flyingfishes

13
PRESENTAZIONE ATTIVITà

Upload: flying-fishes

Post on 10-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

FlyingFishes Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: FlyingFishes

PRESEnTAZIOnE ATTIvITà

Page 2: FlyingFishes
Page 3: FlyingFishes

PROPOSITI

[email protected]

IL PROGETTOFLyInG FIShES è un nuovo progetto di promozione e sviluppo di Cinema Indipendente.è cultura cinematografica, sviluppo di idee, cantie-re permanente per cineasti, produttori, distributori e operatori del settore, progetto di formazione, film factory.è creatività e incontro di talenti.

Sintesi di linguaggi del fare e vedere cinema indipen-dente anche attraverso l’uso dei new-media come strumento di diffusione e canale di distribuzione.Flying Fishes è proposta di “equo” e “low-budget” per produrre cinema indipendente di qualità. è osservatorio per giovani autori e filmmakers, luogo di studio e incontro per favorire lo scambio e la conta-minazione di stili, linguaggi, generi e temi.

I soci fondatori di Flying Fishes sono tutti professioni-sti che lavorano nell’ambito artistico, cinematografico e della comunicazione.Flying Fishes è una Associazione di Promozione Sociale no-Profit.

In ACTIOnFlying Fishes intende sostenere e agevolare le attività di filmmakers, di autori e sceneggiatori attraverso una rete di aziende partner e professionalità che operano nel settore del cinema.L’Associazione si propone inoltre come interlocutore presso istituzioni e privati per creare un ambiente fa-vorevole alla crescita del cinema indipendente come area specifica di intervento e di lavoro. Flying Fishes è anche Film Factory per la produzione di progetti di genere documentario, cortometraggi e lungometraggi di finzione.

FLyInG FIShES 2.0Lo stumento principale di comunicazione e divulga-zione di tutte le iniziative dell’Associazione è il sito web flyingfishes.org sul quale oltre alle informa-zioni sull’associazione verranno pubblicati i bandi di concorso, i contest e tutte le notizie relative ai corsi di formazione e agli eventi in programma.Inoltre uno spazio di notizie, con aggiornamenti sui festival e le produzioni in lavorazione più interessanti nel panorama nazionale e internazionale e con par-ticolare attenzione su quanto accade sul territorio locale.Un progetto editoriale vero e proprio per approfondire la conoscenza dello stato attuale del cinema indipendente. Un esempio è la rubrica in preparazione, “Incontri ci-nematografici nella rete” interviste on-line con autori, registi, direttori di festival. Inoltre la partership con la piattaforma web WIm.Tv permetterà la distribuzione delle produzioni sul web.

Page 4: FlyingFishes

[email protected]

FLyInG FIShES FILm FACTORyFlying Fishes vuole essere anche e soprattutto una Film Factory: dopo aver curato la prima produ-zione nella primavera del 2011, il cortometraggio “La Terapia” per la regia di Elisa Micalef, l’at-tività principale di Flying Fishes per l’anno 2012 consisterà nella selezione di progetti di qualità al fine di agevolarne la produzione e la distribuzione attraverso una rete di festival e vetrine nazionali e internazionali, fino alla distribuzione nelle sale cinematografiche, nel circuito televisivo e la di-stribuzione sul web.

I progetti verranno selezionati attraverso bandi di concorso, con apposite giurie composte da membri esterni e interni all’associazione, con comprovata esperienza nel campo.

Una speciale commissione interna potrà valutare progetti “extra concorso” e, se considerati di par-ticolare valore artistico-culturale, decidere di so-stenerli, co-produrli, distribuirli o semplicemente aiutarli a immettersi nel circuito del cinema indi-pendente in Italia e all’estero.

LE ATTIvITà

Page 5: FlyingFishes

LE ATTIvITà

[email protected]

FORmAZIOnEDa un lato l’attività di formazione sarà volta a inse-gnare agli operatori del settore come realizzare pro-dotti di alta qualità con budget limitati.Verrà insegnato come gestire una produzione “low budget” dal punto di vista finanziario e produttivo e come ottenere una qualità in grado di competere con grandi produzioni, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e l’applicazione di workflow ottimizzati a tale scopo.

Dall’altro sarà rivolta ai giovani e giovanissimi per educarli a una visione più attenta e consapevole di ciò che li circonda nel mondo mediatico.Attraverso laboratori ed iniziative di varia natura ver-rà mostrato il lavoro che sta dietro alla realizzazione di un film, quali sono le regole e i trucchi della nar-razione cinematografica e le motivazioni che vivono alla base di esse, fino all’utilizzo delle nuove tecnolo-gie e delle nuove forme di linguaggio e divulgazione che stanno assumendo sempre più importanza nel mondo contemporaneo.

