo sposo è italiano e la sposa stra-niera. Gli uomini sposano più frequentemente le donne dell’Europa orientale o provenienti dal Sudamerica, mentre le donne uomini del Nordafrica o dell’Europa centro-orientale.

Page 15: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

14 caPItoLo 1 IL contesto nazIonaLe

Un altro fenomeno che investe la struttura familiare è l’instabilità. Tra il 1995 e il 2005 le separazioni hanno avuto un incremento del 57,3% e i divorzi del 74%. Le crisi coniugali tendono a coinvolgere in maniera crescente matrimoni di lunga durata e coniugi con un età al di sopra dei 50 anni, anche per effetto della posticipazione dell’età al matrimonio. La quota di matrimoni successivi al primo si è attestata nel 2005 intorno al 12,2% della totalità dei matrimoni celebrati in Italia (erano l’8,3% nel 1995). Le famiglie ricostituite rappresentano ormai il 5% delle coppie. In più della metà dei casi si tratta di coppie coniu-gate. Anche questa tipologia familiare risulta essere più diffusa nel Nord dove rappresenta il 6,4% delle coppie, rispetto al Centro (4,7%) e al Mezzogiorno (3,4%) e ciò in ragione sia dei maggiori livelli di instabilità coniugale rilevati al Nord, ma anche per la presenza di una maggiore propensione a ricomporre la vita di coppia. Quasi il 60% delle famiglie ricostituite ha figli (il 10,7% di uno solo dei partner, il 39,1% solo nati nell’attuale unione e il 9,6% figli nati dall’attuale unione e dalla precedente).Una delle trasformazioni di maggior interesse è la diffusione delle coppie more uxorio, che hanno assunto un peso sempre più rilevante, superando le 600.000 unità. È un fenomeno diffuso soprattutto nel Nord dove rappresentano il 6% delle coppie, mentre al Sud si man-tengono al di sotto del 2% (dati 2003). Nella maggioranza dei casi la formazione delle libe-re unioni consegue ad una precedente esperienza matrimoniale: nel 44,7% dei casi almeno uno dei partner ha sperimentato una separazione o un divorzio, mentre nel 12,4% almeno uno dei partner è vedovo/a. Le libere unioni formate da celibi e nubili rappresentano il 47% di tutte le libere unioni, a dimostrazione di come la convivenza stia divenendo una modalità sempre più diffusa tra le giovani generazioni.Il fenomeno della convivenza prematrimoniale è cresciuto intensamente nell’ultimo de-cennio ed è mutata in modo consistente anche la sua natura. Essa ha caratterizzato il 25% dei matrimoni celebrati tra il 1999 e il 2003, mentre coinvolgeva solo il 9,8% di quelli tra il 1984 e il 1993. Inoltre sembrerebbe caratterizzare soprattutto i secondi matrimoni rela-tivamente ai quali si registra anche una durata più lunga della convivenza rispetto a quella che precede le prime nozze. L’esperienza della convivenza si accompagna all’intenzione di volersi unire in matrimonio negli anni futuri, ma anche in questo caso la quota di coloro decisi a sposarsi nel momento in cui è iniziata la coabitazione tende a diminuire, lasciando intravedere un orientamento alla convivenza come forma alternativa al matrimonio3.

3 La convivenza come una delle possibilità di vita della coppia è generalmente più accettata tra gli uomini che tra le donne e più diffusa nel Nord rispetto al Sud.

Page 16: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 2 15 La cIttà

2 la cIttà1

Indicatori demografici

Al fine di comprendere la situazione della famiglia a Roma, iniziamo ad osser-vare come è mutata la popolazione.

Dal grafico seguente, si osserva chiaramente come la popolazione romana sia stata in co-stante aumento dall’inizio del secolo scorso fino agli anni Ottanta. A partire da quegli anni, la popolazione è cominciata a diminuire, anche se ultimamente, come vedremo più avanti, si registrano segnali di inversione di tendenza.

Graf. 1. Popolazione residente a Roma. Censimenti dal 1901 al 20012

Grafico 2. Popolazione residente nel Comune di Roma (1991-2005)

1 Sintesi ed estratti del capitolo redatto da Consuelo Corradi, Folco Cimagalli, Cristina Sofia e Daniela Calmarini.2 Nel dato del 2001 non è compreso il territorio di Fiumicino, che da circoscrizione romana è diventato Comune autonomo.

Page 17: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

16 caPItoLo 2 La cIttà

Tabella 1. Popolazione residente nel Comune di Roma (1991-2005)

Anni Popolazione residente(italiani e stranieri)

Differenza 1991-2001

Differenza 2001-2006

1991 2.775.250

2001 2.545.260 - 229.990

2005 2.547.677 + 2.417

Il grafico e la tabella precedenti mettono in evidenza il grande calo della popolazione tra il 1991 e il 2001 (tale diminuzione sarebbe stata ancora più evidente, se non fossero nel con-tempo aumentati i residenti stranieri), ma anche il leggero aumento tra il 2001 e il 2005.Nel 2006 una massiccia revisione dell’anagrafe comunale ha però modificato signifi-cativamente i dati. Secondo le nuove informazioni3, gli abitanti di Roma ora sarebbe-ro più di 2.700.000 (tab. 2).

Tabella 2. Dati relativi alla revisione anagrafica (2006) della popolazione residente

Roma Popolazione al 31.12.2005

Popolazione al 31.12.2006

Variazione rispetto al 31.12.2005

Assoluta %

Prima della revisione 2.547.677 2.555.903 + 8.226 + 0,3

Dopo la revisione 2.547.677 2.705.603 + 157.926 + 6,2

Grafico 3. Popolazione residente nel Comune di Roma(dati successivi alla revisione anagrafica)

Nota: Per omogeneità nella presentazione, i dati utilizzati d’ora in poi in questo Estratto si riferiscono - se non diversamente specificato - a quelli precedenti l’ultima revisione anagrafica.

3 Al momento della redazione del presente Estratto, l’Ufficio statistico del Comune ha diffuso ulteriori aggiorna-menti dei dati, di cui non si è potuto tener conto in questa sede.

Page 18: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 2 17 La cIttà

Ad ogni modo, sia i dati precedenti, sia, in misura ben più consistente, quelli risultanti dalla revisione anagrafica del 2006, indicano che è in atto una ripresa demografica. È questo un risultato che è da attribuirsi sia all’andamento positivo del movimento naturale della popo-lazione, sia a quello migratorio4.Roma, in questo senso, è in controtendenza rispetto alla maggior parte degli altri grandi comuni italiani, che registrano invece decrementi di popolazione residente per tutto il quin-quennio 2002-2006.Contestualmente alla diminuzione della popolazione romana negli anni Novanta, è au-mentata la popolazione dei comuni limitrofi alla capitale, probabilmente a causa dei pro-blemi connessi all’aumento del costo delle abitazioni. A titolo esemplificativo, nel grafico seguente si presentano i dati riferiti a cinque comuni laziali con più di 10.000 abitanti, la cui popolazione dal 1981 è cresciuta notevolmente, con aumenti che in alcuni casi sfiorano il 300% (come nel caso di Cerveteri e Ladispoli).

Grafico 4. Popolazione residente in alcuni comuni limitrofi a Roma (anni 1981-2006)

La struttura della popolazione non si è modificata solo dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo. Il dato più rilevante – in analogia con le tendenze a livello nazionale – riguarda il crescente invecchiamento.Il grafico 5 mette in evidenza la costante crescita dell’indice di vecchiaia5 della popolazio-ne romana tra il 1991 e il 2004.

4 Il contributo degli stranieri all’aumento della popolazione romana, secondo gli ultimi dati, può essere stimato nell’ordine del 27%, che in termini assoluti equivale ad un aumento di circa 42.000 residenti.5 L’indice di vecchiaia misura la proporzione che esiste tra coloro che hanno 65 anni e oltre e chi ne ha meno di 14.

Page 19: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

18 caPItoLo 2 La cIttà

Grafico 5. Indici di vecchiaia (ISTAT, censimenti 1991 e 2001 e aggiornamento Comune di Roma 2004)

L’innalzamento dell’età media della popolazione romana deriva fondamentalmente da due tendenze sinergiche: la costante crescita delle persone con più di 65 anni e la forte diminu-zione della popolazione tra i 15 e i 34 anni.

Grafico 6. Differenza % nelle classi di età tra il 1991 e il 2006

Come si può osservare nel grafico seguente, si nota anche una leggera ripresa delle fasce di età più giovani (0-9 anni), dopo anni di forte diminuzione. Sembra evidente la recente ripresa della natalità nella capitale, dopo anni di costante diminuzione6. Nel 1999 e nel 2004 il quoziente di natalità – rapporto tra nascite e popolazione – ha superato il 10 per

6 Nel 1973 i nati a Roma erano circa 46.000. Nel 1976 scendevano a 36.000, per poi collocarsi intorno alle 25.000 unità nel corso degli anni Ottanta. A metà degli anni Novanta si è toccato il minimo storico con circa 22.000 nascite, per poi risalire su livelli prossimi alle 26.000 unità annue.

