Ferite Emorragie
Post on 30-Jan-2016
220 views
Embed Size (px)
DESCRIPTION
feriteTRANSCRIPT
<p>Diapositiva 1</p>
<p> Primo soccorso Ferite - Emorragie</p>
<p>Scuola M.lli A.M./Comando Aeroporto Viterbo P.M. Sanit O.S.S. Alessandro Golino</p>
<p>Primo SoccorsoFerite Tappe</p>
<p>Definizione Classificazione TrattamentoEsercitazione PraticaPrimo SoccorsoEmorragie Tappe</p>
<p>Definizione Classificazione TrattamentoEsercitazione Pratica3Primo SoccorsoFERITEDefinizione</p>
<p>Le ferite sono lesioni traumatiche che interessano in maniera pi o meno estesa e profonda i tessuti molli (cute, sottocute, muscoli)</p>
<p>Primo SoccorsoFERITEDefinizione</p>
<p>Provocano una perdita ematica (emorragia ) e costituiscono una porta di ingresso per microrganismi.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITEDefinizione</p>
<p>Le ferite possono essere prodotte da agenti vulneranti di vario tipo in rapporto ai quali si possono distinguere:</p>
<p>Primo SoccorsoFERITEClassificazioneFerite da taglioProdotte da oggetti affilatiI bordi della ferita si presentano pi lunghi che larghi, pi o meno regolari</p>
<p>Primo SoccorsoFERITEClassificazioneFerite PuntaProdotte da oggetti appuntitiIl foro d'entrata pi piccolo di quello dell'oggetto che l'ha causata. Il sanguinamento pu variare ma sempre minore di quello delle ferite da taglio. </p>
<p>Primo SoccorsoFERITEClassificazioneFerite EscoriateProdotte da un urto tangenziale contro un corpo ruvido. Presentano una forma irregolare.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITEClassificazioneFerite Lacero-contuseProdotte da un corpo contundente.Presentano margini irregolari, contusi, lacerati e sfrangiati con ematomi ed ecchimosi</p>
<p>Primo SoccorsoFERITEClassificazioneFerite da arma da fuocoProdotte dall'impatto di schegge o proiettili (pallottole, pallettoni o pallini). </p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoLavare con soluzione fisiologica o acqua pulita, disinfettare con acqua ossigenata, coprire con garza sterile ed Eventualmentefasciare.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoLavare le mani e se possibile indossare dei guanti.Togliere/tagliare gli indumenti in prossimit della ferita.Lavare la ferita con acqua o soluzione fisiologica sterile.Disinfettare con acqua ossigenata (partendo dalla lesione e portando eventuali residui di sporco verso la periferia. Rimuovere piccoli detriti (vetri, terriccio, pietrisco, schegge) in prossimit della ferita. </p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoCoprire con garza sterile e fasciare.In situazioni di emergenza si possono utilizzare fazzoletti, tovaglioli o strisce di biancheria.Non spostare la vittima a meno che sia assolutamente necessario per questioni di sicurezza.Garantire la protezione termica (proteggerlo dal caldo o dal freddo).Valutare la chiamata al servizio di emergenza.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoFasciatura</p>
<p>Fare il primo giro leggermente obliquo, poi piegare l'estremit che sporge sotto il secondo giro;</p>
<p>Avvolgere la benda a spirale facendo in modo che ogni giro si sovrapponga al precedente per due terzi della sua larghezza;</p>
<p>Terminare tagliando l'ultimo tratto di benda per la sua lunghezza in modo da ottenere due capi che verranno annodati con un doppio nodo o fermando l'estremit con cerotto.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoFasciatura</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoFerite penetrantiFerite con una profondit tale da avere raggiunto organi interni (cranio, torace o addome)I corpi estranei conficcati non vanno rimossi ma immobilizzati con garze, bende e cerotti. Se loggetto stato rimosso la ferita va gestita in funzione del tipo e della gravit dell emorragia. </p>
