fgfgf

47
••• Ricerca ICityRate2015 Autore FPA s.r.l. Scheda di riepilogo relativa alla città di Pistoia Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore ICityRate2015 440,17 ECONOMY 320,36 PRODUTTIVITA' Valore aggiunto pro capite (in m igliaia di euro) [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012] 189,57 24.311,84 IMPRENDITORIALITA' Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014] 624,28 9,77 QUALIFICAZIONE LAVORO Quota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013] 174,08 13,98 DIREZIONALITA' Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011] 150,34 3,10 DISPONIBILITA' DEL CREDITO Rapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013] 586,29 156,74 INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA Valore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014] 225,26 4.283,31 DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVA Indice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesa RS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza, imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011] 563,07 93,92 CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA E SVILUPPO Addetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011] 55,56 3,72 INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALE Brevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013] 174,42 18,00 DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESE Imprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014] 724,26 35,44 COMPORTAMENTI INNOVATIVI Imprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015] 317,18 19,25 RELAZIONALITA' INTERNAZIONALE Pernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013] 60,00 26,98 LIVING 427,29 ASSISTENZA SANITARIA Em igrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totale delle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013] 899,08 3,50 DISPERSIONE SCOLASTICA Dispersione al term ine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale) [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013] 343,07 -32,30 % CURA INFANZIA Indice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012] 515,15 17,00 ASSISTENZA ANZIANI Anziani trattati in assistenza dom iciliare integrata (ADI) rispetto al totale della popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale: ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011] 241,88 3,82 OPPORTUNITA' DI LAVORO Tasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014] 681,48 19,20 % COESIONE SOCIALE Quota % fam iglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013] 982,27 4,80 %

Upload: patrick-mitchell

Post on 05-Dec-2015

25 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

fgfgf

TRANSCRIPT

Page 1: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Pistoia

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 440,17

ECONOMY 320,36

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

189,57 24.311,84

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

624,28 9,77

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

174,08 13,98

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

150,34 3,10

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

586,29 156,74

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

225,26 4.283,31

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

55,56 3,72

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

174,42 18,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

724,26 35,44

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

317,18 19,25

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

60,00 26,98

LIVING 427,29

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

899,08 3,50

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

343,07 -32,30 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

515,15 17,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

241,88 3,82

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

681,48 19,20 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 2: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

332,99 32,20 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

262,53 6,56

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

51,84 0,48 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

554,58 3,15 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

248,24 2,68

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

14,40 0,92

ENVIRONMENT 394,36

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

777,78 28,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

479,45 40,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

468,35 58,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

595,23 1.177,98

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

11,78 14,34

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

419,85 21,50 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

105,77 1,10

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

571,43 62,50 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

508,06 43,79 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

12,04 1,05

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

247,66 18,29 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

534,88 46,00

MOBILITY 304,06

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

0 0

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

463,09 120,35

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

796,84 84,86 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

31,25 0,70

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

116,10 25,10

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

641,83 359,60

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'333,30 33,33 %

Page 3: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

333,30 33,33 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

ND ND ND %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

7,91 0,11

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

16,77 2,92

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

876,01 58,34 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

61,51 46,92

PEOPLE 448,56

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

123,50 10,35 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

298,86 10,35 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

598,88 57,61 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

177,26 306,80

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

653,88 7,72 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

690,48 0,75

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

682,81 49,27 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

776,58 63,41

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

346,15 32,15

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 296,10 9,22

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

361,22 19,36 %

GOVERNANCE 584,68

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

803,27 65,56 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

583,27 82,93

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

778,82 86,62

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

333,44 26,32

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

568,13 18,18 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

333,33 3,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 4: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

1.000,00 100,00

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

909,10 90,91 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

406,86 4,98

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

200,00 20,00 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

600,00 60,00 %

LEGALITY 743,73

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

756,10 5,90

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 0 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

977,78 0,10 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

991,19 0,20 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

629,92 23,50 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

113,17 0,61

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

727,31 18,18 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

200,00 20,00 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 5: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Prato

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 456,97

ECONOMY 370,69

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

227,76 26.520,81

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

730,99 11,44

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

225,66 14,78

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

155,19 3,20

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

712,90 179,57

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

479,06 9.046,74

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

30,38 2,32

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

220,93 22,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

576,38 29,68

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

407,01 23,94

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

118,88 53,46

LIVING 437,05

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

880,73 3,90

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

116,79 -38,50 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

575,76 19,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

161,71 2,66

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

765,43 15,80 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 6: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

886,25 85,70 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

262,53 6,56

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

76,67 0,71 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

278,17 1,58 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

144,03 1,79

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

114,29 7,30

ENVIRONMENT 422,58

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

706,35 37,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

575,34 47,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

ND ND ND

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

671,48 1.124,80

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

40,99 43,24

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

381,68 21,00 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

105,77 1,10

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

714,29 75,00 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

508,06 43,79 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

36,24 3,16

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

547,76 39,75 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

360,47 31,00

MOBILITY 314,64

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

0 0

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

85,21 42,39

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

799,84 84,97 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

70,31 1,20

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

286,52 61,50

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

480,50 484,10

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'333,30 33,33 %

Page 7: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

333,30 33,33 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

ND ND ND %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

48,26 0,62

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

330,31 57,52

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

978,45 61,62 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

48,34 37,66

PEOPLE 441,69

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

37,79 9,42 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

256,57 9,16 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

160,40 38,83 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

234,35 404,30

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

744,35 8,64 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

714,29 0,76

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

896,48 54,74 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

594,27 53,74

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

455,48 37,27

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 224,18 8,28

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

605,06 23,12 %

GOVERNANCE 548,51

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

900,47 69,31 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

721,78 86,39

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

490,80 76,45

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

333,44 26,32

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

0 0 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

555,56 5,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 8: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

1.000,00 100,00

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

1.000,00 100,00 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

80,07 0,98

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

200,00 20,00 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

800,00 80,00 %

LEGALITY 797,34

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

570,73 9,70

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

952,26 0,37 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

980,91 0,34 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

933,33 0,30 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

964,76 0,80 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

650,39 22,20 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

387,76 2,09

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

848,66 10,09 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

750,00 75,00 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 9: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Siena

