fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra oriente e occidente. alcune riflessioni...

44

Upload: others

Post on 16-Oct-2019

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M
Page 2: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

Fides est cum fit quod dicitur

L’Accademia al suo Presidente

Page 3: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIAFACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ATTI DELL’ACCADEMIAROMANISTICA

COSTANTINIANA

XVII CONVEGNO INTERNAZIONALE

IN ONORE DI GIULIANO CRIFÒ

TOMO I

ARACNE

Page 4: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

Il volume è stato curato da S. Giglio

Opera pubblicata con contributi dell’Università degli Studi di Perugia

AUTORI VARIAtti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, XVIIin onore di Giuliano CrifòCollana: Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Perugia

Roma: Aracne, 2010

Internet: www.aracneeditrice.it

E-mail: [email protected]

pp. 1328; 24 cmISBN 978–88–548–3022–6

© 2010 by Università degli Studi di PerugiaI diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo (com-presi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

Page 5: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

5

CHRONique

XVIIe Congrès international de l’“Accademia storico-giuridica Costan-tiniana” à Pérou se et Spello (16-18 juin 2005). Arriver – une dernière fois? – à la gare de Pérouse, prendre le bus, monter à la Piazza d’italia, se promener dans les ruelles de cette ville haut-perchée, retrouver la librairie qu’on connaît depuis toujours, piquer une tête dans l’“Altro Mondo”, juste pour le plaisir de retrouver cet établissement et son joli nom, revoir Corso Vanucci, il Palazzo dei Priori, la fontaine, la Cathé-drale, passer devant le petit restaurant où, jadis, on a dîné en tête-à-tête avec edoardo Volterra, s’installer pour “il pranzo” avec un ami de lon-gue date sur la terrasse de l’auberge que Mario De Dominicis vous a fait apprécier parce qu’on y a toute la plaine de l’Ombrie à ses pieds, que de souvenirs!

Sed ad seriora veniamus! Au cours de l’après-midi du jeudi l6 juin, à la Salle Brugnoli du Palais de la Région, séance d’ouverture. On y trouve une bonne centaine de congressistes. ils sont salués par les représentants des autorités civiles et universitaires. et sans tarder on passe au travail. Le sujet général proposé aux conférenciers lors de la table ronde de 2004 est: «La persona, il suo diritto, la sua continuità nella esperienza tardoantica». Giuliano Crifò, prési dent de l’Académie, a fait distribuer à tous un texte de quelques pages avec ce qu’il appelle modestement des “materiali”, mais qui est en réalité un aperçu historico-philosophique très dense des sujets à étudier.

C’est Mr M. Amelotti (Gênes) qui introduit le thème en rappelant: Un ventennio di studi sulle successioni in età tardoantica. Puis Mme M. Campolunghi (Pérouse) explique où en est le projet MiuR 2004: “Rap-presentazioni della persona umana: il modello storico-giuridico del tar-do impero attraverso i Codices del V e Vi secolo”. Prennent ensuite la parole: Mme L. migliardi Zingale (Gênes), Il testamento tardo-romano tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M. Sordi (Milan ‘Cattoli-

Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana XVIIisbn 978–88–548–3022–6doi 10.4399/97888548302261pag. 5–8

Page 6: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

Chronique6

ca’), La libertà religiosa tra l’editto di Serdica e quello di Milano; Mr A. Donati (Pérouse), Persona, status, droits de l’homme. Corsi e ricorsi nel-la concezione della persona umana; Mme F. elia (Catane), Omnes homi-nes aequales sunt. Dissonanze sistematiche e propositi di giustizia sociale nella tarda antichità; Mr H. Wieling (Trèves), Wie Kaiser Konstantin die germanische Auflassung erfand (Fr. Vat. 249).

Le lendemain, à Spello, l’Académie, fidèle à la tradition, se retrouve dans la grande salle de l’Antico Palazzo Civico, palais qu’elle a dû quitter en 1997 à cause des dégâts venant du tremblement de terre. Après avoir été salué par M. le Syndic de la commune, on écoute successivement Mr A. Metro (Messine), La legislazione del tardoantico in materia di dispo-sizioni testamentarie in favore dei poveri; Mr J.L. Cañizar PalaCios (Ca-diz), Considerazioni sulla continuatio della legislazione visigotica. A spet-ti interni ed esterni; Mme P.O. Cuneo (Milan ‘Bicocca’), Sant’E pi fa nio vescovo di Pavia e i re barbari. Diritto e società al tramonto del l’im pe ro d’Occidente nella lettura di Ennodio (Ve 21-25; 122); Mme M. Casella (Mes sine), La donna, il diritto e il patrimonio nella testimonianza liba-niana (avec textes des Or. et Ep.); Mme L. Di Paola (Messine), Intorno ad al cu ne questioni ereditarie tardoantiche; Mme M. Caltabiano (Milan), Agostino d’Ippona e il rispetto del patrimonio familiare.

Après la pause: Mr A. Petito (Bari), Sui lasciti a incertae personae. Note a Inst. 2,20,25; Mr F. Fasolino (Salerno), La registrazione dei de-cessi a Roma; Mme C. neri (Messine), Eredità e successione dei morti al mondo; Mme L. De Salvo (Messine), La quota per l’anima da Basilio ad Agostino (passant par d’autres Pères de l’eglise); Mme A.M. DemiCheli (Gênes), Disposizioni testamentarie e donazioni per il bene dell’anima in età tardoantica tra prassi e legislazione.

Pour la séance de l’après-midi il y a de nouveau une longue liste de conférenciers: Mr F. LuCrezi (Salerno), La successione intestata nella Collatio; Mme F. Pulitanò (Milan), Profili della collazione ereditaria nel-le fonti del basso impero; Mr F. ZuCCotti (Turin), Classico, postclassico, giustinianeo. Notazioni estemporanee; Mme F. Galgano (Naples ‘Fede-rico ii’), Hereditas delata tantum… non transmittitur ad heredes (Ci. 6,30,18-19, 22 pr.; 6,51,1,5; Nov. 158); Mme L. Gutiérrez-Masson (Ma-drid ‘uNeD’), Il binomio linguaggio-diritto a proposito della separatio bonorum; Mr G.L. FalChi (Rome ‘Lateranense’), Il diritto dei riserva-tari e dei legittimari nella tradizione del Libro siro-romano di diritto; Mr P. mari (Ro me), Successione e suicidio per taedium vitae; Mme M. Del

Page 7: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

Chronique 7

Genio (Mi lan), Un’inno va zione di Graziano a favore del debitor fisci (CTh. 4,20,1; Ci. 7,71,5); Mme P. PaoluCCi (Pérouse), Mandrogeronte e quantum ad personam queroli spectat; M. Pavese (Gênes), Chiese lo-cali e titolarità di diritti in età tardoantica. Le fonti epigrafiche; interven-tion surprise; Mr F. Theisen (Leipzig), Vererblichkeit des Schutzes des Nießbrauchers.

Le samedi 18 juin, toujours à Spello. Pour commencer la séance on entend Mr F. Amarelli (Naples ‘Federico ii’), L’attrazione del principio di successione naturale nell’avvicenda mento al vertice dell’istituzione im-periale; Mme i. Fargnoli rend compte de l’état actuel du projet MiuR 2003: “Per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali”. Suivent Mme G. Bassanelli Sommariva (Bologne), Un nuovo strumento per la palingenesi delle costituzioni tardoimperiali; Mr S. TosCano (Catane), Eredi del cielo. Le dimensioni di un topos; Mr V. Aiello (Messine), L’ere-di tà del potere. Considerazioni su un principio da Costantino a Teo dosio; Mr A.J.B. Sirks (Francfort-sur-le-Main), Responsabilité collective dans la fiscalité.

Après l’entracte on entend successivement: Mr M. GarCía Garrído (Madrid ‘uNeD’), Costituzioni duplici sulla venditio hereditatis; Mr D. Liebs (Fribourg-en-Brisgau), Das Verbot von Mischehen im germanisch-römischem Recht; Mr S. Faro (Catane), La maschera è il volto. Tradizione e contraddizioni nella storia del termine persona; Mr R. Martini (Sienne), Norme successorie nel Libro siro-romano. il appartient à Mr A. Palazzo (Pérouse) de présenter quelques “considerazioni conclusive”.

en réalisant ce programme nourri (quelque 40 communications en si peu de temps) on rendra hommage à tous les orateurs pour avoir respec-té consciencieusement les 15 à 20 minutes que les organisateurs de ces journées leur avaient concédées. Par ricochet ceux-ci ont obtenu comme effet de leur sévérité un résultat à ne pas mésestimer: le sujet proposé a été étudié de tous les côtés et sous tous les aspects. S’il est néanmoins permis de regretter une chose, ce serait que la densité d’un tel ordre du jour ne permet aucune discussion. On écoute et on passe “senz’altro” au conférencier suivant. L’idée de solliciter des réactions à annoncer d’avance semble avoir été abandonnée.

La préparation et l’organisation des journées furent, comme d’ha-bi tu de, dans les mains sûres de ce que par commodité j’appellerais “la squadra perugina”, dirigée depuis Rome par la manus longa du président Crifò et animée sur place par Maria Campolunghi et Stefano Giglio. Les

Page 8: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

Chronique8

membres de cette équipe ont chacun leurs noms. Au risque d’en oublier, essayons, pour une fois, de les sortir de l’anonymat: Francesca Biondini, Carlo Lorenzi, Alessandro Lucidi, Marisella Malena, Alessandro Man-cinelli, Marialuisa Navarra. ils ont entouré leurs invités de leur compé-tence, leur dévouement et, comme c’est la marque de l’Académie, de leur amitié. qu’ils en soient trés chaleureusement remerciés. L’auteur de ces lignes a, cette fois, des raisons personnelles spéciales pour s’en souvenir. Sapienti sat.

Fribourg (Suisse) F.B.J. Wubbe

Page 9: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

9

MESSAGGIO DI SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il XVII convegno internazionale sul tema “La persona e il suo dirit-to: la sua continuità nell’esperienza tardoantica” sottolinea il prestigioso impegno dell’Accademia Costantiniana nell’approfondimento dello stu-dio sulle radici della civiltà europea. L’Italia e le sue Università hanno saputo coniugare in una grande koiné europea tradizioni giuridiche di popoli diversi. questo diritto comune, nato dal lavoro costante e appas-sionato di intere generazioni di giuristi, costituisce ancora oggi un patri-monio straordinario. Studiarlo e approfondirlo contribuisce a rafforzare nell’Euro pa di oggi i fondamenti di una cultura comune sulla solida base di un sentimento di cittadinanza capace di superare antiche divisioni e forgiare il comune destino secondo gli intenti del Trattato Costituziona-le. Con sentimenti di vivo apprezzamento per l’alto valore dell’iniziativa invio a lei, egregio professore, agli illustri relatori e a tutti i presenti un cordiale augurio di buon lavoro.

Carlo Azeglio Ciampi

Page 10: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M
Page 11: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

11

DISCORSI DI SALUTO

Giuliano CrifòPresidente dell’Accademia

Sia pure cominciando male, visto il ritardo, seguiremo integralmente i programmi di questo convegno procedendo alla sua inaugurazione, che sarà, credo, penso, breve, ma che dovrà esser preceduta dai saluti delle Autorità, dei colleghi di altre Istituzioni e, soprattutto, io direi, innanzi-tutto, di chi ospita l’Accademia, e cioè dell’Università di Perugia. quin-di prego la professoressa Anna Torti, prorettore, di prender la parola.

Anna Torti

È per me un grande onore essere qui per dare inizio ai lavori di questo XVII Convegno internazionale promosso dall’Accademia Ro manistica Co stantiniana. Come sappiamo l’Accademia fin dalla sua origine ha pro-mosso gli studi sul tardo antico, rivalutando anche questa epoca come importante epoca di transizione, ricca però di fermenti culturali, fonte per lo sviluppo della società moderna. L’Accademia, attraverso una serie di convegni, tavole rotonde e pubblicazioni di livello internazionale, ha sempre, nel corso degli anni, rafforzato questa vocazione internazionale che ha visto la partecipazione, anche oggi, di studiosi da vari stati, di va-ria pro ve nien za e di fama internazionale. L’Accade mia promuove anche insieme a varie sedi universitarie un importante e prestigioso dottorato, fondamentale per promuovere gli studi sul tardo antico, ma soprattutto, e ne abbiamo bisogno, per promuovere il ricambio generazionale degli studiosi.