Page 20: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 2 19 La cIttà

mille, cosa che non accadeva dal 1979. I dati per l’anno 2006 collocano la capitale nei pri-mi posti di un’ipotetica graduatoria tra grandi comuni, sia costruendo il quoziente con la popolazione corretta dall’allineamento anagrafico (9,5 ‰), sia costruendo il quoziente con la popolazione non corretta (10,1‰).Difficilmente però la ripresa della natalità che si è verificata in questi ultimi anni potrà so-stenersi ancora, dal momento che la fascia di età tra i 15 e i 34 (evidentemente quella da cui dipende maggiormente la natalità dei prossimi anni) si è notevolmente ridotta nei quindici anni appena trascorsi.

Le famiglie romane

Prendiamo ora come unità di analisi non il singolo cittadino, ma la famiglia. Secondo i dati elaborati dall’anagrafe romana,le famiglie residenti a Roma

alla fine del 2004 erano 1.282.000, circa 240.000 in più rispetto a quanto risulta dai dati ufficiali del censimento Istat del 2001 (1.039.000). Questa sensibile differenza ha diverse spiegazioni e dipende anche da fattori di carattere tecnico.L’aumento del numero di famiglie è comunque un dato evidente, su cui incide sia la cresci-ta del numero delle famiglie straniere iscritte all’anagrafe (180.233 nel 2001 e 223.879 nel 2004), sia la progressiva “atomizzazione” delle famiglie. I grafici seguenti illustrano i più importanti cambiamenti registrati a Roma dai censimenti del secondo dopoguerra.

Grafico 7. N° famiglie per 100 abitanti alla data dei censimenti (ISTAT)

Specularmente con l’aumento costante del numero di famiglie, a parità di popolazione, si registra la diminuzione del numero medio di componenti per famiglia, che a Roma è pas-sato in 50 anni da 3,8 a 2,4.

Page 21: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

20 caPItoLo 2 La cIttà

Grafico 8. Ampiezza media delle famiglie alla data dei censimenti (ISTAT)

L’evoluzione dell’ordine di grandezza della famiglia ha penalizzato soprattutto le famiglie numerose. Nel 1951 quelle costituite da 6 e più componenti erano più del 16% delle fami-glie romane. Nel 2001 non si raggiungeva nemmeno il punto percentuale (grafico 9).

Grafico 9. Famiglie di 6 componenti e più per 100 famiglie, alla data dei censimenti (ISTAT)7

Vediamo ora nel dettaglio le più frequenti tipologie di “famiglia” anagrafica e la loro evo-luzione negli ultimi 15 anni.

Grafico 10. N° componenti per famiglia (ISTAT, Cens. 1991 e Comune 2006)

7 Il dato del 1961 non è disponibile.

Page 22: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 2 21 La cIttà

Il grafico mette in evidenza soprattutto la drastica diminuzione della famiglia costituita da una coppia con figlio/i e del forte aumento delle “famiglie” formate da una sola persona. Aumentano anche i nuclei genitore-figlio (soprattutto madre con figlio/i), mentre diminu-iscono le coppie senza figli. Nel 1991, il tipo di famiglia prevalente (quasi la metà della popolazione cittadina) era ancora la coppia con figli. Dopo soli 15 anni, il tipo di famiglia prevalente a Roma è la famiglia unipersonale, la cui numerosità si è quasi raddoppiata.

Grafico 11. Evoluzione della proporzione % tra la famiglia formata da coppia con figli e altre tipologie di famiglie (Istat cens. 1991 e Comune 2006)

Come si è visto, il crescente invecchiamento della popolazione costituisce uno dei feno-meni più vistosi negli ultimi anni, che si riverbera anche nella composizione delle famiglie romane. Nel 2006, le famiglie con anziani erano in totale 445.911. Nel grafico seguente abbiamo rappresentato i diversi tipi di famiglie con anziani, confrontandoli con la propor-zione di altre famiglie.

Grafico 12. Famiglie con e senza anziani (Comune, 2006)

Come si può notare, le famiglie composte da un solo anziano sono molto numerose, e fan-no parte di quel tipo “unipersonale” così frequente a Roma. Nel complesso la proporzione di famiglie anziane rispetto a tutte le altre è di 1 a 2, ed è coerente con l’elevato indice di vecchiaia riscontrato in precedenza.

Page 23: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

22 caPItoLo 2 La cIttà

Nella tabella seguente si presentano i dati relativi allo stato civile della popolazione ro-mana, come risulta dai dati dell’ultimo censimento. Gli aspetti più evidenti riguardano la grande differenza tra il numero dei divorziati (meno di 12.000) rispetto a quello delle divorziate (più di 22.000) e soprattutto tra il numero dei vedovi (meno di 28.000) rispetto a quello delle vedove (oltre 168.000).

Tabella 2. Popolazione secondo lo stato civile (ISTAT, Censimento 2001)

Maschi

Celibi 608.326Coniugati 660.438di cui

Separati legalmente o di fatto 22513 Divorziati 11.907

Vedovi 27.760

Femmine

Nubili 565.823Coniugate 669.559di cui

Separate legalmente o di fatto 30.792 Divorziate 22.189

Vedove 168.205

A Roma, in questo ultimo periodo, si celebrano in media circa 12.000 matrimoni l’anno, per il 60% con rito religioso e il 40% con rito civile.

Nel grafico seguente possiamo vedere il cambiamento della numerosità dei matrimoni sia religiosi sia civili, in un arco temporale di dieci anni (1993-2003). Nel 1993 erano com-plessivamente 12.485, mentre nel 2003 scendono a 12.031 (- 454). La consistente diminu-zione dei matrimoni religiosi (-1.173) non è stata infatti compensata dall’aumento di quelli celebrati con rito civile (+719) nello stesso periodo.

Grafico 13. Matrimoni civili e religiosi per rito e per anno (1993-2003)

Page 24: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 2 23 La cIttà

Vediamo ora alcuni dati, elaborati dall’Ufficio statistico del Comune di Roma, relativi agli indicatori di instabilità matrimoniale (separazioni e divorzi).

Nel periodo 2000-2003 sono state presentate in media più di 13.000 domande di separazio-ne l’anno (più di 36 domande al giorno), per i due terzi in forma consensuale e per un terzo in via giudiziale. Le separazioni concesse sono state poco meno (in media 9.560 l’anno). Al momento della domanda di separazione, la durata media della convivenza risultava di circa 14 anni.

Nello stesso periodo (2000-2003) sono state presentate, in media, poco meno di 6.000 do-mande di divorzio ogni anno, per il 61% in forma consensuale e per il 39% in via giudiziale (più di 16 domande di divorzio ogni giorno). Al momento della domanda, la durata media del matrimonio si attestava intorno ai 17 anni. I divorzi concessi sono stati in media quasi 5.000 l’anno (4.718). È da rilevare che oltre 60% delle coppie che hanno ottenuto il divor-zio avevano figli nati dall’unione (erano circa il 36% quelle con figli minori).

Negli anni considerati i valori assoluti sulle domande di separazione e di divorzio riman-gono sostanzialmente stabili. Si registra invece un significativo aumento della proporzione tra divorzi concessi e popolazione coniugata.

I grafici seguenti illustrano sinteticamente questi dati.

Grafico 14. Domande di separazione per tipologia e per anno (2000-2003)

Grafico 15. Domande di divorzio per tipologia e per anno (2000-2003)

Page 25: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

24 caPItoLo 2 La cIttà

Grafico 16. N° di divorzi per 100.000 coniugati per anno (2000-2003)

La città e le Italie

Nelle pagine che seguono si descrive l’assetto della famiglia romana a partire da un confronto con altre situazioni nazionali. Si prendono in considera-

zione i dati relativi a due grandi realtà urbane italiane: una del Nord (Milano) e una del Sud (Palermo). Ovviamente, si tratta di realtà profondamente diverse: Roma conta quasi il doppio degli abitanti di Milano e oltre tre volte quelli di Palermo. Il parallelo tra le città considerate assume comunque interesse se si considerano alcune informazioni connesse alle trasformazioni che tali centri hanno conosciuto negli ultimi anni.

Grafico 17. Popolazione residente. Saldo 31.12.2005 – 31.12.2006. (ISTAT)

Milano

Roma

Palermo-6000

-4000

-2000

0

2000

4000

6000

8000

10000

Page 26: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 2 25 La cIttà

Grafico 18. Popolazione residente. Saldo 31.12.2005 – 31.12.2006. (Valori %)

Milano

Roma

Palermo-0,7

-0,6

-0,5

-0,4

-0,3

-0,2

-0,1

0

0,1

0,2

0,3

0,4

Gli ultimi dati relativi a Roma si pongono dunque in controtendenza non solo nei confronti delle altre città, ma anche rispetto ad un andamento più che decennale della stessa capitale, in continua diminuzione dal 1991. Possono rappresentare il primo segno di una nuova vi-talità e di una maggiore capacità di attrazione.

Passando alla realtà delle famiglie, i grafici seguenti mostrano le diverse variabili nelle diverse città relativamente a: numero di famiglie (rispetto alla popolazione); numero di matrimoni (per tipologia di rito e in relazione al numero di abitanti); percentuale di coppie conviventi non coniugate.

