fonti primarie, esauribili: petroliopetrolio gas naturalegas naturale carbonecarbone uranio (energia...

of 37 /37

Author: piero-mancini

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Fonti primarie, esauribili: PetrolioPetrolio Gas naturaleGas naturale CarboneCarbone Uranio (Energia nucleare)Uranio (Energia nucleare)
  • Slide 3
  • Fonti primarie rinnovabili: SolareSolare EolicaEolica IdricaIdrica BiomasseBiomasse GeotermicaGeotermica
  • Slide 4
  • Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)Benzina (da trattamento del petrolio) Gas di citt (da gas naturali)Gas di citt (da gas naturali) Idrogeno (da metano, da petrolio e per elettrolisi dellacqua)Idrogeno (da metano, da petrolio e per elettrolisi dellacqua) Energia elettrica (trasformazione di energia meccanica o chimica)Energia elettrica (trasformazione di energia meccanica o chimica)
  • Slide 5
  • Consumo energetico mondiale Annualmente vengono consumati nel mondo circa 10 miliardi di TEP (tonnellata equiv.petrolio = 11.700 kWh). Percento delle diverse fonti Riserve (anni) Petrolio 36% 40 Carbone 26% 250 Gas naturale 24% 50 Idroelettrico 6% Idroelettrico 6% Nucleare 6% 400 Rinnovabili 2% Rinnovabili 2%
  • Slide 6
  • S'intende per biomassa ogni sostanza organica derivante direttamente o indirettamente dalla fotosintesi clorofilliana. Mediante questo processo, le piante assorbono dall'ambiente circostante anidride carbonica (CO 2 ) e acqua, che vengono trasformate, con l'apporto dell'energia solare e di sostanze nutrienti presenti nel terreno, in materiale organico utile alla crescita della pianta. In questo modo vengono fissate complessivamente circa 210 11 tonnellate di carbonio all'anno, con un contenuto energetico equivalente a 70 miliardi di tonnellate di petrolio, circa 10 volte l'attuale fabbisogno energetico mondiale.
  • Slide 7
  • Slide 8
  • DISPONIBILITA DI BIOMASE RESIDUALI IN ITALIA RESIDUI AGRICOLI LEGNAME RESIDUI AGROINDUSTRIALI TOTALE kton/anno%kton/anno%kton/anno%kton/anno 7.84945.67.71444.81.6419.617.204
  • Slide 9
  • ENERGIA PRODOTTA DALLE BIOMASSE IN ITALIA Mton* ENERGIA ELETTRICA 0.502 ENERGIA TERMICA 1.4 *milioni di ton. equivalenti di petrolio
  • Slide 10
  • Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica, scarti delle attivit agricole riutilizzati in apposite centrali termiche per produrre energia elettrica. Si tratta generalmente di scarti dell'agricoltura, dell'allevamento e dell'industria: legname da ardere legname da ardere residui agricoli e forestali residui agricoli e forestali scarti dell'industria agroalimentare scarti dell'industria agroalimentare reflui degli allevamenti reflui degli allevamenti rifiuti urbani rifiuti urbani specie vegetali coltivate per lo scopo specie vegetali coltivate per lo scopo
  • Slide 11
  • LE COLTURE DA BIOMASSA COMBUSTIBILE ERBACEE ANNUALI ERBACEE ANNUALI Sorgo da fibra Mais da fibra ERBACEE POLIENNALI ERBACEE POLIENNALIMiscanto Canna comune SELVICOLTURA A CICLO BREVE SELVICOLTURA A CICLO BREVEPioppoSaliceRobinia
  • Slide 12
  • PERCENTUALE IN MASSA DEI COMPONENTI DELLA PIANTA DEL MAIS
  • Slide 13
  • COLTURA PRODUTTIVITA (t/ha ss) POTERE CALORIFICO (MJ/kg) ENERGIA LORDA (tep/ha) CENERI (%) Sorgo mais 2817.011.34.4 Canna3317.413.64.6 Miscanto2817.211.54.3 Pioppo2017.88.53.2 Salice1517.86.4- Robinia1317.85.5- Carbone-27.4-5.2 PRODUTTIVITA E POTERE CALORIFICO DELLE COLTURE
  • Slide 14
  • La biomassa pu essere utilizzata in vari modi: bruciata per produrre energia termica (in particolare il legno); bruciata per produrre energia termica (in particolare il legno); fermentata in appositi digestori dove alcuni batteri la trasformano in GAS (BIOGAS); fermentata in appositi digestori dove alcuni batteri la trasformano in GAS (BIOGAS); alimentazione di elettrodomestici e apparati vari; alimentazione di elettrodomestici e apparati vari; produzione di biocarburante (biodiesel da olio di colza, etanolo o alcool etilico da cereali e ortaggi ricchi di zucchero) che pu essere impiegato come combustibile per motori a scoppio; produzione di biocarburante (biodiesel da olio di colza, etanolo o alcool etilico da cereali e ortaggi ricchi di zucchero) che pu essere impiegato come combustibile per motori a scoppio;
  • Slide 15
  • CICLO DELLUSO DELLA BIOMASSA
  • Slide 16
  • Impianto finlandese destinato al riscaldamento di una casa di riposo e deposito del cippato
  • Slide 17
  • Impianto a biomasse, USA
  • Slide 18
  • Slide 19
  • TRARRE ENERGIA DALLE BIOMASSE CONSENTE DI ELIMINARE RIFIUTI PRODOTTI DALLE ATTIVIT UMANE, PRODURRE ENERGIA ELETTRICA E RIDURRE LA DIPENDENZA DALLE FONTI DI NATURA FOSSILE COME IL PETROLIO
  • Slide 20