Sappiamo benissimo che le scarse risorse finanziarie delle Uni ver sità, e della nostra anche, hanno reso talvolta problematica l’or ga niz za zione di questi eventi, però vorrei rassicurare, come ho avuto modo di dire già, gli studiosi presenti, che l’Ateneo, che tiene moltissimo alla promozione

Page 12: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

discorsi di saluto12

e all’avanzamento della cultura in tutti i campi, si sta adoperando per ri-pristinare una dotazione annua a quei centri di ricerca prestigiosi ricono-sciuti dagli organi accademici, e l’Accademia Romanistica Costantiniana ovviamente lo è, e qui vorrei ringraziare anche tutte quelle Istituzioni che con la loro vicinanza, e lo vedo tra il pubblico di rappresentanti, hanno reso possibile la realizzazione degli eventi che si sono succeduti dal ’71 ad oggi. Vorrei anche ricordare, come avete visto dall’invito, che questo convegno si iscrive nell’ambito della celebrazione del VII Centenario del l’Uni ver sità degli Studi di Perugia, che cadrà nel 2008, e vorrei anche, pro ba bil mente anticipando quanto il Preside Volpi avrebbe voluto dire e che dirà il professor Bove, che la Facoltà di Giurisprudenza ha già deliberato di proporre, in collaborazione con l’Accademia Romanistica Costantinia na, tra i vari presentati per il VII Centenario, un progetto di restauro di quel l’im por tante testo che è la Summa Perusina, e alla ristam-pa della prestigiosa edizione critica che se ne ebbe nel 1900.

Un ultimo riferimento, in conclusione, alla rilevanza del tema di quest’anno, cioè l’idea di persona e il suo diritto, intorno a cui credo verta tutta la nostra identità culturale. questa idea che nasce dal l’in contro tra il mondo romano e il Cristianesimo, è l’idea che va studiata, che va compre-sa, come nucleo fondamentale delle nazioni che compongono l’Europa e credo che la riflessione che voi farete in questi giorni serva non solo per capire chi siamo e da dove veniamo, ma anche per contribuire a quel pro-getto di diritto europeo cui dobbiamo, secondo me, tendere, seppur tra tensioni e ripensamenti, come gli ultimi risultati della Francia e dell’O-lan da ci insegnano, pena il crollo della causa comune europea. quindi concludo ringraziandovi per la presenza, vi auguro buon lavoro e sono cer ta che questi tre giorni saranno fondamentali per l’avanzamento degli studi sul tardo antico, ma anche per la conoscenza in generale.

Grazie e buon lavoro.

Il professor Mauro Bove, vicepreside della Facoltà di Giurispruden-za dell’Università di Perugia, ne porterà il saluto.

Mauro Bove

Il preside Volpi si scusa perché è, purtroppo, a Roma per la Con-ferenza dei Presidi e quindi mi ha dato l’incarico di dare lettura di un

Page 13: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

43

LiViA MiGLiARDi ZiNGALe

Università di Genova

iL TeSTAMeNTO TARDOROMANOTRA ORieNTe e OCCiDeNTe:

ALCuNe RiFLeSSiONi Sui DOCuMeNTi DeLLA PRASSi*1

il presente contributo, che si inserisce nel più ampio quadro tracciato dal mio maestro nella prolusione a questo convegno, prende inizio dalla costituzione di Teodosio ii (Nov. Theod. 16), emanata nel 439 d.C., che rappresenta la fonte normativa fondamentale del testamento tardoromano e che estesa all’Occidente nel 448 d.C. con una legge di Valentiniano iii (Nov. Val. 26) sarà poi accolta con poche modifiche da Giustiniano (C. 6,23,21).

Prima del provvedimento teodosiano bisogna invero risalire a Co-stantino per trovare una serie di interventi legislativi dedicati in modo sistematico al testamento e alla sua forma, che per tutta l’età classica – è utile ricordare – è quella per aes et libram, il cui complesso e solenne ri-tuale ci è puntualmente descritto da Gaio (Inst. 2,104) e che i documenti della prassi attestano nella clausola cosiddetta mancipatoria, attraverso la quale si dà atto del compimento del gestum librale, di cui sono ormai partecipanti fittizi il familiae emptor, il libripens e l’ante sta tus, che insie-me con altri quattro testimoni fungono adesso da testes/signatores.

* La presente ricerca non contempla la documentazione testamentaria di provenienza egi-ziana in lingua copta, per la quale si rinvia orientativamente agli studi ormai classici, ma tuttora imprescindibili, di H. Kreller, Erbrechtliche Untersuchungen auf Grund der graeco-aegypti-schen Papyrusurkunden, Leipzig 1919; W.O. Till, Erbrechtliche Untersuchungen auf Grund der koptischen Urkunden, Wien 1954; A. Steinwenter, Das Recht der koptischen Urkunden, München 1955.

Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana XVIIisbn 978–88–548–3022–6doi 10.4399/97888548302263pag. 43–61

Page 14: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

livia migliardi zingale44

Ma anche precedenti imperatori, a partire dalla concessione nel 212 d.C. della civitas romana a tutti gli abitanti liberi dell’impero, si erano interessati al testamento se pur in maniera del tutto episodica: è il caso di Severo Alessandro, il quale di fronte alle crescenti difficoltà per i neo-cittadini ellenofoni di adoperare la lingua latina in un atto particolar-mente rigoroso e formale, quale era il testamento nelle sue disposizioni a efficacia civile, permette ai novi cives – almeno a quelli che abitano nella provincia romana d’Egitto – di servirsi degli hellenika grammata1.

Per quanto riguarda questa concessione, si tratta di un intervento le-gislativo, solo in apparenza limitato, le cui conseguenze nei documenti di provenienza egiziana andranno ben oltre la semplice traduzione in lin-gua greca delle formule testamentarie latine, e che nei decenni successivi comporterà inevitabilmente la progressiva scomparsa di clausole non fa-cilmente comprensibili, come quella della mancipatio familiae che aveva fino ad allora caratterizzato il testamento romano2, oppure l’in se ri mento di clausole del tutto aberranti, come quella stipulatoria che, assai diffusa nelle contrattazioni del mondo provinciale, viene ormai adope rata dal testatore semplicemente con mero valore assertorio, cioè per ri conoscere e confermare quanto da lui è stato scritto nell’atto di ultima volontà.

Inoltre sempre più massiccio sarà il ricorso alle formule della vecchia tradizione peregrina, tra le quali particolarmente significative sono la dichiarazione esplicita da parte del testatore di essere in piena coscienza, l’altrettanto esplicito riferimento alla libera disponibilità dei beni fino al momento della morte, la minuta e dettagliata descrizione dei beni o an-che l’aggiunta di altre clausole tipiche della prassi giuridica locale, come

1 Anche se non conosciamo direttamente il testo di questo provvedimento legislativo, nu-merosi sono i testamenti greci conservati nelle fonti papirologiche egiziane che fanno specifico riferimento a siffatta concessione: in particolare ricordo una diatheke del 235 d.C., restituita da Stud. Pal. XX 35 (= SB I 5294), in cui un ignoto Aurelio dichiara espressamente di aver testato «in lingua greca, conformemente alla divina costituzione del nostro signore Imperatore Cesare Marco Aurelio Severo Alessandro…» (rr. 13-14). Sul documento in questione si leggano le osservazioni di M. Amelotti, Il testamento romano attraverso la prassi documentale. I. Le forme classiche di testamento, Firenze 1966, 57 s.

2 Le fonti papirologiche di provenienza egiziana confermano che la clausola mancipatoria è utilizzata pressoché costantemente nei testamenti romani almeno fino alla metà del III secolo d.C., mentre successivamente essa scompare, salvo isolatissime eccezioni: si veda P. NYU inv. II 15 (= SB V 8265) ripubblicato di recente da B.E. nielsen, k.a. worp in ZPE, 149, 2004, 104 s. come P. NYU inv. # 4.

Page 15: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

473

FRANCESCO LUCREZI

Università di Salerno

OSSERVAZIONI SUL TITOLO XVIDELLA COLLATIO (DE LEGITIMA SUCCESSIONE)

1. La lettura del XVI e ultimo titolo della Collatio legum Mosaica-rum et Romanarum1 dà lo spunto per alcune considerazioni relative al consolidamento storico della normativa ebraica in materia successoria, tanto nel l’in terpretazione rabbinica nell’età del Secondo Tempio, quan-to nella co di ficazione dei grandi commenti redatti nei primi secoli della diaspora.

Tra i sedici titoli della Lex Dei a noi giunti, l’ultimo, intitolato De le-gitima successione, presenta alcune peculiarità. Innanzitutto, è l’unico nel quale non è citato soltanto il versetto mosaico contente l’obbligo giuridico imposto al popolo di Israele (appartenente, in quanto tale, alla halachah, la parte normativa della Torah), ma anche l’episodio biblico che all’ema-na zione della norma fece da presupposto e cornice (facente parte della cd. haggadah, la parte narrativa delle Sacre Scritture: nel nostro caso, la peti-zione rivolta a Mosè dalle figlie di Tselofchád, le quali, in assenza di eredi maschi, reclamavano il loro diritto a incamerare i beni del padre deceduto [Num. 27,7-11]). E infatti, il titolo, diversamente dagli altri, non si apre con la consueta formula “Moyses dicit” o “dixit”, ma, correttamente, con la più ampia espressione “Scriptura divina sic dicit”, in quanto esso non

1 Su tale opera, in generale, rinvio ai miei Studi sulla ‘Collatio’: I, L’uccisione dello schiavo in diritto ebraico e romano, Torino 2001; II, La violenza sessuale in diritto ebraico e romano, Torino 2004; III, La successione intestata in diritto ebraico e romano, Torino 2005; IV, Magia, divinazione e stregoneria in diritto ebraico e romano, Torino 2007. Segnatamente sul XVI titolo, cfr. E. Volterra, Collatio legum Mosaicarum et Romanarum, 1930, ora in Id., Scritti giuridici, 4, Antiqua, 64: Le fonti, Napoli 1993, 92 ss.

Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana XVIIisbn 978–88–548–3022–6doi 10.4399/978885483022619pag. 473–490

Page 16: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

francesco lucrezi474

riporta solo le parole di Mosè, ma anche una parte del racconto biblico, della scriptura divina.

Inoltre, il titulus si segnala per la sua particolare ampiezza, consisten-te in quasi un quinto dell’intero trattatello. Un dato che risalta ancora di più, se si tiene presente che esso, già molto più lungo di tutti gli altri, ci è giunto monco, in quanto è proprio su di esso che l’opera si spezza, privandoci della parte andata perduta. Anche se non è ragionevolmente supponibile che le sue dimensioni, nel testo completo, fossero molto più ampie di quelle a noi pervenute, e anche se appare azzardato supporre che l’ar go men to della successione fosse in realtà il principale oggetto della tratta zione (e che gli altri tituli non rappresentassero altro che una sorta di introduzione esemplificativa), è comunque un dato di fatto che lo spazio riservato alla materia ereditaria sia considerevolmente premi-nente rispetto a quello riservato agli altri argomenti, tanto da doversi presumere che l’argomento rivestisse, per l’ignoto autore, un’im portanza particolare ai fini della sua particolare elaborazione comparativa.

Il titolo si apre con la traduzione del passo dei Numeri 27,7-11, re-lativo alla possibilità, da parte delle figlie femmine, di ereditare i beni paterni. Coll. 16 De legitima successione, 1,1-8:

scriptura divina sic dicit:

filiae Salfad adstantes ante Moysen et Eleazarum sacerdotem et principes

omnemque senatum filiorum Israhel in foribus tabernaculi testimonii dixe-

runt: pater noster mortuus est et filii non fuerunt ei, sed filiae, et ideo non

deleatur nomen patris nostri de medio tribus suae. Non est ei masculus: date

nobis possessionem in medio fratrum patris nostri. Et obtulit Moyses peti-

tionem earum coram deo. Et locutus est dominus Moysi dicens: recte filiae

Salphad locutae sunt: et ideo dabitis eis possessionem hereditatis in medio

fratrum patris earum. Et dices haec filiis Israhel: homo si decesserit et filium

non habuerit, … dabitis hereditatem proximo eorum de tribu eius: et possi-

debit omnia eius: et erit haec filiis Israhel iustificatio iudiciorum secundum

quae constituit dominus Moysi.

Le parole indirizzate dal Signore a Mosè, nel testo biblico, sono le seguenti. Num. 27, 7-11:

bene parlano le figlie di Tselofchàd: dovrai dare loro un possesso di retag-

gio in mezzo ai fratelli del loro padre e farai passare ad esse il possesso di

Page 17: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

665

GISELLA BASSANELLI SOMMARIVA

Università di Bologna

IL REGIME DEI BONA DAMNATORUMNEL CODICE TEODOSIANO

Le conseguenze patrimoniali delle sentenze di proscrizione o di con-danna a morte non sono, di certo, fenomeno nuovo e peculiare della repressione criminale nell’impero del quarto secolo e primi decenni del quinto1, tuttavia la lettura delle costituzioni imperiali raccolte nel tito-lo 9,42 De bonis proscribtorum seu damnatorum del codice teodosiano si rivela di notevole interesse sia per la ricostruzione della specifica di-sciplina normativa dell’epoca, sia per una migliore comprensione delle caratteristiche proprie del codice voluto da Teodosio II e del lavoro dei commissari preposti alla compilazione.