Grafico 19. Numero famiglie ogni 100 residenti

51,84

39,6237,26

0

10

20

30

40

50

60

Milano Roma Palermo

Grafico 20. Matrimoni per comune. Anno 2003 (dati percentuali per rito)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

Milano Roma Palermo

Civili

Religiosi

Page 27: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

26 caPItoLo 2 La cIttà

Grafico 21. Numero di matrimoni ogni 1000 abitanti. Anno 2003

3,2

4,4

6

0

1

2

3

4

5

6

7

Milano Roma Palermo

Grafico 22. Coppie non coniugate (%). Anno 2001

8,5

5

2,3

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Milano Roma Palermo

Gli scenari futuri

La rappresentazione dell’oggi aiuta a immaginare il futuro. L’elemento fonda-mentale che determinerà l’assetto delle famiglie romane consiste certamente

nella capacità di Roma di porsi come polo attrattore di nuova residenzialità. In una parola nelle potenzialità della capitale di esercitare uno sviluppo reale e duraturo, vitale dal punto di vista economico, culturale e, in modo conseguente, demografico. Un secondo elemento consiste nell’assetto strutturale della città in termini di qualità della vita. La capacità del sistema dei trasporti di intercettare razionalmente le dinamiche connesse al mondo e ai luoghi del lavoro; la qualità dei servizi alla persona e, in generale, dei servizi pubblici; la presenza, la distribuzione e la fungibilità delle aree verdi; l’assetto del sistema dei par-cheggi, così come quello della distribuzione e del commercio, rappresentano elementi che certamente influenzano l’attitudine della città a svolgere un’azione reale di attrazione nei confronti di imprese e cittadini.

Una terza dimensione di sicuro impatto sulle dinamiche familiari consiste nell’intensità dei flussi migratori. La popolazione immigrata di origine straniera è destinata ad assumere un ruolo sempre più importante nel tessuto demografico cittadino, soprattutto a partire dal

Page 28: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 2 27 La cIttà

flusso di nuovi nati che si aggiungono alla popolazione e che andranno a pesare sui contin-genti nelle età prescolari e scolari.

La nostra città deve attendersi in futuro una robusta contrazione del numero di nascite. Dagli attuali 26.000 nati nel giro di circa quindici anni si raggiungeranno livelli intorno ai 18-20 mila. Si tratta di livelli sconosciuti rispetto a quanto osservato negli ultimi cin-quant’anni, arco di tempo nel quale il minimo storico raggiunto nel 1999 è stato pari a 22.000 nascite. Tale contrazione sarà il risultato di una ancor più robusta discesa del flusso di nascite da madri italiane. La diminuzione non potrà essere controbilanciata dal pur no-tevole incremento del flusso di nascite da madri straniere atteso nel prossimo futuro. Dal livello attuale di poco più di 3.500 nati, i contingenti futuri di donne straniere potranno dare origine a ben più consistenti flussi (compresi, secondo gli esperti, tra i 4.200 e i 6.400 nuovi nati ogni anno). Tale diversa dinamica demografica si tradurrà in un incremento dell’incidenza di questi nati sul totale dall’attuale 13% ad un livello compreso tra il 24% fino addirittura al 32%. Tra meno di 15 anni a Roma un neonato su tre potrebbe dunque essere di origine non italiana.

Il diverso ritmo con il quale si produrranno le future nascite a Roma avrà chiare conse-guenze sulla composizione della popolazione al di sotto dei 15 anni. La proporzione di cittadini stranieri nella classe di età 0-14 anni, oggi compresa tra il 6 e il 7%, toccherà, a seconda delle ipotesi, livelli variabili tra il 17 e il 22% al 2020. Si tratta di livelli che fanno intravedere la futura presenza di ampie zone in cui la componente straniera in età giovanile eguaglierà o addirittura sopravanzerà quella italiana.

La disposizione nei prossimi anni di queste variabili, a loro volta determinate da ulteriori fattori di livello regionale e nazionale, influenzerà l’assetto complessivo della città e delle sue famiglie.Pur nella ovvia incertezza di oggi circa l’effettivo svolgersi degli eventi, si possono traccia-re alcune possibili linee di tendenza. In particolare, la multiforme variabilità del territorio può essere ricondotta, con uno sforzo di schematizzazione, a tre diversi scenari globali: una prospettiva di declino della città; una di “sopravvivenza”, un poco stentata, dei livelli attuali; un’ipotesi di pieno sviluppo.Ovviamente sarà il complesso delle variabili in gioco a determinare lo scenario realmente presente nella Roma dei prossimi decenni. Probabilmente vi saranno molte possibilità in-termedie fra i tre modelli tracciati o si verificheranno ulteriori ipotesi. La chiarezza della visione consente comunque di tracciare alcuni percorsi e disegnare alcune proiezioni im-maginarie della città, utili a pensare e progettare il presente (Di Bernardino, 2007). Secondo il primo scenario, la città subirà nei prossimi decenni un’involuzione nella propria capacità di attrazione e di sviluppo. Al pari di tutto il territorio regionale, la città di Roma – secondo tale ipotesi – perderà nei prossimi decenni una quota significativa della propria popolazione residente. Ciò dipenderà in particolare da un calo dei tassi di natalità e da un decremento dei flussi migratori.All’interno di questo scenario si può immaginare una diminuzione complessiva delle fami-glie residenti: la residualità economica della città allontanerebbe, secondo questa pessimi-stica previsione, le coppie giovani e le famiglie numerose, mentre rimarrebbero nella città con maggiore probabilità le famiglie anziane e le persone sole.

Page 29: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

28 caPItoLo 2 La cIttà

Grafico 23. Primo scenario: la città declina (Elaborazioni su dati ISTAT)

Secondo una diversa ipotesi, meno fosca (l’ipotesi mediana formulata dall’ISTAT), nei prossimi decenni Roma conoscerebbe un andamento di lieve flessione della propria vitalità e andrebbe incontro a un sensibile spostamento della popolazione residente nelle aree meno centrali della città e, in misura ancora più marcata, nei comuni limitrofi alla capitale.

Grafico 24. Secondo scenario: la città sopravvive (Elaborazioni su dati ISTAT)

Nel caso del terzo scenario le prospettive di sviluppo si rendono più marcate. Secondo tale modello la città dovrebbe conoscere un nuovo sviluppo e vedrebbe aumentare la popola-zione residente. Come indicato nella figura, ciò non avviene in tutto il territorio urbano: seppure in modo meno vistoso di quanto si sia osservato nei precedenti scenari, anche in questo caso la zona centrale della città, in particolare il cosiddetto “primo anello”, vede diminuire il numero dei propri cittadini residenti.La città sarebbe nuovamente meta di migrazione marcata e di realizzazione di insediamenti di nuove famiglie; pur tuttavia la dislocazione dei nuclei nel territorio avverrebbe secondo logiche di specializzazione progressiva: il centro storico sarebbe un’area a debole insedia-mento residenziale; le aree semicentrali del complesso urbano conoscerebbero al contrario un nuovo impulso e una nuova vitalità familiare.

Page 30: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 2 29 La cIttà

Grafico 25. Terzo scenario: la città si rigenera (Elaborazioni su dati ISTAT)

Le città nella città

Il territorio cittadino si connota per una non trascurabile articolazione interna. Per una lettura sintetica di tale variabilità si possono individuare cinque rag-

gruppamenti (“cluster”), che si connotano per caratteristiche relativamente simili al pro-prio interno e una massima differenziazione esterna, una sorta di “città nella città”. Come rappresentato nella mappa riepilogativa, i gruppi si dispongono nello spazio urbano con un assetto ad anelli concentrici:

• il gruppo 1 è formato da zone appartenenti al municipio I;

• al gruppo 2 appartengono zone dei municipi II, III, XVII e di altre aree poste lungo l’asse centro-nord della città;

• il gruppo 3 è costituito da zone semicentrali poste in corrispondenza dell’anello fer-roviario;

• il gruppo 4 è formato dalle zone urbanistiche esterne e a cavallo del GRA di più re-cente inurbazione;

• il gruppo 5 è formato da alcune aree periferiche e semiperiferiche.

Le peculiarità delle famiglie e della struttura per età dei residenti nei cinque “cluster” cit-tadini si modificano in maniera molto chiara in relazione alla distanza dal centro cittadino: le aree più distanti dal centro sono abitate in misura maggiore da famiglie nucleari “tradi-zionali” e sono mediamente più giovani.I raggruppamenti collocati all’interno del GRA evidenziano una crescente frammentazione familiare via via che ci si avvicina al centro: famiglie sempre meno numerose, spesso senza nucleo, incremento dei single non anziani e dei nuclei monogenitore. Diversamente, nei

Page 31: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

30 caPItoLo 2 La cIttà

raggruppamenti esterni si manifesta una maggiore vitalità demografica e una più frequente presenza di giovani famiglie.In particolare, all’interno del quarto raggruppamento, collocato nella corona esterna all’area urbana, si osserva la presenza più significativa di giovani famiglie con figli. Conseguen-temente, è in questo territorio che la struttura per età risulta molto più giovane rispetto al complesso del territorio cittadino.