L’Associazione organizzerà:• workshop e seminari sulla produzione “low bud-

get” e sui mestieri del cinema • incontri con operatori del settore• didattica nelle scuole

ATTIvITà E RASSEGnEL’associazione è impegnata nell’organizzazione di attività e organizzazione di rassegne atte alla pro-mozione e divulgazione del cinema indipendente sul territorio:• attività di produzione• bandi di concorso a tema per lo sviluppo di sce-

neggiature• proiezioni e vetrine della produzione nazionale

ed internazionale• rassegne a soggetto• ospitalità festival• utilizzo di una piattaforma web come canale di

distribuzione

La dinamica dell’ospitalità vetrine festival rientra in un’ottica di “scambio” in cui l’associazione propone, ai festival invitati, la visione di progetti selezionati dai bandi di concorsi indetti dall’associazione stessa o nel caso di rassegne e vetrine, di lavori selezionati da una commissione di qualità. Oltre a offrire l’op-portunità per tavole di discussione tra i filmmakers e i festival ospiti.

Page 6: FlyingFishes

[email protected]

PROGETTI ATTIvI1. “BROOKLyn InCOnTRA TORInO”Vetrina dei film vincitori del Gran Chameleon Award e dei Best Awards delle cinque principali categorie Best Feauture Film, Best Documentary, Best Narrative Short, Best Animation, Best Experimental in concorso all’edi-zione 2011 del BFF che si è svolta dal 3 al 12 giugno.Evento in collaborazione con il Brooklyn Film Festival di new york.

La partecipazione dei film italiani al festival è stata pre-miata con la vittoria nella categoria Best narrative Short del cortometraggio Rita di Antonio Piazza & Fabio Grassadonia, pellicola già premiata in numerosi festival europei e italiani, e dell’opera prima di Massimiliano Verdesca W Zappatore, nella categoria Best Feauture Film, vincitore anche del premio miglior attrice protago-nista assegnato a Sandra milo.

Le proiezioni sono in programma dal 9 all’11 di-cembre 2011 presso il Blah Blah (ex cinema Kong).

è prevista la partecipazione del Direttore del BFF, Marco Ursino, di Giaime Alonge, docente di cinema Americano all’Università di Torino e, di alcuni registi dei film in con-corso al festival che incontreranno il pubblico al termine delle proiezioni.

Progetto autofinanziatoCopertura parziale grazie a sponsorizzazioni

2. CORTOmETRAGGIO “TITAnIO”In pre-produzione un film cortometraggio tratto dal rac-conto di Primo Levi “Titanio”, sceneggiatura e regia di Elisa Micalef.

Progetto in attesa di finanziamento.

3. WEB COnTEST: “vIDEO-LETTERS”Dato un tema, lanciato sul sito dell’associazione, i gio-vani registi saranno invitati a iscriversi al contest con un semplice modulo on line. Verranno poi accoppiati o divisi in piccoli team, che dovranno iniziare uno scambio di bre-vi video ispirati alla tematica proposta. Le video-letters di ogni team, assemblate, dovranno formare un cortome-traggio. I video saranno caricati sul sito stesso, in modo che tutti i partecipanti al concorso potranno osservare i progetti “work in progress”. Allo scadere del concor-so, sei mesi almeno, verrà premiato il cortometraggio/assemblato migliore, con la possibilità di girare un cor-tometraggio prodotto dall’associazione. Si organizzerà inoltre una serata di proiezione di tutti i cortometraggi del concorso. Il tema del primo video-letters contest è in via di defini-zione.

Progetto in attesa di finanziamento.

I PROGETTI

Page 7: FlyingFishes

I PROGETTI

[email protected]

SISTEmI DI FInAnZIAmEnTOI finanziatori potranno decidere se finanziare l’intera atti-vità dell’associazione o singoli progetti.Verranno studiati degli spazi per dare visibilità ai finan-ziatori, differenziando quelli per chi sovvenzionano l’inte-ra attività da quelli per chi finanzia i singoli progetti.

L’associazione svolgerà attività di Fundraising coinvol-gendo persone con comprovata esperienza, che siano in grado di trovare finanziatori e partner per le attività dell’associazione.

