f 022018 catalogo completo formazione ancep ii … · 3 note -la proposta formativa di ancep potrà...

20
PROPOSTA FORMATIVA - 2018 SESSIONE AUTUNNALE

Upload: others

Post on 16-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

PROPOSTA FORMATIVA - 2018 SESSIONE AUTUNNALE

Page 2: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

2

CALENDARIO DEI CORSI 2018 Sessione Autunnale Corso caratterizzante IL CERIMONIALE DI STATO (8 CF) Milano - Lunedì 1° ottobre e martedì 2 ottobre Corso caratterizzante L ’EVENTO AGGREGATIVO (6 CF) Milano - Lunedì 8 ottobre Corso integrativo di specializzazione IL CERIMONIALE NELLE RELAZIONI INTERNE (6 CF) ED ESTERNE DELLA P .A . E DELLE AZIENDE Milano - Martedì 9 ottobre Corso caratterizzante LA CORRISPONDENZA ISTITUZIONALE (6 CF) Milano - Giovedì 18 ottobre Corso integrativo di specializzazione BUSINESS ETIQUETTE (3 CF) Milano - Venerdì 19 ottobre Corso integrativo di specializzazione IL CERIMONIALE NEGLI EVE NTI CONVIVIALI (6 CF) Milano - Giovedì 25 ottobre Corso integrativo di specializzazione ISTRUZIONE FORMALE ED USO DELLA SCIABOLA NEI SERVIZI DI RAPPR ESENTANZA DELLA POLIZIA LOCALE (3 CF) Milano - Venerdì 26 ottobre Corso integrativo di specializzazione IL CERIMONIALE SPORTI VO (3 CF) Roma - Lunedì 5 novembre Corso integrativo di specializzazione LA SIMBOLOGIA PUBBLIC A (3 CF) Roma - Lunedì 5 novembre Corso caratterizzante IL CERIMONIALE ECCLESIASTICO (3 CF) Roma - Martedì 6 novembre Corso integrativo di specializzazione ELEMENTI DI ARALDICA (3 CF) Roma - Martedì 6 novembre Corso integrativo di specializzazione IL CERIMONIALE DIPLOMATICO (6 CF) Roma - Martedì 13 novembre Sessione primaverile Nei mesi di marzo e aprile 2018, a Roma, hanno avuto luogo i seguenti corsi che verranno riproposti nel 2019: Corso caratterizzante CERIMONIALE ED ETICHE TTA (6 CF) Corso caratterizzante IL CERIMONIALE DI STATO (8 CF) Corso caratterizzante IL CERIMONIALE DEGLI ENTI TERRITORIALI (6 CF) Corso caratterizzante IL CERIMONIALE MILITARE (6 CF) Corso caratterizzante LE PRECEDENZE E I PIAZZA MENTI (3 CF) Corso caratterizzante COMUNICAZIONE ISTITUZ IONALE E REPUTAZIONE DELLA P.A . (3 CF) Corso integrativo di specializzazione INAUGURAZIONI , COMMEMORAZIONI E RI CORRENZE (3 CF) Corso integrativo di specializzazione COMPONENTI AMMINISTRATIVE DEL CERIMONIALE (3 CF)

Page 3: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

3

NOTE - La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio di cui verrà data notizia sul sito internet www.cerimoniale.net - I Crediti Formativi acquisiti sono accumulabili negli anni. - L’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista non verrà rilasciata a coloro che non abbiano frequentato il 100% dei corsi caratterizzanti nonché i corsi di specializzazione a scelta fino al raggiungimento dell’ammontare dei CC.FF. previsti. - Per il mantenimento dell’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista, oltre a farne richiesta entro i termini stabiliti e ad essere in regola con il versamento della quota annuale di rinnovo iscrizione all’Associazione, è obbligatorio conseguire almeno 10 CC.FF. ogni anno frequentando corsi di integrazione e specializzazione e/o Seminari e Visite di Studio per le quali sia previsto il conferimento di crediti. - Nella sessione autunnale alcuni corsi avranno luogo a Milano presso centrale e prestigiosa Sede comodamente raggiungibile con mezzi pubblici (l’indirizzo verrà comunicato quanto prima). I corsi che invece si svolgeranno a Roma, avranno luogo presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito “Pio IX” sito in Viale Castro Pretorio, 95. Eventuali variazioni di Sede dovute a questioni logistiche verranno comunicate al momento dell’iscrizione o comunque per tempo. - Gli iscritti ai corsi, per la pausa colazione a metà giornata, potranno usufruire dei ristoranti siti all’interno delle strutture a prezzi modici dandone comunicazione al momento dell’iscrizione e saldando la quota prevista direttamente in loco. In funzione di necessità logistiche, la scelta di predisporre menu alla carta o menu fisso sarà a discrezione di ANCEP. - Gli interessati sono pregati di compilare il modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.cerimoniale.net e di inoltrarlo correttamente compilato in ogni sua parte unitamente a copia del bonifico bancario (vedi oltre) all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]. - ANCEP, per la sua natura giuridica, nei rapport con la Pubblica Amministrazione non può emettere fattura. Può rilasciare solo note di debito. - Eventuali cambiamenti di date, orari o variazione di Sede per lo svolgimento dei corsi dovuti a questioni logistiche, verranno tempestivamente comunicati ai soggetti iscritti.