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 495,24

ECONOMY 397,19

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

562,40 45.875,70

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

610,22 9,55

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

310,77 16,10

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

149,37 3,08

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

539,71 148,34

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

235,61 4.477,57

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

256,38 14,89

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

151,16 16,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

409,76 23,19

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

726,49 40,62

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

251,37 113,04

LIVING 544,14

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

802,75 5,60

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

781,02 -20,30 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

545,45 18,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

393,92 6,02

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

837,04 12,90 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 10: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

635,99 61,50 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

183,77 5,57

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

179,27 1,66 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

443,66 2,52 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

238,88 2,60

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

505,71 32,30

ENVIRONMENT 451,12

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

801,59 25,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

465,75 39,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

974,68 98,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

493,12 1.249,19

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

24,58 27,00

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

625,95 24,20 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

182,69 1,90

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

571,43 62,50 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

920,13 15,67 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

13,99 1,22

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

118,58 9,06 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

220,93 19,00

MOBILITY 331,27

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

31,54 37,21

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

218,89 69,97

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

804,74 85,15 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

312,50 4,30

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

112,83 24,40

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

298,95 624,20

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'333,30 33,33 %

Page 11: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

333,30 33,33 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

480,77 55,00 %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

110,76 1,41

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

22,28 3,88

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

894,75 58,94 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

353,89 252,50

PEOPLE 574,12

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

587,10 15,38 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

573,56 18,08 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

818,82 67,03 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

236,87 408,60

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

761,06 8,81 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

761,90 0,78

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

753,52 51,08 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

619,53 55,08

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

517,62 40,18

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 381,79 10,34

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

500,65 21,51 %

GOVERNANCE 563,25

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

955,42 71,43 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

801,84 88,39

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

445,77 74,86

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

500,00 36,84

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

520,94 16,67 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

333,33 3,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 12: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

883,49 94,44

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

818,20 81,82 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

0 0

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

400,00 40,00 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

600,00 60,00 %

LEGALITY 699,56

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

858,54 3,80

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 0 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

866,67 0,60 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

973,57 0,60 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

518,11 30,60 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

0 0

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

581,97 27,87 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

66,67 6,67 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 13: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Arezzo

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 479,10

ECONOMY 376,05

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

249,53 27.779,55

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

612,78 9,59

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

227,60 14,81

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

217,26 4,48

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

434,95 129,45

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

1.000,00 18.823,97

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

53,58 3,61

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

209,30 21,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

509,37 27,07

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

392,84 23,20

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

42,38 19,06

LIVING 449,20

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

770,64 6,30

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

620,44 -24,70 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

606,06 20,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

103,66 1,82

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

814,81 13,80 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 14: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

578,08 55,90 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

509,94 9,67

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

25,92 0,24 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

167,25 0,95 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

195,55 2,23

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

15,81 1,01

ENVIRONMENT 458,67

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

793,65 26,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

356,16 31,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

721,52 78,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

736,86 1.079,20

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

26,06 28,47

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

709,92 25,30 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

192,31 2,00

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

857,14 87,50 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

683,91 31,79 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

6,42 0,56

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

106,14 8,17 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

313,95 27,00

MOBILITY 314,80

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

15,99 18,87

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

519,22 131,93

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

842,59 86,54 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

101,56 1,60

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

51,50 11,30

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

483,48 481,80

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'666,70 66,67 %

Page 15: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

666,70 66,67 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

ND ND ND %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

13,45 0,18

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

45,25 7,88

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

672,70 51,83 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

50,36 39,08

PEOPLE 484,66

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

289,40 12,15 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

329,78 11,22 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

609,62 58,07 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

199,71 345,14

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

738,45 8,58 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

809,52 0,80

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

676,95 49,12 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

852,38 67,43

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

341,66 31,94

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 212,70 8,13

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

378,73 19,63 %

GOVERNANCE 603,18

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

888,02 68,83 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

642,91 84,42

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

674,60 82,94

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

500,00 36,84

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

760,00 24,32 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

333,33 3,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 16: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

936,50 96,97

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

818,20 81,82 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

184,64 2,26

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

200,00 20,00 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

800,00 80,00 %

LEGALITY 812,54

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

863,41 3,70

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 0 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

777,78 1,00 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

973,57 0,60 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

801,57 12,60 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

48,24 0,26

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

756,71 16,22 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 100,00 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 17: fgfgf

Smart city: tecnologia e legalità vanno insieme per competere Presentata a Smart City Exhibition ICity Rate 2015: la classifica delle città italiane più smart

Milano accelera, Bologna frena, Firenze insegue.

Roma scivola al 21esimo posto in un’Italia spaccata in due.

Bologna, 15 ottobre 2015 - Milano che accelera, Bologna – che però frena – e Firenze che insegue

velocemente: sono queste le città più smart d’Italia. Lo rivela ICity Rate 2015: l’indagine annuale

- realizzata da FORUM PA con la collaborazione di Openpolis - che stila la classifica delle città

italiane sul fronte della smartness, analizzando 106 Comuni capoluogo sulla base di 150 indicatori

statistici. Le tre capolista già nel 2014 confermano la posizione sul podio delle città smart, ma

vantano ‘performance’ molto diverse l’una dall’altra’: Milano registra infatti una ulteriore fuga

in avanti, Firenze rincorre velocemente e Bologna registra una brusca fermata. Dopo Roma -

infatti- il capoluogo emiliano è la città che in assoluto avanza di meno nei punteggi di ICity Rate

rispetto allo scorso anno, tradendo una rendita di posizione che rischia – alla lunga - di non reggere

alla competizione delle altre città nella parte alta della classifica che appaiono decisamente più

dinamiche.

Il rapporto ICityRate, presentato oggi a Smart City Exhibition (manifestazione europea sulle

tematiche dell’innovazione nelle città in programma fino a domani a BolognaFiere), si arricchisce

alla quarta edizione con la dimensione legality: un insieme di dodici indicatori puntuali che vanno

a misurare il livello di legalità territoriale. Un cambiamento importante ma necessario che porta

l’articolazione del lavoro su sette (e non più sei) dimensioni: economy, living, environment, people,

mobility, governance e la new entry legality.

“E’ possibile per una città competere ai diversi livelli nazionali ed internazionali ed assicurare un

livello di qualità della vita e del convivere sufficiente in un contesto in cui non sono garantiti i principi

di legalità e di sicurezza? Evidentemente no ed il problema, storicamente riferito ad alcune aree

specifiche del paese, negli ultimi mesi sta drammaticamente emergendo per la sua pervasività e

diffusione anche in territori considerati, fino ad oggi, immuni. – così Gianni Dominici, Direttore

Generale di Forum PA e curatore della ricerca spiega la novità della quarta edizione - Dalla

lentezza dei processi, agli abusi edilizi, passando per la criminalità organizzata in tutte le sue

sfaccettature, molto spesso lì dove la città cerca di evolversi, problemi strutturali interrompono il tutto

sul nascere”.