Grafico 26. I “cluster” cittadini (nostra elaborazione su dati del Comune)

Page 32: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 3 31 L’ImmIgrazIone a roma

3 l’ImmIgrazIone a roma1

Sebbene l’entità della presenza straniera regolare in Italia sembri un dato di facile acquisizione, per ottenerlo occorre procedere a una stima complessa,

basandosi su fonti statistiche in parte incomplete e tenendo presenti due categorie: residenti e soggiornanti2.Le stime dei soggiornanti regolari in Italia sono passate dai 144.000 del 1970 ai 3 milioni e 700 mila di oggi, con un aumento di ben 25 volte. L’Italia si colloca, con la Spagna e subito dopo la Germania, tra i più grandi paesi di immigrazione dell’Unione Europea e, per quanto riguarda l’incremento annuale, i due paesi mediterranei non hanno uguali in Euro-pa, superando in proporzione gli stessi Stati Uniti (i quali, con una popolazione straniera cinque volte superiore a quella italiana, registrano l’ingresso di un “solo” milione di nuovi immigrati all’anno).

Grafico 1. Incremento annuale medio del numero dei soggiornanti stranieri in Italia(nostra elaborazione su stime Caritas/Migrantes)

1 Sintesi ed estratti del capitolo redatto da Luca Di Sciullo.2 Per “soggiornanti” si intendono gli stranieri presenti in Italia regolarmente, con un titolo di soggiorno valido (la fonte primaria è il Ministero dell’Interno). Poiché tuttavia la fonte ministeriale presenta alcune lacune che rendono il dato sottostimato, questo dato deve essere corretto. Da qualche anno il Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes offre una stima adeguata delle presenze effettive dei soggiornanti per regioni e province italiane e a tale fonte si fa riferimento in questo studio.Per “residenti”, invece, si intendono gli stranieri iscritti nelle Anagrafi del Comune in cui vivono. In questo caso le fonti primarie sono i Comuni e, in seconda battuta, l’Istat. Ovviamente non tutti i soggiornanti hanno intenzione o i requisiti per effettuare l’iscrizione anagrafica. Per altro verso, spesso gli archivi sui residenti mantengono tra gli iscritti persone che non vivono più nel Comune d’iscrizione. Una “pulitura” dei dati anagrafici è solitamente possi-bile a scadenza decennale, con il confronto con i dati censuari.

Page 33: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

32 caPItoLo 3 L’ImmIgrazIone a roma

Per quanto riguarda la città di Roma, secondo l’Ufficio di Statistica del Comune, alla fine del 2005 i cittadini stranieri iscritti negli uffici anagrafici erano 235.708 (nel 1997 erano 134.000), con un incremento superiore al 70%. Secondo Caritas/Migrantes, il numero de-gli stranieri soggiornanti è pari a 260.070 persone. In entrambi i casi siamo di fronte a una popolazione in condizioni di regolarità, ma è evidente che gli stranieri a Roma sono più numerosi.

Grafico 2. Residenti stranieri nel Comune di Roma: 1997-2005

Di diverso segno i valori della quota parte di popolazione straniera sul totale della popola-zione residente, che, tra il 2002 e il 2005, è in aumento in tutti i grandi comuni, con Milano che registra nel 2005 il valore massimo di stranieri pari al 12% della popolazione comples-sivamente residente. Tale valore non scende al di sotto della soglia del 5% in tutti i grandi comuni del nord, mentre Roma si posiziona, nello stesso anno, ad una quota pari al 6,2%, che aumenta al 7,4 % nel 2006, valore che risulta al disopra della stima diffusa dell’Istat per il Centro Italia pari al 6,4 %.

Grafico 3. Popolazione straniera residente a fine anno (% sul totale dei residenti)

Diminuisce, invece, la quota degli stranieri residenti sul territorio comunale rispetto al totale provinciale: erano il 76,1% nel 2001, sono il 68,7% alla fine del 2005. La popola-

Page 34: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 3 33 L’ImmIgrazIone a roma

zione immigrata tende sempre più a distribuirsi nei centri minori della Provincia, attratta soprattutto da un mercato immobiliare molto più accessibile. Esistono differenze notevoli nella distribuzione della popolazione immigrata anche all’interno del territorio urbano. Non esistono veri e propri “quartieri ghetto”, ma alcuni Municipi e quartieri si distinguono per una più alta presenza di migranti o per la concentrazione sul loro territorio di specifici gruppi nazionali. Il I municipio, con 26.342 stranieri iscritti in anagrafe, si conferma quello con la più alta incidenza di residenti stranieri (27,4% dei residenti, valore superiore di oltre tre volte alla media cittadina).Le famiglie di stranieri (cioè con tutti i componenti stranieri) residenti nel Comune di Roma nel 2001 erano 28.139 (pari al 2,7% del totale delle famiglie residenti), mentre quel-le con almeno un componente straniero, sempre nello stesso anno, erano 50.396 (4,8% del totale delle famiglie residenti a Roma). In generale è molto più frequente che il partner stra-niero sia la donna, ad eccezione dei matrimoni misti che coinvolgono persone dell’Africa settentrionale, nel qual caso ogni tre coppie miste su cinque è il partner maschile a prove-nire da quest’area.Se ci si sofferma sulla quantità dei matrimoni celebrati a Roma tra il 1992 e il 2004, ci si rende conto del grande contributo apportato dalla popolazione immigrata alla nuzialità complessiva negli ultimi anni. Se per i soli cittadini italiani la mole di matrimoni si è an-data restringendo, con una diminuzione di più del 25% in 13 anni, per i cittadini stranieri sono passati da 1.021 matrimoni celebrati nel 1992 a ben 2.745 nel 2004, segnando così un incremento che va ben oltre il raddoppio. La stessa tendenza si osserva dal punto di vista percentuale. Nel corso dei 13 anni presi in considerazione l’incidenza di questi matrimoni è passata dal 7,7% a più del 23%, il che vuol dire che nel 2004 quasi un quarto dei matrimoni celebrati nella capitale vedono coinvolto un cittadino straniero.

Grafico 4. Matrimoni tra stranieri (v.a. e % sul totale dei matrimoni)

Notevole è la differenza del tasso di fecondità totale tra le donne autoctone (tra 1,19 e 1,31)3 e le donne straniere e, all’interno di queste, tra quelle provenienti dai paesi a svilup-

3 La differenza è dovuta a due distinte metodologie di valutazione: il primo dato è ottenuto sulla base dell’Anagrafe del Comune, mentre il secondo è stimato dall’Istat.

Page 35: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

34 caPItoLo 3 L’ImmIgrazIone a roma

po avanzato (0,94-1,55) e quelle provenienti dai paesi in via di sviluppo (1,75-2,20). Il cre-scente contributo in termini di nascite della popolazione residente di cittadinanza straniera non è sicuramente estraneo alla ripresa della natalità nella capitale.Gli oltre 2600 nati stranieri iscritti in anagrafe nel 2004 rappresentano solo il 67,9 per cento delle circa 3.800 nascite di cittadini di origine straniera avvenute in quell’anno. La quota rimanente è costituita da circa 1.200 nati italiani da coppie di genitori dalla cittadinanza “mista” (con madre straniera nel 24,7 per cento delle nascite da almeno un genitore stra-niero, con padre straniero nel 7,4 per cento dei casi).

Grafico 5. Iscrizione per nascita di cittadini stranieri a Roma (1998-2004 - v.a.)

Grafico 6. Iscrizione per nascita di cittadini stranieri a Roma (1998-2004 - valori percentuali)

Page 36: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 4 35 Le rIsorse deLLe famIgLIe e Per Le famIgLIe

4 le rIsorse delle famIglIe e Per le famIglIe1

Roma è una città ricca di risorse per la famiglia, promosse da cittadini e fa-miglie, da reti di famiglie, gruppi di auto-aiuto, organismi di volontariato,

associazioni, comunità religiose, fondazioni, imprese sociali. A queste realtà si affiancano i servizi e gli interventi promossi dal Comune, dalle Aziende Sanitarie, dalle Scuole e da altre istituzioni pubbliche.Si tratta di un patrimonio ancora poco conosciuto e valorizzato, per molteplici ragioni, tra cui le difficoltà che caratterizzano la ricerca in questo campo. È difficile, infatti, distinguere nell’insieme dell’offerta dei servizi quelli che riguardano in modo specifico la famiglia.In effetti, qualsiasi intervento rivolto ad una persona o ad un gruppo ha generalmente una ricaduta sulla famiglia ed incide sul suo benessere complessivo.Per superare questa difficoltà, il Dossier suddivide il capitolo in due sezioni distinte. La prima presenta in modo sintetico l’insieme dei servizi alla persona che, pur non essendo rivolti formalmente alla famiglia, influiscono comunque sul suo benessere e la sostengono nell’esercizio delle sue responsabilità educative e di cura. Per una più agevole elencazio-ne, i servizi censiti sono stati raggruppati in tre aree: informazione, educazione e cultura, assistenza sociale. La seconda sezione invece illustra in modo dettagliato le risorse specifiche per la famiglia, cioè l’insieme delle realtà che si occupano della famiglia in quanto tale, con prestazioni mirate proprio verso le relazioni interne ed esterne alla famiglia stessa.Quando parliamo di “risorse”, intendiamo in primo luogo servizi ed interventi (sportelli e centri per la famiglia2, consultori familiari, servizi di mediazione familiare, ecc.), pro-mossi dal Comune di Roma, dalle ASL, da altre istituzioni, da organismi privati, ecc. Ma intendiamo anche organizzazioni costituite da famiglie o che hanno come propria missione la promozione e il sostegno della famiglia (associazioni familiari, gruppi di auto-aiuto, comitati, ecc.), risorse che nascono dalla capacità delle famiglie di incontrarsi, condividere