Potenziali finanziatori e forme di finanziamento:• Programma MEDIA (sia per formazione, sia per pro-

duzione e distribuzione)• Fondazioni private • Finanziatori privati (siano essi persone fisiche o so-

cietà)• Sponsor commerciali• Introiti derivanti dai corsi di formazione• Introiti derivanti dai tesseramenti all’associazione • Introiti derivanti dalla distribuzione sul web con la

piattaforma Wim.tv• Sovvenzioni pubbliche• Eventuali incassi delle produzioni realizzate

Per alcuni progetti particolarmente complessi non si esclude la possibilità di fare co-produzioni.

Page 8: FlyingFishes

9-11 DIC 2011

VIA PO 21 - TORINO18:30 - 23:00VIA PO

189 1

[email protected]

PARTnERS

SOCI FOnDATORIMonica Chiappara Silverio ChiapparaMichele CornettoDavide Leone Sara MeloniIvan MenzioElisa MicalefDavide Tomat

COnSIGLIO DIRETTIvOPresidente: Sara MeloniVice Presidente: Elisa MicalefSegretario: Davide Tomat

STAFF TECnICOCasa di produzione: CAOS FilmGrafica, marketing e comunicazione: TEMBO communication designSound design, musiche e studio audio: SUPERBUDDA studioUfficio stampa: Ufficio Stampa SocialePiattaforma distribuzione web, IP-TV: WIM.TV

PARTnER PER ATTIvITàBob Casson arti grafiche (stampa tipografica)Entechne (noleggio cineprese e luci)Tipografia Commerciale (stampa serigrafica gadgets)Erga (gadgets)Application Team (strutture POP, pellicole adesive)

Brooklyn Film Festival (NY)Traveling Film School (LA)Blah Blah (ex Cinema King Kong)Amantes - art space café

Flying Fishes collabora inoltre con numerosiprofessionisti del mondo del cinema, tra cui:

Giaime Alonge - docente di cinema (Torino)Amedeo D’Adamo - regista e docente di cinema (Los Angeles)Tatiana Lepore - attrice e insegnante di recitazione (Torino)Nevina Satta - producer e docente di cinema (Los Angeles)Pierpaolo Rovero - animatore e fumettista (Torino)Marco Ursino - producer e direttore Brooklyn Film Fe-stival (New York)

Page 9: FlyingFishes

9-11 DIC 2011

VIA PO 21 - TORINO18:30 - 23:00VIA PO

189 1

Page 10: FlyingFishes

[email protected]

L’EvEnTO

BROOKLyn InCOnTRA TORInOè il primo evento organizzato dall’Associazione Flying Fishes in collaborazione con il Brooklyn Film Festival di New York.Flying Fishes ospita il Gran Chameleon Award e i Best Awards delle cinque principali categorie Best Feauture Film, Best Documentary, Best Narrative Short, Best Animation, Best Experimental in concorso all’edi-zione 2011 del BFF che si è svolta dal 3 al 12 giugno. Chiude la rassegna la visione del documentario vincitore dello Spirit Award.

La partecipazione dei film italiani al festival è stata pre-miata con la vittoria nella categoria Best narrative Short del cortometraggio Rita di Antonio Piazza & Fabio Grassadonia, pellicola già premiata in numerosi festival europei e italiani, e dell’opera prima di Massimiliano Verdesca W Zappatore, nella categoria Best Feauture Film, vincitore anche del premio miglior attrice protago-nista assegnato a Sandra milo.

BROOKLyn InCOnTRA TORInO è un’occasione di dialogo tra due modi di fare e vedere cinema indipen-dente.Un’opportunità di scambio nell’ambito del progetto di ospitalità dei festival che rimarca l’intenzione di Flying Fishes di favorire la conoscenza al pubblico della pro-duzione nel panorama nazionale ed internazionale, e instaurare rapporti di collaborazione con le vetrine ospiti.è anche l’incontro tra due città distanti tra loro geografi-camente e culturalmente ma accomunate dal richiamo di temi portanti legati al sistema sociale e all’aggregazione dei gruppi nella società contemporanea.

Storie di persone e di un paesaggio in costante cam-biamento, due skylines a confronto: quella di Brooklyn crocevia di culture, con i suoi buildings blocks e i grandi progetti edilizi, sullo sfondo di Manhattan, e quella di To-rino con un fiume che fa da “spartiacque” tra la cultura metropolitana a vocazione culturale - tecnologica, e la nuova realtà multietnica e i progetti di riqualificazione urbana.