Page 4: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

4

INFORMAZIONI, COSTI E ISCRIZIONI AI CORSI DI FRORMAZIONE L’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici - ANCEP è l’unica Associazione del settore che, a livello nazionale, riunisce chi si occupa di cerimoniale e di rappresentanza istituzionale favorendo la creazione di una rete di rapporti e relazioni fra i Cerimonialisti italiani e lo sviluppo di una cultura condivisa. ANCEP, inoltre, grazie al riconoscimento ottenuto nel 2015 da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, rilascia ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 l’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista: fra i suoi scopi vi è infatti quello di contribuire alla crescita professionale e alla definizione di un preciso profilo del Cerimonialista, figura sempre più determinata che è tenuta a conoscere non solo i segmenti della materia che gli conferiscano conoscenze e competenze di immediato interesse e risvolto pratico per le mansioni di cerimoniere che ricopre, ma che è chiamata ad apprendere e approfondire la cultura Cerimoniale nel suo complesso e nei suoi molteplici aspetti. Per il conseguimento ed il mantenimento di detta Attestazione (vedi relativo Regolamento sul nostro sito internet), ANCEP propone ai suoi Soci percorsi formativi articolati tra corsi in aula, seminari e visite di studio cui vengono attribuiti crediti formativi (CF) in base alla durata e alla complessità dell’evento. I crediti formativi sono accumulabili nel tempo salvo rinnovo della quota di iscrizione all’ ANCEP. TARIFFE DEI CORSI DI FORMAZIONE 2018 - Per partecipare ai corsi è necessario essere Soci regolarmente iscritti all’Associazione (vedi NOTA 1). Nella quota di prima iscrizione ad un corso da parte di un “non socio” è compresa l’iscrizione all’ANCEP e le relative agevolazioni (vedi NOTA 1). La quota del rinnovo annuale di iscrizione ad ANCEP andrà saldata tempestivamente con capitolo di spesa dedicato a parte. - I corsi vengono attivati con un numero minimo di cinque iscritti. Si prega pertanto di comunicare per tempo la propria intenzione a voler partecipare ad un corso ed attendere la conferma dell’attivazione dello stesso prima di versare la quota di iscrizione. - È possibile iscriversi, con un anticipo di trenta giorni rispetto alla data del corso versando una caparra di Euro 50.00 rimborsabili solo in caso di cancellazione dello stesso. - Il saldo dovrà essere versato tassativamente 8 giorni prima della data di inizio del corso. L’attestato di Partecipazione al corso verrà rilasciato al frequentante solo a fronte del ricevuto pagamento. - Al corsista che, una volta saldata l’iscrizione al corso, per motivi di sorta, non potesse partecipare, verrà fatto credito unicamente del 50% della somma versata per quello specifico corso per l’iscrizione ad un successivo evento formativo proposto da ANCEP del medesimo importo. - Qualora ANCEP, per ragioni di sorta, si veda costretta ad annullare un corso già attivato, ai corsisti già regolarmente iscritti verrà rimborsato il 100% del saldo effettuato per quel corso. Tale somma, a discrezione dell’interessato, potrà essere mantenuta a credito per successiva attività del medesimo importo promossa da ANCEP. L’Associazione non si fa carico delle spese di trasporto, alloggio e vitto eventualmente già sostenute dagli interessati. - Date, orari, costi e conferimento crediti formativi relativi ad altre attività formative fuori catalogo verranno pubblicati sul sito www.cerimoniale.net o comunicate via posta elettronica ai Soci. - Le indicazioni sulle modalità di pagamento sono espresse sul modulo di iscrizione ai corsi disponibile in calce al presente documento e disponibili sul sito www.cerimoniale.net INFO: Ufficio Formazione e Eventi: e-mail: [email protected] - Cell: 339. 782 1973 Segreteria Generale: e-mail: [email protected] - Cell: 333. 468 7770 1 Per l’iscrizione all’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici è necessario inviare ad ANCEP regolare istanza di richiesta di ammissione corredata da C.V. che, successivamente all’approvazione della Commissione di Accreditamento, verrà completata con saldo equivalente a Euro 80,00. La quota di iscrizione ad un corso per un

“non socio” comprende l’iscrizione all’Associazione consentendo la tariffa soci per l’iscrizione alle successive attività promosse da ANCEP. La quota di iscrizione all’ANCEP (Euro 80,00 e rinnovabile gli anni successivi al costo di Euro 50,00) rimane medesima in qualunque periodo dell’anno si faccia richiesta di ammissione.

3 CF per i corsi della durata di mezza giornata 6 CF per i corsi della durata di un giorno 8 CF per i corsi avanzati della durata di due giorni 2 CF per seminari o visite di studio della durata di mezza giornata 3-4 CF per seminari o visite di studio della durata di un giorno 4-6 CF per seminari o visite di studio all’estero della durata di uno o più giorni DURATA DEL CORSO NON SOCI 1 SOCI Mezza giornata (3 CF) € 180,00 € 100,00 Intera giornata (6 CF) € 280,00 € 200,00 Due giornate (8 CF) € 380,00 € 300,00

Page 5: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

5

PROPOSTA FORMATIVA 2018 Sessione autunnale IL CERIMONIALE DI STATO

Declinazione del corso Corso caratterizzante - 8 CF Lunedì 1 e Martedì 2 ottobre Int r oduz i on e a l c e r imon ia l e - I fondamenti storici e legislazione - I cerimoniali contemporanei e loro interconnessione - Le regole fondamentali (destra, territorio, ospitalità) - Tipologie di cerimonie e rappresentanza - I simboli dello stato Cer imonia l e app l i ca t o - Gestione degli inviti - Accoglienza delle autorità e servizi d’onore - L’ordine delle precedenze delle cariche pubbliche (Cerimonie nazionali e territoriali) - Criteri generali di precedenze e piazzamenti - Criteri generali nell’organizzazione di eventi conviviali - Esequie di Stato e solenni La componen t e i n t e rnaz iona l e d e l Cer imon ia l e d i S ta t o - Cerimonie internazionali - Cortesie d’uso nelle visite in entrata - Esposizione delle bandiere di Paesi esteri e OO.II. Eser c i taz ion e p ra t i ca - Applicazione delle conoscenze acquisite con lavori di gruppo - Condivisione di esperienze.

Docenti: Dott. G. B. Borgiani Dott. G. D. Iannizzotto

Ore 10.30 - 17.30 MILANO OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso, suddiviso in due giornate, intende fornire tutte le nozioni di base del cerimoniale di Stato. Dopo un’introduzione storico-giuridica sui principi del cerimoniale italiano e delle regole fondamentali, verranno prese in esame le più tipiche manifestazioni del procedimento protocollare applicate alle realtà fattuali più comuni. Tra queste anche l’evento conviviale che, anche se semplificato e sempre meno usuale in ambito istituzione, deve mantenere caratteristiche cerimoniale particolari. Ampio spazio verrà dedicato allo scambio di esperienze e alle questioni poste dall’aula anche in seguito ad una esercitazione pratica di gruppo che consentirà di dimostrare ed eventualmente approfondire le conoscenze acquisite. (Il corso sarà ripetuto in ottobre). L ’EVENTO AGGREGATIVO

Declinazione del corso Corso caratterizzante - 6 CF Lunedì 8 ottobre - Classificazione degli eventi aggregativi - Organizzazione: figure professionali, indirizzario, sede - Finanziamento e gestione della manifestazione - Linea grafica e comunicazione: ufficio stampa, pubblicità, internet e pagine web - Pianificazione e tecnica: redazione budget, definizione dei servizi, impianti tecnici e supporti tecnologici, interpreti, assistenti di sala - Ristorazione in sede congressuale. - Le sponsorizzazioni Docente: Dott.ssa E. Cardini Ore 10.30 - 17.30 MILANO OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali per gestire al meglio la cerimonia, la manifestazione o l’evento che si intende realizzare Saranno analizzati i procedimenti che riguardano la pianificazione dell’evento e la gestione delle singole attività, nonché del pubblico e degli attori principali coinvolti. Verranno inoltre proposte indicazioni e strategie per migliorare la figura professionale “aziendale” dell’organizzatore interno e per acquisire tecniche e metodologie necessarie per una migliore organizzazione e capacità di “problem solving”.