L’esame della collocazione sistematica adottata dai compilatori te-odosiani induce a ritenere che essi, per quanto riguarda questo tema, abbiano – tutto sommato – seguito un impianto tradizionale: il titolo, che qui interessa, è situato nella parte finale del libro nono (corrispon-dente – nell’ordine dei Digesta classici – alla parte dedicata alle leges iudiciorum publicorum ed ai giudizi criminali) ed è compreso fra altri due, formati da un’unica costituzione ciascuno: nel primo, Ne sine iussu principis certis iudicibus liceat confiscari (9,41), creato dai compilatori, è riportata la legge data da Teodosio II a Costantinopoli il 23 gennaio 425,

1 In materia resta fondamentale la voce Bona damnatorum in PW, Suppl. 10, 1965, 96-119 di W. Waldstein, il quale peraltro non si occupa in modo specifico delle leggi qui esaminate. Di recente alcuni aspetti del problema sono stati esaminati da Vincenzo Giuffrè nella voce Konfiskation in Reallelexikon für antike und Christentum, XXI, Stuttgart 2005, 355-415, con ampia bibliografia a cui rinvio. In questa sede mi propongo semplicemente di ricostruire il quadro normativo offerto dal codice Teodosiano: una lettura ragionata dei testi.

Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana XVIIisbn 978–88–548–3022–6doi 10.4399/978885483022632pag. 665–705

Page 18: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

gisella bassanelli sommariva666

mentre nel secondo, De sententiam passis et restitutis et liberis eorum (9,43), sotto la rubrica, probabilmente derivata dal codice Gregoriano2 e presente anche nei Digesta giustinianei (D. 48,23), è conservata la legge di Costantino diretta a Massimo p.u. il 14 febbraio 321.

Il gruppo di titoli è posto a corredo di CTh. 9,40 De poenis e ad esso seguono le due rubriche De his, qui ad statuas confugiunt (9,44) e De his, qui ad ecclesiam confugiunt (9,45), che chiudono il libro.

Una sequenza molto simile è ripetuta anche nei titoli 40,20-23 dei Digesta3 a conferma dell’ipotesi che, in questo settore, i Teodosiani ab-biano in parte recepito rubriche preesistenti e seguito un assetto espo-sitivo consolidato: nuovo, come si è detto è solo il titolo 9,41 Ne sine iussu principis certis iudicibus liceat confiscari, costruito su misura per la legge di Teodosio II.

L’ordine sistematico dei titoli 9,40-43 del codice teodosiano è ripetu-to pressoché inalterato nei titoli 9,47-51 del codex repetitae praelectionis, mentre è noto che le ultime due rubriche sono spostate dai giustinianei nel libro primo e qui collocate in sedi distanti: De his, qui ad statuas confugiunt (CTh. 9,44) diviene la venticinquesima, posta a cerniera – con la prece-dente De statuis et imaginibus (C. 1,24) – fra la trattazione delle fonti del diritto (C. 1,14-23) ed il gruppo di titoli dedicato alla struttura ammini-strativa dell’impero (C. 1,26-57), aperto dalla rubrica De officio praefecto-rum praetorio Orientis et Illyrici (C. 1,26); la rubrica De his, qui ad ecclesia confugiunt vel ibi exclamant, che ripete con un’integrazione finale CTh. 9,45, invece, è la dodicesima, compresa nella parte iniziale del libro – e del codice – dedicata alla definizione della vera fede ed ai rapporti fra il potere imperiale e l’organizzazione della Chiesa (C. 1,1-13). Collocazione attesta-ta già nel novus codex4. Gli spostamenti, certamente significativi, non sono peraltro rilevanti nell’ambito della presente disamina.

quando si scende dalla lettura delle rubriche del codex repetitae praelectionis all’esame del contenuto dei titoli e si valuta l’apporto di

2 Vedi quanto si dirà poco oltre sulle costituzioni precostantiniane contenute nel corrispon-dente titolo giustinianeo elencate in n. 9.

3 D. 48,19 De poenis; 48,20 De bonis damnatorum; 48,21 De bonis eorum, qui ante senten-tiam vel mortem sibi consciverunt vel accusatorum corruperunt: 48,22 De interdictis et relegatis et deportatis; 48,23 De passis et restitutis.

4 Come è noto, il P.Oxy. 1814 conserva le rubriche del novus codex fino al titolo De iuris et facti ignorantia, il diciottesimo del primo libro nel codex repetitae praelectionis.

Page 19: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

901

ROBERTO ORENA

Università di Macerata

IL “CESARISMO” DI AUGUSTO

La metonimia del titolo può sembrare impropria alla luce di quanto è stato autorevolmente sostenuto sulla non correttezza dell’utilizzazione retrograda del termine “cesarismo” rispetto al momento della sua nascita ad opera del Romieu e della sua diffusione1, ma le opinioni in proposito divergenti di due importanti contemporanei di quella genesi come Marx e Burckhardt mostrano, pur nella loro speculare opposizione2, come nel

1 a. momigliano, Per un riesame della storia dell’idea di cesarismo in RSI, 68, 1956, 220-229 [=in Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma 1960, 273-282 da cui cito] conclude «come definizione di uno speciale regime politico il concetto di cesarismo è una tipica nozione del secolo xix; serve eccellentemente a definire la monarchia dei due Napoleoni, ma dovrebbe essere bandito dalla storia antica – e forse anche dalla storia del Medioevo e del Rinascimento». Nell’ampio capitolo dedicato a Cesare f. de martino, Storia della costituzione romana, III, Napoli 19732, 215-281, in sintonia con la posizione di Momigliano, accenna rapidamente (pp. 217 e 276) a questa indebita analogia sul presupposto, coerente con il giudizio marxiano (v. nt. succ.), della necessità di un’analisi ‘di classe’ della politica cesariana; sul tema i. cervelli, Cesarismo: alcuni usi e significati della parola (secolo XIX) in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 22, 1996, 61-197 [=con modifiche e aggiunte in id., Rivoluzione e cesa-rismo nell’Ottocento, Torino 2003, 2 voll., 555-778 da cui cito], offre una miniera di riscontri testuali e bibliografici.

2 k. marX, Vorwort zur Zweiten Ausgabe (1869) “Der achzehnte Brumaire des Luis Bona-parte” in k. marX, f. engels, Werke, Bd. 8, Berlin 1982, 560 giudica il termine il risultato di una «superficiale analogia storica» tra «i prodotti politici» delle dialettiche sociali di due ‘mondi’ completamente diversi e spera che scompaia: «Schließlich hoffe ich, daß meine Schrift zur Beseitigung der jetzt namentlich in Deutschland landläufigen Schluphrase vom sogennan-ten Cäsarismus beitragen wird» [trad. it. Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, Roma 1964, 37]. J. burckhardt, L’età di Costantino il Grande [1853], trad. it. Firenze 1957, 43, e nt. 1 lo utilizza, giustificandone la correttezza, per descrivere le vicende successorie imperiali del III secolo d.C.: «Non saprei dire perché la scienza debba mostrarsi restia verso l’uso di questo termine,

Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana XVIIisbn 978–88–548–3022–6doi 10.4399/978885483022638pag. 901–922

Page 20: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

roberto orena902

caso di questo neologismo la comunicazione linguistica abbia operato tra la ‘cosa’ e il termine che la designa una sorta di “double bind”3 nel senso che se non ci fossero stati Cesare con la sua storica esperienza politica per-sonale e la forza simbolica evocativa del suo personaggio4 non ci sarebbe la parola ‘cesarismo’ e non avremmo un archetipo ideale di riferimento che esprime la sua forza performativa, ad esempio, nelle espressioni ‘Czar’ e ‘Kaiser’ per indicare due diversi modelli di potere personale sovrano. Nel termine si sostanzia una comparazione analogica diacronica che per questa sua ultima qualità è naturalmente estensiva e di conseguenza diventa cate-goria concettuale, vale a dire rappresentazione di cose o stati di cose, inter-pretativa di fenomeni ‘storico-empirici5. Del resto lo stesso uso ambivalen-te, come parola e come concetto, fattone da Momigliano è rivelatore del criterio funzionale di una pratica comunicativa simile a quella «a cui non si sottraggono le idee, che una volta espresse vivono di vita propria, legate ai

introdotto dal Romieu, che pur designa ottimamente un fenomeno assai ben determinato» e per A. momigliano, J. Burckhardt e la parola «cesarismo» in RSI, 74, 1962, 369-371 [=in Terzo contributo alla storia degli studi classici, I, Roma 1966, 211-214 da cui cito], che riporta il testo originale, questi «dovette essere il primo o uno dei primi storici autorevoli a contribuire alla fortuna singolare del concetto di Cesarismo in lingua tedesca» (212).

3 Il termine double bind, oggi d’uso comune nelle scienze cognitive, è l’omologo di quella pratica intellettuale che Weber nella sua polemica con Meyer indicava come la specifica antitesi esistente «nell’impiego logico dei fatti della realtà culturale [….] tra una formazione di concetti attraverso l’impiego, a scopo esemplificativo, del «fatto particolare» come rappresentante «ti-pico» di un concetto astratto, ossia come strumento di conoscenza, e l’inseri men to del «fatto particolare» in quanto elemento, cioè in quanto «fondamento reale», entro una connessione reale concreta, mediante l’impiego – tra l’altro – dei prodotti della formazione concettuale da un lato come strumento euristico e dall’altro come strumento illustrativo»: m. weber, Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, trad. it. Milano 2001, 231.

4 Non a caso infatti l. canali, Erotismo e violenza nell’antica Roma, Casale Monferrato 2005, 17 ss., autore sensibile alle «situazioni psicologiche e sentimentali sottese da una invo-luzione etica, sociale, politica nell’animus latino», lo ha considerato «lo spartiacque tra vita e morte» a voler rappresentare quel passaggio da un vecchio a un nuovo ordine politico segnato nella sua potenza espansiva da quel ‘male oscuro’ sofferto e testimoniato dai contemporanei e che fornirà poi la cifra interpretativa della ‘decadenza’ dell’egemonia di Roma da Agostino a Gibbon.

5 d. groh, Cäsarismus. Napoleonismus, Bonapartismus, Führer, Chef, Imperialismus in Ge-schichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, I, Stuttgart 1979, 726 ss., ad una storia ‘interna’ del concetto, con la descrizione dei contenuti che il potere così denominato ha assunto, aggiunge una storia ‘esterna’, con l’analisi delle forme di legittimazione di quel potere; in questa disamina è ben illustrato (pp. 732 ss.) come il processo che ha portato alla costruzione della teoria politica del ‘bonapartismo’ identificato con il ‘cesa-rismo’ trova le sue radici anteriormente alla nascita di quest’ultimo termine.

Page 21: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

1265

INDICE DELLE FONTI*

Alcinous

Didask. 5 (Whittaker 8) 1221

Alcuinus

Vita metr. Willibrordi 2, 12 562

Aldhelmus

De laude virg. 33 562

Ambrosius

De Nabuthae 5, 21 858 5, 23 891 33 243 37 244 40 243; 244 58 244 De obitu Theodosii 5 1017 6 1017 40 1017 De obitu Valentiniani 21 246 De Tobia 5, 20 801 7, 26 858 9, 33 858 9, 34 797 10, 36 852; 856; 859; 863; 882 10, 36, 1 856 10, 37 857; 859; 863 Epistulae 73 931

AbelArdus

Sic et non PL 178, 1258 1231

Accius

Carmina ex incertis libris 3, 1-6 1198 Tragoediae 225 1198

Acte constitutionnel (24 juin 1793) 18 91 21 109 34, 1 118

AE (Année Épigraphique) 1948, 40 1071 2003, 2014 1065

AgAthiAs

Hist. epit. 1, 2 618; 624

Agennius urbicus

De agrorum qualitate 16, 9 (Lachmann 1) 1253 80, 1 (Lachmann 1) 1253 85, 29 (Lachmann 1) 1253 86, 1 (Lachmann 1) 1253

AlAnus de insulis

Anticlaudianus 9, 190-194 396 9, 201-203 396

AlcidAmAs

Messen. 1 240

* Indice redatto da C. Lorenzi e M. Navarra con la collaborazione di P. Bianchi, A. Campese, M. Felici, A. Lucidi, S. Rodaro, M. Zelaschi.