Roma e Milano le due facce del paese

Spicca il rafforzamento al vertice di Milano (che mantiene la prima posizione e passa dai 623 punti

dello scorso anno agli attuali 638). Per Milano, viene confermata la supremazia nelle dimensioni

economica, living, people (dove è prima) e la buona posizione sui temi dell’ambiente (dove è 24°),

della mobilità (dove il 4° posto in Italia lo ottiene anche grazie alla ciclabilità e alla propensione alla

mobilità collettiva), della governance (dove è 12°). Metà classifica, invece, per la dimensione Legality

dove il 70° posto in Italia è dovuto, soprattutto, alla diffusione della microcriminalità, al numero di

giornalisti minacciati e all’incidenza, in provincia, di comuni commissariati.

Roma, invece, mantiene posizione sostanzialmente di vertice per le dimensioni economy (3°),

people (9°), living (12°) e mobility (18°) ma perde importanti posizioni in governance (34°),

Page 18: fgfgf

environment (85°) e, soprattutto si posiziona al 97° posto per la variabile legality che la fa scendere

alla 21° posizione perdendo ben 9 posti rispetto al 2014.

Le nuove piccole capitali

La parte alta della classifica di questa edizione non registra grandi scossoni. Da segnalare il ritorno

tra le prime dieci di Trento (lo scorso anno 13°) e l’uscita nella top 10 di Ravenna (dal 7° al 13°

posto). La prima, premiata soprattutto nelle dimensioni environment e governance (ma con buoni

risultati anche in economy e people) la seconda risente di basse performance su alcune dotazioni

strutturali (servizi di connessione infrastrutturale, consumo energia, iniziative conferimento rifiuti)

ma, soprattutto, risente dei risultati della dimensione legality con gli indicatori relativi alla

microcriminalità in città e agli amministratori minacciati. Per il resto, il top della classifica vede

confermate ben salde in testa Milano (che aumenta leggermente il vantaggio rispetto alle

inseguitrici), Bologna, Firenze e Modena.

Ma quello che più spicca è che anche quest’anno sei delle dieci città al top non sono città

metropolitane ma città di medie dimensioni che però vanno a costituire, di fatto, l’ossatura

più robusta del nostro sistema urbano. Sono le nuove piccole capitali a volte molto più dinamiche

e performanti delle grandi città metropolitane. E non si tratta delle semplice equazione del “piccolo

è bello”, basata sui parametri della qualità della vita ma, molto spesso, di risultati che provengono

da caratteristiche strutturali importanti. Ad esempio Modena, la prima città tra le aree non

metropolitane, è 4° in assoluto in Italia per performance economiche. Posizione raggiunta grazie al

secondo posto, in assoluto, per direzionalità (Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese), il

4° posto per internalizzazione produttiva, il 5° per comportamenti innovativi (imprese start up

innovative e contratti di rete per 10.000 imprese). Ma, non solo questo. Modena è 4° in Italia per la

cura dell’infanzia (Indice presa in carico asili nido), 3° per assistenza anziani, 4° per ciclabilità, 3°

per partecipazione elettorale, 4° per propensione all’associazione (Numero adesioni ad associazioni

e reti di amministrazioni).

Quale futuro per le città metropolitane?

Al vitalismo delle città intermedie si contrappone la realtà articolata e contraddittoria delle

grandi città italiane baricentro delle 14 aree metropolitane, che dovrebbero costituire lo scheletro

urbano del paese. A Milano, Bologna, Firenze, Venezia e Torino raggruppate nelle prime 11

posizioni seguono le altre nove ben distanziate con Roma in 21° posizione, Genova al 29° e poi le

Page 19: fgfgf

città del Sud con Cagliari in 60° posizione, evidenziando grandi squilibri tra una realtà e l’altra. Tra

Reggio Calabria, ultima in classifica, e la primatista Milano ci sono ben 383 punti di stacco, che

ribadiscono purtroppo le contraddizioni interne al Paese

Il Sud

La lettura territoriale ci ripropone la ben nota dicotomia Nord-Sud. La prima città del mezzogiorno in

classifica si conferma, anche quest’anno, Cagliari in 60° posizione, che ‘soffre’ per consumo di

energia elettrica, dispersione della rete idrica, accessibilità terrestre, partecipazione elettorale e

mancanza di strumenti di pianificazione ambientale (le 5 performance peggiori del capoluogo sardo).

Al contrario, le variabili su cui eccelle sono l’incidenza del verde urbano, la propensione alla mobilità

collettiva, l’offerta di trasporti pubblici locali, l’attivismo del non profit sui social network.

Rimane però, di fondo, un Sud complessivamente in ritardo sia sulle variabili standard sia su

quelle legate all’innovazione. Elemento positivo, in questo contesto, il dinamismo degli ultimi anni

registrato in alcune città. Ad esempio Lecce è la città che in Italia ha registrato un maggior

incremento in assoluto nell’ultimo anno guadagnando - in questa edizione - 68,4 millesimi che le

hanno permesso di guadagnare 5 posti in classifica (tanto per fare un paragone Milano, nello stesso

arco temporale, ne ha guadagnati 14,9). La città pugliese ha le sue performance migliori nel tasso

di imprenditorialità (7° in Italia), nella diffusione di connessione tra le imprese, nell’ impegno nel

monitoraggio dell’aria, nella fluidità della mobilità territoriale (ovvero la percentuale di occupati che

impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto di lavoro), nell’offerta di mobilità alternativa.

Un dinamismo circoscritto a pochissime città del Sud, che fa però sperare per il futuro immediato.

Seguono Pescara al 62° e L’Aquila al 64°, che insieme a Chieti e Bari costituiscono la fascia più

avanzata del Mezzogiorno. Napoli è solo 80esima, Matera – capitale della Cultura 2019 – è 77esima,

Crotone è fanalino di coda.

Page 20: fgfgf
Page 21: fgfgf

ICityRate è stata presentata nel corso di Smart City Exhibition dedicata quest’anno ai temi

della città e ai dati, protagonisti in tutte le loro forme dell’edizione 2015, apertasi con il convegno

sulla Data Driven Decision introdotto dal Presidente ISTAT Giorgio Alleva per capire come

dall’esatta conoscenza di quello che avviene nel territorio si possa passare a decisioni di buon

governo.