Page 6: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

6

IL CERIMONIALE NELLE RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE D ELLA P.A. E DELLE AZIENDE

Declinazione del corso Corso integrativo di specializzazione - 6 CF Martedì 9 ottobre L ’ U f f i c i o Re laz i on i Est e rn e e Cer imonia l e ne l l e I s t i t uz ion i e n e l l e Az iend e

- Il ruolo, le funzioni, la responsabilità e l’autonomia - Piani e strategie per l’organizzazione del lavoro - Le regole per le relazioni formali con i visitatori e gli interlocutori esterni - L’immagine esterna dei rappresentanti delle istituzioni Vita di rappresentanza e Comunicazione L ’even to : s t rumento di comunicaz ione - Comunicare l’evento - Comunicare il messaggio dell’evento Comunicazione in terpersonal e t e l e fon ica e t e cno log i ca Comunicazione e asco l to Le Segre t er i e deg l i Organi Po l i t i c i - Il ruolo e le mansioni delle Segreterie Politiche e di Direzione nelle relazioni ufficiali con autorità, titolari di cariche pubbliche e altre personalità - La mailing list, le precedenze territoriali, le visite, gli impegni formali, l’accoglienza, l’ospitalità, le riunioni, gli impianti tecnici e i supporti, tecnologici.

Docente: Dott.ssa E. Cardini Ore 10.30 - 17.30 MILANO OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso è rivolto a chi dirige o ricopre mansioni di segreteria e di front office presso Enti pubblici o Aziende ed è finalizzato a fornire le tecniche e gli strumenti utili a rendere massima l’efficienza di chi opera e l’efficacia nel comunicare, trasmettere e rappresentare l’organizzazione di appartenenza. Curare tutti gli aspetti (strumenti e persone dedicate) delle relazioni e della a comunicazione interna ed esterna all’Ente o all’Aziende è infatti fondamentale per garantire una buona e produttiva immagine dell’organizzazione stessa. La professionalità nelle relazioni esterne come obiettivo tecnico e personale. Pertanto particolare attenzione sarà rivolta al comportamento, allo stile, all’empatia e all’assertività cui deve attenersi hi si occupa di cerimoniale. LA CORRISPONDENZA ISTIT UZIONALE

Declinazione del corso Corso caratterizzante - 6 CF Giovedì 18 ottobre - Perché scrivere, a chi scrivere, come scrivere. - La stesura di lettere, e-mail. - Stili e caratteri: neretto, sottolineato o virgolettato? - Gli inviti - I biglietti da visita istituzionali, aziendali e privati - L’impiego di emblemi e logo (patrocini e sponsor) - Gli indirizzi di saluto, messaggi per occasioni particolari, condoglianze. - Gli Sms e gli strumenti moderni di comunicazione smart INTERVENTO

“Siamo online! Vantaggi, problematiche e strategie” - Web 2.0: cerimoniale e Social Docente: Dott.ssa E. Alboresi Interviene: Romina Folco Ore 10.30 - 17.30 MILANO OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso intende far luce su uno degli strumenti di comunicazione più antichi e usati. È facile scrivere, non è facile scrivere bene. La corrispondenza istituzionale è uno degli ambiti in cui può interviene il cerimoniale. Verranno dunque illustrate le tecniche e forniti gli strumenti per la gestione della corrispondenza formale di un Ente, per la promozione dell’immagine dello stesso attraverso il coretto uso dei loghi e per la promozione di un evento, impostando nel modo più efficace l’informazione sull’evento stesso. “Siamo online! Vantaggi, problematiche e strategie” è il titolo dell’intervento dell’esperta Romina Folco, verranno poi fatti riferimenti riguardo al corretto impiego dei moderni strumenti di comunicazione, il corretto uso dei social e come usare al meglio le potenzialità del web in ambito di eventi e cerimonie.

Page 7: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

7

BUSINESS ETIQUETTE Declinazione del corso Corso integrativo di specializzazione - 6 CF

Venerdì 19 ottobre I l c e r imon ia l e az i enda l e c ont emporaneo - Elementi d i business e t iquet te ne l ce r imonia le : presentaz ioni e sa lut i in contes to profess ionale - I protocol l i es ter i ne l le r e lazioni profess iona l i e commerc ia l i in contest i mul t icu l tura l i - Incontr i d i lavoro e bus iness lunch Docenti: Dott.ssa T. Busato Ore 10.30 - 17.30 MILANO OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso, volto a perfezionare le strategie di comunicazione interna ed esterna della P.A. e delle aziende, intende fornire gli strumenti e le tecniche per rendere massima l’efficacia nei rapporti business in cui è previsto un cerimoniale talvolta differente rispetto a quello di Stato, ma dove il rispetto della forma, delle tradizioni e delle cortesie d’uso è altrettanto fondamentale. IL CERIMONIALE NEGLI EVENTI CONVIVIALI

Declinazione del corso Corso integrativo di specializzazione - 6 CF Giovedì 25 ottobre Valore dell’incontro conviviale - L’evoluzione dell’evento conviviale nel corso della storia - L’influenza dei cerimoniali sull’evento conviviale - Classificazione e specificità degli eventi conviviali Organizzazione dell’evento conviviale cerimoniale - La scelta degli ambienti - Gli allestimenti e l’apparecchiatura - Gli inviti - Piazzamenti a tavola per incontri di lavoro o di rappresentanza - La scelta del menu La gestione dell’evento conviviale - I tipi di servizio e personale di servizio - Il personale al seguito - Gestione delle emergenze Storia e bon ton della tavola Docenti: Dott.ssa B. Ronchi della Rocca Dott. G.B. Borgiani Ore 10.30 - 17.30 MILANO OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso ha l’obiettivo di individuare le migliori strategie organizzative e gestionali dell’evento conviviale in tutte le sue fasi con particolare attenzione all’applicazione delle norme di cerimoniale e protocollo richieste negli eventi ufficiali nazionali e internazionali. ISTRUZIONE FORMALE ED USO DELLA SCIABOLA NEI SERVIZI DI RAPPRESENTANZA DELLA POLIZIA LOCALE

Declinazione del corso Corso caratterizzante - 3 CF Venerdì 26 ottobre Introduzione teorica e svolgimento della sessione addestrativa per l’espletamento di servizi di rappresentanza attraverso l’illustrazione di: - Terminologia in uso. Istruzione formale individuale e di Reparto (con riferimento alla strutturazione di uno schieramento di formazione) - Istruzione formale sull’ l’uso della sciabola (inguainata e sguainata) da parte del personale dei diversi ruoli (Ufficiali, Sottufficiali ed Agenti) con riferimento ai diversi momenti delle varie tipologie di cerimonie istituzionali - Modalità di saluto dei Reparti in occasione di servizi di rappresentanza. Strutturazione e movimentazione del Gruppo Bandiera. Modalità di corretto svolgimento della resa degli onori a Bandiere e Gonfaloni. Docente: Cav. G. Rota Dott. G. D. Iannizzotto Ore 10.30 - 14.00 MILANO OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso, destinato principalmente a chi è chiamato svolgere funzioni di rappresentanza all’interno della Polizia Locale, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti la conoscenza degli strumenti necessari per gestire correttamente cerimonie e altri eventi di natura istituzionale e altresì di fornire competenze che consentano ai partecipanti di interagire in contesti protocollari di varia natura. Verranno approfondite dal punto di vista teorico e pratico le specifiche conoscenze in materia di istruzione formale. I frequentatori che ne siano in possesso dovranno indossare la propria uniforme di rappresentanza ed avere la sciabola al seguito.