<p> Non tentare di estrarliPrimo SoccorsoFERITETrattamentoFerite al ToraceLe ferite penetranti del torace possono essere rapidamente mortali se interessano il cuore o grossi vasi e possono portare allasfissia se attraverso la ferita laria entra liberamente nella gabbia toracica ad ogni atto respiratorio (pneumotorace). </p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoFerite al ToraceValutare la sicurezza della scena.Allertare il servizio di emergenza.Lavare le mani e se possibile indossare dei guanti.Togliere/tagliare gli indumenti in prossimit della ferita.Coprire la ferita con garza sterile.Sovrapporre a questa un foglio di plastica sigillandone i bordi con cerotto su tre lati.In mancanza di garza usare materiale di fortuna il pi possibile pulito.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoEseguire una fasciatura compressiva (sfruttare lespirazione). Porre il ferito in posizione semiseduta o sdraiato sul lato dellemitorace colpito.Se incosciente, porlo in posizione di sicurezza sul lato ferito e con lemitorace sano verso lalto, per permettere unadeguata respirazione. Non spostare la vittima a meno che sia assolutamente necessario per questioni di sicurezza.Garantire la protezione termica (proteggerlo dal caldo o dal freddo).</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoFerite alladdomePossono essere rapidamente mortali se interessano gli organi interni o grossi vasi sanguigni.Da una lesione della parete addominale inoltre possono eviscerare tratti di intestino od organi addominali.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoValutare la sicurezza della scena.Allertare i soccorsi.Lavare le mani e se possibile indossare dei guanti .Togliere/tagliare gli indumenti in prossimit della ferita.Coprire la ferita con garza sterile.In mancanza di garza usare materiale di fortuna il pi possibile pulito.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoEseguire una fasciatura moderatamente compressiva.Porre il ferito in posizione semiseduta o sdraiato con gli arti inferiori semiflessi.Se incosciente o vomita, porlo in posizione laterale di sicurezza.Non spostare la vittima a meno che sia assolutamente necessario per questioni di sicurezza.Garantire la protezione termica caldo o dal freddo).</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoSe l'agente lesivo ancora in sede, non rimuoverlo, e provvedere ad inglobarlo nella fasciatura in modo da limitarne i movimenti. Non tentare di riposizionare in addome gli organi fuoriusciti ma ricoprirli con teli sterili e inumiditi con soluzione fisiologica.Non somministrare ne acqua ne cibo.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoFerite alla testaLe ferite penetranti alla testa possono essere rapidamente mortali se interessano il cervello o grossi vasi.I casi meno gravi riguardano tagli/ferite fratture delle ossa del cranio. </p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoValutare la sicurezza della scena.Allertare i soccorsi.Lavare le mani e se possibile indossare dei guanti .Coprire la ferita con garza sterile.In mancanza di garza usare materiale di fortuna il pi possibile pulito.Eseguire una fasciatura moderatamente compressiva (frattura ossa craniche).</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoPorre il ferito in posizione semiseduta.Se incosciente, porlo in posizione laterale di sicurezza.Non spostare la vittima a meno che sia assolutamente necessario per questioni di sicurezza.Garantire la protezione termica caldo o dal freddo).BLS in caso di assenza di respiro e circolo.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoSe l'agente lesivo ancora in sede, non rimuoverlo, e provvedere ad inglobarlo nella fasciatura in modo da limitarne i movimenti. Focalizzare lo stato neurologico e riferire ogni eventuale variazione.</p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoFerite con corpi estranei /schegge </p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoValutare la chiamata al servizio di emergenza.Lavare le mani e se possibile indossare dei guanti.Togliere/tagliare gli indumenti in prossimit della ferita.Lavare la ferita con acqua o soluzione fisiologica sterile.Disinfettare con acqua ossigenata.Rimuovere i detriti vetri, terriccio, pietrisco, scheggese di piccole dimensioni. </p>
<p>Primo SoccorsoFERITETrattamentoFasciatura con ciambella per lasciare le schegge in loco.Coprire con garza sterile e fasciare.In situazioni di emergenza si possono utilizzare fazzoletti, tovaglioli o strisce di biancheria.Non spostare la vittima a meno che sia assolutamente necessario per questioni di sicurezza.Garantire la protezione termica (proteggerlo dal caldo o dal freddo).</p>
