filosofia del diritto - box - · pdf filedomande esame orale filosofia del diritto!! •...

Download Filosofia del diritto - BOX - · PDF fileDomande esame orale filosofia del diritto!! • il caso myrtja ! • ragioni morali pro eutanasia e il ragionamento della china scivolosa

If you can't read please download the document

Upload: doandan

Post on 06-Feb-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • !!!!!!!!!!BetaOmegaChi!

    presenta: !!!

    !

    !

    Dispensa di Filosofia del Diritto !

    !Aggiornata a Marzo 2014 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    BetaOmegaChi 1

  • Letture consigliate: !!! R. Guastini, La sintassi del diritto, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 1-149, pp. 227-323

    e pp. 389-450 !! H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000. !! A. Ross, Diritto e giustizia, Torino, Einaudi, 2000. !! R. Dworkin, I diritti presi dul serio, Bologna, il Mulino, 2010. !! J. Finnis, Legge naturale e diritti naturali, Torino, Giappichelli, 1996. !! U. Scarpelli, Cos il positivismo giuridico?, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,

    1997. !!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!BetaOmegaChi 2

  • Domande esame orale filosofia del diritto!! il caso myrtja ! ragioni morali pro eutanasia e il ragionamento della china scivolosa e come valutarle nel caso welby, poi l'idea di contratto di nozick e

    le obiezioni in merito(riguardo le migrazioni)! realismo morale e come si collega ai casi studiati! caso furman, poi in particolare le ragioni giuridiche a favore e contro la pena di morte, l'argomento del l'uccisione dell'innocente! differenza regole \ principi. Come si differenziano i principi tra di loro ( espressi,inespressi ) ed il procedimento logico per ricavare

    principi inespressi. ! Cosa sono interpretazione creativa e costruzione giuridica. ! L'emotivismo ( sarebbe il non cognitivismo ) e le sue relazioni con le concezioni del diritto , in particolare voleva sapere se un neo

    costituzionalista possa essere in linea di principio un non cognitivista.! il realismo morale! Realismo morale! giusnaturalismo cristiano! tutti i tipi di pena! argomento della perdita dei diritti .! modalit deontiche! obiezione della moralit del medico nel caso Welby, la concezione del diritto del gup sempre nel caso Welby e un'altra domanda che

    non mi ricordo, a cosa si riferiscono i termini deontici...! definizione di norme secondo Canale (se uno dice "ho rubato perch avevo fame" spiega o giustifica?)! - perch il dottor Riccio ha agito in quel modo? Come si potrebbe giustificare?! - premesse(divise in normative e fattuali) dell'argomento dell'immoralit della sofferenza e come vengono contestate! realismo morale! frammenti di norme, validit esistenza efficacia delle norme! argomento della china scivolosa, ragioni giuridiche pro e contro l'eutanasia! sentenza del caso Welby! Ragioni morali contro il diritto di migrare! ragioni giuridiche pro e contro il diritto di migrare! attivit interpretativa nelle varie concezioni del diritto! tesi fondamentali del neo-costituzionalismo e il perch chi aderisce al realismo giuridico assume una posizione anti-realista in campo

    morale.! norme interne ed esterne, in tal senso di individuare le norme interne ed esterne che hanno portato il medico riccio ad agire. Poi mi

    ha chiesto il principio di autonomia, e che posizione assume chi lo difende. Poi il soggettivismo morale e la differenze tra giuspositivismo inclusivo e giusnaturalismo in materia di leggi naturali.!

    realismo, antirealismo morale e le tre correnti in modo abbastanza approfondito e la questione aperta di moore! fatti di welby, principio di razionalit e teoria del doppio effetto applicata al tema della pena di morte ( l'uccisione dell'innocente in

    particolare)! principi e regole, concezione di Guastini e concezione di kelsen circa la validit delle norme, lacune, antirealismo morale,

    giuspositivismo! giusnaturalismo moderno! Hobbes e raz e l'argomento dell'autorit nella pena di morte! giuspositivismo esclusivo! realismo morale! tutto il positivismo in modo approfondito con differenza tra esclusivo e inclusivo e perch non ammette la morale quello esclusivo ! Argomento della libert! argomenti morali contro migrazione! contestualizzare Hart! un confronto tra giuspositivismo inclusivo ed esclusivo! realismo giuridico applicandolo ad un caso.! "secondo Canale" le due definizioni di norme! classificazione delle norme (cio per strutta e origine)! differenza tra norme sociali e regolarit sociali ! argomento della libert nel caso Myrtja! secondo me quali opinioni della morale hanno i sostenitori dell'argomento della libert e perch! realismo morale! giuspositivismo esclusivo! che concezione morale ha un giuspositivista esclusivo e perch,le cause morali contro pena di morte. ! il caso delle sentinelle del muro! neo-costituzionalismo! confronto tra realismo giuridico e giuspositivismo in generale! pena di morte! ordinamento giuridico in generale ! norme e appartenenza all'ordinamento.!!!!!!!!!BetaOmegaChi 3

