formazione miur - val d'aosta- 2007 1 la fonologia e lapprendimento la fonologia e...

36
Formazione Miur - Val D' Aosta- 2007 1 La fonologia e La fonologia e l’apprendimento l’apprendimento della della lingua scritta lingua scritta Claudio Turello Claudio Turello

Upload: fiorenzo-grosso

Post on 01-May-2015

229 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

1

La fonologia e l’apprendimentoLa fonologia e l’apprendimento della lingua scritta della lingua scritta

Claudio Turello Claudio Turello

Page 2: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

2

Significato /significanteSignificato /significanteF. De Sausurre

Il segno linguistico è dato dall’unione di significato e significante.

Significato = concetto

Significante = suoni linguistici che definiscono il concetto

Es. significato (concetto di albero)

significante “albero” (insieme dei suoni che formano la parola albero)

Page 3: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

3

Imparare a parlare significa sviluppare alcune competenze:Imparare a parlare significa sviluppare alcune competenze:

ComprendereComprendere

Lessico Parole(es. seta)

Morfologia Es. pronomi(prendeteli)

Sintassi Es. frase negativa(Il bambino nonmangia)

Produrre

Lessico

Morfologia

Sintassi Ripetizione = coinvolgimento della memoria fonologica a breve termine

Page 4: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

4

I sottocampi della linguisticaI sottocampi della linguistica

Fonologia: è il sottocampo della linguistica che studia i suoni e la loro distribuzione in una determinata lingua.

Morfologia: è il sottocampo della linguistica che studia la struttura interna delle parole ed i rapporti che intercorrono tra esse.

Sintassi: è il sottocampo della linguistica che studia la strutturainterna delle frasi ed i rapporti che intercorrono tra le loro parti.Semantica: è il sottocampo della linguistica che studia la natura delsignificato delle parole singole e quello della parole raggruppate insintagmi e frasi.

Pragmatica: è il sottocampo della linguistica che studia l’uso delleparole ( dei sintagmi e delle frasi ) nel contesto della conversazione.

Page 5: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

5

Fonetica e fonologiaFonetica e fonologia

La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio articolato( detti in termine tecnico foni), in quanto entità fisiche e quindi dalpunto di vista articolatorio, acustico e uditivo-percettivo)

La fonologia è la scienza che studia come i foni si raggruppino inclassi (dette fonemi), che hanno la funzione di distinguere leparole tra loro nelle varie lingue es. Palla - balla

Page 6: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

6

La fonologiaLa fonologia

La fonologia è il sottocampo della linguistica che studia i fonemi ( unità della lingua che hanno funzione di distinguere il significato es.palla/balla) in una determinata lingua.

cane

canecane

Page 7: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

7

Il fonema Il fonema Unità funzionale minima astratta del sistema dei suoni linguistici con funzione distintiva nelle singole lingue.

palla

balla

Fonemi standard di una lingua : l’insieme dei fonemi propridi quella lingua.

Page 8: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

8

I FONEMI DELLA LINGUA ITALIANA

• Cons. occlusiveCons. occlusive/p/ /b/ /t/ /d/ /k/ /g/• Cons. nasaliCons. nasali/m/ /n/ /ɲ /• Cons. fricativeCons. fricative/f/ /v/ /s/ /z/ /ʃ /• Cons. affricateCons. affricate/ʧ / /ʤ / /ʦ / /ʣ /

• Cons. lateraliCons. laterali/l/ /r/ /ʎ /• SemiconsonantiSemiconsonanti/j/ /w/• VocaliVocali/i/ /e/ /ɛ / /a/ /ɔ / /o/ /u/

Page 9: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

9

Modo di articolazioneModo di articolazione

E’ il modo come gli organi buccofonatori interferiscono sul flussod’aria che attraversa il cavo orale . Si va dalla massima apertura (fonema /a/ ) alla massima chiusura ( fonema /p/). Determina fonemi occlusivi, fricativi, affricati, nasali, laterali.

