etnografia nei contesti educativi

18
La famiglia, i compagni, la scuola: il metodo etnografico per lo studio dei contesti di sviluppo William A. Corsaro e Luisa Molinari

Upload: chiara-giordano

Post on 07-Jul-2015

483 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Etnografia nei contesti educativi

La famiglia, i compagni, la scuola: il metodo etnografico per lo studio dei contesti di

sviluppo

William A. Corsaro e Luisa Molinari

Page 2: Etnografia nei contesti educativi
Page 3: Etnografia nei contesti educativi

BRUNER; PSICOLOGIA CULTURALE: è partecipando alla cultura che le nostre azioni quotidiane assumono un significato pubblico e condiviso.

CORSARO; APPROCCIO INTERPRETATIVO allo sviluppo dei bambini, basato su:

INTERPRETAZIONE (i bambini interpretano le informazioni provenienti dalla cultura degli adulti).

QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO

Page 4: Etnografia nei contesti educativi

Lavoro INTENSIVO e PARTECIPATO (lavoro sul campo, diventare “membro del gruppo”).

Interessi MICROSCOPICI e APPROFONDITI.

FLESSIBILITA’ (revisione costante delle premesse e delle interpretazioni).

METODO ETNOGRAFICOcaratterizzato da:

Page 5: Etnografia nei contesti educativi

LONGITUDINALE: si focalizza sui PERIODI di TRANSIZIONE dei bambini.

ETNOSTORICA: colloca lo studio in un contesto storico più ampio.

SVOLTA SU DIVERSI LIVELLI: l’osservazione avviene in diversi contesti significativi per il bambino.

CROSS-CULTURALE: confronta diverse culture.

Page 6: Etnografia nei contesti educativi

La VALIDITA’ della RICERCA

si basa su:

Registrazioni accurate sulla

Processualità del lavoro

La TRIANGOLAZIONE INDEFINITA

La ricerca di CASI NEGATIVI

La GENERALIZZABILITA’ dei RISULTATI si ottiene:

Raccogliendo materiale che sia RAPPRESENTATIVO

Page 7: Etnografia nei contesti educativi

1975, Berkeley (USA) un anno scolastico in una scuola materna privata.

1984, Bologna (Italia) sei mesi in una scuola dell’infanzia.

1989, (USA) Head Star Center progetto per bambini con famiglie in gravi difficoltà economiche.

STUDI CONDOTTI da CORSARO

Page 8: Etnografia nei contesti educativi

La raccolta dei dati

L’ingresso sul campo

Page 9: Etnografia nei contesti educativi

La procedura d’ingresso nel contesto dell’osservazione è cruciale.

OBIETTIVI

Acquisire lo status di “MEMBRO del GRUPPO”

Riuscire a cogliere il punto di vista dei soggetti osservati

L’INGRESSO SUL

Page 10: Etnografia nei contesti educativi

Corsaro ha messo a punto un metodo di PARTECIPAZIONE PERIFERICA definito “REATTIVO”: il ricercatore entra sul campo, si siede in un angolo della stanza in cui si svolge l’azione e aspetta che i bambini reagiscano alla sua presenza.

Si basa su tre presupposti:

METODO dell’ingresso

Page 11: Etnografia nei contesti educativi

NOTE SUL CAMPO N sono raccolte durante gli episodi di interazione e contengono la semplice descrizione dell’attività in corso.

NOTE PERSONALI N si riferiscono a qualsiasi sensazione particolare provata dal ricercatore nel corso dell’osservazione di un determinato episodio.

NOTE METODOLOGICHE O espongono ogni

Page 12: Etnografia nei contesti educativi

Le creazioni infantili (pagine scritte dai bambini, disegni) importanti ai fini della raccolta, in quanto mantengono tracce della “cultura comune” dei bambini.

Il materiale audio-visivo: il registratore e la videocamera sono stati introdotti nei contesti solo alcuni mesi dopo l’ingresso sul campo del ricercatore.

Le trascrizioni delle audio e video registrazioni sono spesso effettuate in tempi successivi rispetto alla raccolta dei dati.

ALTRI MATERIALI ai fini della RACCOLTA DATI

Page 13: Etnografia nei contesti educativi
Page 14: Etnografia nei contesti educativi
Page 15: Etnografia nei contesti educativi
Page 16: Etnografia nei contesti educativi
Page 17: Etnografia nei contesti educativi
Page 18: Etnografia nei contesti educativi