facoltË di psicologia - units.it · spatial abilities, verbal comprehension, word fluency, number...

12
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24) Esame di ammissione – 10 settembre 2009 L’esame consiste in una prova scritta relativa alle seguenti aree: biologia cultura generale inglese logica e matematica comprensione di testi Ai fini della graduatoria vale il punteggio globale, espresso in centesimi, ottenuto assegnando il peso 0,3 al voto di maturità e il peso 0,7 al risultato nella presente prova. Istruzioni per la compilazione del foglio di risposta L’identificazione del partecipante è consentita soltanto dalle informazioni incluse nel foglio di risposta. Quindi compila subito la parte superiore del foglio inserendo i tuoi dati. I risultati verranno comunicati utilizzando il cognome e nome, nel rispetto delle norme che, per gli esami pubblici, prevedono la diffusione di dati personali. Per le norme di ammissione si rinvia al bando di iscrizione al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, anno accademico 2009/2010. Puoi utilizzare il questionario per annotazioni e per segnare provvisoriamente le risposte, ma ai fini della valutazione conterà soltanto quanto avrai riportato sul foglio di risposta, annerendo la casella corrispondente alla tua scelta. Complessivamente hai a disposizione 100 minuti per rispondere a tutte le 100 domande. Le domande sono a scelta multipla e prevedono una sola risposta corretta tra le quattro alternative proposte. Poiché le omissioni vengono equiparate a risposte errate, in caso di dubbio ti conviene scegliere comunque la risposta che ti sembra più plausibile. Per chiarire come si deve rispondere vediamo un esempio riguardante un quesito di matematica. Quesito M00: 3x = 12 a) x= 1 b) x= -4 c) x= 3 d) x= 4 Se ritieni che la risposta esatta al quesito M00 sia (d), allora nel foglio di risposta devi segnare così: M00 a b c d

Upload: others

Post on 01-Sep-2019

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24)

Esame di ammissione – 10 settembre 2009

L’esame consiste in una prova scritta relativa alle seguenti aree: • biologia • cultura generale • inglese • logica e matematica • comprensione di testi Ai fini della graduatoria vale il punteggio globale, espresso in centesimi, ottenuto assegnando il peso 0,3 al voto di maturità e il peso 0,7 al risultato nella presente prova.

Istruzioni per la compilazione del foglio di risposta L’identificazione del partecipante è consentita soltanto dalle informazioni incluse nel foglio di risposta. Quindi compila subito la parte superiore del foglio inserendo i tuoi dati. I risultati verranno comunicati utilizzando il cognome e nome, nel rispetto delle norme che, per gli esami pubblici, prevedono la diffusione di dati personali. Per le norme di ammissione si rinvia al bando di iscrizione al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, anno accademico 2009/2010. Puoi utilizzare il questionario per annotazioni e per segnare provvisoriamente le risposte, ma ai fini della valutazione conterà soltanto quanto avrai riportato sul foglio di risposta, annerendo la casella corrispondente alla tua scelta. Complessivamente hai a disposizione 100 minuti per rispondere a tutte le 100 domande. Le domande sono a scelta multipla e prevedono una sola risposta corretta tra le quattro alternative proposte. Poiché le omissioni vengono equiparate a risposte errate, in caso di dubbio ti conviene scegliere comunque la risposta che ti sembra più plausibile. Per chiarire come si deve rispondere vediamo un esempio riguardante un quesito di matematica. Quesito M00: 3x = 12 a) x= 1 b) x= -4 c) x= 3 d) x= 4 Se ritieni che la risposta esatta al quesito M00 sia (d), allora nel foglio di risposta devi segnare così:

M00 a b c d

2

BIOLOGIA

B1) Nella struttura terziaria di una proteina si possono formare dei legami tra residui aminoacidici diversi. Quale dei seguenti è il più forte?

a) legame idrofobico b) attrazione di Van der Waals c) legame ionico d) legame (ponte) disolfuro