1 Sintesi ed estratti del capitolo redatto da Martino Rebonato ed Elisa Traverso.2 Il Dossier presenta un ampio elenco di sportelli e centri per le famiglie. Tra questi ultimi ha acuisito un rilievo di spicco il “Centro Famiglie Villa Lais”, servizio promosso e gestito dal Municipio IX, in collaborazione con l’Uni-versità “La Sapienza” e altre organizzazioni. A Villa Lais si realizzano gratuitamente molteplici iniziative per le fa-miglie e con le famiglie non solo di tipo socio-assistenziale, ma anche finalizzate all’informazione, alla formazione e al divertimento. Si rivolge a tutte le famiglie nella normalità della vita e nei momenti critici, legati ad esempio alla separazione e al divorzio. Riferimenti: Piazza G. Cagliero, 20 - tel. 06/7802615 - [email protected]

Page 37: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

36 caPItoLo 4 Le rIsorse deLLe famIgLIe e Per Le famIgLIe

e autoorganizzarsi, sia per aiutarsi reciprocamente, sia per sostenere altre famiglie in dif-ficoltà3.L’identificazione dei servizi è stata abbastanza agevole per quanto riguarda i servizi pub-blici. Più complesso è stato, invece, registrare le numerose e variegate iniziative auto-promosse dalle stesse famiglie, singole o associate (ad es. banche del tempo, gruppi di acquisto solidale, genitori o partner di alcolisti o tossicodipendenti, famiglie di portatori di handicap, ecc.). Queste esperienze, in generale, sono difficili da censire perché nascono dalla naturale disposizione alla pro-socialità delle persone e delle stesse famiglie, che si alimenta di energia propria e che generalmente non si fa pubblicità. Sono esperienze pic-cole, ma diffuse in modo capillare su tutto il territorio romano, anche in quei quartieri dove apparentemente sembra non esistere alcuna forma organizzata. Proprio in questi luoghi, spesso si registrano invece molte e straordinarie realtà di impegno sociale e di solidarietà.Nella realizzazione di questa parte del Dossier, si è percepita con grande evidenza la ne-cessità di un “Osservatorio” permanente, che possa aggiornare tempestivamente e sistema-ticamente le informazioni non solo sulla condizione della famiglia, ma anche sui servizi e sugli interventi a disposizione delle famiglie romane.

Il Dipartimento comunale per la Famiglia e l’Infanzia

Il Dipartimento titolare delle politiche per la famiglia e l’infanzia è il XVI. I suoi obiettivi strategici sono il benessere sociale delle famiglie e la qualità della vita

dell’infanzia. Si tratta di obiettivi che si influenzano e si rafforzano reciprocamente, dal momento che ogni iniziativa per l’infanzia ha un effetto diretto sulla famiglia e viceversa. Di seguito, si presenta una sintetica descrizione delle azioni promosse e dei progetti avviati dal Dipartimento.

Promozione e sviluppo del• Piano cittadino per la Famiglia: strumento di programma-zione partecipata aperto alle famiglie, alle organizzazioni familiari più rappresentative e ai servizi che si occupano di famiglia.Attivazione dell’• Osservatorio sulla Famiglia, che si occupa di raccogliere, osservare e monitorare i dati relativi alle caratteristiche delle famiglie romane e di coordinare tutti gli organismi che si occupano di famiglia sul territorio cittadino.Attivazione dell’• Osservatorio Comunale Permanente “Famiglia, TV e Nuovi Media”. L’Osservatorio elabora strategie, coinvolgendo le famiglie, per la tutela di bambini e adolescenti rispetto alla diffusione dei vecchi e nuovi media.Coordinamento ludoteche• : tavolo di lavoro e concertazione con i Municipi al fine di monitorare le attività svolte dalle ludoteche pubbliche e private di Roma; promuovere le buone pratiche e sostenere nuove iniziative.

3 Una particolare rilevanza ha assunto in questi ultimi anni il “Forum delle associazioni familiari del Lazio”, attual-mente costituito da 56 associazioni. Possono aderirvi tutti gli organismi che si occupano della promozione dei diritti della famiglia e che ne condividono l’ispirazione e le finalità. I suoi obiettivi sono il sostegno alla famiglia, la messa in rete delle associazioni familiari e la promozione del loro ruolo nel confronto politico e istituzionale. Ha sede a Roma, via In Miranda, 1 - tel. 06.6920.2222 - fax 06.6788.403 - www.iltelaio.org

Page 38: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 4 37 Le rIsorse deLLe famIgLIe e Per Le famIgLIe

Consiglio dei BamBini

Il Consiglio dei Bambini, costituito da 40 – 42 bambini della scuola primaria, si riunisce una volta al mese. Risponde a un preciso mandato del Sindaco e svolge attività propositiva e consultiva nei confronti del Sindaco e della Giunta su temi che riguardano la vita della città.

sCuolaBus a Piedi

Lo Scuolabus a piedi è un servizio che intende incentivare la mobilità pedonale dei bambini nelle città. Gli utenti dello Scuolabus percorrono il tragitto casa-scuola (e ritorno), in sicurezza, in un gruppo composto di 8-16 bambini, accompagnati da due operatori. Il tragitto si svolge lungo itinerari prestabiliti e prevede, come il percorso di un autobus, una stazio-ne di partenza e delle fermate intermedie dove i bambini “salgono” (o

scendono) dal “pedibus” fino ad arrivare alla scuola. Attualmente lo Scuolabus a Piedi è utilizzato da circa 3.000 bambini, di oltre 60 scuole elementari di tutti i 19 Municipi della città.

sorridi in osPedale

Il Servizio, attivo in tutti i reparti pediatrici degli ospedali romani, è diretto al miglioramento della qualità della degenza ospedaliera dei bambini. Attraverso le attività dei c.d. “clown-dottori” e degli operatori ludici si cerca di sdrammatizzare il soggiorno dei bambini presso le strutture ospedaliere. I bambini vengono accompagnati in maniera allegra e giocosa nel loro percorso terapeutico all’in-terno degli ospedali.

il Colosseo

Il “Colosseo” è un giornale che nasce per offrire alle famiglie e ai bambini un servizio globale sulle opportunità presenti in città, sulle attività che si svolgono e approfondimenti sulle tematiche che più da vicino riguardano le famiglie e l’infanzia. Viene stampato mensilmente in 85.000 copie distribuite nelle scuole e negli ospedali.

il raggio verde

Il Raggio verde (Via dei Campani, 79) è un Centro per l’Infanzia, l’Adole-scenza e la Famiglia che nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche di Promozione della Famiglia e dell’Infanzia, le IPAB IRAI e ISMA e il Centro Interdipartimentale di Psicologia Clinica dell’Università “La Sapienza”. E’ un servizio gratuito che si rivolge a genitori, bambini, adole-

scenti e operatori sociali per rispondere alle esigenze di sostegno e supporto delle famiglie, preve-nendo i fattori di rischio presenti nei percorsi di crescita dell’individuo e del sistema familiare. Le attività si articolano in cinque aree: accoglienza; consulenza per l’infanzia, intervenendo per risolvere eventuali problemi di ordine pratico (alimentazione, sonno, regolazione emotiva…); consulenza per l’adolescenza; consulenza per la famiglia; consulenza legale; mediazione familiare.

Page 39: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

38 caPItoLo 4 Le rIsorse deLLe famIgLIe e Per Le famIgLIe

ludoteCa teCnotown a villa torlonia

La ludoteca multimediale Tecnotown nel Villino Medioevale a Villa Torlonia si rivolge ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. E’ uno spazio destinato alla sperimentazione delle nuove tecnologie, coniugando il binomio natura e tecnologia (www.technotown.it).

la Casina di raffaello a villa Borghese

È una ludoteca rivolta a bambini fra i 4 e i 10 anni, con un ricco programma di attività, punto di richiamo e di incontro per famiglie e scuole in uno spazio che unisce gioco, apprendimento e natura (www.casinadiraffaello.it).

raggiungere gli irraggiungiBili

Il progetto, finanziato dalla legge 285/97, è finalizzato al sostegno precoce alla genitorialità e alla prevenzione del disagio psicologico infantile. Ooffre un servizio di sostegno domiciliare nel primo anno di vita del bambino in situazioni familiari di grave rischio psico-sociale, comprese le situazioni di abuso e maltrattamento. Nell’ambito del progetto è stato attivato lo “Sportello Nascita e Prima Infanzia”, per promuovere e facilitare l’accesso ai servizi nell’area materno-infantile, raggiungibile anche mediante il numero verde 800.048.048.