La presenza del film documentario Battle for Brooklyn di Suki Hawley & Michael Galinsky vincitore del Gran Chameleon Award, realizzato in sette anni, periodo in cui si è svolta la vicenda, offre uno spaccato dell’american society e delle problematiche legate alla speculazione edilizia e al diritto alla casa.

Page 11: FlyingFishes

BFF

[email protected]

BROOKLyn FILm FESTIvALIl Brooklyn Film Festival (BFF), è un Festival Internaziona-le di Cinema Competitivo.La mission del BFF è di creare un forum di discussione per aumentare l’interesse del pubblico per i film e la pro-duzione indipendente di film. Di focalizzare l’attenzione di tutto il mondo a Brooklyn come centro per il cinema. Favorire i diritti di tutti i residenti di Brooklyn ad accedere e sperimentare il potere del cinema indipendente, e pro-muovere l’eccellenza artistica e la libertà creativa degli artisti, senza censura. BFF inc. è un’organizzazione no-profit.

Il festival nasce nel 1998 come il primo Festival Inter-nazionale Cinematografico competitivo di new york. Il BFF giunto alla XIV edizione ha ricevuto quest’anno ol-tre 2.200 film provenienti da 111 paesi del mondo.

Il Direttore esecutivo del BFF è marco Ursino, filmma-ker indipendente e fondatore del festival.

brooklynfilmfestival.org

Accettare l’invito di Flying Fishes è stato facilissimo sia per me che per il festival per una serie di motivi.è la tipica win-win situation.

Prima di tutto, troviamo eccitante l’opportunità di fare vedere i vincitori del Brooklyn Film Festival (BFF) 2011 nella città di Torino come influente centro Euro-peo del cinema indipendente.Quella del 2011, è una selezione che riflette caledo-scopicamente i gusti del nostro pubblico newyorkese e del nostro festival. “W Zappatore” e “Rita” sono due gemme che meritano attenzione internazionale, “Battle for Brooklyn” and “Dame Factory Inc.” sono due progetti concepiti in Brooklyn tra cui il primo è un documentario che racconta una lotta alla Davide e Golia nel e per il cuore di Brooklyn stessa; e il secon-do è uno sperimentale sexy, femminista e sfacciato; e infine “A Morning Stroll”, una divertente animazio-ne dagli UK. Mi auguro che i films piacciano e che possano “tro-vare casa” in Italia.

Il BFF riconosce in Flying Fishes il proprio spiri-to e ne condivide la missione. Noi siamo sempre alla ricerca di nuove collaborazioni e sono convinto che quella con Flying Fishes sia destinata al lungo termine.Il BFF è sempre alla ricerca di giovani artisti da poter esporre e promuovere negli US.E infine, non vedo Torino in dicembre dal 1988.

mARCO URSInOBFF Executive Director

Page 12: FlyingFishes

[email protected]

vEnERDì 9 DICEmBRE 2011

18:30 presentazione Associazione FLYING FISHES, pre-sentazione rassegna Brooklyn Film Festival (BFF) con Mar-co Ursino e intervento di Giaime Alonge

a seguire RITABest Narrative ShortRegia: Antonio Piazza & Fabio GrassadoniaItalia, 2009 durata: 19 min

19:30 APERITIVO @ BLAH BLAH

21:00 BATTLE FOR BROOKLynGrand Chamaleon Award & Best DocumentaryRegia: Suki Hawley & Michael GalinskyUnited States, 2010 durata: 93 minIntervento del regista di BATTLE FOR BROOKLYN Michael Galinsky

23.00 PARTy + DJ set @ BLAh BLAh

SABATO 10 DICEmBRE 2011

18: 30 A mORnInG STROLLBest AnimationRegia: Grant OrchardEngland, 2011 durata: 7 min

a seguire DAmE FACTORy InC. Best ExperimentalRegia: Melanie AbramovUnited States, 2011 durata: 7 min

19:30 APERITIVO @ BLAH BLAH

21:00 W ZAPPATOREBest Narrative FeatureRegia: Massimiliano VerdescaItalia, 2010 durata: 84 minIntervento del regista di W ZAPPATORE Massimiliano Ver-desca

23:00 LIvE ACOUSTIC COnCERT @BLAh BLAh

DOmEnICA 11 DICEmBRE 2011

19:30 APERITIVO @ BLAH BLAH

21:00 presentazione del sito dell’associazione FLYING FI-SHES e della collaborazione con la piattaforma web Wim.tv

a seguire SCRAPPERSpirit AwardRegia: Stephan WassmannUnited States, 2010 durata: 88 min conclusione serata @ BLAH BLAH

PROGRAmmA