B2) I mitocondri

a) convertono energia chimica in energia luminosa b) convertono una forma di energia chimica in un'altra forma sempre di energia chimica c) giocano un ruolo primario nella sintesi delle proteine d) convertono energia solare in energia chimica

B3) L'adenina e la guanina sono basi

a) pirimidiniche b) puriniche c) presenti nelle membrane cellulari d) apolari

B4) Molte delle proprietà peculiari dell'acqua derivano dal fatto che

a) le molecole d'acqua sono costantemente in movimento b) l'acqua contiene atomi di carbonio c) le molecole d'acqua tendono ad aderire tra loro d) le molecole d'acqua si separano facilmente le une dalle altre

B5) Quale delle seguenti molecole è accoppiata in modo ERRATO alla classe chimica di appartenenza?

a) gene-acido nucleico b) zucchero-lipide c) saccarosio-carboidrato d) enzima-proteina

B6) Quali delle seguenti sostanze non può essere sintetizzata dall'uomo?

a) saccarosio b) insulina c) emoglobina d) cheratina

B7) Una reazione endoergonica è caratterizzata da

a) una variazione dell'energia libera di Gibbs G positiva (!G > 0) b) una variazione dell'entalpia negativa (!H < 0) c) una variazione dell'entropia positiva (!S > 0) d) una variazione dell'entropia negativa (!S < 0)

B8) Un enzima è un catalizzatore biologico che

a) permette il verificarsi di una reazione endoergonica b) trova il suo migliore utilizzo nei detersivi per bucato c) aumenta la velocità di una reazione che avverrebbe comunque, seppur lentamente d) ha sempre bisogno di un coenzima per poter "lavorare" in modo corretto

B9) I ripiegamenti ad alfa elica e a foglietto beta vengono indicati come struttura .......... delle proteine.

a) secondaria b) convoluta c) a ponte d) primaria

B10) Il ciclo di Krebs è una via metabolica energetica esclusiva a) di tutti gli organismi che compiono respirazione b) dei procarioti aerobi c) degli eucarioti fermentatori d) dei lieviti e delle muffe

3

B11) Tutti gli acidi nucleici (RNA e DNA) a) hanno struttura a doppia elica b) sono polimeri dei nucleotidi c) sono a doppio filamento d) contengono desossiribosio

B12) Una soluzione a pH 6, rispetto ad una soluzione a pH 8, ha una concentrazione di ioni idrogeno

a) 7 volte superiore b) 100 volte superiore c) 2 volte superiore d) 100 volte inferiore

B13) Quale dei seguenti componenti cellulari NON è circondato da una o più membrane?

a) il ribosoma b) il cloroplasto c) il mitocondrio d) l'endosoma

B14) Il codice genetico è

a) variabile b) a sovrapposizione c) degenerato (a ogni aminoacido corrispondono più codoni) d) ambiguo (a ogni codone corrispondono più aminoacidi)

B15) Quale tra i seguenti accoppiamenti struttura-funzione è SBAGLIATO?

a) ribosoma-sintesi proteica b) lisosoma-digestione intracellulare c) microtubuli-contrazione muscolare d) Golgi-modificazione di proteine

B16) Quando un legame di una catena macromolecolare viene rotto si parla di reazione di idrolisi perché a) si aggiunge un atomo di idrogeno alla macromolecola b) si aggiunge una molecola d'acqua alla macromolecola c) si elimina una molecola d'acqua dalla macromolecola d) si rompe una molecola d'acqua

B17) Durante il differenziamento, una cellula neuronale si distingue da una muscolare perché a) si divide con velocità diverse b) contiene le stesse proteine, ma lipidi e polisaccaridi diversi c) contiene quantità diverse di DNA d) esprime geni diversi

B18) La divisione binaria di un'ameba è un esempio di a) metabolismo b) neurotrasmissione c) riproduzione sessuata d) riproduzione asessuata;

B19) Gli aminoacidi usati per formare tutte le proteine esistenti sono a) 20 b) 2000 c) 120 d) 2