  • Con l'energia di 1 kg di biomassa: un ferro da stiro (1 000 W) scaldato per circa 10 minuti un ferro da stiro (1 000 W) scaldato per circa 10 minuti un televisore (80 W) funziona per circa 1 ora e 45 minuti un televisore (80 W) funziona per circa 1 ora e 45 minuti una lampadina (60 W) resta accesa per circa 2 ore e 20 minuti una lampadina (60 W) resta accesa per circa 2 ore e 20 minuti un'automobile percorre 1 chilometro senza emissioni di CO 2. un'automobile percorre 1 chilometro senza emissioni di CO 2.
  • Slide 21
  • I biocombustibili sono combustibili solidi, liquidi o gassosi derivati direttamente dalle biomasse (es. legna da ardere) od ottenuti a seguito di un processo di trasformazione strutturale del materiale organico: Biodisel Biodisel Bioetanolo Bioetanolo Cippato Cippato Biogas Biogas Pellets Pellets BIOCOMBUSTIBILI
  • Slide 22
  • La digestione anaerobica un processo biologico complesso attraverso il quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas o gas biologico, costituito principalmente da metano e anidride carbonica. La digestione anaerobica un processo biologico complesso attraverso il quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas o gas biologico, costituito principalmente da metano e anidride carbonica. BIOGAS (digestione anaerobica)
  • Slide 23
  • Slide 24
  • La percentuale di metano nel biogas varia a seconda del tipo di sostanza organica alimentata e dalle condizioni di processo, da un minimo del 50% fino all'80% circa. Poich la digestione anaerobica pu essere considerata anche come un processo di trattamento di inquinanti, le condizioni del processo possono essere scelte per realizzare la massima resa di depurazione o la massima resa di prodotti energetici. La percentuale di metano nel biogas varia a seconda del tipo di sostanza organica alimentata e dalle condizioni di processo, da un minimo del 50% fino all'80% circa. Poich la digestione anaerobica pu essere considerata anche come un processo di trattamento di inquinanti, le condizioni del processo possono essere scelte per realizzare la massima resa di depurazione o la massima resa di prodotti energetici. In genere, le materie prime utilizzabili sono residui zootecnici, dell'industria agro-alimentare, acque e fanghi reflui, ecc.. In genere, le materie prime utilizzabili sono residui zootecnici, dell'industria agro-alimentare, acque e fanghi reflui, ecc..
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Residui industriali o municipali di base organica. Residui industriali Residui industriali RSU RSU Reflui di impianti di depurazione Reflui di impianti di depurazione Residui di aziende zootecniche. Bovini Bovini Suini Suini Pollami Pollami Impianti centralizzati produzione di biogas Omogeneizzazione Omogeneizzazione Digestione anaerobica Digestione anaerobica Riduzione degli odori Riduzione degli odori Migliori condizioni igienico-sanitarie Migliori condizioni igienico-sanitarie CONCIMIBIOGAS
  • Slide 27
  • produzione di energia da fonte rinnovabile; produzione di energia da fonte rinnovabile; miglioramento dell'economia delle aziende zootecniche e/o agricole; miglioramento dell'economia delle aziende zootecniche e/o agricole; minori emissioni di gas-serra; minori emissioni di gas-serra; migliore qualit dei fertilizzanti prodotti; migliore qualit dei fertilizzanti prodotti; riciclaggio economico dei rifiuti, con ricaduta positiva sull'impatto ambientale; riciclaggio economico dei rifiuti, con ricaduta positiva sull'impatto ambientale; minore inquinamento da odori e ridotta presenza di insetti; minore inquinamento da odori e ridotta presenza di insetti; miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie dell'azienda. miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie dell'azienda. VANTAGGI
  • Slide 28
  • BENEFICI AMBIENTALI DAL RECUPERO DI BIOGAS Sotto il profilo ecologico: Calo delle emissioni di metano e ammoniaca Riduzione in via indiretta dei gas serra Minore emissione di composti organici volatili non metanici Sostituzione delle fonti combustibili fossili Per lallevamento zootecnico: Risparmio energetico o possibilit di cedere energia ad altri Abbattimento degli odori Accelerazione del processo di stabilizzazione del liquami stoccati
  • Slide 29
  • POSSIBILI IMPIEGHI DEL BIOGAS COMBUSTIONE DEL BIOGAS In caldaia con produzione di energia termica In motori azionanti gruppi elettrogeni per la produzione di energia elettrica In cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e termica
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • DIGESTIONE ANAEROBICA IN PRESENZA DEL DEPURATORE AZIENDALE
  • Slide 33
  • CODIGESTIONE DI LIQUAMI E ALTRE COLTURE ENERGETICHE O SCARTI ORGANICI
  • Slide 34
  • IMPIANTO PER LIQUAMI BOVINI
  • Slide 35
  • REATTORE PER BIOMASSE AD ALTO TENORE DI SOSTANZA SECCA
  • Slide 36
  • Esempi di alimentazione delle biomasse solide nel digestore
  • Slide 37