Page 8: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

8

IL CERIMONIALE SPORTIVO

Declinazione del corso Corso integrativo di specializzazione - 3 CF Lunedì 5 novembre - Cosa vuol dire Cerimoniale Sportivo. - Tipologie di Eventi: dall’Olimpiade in poi. - Il linguaggio Sportivo: “Famiglia Olimpica”, “Venue” e “Field

of Play”. - Accoglienze: aeroporto, hotel, convivi e momenti sociali - Siti di gara: competizioni e cerimonie ufficiali. - Precedenze e Assegnazione dei posti delle Autorità sportive e istituzionali internazionali, nazionali, territoriali - Bandiere e Inni - Premiazioni, medaglie e targhe. Docente: Dott. G. Giancaterino Ore 10.30 - 14.00 ROMA OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso intende offrire la possibilità di acquisire le regole-base per il corretto approccio all’Evento sportivo: da come accogliere l’Evento sportivo nel proprio territorio (Comune, Provincia e/o Regione) a come dialogare con i Comitati Sportivi. Inoltre ha l’obiettivo di far conoscere le consuetudini e le regole scritte delle Olimpiadi e degli altri Eventi Sportivi Nazionali e Internazionali nonché fornire indicazioni su come partecipare e collaborare agli Eventi intorno all’Evento (Convegni - Convivi - Tavole Rotonde). LA SIMBOLOGIA PUBBLIC A BA N D I E R E , I N N I , F A S C E , G O N F A L O N I

Declinazione del corso Corso integrativo di specializzazione - 3 CF Lunedì 5 novembre - Fascia tricolore del Sindaco: utilizzo e deleghe nell’utilizzo. - I Gonfaloni degli Enti territoriali: forme e utilizzo. - Cosa racconta un Inno: genesi ed evoluzione di melodia e testo dei principali Inni Nazionali. - Gli Inni Nazionali e quelli degli Organismi Internazionali. - Bandiere Civili, Statali, di Guerra, in terra e in mare: differenti vessilli per differenti utilizzi. - Gli stendardi presidenziali e i distintivi per vetture. - Corone turrite e corone nobiliari sugli scudi dei comuni - Scudi provinciali e regionali, fogge e utilizzo. Docente: Dott. G. Giancaterino Ore 14.30 - 18.00 ROMA OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso ha l’obiettivo di far conoscere il significato dei Simboli del cerimoniale e il corretto impiego degli stessi nell’organizzazione di cerimonie ed eventi istituzionali Saranno fornite le basi per conoscere il significato della bandiera (codici cromatici, forme e regole in Italia e nel mondo) e per saper riconoscere, selezionare ed utilizzare gli inni nazionali (italiano ed esteri) a seconda delle occasioni. Verranno approfonditi i modi d’uso della fascia del sindaco e del Presidente della Provincia e identificati i modi di utilizzo dei gonfaloni di Regioni, Provincie, Comuni e Associazioni combattentistiche e d’arma, facendo anche breve cenno ai fondamenti dell’araldica pubblica. ELEMENTI DI ARALDICA

Declinazione del corso Corso integrativo di specializzazione - 3 CF Martedì 6 novembre - Origine e significato dell’Araldica - Lo scudo e sue partizioni - Gli smalti e le figure - Ornamenti e corone - Leggi araldiche e blasonatura Docente: 1° Cap. Dott. Slaviero Ore 10.30 - 14.00 ROMA OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso è finalizzato ad acquisire gli elementi base dell’araldica e cioè lo studio metodico delle armi e degli stemmi gentilizi. Un approfondimento in un settore particolare che si vuole offrire ai Soci che abbaino il desiderio di poter leggere e interpretare scudi e stemmi, con i loro disegni e colori: simboli che rimandano a realtà più complesse e, ovviamente, anche di interesse e applicazione cerimoniale.

Page 9: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

9

IL CERIMONIALE ECCLESIA STICO

Declinazione del corso Corso caratterizzante - 3 CF Martedì 6 novembre - Il cerimoniale papale e introduzione al cerimoniale liturgico - Precedenze tra autorità religiose - La simbologia liturgica e le insegne ecclesiastiche - Titoli e trattamenti di cortesia: come rivolgersi alle autorità religiose - Cerimonie, processioni ed esequie solenni e di Stato Docente: Mons. S. Sanchirico Ore 14.30 - 18.00 ROMA OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso è volto ad approfondire quegli aspetti legati al cerimoniale ecclesiastico ove elementi liturgici e civili si fondo. Spesso, in ambito istituzionale, si è chiamati a ricevere o a collaborare con le autorità religiose: conoscere le motivazioni di regole e tradizioni, colori e abbigliamenti, può semplificare il lavoro di chi è chiamato ad accogliere, riconoscere e posizionare tali autorità. Per completezza verrà anche fatto breve cenno cerimoniale liturgico, all’impiego dei simboli e alla sacralità dei riti. IL CERIMONIALE DIPLOMATICO

Declinazione del corso Corso integrativo di specializzazione - 6 CF Martedì 13 novembre - Considerazioni sull’attività diplomatica oggi. - Le relazioni diplomatiche. Stabilimento e principi. - La Missione Diplomatica: nomina e gradimento del Capo Missione, adempimenti iniziali del nuovo Capo missione, presentazione delle lettere credenziali al Capo dello Stato, Ambasciatori non residenti, Visite ad alte personalità, termine della Missione Diplomatica, Ordine di precedenza tra Missioni Diplomatiche presso il Quirinale, Immunità, esenzioni e privilegi, il passaporto diplomatico. - La globalizzazione. Come relazionarsi con altre tradizioni culturali e religiose. Le bucce di banana. - Il Protocollo nelle visite in Italia e all’estero: Visite di Stato (durata e protocollo), Visite ufficiali dei Capi di Stato, Visite di ufficiali dei Primi ministri, Visite di lavoro dei Capi di Governo e dei Ministri, Visite di cortesia, Visite private, Visite in incognito. Docente: Amb. G. M. Veltroni Dott. G. P. Arpesella Ore 10.30 - 17.30 ROMA OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso intende fornire nozioni e consuetudini del cerimoniale internazionale di Stato, detto Cerimoniale Diplomatico. L’evoluzione del procedimento protocollare internazionale (da cui tra le fonti anche il cerimoniale di Stato) è l’evoluzione della diplomazia stessa. Le informazioni di tipo tecnico riguardo alle principali manifestazioni del Cerimoniale Diplomatico saranno integrate, sotto forma di dialogo col Docente, con aneddoti e approfondimenti riguardo alle usanze più particolari dei popoli stranieri: elementi che, sapientemente orchestrati, possono semplificare l’opera del cerimoniere in favore della buona riuscita dell’evento che è chiamato ad organizzare. La seconda parte del corso prevede invece un approfondimento sulle attività dei Liaison Officer in occasione di eventi internazionali.