B20) Le particelli virali si differenziano dalle cellule per il seguente criterio: a) metabolismo più semplice b) meccanismo di duplicazione del loro acido nucleico c) incapacità di replicazione autonoma d) assenza di materiale genetico

4

CULTURA GENERALE

C1) La legge della gravitazione universale venne enunciata da a) Galileo b) Newton c) Einstein d) Tommaso d’Aquino

C2) La filosofia della scienza viene detta anche

a) ermeneutica b) fisicalismo c) gnoseologia d) epistemologia

C3) Di quanti membri è composta la Camera dei deputati della Repubblica italiana?

a) 630 b) 1 deputato ogni 50 mila elettori c) 800 d) 512

C4) Per “ossimoro” si intende a) l’inversione dell’ordine sintattico di due parole, per sottolineare un significato b) l’enunciazione del tutto per indicare la parte c) l’attenuazione del significato con la negazione del contrario d) l’accostamento di due parole di significato opposto

C5) In Italia, dalla fine del 2005 il numero di iscritti all’Albo degli psicologi

a) è superiore a 50 mila b) oscilla tra 70 mila e 80 mila c) inferiore a 1 ogni 1000 abitanti d) costante

C6) La legge italiana con cui venne istituito l’Ordine degli psicologi risale al?

a) 1999 b) 1930 c) 1989 d) 1948

C7) Chi disse “Nessuno è perfetto”?

a) Sigmund Freud in “L’interpretazione dei sogni” b) Osgood Fielding III in “A qualcuno piace caldo” c) Sant’Agostino d) Aristotele

C8) In logica, un ragionamento costituito da due premesse da cui segue una conclusione è detto a) omiletico b) sillogistico c) inferenziale d) deittico

C9) L’autore del romanzo “Il rosso e il nero” è

a) Stendhal b) Gustave Flaubert c) Gennaro Gattuso d) Luigi Pirandello

C10) Di cosa si occupa l’EURATOM? a) assistenza agli immigrati nei paesi della comunità europea b) controllo dei prezzi dei generi alimentari in Europa c) coordinamento della ricerca sull’energia nucleare d) tutela della salute nei paesi della comunità europea

5

C11) La cicloide

a) è il termine tecnico per indicare una bicicletta a mozzo fisso b) è un farmaco antipsicotico c) è la traiettoria apparente tracciata dal sole nel cielo d) è la curva piana tracciata da un punto di una circonferenza rotolante su una retta

C12) Cosa si intende per empirismo? a) la dottrina secondo cui l’esperienza è alla base della conoscenza b) la metodologia dell’indagine scientifica c) un modo approssimativo di fare le cose d) il porre gli Dei nell’Empireo

C13) Burrhus Frederic Skinner a) fu eletto presidente degli Stati Uniti nel 1953 b) fu uno psicologo comportamentista c) è il nome del protagonista di “Into the Wild” d) è un fisico teorico

C14) Nel 2002 il Nobel per l’economia venne attribuito a) a Paul Krugman b) a Jimmy Carter c) ad Amartya Sen d) allo psicologo Daniel Kahneman (insieme a Vernon L. Smith)

C15) La penicillina è stata scoperta a) verso la metà del XIX secolo b) durante il Rinascimento c) nell’Antica Cina d) nella prima metà del XX secolo

C16) Quale di questi uomini politici è stato Presidente della Repubblica Italiana? a) Aldo Moro b) Giulio Andreotti c) Sandro Pertini d) Quintino Sella

C17) Konrad Lorenz è stato a) un cancelliere della Repubblica Federale Tedesca b) un famoso attaccante del Bayern di Monaco c) un etologo e filosofo austriaco d) un fisico olandese, Nobel nel 1902

C18) La cibernetica è a) quella parte della fisica che studia il movimento dei corpi b) la scienza che studia i processi di autoregolazione nei sistemi naturali e artificiali c) una tecnica di comunicazione senza fili d) una teoria delle mappe concettuali

C19) Di chi è la frase “Cogito, ergo sum” (Penso, dunque sono)?

a) Immanuel Kant b) Socrate c) René Descartes d) Jean Piaget

C20) CRUI sta per a) Conferenza dei Rettori delle Università Italiane b) Conferenza dei Religiosi Unitari Italiani c) Comitato Regionale per l’Urbanizzazione dell’Irpinia d) Cassa di Risparmio di Urbino e Isernia

6

INGLESE

Questions I1-10. Read the text on “Intelligence” and choose the correct word for each space.