Page 22: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

indice delle fonti1266

Hexaemeron 5, 18, 58 585; 1145 6, 9, 57 795

AmmiAnus mArcellinus

Res gestae 16, 5, 11-15 246 17, 3-9 246 18, 1, 1-2 246 21, 16, 18 247 22, 3 248 22, 9, 9 248 27, 3, 3 676 27, 3, 14 568 27, 7, 8 553 28, 5 622 28, 5, 15 617; 890 29, 1, 4 349 29, 4 622 29, 4, 5 617 30, 4 738 30, 4, 12-18 738 30, 4, 19 798

AnAstAsius ii Ep. bonum atque iucundum Denz.-Schönm. n. 360 136

Anonymus

De rebus bellicis 21, 1 738

Anthologia latina 386 R 562

Antiphontes

Perì tês aletheías 4 240

Apophtegmata Patrum Ant. 20 424 Arsen. 6 (96) 362 29 428 PG, 65, 87-108 359 PG, 65, 88 358 PG, 65, 92 358

Apuleius

Apologia 63 s. 634 85 1160 De deo Socratis 5 796 15 634 De Platone et eius dogm. 1, 13 795 Metamorphoses 1, 64 634 2, 3 1160

5, 18 1160 6, 30 634 7, 24 796 9, 29-31 634 10, 23, 3 1145 11, 2 634

ArcAdius chArisius

GLK 1, 152, 17-153, 5 1210

AristophAnes

Acarnes 440-442 630 Equites 396 634

Aristoteles

Categ. 2, 7 1219 De anima 2, 1, 412a 88 2, 1, 412b 88 2, 1, 413a 88 2, 5, 417b23 86 De partibus animalium 645a 81 662a 630 662b19 1211 Ethica Nicomachea 1, 5, 10, 18-20 240 2, 1, 1103b 126 5, 10, 1137b-1138a 131 10, 9, 1180a15-1180b25 126 Hist. anim. 1, 8, 491b, 9 1024; 1211 Metaphysica 1, 3, 8-9, 983b 76; 77 1, 3, 8-9, 1072b 78 4, 1015a11 1042 5, 1031a 86 6, 2, 1027a 86 6, 1031b 86 7, 1, 1028a-b 86 7, 4, 1029b 82 7, 4, 1030a 86 7, 4, 1030b 86 7, 8, 9, 1033b-1034a 85 7, 8, 9, 1034a 84 7, 13, 1038b 87 7, 13, 1039a 87 7, 15, 1039b-1040a 85 8, 6, 1045a 83 10, 9, 3, 1058b 84 12, 3, 1070a 85 Perì Hermeneías 7, 17a39 86; 105 Physica 2, 1, 193b, 28 1042 4, 7-9 76 Poet. 1454a, 15-26 1220

Page 23: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

indice delle fonti 1267

Pol. 1252b, 31 1256 Rhetorica 1, 13, 1374a 130

Arnobius

Adversus nationes 2, 2, 5 800 3, 41 634

Arsenius eremitA

Notitia PG, 66, 1615-1626 359

AthAnAsius

Vita Antonii 3, 5 422 5, 1-2 422 16, 8-17, 7 422 91, 1 421 91, 8-9 421 92, 3 421

AthenAgorAs

Legatio pro Christianis EP n. 159 137 Presbeia 1, 2 65

Augustinus

De bono viduitatis PL 40, 431 342 De civitate Dei 1, 3, 1 800 1, 20 394 7, 21 753 9, 11 634 19, 15 244 De disciplina Christiana 8, 8 438 De op. mon. 33 425 De Trinitate 7, 6, 11 139 15, 7, 11 140; 1032 De vera religione 31 1045 En. in psalm. 36, 3, 18 364 38 439 38, 7, 12 438 127 1215 Ep. ad Galatas expositionis 41 206 42 206 Epistulae 8* 314; 328 8*, 1 381; 382; 383 8*, 1-2 380 8*, 2 382 10*, 1 383

24* 319; 320 9 314 15 314 20 314 166 136 167, 6, 19 153; 206 190, 4 136 262 373 262, 1 373 262, 3 374 262, 5 374 262, 8 376 262, 9 374 262, 11 373 In ep. Johannis ad Parthos Tractatus 7, 8 153; 206 In Johannis Evangelium Tractatus 2, 14 335 Reg. ad servos Dei 1, 3-5 378 Sermones 9 438; 439 9, 12, 20 438 86 439 86, 11, 13 438 355 378; 439 355, 1-7 378 355, 2 378 355, 3 379; 438; 439 355, 4 380; 568 355, 5 380 356, 11 379 371, 4 152

Augustus

Res Gestae 3, 3 921 5 1132 25, 1 920 25, 2 920 35 1132

Aulus gellius

Noctes Atticae praef. 25 800 1, 3, 28 1219 1, 5, 7 635 2, 23, 13 1190 2, 24, 13 1190 4, 3, 2 404 5, 7 146; 148; 1025 5, 7, 1 1189 6, 5, 2 599 6, 15, 1 600 10, 20, 7 799 12, 1, 9 1161 12, 5 89 17, 14, 4 1191 17, 15, 5 1161 17, 21, 44 404 20, 1, 12-13 746; 751

Page 24: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

indice delle fonti1268

20, 1, 13 750 20, 1, 23 233 20, 1, 37-38 751 20, 1, 52 873

Avienus

Arati phaenomena 3, 10 796

bArtolus

Auth. Collatio 5, 13 888

Basilica 21, 3, 10 544 35, 9, 31 982 44, 18, 29 535 44, 18, 30 535

bAsilius

Hom. in divites 3, 4, 7 442 7 432 7, 39 442 Hom. dicta tempore famis et siccit. 8, 8 432 8, 21 443 Homeliae 6, 5 243 6, 7 243 6, 8 243 Regulae fusius tractatae 936c 425 941b 426 941c 426 944b 426

BGB §1 165 §925 257

boethius

De duabus naturis (seu Contra Eut. et Nest.) 2, 1 1033 3, 11-13 1194 3, 14-16 1192 3, 21 1232 3, 86 647 Top. Arist. 6, 3 760

Breviarium Alaricianum (v. Lex Romana Wisigothorum)

cAesArius nAziAnzenus

Dialogi EP n. 805 136

Carta dei diritti fondamentali dell’U.E. (= Carta di Nizza) Preamb. 2 cpv 223; 224

Preamb. 3 cpv 223 Preamb. 4 cpv 222 Preamb. 5 cpv 222 1 224 21, 1 222 51 222 52 225

cAssiAnus

Conlationes 18, 7 422 Inst. 4, 3, 1-2 423 4, 4 423 4, 15, 1 425 4, 20, 9-10 429 4, 36 423 5, 28 429 5, 38, 2 424 7, 16 425 7, 19 425

cAssiodorus

Variae 1, 9 318 2, 18 318 3, 14 318 3, 29 370 4 371 4, 10, 3 881; 897 5 371 6 371 6, 8 644; 1106;

1218; 1232 8, 9, 7 371 8, 10, 3 371 8, 25 371 9 371 9, 11, 3 371 9, 14 359; 372 10, 1 371

cAssius dio

Historia Romana 17, 8 873 43, 20 753 55, 31 1130 57, 13 1130 58, 15 391

Charter of the United Nations Preamb. 162

cicero

Acad. 1, 5 105; 113 1, 7 78; 97 2, 5 1218 2, 6 1218 2, 7, 21 87

Page 25: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

1307

ATTi DeLL’ACCADeMiAROMANiSTiCA COSTANTiNiANA

Vol. i [1975] – (Spello-Foligno-Perugia 18-20 settembre 1973) – Sommario: Pre-sentazione (G. ermini) – Cronaca dei lavori (F.B.J. Wubbe) – Problemi del “suffra-gium” nell’imperatore Giuliano (R. Andreotti) – Per un programma di nuovi studi sul-la legislazione del Basso Impero (A. Biscardi) – Sulla formazione del concetto giu ridico di “istruttoria” nell’epoca imperiale (u. Brasiello) – Il pensiero politico-reli gioso di Costantino alla luce dei panegirici (C. Castello) – Quelques rémarques sur le bâtiment public à Rome dans les dispositions normatives du Bas Empire (M. de Dominicis) – La législation du IVème siècle: programme d’enquête (J. Gaudemet) – ‘Consuetudo’ e ‘ratio’ nella costituzione di Costantino C. 8,52 (53),2 e nella patri stica (R. Martini) – Deux projets de répertoires intéressant le droit romain (J.-H. Mi chel) – Alcuni proble-mi giuridico-sociali dell’epoca costantiniana (saggio d’interpre tazione strutturalistica) (A. Polacek) – Il diritto privato nella legislazione di Co stantino. Problemi e prospet-tive nella letteratura dell’ultimo trentennio (M. Sargen ti) – L’extension des éleménts féodaux dans la société romaine et la législation du Bas Empire (D. Stojcevic) – Les divers aspects des législations mésopotamiennes (É. Szlechter) – La notion de person-nalité juridique au Bas-Empire comparée à celle du droit égyptien ancien (à propos des fondations) (A. Théodoridès) – Justinien et les prodigues (quelques problèmes) (C.St. Tomulescu) – L’arra nelle fonti giuridiche del III secolo e nella codificazione giustinia-nea (K. Visky) – indiCi : a) indice delle fonti – b) indice generale.

Vol. ii [1976] – (Spello-isola Polvese sul Trasimeno-Montefalco, 18-20 settem-bre 1975) – Sommario: Cronaca dei lavori (F.B.J. Wubbe) – Gli aspetti della politica finanziaria di Diocleziano (R. Andreotti) – “Constantinopolis nova Roma” (A. Biscar-di) – Rapporti legislativi tra Costantino e Licinio alla luce dell’“inscriptio” e della “sub-scriptio” di CTh., 8,18,1 (C. Castello) – Constantin et le Sénat (A. Chastagnol) – Sulla posizione fiscale dei “Clarissimi” nel basso impero romano (M. de Dominicis) – Lac-tance et le droit romain (J. Gaudemet) – Sulla costituzione di Costantino in tema di parricidio (CTh. 9,15,1) (R. Martini) – Dalla tetrarchia di Diocleziano alla monarchia di Costantino: dal Principato al Dominato. Motivi politici e costituzionali (G. Nocera) – Sui rapporti fra Diocleziano e gli Ebrei (A.M. Rabello) – Le strutture amministrative dell’Impero da Diocleziano a Costantino (M. Sargenti) – La monarchie pharaonique (A. Théodoridès) – Les avocats dans l’édit du maximum (C.St. Tomulescu) – Appunti su alcuni rescritti di Diocleziano relativi alla competenza nella procedura civile (K. Visky) – indiCi: a) indice delle fonti – A quindici secoli dalla fine dell’impero romano d’occidente (476-1976) (M.A. Levi) – b) indice generale.

Vol. iii [1979] – (Perugia-Trevi-Gualdo Tadino, 28 settembre-i ottobre 1977)

Page 26: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana1308

– Sommario: Cronaca dei lavori (F.B.J. Wubbe) – L’actio auctoritatis appartenent à l’acheteur mancipio accipiens a-t-elle existée? (H. Ankum) – Primi tentativi di Teo-dosio il Grande per l’unità religiosa dell’Impero (G. Barone-Adesi) – Cultura e anti-conformismo di Giuliano l’Apostata (A. Biscardi) – Wie genau zitiert Gaius mul tiple Gesetze? (R.G. Bohm) – La posizione del Cristianesimo occidentale e quella del Cri-stianesimo orientale di fronte alla guerra tra Roma e l’Impero dei Sasanidi: il conflitto tra i cristiani e l’imperatore Giuliano e Shahpur II (O. Bucci) – L’intervento degl’im-peratori romani cristiani nell’elezione dei vescovi (P.G. Caron) – Una voce dissonante nella Roma cristiana di Onorio: il panegirico di Claudiano del 404 d.C. (C. Castello) – La politique de Julien à l’égard du Christianisme dans les sour ces littéraires des IVe et Ve siècles après Jésus-Christ (C. Dupont) – Problemi ge nerali nell’età costantiniana e postcostantiniana dell’impero romano (e. Ferenczy) – La più recente menzione di tri-bù romana (G. Forni) – El expolio y deterioro de los edificios públicos en la legislación post-costantiniana (L.J. Murga) – La polemica tra l’Impero e il Cristianesimo dopo Costantino (G. Nocera) – L’attività riformatrice di Giuliano l’Apostata nel quadro dell’evoluzione storica (A. Polacek) – Aspetti e pro blemi dell’opera legislativa dell’im-peratore Giuliano (M. Sargenti) – L’Orient et spécialement l’Egypte dans la pensée de Julien l’Apostat (A. Théodoridès) – Julien l’Apostat et le code de Justinien (C.St. Tomulescu) – Appunti su alcune norme di diritto privato del IV secolo conseguenti alla precedente crisi economica (K. Visky) -“Fenus”, “usura”, “pignus” e “fdeiussio” negli scrittori patristici del quarto secolo: Basilio, Gregorio, Ambrogio, Gerolamo (M. Giacchero) – indiCi: a) indice delle fon ti – b) indice generale.