Page 10: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

10

DOCENTI E FORMATORI Leonardo GAMBO

Presidente dell’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici – ANCEP, Leonardo Gambo inizia l’attività professionale all’estero presso prestigiose catene alberghiere in Francia (Deauville), Svizzera (Crans-sur-Sierre), Germania (Colonia), Inghilterra (St. Mawes). A Londra, oltre la Trust Houses, la splendida esperienza in alcune Case Reali. Rientra in Italia, prima a Roma e poi a Trieste, impegnandosi nella formazione professionale specifica del settore. Dagli inizi degli anni Ottanta fa parte dell’Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nel ruolo di Capo del Cerimoniale, incarico che manterrà sino alla fine del suo impegno professionale nella pubblica amministrazione. Oggi collabora con varie realtà istituzionali e private. Dopo essere stato uno dei primi soci fondatori dell’ANCEP, nel 2013 ne viene eletto Presidente con mandato triennale rinnovato nel 2016. Ernestina ALBORESI

Ernestina Alboresi, Past President di ANCEP, è laureata in filosofia e giornalista professionista. Nel 2007 è stata uno dei soci fondatori di ANCEP, di cui è stata anche Vicepresidente. Nel 2009 è stata eletta Presidente dell’Associazione, ruolo che ha mantenuto fino al 2013. Ha maturato la sua esperienza nel settore dell’informazione e della comunicazione lavorando presso diverse testate giornalistiche e presso la Regione Emilia Romagna, dove ha ricoperto vari ruoli dirigenziali, fra cui quello di Responsabile dell’Ufficio Stampa della Giunta e successivamente quello di Responsabile del Servizio Cerimoniale e Relazioni esterne dell’Assemblea Legislativa. In tale contesto si è occupata della comunicazione, interna ed esterna, e della valorizzazione della rappresentanza istituzionale, coordinando fra l’altro l’organizzazione di cerimonie, conferenze, convegni, seminari, eventi di vario genere fra cui meeting di livello nazionale ed internazionale, nonché manifestazioni fieristiche, mostre e concerti. Relatrice in occasione di molteplici seminari e convegni sul tema del cerimoniale, collabora con varie realtà pubbliche e private e svolge attività di docenza sulle materie di sua competenza sia all’interno di ANCEP che per Enti e Scuole di formazione. Gian Paolo ARPESELLA

Gian Paolo Arpesella, già funzionario del Ministero degli Affari Esteri, è attualmente consulente per gli eventi istituzionali e il cerimoniale per le Società Carlson Wagonlit Travel - Meetings&Events - presso le sedi di Roma e Milano. Nel corso della sua lunga carriera è stato Responsabile del Servizio Liaison Officers in seno alla Delegazione per l’Organizzazione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, Capo dell’Ufficio del Cerimoniale del Ministro dello Sviluppo Economico e Consulente del Capo della Delegazione del Ministero degli Affari Esteri per la Presidenza italiana del G8 (La Maddalena e L’Aquila) con funzioni di Coordinatore per l’organizzazione e la logistica. Si è anche occupato di coordinare le attività organizzative delle Riunioni dei Ministri degli Esteri dell’Unione Europea e della Conferenza Euro-Mediterranea dei Capi di Stato e/o di Governo presso la Delegazione del Ministero degli Affari Esteri per la Presidenza italiana del Consiglio Europeo (2° Semestre 2003) e di gestire la formazione di giovani diplomatici nel settore logistico-protocollare per lo svolgimento delle funzioni di Liaison Officers oltre ad aver ricoperto anche il ruolo di Responsabile della Sezione “Logistica ed Ospitalità Delegazioni” della Delegazione per la Presidenza italiana del G7 di Napoli e di Responsabile unico dell’organizzazione del Vertice dei Capi di Stato e di Governo dell’Iniziativa Centro-Europea a Trieste. Già Console d’Italia a Lisbona, Vienna ed Amsterdam in precedenza ha prestato servizio anche presso i Consolati Generali d’Italia a Monaco di Baviera e Rio de Janeiro e presso l’Ambasciata d’Italia a Praga. È Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Giovanni B. BORGIANI

Giovanni Battista Borgiani è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Genova, diplomato in Dottrina Sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Lateranense e specializzato in Politica Internazionale e Cooperazione allo Sviluppo a Roma dove ha conseguito anche il titolo di Esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Da anni organizza sfilate di moda, conferenze ed eventi istituzionali e culturali in Italia e all’estero. Ha perfezionato le sue competenze in materia di cerimoniale presso il Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. Autore di alcuni volumi in materia, è docente di cerimoniale presso Enti pubblici e privati. Conseguita l’Attestazione di qualificazione professionale di Cerimonialista, è stato nominato Delegato Nazionale alla Formazione e agli Eventi di ANCEP nell’aprile 2016.

Page 11: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

11

Tiziana BUSATO

Tiziana Busato è laureata in Lettere Classiche con specializzazione in archeologia preromana. Ha conseguito il Bachelor of Business Etiquette prsso l’University City New York (CUNY) e un Master in Relazioni Internazionali. Scrive per Corriere Innovazione (Corriere della Sera), nella rubrica fissa mensile cartacea e digitale “Galateismi”. Insegna Busines Etiquette Internazianole a imprese italiane ed estere, associazioni di categoria e università. Ha fondato e dirige Prìncipi & Princìpi, associazione senza scopo di lucro che diffonde e modernizza la cultura del galateo e del cerimoniale internazionale e si rivolge a bambini e ragazzi. Il suo motto: “La tradizione è custodita dal fuoco, non adorazione delle ceneri”. Edi CARDINI

Edi Cardini è esperta di Cerimoniale e Organizzazione di Eventi e Membro della Delegazione Nazionale di ANCEP. Diploma di laurea della SSIT (Scuola Superiore Interpreti e Traduttori). Master in Comunicazione e Media alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Una carriera professionale improntata alle relazioni: esterne, internazionali, pubbliche. Prima nel turismo dove, per l’ente Provinciale ha realizzato una rete di uffici di informazioni turistiche di cui era responsabile. Le è stato poi affidato l’incarico della promozione all’estero nell’ambito del quale ha svolto numerose missioni in Europa e soprattutto negli Stati Uniti. Nel 1987 è stata chiamata all’Ufficio Cerimoniale Relazioni Internazionali del Consiglio Regionale della Toscana, di cui è poi diventata responsabile, dove ha curato - oltre al cerimoniale - le relazioni esterne e internazionali dell’Ente organizzando i viaggi di rappresentanza all’estero della Presidenza, delle Delegazioni consiliari e di tutti i consiglieri. Dopo dieci anni La Presidenza della Giunta le ha offerto l’incarico di Capo del cerimoniale e questa posizione, che conclude il percorso professionale, le ha dato grandi responsabilità ma anche grandissime soddisfazioni. Iscritta alla FERPI (Federazione Italiana delle Relazioni Pubbliche) per oltre un ventennio. Socio fondatore, nel 1990, di Comunicazione Pubblica e Delegato regionale per la Toscana fino al 2000. Svolge attualmente la libera professione come docente di corsi di specializzazione per il cerimoniale, la comunicazione e l’organizzazione di eventi. Collabora con enti pubblici e aziende private per la formazione e l’aggiornamento del personale addetto alle relazioni con l’esterno. Anna FOSSON