Intelligence

Intelligence is often described -(0)- surprisingly narrow terms, as if it were some more-is-better number that could be

assigned to -(1)- person in the manner of a batting average. It -(2)- always been measured by a varied series of tests on

spatial abilities, verbal comprehension, word fluency, number facility, inductive reasoning, perceptual speed, deductive

reasoning, rote memory, and the like. In -(3)- decades, there has been a tendency to talk about these various subtests as

"multiple intelligences". Indeed, -(4)- try to reduce intelligence to a single number? The short answer is that the single

number seems -(5)- tell us something additional; it's an interesting bit of information. Doing well -(6)- one kind of

intelligence subtest never predicts that -(7)- do poorly on another; one ability never seems to be at the expense of

another. On the other hand, an individual who does well on one such test will often perform -(8)- than average on the

other subtests. It -9)- as if there were some common factor at work, -(10)- as test-taking ability.

EXAMPLE:

I0) Intelligence is often described -(0)- surprisingly narrow terms

a) of b) at c) in CORRECT d) to

I1) … as if it were some more-is-better number that could be assigned to -(1)- person in the manner of a batting

average.

a) some b) a c) the d) many

I2) It -(2)- always been measured by a varied series of tests on spatial abilities…

a) is b) was c) has d) have

I3) In -(3)- decades, there has been a tendency to talk about these various subtests as "multiple intelligences"…

a) past b) some c) any d) recent

I4) Indeed, -(4)- try to reduce intelligence to a single number?

a) why b) and c) what d) how

I5) The short answer is that the single number seems -(5)- tell us something additional…

a) by b) to c) not d) can

I6) Doing well -(6)- one kind of intelligence subtest

a) after b) as c) on d) by

I7) …never predicts that -(7)- do poorly on another; one ability never seems to be at the expense of another.

a) you’ll b) it’ll c) you d) you did

I8) …an individual who does well on one such test will often perform -(8)- than average on the other subtests.

a) well b) better c) gooder d) least

I9) It -9)- as if there were some common factor at work, -(10)- as test-taking ability…

a) has b) was c) is d) can

I10) …-(10)- as test-taking ability.

a) like b) example c) some d) such

Questions I11-15. Read the text on “Finding a Job” and choose the correct word for each space.

Finding a Job

Not so long ago almost any student who successfully completed a university degree or diploma course could find a

good career quite easily. Companies toured the academic institutions, competing with each other to recruit graduates.

However, those days are gone, even in Hong Kong, and nowadays graduates often face strong competition in the search

for jobs.

Most careers organizations -(11)- three stages for graduates to follow in the process of securing a suitable career:

recognizing abilities, matching these to available vacancies and presenting them well to -(12)- employers.

Job seekers have to make a careful assessment of their own abilities. One area of assessment should be of their

academic qualifications, which would include special -(13)- within their subject area. Graduates should also consider

their own personal values and attitudes, or the relative importance to themselves of such matters as money, security,

leadership and caring for others. An honest assessment of personal interests and abilities such as creative or scientific

skills, or skills acquired from work experience, should also be given careful thought.

7

The second stage is to study the opportunities available for employment and to think about how the general employment

situation is likely to develop in the future. To do this, graduates can study job vacancies and information in newspapers

or they can visit a careers office, write to possible employers for information or contact friends or relatives who may

already be involved in a particular profession. After studying all the various options, they should be in a position to

make informed comparisons between various careers.