Vol. iV [1981] – (Perugia-Spello-Bettona-Todi, i-4 ottobre 1979) – Sommario: Prefazione (A. Biscardi) – Mario de’ Dominicis (G. Crifò) – Scritti di Mario de’ Do-minicis (M. Giovannelli) – Tabula gratulatoria – Chronique (F.B.J. Wubbe) – Unità e Assolutismo sotto i Teodosi (G. Nocera) – Le lettere di S. Agostino ai pagani (L. Storoni Mazzolani) – L’umanesimo cristiano di Stilicone (C. Castello) – Episcopato delle campagne e Corepiscopi. Un caso emblematico del Cristianesimo orientale fra proletariato rurale siriaco e predominio culturale delle poleis ellenistiche. L’impres-sionante parallelismo all’interno del Cristianesimo occidentale (O. Bucci) – Réflexions sur la fin du Sénat de Rome (A. Chastagnol) – Le méridien de Scodra et le partage du monde romain de la paix de Brindes à la fin du Bas-Empire (J.H. Michel) – Paolino di Pella (G. Sciascia) – Il matrimonio nella legislazione di Valentiniano e Teodosio (M. Sargenti) – Osservazioni su CTh. 16,3 ‘De Monachis’ (G.L. Falchi) – Diritto romano e Cristianesimo (O.S.J. Robleda) – Frequenza comparata dell’atti vità normativa impe-riale in Occidente e in Oriente alla vigilia della codificazione teodosiana (S.-A. Fusco) – Orientamenti di politica normativa nelle due ‘partes imperii’ all’indomani della co-dificazione teodosiana (M. Bianchini) – L’atteggiamento dei concili in materia d’usura dal IV al IX secolo (M. Giacchero) – Una costituzio ne poco nota di Teodosio I (A. Biscardi) – Il Codice Teodosiano, fonte del diritto iberico (A.A. Correa) – Osservazioni sulla compilazione teodosiana (CTh. 1, 1, 5.6 e Nov. Theod. 1) in margine a CTh. 9, 34 (de famosis libellis) (A.D. Manfredini) – Les relations entre le pouvoir politique et les communautés chrétiennes d’après le Code Théodosien (J. Gaudemet) – Due schede per l’ultima glossa d’Accursio (S. Ca prioli) – Nota sulla storia del “fedecommesso” (G. er-mini) – Clausole accessorie di garanzia delle obbligazioni nell’epoca di Gaio (K. Visky) – ‘Diritto volgare’ e ‘vol garismo’. Problemi e discussioni (F. Wieacker) – “Placuit in

Page 27: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana 1309

omnibus rebus praeci puam esse iustitiae aequitatisque quam stricti iuris rationem” (A. Diaz Bialet) – L’e pistola di Marco Aurelio agli Ateniesi (S. Giglio) – Forme et volonté dans l’acte ju ridique en droit suméro-babylonien (droit matrimonial, droit successo-ral) (É. Szle chter) – Limites à la volonté royale dans l’Egypte pharaonique (A. Théo-doridès) – Le Digeste fantaisiste (C.St. Tomulescu) – I testi romani sul trattamento di ‘con versione’ attraverso il filtro della pandettistica (G. Gandolfi) – CTh. 16,2,2 e l’esen zione dei chierici dalla tutela (G. Crifò) – Alla ricerca della ‘repromissio’ e della ‘sa tisdatio secundum mancipium’ (H. Ankum) – Pomponii Digesta ab Aristone? (R. Martini) – Gli Ebrei nella Spagna romana e ariana-visigotica (A.M. Rabello) – El “furtum usus” del depositario y del comodatario (M.J. García Garrido) – Le Droit et la Stylistique dans le “Pro Tullio” (V.L. Da Nóbrega) – indiCi: a) indice delle fonti – b) indice generale.

Vol. V [1983] – (Spello-Perugia-Bevagna-San Sepolcro, 14-17 ottobre 1981) – Sommario: Cronaca del V convegno (G. Crifò) – Commemorazione del prof. Ma rio de’ Dominicis (A. Biscardi) – Arte di governo e codifi- cazione nel disegno di Teo-dosio II (G. Nocera) – Quelques remarques sur la possibilité d’une règle dioclétien-ne sur la rescission d’une vente à cause de lésion (laesio enormis) (B. Sirks) – Code Théodosien-Codes Mésopotamiens (É. Szlechter) – Léon Ier et le droit privé (G.S.T. Tomulescu) – Aspetti giuridici dell’Occidente postteodosiano (G.G. Archi) – Tradi-ción jurisprudencial y Código Teodosiano (M. García Garrido) – Codice teodosiano e Concilio di Efeso (F. De Marini Avonzo) – Antiochus alter: una vicenda perso nale nella storia del Teodosiano? (R. Martini) – Les constitutions constantiniennes du Code Théodosien (J. Gaudemet) – Considerazioni sull’uso delle fonti letterarie per una pa-lingenesi delle costituzioni costantiniane (P. Silli) – Il Codex Theodosianus e il Codex magisterium vitae (A. D. Manfredini) – La codificazione di Teodosio II e la legge delle citazioni nella parte orientale dell’impero (G.L. Falchi) – Il realismo della politica orientale di Teodosio II (M. Giacchero) – La legislation du clarissimat féminin de Sévère Alexandre à la fin du IVe siècle (A. Chastagnol) – Norme con ciliari e autonomia legislativa degli imperatori cristiani in tema di divorzio (C. Ca stello) – La sanzione ‘maneat sine coniuge’ come fattore di evoluzione del matri monio romano-cristiano (G. Sciascia) – La lunga fortuna di una lex di Graziano (M. Bianchini) – Alcune riflessioni sulla legislazione di Costanzo II e Costante (G. de Bonfils) – Contributi ai problemi della palingenesi delle costituzioni tardo-imperiali. Vat. Fr. 35 e CTh. 3,1,2 (M. Sargenti) – Una epigrafe concordiese in tema di ‘cur sus publicus’ in probabile rela-zione con CTh. 8,5,12 (G. impallomeni) – Esposizioni precedenti CTh. 8-16; CI. 8,51 (52)-58 (59); 9-12; D. 48-50,1-15 con cui concorda no (M. Lauria) – indiCi: a) indice delle fonti – b) indice generale.

Vol. Vi [1986] – (Spello-Perugia-Acquasparta-Tuoro-Orvieto, 12-15 ottobre 1983) – Sommario: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Discorsi di saluto – Politique ec-clésiastique et législation religieuse après l’édit de Théodose I de 380 (J. Gaudemet) – L’unione tra cattolici e donatisti disposta da Onorio nel 412 ed i suoi immediati pre-cedenti storici (C. Castello) – ‘Ad ecclesiam confugere’, ‘ad statuas confugere’, nell’età di Teodosio i (A.D. Manfredini) – Ortodossia, eresia, funzione dei chierici. Aspetti e problemi della legislazione religiosa tra Teodosio I e Teodosio II (L. De Giovanni) – La législation sur les biens des villes au IVe siècle à la lumière d’une inscription d’Ephèse

Page 28: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana1310

(A. Chastagnol) – La chiesa armena come etnia religiosa da Diocleziano ad Eraclio (M. Giacchero) – Eresie “sociali” e inquisizione teodosiana (G. Barone-Adesi) – Ne sanctum baptisma iteretur (CTh. 16,6; C 1,6) (P.G. Caron) – Legislazione e politi-ca ecclesiastica nell’impero romano dal 380 d.C. al Codice Teodosiano (P.L. Falchi) – CTh. 2,1,10 nel quadro della normativa giurisdizionale d’ispirazione religiosa (A. Biscardi) – Teodosio I tra religione e politica: i riflessi della crisi gotica dopo Adria-nopoli (D. Vera) – Cadenze liturgiche e calendario civile fra IV e V secolo. Alcune considerazioni (M. Bianchini) – From the Theodosian to the Justinian Code (B. Sirks) – ‘Cuius regio, eius religio’ (G. Nocera) – Contributi alla Palingenesi delle costituzioni tardo-imperiali II. Momenti della normativa religiosa da Teodosio I a Teodosio II (M. Sargenti) – Intolleranza ellenica e libertà romana nel libro XVI del Codice Teodosiano (O. Bucci) – indiCi: a) indice delle fonti – b) indice generale.

Vol. Vii [1988] – (Spello-Perugia-Norcia, 16-19 ottobre 1985) – Sommario: Cro-naca – Discorsi di saluto – Relaciones personales y patrimoniales entre esposos y conyu-ges en el derecho imperial tardìo. Notas criticas (M. García Garrido) – Matri monio cristiano e società pagana (M. Sargenti) – La législation sur le divorce dans le droit im-périal des IVe et Ve siècles (J. Gaudemet) – Aspetti della patria potestà e dei rapporti tra genitori e figli nell’epoca postclassica (D. Dalla) – i rapporti tra cri stianesimo e istituti familiari alla luce del diritto e della letteratura del tardo impe ro (G. Nocera) – La donna nel mondo pagano e nel mondo cristiano: le punte mi nime dell’età matrimoniale attra-verso il materiale epigrafi- co (urbs Roma) (D.A. Mu sca) – La pratique du concubinat avec une femme libre, affranchie ou ésclave dans le droit postclassique (e. Karabélias) – La legislazione imperiale circa i matrimoni misti tra cristiani ed ebrei nel V secolo (G.L. Falchi) – Il problema dei matrimoni fra ebrei e cristiani nella legislazione imperiale e in quella della Chiesa (IV-VI se colo) (A.M. Rabello) – Ancora in tema di unioni tra barbari e romani (M. Bian chini) – ‘Inminentes legum terrores’. L’abrogazione delle leggi caduca-rie augustee in età costantiniana (T. Spagnuolo Vigorita) – Patrocinio e matrimonio nel Codice Teo dosiano (S. Giglio) – Consensu licite matrimonia posse contrahi, contracta non nisi misso repudio solvi (C. 5,17,8) (P.G. Caron) – Oscillazione nella ermeneutica neotesta mentaria sul divorzio e ripensamenti normativi di Giustiniano (F.M. de Rober-tis) – Brevi considerazioni su CTh. 9,7,1 (G. Bassanelli Sommariva) – Costantino la ‘ta-bernaria’ il vino (A.D. Manfredini) – ‘Medicamentarius’, una denominazione inso lita. Brevi considerazioni a proposito di CTb. 3,16,1 (A. Di Mauro Todini) – Legi slazione costantiniana e conciliare in tema di scioglimento degli sponsali e di ratto (C. Castello) – ‘Captivitas’ e ‘matrimonium’ in Leone Magno (Ep. 159) e in Giu stiniano (Nov. 22,7) (O. Vannucchi Forzieri) – Sulla vendita dei neonati nella legi slazione costantiniana (R. Martini) – ‘Favor liberorum’ e ‘veterum legum modera men’ (G. Barone-Adesi) – Testi costantiniani in materia di filiazione naturale (M. Navarra) – The Administration and Family Law: 4th Century Interference with the Bakers of the Corpus at Rome (B. Sirks) – I figli della passione. Appunti sulla No vella 74 di Giustiniano (G. Lanata) – La prote-zione dei poveri: influsso del cristia nesimo o politica antifeudale? (O. Stanojevic) – Le feste giubilari (quinquennali, decennali ...) degli imperatori da Gallieno a Costantino (A. Chastagnol) – Il matrimonio cristiano tra tradizione giuridico-orientale e tradizione greco-romana: in tema di indissolubilità e di forma pattizia (O. Bucci) – Mariage et filiation en droits sumérien et babylonien (aspects réligieux et sociaux) (É. Szlechter) – indiCi: a) indice delle fonti – b) indice generale.