“la torre di BaBele”

Il progetto, realizzato presso l’ospedale San Camillo –Forlanini, favorisce l’apprendimento della lingua italiana da parte dei bambini e ragazzi stranieri e dei loro accompagnatori al fine di stabilire una comunicazione elementare con medici e paramedici, occupandosi anche dell’accoglienza delle famiglie.

Progetto • “Celiachia”: realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Pediatria dell’Università “La Sapienza” di Roma, prevede lo screening della malattia celiaca nei bambini delle prime due classi delle scuole elementari.Laboratorio delle Voci Bianche• . L’obiettivo del progetto è di promuovere e divulgare la musica in ogni sua forma fra i giovani. Per raggiungere tale obiettivo, in collabora-zione con l’Accademia di S. Cecilia, verranno realizzati corsi di iniziazione vocale, di vocalità, un coro giovanile della città di Roma ed un coro decentrato in due Municipi.Magia dell’Opera• . In collaborazione con la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nel corso del 2008 si realizzerà un percorso conoscitivo-sperimentale nell’ambito della produzione operistica, diretto ai bambini delle scuole elementari. Si cercherà di sti-molare una partecipazione attiva dei bambini attraverso laboratori artistico-musicali sui temi dell’Opera. Al termine, i bambini si cimenteranno nella messa in scena di una opera in forma ridotta rappresentata al Teatro dell’Opera.

Page 40: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 4 39 Le rIsorse deLLe famIgLIe e Per Le famIgLIe

BaBy-Card

La tessera “Baby Card”, frutto di un accordo con la società Farmacap, viene messa a disposizione delle famiglie in occasione della nascita dei figli e con-sente di accedere a servizi e facilitazioni nel primo anno di vita del neonato. La Baby Card fornisce alle neomamme una serie di agevolazioni,: sconti per l’acquisto dei prodotti per la prima infanzia presso le farmacie comunali,

assistenza telefonica medica ed ostetrica; assicurazione per interventi sanitari, ecc.

Pierino e il luPo e sPazio minori Presso il triBunale ordinario

Il progetto “Pierino e il lupo”, finanziato dalla legge 285/97, si propone, attra-verso il centro specialistico fondato su un modello di intervento territoriale integrato, di studiare, prevenire e trattare il fenomeno dell’abuso e del mal-trattamento sui minori, per ridurne l’incidenza e limitare il danno psicofisico subito dal bambino. Obiettivi specifici sono: prevenire il disagio dei minori coinvolti nei fenomeni di disgregazione familiare; promuovere la prevenzio-

ne primaria; formare gli operatori del territorio al lavoro di rete; offrire un servizio di intervento clinico (Numero verde 800177270 - www.pierinoeillupo.it).

Nell’ambito di questo progetto è attivo presso la I Sezione civile del Tribunale Ordinario e dell’Uf-ficio del giudice tutelare uno sportello che svolge le seguenti funzioni: prevenzione del disagio dei minori coinvolti nei fenomeni di disgregazione familiare; superamento della settorializzazione degli interventi rivolti alle famiglie e ai minori; attivazione, intermediazione e messa in rete delle risorse del territorio verso la costruzione di un intervento efficiente dei servizi coinvolti.

Spazio gioco “Le meraviglie di Alice” a Rebibbia• . L’obiettivo è di rendere possibile l’esercizio della maternità/paternità in carcere intervenendo, su richiesta delle Dire-zioni degli istituti di pena della città, al fine di rendere più accoglienti gli spazi dove avvengono gli incontri delle famiglie. In tale ambito è stata realizzata l’esperienza dello spazio gioco presso Rebibbia Femminile e l’Area verde a Rebibbia Reclusione. Si prevede inoltre di realizzare momenti di animazione durante l’anno durante i quali gli incontri delle famiglie all’interno del carcere possano avvenire con modalità il più vicino possibile al contesto familiare, con una particolare attenzione ai bambini.

Altre iniziative: • Musei in gioco ❑ (attività ludico/ricreative nei musei romani in occasione della chiusura delle scuole durante le festività natalizie e pasquali); Alice nella città ❑ (iniziative dedicate ai bambini in occasione della Festa del Ci-nema); Museo del giocattolo ❑ ; organizzazione di eventi per la settimana dell’infanzia ed adolescenza; manifestazioni cittadine per il ❑ Giorno del Gioco; bande musicali per bambini ed adolescenti;

Page 41: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

40 caPItoLo 4 Le rIsorse deLLe famIgLIe e Per Le famIgLIe

progetto ❑ “Educo vela”, per contribuire al recupero psicologico e sociale di per-sone con disagio e difficoltà di diversa natura; Regata Handy Cup, riservata ad equipaggi con portatori di handicap; “Progetto AQUA” ❑ (percorso ludico/educativo per bambini in un parco acquatico all’interno del Bio parco); Orchestra giovanile del Teatro dell’Opera; “Concerto per la vita nascente” ❑ per favorire la conoscenza della musicoterapia e degli importanti benefici per le futu-re mamme e per lo sviluppo psicofisico dei nascituri; vacanze estive per bambini e ragazzi ❑ che vivono in contesti di grave disagio, con particolare attenzione all’inserimento di bambini e ragazzi sieropositivi; Rosace ❑ (sperimentazione promossa dalla Commissione Europea e realizzata in sei capitali, tra cui Roma, con l’obiettivo di sviluppare un nuovo concetto di “si-curezza stradale” per i bambini delle grandi città); “Una Favola di Reparto”: ❑ l’iniziativa prevede la realizzazione di murales nei raparti pediatrici degli ospedali di Roma in collaborazione con gli istituti d’arte della città.

Page 42: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 5 41 una nuova “PoLIcy” cIttadIna

5 una nuoVa “PolIcY” cIttadIna1

Anche a Roma, come d’altronde nel resto del paese, le politiche familiari sono rimaste a lungo implicite, “sullo sfondo” dello sviluppo socio-economico e

delle politiche educative e sociali. Non che nella capitale non si sia lavorato per la famiglia. Solo che l’attenzione è stata centrata più sui bisogni delle singole persone che non su quelli delle famiglie.

Eppure la “rivoluzione culturale” che ha investito la famiglia nelle società occidentali ha una valenza politica importante. L’instabilità del legame matrimoniale, la persistente bassa natalità, la difficoltà a formare nuove famiglie, l’aumento della dipendenza dei giovani e della non autosufficienza degli anziani non sono fenomeni “privati”, ma questioni che chiamano in causa le responsabilità della comunità nel suo complesso.

La condizione della famiglia oggi non può più essere interpretata sulla base di modelli semplici, ma deve rapportarsi a quelli delle “società complesse”. Coesistono modelli tradi-zionali con nuove interpretazioni della convivenza di coppia, famiglie uninominali, allar-gate, ricostituite, formate da stranieri e famiglie miste, con visioni e storie differenziate. E’ con questa realtà in rapido movimento che, volenti o nolenti, bisogna fare i conti.

Le trasformazioni in atto possono creare situazioni di timore e generare atteggiamenti no-stalgici per una supposta famiglia “tradizionale” che non solo non esiste più, ma che anche nel passato si presentava in modo multiforme e non di rado era connotata da aspetti inac-cettabili. Disparità di diritti, povertà, violenza intrafamiliare, mancanza di pari opportunità, inequità sociali e ipocrisie erano fenomeni molto diffusi. Non ha senso dipingere un ritratto idealizzato della famiglia del passato.

La tutela e la promozione della famiglia non si traducono dunque nel ripristino di modelli obsoleti, un’operazione peraltro irrealistica. Piuttosto, assumono il senso di un impegno comune per costruire una nuova identità in cui la stabilità della famiglia si coniuga armo-nicamente con il riconoscimento dei diritti delle persone. Una moderna politica per la fa-miglia non esclude il riferimento ai valori della tradizione, che propone una famiglia unita,

1 Sintesi ed estratti del capitolo curato da Martino Rebonato. Le affermazioni, analisi e proposte contenute in questa sezione sono di esclusiva responsabilità degli autori del Dossier e non impegnano dunque in alcun modo l’ammi-nistrazione comunale. Nel preparare questa parte, si è comunque tenuto conto delle Deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale, in particolare dell’azione svolta dall’assessore delegata alle politiche per la famiglia, Lia Di Renzo, durante il primo anno del suo mandato

Page 43: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

42 caPItoLo 5 una nuova “PoLIcy” cIttadIna

solida e feconda, ma li ricerca nel pieno rispetto delle identità di ciascuno, nel dialogo tra le diverse generazioni e le culture, assicurando pari opportunità a tutti, protezione ai membri più deboli, occasioni di autonomia per le nuove generazioni.