“Come scrive Bloomberg, l’ex sindaco di New York: If you can’t measure it, you can’t manage it. Se

non la conosci, se non puoi misurare le dinamiche e gli effetti delle politiche di una città, non puoi

governarla. E questo è ancor più vero in questi ultimi anni in cui i fenomeni sociali, economici,

ambientali e culturali si sono fatti sempre più complessi, articolati e frammentati. ICity Rate –

conclude Dominici - vuole essere funzione e strumento di un modo diverso di valutare i dati e le

informazioni. È funzionale come strumento gratuito a disposizione di tutti coloro che operano nelle

città fornendo un set unico di indicatori con completezza e trasparenza, è strumentale alla diffusione

di una nuova cultura di governo delle città che metta la conoscenza al centro dei poteri decisionali”.

LE SETTE DIMENSIONI

Se andiamo a guardare ‘il podio’ nelle sette dimensioni, troviamo uno scenario che

complessivamente evidenzia l’eterogeneità del nostro sistema urbano. Alle grandi città che

diventano poli soprattutto produttivi si affianca un corpo dinamico di piccole capitali che stanno

diventando un importante tessuto connettivo urbano. Questo è ancora più vero per quelle dimensioni

dove le grandi città stentano a diventar competitive: l’ambiente, la mobilità, la legalità.

ECONOMY: Il primato economico milanese

In un paese provato da sette anni di crisi, Milano conferma il proprio primato nella graduatoria

economy ponendosi come punto di riferimento per le strategia di ripresa. Bologna conquista una

seconda posizione, a conferma di una struttura produttiva equilibrata oltre che dinamica. Roma si

colloca al terzo posto. Delle tre capolista le variazione più importanti sono state registrate, in ordine

da Milano, Roma e Bologna. Interessante che la variazione maggiore in questa dimensione è

registrata da una città del SUD: Lecce.

1) Milano 2) Bologna 3) Roma

LIVING: La vitalità di Milano

Il capoluogo lombardo sta correndo non solo nella dimensione economica. Anche in termini di qualità

della vita lo scarto rispetto allo scorso anno è di +36,36 punti. Anche su questa dimensione Bologna

registra un forte rallentamento con un decisamente più modesto +4,13. Terza Parma ma più che per

meriti propri per un forte arretramento delle città che lo scorso anno la precedevano in classifica.

1)Milano 2)Bologna 3)Parma

ENVIRONMENT: La sostenibilità ambientale dei piccoli centri urbani

Come negli anni precedenti si conferma il primato delle città più piccole nella dimensione ambiente

anche se con un buon rimescolamento di posizioni al topo della classifica. A Trento che mantiene il

Page 22: fgfgf

primato italiano segue Mantova che conquista ben 5 posizioni e Belluno che rimane sul podio

perdendo, però, la medaglia d’argento.

1)Trento 2)Mantova 3)Belluno

MOBILITY: La mobilità collettiva di Venezia

La peculiarità di Venezia le permette di mantenere il primato nella dimensione mobilità soprattutto

grazie alle caratteristiche strutturali che favoriscono il ricorso alla mobilità collettiva. Brescia fa un

bel balzo in avanti guadagnando 5 posizioni e facendo scalare di un posto Bologna e Milano che

scende, quest’anno, dal podio.

1)Venezia 2)Brescia 3)Bologna

PEOPLE: Milano svetta anche qui

La dimensione relativa al capitale sociale rivede primatista Milano, che quest’anno riesce a

raggiungere il podio più alto grazie alle ottime performance su indicatori quali il livello di istruzione

della popolazione, la partecipazione a spettacoli, la connettività delle famiglie, la diffusione dell’home

banking, etc. Al secondo posto la new entry composta dal comune di Bolzano (che salta in avanti

tre posizioni) seguita da Firenze che conferma il terzo posto. La città alto-adesina è premiata per

una forte partecipazione sociale (prima in Italia) e per l’informatizzazione delle famiglie.

1)Milano 2)Bolzano 3)Firenze

GOVERNANCE: Firenze patria del buon governo

Sostanzialmente stabile il podio per quanto riguarda il tema della governance con l’unica novità

determinato dallo scambio in classifica tra Bologna e Torino (a sfavore di quest’ultima). La città

toscana primeggia soprattutto sul tema degli open data (prima in Italia), della penetrazione di twitter

(seconda assoluta). Bologna primeggia in capacità gestionale (prima in Italia). Torino, infine, nella

penetrazione di twitter (prima in Italia) e

1)Firenze 2) Bologna 3)Torino

LEGALITY: tre outsider sul podio

La nuova dimensione Legalità registra tre outsider. Aosta è prima assoluta per bassa incidenza di

ecoreati, per efficienza dei tribunali (sesta) e microcrimalita (sedicesima). Reggio nell’Emilia registra

i migliori valori nel ciclo del cemento (settima) e nel rating delle aziende (nona). Lecco, invece,

avanza in classifica grazie all’efficienza dei tribunali (nona) e nella bassa incidenzaa del lavoro nero.

1) Aosta 2)Reggio nell’Emilia 3)Lecco

NOTA METODOLOGICA

Anche quest’anno ai tradizionali indicatori “standard” sono state affiancate una serie di variabili “smart”, più

direttamente collegate alle dinamiche di innovazione tecnologica e sociale. L’impianto complessivo è così

Page 23: fgfgf

costituito da 150 variabili statistiche elementari, 84 Indici di fattore, 7 dimensioni, 14 Indici dimensionali e 1

Indice di sintesi

Il rapporto è stato elaborato insieme ad Openpolis l’osservatorio civico della politica che analizza

quotidianamente i meccanismi complessi e le fenomenologie emergenti del Paese che si affiancano alle altre

realtà che orami storicamente rappresentano il comitato scientifico: ISTAT, Unioncamere, ANCI, Federutility.

Inoltre, la piattaforma con la quale vengono restituiti i dati (www.icitylab.it) si è arricchita di un nuova

funzione: ogni Comune capoluogo ha un proprio cruscotto di navigazione che consente di visualizzare

rapidamente, per ciascun indicatore, la posizione della città all’interno della classifica e di fare il confronto

con gli anni precedenti.