Page 29: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana 1311

Vol. Viii [1990] – (Spello-Perugia-Città di Castello, 29 settembre-2 ottobre 1987) – Sommario: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Discorsi di saluto – La letteratura pa-tristica nei secoli IV e V. Riferimenti alla persona umana (M. Naldini) – Aspetti della strutturazione del tema della giustizia nel Cristianesimo antico (Lattanzio, Div. Inst. V-VI) (e. Cavalcanti) – La personne. Droit et morale au Bas Empire (J. Gaudemet) – Diritti dell’uomo nell’epoca costantiniana: cenno storico, sociologico e metodologico (A. Polacek) – Etica matrimoniale e familiare in Cesario di Arles (e. Coli) – Il muta-mento nei rapporti personali del basso impero (J. Martin) – Schiavitù e cristianesimo da Costantino a Teodosio II (W. Waldstein) – La schiavitù nel IV secolo. ‘Spinte’ e ‘stimoli’ cristiani nelle leggi a favore degli schiavi (A. Carcaterra) – Costantino e la condizione del liberto ingrato nelle costituzioni tardoimperiali (M. Sargenti) – ‘Coloni’ e ‘inquilini’: ‘miseri et egeni homines’ (L. Cracco Ruggini) – ‘Laesio enormis’ e con-tadini tardoromani (O. Stanojevic) – Aspects de la pauvreté et de ses remèdes aux IVe et Ve siècles (J. Rougé) – I vescovi nelle ‘Variae’ di Cassiodoro (F. De Marini Avonzo) – Un contributo di Antonio Rosmini in tema di elezione dei vescovi e la libertà della Chiesa nel tardo impero romano (M. Balestri Fumagalli) – Follia e ragione tra diritto pagano e mondo cristiano (F. Zuccotti) – La condizione del testimone nel diritto pro-cessuale criminale romano di età tardo-imperiale (u. Vincenti) – Spose, madri, nubili, vedove: echi patristici nella legislazione tardo imperiale (A. Biscardi) – Leone I le don-ne e l’’error iuris’ (R. Martini) – La ripudianda (in margine a CTh. 3,16,1) (C. Venturi-ni) – ‘Viduae’ e ‘coetus viduarum’ nella Chiesa primitiva e nella normazione dei primi imperatori cristiani (R. Bruno Siola) – A proposito delle unioni tra liberi e schiavi nella legislazione costantiniana (M. Navarra) – Rapports juridiques entre concubins dans le droit romain tardif (donations, ‘actio furti’, successions) (e. Karabélias) – Die Gesetz-gebung Constantins zur Erwerbsfähikeit der Konkubinenkinder (H. Wieling) – Vestali e vergini cristiane (L. Desanti) – Sull’accesso delle donne agli ordini sacri nella Chiesa primitiva (F.M. de Robertis) – Lo ‘status’ delle diaconesse nella legislazione giustinia-nea (P.G. Caron) – Natalità e legislazione tardo-imperiale (A.D. Manfredini) – Su di una ‘misteriosa lex’ in CI. 5,37,22 pr. (A. Lovato) – Osservazioni sulla situazione giu-ridica dei liberti ‘latini’ nel Codice Teodosiano: a proposito di CTh. 2,22,1 (G.L. Fal-chi) – A proposito della ‘relatio’ 49 di Q. Aurelio Simmaco (S. Giglio) – Il centralismo amministrativo del tardo impero (G. Nocera) – Giustiniano: manifestazioni sportive e tifosi (A. Dell’Oro) – Remarques sur un revers constantinien de l’atelier de Rome (A. Chastagnol) – Die sortes sangallenses. Eine Quelle zur spätantiken Sozialgeschichte (A. Demandt) – L’’iniuria’ nel diritto penale del quarto e quinto secolo (G. Bassanelli Sommariva) – Cenni sulla repressione del reato di magia dagli inizi del principato fno a Costanzo II (C. Castello) – ‘Servi fugitivi in ecclesia’. Indirizzi cristiani e legislazione imperiale (G. Barone-Adesi) – indiCi: a) indice delle fonti – b) indice generale.

Vol. iX [1993] – (Spello-Perugia-Città di Castello, 2-5 ottobre 1989) – Somma-

rio: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Discorsi per l’inaugurazione – Patrimonio e demanio nel diritto del tardo impero (G. Nocera) – Les sources littéraires comme témoin de la transformation de la propriété dans l’antiquité tardive (F. Paschoud) – Appunti per una storia della proprietà fondiaria nel tardo impero (D. Vera) – Proprietà e possesso nell’indagine positiva sul diritto del tardo impero (A. Biscardi) – Le influenze del di-ritto postclassico nella configurazione del rapporto superficiario (F. Pastori) – Proprietà secolare e proprietà ecclesiale nel pensiero di S. Ambrogio (R. Bruno Siola) – De-

Page 30: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana1312

posita pietatis. Problemi dell’organizzazione economica in comunità cristiane tra II e III secolo (M. Mazza) – Dal dibattito cristiano sulla destinazione dei beni economici alla configurazione in termini di persona delle venerabiles domus destinate piis cau-sis (G. Barone-Adesi) – Constantinische Schenkungen (H. Wieling) – Nolo munera ista (Aug., Serm. 335, 3): eredità e donazioni in Agostino (L. De Salvo) – Su alcuni aspetti della testamenti factio passiva dei clerici (R. Martini) – Maternum patrimo-nium (Revisión de CTh. 8,18,1 y 8,18,2) (P. Fuenteseca) – Alcune considerazioni di Antonio Rosmini sull’appartenenza dei beni ecclesiastici nel tardo impero (M. Balestri Fumagalli) – Gli effetti della denuntiatio litis nel processo di rivendica tardo imperiale (u. Vincenti) – ius armorum. Polizie cittadine e grandi proprietari nell’Oriente tardo-antico (A. Lewin) – Tra rappresentazioni tradizionali e nuove prospettive. Considera-zioni conclusive (M. Sargenti) – Flavia Constans Hispellum. Il tempio ed il pontefice della gente flavia costantiniana (G. Forni) – Constantinus Maximus Augustus: Zur Propaganda des Siegers über Maxentius (T. Grunewald) – L’impôt des proxénètes (A. Chastagnol) – Civiliter vel criminaliter agere. Los precedentes jurisprudenciales de la constitucion de Valente, Graciano y Valentiniano del año 378 (CTh. 9,20,1 = CI. 9,31,1) (M. García Garrido-F. Reinoso Barbero) – Il colosso di Barletta ed il codice di Teodosio II (G. Purpura) – Una nueva lectura de las instrucciones de Justiniano sobre la repetición de textos (F. Reinoso Barbero) – indiCi: a) indice delle fonti – b) indice generale.

Vol. X [1995] – (Spello-Perugia-Gubbio, 7-10 ottobre 1991) – in onore di Arnal-do Biscardi – Sommario: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Discorsi di saluto – Tardo anti-co, Basso Impero, Impero bizantino (M. Amelotti) – Die Krisen des späten Imperiums. Bemerkungen zu einem historiographischen Modell (F. Wieacker) – L’editto di Galerio del 311. Qualche osservazione storica alla luce della terminologia (P. Siniscalco) – Co-stantino ‘eretico’. Difesa della ‘ortodossia’ e anticostantinianesimo in età teodosiana (V. Aiello) – Costanzo II, i Costantinidi e gli storici ecclesiastici. Una ‘Constantino-politan Connection’? (M. Mazza) – Zur ‘Apotheose’ des Herrschers in der Spätantike (L. Schumacher) – Distruzioni dei templi nella tarda antichità. Un problema politico, culturale e sociale (R. Klein) – L’idea politica greco-romana e il Cristianesimo: polis o kosmopolis? (P. Fuenteseca) – Dai consilia principum al consistorium (F. Amarelli) – Il «consistorium» imperiale e la codificazione del diritto romano nei secoli V e VI (G.L. Falchi) – Il conflitto di Giovanni Crisostomo con la corte imperiale. Per una rilettura delle fonti (M. Naldini) – Zum kaiserzeitlichen Leistungs- und Rangdenken in Staat und Kirche (R. Rilinger) – Monachesimo e gerarchie ecclesiastiche nel IV-V secolo: rapporti, tensioni, alleanze (M. Forlin Patrucco) – Characteristics of the Late Roman Empire (B. Sirks) – I munera curialia nel IV secolo. Considerazioni su alcuni aspetti sociali (L. De Salvo) – Su alcune singolari figure di ‘patroni’ (R. Martini) – Nuovi spunti sulle fonti del diritto nell’età del tardo Impero (A. Biscardi) – «Rerum natura» nel periodo postclassi co (H. Wagner) – Considerazioni sull’uso delle fonti letterarie per una Palingenesi delle costituzioni tardo-imperiali. Secondo contributo (P. Silli) – Sulle origini della Notitia dignitatum (G. Purpura) – A proposito delle constitutiones Sirmondianae (M.R. Cimma) – Osservazioni preliminari sulla tradizione ecelesiastica della legisla zione tardoimperiale (G. Barone-Adesi) – Constitutiones Divae Memoriae Marcia ni in Synodo Calchedonensi (e. Dovere) – Il problema della dipendenza agra-ria e l’origine del colonato tardoantico (A. Marcone) – Coloni imperiali e coloni privati

Page 31: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana 1313

nella legislazione del IV secolo (P. Rosafio) – Il suffragium dell’imperatore Giulia no e di Teodosio I (N. Hayashi) – Gli inizi della proprietà monastica nella legisla zione del Tardo Impero (P.G. Caron) – Aspetti della politica monetaria nel IV se colo (e. Lo Ca-scio) – L’obbligo di vendere lo schiavo cristiano alla Chiesa e la clau sola del competens pretium (G. de Bonfils) – Sugli schiavi ordinati ‘invito domino’ (A.D. Manfredini) – L’imperatore si dà il tempo di riflettere. Brevi osservazioni su CTh. 9,40,13 (G. Bas-sanelli Sommariva) – Gericht über den Bischof von Rom. Ein Problem der kirchlichen und der staatlichen Justiz in der Spätantike (K.M. Girar det) – Aspetti della repressione criminale agli inizi del V secolo: riflessioni su Aug., Ep. IX* (M.G. Bianchini) – Sub iudice subpliciorurm. Notazioni sul diritto di punire nella società tardoantica (S. To-scano) – El delito tardío de barbarizacion «de habitu de extero usu Romae prohibito» (J.L. Murga) – Il mondo dei ginnasi nell’epoca tar doantica (A. Lewin) – La discesa dell’anima in Servio. Un esempio della reazione filosofico-religiosa pagana (A. Setaio-li) – Spätromisches Hochschulwesen (A. Demandt) – Astrologi: eretici o pagani? Un problema esegetico (L. Desanti) – Il passato nelle costituzioni programmatiche di Giu-stiniano (M. Campolunghi) – Il significato del tardo impero. Considerazioni conclusive (M. Sargenti) – indiCi: a) indice delle fon ti – b) indice generale.

Vol. Xi [1996] – (Perugia-Spello-Gubbio, 11-14 ottobre 1993) – in onore di

Fe lix B.J. Wubbe – Sommario: Chronique (B. Sirks) – Messaggi di saluto – Discorsi di saluto – I rescritti nel processo del IV e V secolo (F. De Marini Avonzo) – Il giu-dicato penale e la sua esecuzione (G. Bassanelli Sommariva) – L’appello e altri mez zi processuali sotto l’Imperatore Costantino I (N. Hayashi) – Note sulla pretesa scom-parsa della giurisdizione d’appello senatoria in età postclassica (F. Arcaria) – In te ma di appellatio nella legislazione tardo imperiale (F. Pergami) – Aspetti e problemi del processo fscale in età costantiniana (T. Spagnuolo Vigorita) – Delazione crimi nale o fiscale in alcune costituzioni di Costantino? (S. Pietrini) – Rapporti fra pote re civile e potere militare nella legislazione processuale tardoantica (R. Soraci) – I tribunali della Chiesa nel diritto del Tardo Impero (P.G. Caron) – Der Staat im Dienst der kirchlichen Gerichtsbarkeit (K.M. Girardet) – Zeugenbeweis und Sozial struktur in der römischen Kaiserzeit (R. Rilinger) – Potentiores e abusi processua li (G. Santucci) – Sub eculeo incurvus: tortura e pena di morte nella società tardo romana (A. Arce) – I prefetti del pretorio degli anni 355-363: indagine prosopogra fica, funzioni, rapporti con gli impe-ratori (M. Moro) – I luoghi dell’amministrazio ne della giustizia nella tarda antichità (G. Dareggi) – Avvocati nell’antica Salona (A. Smodlaka Kotur) – Advokaten im Spätantiken Rom (H. Wieling) – Studium iu dicandi e iudicum advocatorumque pra-vitas nelle Res Gestae di Ammiano Marcel lino (M. Caltabiano) – Giudici e giustizia ad Antiochia. La testimonianza di Liba nio (L. De Salvo) – Die Ermordung der Philo-sophin Hypatia. Zum Kampf um die politische Macht in Alexandria (R. Klein) – Con-siderazioni sull’epistola 7* (227) di S. Agostino, recentemente scoperta (P. Silli) – Casi di ordinaria giustizia nelle epistole Divyak di Agostino (S. Toscano) – Aspetti della giustizia penale nell’età giustinianea alla luce degli Anekdota di Procopio (F. Goria) – Stabilizzazione giuridica e acquisizione culturale del Teodosiano: spunti in Socrate ‘scholastikós’ (e. Dovere) – La legislación tardo-imperial entre el 11 de enero del [305] <306> (CI. 5,42,5) y el 29 de agosto del 312 (FV. 32) (F. Betancourt) – Sulle azioni di furto e di rapina nell’esperienza giustinianea (A. Lovato) – Ein byzantinisches Mu-sterbuch und die Justizverwaltung im byzantinischen Italien (B. Sirks) – Influssi della

Page 32: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana1314

giustizia bizantina sul diritto medievale dei popoli slavi (H. Wagner) – Il processo nel tardo impero. Considerazioni conclusive (M. Sargenti) – Personalità e culto della personalità negli epitafi di Silla e Scipione l’Africano (A. Setaioli) – indiCi: a) indice delle fonti – b) indice generale.