  • Introduzione. Due approcci alla filosofia del diritto (positivo)!!1. Diritto e giurisprudenza !!Si pu caratterizzare la filosofia del diritto positivo mostrandone le relazioni:! con il diritto stesso! con la giurisprudenza !!Il diritto, ad uno sguardo superficiale, linsieme di quei documenti normativi che si dicono volgarmente leggi: cio le leggi in senso tecnico (atti del potere legislativo), la costituzione (atto del potere costituente), i regolamenti (atti del potere esecutivo). !Nelluso comune si chiama giurisprudenza linsieme delle decisioni dei giudici; in questo contesto invece si usa il vocabolo giurisprudenza nel senso originario di juris prudentia o sapientia juris, sapienza giuridica, scienza del diritto: la disciplina praticata dai giuristi accademici (professori di diritto) e dai giudici. !Quali relazioni intercorrono tra diritto, giurisprudenza e filosofia nel diritto positivo?!Si pu concepire e praticare la filosofia del diritto come: ! La filosofia del diritto (positivo) come metagiurisprudenza ! La filosofia del diritto (positivo) come laboratorio concettuale (costruzione di concetti).!!2. Gli strumenti della filosofia del diritto !!In entrambe le sue varianti la filosofia del diritto si avvale di alcuni strumenti di analisi, tipici e ricorrenti, tra i quali rivestono una speciale importanza i seguenti: !!1) La definizione: enunciato mediante il quale si determina il significato di un termine o di una espressione composta (sintagma). La forma standard di una definizione un enunciato del tipo: x significa y. Si dice definiendum lespressione (vocabolo o sintagma) definita (x), definiens lespressione usata per definirla (y). !Esistono 2 tipi di definizione: ! Le definizioni informative: descrivono in qual modo lespressione definita effettivamente usata da qualcuno. Possono essere vere

    o false. ! Le definizioni stipulative: le quali propongono di usare un termine o sintagma preesistente in modo nuovo o in modo pi preciso

    rispetto alluso comune, o stabiliscono come usare un termine o sintagma di nuovo conio; in particolare le definizioni che propongono di usare una espressione (gi in uso) in modo pi preciso rispetto alluso comune si dicono ridefinizioni. Non sono n vere n false. !!

    Le definizioni vertono non su cose, ma su parole: non descrivono oggetti, ma modellano concetti. !!2) La distinzione tra enunciati empirici ed enunciati analitici: !!Enunciato empirico: (empirico: fondato sullesperienza) un enunciato che: ! verte su fatti,! pu essere vero o falso, ! vero o falso in virt della sua relazione con il mondo: vero se corrisponde ai fatti, falso se non corrisponde ai fatti. !!Enunciato analitico: un enunciato che: ! non verte su fatti,! necessariamente vero o necessariamente falso (necessariamente: indipendentemente dai fatti, per ragioni puramente logiche o

    concettuali), ! necessariamente vero o falso, non in virt della sua relazione con il mondo, con i fatti, ma esclusivamente in virt: !

    della sua struttura logica ! del significato (che si suppone condiviso) dei termini che entrano a comporlo.!

    Gli enunciati analitici possono essere: ! o tautologici: e allora sono necessariamente veri. ! o autocontraddittori: e allora sono necessariamente falsi. !In entrambi i casi non trasmettono alcuna informazione sui fatti. !!3) Distinzione tra linguaggio e metalinguaggio!!Quando il linguaggio in cui ci esprimiamo ha ad oggetto non cose extra-linguistiche, ma un altro linguaggio: ! meta-linguaggio il linguaggio in cui ci esprimiamo. ! linguaggio-oggetto il linguaggio di cui parliamo.!Un meta-linguaggio e il suo linguaggio-oggetto si collocano su due distinti livelli di linguaggio: il meta-linguaggio sta sopra il linguaggio-oggetto, nel senso che verte su di esso. !!4) Distinzione tra enunciati descrittivi ed enunciati prescrittivi!!Enunciato descrittivo: un enunciato che formula e trasmette informazioni sul mondo. !!Enunciato prescrittivo: un enunciato diretto a modificare il comportamento di uomini. !!Descrittivo il linguaggio della scienza, prescrittivo quello del diritto e della morale. !Gli enunciati descrittivi hanno valori di verit (cio possono essere veri o falsi), gli enunciati prescrittivi ne sono privi. !La distinzione tra questi due tipi di enunciati connessa alla distinzione tra due tipi di controversie: controversie relative a fatti (come stanno le cose?) e controversie relative a norme e/o valori (che cosa si deve fare? che cosa bene?). !

    BetaOmegaChi 4

  • Le controversie intorno a fatti, in linea di principio, possono sempre essere risolte, e la soluzione va cercata nellestensione o nellapprofondimento delle conoscenze. !Le controversie normative o di valore non sempre possono essere risolte e comunque la soluzione, se mai possibile, dipende dallargomentazione e dalla persuasione. !!5) La distinzione tra motivi e ragioni!!I motivi: sono stati (o eventi) mentali, psichici: sono