Anna Fosson dopo gli studi presso la Scuola Superiore Interpreti di Milano e la laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso lo UILM di Milano ha frequentato corsi di specializzazione all’estero nelle lingue inglese e tedesco e numerosi corsi di cerimoniale. Nel 2004 ha conseguito il Master in Cerimoniale per la Pubblica Amministrazione e per le Aziende. Dal 1983 è dipendente, a tempo indeterminato, presso la Regione Autonoma Valle d’Aosta, dove ha svolto la propria attività in qualità di interprete, nell’ambito dell’Assessorato regionale al Turismo e in quello della Pubblica Istruzione; inoltre, ha ricoperto l’incarico di Vice Capo Ufficio Stampa della Presidenza della Giunta regionale e nel 2003 ha ricevuto l’incarico di Capo del Servizio Cerimoniale della Presidenza della Regione. Dal 2006 ricopre l’incarico di secondo livello dirigenziale di Direttore della Direzione Comunicazione istituzionale e cerimoniale della Presidenza della Regione. Dal 2011 è responsabile anche dell’Office de promotion de la Langue française. Il 2 giugno 2018 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica. Gianfranco GIANCATERINO

Gianfranco Giancaterino è esperto di protocollo e cerimoniale con estese competenze in ambito sportivo. Attualmente è freelance di cerimoniale per la UEFA. In passato ha lavorato per le Olimpiadi invernali di Torino 2006, per i Mondiali di Nuoto - Roma 2009, per i Giochi Asiatici - Doha 2006, per l’America’s Cup - Napoli 2012, per i Giochi del Mediterraneo - Pescara 2009 e per numerosi altri eventi sportivi. Inoltre, ha prestato la sua collaborazione anche in ambito di cerimoniale istituzionale sia per il Comune di Pescara che per la Regione Abruzzo.

Page 12: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

12

G. Damiano IANNIZZOTTO

Giuseppe Damiano Iannizzotto è Segretario Generale di ANCEP ed è socio dal 2008. Nel 2015 ha ottenuto l’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista. Tra il 2010 e il 2011 è stato Capo del Cerimoniale del Comune di San Michele di Ganzaria (CT). Nel febbraio 2013, a Palermo, ha collaborato con l’ANCI Sicilia nella cura del cerimoniale dell’incontro istituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti con gli Amministratori locali siciliani. Ha tenuto lezioni di Cerimoniale in vari master universitari e curato progetti di educazione alla legalità in diverse scuole statali. Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, è Vicedirettore del quadrimestrale di informazione professionale “Cerimoniale Oggi” edito dall’ANCEP. Insieme ad Ernestina Alboresi e Barbara Ronchi della Rocca è coautore della pubblicazione “Ditelo con i vestiti”. Nel 2017 ha partecipato al 14° Corso di Cerimoniale Militare presso lo Stato Maggiore dell’Esercito conseguendo con la massima valutazione la qualifica di “Addetto al Cerimoniale e Protocollo militare”; nel 2018 è stato invitto a partecipare alla successiva edizione del medesimo Corso in veste di Docente. Marco MAGHERI

Marco Magheri, napoletano, vive a Roma ma è siciliano di adozione. È giornalista professionista, saggista, comunicatore in istituzioni nazionali e internazionali. Esperto di relazioni pubbliche, new media, marketing e comunicazione di crisi nei settori della salute, della tutela dei diritti dei minori e degli anziani, della promozione del territorio e del patrimonio culturale italiano all’estero. Docente in master e corsi post universitari. Vice segretario Generale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Direttore dell’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo Happy Ageing. Direttore di Panorama della Sanità, mensile di informazione e analisi dei sistemi di welfare. Gestisce per la Fondazione Umberto Veronesi il Blog “L’impaziente” sui diritti dei cittadini e delle cittadine alla salute. Componente del Direttivo dell’Istituto per la promozione dell’etica in sanità e Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici. Dal maggio 2018 dirige il settore Comunicazione, Organizzazione eventi e Brand management dell’Università Campus Bio Medico di Roma. Di più su: http://www.linkedin.com/in/marcomagheri. Barbara RONCHI DELLA ROCCA

Barbara Ronchi della Rocca, laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Torino con 110/110, lode e dignità di stampa, è giornalista, scrittrice, esperta di buone maniere ed ha collaborato per 33 anni con il Capo del Cerimoniale del Quirinale. Collabora con numerosi giornali e riviste, con le reti Rai e Mediaset e con la Televisione della Svizzera Italiana, per cui ha seguito e commentato in diretta le nozze di Carlo d’Inghilterra e Camilla Parker-Bowles e quelle del Principe William con Kate Middleton. Tiene corsi di formazione umana e galateo aziendale presso prestigiose Associazioni e Fondazioni culturali e importanti Aziende ed Enti pubblici tra cui Wind, Banca Unicredit, Costa Crociere, Porsche Italia, Starhotels, San Paolo Vita; per alcune di queste e per il Comitato Olimpico “Torino 2006” è stata consulente di cerimoniale e protocollo in occasione di eventi particolari. A Torino collabora con il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi, con il Centro Europeo di Studi sulla Storia dell’Alimentazione, la Scuola d’Applicazione dell’Esercito-Istituto di Scienze Strategiche, il Centro Congressi dell’Unione Industriale, la Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, l’Ascom, l’Ente Turismo Torino e Provincia. Studia storia del galateo e della cucina dei Palazzi Reali, organizza “cene storiche” che fanno vivere l’esperienza di un invito a corte nel 1800. Giuliano ROTA

Giuliano Rota è ufficiale della Polizia Locale di Magenta (MI) con il grado di Commissario. Responsabile dei Servizi di Rappresentanza e del Cerimoniale del Corpo e dell’Ente di appartenenza, inizia la sua attività formativa ottenendo il Master in cerimoniale e Protocollo di Stato erogata dalla Scuola Superiore Amministrazione Pubblica (CEIDA) con sede in Roma. Conseguito il titolo di Esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale presso la scuola Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) perfeziona la sua competenza in materia di Cerimoniale frequentando i corsi di formazione promossi da ANCEP e conseguendo in seguito l’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista. Ha inoltre acquisito il titolo di Docente presso l’Accademia Ufficiali e Sottufficiali della Polizia locale della Regione Lombardia in materia di Cerimoniale e Servizi di Rappresentanza.