When graduates are asked to attend for interview, they should prepare properly by -(14)- out all they can about the

prospective employer. Dressing suitably and arriving for the interview on time are also obviously important.

Interviewees should try to give positive and helpful answers and should not be afraid to ask questions about anything

they are unsure about. This is much better than pretending to understand a question and giving an unsuitable answer.

There will always be good career opportunities for people with ability, skills and determination; the secret to securing a

good -(15)- is to be one of them.

I11) a) arrange b) highlight c) accept d) offer

I12) a) generous b) prospective c) reasonable d) ambitious

I13) a) informations b) powers c) skills d) knowledges

I14) a) finding b) looking c) trying d) buying

I15) a) work b) working c) job d) employ

Questions I16-20. With reference to the text on “Finding a Job”, choose the correct answer for each question.

I16) According to paragraph 1, which of the following is NOT true?

a) Until recently it was quite easy for graduates to get good jobs in Hong Kong.

b) It is more difficult for people with university degrees to find a job now than it was in the past.

c) Businesses used to visit the universities in Hong Kong to recruit graduates.

d) Graduates sometimes have to take part in competitions to secure a good career.

I17) According to paragraph 3, job seekers should:

a) aim to assess what employers need.

b) consider which abilities are most important to be successful in their subject area.

c) think about their creative and scientific skills and how to use them in the work environment.

d) decide what they want from a job and what they can offer.

I18) The advice given in the first sentence of paragraph 4 is to:

a) examine the careers available and how these will be affected in the future.

b) find out what jobs are available and the opportunities for future promotion.

c) look at the information on, and probable future location of, various careers.

d) study the opportunities and the kinds of training that will be available.

I19) According to paragraph 4, graduates should:

a) find a good position and then compare it with other careers.

b) ask friends or relatives to secure them a good job.

c) find out as much as possible and inform employers of the comparisons they want.

d) get information about a number of careers before making comparisons.

I20) In paragraph 5, the writer seems to suggest that:

a) it is better for interviewees to be honest than to pretend to understand.

b) pretending to understand a question is better than giving an unsuitable answer.

c) interviewees should ask a question if they can't think of an answer.

d) it is not a good idea for interviewees to be completely honest in their answers.

8

LOGICA E MATEMATICA M1) Lancio due dadi e sommo i valori che escono. È più probabile che esca un 7 o che esca un 10?

a) la probabilità è uguale b) la domanda non ha senso c) un 7 d) un 10

M2) Il peso della signora Maria è 30 kg più un terzo del suo peso. Quanto pesa la signora Maria?

a) 30 kg b) 45 kg c) 90 kg d) non si può sapere

M3) In un triangolo con due angoli di 45° il lato adiacente al primo angolo ma non al secondo è lungo 10 cm. Qual è

l’area del quadrato costruito sul lato compreso tra i due angoli? a) 300 cm2 b) 200 cm2 c) 600 cm2 d) nessuna risposta è esatta

M4) Si consideri la disuguaglianza 2x - 5 > 9. Quale delle seguenti soluzioni è esatta?

a) x < 2 b) x = 4 c) x > 7 d) x < 0

M5) Si consideri questa sequenza di numeri: 1, 5, 11, 13, 19… . La corretta prosecuzione è

a) 28 b) 23 c) 37 d) 29

M6) Si consideri la seguente equazione: 2x – 4x = 0. Essa

a) ha un’unica soluzione b) non ha soluzioni c) ha più soluzioni d) ha infinite soluzioni

M7) Si consideri il sistema ax + by = b

cx + dy = 0,

!"#

$# dove x e y sono le incognite e a, b, c, d numeri reali diversi tra loro. Esso

a) ha un’unica soluzione b) non ha soluzioni c) ha più soluzioni d) ha infinite soluzioni

M8) Ogni giorno di campagna abbonamenti il numero degli abbonati della Triestina raddoppia. Se dopo 10 giorni si era

raggiunta la metà degli abbonati, quanti giorni è durata la campagna abbonamenti? a) 20 b) 11 c) 15 d) 100

