fondamenti della comunicazione musicale a.a. 2011-12 - lgcaprioli il timbro, oltre che oggettivo, è...

15
Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò è dovuto essenzialmente: alle condizioni d’ascolto di chi riceve il segnale alle reciproche interferenze dei fattori altezza e intensità relativi al suono fondamentale al comportamento temporale dei singoli armonici componenti ai vincoli delle soglie differenziali (o differenza appena percepibile: si intende la variazione che deve subire uno stimolo perché un soggetto ne colga il cambiamento). ai suoni transitori d’attacco e di decadimento alla loro morfologia e alla loro durata FCM 2011/12

Upload: bianca-campo

Post on 01-May-2015

222 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli

Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo.

Ciò è dovuto essenzialmente:– alle condizioni d’ascolto di chi riceve il segnale– alle reciproche interferenze dei fattori altezza e intensità

relativi al suono fondamentale– al comportamento temporale dei singoli armonici

componenti– ai vincoli delle soglie differenziali (o differenza appena

percepibile: si intende la variazione che deve subire uno stimolo perché un soggetto ne colga il cambiamento).

– ai suoni transitori d’attacco e di decadimento– alla loro morfologia e alla loro durata

FCM 2011/12

Page 2: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

• Si tratta di variabili fra loro tutte interagenti che l’ascoltatore elabora in maniera sintetica attribuendo al fattore timbro un’identità percettiva precisa.

• In questo senso, nel timbro vengono a convergere simultaneamente tutti gli elementi costitutivi del suono

FCM 2011/12

Page 3: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Suoni transitori attacco, decadimento, costanza, estinzione

• si riferiscono alle modalità di formazione del suono nella misura di tempuscoli

• dipendono fondamentalmente dalla massa del corpo vibrante e dal modo in cui esso viene sollecitato (per sfregamento, per percusiione, per pizzicamento, per immissione o movimento d’aria).

• allo spettro sonoro (somma degli armonici) si affianca l’inviluppo d’onda che rappresenta graficamente l’andamento tipico di un suono strumentale relativamente ai tempuscoli caratterizzanti le quattro fasi della formazione del suono: attacco / decadimento / costanza / estinzione.

FCM 2011/12

Page 4: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Andamento dei transitori

FCM 2011/12

Page 5: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Inviluppi d’onda

FCM 2011/12

Page 6: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Taiko drums, Mito 2009http://www.youtube.com/watch?v=9V6o2FiPmak&feature=fvwrel

Pipa e GuzhengLiu Fanghttp://www.youtube.com/watch?v=4Bof1GlvAo0&feature=player_embedded#at=38

Violino

Antonio Bazzini (1818-1897), La Ronde des Lutins op. 25 per vl. e pf., Itzhak Perlman

http://www.youtube.com/watch?v=pR8ABKpwm7w&feature=related

FCM 2011/12

Page 7: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Interferenze

Due o più onde sonore contemporanee interagiscono fra loro dando origine ad una interferenza la cui forma dipende dalle singole onde e dalla loro direzione di

moto.

• nel caso in cui vengano emesse dalla stessa sorgente, abbiano uguale direzione, medesima velocità, frequenza ed ampiezza e uguale fase, esse si sommano mantenendo costante la frequenza e raddoppiando l’ampiezza.

• in controfase, il dato dell’ampiezza si azzera.

FCM 2011/12

Page 8: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Battimenti

• Interferenza, sul piano della qualità della frequenza, fra due (o più) onde sonore attive nel medesimo spazio

• La frequenza del battimento è pari alla differenza di frequenza delle onde battenti

• Tale differenza deve essere minima affinché insorga il fenomeno uditivo che corrisponde alla sensazione di alternati aumenti e affievolimenti d’intensità della fusione sonora

• Uguale ampiezza e differente frequenza generano una risultante incostante e variabile periodicamente

FCM 2011/12

Page 9: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

• Effetto fisico: onda la cui ampiezza massima non è costante, bensì variabile periodicamente • Effetto percettivo: un suono fluttuante, di ampiezza (e quindi di intensità) variabile nel tempo, il cui effetto è quello di una serie di vere e proprie pulsazioni di intensità, di successioni periodiche e regolari di crescendo e

diminuendo.

battimenti

FCM 2011/12

Page 10: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Risonanza

• La risonanza è quel fenomeno che vede un oggetto vibrabile, detto risuonatore, posto in vibrazione da una sorgente sonora a lui esterna secondo le stesse caratteristiche di moto.

• elemento integrante ed essenziale della performance per l’importanza dei risuonatori rispetto alla qualità finale del suono, inclusa l’amplificazione dell’intensità dovuta all’accumulo d’energia prodotta dalla somma delle due vibrazioni.

• Tutti gli strumenti musicali, incluse le superfici dell’ambiente nel quale il suono si sviluppa, sono contemporaneamente sorgenti sonore e risuonatori.

FCM 2011/12

Page 11: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

http://webphysics.davidson.edu/faculty/dmb/soundRM/helmholtz.jpg

Hermann von Helmholtz (1821-1894) sviluppò una teoria matematica della risonanza per spiegare il timbro in base agli armonici e una teoria che definisce i concetti di consonanza e dissonanza a partire dall'analisi dei battimenti .

Helmholtz per primo indica una stretta connessione fra estetica del suono e meccanismi psichici

Al fenomeno dei battimenti il fisico imputa la causa del fastidio generato da un insieme di suoni dissonanti.

Die Lehre von den Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik, 1863 (La teoria delle

sensazioni tonali come base fisiologica della teoria musicale )

FCM 2011/12

Page 12: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/museo/acu12br.jpg

• Le sfere di Helmholtz– relazione fra volume del risuonatore, frequenza e fenomeno

della risonanza– utili per analizzare le componenti semplici di un suono – Per dimostrare come il diverso timbro di due suoni della

stessa frequenza sia dovuto alle diverse armoniche presenti.

FCM 2011/12

Page 13: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Suoni di combinazione

Due suoni simultanei possono generare nell’orecchio umano la percezione di altri suoni ad altre frequenze pari a somme o differenze delle due note emesse: i suoni di combinazione.

• Suoni differenziali: i suoni di combinazione più facilmente percepibili

• fra questi il cosiddetto ‘terzo suono’ scoperto nel ’14 da Tartini (G. Tartini, 1692-1770).

Tartini, Trattato di musica, 1754: la frequenza del terzo suono è pari alla differenza di frequenza di due suoni in rapporto di V che interferiscono fra loro (si genera un’VIII al grave)

FCM 2011/12

Page 14: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

Giuseppe Tartini (1692-1770)Sonata per vl. solo e bc in sol minoreAnne-Sophie Mutter

http://www.youtube.com/watch?v=CDSPXzK6MVI

FCM 2011/12

Page 15: Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò

C. Caforio / B. Passannanti, L’alfabeto dell’ascolto, Carocci 2006

C. Stumpf, Tonpsychologie, 2 voll., Leipzig, Hirzel, 1890 (rist. Hilversum‑Amsterdam, Knuf‑Bonset, 1965), vol. 11

Enciclopedia della Musica, a cura di J. J. Nattiez, Il sapere musicale, vol. II, Torino, Einaudi 2002

M. Uberti, Acustica musicale e architettonica, UTET libreria, Torino 2005

FCM 2011/12