Luogo di articolazioneLuogo di articolazioneE’ il luogo dove il flusso d’aria incontra la resistenza. Determinafonemi labiali labiodentali, dentali, palatali, velari.Sonorità Sonorità Definisce il tempo di inizio della vibrazione delle corde vocalie determina i fonemi sordi e sonori.Le caratteristiche dei fonemi spiegano spesso gli errori di linguaggio e di scrittura!!!

Caratteristiche dei fonemiCaratteristiche dei fonemi

Page 10: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

10

Modo di articolazioneModo di articolazione

E’ il modo come gli organi buccofonatori interferiscono sul flussod’aria che attraversa il cavo orale . Si va dalla massima apertura (fonema /a/ ) alla massima chiusura ( fonema /p/).

•Blocco dell’aria + esplosione = fonemi occlusivi ( p – b- t- d- k-g)

•Blocco dell’aria + esplosione + risonanza nasale = fonemi nasali ( m n ɲ )

•Passaggio dell’aria attraverso una stretta fessura = fonemi fricativi ( f v s z ʃ )

•Blocco dell’aria poi passaggio attraverso una stretta fessura = fonemi affricati (/ʧ ʤ ʦ ʣ )•Non c’è interferenza con il flusso d’aria che esce lateralmente = fonemi laterali ( l r ʎ )

Page 11: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

11

Luogo di articolazioneLuogo di articolazione(è il luogo dove il flusso d’aria incontra la resistenza)

Fonemi orali

• Labbra: p/b

• Labbra e denti: f/v

• Denti e alveoli: t/ d/ s/ z / ts/ dz/ l/ r

• Palato:/ʧ /ʤ / ʃ /ʎ /

• Velo: k/g

Fonemi nasali

• Labbra: m

• Denti e alveoli : n• Palato : /ɲ /

Page 12: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

12

Fonemi sordi e sonoriFonemi sordi e sonori

Fonemi sordi•P•T•K•F•S•Ts• ʧ• ʃ

Fonemi sonori•B•D•G•V•Z•Dz•ʤ

Page 13: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

13

Il V.O.T. ( +/- sonoro)RILASCIO

-180ms. -100 ms. -40 ms. 0 +20 ms. +80 ms. +100ms.Sonore it. B (it) son .ingl. P(it) sorde inglesi

IMP

OS

TA

ZIO

NE

TENUTA

Page 14: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

14

Rapporto di prima simbolizzazione

Parola orale (fonemi)

MELA

Rapporto lingua orale/lingua scrittaRapporto lingua orale/lingua scritta

Page 15: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

15

Rapporto di seconda simbolizzazione

Parola orale (fonemi)

Parola scritta (grafemi)

MELA

Rapporto lingua orale/lingua scrittaRapporto lingua orale/lingua scritta

Page 16: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

16

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA

• /p/ p /b/ b /t/ t /d/ d

• /k/ c – ch – q /g/ g – gh /m/ m

• /n/ n /ɲ/ gn /f/ f /v/ v

• /s/ s /z/ s /ʃ/ sci –sc • /ʦ/ z /ʣ/ z /ʧ/ ci – c • /ʤ/ gi – g /l/ l /r/ r • /ʎ/ gli – gl /j/ i /w/ u• /i/ i /e/ e /ɛ/ e /ɑ/

a• /ɔ/ o /o/ o /u/ u

Page 17: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

17

TRASPARENZA E OPACITA’ DELLA LINGUA ITALIANA

Trasparenza

Opacità

Rapporto grafema/fonema unitario

Rapporto grafema/fonemamultiplo

/p/ = p /l/ = l /ʎ / = gli /ʃ / = sci

Rapporto grafema/fonemastabile

Rapporto grafema/fonemainstabile

/ɲ / = gn f = /f//k/ s

/s/

/z/

c

qch

Page 18: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

18

La trasparenza di una lingua La trasparenza di una lingua L

/l/

U

/u/

P

/p/

O

/o/

C H I E S A

/k/ /i/ /e/ /z//a/

C I G L I A

ʧ i ʎ a

Page 19: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

19

PREREQUISITI ESECUTIVIPREREQUISITI ESECUTIVI

•Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione del sistemascritto, non alla sua conoscenza es. segno grafico, coordinazioneocchio-mano orientamento spaziale ecc.