Come già nell’edizione dello scorso anno, ognuna delle sette dimensioni è stata suddivisa in una componente

standard, dove tendenzialmente sono collocati gli indicatori di valenza più generale, e in una componente

più specificamente “smart”, nella quale si è cercato di inserire le variabili rappresentative della capacità di

adattamento ai cambiamenti tecnologici e sociali. Ogni componente è, a sua volta, articolata in sei fattori cui

si è fatto corrispondere un unico indicatore. Il risultato finale è un indicatore generale di sintesi in base al

quale è definita la classifica annuale delle città intelligenti italiane (articolabile nelle componenti standard e

smart) e sei indicatori dimensionali relativi ai singoli ambiti di indagine.

Page 24: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Firenze

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 587,44

ECONOMY 556,72

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

518,69 43.347,37

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

585,30 9,16

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

739,52 22,75

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

416,59 8,59

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

604,76 160,07

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

526,49 9.936,85

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

569,94 32,33

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

418,60 39,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

668,81 33,28

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

621,72 35,15

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

447,13 201,07

LIVING 541,03

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

894,50 3,60

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

430,66 -29,90 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

696,97 23,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

39,39 0,89

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

856,79 12,10 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 25: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

877,97 84,90 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

338,90 7,52

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

154,43 1,43 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

778,17 4,42 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

310,30 3,21

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

131,99 8,43

ENVIRONMENT 434,80

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

634,92 46,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

602,74 49,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

683,54 75,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

571,15 1.194,77

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

16,75 19,26

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

412,21 21,40 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

125,00 1,30

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 100,00 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

508,06 43,79 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

4,01 0,35

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

112,71 8,64 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

546,51 47,00

MOBILITY 491,49

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

71,44 84,28

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

787,65 187,31

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

603,49 77,76 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

414,06 5,60

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

162,92 35,10

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

185,56 711,70

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'1.000,00 100,00 %

Page 26: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 100,00 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

557,69 59,00 %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

330,70 4,19

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

499,48 86,98

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

962,21 61,10 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

322,73 230,59

PEOPLE 639,74

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

651,61 16,08 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

384,15 12,75 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

869,95 69,22 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

399,53 686,42

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

787,61 9,08 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0,88

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

887,50 54,51 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

780,35 63,61

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

547,30 41,57

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 129,30 7,04

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

862,52 27,09 %

GOVERNANCE 814,88

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

939,35 70,81 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

558,45 82,31

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

659,02 82,39

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

916,72 63,16

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

446,56 14,29 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 9,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 27: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

978,83 98,99

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

1.000,00 100,00 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

979,58 11,99

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

1.000,00 100,00 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

800,00 80,00 %

LEGALITY 719,45

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

556,10 10,00

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

904,52 0,74 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

923,08 1,37 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

622,22 1,70 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

964,76 0,80 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

607,87 24,90 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

120,59 0,65

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

635,82 24,28 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

769,23 76,92 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 28: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Grosseto

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 442,99

ECONOMY 272,89

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

175,07 23.473,37

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

732,27 11,46

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

254,03 15,22

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

103,78 2,14

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

617,01 162,28

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

66,13 1.296,62

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

52,32 3,54

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

81,40 10,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

182,54 14,34

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

261,83 16,36

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

185,26 83,31

LIVING 446,92

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

706,42 7,70

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

806,57 -19,60 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

484,85 16,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

98,13 1,74

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

814,81 13,80 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 29: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

487,07 47,10 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

311,85 7,18

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

38,88 0,36 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

278,17 1,58 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

345,43 3,51

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

8,61 0,55

ENVIRONMENT 462,21

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

1.000,00 0

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

342,47 30,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

898,73 92,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

674,49 1.122,70

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

35,74 38,05

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

251,91 19,30 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

240,38 2,50

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

857,14 87,50 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

428,93 49,19 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

5,73 0,50

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

427,21 31,13 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

383,72 33,00

MOBILITY 358,65

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

52,55 61,99

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

182,35 62,43

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

896,79 88,53 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

54,69 1,00

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

ND ND ND

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

356,49 579,80

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'666,70 66,67 %

Page 30: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

666,70 66,67 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

961,54 80,00 %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

1,58 0,03

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

50,19 8,74

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

702,69 52,79 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

19,56 17,42

PEOPLE 420,36

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

246,08 11,68 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

306,68 10,57 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

454,59 51,43 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

207,43 358,33

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

623,40 7,41 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

523,81 0,68

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

553,91 45,97 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

494,16 48,43

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

383,73 33,91

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 178,27 7,68

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

695,20 24,51 %

GOVERNANCE 534,68

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

774,24 64,44 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

606,89 83,52

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

644,01 81,86

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

416,72 31,58

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

781,25 25,00 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

333,33 3,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 31: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

968,36 98,49

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

545,50 54,55 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

245,92 3,01

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

0 0 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

600,00 60,00 %

LEGALITY 736,70

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

800,00 5,00

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 0 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

980,91 0,34 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

933,33 0,30 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

995,59 0,10 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

363,78 40,40 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

129,87 0,70

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

370,93 41,94 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

ND ND ND %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 32: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Livorno

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 488,90

ECONOMY 328,36

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

189,18 24.289,33

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

528,43 8,27

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

366,86 16,97

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

260,91 5,38

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

681,57 173,92

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

302,95 5.741,48

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

43,33 3,04

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

69,77 9,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

589,73 30,20

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

190,00 12,61

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

154,51 69,48

LIVING 556,32

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

816,51 5,30

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

598,54 -25,30 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

636,36 21,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

84,31 1,54

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

748,15 16,50 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 33: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

945,19 91,40 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

729,51 12,43

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

500,00 4,63 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

332,75 1,89 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

296,25 3,09

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

5,95 0,38

ENVIRONMENT 492,30

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

976,19 3,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

397,26 34,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

987,34 99,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

735,44 1.080,19

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

11,11 13,67

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

351,15 20,60 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

182,69 1,90

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 100,00 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

