filosofia: pensiero di locke

3
Sintesi semplificata per il recupero individuale Locke è il più grande rappresentante dell’empirismo. Mentre Bacone si era limitato ad affermare la necessità del metodo induttivo-sperimentale nella filosofia e nelle scienze, Locke giustifica questo empirismo, ponendosi per primo esplicitamente il problema dell’origine e del valore della conoscenza. Critica all’innatismo Cartesiano Locke incomincia con la critica dell’innatismo cartesiano. Se le idee - che in Locke sono sinonimo di rappresentazione mentale nel senso più generico della parola - fossero innate, tutti gli uomini dovrebbero avere le medesime idee: invece i bimbi, i selvaggi, gli incolti mancano di parecchie idee (es. principio di contraddizione, ide a di Dio, principi morali fondamentali, ect.), e ciò appunto perchè la loro esperienza è più limitata . Le idee derivano dunque dall’esperienza e lo spirito è una tabula rasa. L’esperienza, le idee e le qualità 1. Le idee derivano dall’esperienza, e precisamente da due fonti: 1. senso esterno o sensazione, mediante il quale lo spirito conosce le cose materiali; senso interno o riflessione, mediante il quale lo spirito, riflettendo (ossia ripiegandosi) sulle proprie operazioni, conosce i fatti di coscienza (percepire, pensare, volere, ect). Tutte le idee che si trovano nella nostra coscienza, derivino esse dal senso esterno o dal senso interno, si dividono in due classi: idee semplici e idee complesse. Le idee semplici sono quelle non decomponibili in idee più semplici, come ad es. le idee di coloro, di estensione, di movimento, di solidità, di percezione, di volizione, di piacere, di dolore, ect. Le idee complesse sono quelle che risultano dalla fusione di più idee semplici, come ad es. l’idea di sostanza materiale (che risulta dalla fusione delle idee semplici di peso, colore, forma, grandezza, ect). Tale fusione è opera dell’intelletto, il quale interviene ad elaborare le idee semplici mediante tre principali operazioni:

Upload: elena-della-vella

Post on 12-Jun-2015

930 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: FILOSOFIA: Pensiero Di Locke

Sintesi semplificata per il recupero individuale

Locke è il più grande rappresentante dell’empirismo.Mentre Bacone si era limitato ad affermare la necessità del metodo induttivo-sperimentale nella filosofia e nelle scienze, Locke giustifica questo empirismo, ponendosi per primo esplicitamente il problema dell’origine e del valore della conoscenza.

Critica all’innatismo CartesianoLocke incomincia con la critica dell’innatismo cartesiano.Se le idee - che in Locke sono sinonimo di rappresentazione mentale nel senso più generico della parola - fossero innate, tutti gli uomini dovrebbero avere le medesime idee: invece i bimbi, i selvaggi, gli incolti mancano di parecchie idee (es. principio di contraddizione, ide a di Dio, principi morali fondamentali, ect.), e ciò appunto perchè la loro esperienza è più limitata.Le idee derivano dunque dall’esperienza e lo spirito è una tabula rasa.

L’esperienza, le idee e le qualità1. Le idee derivano dall’esperienza, e precisamente da due fonti:

1. senso esterno o sensazione, mediante il quale lo spirito conosce le cose materiali;

senso interno o riflessione, mediante il quale lo spirito, riflettendo (ossia ripiegandosi) sulle proprie operazioni, conosce i fatti di coscienza (percepire, pensare, volere, ect).