M9) Si consideri la seguente equazione: 3x2! 4x + 8 = 0. Quante soluzioni reali ha?

a) essa ha un’unica soluzione b) essa ha infinite soluzioni c) essa ha due soluzioni d) essa non ha soluzioni

M10) Il prezzo di un bene prima diminuisce del 20% e poi aumenta del 20%. Alla fine il prezzo di quel bene risulta

a) aumentato b) uguale c) diminuito d) la domanda non ha senso

9

M11) Quattro operai montano quattro giunti in quattro ore. Quanto impiega un operaio a montare un giunto? a) 16 ore b) 1 ora c) 4 ore d) dipende dall’operaio

M12) In Bosnia mi occorrono 6 marchi per comprare un oggetto che vale tre euro. Quanto vale un marco?

a) 2 euro b) 0,5 euro c) 6 euro d) 1,5 euro

M13) Luigi deve uscire da un labirinto. Per uscire deve andare dritto, quindi girare tre volte a sinistra, due a destra, una

a sinistra, una a destra, una a sinistra. In quale direzione sarà l’uscita rispetto alla direzione iniziale? a) verso sinistra b) nella stessa direzione c) verso destra d) in direzione opposta

M14) Se scrivo 10a = b, intendo a) log10 a = b b) log10 b = 10 c) log10 b = a d) loga 10 = b

M15) Se un numero non può essere scritto come rapporto tra i numeri interi a e b, con b " 0, viene detto

a) irrazionale b) immaginario c) irreale d) coniugato

M16) L’assessore allo sport del Veneto vuole organizzare un torneo di calcio a 7. Ogni squadra dovrà avere un

giocatore per ognuna delle 7 province, per ognuno dei 7 ruoli dovrà esserci un giocatore di ogni provincia, e nessuna squadra potrà avere giocatori delle stesse province negli stessi ruoli. Quante squadre diverse si dovranno allestire? a) 7 b) 49 c) 235 d) 5040

M17) In matematica, con il simbolo # si intende

a) la sommatoria b) l’integrale c) la produttoria d) la derivata

M18) Un barbone raccoglie cicche di sigarette, e con ogni 3 cicche riesce a farsi una sigaretta. Oggi ha raccolto 9

cicche. Quante sigarette riuscirà a fumarsi? a) 3 b) 4 c) 6 d) 9

M19) Come viene detto un quadrilatero con i lati opposti uguali e paralleli?

a) parallelogramma b) parallelepipedo c) rettangolo d) trapezoide

M20) Si consideri l’equazione a

n + b

n = c

n . L’equazione non ha soluzioni per n > 2. Da quale autore prende il nome

questo famoso teorema, dimostrato solo nel 1994? a) Pitagora b) Euclide c) Pascal d) Fermat

10

COMPRENSIONE DI TESTI Fare inferenze significa anche capire le cose non dette in modo esplicito. Le domande T1-10 riguardano inferenze

ricavabili dalla lettura del brano A, tratto dalle memorie dell’esploratore italiano Carlo Piaggia.

Brano A

Già da tre settimane mi trovavo presso Tombo, ed avevo ricevuta la visita di vari capi di quelle tribù ai quali io avevo fatto regali, o saluti, come li chiamavo, ricevendone in cambio perfino i loro figlioli. L’attrattiva più grande per tutti era costituita dal fucile che appariva come un’arma prodigiosa e per poterla osservare non pochi mi invitavano a recarmi presso di loro. Sarebbe forse troppo lungo narrare tutti gli stupori di quei popoli nel vedere per la prima volta l’uomo bianco, i suoi vestiti e le sue comodità, come le candele accese, i fiammiferi e l’esca fulminante, la polvere da sparo, la lanterna da notte, e soprattutto gli specchi che essi volevano sempre frugare di dietro mentre vi si riflettevano il viso. Il 22 dicembre mi misi in viaggio per restituire le visite ricevute; avevo con me otto o dieci persone che mi facevano da guida e mi portavano ciò che mi occorreva per pochi giorni. Ci dirigemmo verso ovest, si attraversò nuovamente il fiume Dio o Giur, camminammo per due giorni attraverso piccoli villaggi finché si giunse al villaggio di Ingioma, il figlio del gran capo Basimbei, fratello di Tombo. T1) Tombo è

a) un cimitero b) un villaggio c) un capo tribù d) il nome di una tribù

T2) Che scopo ha l’esploratore Piaggia nel ricevere la visita di vari capi?