La strategia dell’amministrazione comunale nell’ambito delle politiche familiari è nello stesso tempo semplice e ambiziosa. Si prefigge di contribuire a “far stare bene” le famiglie che vivono nella nostra città, creando opportunità positive per la tutela dei suoi diritti. Ac-canto ai diritti dei singoli “nella” famiglia, ci sono infatti anche i diritti “della” famiglia. E il primo diritto è quello ad esistere “in quanto famiglia”. Senza questa evidenza, non sarebbe possibile, ad esempio, sancire il diritto dei figli a crescere “in una famiglia”, pos-sibilmente la “propria” famiglia. Questa impostazione evidenzia il bene “relazionale”, che si caratterizza come “bene comune”, in favore di tutti e di ciascuno.

Il Comune di Roma, attraverso l’Assessorato alle politiche per la famiglia, ha espresso in diverse occasioni una chiara opzione metodologica, privilegiando il significato di “fami-glia-risorsa”. La politica cittadina per la famiglia si fonda sulla convinzione che le famiglie non sono solo destinatarie di interventi, ma sono un “capitale sociale” per la città, in quanto luogo di cittadinanza, spazio privilegiato dell’agire libero delle persone, in cui si sperimen-ta l’equilibrio tra libertà individuale e bene comune, in cui nascono e crescono le relazioni tra i generi e le generazioni, fondamento di ogni convivenza civile.

I princìpi di riferimento sono la sussidiarietà e la solidarietà. Riferirsi al principio di sus-sidiarietà significa riconoscere la famiglia come soggetto competente, in grado di mettere in gioco autonomamente risorse proprie, anche in partenariato con altri soggetti. Significa partire dal protagonismo della famiglia, superando ogni concezione assistenzialistica. In una strategia di “empowerment” delle famiglie, queste, lungi dall’essere solo destinatarie passi-ve delle politiche familiari, assumono il ruolo di “partner” delle istituzioni. Allora gli inter-venti sono pianificati e realizzati non “per” le famiglie”, ma insieme, “con” le famiglie.

In alcuni momenti storici, a partire dagli anni ’70, anche in Italia, soprattutto in alcune regioni set-tentrionali e centrali, sembrò affermarsi un mo-dello nordeuropeo in cui la tutela, l’educazione e la protezione sociale del “cittadino” erano perce-piti come un compito primario - se non esclusivo - delle istituzioni, a cui spetterebbe prendersi cura della persona “dalla culla alla tomba”, emancipan-dola dalla dipendenza familiare.

Il principio di sussidiarietà prefigura invece un “welfare comunitario”, che tende ad integrare la responsabilità della famiglia con quello delle isti-tuzioni, delle imprese sociali e delle organizzazioni

di volontariato, in un “mix” di prestazioni, in cui i diversi soggetti interagiscono, secondo regole condivise.

In questo modello le istituzioni intervengono per regolare il sistema, sostenendo i pesi e le respon-sabilità dei corpi intermedi, senza sostituirsi ad essi, ma promuovendone le capacità e rimuoven-do gli ostacoli che ne limitano l’azione. Si tratta di un approccio che nasce anche dalla realistica consapevolezza che le istituzioni, con le loro sole risorse, non sarebbero in grado di far fronte ai crescenti bisogni sociali della popolazione.

Naturalmente è necessario anche rispondere ai bisogni delle famiglie che non riescono ad affrontare da sole i propri problemi, che non sono in grado di far fronte alle situazioni di difficoltà. Oltre che di sussidiarietà, c’è bisogno di solidarietà. Le istituzioni non possono e non devono ritrarsi dalle responsabilità pubbliche loro proprie, lasciando che le famiglie “si arrangino”, sulla base di una concezione riduttiva e strumentale della sussidiarietà. È

Page 44: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 5 43 una nuova “PoLIcy” cIttadIna

necessario sviluppare strategie che aprano opportunità per l’esercizio della cittadinanza, sostenendo l’auto-organizzazione delle famiglie nello svolgimento di funzioni di aiuto, funzioni “pubbliche”, finalizzate al bene comune.

È importante trovare un equilibrio tra sussidiarietà e solidarietà. Se si accentua la prima si genera un modello “familista”, in cui le famiglie sono sì responsabilizzate, ma anche lasciate sole, con scarsi supporti da parte delle istituzioni e della società. Nella situazione inversa, quando si sottolinea la solidarietà, senza tener conto del principio di sussidiarietà, abbiamo invece un welfare assistenzialistico, fondato su un forte intervento pubblico, ma in cui le famiglie diventano destinatarie passive di interventi programmati e realizzati da altri.

Le famiglie romane sono portatrici di bisogni ed esigenze diverse, come differenti sono le famiglie per provenienza, composizione, condizioni lavorative, socio-economiche e cultu-rali, reti primarie di relazioni. Non è questo il luogo per un’approfondita analisi di questi bisogni, per la quale si rimanda ad alcune importanti ricerche, ma è evidente che la strategia cittadina per la famiglia troverà la sua piena giustificazione nella misura in cui risponderà in modo puntuale e mirato a bisogni, esigenze e domande concrete delle famiglie romane.

Schematicamente, organizziamo i bisogni delle famiglie romane intorno a cinque “parole-chiave”: informazione, sostegno, relazione, organizzazione, partecipazione.

Informazione1. . La domanda più pressante da parte delle famiglie sembra essere quella che riguarda l’informazione e l’orientamento rispetto alle opportunità, alle risorse, ai servizi e agli interventi esistenti sul territorio, di cui molti sono all’oscuro. Esiste in-fatti un deficit informativo che penalizza soprattutto le famiglie con scarsi strumenti relazionali.

Sostegno2. . In momenti particolari della vita molte famiglie si trovano a dover affron-tare situazioni di difficoltà, che fanno fatica a gestire con le loro sole forze. Non ci si riferisce ai casi di grave disagio (povertà, violenza, abbandono, emarginazione), sui cui generalmente intervengono i servizi sociali. Si tratta più semplicemente, ma anche più frequentemente, di crisi collegate a conflitti di coppia, ad emergenze nel lavoro, a tensioni per la perdita di un familiare, a problemi nell’educazione e istruzione dei figli, alla presenza di familiari non autosufficienti, al verificarsi di incidenti o all’insorgere di una grave malattia. In questi casi spesso per la famiglia non è agevole identificare e attivare le risorse necessarie e interventi mirati per sostenere la relazione di coppia, l’impegno genitoriale, il compito di cura dei familiari.

Relazione3. . Le ricerche evidenziano come le famiglie non esprimano solo bisogni mate-riali, ma anche esigenze affettive e relazionali. Le famiglie vogliono vivere momenti di socialità, di scambio e di convivialità. Emerge invece spesso il problema della solitu-dine, dello spaesamento, dell’affievolimento del senso di appartenenza alla comunità, dell’insicurezza. L’ampiezza e l’intensità delle relazioni sociali produce solidarietà ed integrazione, mentre chiusura ed isolamento generano un circolo vizioso di diffidenza e paura. Nella città, e in particolare in alcuni quartieri - che alcuni autori qualificano come “non luoghi” - la vita di relazione si esprime spesso in contatti superficiali e strumentali, senza tradursi in legami sociali significativi. Questi si generano più fa-cilmente nei “luoghi della socialità”: ambienti di lavoro, vicinato, scuole, parrocchie,

Page 45: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

44 caPItoLo 5 una nuova “PoLIcy” cIttadIna

associazioni, movimenti religiosi, circoli sportivi, culturali, ricreativi. La città offre molte opportunità in tal senso, anche se spesso non presta una sufficiente attenzione alla dimensione familiare di tali spazi di relazione: in genere si tratta più di proposte per i singoli che per le famiglie.

Conciliazione dei tempi di lavoro e di cura familiare4. . Molte famiglie hanno notevoli difficoltà nel conciliare i tempi di vita e cura familiare con i tempi lavorativi, sia per la scarsa flessibilità del mercato del lavoro, sia per l’insufficienza dei servizi di sostegno della famiglia. Il combinato disposto di diverse dinamiche - crescita della partecipa-zione femminile al mercato del lavoro, aumento della permanenza dei figli in casa e incremento dei fabbisogni assistenziali degli anziani - è sfociato nel corso degli anni in un notevole accrescimento dei bisogni della popolazione appartenente alle fasce d’età centrali con responsabilità familiari. Essi vanno dal gestire il tempo della “non scuola” dei figli (pomeriggi, vacanze scolastiche e malattie) all’affrontare problematiche e tem-pi di cura di un familiare anziano o infermo. Sono soprattutto le donne a manifestare questo tipo di bisogno, in quanto prime e spesso uniche responsabili di questo aspetto della vita familiare. Questa criticità diventa particolarmente problematica nel caso del-le famiglie monoparentali che, come abbiamo visto, sono in forte aumento.