Tutte le idee che si trovano nella nostra coscienza, derivino esse dal senso esterno o dal senso interno, si dividono in due classi: idee semplici e idee complesse.Le idee semplici sono quelle non decomponibili in idee più semplici, come ad es. le idee di coloro, di estensione, di movimento, di solidità, di percezione, di volizione, di piacere, di dolore, ect.Le idee complesse sono quelle che risultano dalla fusione di più idee semplici, come ad es. l’idea di sostanza materiale (che risulta dalla fusione delle idee semplici di peso, colore, forma, grandezza, ect).Tale fusione è opera dell’intelletto, il quale interviene ad elaborare le idee semplici mediante tre principali operazioni:

la sintesi che consiste nel combinare parecchie idee semplici in modo da formarne una complessa (es. idea di triangolo, di corpo, di numero, ect.).

la comparazione, che consiste nel paragonare un’idea con se stessa o con un’altra, in modo da stabilire delle relazioni tra di esse (es. idea di identità, di causalità, di posizione, di grandezza, ect.).

l’astrazione o analisi, che consiste nel separare un’idea da tutte quelle altre idee che l’accompagnano nella sua esistenza reale, in modo da dare origine all’idea generale (es. idea generale, o astratta, di uomo, di albero, ect.).

In tal modo, mentre riguardo alle idee semplici la mente umana si trova ad essere passiva, riguardo alle idee complesse diventa attiva: per quanto tale attività si limiti ad essere qualcosa di puramente estrinseco e meccanico, riducendosi ad unire e a separare i dati.Il concetto di astrazione è dunque diverso da quello aristotelico..

Page 2: FILOSOFIA: Pensiero Di Locke

Locke distingue poi dalle idee (semplici e complesse) le qualità dei corpi.Egli introduce qui la nota distinzione di qualità primarie (o oggettive) e qualità secondarie (o soggettive), già avanzata da Galilei e da Cartesio.Sono qualità primarie l’estensione, il moto, la solidità, il numero, ect.Sono qualità secondarie i colori, gli odori, i suoni e simili.Le qualità primarie, oltre ad essere idee, esistono realmente anche fuori di noi, in se medesime; le qualità secondarie esistono solo come idee.N.B: Questa distinzione è in contraddizione con la teoria generale di Locke, che afferma che noi conosciamo solamente le nostre idee: infatti in base ad essa si conclude l’esistenza di realtà (le qualità primarie o oggettive), che non sono idee nostre, ma esistono fuori di noi, in se medesime.

Critica all’idea di sostanzaMolto importante è in Locke la critica dell’idea di sostanza, in cui egli precorre Kant e l’idealismo moderno.L’idea di sostanza è un’idea complessa, risultato di un processo di astrazione, per cui, separando una serie di qualità costantemente coesistenti (es. peso, colore, forma, grandezza), congetturiamo che esista un “sostrato”, in cui quelle qualità ineriscano; ma in realtà noi conosciamo soltanto le qualità, non la sostanza sottostante.L’idea di sostanza è quindi inconoscibile, e ogni metafisica (teologia, psicologia, cosmologia) è impossibile: la teologia, in quanto si fonda sull’idea di sostanza divina; la psicologia, in quanto si fonda sull’idea di sostanza spirituale; la cosmologia, in quanto si fonda sull’idea di sostanza materiale.

Locke tenta in un secondo tempo di fondare una metafisica, dimostrando l’esistenza del mondo esterno e di Dio.Egli ricorre al concetto empiristico della passività dello spirito ed applica il principio di causalità: ci sono in noi sensazioni non prodotte da noi, dunque esistono fuori di noi i corpi che ne sono la causa: noi, che esistiamo, non abbiamo prodotto noi stessi, dunque esiste fuori di noi una causa che ci ha prodotti: tale causa è Dio.

PoliticaLocke si può considerare il padre del liberalismo politico.Egli si propose di giustificare la rivoluzione liberale inglese del 1688 (Guglielmo D’Orange), e perciò concepisce lo Stato come governo della maggioranza e non di uno solo.Egli parte dal concetto di Hobbes di un contratto sociale che è all’origine dello Stato, ma nega che lo stato di natura sia una guerra contro tutti: il contratto non è perciò di rinuncia degli uomini alla propria libertà e ai propri diritti, ma anzi migliore garanzia di questa libertà e di questi diritti; ed ove questa garanzia venga meno per parte del potere esecutivo, la sovranità ritorna al popolo mediante la rivoluzione.Locke è inoltre importante parchè fissa per primo i capisaldi politici della distinzione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), della tolleranza religiosa e della separazione della Chiesa dallo Stato