PREREQUISITI COSTRUTTIVIPREREQUISITI COSTRUTTIVI

•E’ il livello di concettualizzazione sulla “lingua” es. che lo scritto rappresenta la parola e non l’oggetto.

Prerequisiti all’apprendimentoPrerequisiti all’apprendimento

Page 20: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

20

Per imparare a leggere e a scrivere un bambino deve impararequattro concetti che riguardano l’unità fondamentale delsistema di scrittura :

1. Quanti elementi ci sono in una parola2. Quali sono gli elementi della parola3. Come questi elementi sono disposti4. Come questi elementi sono rappresentati

I prerequisiti costruttiviI prerequisiti costruttivi

Page 21: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

21

Attività metafonologicheAttività metafonologiche

Globali

• Rime

• Segmentazione sillabica

• Identificazione sillaba iniziale

• Giochi sulle parole es. morta-della

AnaliticheAnalitiche

• Identificazioni suoni iniziali – finali- interni

• Spelling

• Tapping

• Sintesi fonemica

• Elisione di suoni

Page 22: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

22

Consigli alla scuola materna Consigli alla scuola materna

Registrare il linguaggio dei bambini per valutare:

• La capacità di produrre i suoni della lingua es. tole x sole• La capacità di combinare i suoni della lingua es. cimena parole complesse e lunghe.• La costruzione della frase • Lo sviluppo lessicale es. parole generiche “coso”

Importante il lavoro sul lessico

Page 23: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

23

BambinoPreconvenzionale(la parola sole non è stata

dettata)

Esempi di scritture Esempi di scritture

Page 24: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

24

Bambinosillabico

Esempi di scrittureEsempi di scritture

Page 25: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

25

Bambinoalfabetico

Esempi di scrittureEsempi di scritture

Page 26: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

26

INPUT UDITIVO

ANALISI UDITIVA

ANALISI FONOLOGICA

MEMORIAFONOLOGICA

FASE ALLOGRAFICABUFFER

GRAFEMICO

PROGRAMMA MOTORIO

OUTPUT

MODELLO DIMODELLO DISCRITTURA SCRITTURA DETTATADETTATA

CONVERSIONE FON/GRAF.

Page 27: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

27

FASE LOGOGRAFICA

FASE ALFABETICA

FASE ORTOGRAFICA

FASE LESSICALE

Modello di apprendimento della lingua scritta Modello di apprendimento della lingua scritta

Legge e scrive parole in modoglobale.

Si iniziano ad applicare regole diconversione fonema/grafema e grafema/fonema.

Si sviluppano nuove associazionicon parti più complesse es. sillabesuffissi morfemi di/trigrammi

Le parole vengono lette e scritte senza bisogno di trasformazioniparziali.

Page 28: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

28

Fase 1 LOGOGRAFICA LOGOGRAFICA

lettura scrittura

ALFABETICA

ALFABETICA

ORTOGRAFICA

ORTOGRAFICA

Fase 2

Fase 3

Modello di Seymour (1987)

Page 29: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

29

Esperimento la copiaEsperimento la copia

La nebbia La nebbia agl’irti colliagl’irti collipiovigginando piovigginando sale e sotto sale e sotto il maestrale urlail maestrale urlae biancheggia e biancheggia il mar.il mar.