Page 13: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

13

Stefano SANCHIRICO

Monsignor Stefano Sanchirico è attualmente Prelato di Anticamera di Sua Santità in seno alla Prefettura della Casa Pontificia. Appartenente al Clero della Diocesi di Tricarico, è nato a Corleto Perticara (PZ) il 4 febbraio 1968. Il 14 giugno 1992 è stato ordinato Presbitero per la Diocesi di Tricarico da Sua Santità Giovanni Paolo II. Aiutante di Studio presso la Congregazione per l’Educazione Cattolica, il 25 febbraio 2006 è stato nominato Cerimoniere Pontificio. Dal 2016 è anche Prelato Chierico della Camera Apostolica. Roberto SLAVIERO

Roberto Slaviero è stato allievo della Scuola Militare Nunziatella e dell’Accademia Militare di Modena. Laureato in Scienze Strategiche, ha svolto la carriera militare per oltre vent’anni ricoprendo sempre, da Ufficiale, incarichi di Comando. Congedatosi su propria domanda nel 1991, avvia una propria attività imprenditoriale rivolta alle PR, all’organizzazione di eventi ed al design, andata poi concentrandosi, nel tempo, sulla produzione e commercializzazione di oggetti da regalo. In entrambe le professioni come nei diversi ambiti associativi che frequenta, ha sempre posto in primo piano gli aspetti del Cerimoniale divenendo interlocutore di riferimento in molti ambienti. È autore di “Cerimoniere e Cerimoniali” ad uso dei Lions Clubs ed è Vice Presidente ANCEP dall’Aprile 2016 dopo essere stato Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione stessa per il triennio precedente. Elisa VALERIANI

Elisa Valeriani, è avvocato cassazionista specializzata in diritto amministrativo. È ricercatore confermato di Politica Economica presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Phd in Diritto Internazionale dell’Economia presso l’Università Bocconi. Attualmente è esperto della struttura commissariale per il sisma del Centro Italia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È presidente delegato di Ervet, società in house della Regione Emilia Romagna. Autrice di pubblicazioni monografiche e su riviste, nel 2017 ha scritto per Enea il quaderno giuridico in materia di contratti di rendimento energetico (EPC), per la Presidenza del Consiglio il rapporto sull’attività del commissario e della struttura commissariale per il sisma del centro Italia, gli articoli “As A Free Climber without the Rope: The Climb to the Permanent Work of the New Italian Workers” (con M.G. Bosco) e “Procurement efficiency in Heritage and Cultural Expenditure” con S. Alessandrini e B.K.O. Tas. Giovanni Maria VELTRONI

Giovanni Maria Veltroni è laureato in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo un’esperienza di alcuni anni nella carriera amministrativa del Ministero degli Affari Esteri, nel 1978, a seguito di concorso, entra in carriera diplomatica. Nel corso della sua carriera, il Ministro Plenipotenziario Giovanni Maria Veltroni ha ricoperto incarichi di responsabilità sia all’estero che presso l’Amministrazione centrale. All’estero ha svolto la propria attività presso le Ambasciate d’Italia in Siria, in Algeria e presso la Santa Sede e in Svizzera ha diretto gli Uffici Consolari di San Gallo e Zurigo. Alla Farnesina è stato responsabile di diversi Uffici e Capo dell’Ufficio III (Visite) del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. In tale veste ha curato dal 1999 al 2005 l’organizzazione e il coordinamento di tutte le visite di Stato all’estero del Presidente della Repubblica e di quelle in Italia dei Capi di Stato suoi ospiti, nonché grandi eventi multilaterali. Per la qualità del servizio svolto e per i meriti acquisiti nel corso della carriera è stato proposto al Consiglio dei Ministri per l’attribuzione del titolo onorifico di Ambasciatore. Per i servigi resi alla Santa Sede è membro della Famiglia Pontificia ed è stato annoverato fra gli Addetti di Anticamera di Sua Santità. Tra le numerose onorificenze ricevute, è Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno (Santa Sede) e di Grande Ufficiale OMRI.

Page 14: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

14

Page 15: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

Pagina n. 1 di 6

DOMANDA D’ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE ANCEP

II SESSIONE - 2018

ANAGRAFICA

Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________________

Nato/a ____________________ Provincia di _______________ il ________________________

Codice Fiscale ___________________________ Nazionalità_______________________________

INFORMAZIONI DI CONTATTO RECAPITO PROFESSIONALE

RECAPITO PERSONALE

Comune ______________________________ Provincia di ________________________________

Indirizzo ______________________________ Civico ______________ C.A.P. _____________

Telefono ______________________________ Cellulare __________________________________

E - mail ___________________________________________________________________________

Posizione lavorativa ricoperta: _________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Socio/a ANCEP per l’anno 2018 (si prega di verificare l’effettivo versamento della relativa quota):

SI

NO

Mod. n. 2/16/Segreteria Generale Mod. n. F2/18 - Segreteria Generale

Page 16: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

Pagina n. 2 di 6

DICHIARA

di aver preso visione del programma dei Corsi di Formazione ANCEP relativi alla II Sessione 2018 e

delle relative condizioni di partecipazione che accetta senza riserva alcuna e, pertanto,

CHIEDE

1). di iscriversi al/ai seguente/i Corso/i di Formazione (barrare la/le casella/e di interesse):

TITOLO CORSO C. F. QUOTA ISCRIZIONE

Corso caratterizzante

IL CERIMONIALE DI STATO . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Milano, 1/2 ottobre 2018 (ore 10.30 - 17.30)

8

____________ , ____________

Corso caratterizzante

L’EVENTO AGGREGATIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Milano, 8 ottobre 2018 (ore 10.30 - 17.30)

6

____________ , ____________

Corso integrativo di specializzazione

IL CERIMONIALE NELLE RELAZIONI INTERNE

ED ESTERNE DELLA P.A. E DELLE AZIENDE . . .

Milano, 9 ottobre 2018 (ore 10.30 - 17.30)

6

____________ , ____________

Corso caratterizzante

LA CORRISPONDENZA ISTITUZIONALE . . . . . . .

Milano, 18 ottobre 2018 (ore 10.30 - 17.30)

6

____________ , ____________

Corso integrativo di specializzazione

BUSINESS ETIQUETTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Milano, 19 ottobre 2018 (ore 10.30 - 17.30)

6

____________ , ____________

Corso integrativo di specializzazione

IL CERIMONIALE NEGLI EVENTI CONVIVIALI ..

Milano, 25 ottobre 2018 (ore 10.30 - 17.30)

6

____________ , ____________

Corso caratterizzante

ISTRUZIONE FORMALE E USO DELLA

SCIABOLA NEI SERVIZI DI RAPPRESENTANZA

DELLA POLIZIA LOCALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Milano, 26 ottobre 2018 (ore 10.30 - 14.00)

3

____________ , ____________

Page 17: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

Pagina n. 3 di 6

Corso integrativo di specializzazione

IL CERIMONIALE SPORTIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Roma, 5 novembre 2018 (ore 10.30 - 14.00)

3

____________ , ____________

Corso integrativo di specializzazione

LA SIMBOLOGIA PUBBLICA . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Roma, 5 novembre 2018 (ore 14.30 - 18.00)

3

____________ , ____________

Corso integrativo di specializzazione

ELEMENTI DI ARALDICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Roma, 6 novembre 2018 (ore 10.30 - 14.00)

3

____________ , ____________

Corso caratterizzante

IL CERIMONIALE ECCLESIASTICO . . . . . . . . . . . .

