etnogafia&cibo

17
Sofia Venturoli [email protected]

Upload: sofia-venturoli

Post on 08-Jul-2015

97 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Master in STORIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE 2_2013

TRANSCRIPT

Page 1: Etnogafia&cibo

Sofia Venturoli

[email protected]

Page 2: Etnogafia&cibo
Page 3: Etnogafia&cibo

Un esperienza scientifica e una esperienza

umana allo stesso tempo

Fieldwork: la scuola britannica e la scuola

statunitense, Malinowsky e Boas

L’osservazione partecipante

The reflexive turn

The compassionate turn

Page 5: Etnogafia&cibo
Page 6: Etnogafia&cibo

La cultura come lente interpretativa

L’importanza del contesto

Il punto di vista emico

Molteplicità di tipologie di dati: quantitativi

e qualitativi

Il metodo ricorsivo: induttivo e deduttivo

Page 7: Etnogafia&cibo

Quali paradigmi influenzeranno e

guideranno la nostra ricerca? • positivista: ricerca dell’oggettività

• funzionalista/ecologico: contesto

• critico: relazioni di potere

• interpretativo: multivocalità

• social network: relazione e intercambio

Page 8: Etnogafia&cibo

Definire la domanda di ricerca

Identificare il campo

Identificare le misure

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa

Ricerca collaborativa

Identificare gli ambiti di ricerca

Page 9: Etnogafia&cibo

Lo schema di lavoro di campo

I questionari: quantitativo, qualitativo,

misto

L’intervista: strutturata o non strutturata /

spontanea o pianificata

Il libretto di campo

L’uso della registrazione (scritta, audio,

video)

Documentazione del processo

Page 10: Etnogafia&cibo

Processo cognitivo che inizia nella mente

del ricercatore

Creazione e inquadramento delle

categorie/modelli

Costruzione delle analisi

L’etnografia è il prodotto dell’analisi

Page 11: Etnogafia&cibo
Page 13: Etnogafia&cibo
Page 14: Etnogafia&cibo
Page 15: Etnogafia&cibo
Page 16: Etnogafia&cibo
Page 17: Etnogafia&cibo