769,34 25,96 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

2,52 0,22

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

192,28 14,33 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

302,33 26,00

MOBILITY 376,69

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

49,93 58,91

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

537,25 135,65

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

907,95 88,94 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

125,00 1,90

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

53,37 11,70

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

251,52 660,80

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'666,70 66,67 %

Page 34: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

666,70 66,67 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

750,00 69,00 %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

22,94 0,30

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

78,04 13,59

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

984,38 61,81 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

93,17 69,18

PEOPLE 438,59

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

310,60 12,38 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

264,04 9,37 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

289,52 44,36 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

253,96 437,81

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

542,77 6,59 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

785,71 0,79

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

732,42 50,54 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

547,32 51,25

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

477,26 38,29

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 175,98 7,65

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

506,49 21,60 %

GOVERNANCE 586,35

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

855,88 67,59 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

676,94 85,27

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

756,44 85,83

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

333,44 26,32

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

468,75 15,00 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

333,33 3,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 35: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

979,04 99,00

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

1.000,00 100,00 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

132,35 1,62

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

0 0 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

1.000,00 100,00 %

LEGALITY 766,31

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

746,34 6,10

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

904,52 0,74 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

961,82 0,68 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

666,67 1,50 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

973,57 0,60 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

765,35 14,90 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

228,20 1,23

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

419,98 38,67 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 100,00 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 36: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Lucca

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 458,60

ECONOMY 381,34

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

257,31 28.229,54

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

600,64 9,40

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

411,35 17,66

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

237,63 4,90

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

487,97 139,01

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

471,88 8.912,01

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

28,05 2,19

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

127,91 14,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

416,43 23,45

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

901,17 49,74

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

72,67 32,68

LIVING 490,14

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

885,32 3,80

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

419,71 -30,20 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

484,85 16,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

204,56 3,28

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

607,41 22,20 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 37: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

583,25 56,40 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

220,37 6,03

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

281,86 2,61 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

389,08 2,21 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

488,29 4,73

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

334,74 21,38

ENVIRONMENT 393,33

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

674,60 41,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

589,04 48,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

670,89 74,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

471,39 1.264,35

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

73,43 75,35

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

190,84 18,50 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

221,15 2,30

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

571,43 62,50 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

823,71 22,25 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

1,38 0,12

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

187,95 14,02 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

244,19 21,00

MOBILITY 319,14

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

13,61 16,06

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

520,33 132,16

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

830,61 86,10 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

46,88 0,90

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

319,29 68,50

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

354,41 581,40

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'333,30 33,33 %

Page 38: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

333,30 33,33 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

ND ND ND %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

22,15 0,29

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

109,74 19,11

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

938,79 60,35 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

21,48 18,77

PEOPLE 509,35

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

247,93 11,70 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

398,37 13,15 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

704,65 62,14 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

232,15 400,55

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

555,56 6,72 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

642,86 0,73

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

653,52 48,52 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

904,60 70,20

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

444,16 36,74

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 302,22 9,30

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

649,16 23,80 %

GOVERNANCE 449,09

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

587,87 57,25 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

813,45 88,68

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

522,23 77,56

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

83,44 10,53

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

0 0 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

555,56 5,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 39: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

947,61 97,50

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

727,30 72,73 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

251,63 3,08

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

200,00 20,00 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

200,00 20,00 %

LEGALITY 794,83

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

634,15 8,40

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 0 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

844,44 0,70 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

969,16 0,70 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

620,47 24,10 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

128,01 0,69

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

812,51 12,50 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 100,00 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 40: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Massa

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 425,64

ECONOMY 283,85

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

142,09 21.565,82

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

607,03 9,50

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

582,21 20,31

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

28,61 0,59

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

366,79 117,16

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

599,07 11.299,03

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

30,92 2,35

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

58,14 8,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

340,44 20,49

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

41,37 4,85

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

46,43 20,88

LIVING 378,76

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

587,16 10,30

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

405,11 -30,60 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

484,85 16,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

36,63 0,85

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

600,00 22,50 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 41: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

463,29 44,80 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

290,37 6,91

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

89,63 0,83 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

110,92 0,63 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

291,57 3,05

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

203,38 12,99

ENVIRONMENT 416,08

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

944,44 7,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

369,86 32,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

848,10 88,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

732,55 1.082,21

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

6,79 9,40

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

282,44 19,70 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

134,62 1,40

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

571,43 62,50 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

447,68 47,91 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

3,90 0,34

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

476,72 34,67 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

174,42 15,00

MOBILITY 295,05

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

25,41 29,98

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

557,46 139,82

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

805,83 85,19 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

31,25 0,70

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

5,15 1,40

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

420,89 530,10

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'333,30 33,33 %

Page 42: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

333,30 33,33 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

ND ND ND %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

6,33 0,09

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

165,21 28,77

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

881,32 58,51 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

13,37 13,07

PEOPLE 393,10

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

248,85 11,71 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

226,01 8,30 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

605,65 57,90 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

189,32 327,39

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

431,66 5,46 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

809,52 0,80

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

493,75 44,43 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

465,50 46,91

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

349,56 32,31

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 273,91 8,93

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

246,43 17,59 %

GOVERNANCE 633,43

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

549,77 55,78 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

891,51 90,63

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

802,32 87,45

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

166,72 15,79

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

735,31 23,53 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

555,56 5,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 43: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

1.000,00 100,00

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

1.000,00 100,00 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

0 0

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

400,00 40,00 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

1.000,00 100,00 %

LEGALITY 770,10

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

800,00 5,00

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

1.000,00 0 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

942,17 1,03 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

911,11 0,40 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

982,38 0,40 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

456,69 34,50 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

81,63 0,44

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

787,91 14,14 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

750,00 75,00 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.

Page 44: fgfgf

••• Ricerca ICityRate2015Autore FPA s.r.l.Scheda di riepilogo relativa alla città di Pisa

Variabile Posizione Rating [0-1000] Valore

ICityRate2015 515,86

ECONOMY 514,88

PRODUTTIVITA'Valore aggiunto pro capite (in migliaia di euro) [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2012]

463,17 40.136,56

IMPRENDITORIALITA'Imprese attive per 100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2014]

568,69 8,90

QUALIFICAZIONE LAVOROQuota % occupati con titolo di studio laurea o superiore [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

623,47 20,95

DIREZIONALITA'Imprese con 250 addetti o più per 10.000 imprese [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

251,21 5,18

DISPONIBILITA' DEL CREDITORapporto impieghi/depositi [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

555,51 151,19

INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVAValore delle esportazioni per abitante [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

334,16 6.327,07

DIFFUSIONE INNOVAZIONE PRODUTTIVAIndice regionale (Italia=100) innovazione sistema produttivo (addetti e spesaRS edelle imprese, occupati settori ad alta tecnologia e conoscenza,imprese che hanno introdotto innovazioni) [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