Vol. Xii [1998] – (Perugia-Spello, 11-14 ottobre 1995) – in onore di Manlio

Sargenti – Sommario: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Messaggi di saluto – Per l’inaugu-razione (Giuliano Crifò) – Discorsi di saluto – Moneta e credito nella Roma del Pri mo Impero (P. Ciocca) – Economia e finanza tra pubblico e privato nella normativa del Tardo Impero (M. Sargenti) – Huit questions pour une histoire fnancière de l’antiquité tardive (J. Andreau) – Les métiers de la banque entre public et privé (IV -VII siècle) (J.M. Carrié) – Circolazione ed inflazione nel IV secolo d.C. (F. De Martino) – Con-siderazioni su circolazione monetaria, prezzi e fiscalità nel IV secolo (e. Lo Cascio) – L’or dans la circulation monétaire de l’empire romain au IVe siècle d’après les textes législatifs (C. Vogler) – Discounts, Weight standards, and the ex changerate between gold and copper: insights into the monetary process of the sixth century (A. Banaji) – Economia di mercato e dirigismo nella normativa di Costanzo II (P. Cuneo) – Quali argentarii al Foro Boario (G. Dareggi) – Persistenza di ne gozi bancari nelle fonti giu-ridiche tra la fine del III e i primi decenni del V secolo d.C. (A. Petrucci) – Qualche osservazione a proposito dei cd. Collectarii (R. Martini) – Cristianesimo e impiego delle ricchezze: l’insegnamento di Gesù e le esorta zioni dei padri (F. Amarelli) – L’esen-zione fiscale del clero nella legislazione degli imperatori romani cristiani (P.G. Caron) – L’Оἰκονομεῖον di Giovanni Crisostomo (L. De Salvo) – La brama di ricchezza e l’op-pressione dei cittadini: finanze e am ministrazione nella visione costituzionale dell’ano-nimo de rebus bellicis (S.-A. Fu sco) – Interessi nella tarda antichità (N. Hayashi) – Banchieri e limite delle usurae (P. Gröschler) – Il prestito ad ‘interessi marittimi’ nel Tardo Impero (V. Giuffrè) – In merito alla «privatizzazione» del patrimonium (M.V. Giangrieco Pessi) – The management of public loans of towns (the cura kalendarii) and of their finances in general (B. Sirks) – Similitudines constitutionum: pubblicità nelle vendite e donazioni dei fondi (M.J. García Garrido-F.F. De Buján) – La petitio fiscale nell’orga nizzazione finanziaria da Costantino a Teodosio II (F. Mercogliano) – Interesse pubblico e tutela del privato nella legislazione tardoimperiale in materia di processo fiscale (F. Pergami) – Monetary theory and roman history (M. De Cecco) – Sul luogo del ritrovamento del rescritto costantiniano di Spello (L. Sensi) – indiCi: a) indice delle fonti – Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana – Materiali per una palingenesi delle costituzioni del tardo impero romano – b) indice generale.

Vol. Xiii [2001] – (Perugia i-4 ottobre 1997) – in memoria di André Chastagnol – sommario: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Messaggi di saluto – Discorsi di saluto – L’uso delle fonti giuridiche nell’opera di André Chastagnol (G. Crifò) – Manifestazioni ideologiche e formali del centralismo in età tetrarchica (G. Dareggi) – “... Là dov’è l’imperatore” ovvero: il decentramento della centralità (S.-A. Fusco) – Promotions-zeremoniell und Personalpolitik an kaiserlichen Residenzen (e. Herrmann-Otto) – Commune imperium divisis tantum sedibus: i rapporti legislativi tra le partes imperii alla fine del IV secolo (G. de Bonfils) – I rapporti tra centro e periferia in epoca costan-tiniana. L’origine del magister officiorum (V. Aiello) – Unità e separazione: la legisla-zione dei Costantinidi (P. Cuneo) – Centralismo e decentramento nell’attività giuri-

Page 33: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana 1315

sdizionale della tarda antichità (F. Pergami) – Giurisdizione e fisco nelle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco (S. Giglio) – Sul centralismo amministrativo di Teoderico. Il governo della Spagna in età ostrogota (A. Mancinelli) – Centralismo e autonomie alla luce di un caso di trasporto di derrate (C. Beyer-Fusco) – Autonomia doganale nella tarda antichità. Intorno a CIL 3,7151-7152 (G.D. Merola) – La tavola di Trinitapoli e il problema dei reliqua in età valentinianea (L. Di Paola) – L’incidence de la fiscalité sur les divisions territoriales de l’empire tardif (J.-M. Carrié) – Immagini tardoantiche del fisco negli “Hermeneumata” di Sponheim (F. Mercogliano) – La tensione in Occi-dente tra il nascente centralismo della Chiesa e quello statale (J. Martin) – I rapporti tra l’autorità statuale e le autorità ecclesiastiche periferiche in Italia nell’età del tardo impero (P.G. Caron) – Aequitas contra ius? Il fermo richiamo di Costantino al rigor iuris contro le facili aperture – nelle fonti precedenti – alla ratio aequitatis (F.M. de Robertis) – Sui Concili della Chiesa convocati da Costantino (C. Castello) – Rapporti tra le chiese d’Africa e la corte imperiale: alcune riflessioni sulle lettere 19* e 22* di S. Agostino (M. Caltabiano) – Contestazione religiosa e regionalismo: la medicina legum in Oriente a metà del V secolo (e. Dovere) – Il monaco e il vescovo (C. Neri) – Pecunia aut indigno servitio (De divitiis 6,2): la carriera burocratica nel giudizio di un moralista cristiano (S. Toscano) – Vers la fin de l’autonomie municipale: Le nivel-lement des statuts des cités de Gallien à Constantin (Cl. Lepelley) – Intervento sulla relazione del prof. Lepelley (N. Hayashi) – Città e campagne del Norditalia: una “storia spezzata”? (L. Cracco Ruggini) – L’ideologia contro la crisi: due città della Liguria in-terna tardoantica. Aquae Statiellae o il coraggio del cambiamento (S. Giorcelli Bersa-ni) – L’ideologia contro la crisi: due città della Liguria interna tardoantica. Forum iulii iriensium o la fiducia di un modello antico (S. Roda) – Il curialato nella legislazione di Onorio (R. Soraci) – Rigore tributario e politica municipale nella legislazione di Valen-tiniano III (F. elia) – Il dossier di Publio Ampelio (A. Lewin) – Equilibri tra “centro” e “periferia” nelle costituzioni tardoimperiali del IV-V secolo d.C. (M. Navarra) – Paga-nesimo politico e politica edilizia: la cura urbis nella tarda antichità (R. Lizzi) – Sulla partecipazione popolare ai concilia provinciali nel tardo impero (R. Martini) – Der Widerstand des Bischofs von Caesarea gegen die Teilung der Provinz Kappadokien im Jahre 371/372 (R. Klein) – Funzionari ed élites locali. Gli ‡arcontej di Libanio (L. De Salvo) – Die lex Rhodia de iactu (H. Wagner) – Per un diritto amministrativo romano (F. Lucrezi) – Noi e il tardo impero: problemi attuali ed esperienze del passato (F. Spantigati) – Centralismo o autonomie nella tarda antichità? Posizioni attuali e prospettive future (M. Sargenti) – indiCi: a) indice delle fonti – Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana – Materiali per una palingenesi delle costituzioni del tar-do impero romano – b) indice generale.

Vol. XiV [2003] – (Perugia-Spello 30 settembre-2 ottobre 1999) – in memoria di Guglielmo Nocera – sommario: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Messaggi di saluto – Discorsi di saluto – L’armario del filologo ed i testi giuridici (P. Mari) – Observations on the Theodosian Code: Lex generalis, validity of laws (B. Sirks) – Differenze di “sistema” fra il codice di Teodosio II (439) e il codice di Giustiniano (534). I grandi spostamenti di materia fra lo schema dell’uno e dell’altro codice (A. Giomaro) – L’uso delle rubriche da parte dei commissari teodosiani (G. Bassanelli Sommariva) – Intorno alla composizione di alcuni titoli del Codice Teodosiano (M.G. Bianchini) – Il titolo CTh. 1,29 De defensoribus civitatum e il sistema del Codice Teodosiano (e. Silvestro-

Page 34: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana1316

va) – La ‘grande lacuna’ – per la materia privatistica – nel Codice Teodosiano (F.M. de Robertis) – Codice di Teodosio, codice di Giustiniano. Saggio di comparazione su alcune costituzioni di Costantino e Licinio (P.O. Cuneo) – La relatio-consultatio nel regime delle impugnazioni tra il IV e il V secolo d. C. (A.M. Demicheli) – Intervento sulla relazione Demicheli (F. Arcaria) – Intervento sulla relazione Demicheli (S. Gi-glio) – Note critiche sui rescritti postclassici. 2. L’efficacia normativa dei rescritti ad consultationes e dei rescripta ad preces emissa (L. Maggio) – Ancora a proposito della competenza d’appello del senato in età Tardoimperiale (F. Pergami) – Cronaca di un fortunato incontro (G. de Bonfils) – Una ricognizione sui Tituli ex corpore ulpiani (F. Mercogliano) – ¿Nueva edición crítica de Fragmenta Vaticana? (F. Betancourt) – Sulla data di redazione della Collatio alla luce di due costituzioni costantiniane (F. Lucrezi) – Qualche osservazione a proposito della c.d. epitome Gai (R. Martini) – El breviario de Alarico: ¿fuente del derecho romano tardío o fuente del derecho visigodo? (M. Bueno) – Late Antiquity, the Rejection of ‘Decline’, and Multiculturalism (W. Liebetschuetz) – Zur Überlieferung und Entstehung des Breviarium alaricianum (D. Liebs) – Per la storia della tradizione e la critica del testo delle istituzioni di Giustinia-no (V. Crescenzi) – Conclusioni (F. De Marini Avonzo) – indiCi: a) indice delle fonti – Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana – Materiali per una palingenesi delle costituzioni del tardo impero romano – b) indice generale.

Vol. XV [2005] – (Perugia-Spello 8-10 ottobre 2001) – in onore di Carlo Castel-

lo – sommario: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Messaggi di saluto – Discorsi di saluto – From Synodal Petition to Imperial Constitution: Ambrose, epistula extra collectio-nem 7 and Collectio Avellana (J.H.W.G. Liebetschuetz) – La Consultatio cuiusdam iurisconsulti e alcuni problemi del Codex Gregorianus (m.u. sperandio) – Lex Dei e comparazione giuridica (F. Lucrezi) – Prime postille all’armario del filologo (P. Mari) – Per la storia del diritto associativo tardoclassico: la testimonianza di Tertulliano (S. Randazzo) – Ci sono testimonianze giuridiche nelle fonti monastiche? (C. Neri) – Le-gitimis haeredibus exclusis (De divitiis 17,2): la caccia all’eredità tra diritto e morale (S. Toscano) – Disposizioni fiscali nella testimonianza di Temistio (L. De Salvo) – ‘H e„j toÝj ptwkoÝj ™pikor…a (Lib., Or. XLVI,21). Rapporto tra legislazione imperiale e decreti municipali (M. Casella) – Riferimenti giuridici nei sermones antiqui fulgen-ziani (M. Felici) – Libri di dottrina romana e fonti papirologiche: riflessioni in margine ad alcune recenti acquisizioni (L. Migliardi Zingale) – Diritto e papiri: nuovi pareri giurisprudenziali da Phaun. III 45 (F. D’ippolito-F. Nasti) – D. 43,10,1: ex astuno-mikoú monobíblou tou Papinianoú (R. Martini) – Vittore di Vita e la legislazione vandala in Africa (V. Aiello) – Testi patristici per la storia del matrimonio romano (P.O. Cuneo) – Gli interventi legislativi in materia di artifices artium nel quadro della cultura artistica del IV secolo d.C. (G. Dareggi) – Una tradizione testuale indipendente della Lex Romana Visigothorum (P. Bianchi) – Il controllo di legittimità degli atti amministrativi nel diritto romano della tarda antichità (F. Pergami) – Prodotti alimen-tari in testi giuridici e medico-dietetici: i casi del liquamen e del laridum (P. Paolucci) – Riferimenti normativi nell’epistolario di Teodoreto di Cirro (L. Di Paola) – Simili-tudines codicum (las geminaciones y similitudes textuales en el Códico Teodosiano y las coincidencias con el Código de Justiniano) (M.J. García Garrido) – Instruction in Late Antiquity, the Law and Theology (B. Sirks) – Sozomeno, il vescovo, la colpa. Un caso di vescovi curiali (B. Bellomo) – indiCi: a) indice delle fonti – Atti dell’Accade-

Page 35: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

atti dell’aCCademia romanistiCa Costantiniana 1317

mia Romanistica Costantiniana – Materiali per una palingenesi delle costituzioni del tardo impero romano – b) indice generale.