Partecipazione5. . Le famiglie hanno bisogno non solo di ricevere, ma anche di dare. In generale esse possono e vogliono essere riconosciute più come risorsa che come pro-blema, sentirsi parte della comunità locale nelle specificità e nella concretezza delle diverse situazioni. Molte famiglie vorrebbero esprimere la loro identità proponendosi in azioni di volontariato e di solidarietà, proprio in quanto famiglia, anche in favore di altre famiglie. A Roma le esperienze in tal senso - proposte da famiglie singole e da associazioni e reti familiari - non sono né poche, né di poco conto. Basti pensare all’accoglienza e all’affido familiare per le persone in età evolutiva, oppure al “soste-gno a distanza” in cui sono impegnate migliaia di famiglie romane. La valorizzazione e l’estensione di queste esperienze può rispondere ad un bisogno profondo della comu-nità cittadina, quello della “cittadinanza attiva” della famiglia.

Per essere efficace, una strategia deve essere comunicata e fatta propria da tutti gli attori del territorio. Per questo si propone di estendere anche alle politiche familiari il metodo della pianificazione territoriale già sperimentato con la legge 285/97 e 328/00, mediante un “Piano cittadino per la famiglia”. Questa scelta - che richiede la partecipazione di tutti gli attori territoriali: le famiglie e coloro che di esse si occupano - permetterebbe di dare maggiore organicità all’azione del Comune nell’ambito delle politiche familiari.

Per realizzare questo compito, devono essere previsti strumenti di raccordo tra i Dipar-timenti e i Municipi, mediante l’istituzione di tavoli di coordinamento e di co-program-mazione. Nello stesso tempo è necessario prevedere istanze permanenti di concertazione anche con i corpi intermedi che operano nel settore (associazioni, gruppi di auto-aiuto, organismi del terzo settore e altre realtà espressione della comunità locale).

Le politiche familiari attraversano, per definizione, tutte le politiche urbane. Dal punto di vista operativo, si intrecciano e si integrano soprattutto con le politiche sociali e socio-sanitarie, con le politiche educative e scolastiche, con quelle per l’infanzia, per i giovani e per le pari opportunità. La “trasversalità” delle politiche per la famiglia non significa però

Page 46: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 5 45 una nuova “PoLIcy” cIttadIna

che esse si identifichino semplicemente con le altre politiche o ne siano la “somma”. Se hanno in comune i contenuti, si distinguono per la specificità dell’approccio.

In questa sede, si presentano alcune misure programmatiche che, pur essendo di competen-za di altri settori dell’Amministrazione comunale, costituiscono altrettanti obiettivi per una strategia cittadina di promozione della famiglia.

MiSuRe econoMiche

Abbattimento dei costi dei servizi per le famiglie numerose• Facilitazioni per le pluri-utenze nei servizi scolastici, culturali, sportivi, ecc.•

MiSuRe PeR la caSa e la SicuRezza uRbana

Agevolazioni fiscali parametrate sui carichi familiari• Agevolazioni e contributi alle giovani coppie che intendano acquistare o affittare la prima • casaInterventi sul patrimonio abitativo immobiliare non utilizzato per le famiglie in sofferenza abi-• tativaSostegno a progetti che tengano conto degli spazi necessari ad una famiglia che cresce, anche • per prendersi cura di anzianiInterventi per la qualità e la sicurezza dell’abitare urbano•

MiSuRe PeR conciliaRe i teMPi Della città con i teMPi PeR la faMiglia

Agevolazioni alle imprese che sperimentano orari flessibili legati ad esigenze familiari e re-• visione dei tempi della città tenendo conto delle esigenze familiari, come previsto dalla legge 53/2000Valorizzazione del lavoro domestico e rimozione degli ostacoli alla partecipazione al mercato • del lavoro

MiSuRe Di SoStegno alla genitoRialità e alle ReSPonSabilità eDucative

Aumento dei posti disponibili negli asili nido e agevolazioni di forme associative familiari che • gestiscano in proprio servizi di baby-sitting o servizi integrativiSostegno al reddito di madri con basso reddito, che non usufruiscono dei trattamenti di ma-• ternità ed erogazione di prestiti sull’onore per sostenere le responsabilità familiari di nuclei monoparentali, di coppie giovani con figli, di gestanti in difficoltàValorizzazione e sviluppo di “banche del tempo” e forme analoghe di mutuo-aiuto• Promozione della partecipazione dei genitori nei percorsi scolastici dei figli e facilitazione del • dialogo scuola-famiglia

MiSuRe PeR il SoStegno alle ReSPonSabilità Di cuRa e aSSiStenza

Sostegno alle famiglie che assumono compiti di cura di familiari bisognosi di assistenza con-• tinuativaSviluppo dei servizi di assistenza domiciliare, teleassistenza, centri diurni e altri servizi per • persone che vivono sole o si trovano in situazione di fragilità socialeAssistenza temporanea e “servizi di sollievo” per le famiglie con persone anziane non autosuf-• ficienti.Sviluppo del volontariato familiare e sostegno a gruppi di famiglie che si prendono cura di altre • famiglie

Page 47: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

46 caPItoLo 5 una nuova “PoLIcy” cIttadIna

La “policy” cittadina per la famiglia non può però tradursi solo in misure di carattere “tra-sversale”. Per dare centralità alla soggettività della famiglia nell’ambito delle politiche urbane è necessario anche pianificare e realizzare azioni mirate e specifiche. Non è questo il luogo per individuare tali interventi. A titolo esemplificativo, si propone la realizzazione delle azioni: istituzione di un “Osservatorio comunale sulla famiglia”; interventi di “empo-werment” delle associazioni e delle reti familiari; sviluppo, messa in rete e coordinamento dei Centri per la famiglia, dei consultori familiari e degli altri servizi per la famiglia; af-fiancamento alle famiglie che si avvalgono del lavoro delle assistenti familiari; avvio del Programma Domus.

La strategia del Comune di Roma sulle politiche familiari trova la sua più articolata espres-sione nel programma “Domus”, che riprende e sintetizza molte delle misure di cui si è parlato. Il programma si propone di sviluppare una rete capillare di Centri territoriali per la famiglia (“Domus”), con una “Domus cittadina”, snodo centrale e punto di riferimento per tutta la città. Le “Domus” si caratterizzano come luoghi per la promozione del benessere della famiglia, nelle sue più diverse espressioni. Il loro obiettivo è affiancare le famiglie in modo che possano affrontare serenamente le criticità legate alle loro fasi evolutive, dalla formazione della coppia all’età senile, sostenendo le responsabilità genitoriali e di cura.

Le “Domus” sono aperte a tutti i cittadini, senza alcuna limitazione o discriminazione per condizione, provenienza, stato civile, convinzioni politiche e religiose. Le attività saranno programmate e realizzate con la partecipazione delle associazioni di famiglie, dei gruppi di auto-aiuto, degli educatori, operatori e volontari che si occupano di temi collegati alla vita familiare.

Il Programma Domus non parte “da zero”, ma si fonda sul riconoscimento del patrimonio di risorse per le famiglie già presenti nella città. Si tratta di esperienze spesso interessanti, ma non sempre diffuse equamente sul territorio e fortemente sbilanciate sul settore socio-assistenziale. Queste esperienze saranno comunque valorizzate, con una pianificazione condivisa con i Dipartimenti e i Municipi.

Page 48: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

caPItoLo 5 47 una nuova “PoLIcy” cIttadIna

I servizi e le attività della “Domus cIttaDIna”

Page 49: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come
Page 50: Estratto DOSSIER FAMIGLIA · 2010. 10. 15. · PresentazIone . 5. PresentazIone. P. ubblichiamo volentieri questo . Estratto. del 1° Dossier famiglia, un sussidio prezioso che, come

1º DOSSIER FAMIGLIAEstrattoEstratto

Assessorato alle Politiche di Promozionedella Famiglia e dell'InfanziaDipartimento XVI

a cura di

ORGANIZZAZIONE PER L̓ ASSISTENZA AI SERVIZI E AGLI INTERVENTI SOCIALI

Questa pubblicazione è un estratto del 1° “Dossier famiglia” del Comune di Roma, un testo di oltre 300 pagine, pubblicato alla fine del 2007, che presenta i dati sulla condizione della famiglia a livello nazionale e nella città di Roma, sulla distribuzione territoriale delle famiglie nei Municipi, sulla presenza di famiglie immigrate nella capitale. Contiene anche ana-lisi e approfondimenti tematici, come quelli sulla difficile transizione dei giovani verso l’autonomia e sull’altrettanto problematica conciliazione dei tempi della famiglia con quelli del lavoro e della vita urbana.Il Dossier illustra queste tematiche con una particolare attenzione alla loro evoluzione nel tempo, evidenziando i profondi cambiamenti che hanno interessato le famiglie romane negli ultimi decenni e le tendenze per il futuro. Il volume ci restituisce inoltre un quadro a tutto tondo sul panorama dei servizi e degli interventi che la città mette a disposizione delle famiglie, con informazioni preziose sull’autonoma organizzazione delle famiglie stesse, che si concretizza in decine di associazioni familia-ri, gruppi di auto aiuto, organismi di volontariato e imprese sociali.Il Dossier presenta infine la nuova strategia di intervento che l’Assessorato alle politiche di promozione della famiglia e dell’infanzia ha avviato per favorire il benessere delle famiglie romane, in una logica di prossimità, di sussidiarietà e di lavoro in rete con gli altri attori locali, per una città più amica delle famiglie.