563,07 93,92

CONCENTRAZIONE SOGGETTI DI RICERCA ESVILUPPOAddetti R&S imprese istituzioni e no profit per 10.000 residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

1.000,00 56,25

INNOVAZIONE / INTENSITA' BREVETTUALEBrevetti depositati per 10.000 unità di forze lavoro [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

186,05 19,00

DIFFUSIONE CONNESSIONE IMPRESEImprese attive nei settori legati a internet per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

562,26 29,13

COMPORTAMENTI INNOVATIVIImprese start up innovative e contratti di rete per 10.000 imprese [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2015]

982,19 53,97

RELAZIONALITA' INTERNAZIONALEPernottamenti visitatori stranieri per motivi di lavoro (esclusi frontalieri) per100 abitanti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

88,75 39,91

LIVING 529,43

ASSISTENZA SANITARIAEmigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totaledelle persone ospedalizzate residenti nella regione (percentuale) [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

931,19 2,80

DISPERSIONE SCOLASTICADispersione al termine del quinquennio 2009-10/2013-14 (percentuale)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

532,85 -27,10 %

CURA INFANZIAIndice presa in carico asili nido [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

696,97 23,00

ASSISTENZA ANZIANIAnziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totaledella popolazione anziana (65 anni e oltre) (percentuale) [Scala territoriale:ASL DI RIFERIMENTO - Anno di riferimento: 2011]

284,04 4,43

OPPORTUNITA' DI LAVOROTasso % mancata partecipazione al lavoro [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2014]

772,84 15,50 %

COESIONE SOCIALEQuota % famiglie in condizione di povertà relativa [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

982,27 4,80 %

Page 45: fgfgf

INFRASTRUTTURE DI CONNESSIONEQuota % di popolazione potenzialmente coperta dalle infrastrutture a bandalarga (30 Mbps) [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

761,12 73,60 %

SERVIZI DI CONNESSIONE RESIDENZIALEVelocità media in download (Mb/s) per le utenze consumer ADSL [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2015]

591,09 10,69

SHARING ECONOMYPercentuale di servizi di coworking, banche del tempo e G.a.s su totalerilevati in Italia [Scala territoriale: Provincia - Anno di riferimento: 2015]

154,43 1,43 %

UNIONI CIVILI% di Comuni che riconoscono le unioni civili all'interno della provincia sultotale dei comuni che le riconoscono Italia [Scala territoriale: Provincia -Anno di riferimento: 2015]

389,08 2,21 %

OFFERTA DI INTRATTENIMENTOAddetti unità locali attività artistiche, sportive e intrattenimenti (esclusogioco) per 1.000 abitanti di 6 anni e più [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2011]

250,59 2,70

INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURALEValore delle esportazioni di prodotti delle attività artistiche, creative e diintrattenimento per abitante in euro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

6,73 0,43

ENVIRONMENT 457,75

QUALITA' ARIANumero di giorni di superamento del limite per la protezione della saluteumana previsto per il PM10 [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

753,97 31,00

RACCOLTA DIFFERENZIATA% di raccolta differenziata [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2013]

520,55 43,00 %

DEPURAZIONE ACQUAIndice (0-100) Legambiente basato su quota abitanti allacciati, giornifunzionamento, abbattimento COD [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

734,18 79,00

CONSUMO ENERGIAkWh per abitante di consumo energia elettrica per uso domestico [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

410,36 1.306,91

DISPONIBILITA' VERDEMq verde urbano per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

16,82 19,33

IMPRESE GREENQuota % imprese dell'industria e servizi con dipendenti che investono nelgreen [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

335,88 20,40 %

CONTROLLO ARIACentraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria per 100.000 abitanti[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

221,15 2,30

INIZIATIVE CONFERIMENTO RIFIUTIQuota % servizi o attività presenti su 8 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

571,43 62,50 %

DISPERSIONE RETE IDRICA% acqua immessa non erogata [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2012]

798,07 24,00 %

FOTOVOLTAICO MUNICIPALEPotenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietàdell'amministrazione (kW per 1.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: 2012]

15,14 1,32

INCIDENZA VERDEIncidenza % sulla superficie comunale delle aree di verde urbano e naturaliprotette [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

603,83 43,76 %

ECOMANAGEMENTIndice (0-100) basato su comportamenti dell'amministrazione [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

511,63 44,00

MOBILITY 335,02

ACCESSIBILITA' AEREAIndice (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (aeroporti e bacini di utenza)dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento:2012]

229,19 270,39

ACCESSIBILITA' TERRESTREMedia Indici (Italia=100) di dotazione infrastrutturale (rete stradale eferrovaria) dell'Ist. Tagliacarne [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2012]

324,03 91,66

FLUIDITA' DELL'ASSETTO TERRITORIALEQuota % occupati che impiegano fino a 30 minuti per raggiungere il posto dilavoro [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

815,36 85,54 %

OFFERTA TPLMigliaia posti-km offerti da mezzi TPL (autobus, filobus, tram, metropolitana)per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

171,88 2,50

INTERSCAMBIOStalli nei parcheggi di scambio con il trasporto pubblico per 1000autovetture [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

196,16 42,20

INCIDENTALITA'Tasso di incidenti stradali (per 100.000 abitanti) [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

178,70 717,00

MOBILITA' SOSTENIBILE E INFOMOBILITA'666,70 66,67 %

Page 46: fgfgf

Quota % servizi o attività presenti su 9 possibili [Scala territoriale: COMUNE- Anno di riferimento: 2013]

666,70 66,67 %

MOBILITA' ALTERNATIVAPercentuale di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale deglispostamenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

211,54 41,00 %

LIMITAZIONI TRAFFICOKmq di ZTL per 100 Kmq di superficie [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

55,38 0,71

CICLABILITA'Km piste ciclabili per 100 kmq superficie [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2013]

110,08 19,17

ADEGUAMENTO ECOLOGICO AUTOVETTUREQuota % euro 4 o superiore su autovetture circolanti [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2013]

936,60 60,28 %

PROPENSIONE ALLA MOBILITA' COLLETTIVAPasseggeri TPL annui per abitante [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2013]

124,64 91,31

PEOPLE 516,45

LIVELLO ISTRUZIONE POPOLAZIONEQuota % popolazione residente di 20 anni e più con titolo di studiouniversitario [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

580,65 15,31 %

PARTECIPAZIONE SOCIALERapporto % volontari nell'attività non profit su totale residenti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