Tempo :42”Tempo :42”Volte :4Volte :4

E’ detto delleE’ detto dellefrutta acerbe o frutta acerbe o degli stridori chedegli stridori cheproducono unproducono uneffetto sgradevoleeffetto sgradevolesui denti.sui denti.

Tempo : 45”Tempo : 45”Volte: 5Volte: 5

Page 30: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

30

Esperimento la copia 2Esperimento la copia 2

Woran denkstWoran denkstdu nur immerdu nur immerwahrend derwahrend derStunde IchStunde Ichhabe schon habe schon manche schonemanche schoneStunde beiStunde beieuch.euch.

Tempo :55”Tempo :55”Volte :15Volte :15

ヅォホヅォホㄌ㈵㌟ㄌ㈵㌟

Tempo:65”Tempo:65”Volte: 30Volte: 30

Page 31: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

31

Classificazione degli errori di Classificazione degli errori di scritturascrittura

ERRORI FONOLOGICI ( errori in cui non è rispettato il rapportofonema/grafema)•scambi di suono es. p/b f/v r/l•riduzioni di gruppo/ dittonghi es. tota x torta pede x piede•aggiunte /omissioni di suoni es. torota x torta•inversioni/migrazioni ecc. es. Banela x balena

ERRORI FONETICI (errori legati ad aspetti quali l’intensità e la tenuta dei suoni)•omissione/aggiunta di doppie•omissione/aggiunta di accento.

Page 32: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

32

ERRORI ORTOGRAFICI ( errori in cui non sono rispettate leconvenzioni ortografiche ecc.)•omissione dell’h•omissione di apostrofo•scambi di suoni omofoni non omografi es. quore cuaderno•fusioni/separazioni illegali es. in sieme conla •errori di regole es. cie/ce•errori nella rappresentazione dei di/trigrammi es. gni/gn gl/gli cs/sc

Page 33: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

33

transatlantico tiocolchicoside

??

Page 34: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

34

PAROLA SCRITTAPAROLA SCRITTA

SISTEMA DI ANALISI VISIVA

LESSICO DI ENTRATA VISIVO

SISTEMA SEMANTICO

LESSICO DI USCITA FONOLOGICO

BUFFER FONEMICO

PAROLA LETTAPAROLA LETTA

CONVERSIONESCRITTO/SUONO

MODELLO DIMODELLO DILETTURA A LETTURA A DUE VIEDUE VIE

Page 35: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

35

Errori di lettura 1 Errori di lettura 1

Errori di suoniErrori di suoni :•Scambi di vocali es. sole x sale•Scambi di consonanti : - omologhe es. fento x vento - fonologicamente simili es. chilurgo x chirurgo - visivamente simili es. dando x bando•Omissione di suoni es. deuncia x denuncia•Aggiunta di suoni es. sfrogo x sfogo•Riduzione di gruppi es. potta x porta•Riduzione di dittonghi es. pede x piede•Errori di linea ( inversioni migrazioni) es. rase x resa

Page 36: Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007 1 La fonologia e lapprendimento La fonologia e lapprendimento della lingua scritta della lingua scritta Claudio Turello

Formazione Miur - Val D'Aosta- 2007

36

Errori di lettura 2Errori di lettura 2

Errori di recupero errato dei di/trigrammi Errori di recupero errato dei di/trigrammi eses. magnone x maglionemagnone x maglioneErrori di omissione/ aggiunta di doppieErrori di omissione/ aggiunta di doppie es. cerro x cero, distaco x distaco.Errori di recupero del lessico ortograficoErrori di recupero del lessico ortografico es. pesce x paceErrori di accentazioneErrori di accentazione es. margìne x màrgineOmissioni di parolaOmissioni di parolaSalti di righeSalti di righeErrori di anticipazione:Errori di anticipazione:•Lessicale es. contributi sanitari x contributi previdenziali•Morfosintattica es. mangiavano x mangiano

Gli errori di lettura possono essere revisionati o non revisionati.