Vol. XVi [2007] – (Perugia-Spello, 12-14 giugno 2003) – in onore di Manuel J. García Garrido – sommario: Chronique (F.B.J. Wubbe) – Messaggio di saluto del Presidente della Repubblica – Discorsi di saluto – Per l’inaugurazione (G. Crifò) – Sulle tracce della scuola di Roma nel Vi secolo (F. De Marini Avonzo) – Lo studio del diritto dal punto di vista dei retori (R. Martini) – Libanio, la retorica, il diritto (L. De Salvo) – Römischrechtliche Glut für ein Bischofsgericht in Burgund. Die epitome parisina der Lex Romana Wisigothorum (D. Liebs) – Insegnamento e diritto a Roma tra IV e VI secolo (L. Di Paola) – Sulle sedi delle scuole di diritto nella pars Orientis nella tarda antichità (G. Dareggi) – Das Verhältnis von Rechtsunterricht und Rheto-rikunterricht in der Antike und in der Spätantike – Ein Vergleich (V.i. Langer) – Ob-servations on the Theodosian Code V: What did the Senate of Rome confirm on Dec. 25th, 438? What did Commission of 429 do? (B. Sirks) – Un’ipotesi sulla destinazione didattica del Libro siro-romano di diritto (F. Goria) – ‘Collatio’ e traduzioni della Bib-bia (F. Lucrezi) – La successione dei legittimari e dei riservatari nel Libro Siro Romano di diritto (G.L. Falchi) – Il querolus e il Codice Teodosiano (violazione di sepolcro, adulterio e ius gentium) (P. Paolucci) – Archivi e publica fides. Alcune riflessioni sulla autenticità e conservazione degli atti della Collatio Carthaginiensis (CTh. 16,5,55) (S. Tarozzi) – Alcuni problemi relativi ai constitutionarii (L. Atzeri) – Testo originale e testo autentico nella tradizione delle compilazioni normative: il caso del Teodosiano (V. Crescenzi) – Alla corte dell’imperatore: Q. Aurelio Simmaco e i suoi amici quaestores (R. Lizzi Testa) – Cultura giuridica e formazione tecnica: il caso degli architecti (V. Aiello) – Leges et iura nei codices artis mensoriae (M. Pavese) – Roma, Bisanzio, Europa. Scuole di diritto e codici: terreno di lotta politica (F. Spantigati) – Catene di costituzioni imperiali nelle fonti papirologiche: brevi riflessioni (L. Migliardi Zingale) – Il ‘codex’ e la divisione per ‘tituli’ (M.u. Sperandio) – El binomio lenguaje-derecho a propósito de separatio bonorum (L. Gutiérrez Masson) – La diversa collocazione del De calumniatoribus: scuola o pratica giudiziale? (A.M. Giomaro) – Alcune problema-tiche di codificazione in tema di eredità (P.O. Cuneo) – Dall’apprendimento ‘pagano’ all’insegnamento ‘cristiano’: Giovanni Crisostomo e la scuola (C. Neri) – Accusatio-inquisitio: ancora a proposito della struttura del processo criminale in età tardoan-tica (F. Pergami) – indiCi: a) indice delle fonti – Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana – Materiali per una palingenesi delle costituzioni del tardo impero romano – quaderni di lavoro – indice generale.

Page 36: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M
Page 37: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

1319

MATeRiALi PeR uNA PALiNGeNeSiDeLLe COSTiTuZiONi

DeL TARDO iMPeRO ROMANO

Serie prima

1. Auctores graeci et latini tardae aetatis (saec IV-VI a. D.) quorum

scripta ad propositum opus utilia videntur, a cura di R.B. Bruno Siola, S.Giglio e S. Lazzari ni, Milano 1985.

Auctores graeci et latini tardae aetatis (saec IV-VI a. D.) quorum scripta ad propositum opus utilia videntur, curantibus R. B. Bruno Siola, S. Gi-glio, S. Lazzarini, iterum curavit G. M. facchetti, Milano 2000.

2. O. SeeCk, Die Zeitfolge der Gesetze Constantins, ristampa anasta-tica con introduzione e tavole di raffronto a cura di M. Sargenti, Milano 1983.

3. Testi costantiniani nelle fonti letterarie, a cura di P. Silli, Milano 1987.4. Norme imperiali e diritto romano negli scritti di S. Ambrogio. Epi-

stulae, De Officiis, Orationes funebres, a cura di M. Sargenti e R.B. Bruno Siola, Milano 1991.

5. Riferimenti normativi e prospettive giuspubblicistiche nelle res ge-stae di Ammiano Marcellino, a cura di M. Navarra, Milano 1994.

6. S. pietrini, Religio e Ius Romanum nell’epistolario di Leone Magno, Milano 2002.

7. i. Fargnoli (a cura), ACTI. Auxilium in Codices Theodosianum Iustinianumque investigandos, Milano 2009.

Serie seConda

1. La legislazione di Valentiniano e Valente (364-375), a cura di F. Pergami, Milano 1993.

Page 38: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

1320 materiali per una palingenesi delle Costituzioni

2. La legislazione di Costantino II, Costanzo II e Costante, a cura di P.O. Cuneo, Milano 1997.

Serie terza (monografie)

1. S. Pietrini, Sull’iniziativa del processo criminale romano (IV-VI Se-colo), Milano 1996.

2. F. pergami, L’appello nella legislazione del tardo impero, Milano 2000.

3. A. banfi, Habent illi iudices suos. Studi sull’esclusività della giuri-sdizione ecclesiastica e sulle origini del privilegium fori in diritto romano e bizantino, Milano 2005.

Page 39: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

1321

quADeRNi Di LAVORO

1. Determinazioni della tarda antichità, Tavola Rotonda (Perugia, 18-19 Ottobre 1990) in preparazione del X convegno internazionale, materiali di discussione raccolti da Marialuisa Navarra.

2. I problemi dell’amministrazione della giustizia e esperienze proces-suali della tarda Antichità, Tavola Rotonda (Perugia, 6-7 Ottobre 1992) in preparazione dell’Xi convegno internazionale, materiali di discussio-ne raccolti da G. Angeli.

3. Finanza pubblica e privata, attività creditizia, attività bancaria nella tarda antichità, Tavola Rotonda (Perugia, 28-29 Ottobre 1994) in prepa-razione del Xii convegno internazionale, materiali di discussione raccol-ti da Carlo Lorenzi.

4. Centralismo e autonomie nel tardo impero romano, Tavola Rotonda (Perugia, 4-5 Ottobre 1996) in preparazione del Xiii convegno interna-zionale, materiali di discussione raccolti da Alessandro Mancinelli.

5/6. Problemi di critica testuale per lo studio delle fonti della tarda anti-chità. La critica del testo e le fonti giuridiche. Tavola rotonda (Perugia, 17 settembre 1998) in preparazione del XiV Convegno internazionale, mate-riali raccolti da Carlo Lorenzi. La critica del testo e le fonti non giuridiche. Tavola rotonda (Perugia, 24-25 novembre 2000) in preparazione del XV Convegno internazionale, materiali raccolti da Alessandro Mancinelli.

Simposio internazionale XXV anni di studi sul Tardo antico (Spello, Teatro Civico, 18 Settembre 1998), materiali di discussione raccolti da A. Mancinelli.

1973-1998. Le premier quart de siècle de L’Accademia Costantiniana à vol d’oiseau, par Felix B.J. Wubbe.

7. Proposte di ricerca sul diritto della tarda antichità. Tavola rotonda (Spello, 23-24 Settembre 2002) in preparazione del XVi Convegno in-ternazionale, materiali di discussione raccolti da Marialuisa Navarra.

8. Metodo successioni persona. Proposte di temi congressuali, Tavola ro-tonda (Spello, 31 maggio-i giugno 2004) in preparazione del XVii Con-vegno internazionale, materiali di discussione raccolti da Carlo Lorenzi.

Page 40: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

1322 quaderni di lavoro

in Corso di pubbliCazione

Atti

Atti del XViii convegno internazionale (Perugia-Spello 18-20 Giu-gno 2007) “Persona” e persone nella società e nel diritto della tarda anti-chità.

Page 41: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

1323

iNDiCe GeNeRALe

Chronique (f.B.J. Wubbe) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Messaggio di saluto del Presidente della Repubblica . . . . . . . . . . . 9Discorsi di saluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

m. amelotti, Un ventennio di studi sulle successioni in età tar-doantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

l. migliardi zingale, Il testamento tardoromano tra Oriente e Occidente: alcune riflessioni sui documenti della prassi . . . . . . . 43

m. Sordi, Persona e libertà religiosa fra l’editto di Serdica e l’editto di Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

a. Donati, Homo e persona. Inherent Dignity e Menschenwürde 73

f. elia, Il principio giusnaturalistico “omnes homines aequales sunt” nella realtà sociale tardoantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

h. Wieling, Wie Kaiser Konstantin die germanische Aufflassung erfand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

a. Metro, La legislazione del tardoantico in materia di disposi-zioni testamentarie in favore dei poveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

j.l. Cañizar palaCios, Considerazioni sulla continuatio della legislazione visigotica: aspetti interni ed esterni . . . . . . . . . . . . . 277

Page 42: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

indice generale1324

P.O. CuneO, Sant’Epifanio vescovo di Pavia e i re barbari. Diritto e società al tramonto dell’impero d’Occidente nella lettura di Ennodio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291

M. Casella, La donna, il diritto e il patrimonio nella testimo-nianza libaniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

l. Di PaOla, Intorno ad alcune questioni ereditarie tardoantiche . . 357

M. CaltabianO, Agostino e il rispetto del patrimonio familiare . . . . 373

P. Mari, Successione e suicidio per taedium vitae . . . . . . . . . . . . . . . 385

F. FasOlinO, Note in tema di pubblicità personale: la registrazio-ne dei decessi a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399

c. Neri, Eredità e successione dei “morti al mondo” . . . . . . . . . . . . 421

l. De salvO, La quota per l’anima. Da Basilio ad Agostino . . . . . . . 431

a.M. DeMicheli, Disposizioni in bonum animae e “quota per l’anima” in Oriente tra IV e X secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441

F. Lucrezi, Osservazioni sul titolo XVI della Collatio (De legiti-ma successione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473

F. Pulitanò, In tema di collazione ereditaria nel tardoantico . . . . . . 491

F. GalganO, Hereditas delata tantum… non transmittitur ad he-redes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519

a. PetitO, Sui lasciti a incertae personae. Note a I. 2,20,25 . . . . . . 533

M. Del geniO, Innovazione e conservazione in un provvedimen-to di Graziano in materia di cessio bonorum . . . . . . . . . . . . . . . 543

P. PaOlucci, Mandrogeronte e… quantum ad personam Quero-li spectat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559

Page 43: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

indiCe generale 1325

f. amarelli, L’attrazione del principio di successione naturale nell’avvicendamento al vertice dell’istituzione imperiale . . . . . . 569

s. TosCano, Eredi del cielo: le dimensioni di un tópos . . . . . . . . . . 577

b. Sirks, Collective Liability in Fiscal Matters in Late Antiquity? . . 587

m.j. GarCía garrido, Nuevas reflexiones sobre los estratos ca-suisticos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597

d. Liebs, Il divieto di matrimoni misti nel diritto germanico-romano (testo italiano e tedesco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617

s. Faro, La maschera è il volto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 629

r. martini, La successione delle donne nel Libro Siro-Romano . . . 649

g. Bassanelli sommariva, Il regime dei bona damnatorum nel Codice Teodosiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665

p. BianChi, Sulla praescriptio costantiniana. P. Col. VII 175: ri-costruzione di una vicenda processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707

m.j. Bravo bosCh, La protección del honor de la persona: el edic-to de convicio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745

p. fruttini, 1924: un progetto di palingenesi delle costituzioni imperiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 777

s. giglio, Caput come persona nella legislazione imperiale . . . . . . 795

m. Navarra, Creditori e debitori nel IV sec. d.C.: un macabro caso di esecuzione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849

r. Orena, Il “cesarismo” di Augusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 901

f. Pergami, La testamenti factio passiva dei chierici nelle Novel-le postteodosiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 923

Page 44: Fides est cum fit quod dicitur - aracneeditrice.it · tra Oriente e Occidente. Alcune riflessioni sui documenti della prassi (que-lques papyrus d’egypte et de Ravenne); Mme M

indice generAle1326

s. RodAro, Le costituzioni geminae (o costituzioni geminatae) nel Codex Repetitae Praelectionis di Giustiniano . . . . . . . . . . . 939

m.u. SperAndio, Sullo scopo delle codificazioni tardoantiche, I: i ‘codices’ dell’età dioclezianea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 975

A. PAlAzzo, Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 999

v. Aiello, L’eredità del potere. Considerazioni su un principio da Costantino a Teodosio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1005

g.l. fAlchi, La persona e il suo diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1021

m. Felici, Appunti sulla politica municipale nell’età di Costantino 1063

s.-A. fusco, Tra persona e officium. Spunti di riflessione per un inquadramento storico­giuridico dell’amministrazione romana . 1101

c. lorenzi, L’esposizione dei figli nel tardo impero: alcune con­siderazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1143

o. sAcchi, Persona e diritto romano. Elementi per un’archeolo­gia giuridica del concetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189

Indice delle fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1265Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana . . . . . . . . . . . . . . . 1307Materiali per una palingenesi delle costituzioni del tardo impe-

ro romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1319Quaderni di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1321Indice generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1323