334,40 11,35 %

FLUIDITA' MERCATO LAVORO% Persone attivamente in cerca di lavoro su somma persone in cerca dilavoro e forze lavoro potenziali [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2013]

529,30 54,63 %

PARTECIPAZIONE SPETTACOLIIngressi a spettacoli per 100 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Annodi riferimento: 2014]

263,65 454,36

APERTURA MULTICULTURALEQuota % stranieri stranieri su totale laureati residenti [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

531,96 6,48 %

EQUILIBRIO OCCUPAZIONALE DI GENERERapporto tra tassi di occupazione 15-64 femmine e maschi [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

880,95 0,83

CONNESSIONE FAMIGLIEQuota % delle famiglie con connessione a internet [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

830,47 53,05 %

TASSO REGIONALE UTILIZZO INTERNETQuota % delle persone di 6 anni e più che utilizzano internet una o piùvolte alla settimana [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

377,05 16,50 %

ATTRATTIVITA'Attrazioni (cultura, spettacolo, intrattenimento, shopping) citate da Tripadvisor per 10.000 residenti [Scala territoriale: PROVINCIA - Anno diriferimento: 2015]

677,98 58,18

DIFFUSIONE HOME BANKINGClienti servizi home e corporate banking alle famiglie ogni 100 residenti[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

499,68 39,34

INFORMATIZZAZIONE SCOLASTICAPC per 100 alunni [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012] 0 5,35

PRESENZA NON PROFIT SU SOCIAL NETWORKQuota % delle istituzioni non profit presenti sui social network [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2011]

691,31 24,45 %

GOVERNANCE 624,41

PARTECIPAZIONE ELETTORALE% Votanti elezioni politiche 2013 [Scala territoriale: COMUNE- Anno diriferimento: 2014]

856,92 67,63 %

LIVELLI DI FIDUCIAVoto medio di fiducia (0-10) alle istituzioni locali [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2013]

500,00 4,10

STABILITA' ECONOMICAMedia aritmetica degli indici di autonomia finanziaria, equilibrio partecorrente, flessibilità potenziale della spesa [Scala territoriale: COMUNE -Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

880,70 90,36

CAPACITA' GESTIONALEMedia aritmetica degli indici di bontà previsione della spesa, velocitàgestione spese correnti, velocità riscossione entrate proprie [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: Media (2011-2013)]

739,17 85,22

PROPENSIONE ALL'ASSOCIAZIONENumero adesioni ad associazioni e reti di amministrazioni [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2012]

250,00 21,05

EQUILIBRIO DI GENERE NELLARAPPRESENTANZAQuota % sindaci in carica donne sul totale [Scala territoriale: PROVINCIA -Anno di riferimento: 2015]

675,63 21,62 %

LIBERAZIONE DATASETIndice basato sulla classe di numerosità dei dataset liberati da regione,provincia e comune [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

666,67 6,00

ADEGUAMENTO SITI TERRITORIALI

Page 47: fgfgf

Indice basato sulla rilevazione delle caratteristiche rispettate dai siti dicomune, provincia e camera di commercio [Scala territoriale: COMUNE - Annodi riferimento: 2015]

906,12 95,52

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEQuota % canali di comunicazione attivati dall'amministrazione comunale su11 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2011]

909,10 90,91 %

PENETRAZIONE TWITTERFollowers per 100 residenti [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2015]

108,66 1,33

RENDICONTAZIONE SOCIALEQuota % forme di rendicontazione sociale attivate dall'amministrazionecomunale su 5 possibili [Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento:2011]

200,00 20,00 %

PIANIFICAZIONE AMBIENTALEQuota % strumenti di pianificazione ambientale utilizzati su 5 considerati[Scala territoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2012-2013]

800,00 80,00 %

LEGALITY 721,13

MICROCRIMINALITA' IN CITTA'Delitti legati alla microcriminalità nelle città (numero per mille abitanti)[Scala territoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

639,02 8,30

LAVORO NEROUnità di lavoro irregolari [Scala territoriale: REGIONE - Anno di riferimento:2011]

897,67 9,20

AMMINISTRATORI MINACCIATIPercentuale di amministratori minacciati sul totale dell'anno [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

952,26 0,37 %

GIORNALISTI MINACCIATIPercentuale di giornalisti minacciati sul totale dell'anno [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

CICLO DEL CEMENTOPercentuale di infrazioni accertate sul totale nel ciclo del cemento [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

911,11 0,40 %

GESTIONE RIFIUTIPercentuale di infrazioni accertate sul totale nella gestione dei rifiuti [Scalaterritoriale: PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

986,78 0,30 %

EFFICIENZA TRIBUNALI% Procedimenti civili pendenti ultra triennali sul totale [Scala territoriale:COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

507,09 31,30 %

RATING AZIENDEImprese con sede legale nel comune che hanno chiesto e ottenuto il ratingdi legalità su 10.000 imprese [Scala territoriale: COMUNE - Anno diriferimento: 2014]

128,01 0,69

APPALTI% di bandi con criterio di assegnazione "massimo ribasso" [Scalaterritoriale: COMUNE - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

BENI CONFISCATI RICOLLOCATIPercentuale di beni ricollocati sul totale dei confiscati [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2013]

0 0 %

COMUNI COMMISSARIATI% di Comuni sciolti per mafia dal 1991 ad oggi sul totale [Scala territoriale:PROVINCIA - Anno di riferimento: 2014]

1.000,00 0 %

ECO REATIPercentuale di ecoreati sul totale delle infrazioni [Scala territoriale:REGIONE - Anno di riferimento: 2014]

631,58 5,80 %

Note- Il valore di rating, per ciascuna variabile v, è calcolato attraverso la formula 1000 * (min - v)/(max - min) o 1000 * (1 - (min -v)/(max - min)) per variabili che esprimono fenomeni negativi, dove max e min rappresentano rispettivamente il valore massimo eminimo rilevato nel campione- Il valore di sintesi per le aree tematiche è calcolato come media aritmetica dei valori di rating delle variabili incluse nell'area- Il valore di sintesi generale (ICityRate) è calcolato come media geometrica dei valori di sintesi per le aree tematiche- Sono evidenziate in verde (rosso) le celle corrispondenti alle 5 migliori (peggiori) posizioni

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE: "ICity Rate 2015 – La classifica delle cittàintelligenti italiane, quarta edizione" – Ottobre 2015, Realizzata da FPA.