<p>Arrotolare della stoffa attornoalla ferita e non su di essa.Poi applicare una fasciatura.</p>
<p>Fasciare in modo da bloccare loggetto conficcatoPrimo Soccorso Arresto di emorragie</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaDefinizione</p>
<p>Fuoriuscita di Sangue dai vasi sanguigni lesi</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaClassificazioneA seconda dei vasi lesionati </p>
<p>CapillareVenosa ArteriosaMista </p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaClassificazioneCapillareIl sangue esce goccia a goccia.Spesso cessa facendovi scorrere sopra acqua fredda.Sono facili da gestire.</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaClassificazioneVenosaIl sangue esce in modo continuo colando dai bordi della feritaIl colore del sangue e rosso scuro (non ossigenato)</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaClassificazioneArteriosaIl sangue esce a zampilli, intermittenti, secondo il battito cardiaco (colore rosso acceso) </p>
<p> Pu schizzare con forza anche a distanza</p>
<p>Il dissanguamento pi o meno rapido (a seconda del calibro del vaso leso)</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaClassificazioneA seconda della sede . </p>
<p>EsternaInterna Esteriorizzata</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaDefinizione</p>
<p>Esterna</p>
<p>Quando sono visibili sia la ferita che il sangue che ne fuoriesce</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaDefinizione</p>
<p>Interna</p>
<p>Quando ne la ferita ne il sangue sono visibili </p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaDefinizione</p>
<p>Interna</p>
<p>Sono difficili da notare; (gonfiore e calore della regione)</p>
<p> Lintervento e spesso limitato; Portano allo stato di shock.</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaDefinizione</p>
<p>InternaOsso ml approssimativiCosta 125 Radio o ulna 250/500Omero 500/750Tibia o perone 500/100 Femore 1000/2000Bacino 1000/Massiva</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaDefinizione</p>
<p>EsteriorizzataQuando la ferita e interna, ma Il sangue fuoriesce da orifizi naturali (naso, bocca, orecchio, etc )</p>
<p>Epistassi nasoOtorragia orecchioEmottisi polmonareEmatemesi esofago-stomacoEmaturia vie urinarieMetrorragia apparato genitale femminile Melena stomaco-intestinoRettorragia colon-retto</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaTrattamentoUn primo trattamento = gestione delle feriteLavare le mani e se possibile Togliere/tagliare gli indumenti ..Lavare la ferita .Disinfettare con ..</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaTrattamentoEsercitare una pressione sul tampone e se la ferita ad una gamba o ad un braccio, far tenere larto sollevato rispetto al corpo (se non vi sono fratture).</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaTrattamentoFasciatura compressivaAvvolgere il tampone con una bendaFissare la benda con un nodo piatto dalla parte opposta alla ferita,e comunque non sulla ferita</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaTrattamentoSe lemorragia non si arresta, appoggiare sulla fasciatura e sulla ferita un oggetto rigido e bendarlo sopra la precedente bendatura.Fissare con nodo piatto.</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaTrattamento. nel caso di emorragia non controllabili con le tecniche precedenti, si pu aggiungere un laccio emostatico.</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaTrattamento. nel caso di emorragie massive o amputazioni parziali o totali si applica come primo intervento un tourniquet</p>
<p>Primo SoccorsoEmorragiaTrattamentoLaccio - tourniquetDOVE?</p>
<p>A monte o a valle della ferita in base al tipo di emorragiaPrimo SoccorsoEmorragiaTrattamentoRimuovere il tourniquet entro 2 ore e, durante tale periodo, allentarlo per 2-3 minuti ogni mezzora.(pu essere utile annotare lora)</p>
<p>Domande?</p>
Recommended
LE FERITE, SONO LESIONI DI CONTINUO DELLE PSTI/LE FERITE le Emorragie.pdf · guarigione delle ferite…