a) fare un trattato di pace b) salutare una persona importante c) sentire il bisogno di stare in compagnia d) salutare dei vecchi amici

T3) Quale motivazione poteva spingere i capi a dare in dono i propri figlioli? a) liberarsene perché non c’era da mangiare per tutti b) il rispetto della legge della tribù c) affidarli all’esploratore perché li istruisse d) fare un regalo particolarmente importante

T4) Perché il fucile appare un’arma prodigiosa?

a) perché quei popoli non ne avevano mai visto uno b) perché con quel fucile l’esploratore aveva compiuto imprese eccezionali c) perché si trattava di un modello particolarmente recente d) perché si diceva che quel modello avesse delle virtù particolari

T5) Perché per poter vedere il fucile la gente invitava Piaggia?

a) perché poteva essere sconveniente andare a fargli visita e chiedergli di mostrarlo b) per cercare di proporgli uno scambio con altre cose c) per cercare di portarglielo via d) per renderselo amico così da essere sicura di non ricevere una fucilata

T6) Perché la gente voleva frugare dietro agli specchi? a) perché pensava ci fosse un doppio fondo in cui era nascosto un tesoro b) perché non capiva il funzionamento dello specchio e credeva che fosse rispecchiata un’altra persona c) perché pensava in questo modo di apparire più bella d) perché non capiva il funzionamento dello specchio e voleva vedere cosa c’era dietro

T7) Perché Piaggia si portava dietro otto-dieci persone?

a) perché non si fidava di una sola b) perché erano al tempo stesso guide e portatori e aveva parecchie cose da trasportare c) perché temeva di essere assalito d) perché nutriva un grande affetto per loro

T8) Che intenzioni ha Piaggia quando si mette in viaggio?

a) tornare presto b) stare via a lungo c) ritornare in patria d) spostarsi definitivamente in un’altra zona dell’Africa

11

T9) Perché Piaggia dice di attraversare nuovamente il fiume Giur? a) perché aveva sbagliato strada e dopo averlo passato dovettero tornare indietro b) perché Piaggia già aveva passato il fiume per arrivare al villaggio di Tombo c) perché così aveva ordinato una guida d) perché era un fiume pieno di curve e per poter procedere dritto bisognava attraversarlo più di una volta

T10) In che epoca si svolge il viaggio di Piaggia?

a) 1400 b) 1600 c) 1800 d) ai tempi nostri

Le domande T11-15 si riferiscono a stranezze che possono comparire in un testo. Leggendo il brano B, tratto da un

settimanale di alcuni anni fa, devi fare attenzione e scoprire le eventuali incongruenze.

Brano B

La possibilità di un sorpasso ad opera della “Repubblica”, e della conseguente perdita del primato, non preoccupa i vertici del “Corriere della Sera”. È questo il significato della lettera inviata nei giorni scorsi da Piero Ostellino, direttore del “Corriere” all’editore, all’amministratore delegato, Giorgio Fattori, e da lui stesso illustrata sommariamente nel corso di una riunione di invitati del giornale. Senza toni polemici Ostellino ha inteso esortare l’editore a prendere provvedimenti per difendere la leadership del “Corriere”, sia in termini di organizzazione produttiva (gli impianti di composizione e stampa non sono esattamente all’avanguardia) sia per quanto concerne la politica editoriale. Favorevole all’arricchimento del giornale con inserti e supplementi, Ostellino ha sottolineato come il quotidiano diretto da Eugenio S. riesca a realizzare simili iniziative con tempi molto più rapidi di quelli necessari al “Corriere”. Tutti elementi che hanno spinto “la Repubblica” (e in parte anche “la Stampa”) a intaccare il predominio del quotidiano di via Solferino sia per quanto riguarda le vendite, sia nel settore, finora pressoché monopolizzato dal “Corriere”, degli annunci di ricerca del personale. Secondo le rilevazioni di ottobre, infatti, la distanza fra i due giornali è aumentata di 20 mila copie (499 mila per “la Repubblica” e 520 mila per il “Corriere” la media delle copie vendute), mentre le prime proiezioni sulle vendite di novembre indicano un ulteriore avvicinamento. T11) C’è una frase sbagliata che si riferisce al seguente punto:

a) la possibilità di un sorpasso b) senza toni polemici c) non preoccupa d) ha inteso esortare

T12) C’è una frase che potrebbe prestarsi a più di una interpretazione e che include le parole “da lui stesso illustrata”.

Chi è che illustra il contenuto della lettera? a) Eugenio Scalfari b) Piero Ostellino c) Giorgio Fattori d) l’editore del “Corriere della Sera”

T13) La frase “gli impianti di composizione e stampa non sono esattamente all’avanguardia” vuole significare che

a) gli impianti sono piuttosto arretrati b) gli impianti sono quasi all’avanguardia c) gli impianti sono all’avanguardia d) il “Corriere della Sera” ha degli impianti, per la preparazione e stampa dei testi, più moderni della “Repubblica”

T14) “Eugenio S.” è

a) il direttore della “Stampa” b) l’editore della “Repubblica” c) il direttore della “Repubblica” d) l’editore del “Corriere della Sera”

T15) Nella parte finale del brano c’è una parola che non quadra con il significato generale del testo. Si tratta di:

a) intaccare b) aumentata c) infatti d) monopolizzato

12

Le domande T16-20 non si riferiscono ai brani precedenti. Rispondi considerando ciascuna domanda separatamente. T16) Quale delle seguenti espressioni cambia di più il proprio significato se si inverte l’ordine delle due parole

componenti (nome e aggettivo)? a) il proprio nome b) il bell’uomo c) la grande città d) il bosco ombroso

T17) Quale di queste versioni della stessa frase è diversa per significato dalle altre tre?

a) In questi ultimi anni il governo neozelandese ha mantenuto costante una valutazione negativa dell’uso dell’energia atomica

b) Il governo neozelandese ha mantenuto costante in questi ultimi anni una valutazione negativa dell’uso dell’energia atomica

c) Il governo neozelandese ha mantenuto in questi ultimi anni una valutazione negativa costante dell’uso dell’energia atomica

d) Il costante governo neozelandese ha mantenuto in questi ultimi anni una valutazione negativa dell’uso dell’energia atomica

T18) Il proverbio “Chi fa da sé fa per tre” si riferisce al fatto che

a) qualche volta tre persone lavorano come una sola b) qualche volta bisogna essere in più persone per affrontare certi problemi c) chi lavora da solo è costretto a lavorare di più d) qualche volta si riesce a lavorare meglio da soli che con l’aiuto di altri

T19) Con la frase “Ti pare che possa andare avanti così” si vuole

a) esprimere l’idea che le cose non possono andare avanti così b) chiedere un parere ad un’altra persona c) suggerire l’idea che ciò che appare non sempre corrisponde al vero d) chiedere come si potrebbero cambiare le cose

T20) Quale di queste affermazioni è più vera?

a) Per studiare bene un brano bisogna fissarsi attentamente su ogni sua parola b) Il modo in cui si deve studiare un brano dipende dal nostro stato di stanchezza c) Esiste solo un modo di studiare veramente bene un brano d) Il modo in cui si deve studiare un brano dipende dal motivo per cui dobbiamo studiarlo e dal modo in cui

verranno messe alla prova le nostre conoscenze

Ricorda di riportare tutte le risposte sull’apposito foglio, annerendo la casella corrispondente alla tua scelta.