Roma, 6 novembre 2018 (ore 14.30 - 18.00)

3

____________ , ____________

Corso integrativo di specializzazione

IL CERIMONIALE DIPLOMATICO . . . . . . . . . . . . . .

Roma, 13 novembre 2018 (ore 10.30 - 17.30)

6

____________ , ____________

TOTALE ____ ____________ , ____________

FA PRESENTE

2). che, a fronte del pagamento effettuato, intende ricevere:

ricevuta generica

nota di debito (segnare questa opzione nell’ipotesi in cui il versamento della/e quota/e di adesione al/i

Corso/i verrà effettuato dall’Ente presso cui si presta servizio. Solo in tal caso si prega di continuare la

compilazione dei campi sottostanti).

3). che la suddetta Nota di debito dovrà riportare la seguente denominazione dell’Ente o dell’Ufficio competente:

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 18: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

Pagina n. 4 di 6

Sito/a a ______________________________

_____________________________________

Provincia di ________________________________

Indirizzo _____________________________ Civico ______________ C.A.P. _____________

Cod. fiscale __________________________ P. I.V.A. ___________________________________

Telefono _____________________________ Cellulare ___________________________________

E - mail ___________________________________________________________________________

4). che la suddetta Nota di debito dovrà essere inviata mediante:

posta elettronica: _________________________________________________________________

P.E.C.: _________________________________________________________________________

spedizione in originale mediante posta ordinaria

ALLEGA

(Consultare attentamente il sottostante paragrafo sulle Avvertenze)

- Curriculum vitæ aggiornato.

- copia del bonifico bancario di versamento della/e quota/e di iscrizione prevista/e pari ad Euro:

__________ , __________ .

Luogo, __________________________________

Data ___________________________________

Firma __________________________________

AVVERTENZE

1.) La/e quota/e d’iscrizione deve essere versata anticipatamente ad ANCEP esclusivamente tramite bonifico bancario utilizzando il seguente codice IBAN: IT76V0707202403021000164453. Nella

causale del versamento è obbligatorio indicare il proprio nominativo, il titolo del Corso o dei Corsi

cui si intende partecipare e la data di svolgimento.

2.) Il presente modulo, debitamente compilato in ogni sua parte ed integrato da tutti gli allegati

richiesti dovrà essere trasmesso, unicamente a mezzo posta elettronica, in formato PDF,

all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].

Page 19: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

Pagina n. 5 di 6

CONSENSO

AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________________

informato/a circa quanto disposto dall’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dal Regolamento Europeo n. 2016/679 meglio

noto come GDPR ovvero “Regolamento Generale per la protezione dei dati”, avendo pienamente

compreso i contenuti degli atti normativi citati, esprime il proprio consenso all’utilizzo e al trattamento da parte di ANCEP di tutti i dati, anche sensibili e giudiziari, contenuti nel presente modulo ed in

quelli di iscrizione ad eventuali altre attività associative, entro i limiti e per le finalità indicati

nell’informativa che dichiara di aver ricevuto.

Luogo, __________________________________

Data ___________________________________

Firma __________________________________

Inoltre, il/la sottoscritto/a desidera esprimere il proprio specifico e facoltativo consenso:

− ad essere informato/a su iniziative, manifestazioni ed eventi di carattere

sociale o culturale promossi dall’Associazione e a ricevere ogni eventuale

comunicazione di interesse dei soci mediante l’invio di e-mail: . . . . . . . . . . . SI NO

− alla pubblicazione sul sito web dell’Associazione del proprio nome e cognome all’interno dell’elenco dei soci: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SI NO

− alla pubblicazione sul sito web dell’Associazione del proprio indirizzo di posta elettronica: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SI NO

− alla pubblicazione sul sito web dell’Associazione o su supporti di altra natura di fotografie ed immagini che ritraggano il/la sottoscritto/a durante

manifestazioni, eventi, riunioni od incontri di qualsiasi natura promossi

dall’Associazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SI NO

Luogo, __________________________________

Data ___________________________________

Firma __________________________________

Page 20: F 022018 CATALOGO COMPLETO FORMAZIONE ANCEP II … · 3 NOTE -La proposta formativa di ANCEP potrà essere integrata con altri corsi di specializzazione, seminari e visite di studio

Pagina n. 6 di 6

INFORMATIVA

SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Come previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dal Regolamento Europeo n. 2016/679 meglio noto come GDPR ovvero “Regolamento Generale per la protezione dei dati”, l’ANCEP (Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici) informa che tutti i dati personali dei Soci, acquisiti all’atto dell’iscrizione o in altre circostanze, saranno

utilizzati esclusivamente ai fini istituzionali.

MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dagli interessati verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed

inseriti nelle pertinenti banche dati. A tali dati potranno accedere solamente gli addetti designati

espressamente dall’ANCEP come soggetti “Incaricati del trattamento dei dati personali” i quali potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo ed elaborazione nel rispetto delle disposizioni di legge atte a

garantire, tra l’altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati stessi rispetto alle finalità dichiarate.

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

Il conferimento dei dati personali è facoltativo e l’eventuale rifiuto a prestare il consenso al conferimento

dei dati per le finalità statutarie non comporta alcuna conseguenza salva l’impossibilità di aderire e sostenere le iniziative dell’ANCEP e la possibilità di essere informato circa eventuali iniziative culturali od

altri aspetti della vita associativa coerenti con le finalità istituzionali statutarie.

COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI A TERZI

Nello svolgimento delle proprie attività e per la realizzazione delle finalità istituzionali, l’ANCEP, in qualità di titolare, potrà comunicare i dati personali dell’interessato, in conformità al consenso manifestato e nel rispetto della normativa in vigore, alle seguenti categorie di soggetti: dipendenti interni nell’ambito delle proprie mansioni lavorative; aziende di spedizione e trasporto; studi commercialisti; studi legali;

istituti bancari per la gestione di incassi e pagamenti; amministrazioni finanziarie ed altre aziende o enti

pubblici in adempimento di obblighi normativi; organizzazioni che collaborano con ANCEP stessa; soci

collaboratori ed Organismi o Enti dello Stato nei cui confronti è obbligo, per legge, farne comunicazione. I

dati saranno oggetto di diffusione (mediante pubblicazione sul sito web dell’Associazione) solo con l’espresso consenso degli interessati.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Sono riconosciuti i diritti di cui alle suddette fonti normative e, in particolare, il diritto di accedere ai propri

dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste

al Titolare del trattamento. Il Titolare del trattamento, a cui rivolgersi in forma scritta per esercitare i diritti

previsti dalla normativa in vigore (tra i quali quelli di consultare, modificare, cancellare, opporsi al

trattamento dati), è: ANCEP - Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici, via del Timavo, n. 6/B,

40131 - Bologna (BO). Fax 041 8620239, Cell. 338 372 0930, mail: [email protected];

PEC: [email protected]