franco peruzzotti r&d innovaction

30
FIRE - Bologna, 22 novembre 2011 ...creating value through innovation Efficienza energetica e ICT: Efficienza energetica e ICT: prospettive e potenzialità prospettive e potenzialità

Upload: canaleenergia

Post on 06-Dec-2014

667 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

...creating value through innovation

Efficienza energetica e ICT:Efficienza energetica e ICT:prospettive e potenzialitàprospettive e potenzialità

Page 2: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

• introduzione• contesto di interesse per ITC ed efficienza energetica,• il sistema ITC proposto,• esempi applicativi e opportunità attraverso il risparmio

energetico– fonti rinnovabili, geotermia a bassa entalpia– Telefonia Mobile, condizionamento delle stazioni radio base– Illuminazione, Commerciale e Pubblica Amministrazione– aziende manifatturiere, ottimizzazione dei consumi energetici– riduzione consumi a supporto del business, Prysmian Group

• conclusioni

agenda

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 3: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Le nuove sfide del risparmio energeticoNegli ultimi anni in tutte le attività si assiste ad una crescita della sensibilità rispetto ai consumienergetici, sia per l’aspetto economico ma anche per quello ambientale; questo aspetto è tanto più critico quanto più il consumo è distribuito capillarmente sul territorio e quindi più difficile da tenere sotto controllo. Le aziende più “energivore”, cioè con grandi consumi in poche sedi (es. cementifici, acciaierie), sono da sempre attente ai risparmi in quanto è più semplice raggiungererisultati significativi, mentre più difficile è intervenire in quelle realtà che hanno un costo complessivo dell’energia molto elevato, ma consumi limitati presso ciascuna delle molteplici sedi (es. banche, uffici postali, negozi).

headquarter

sportello

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 4: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Riduzione consumi

Forza Motrice

Riduzione dei consumi

accessori, illuminazione,

condizionamento, servizi vari

Auto produzione

Ottimizzazione

acquisto energia

Utilizzo più efficiente dell’energia,

MMonitoraggio e onitoraggio e ControlloControllo

Conseguimento dei risparmi/miglioramento dell’impatto ambientaleSupp

orto

di E

nerg

y M

anag

emen

t • Il monitoraggio per identificare i punti critici e pianificare gli interventi per

• una gestione più efficiente • pianificare interventi infrastrutturali ad alta efficienza e autoproduzione.

Il Monitoraggio ed il Controllo dei consumi può offrire un supporto significativo al risparmio a quelle realtà dove l’energia è consumata capillarmente su un vasto territorio.

ICT e risparmio energetico

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 5: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Sistema di Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici

Il Sistema considerato è modulare per poter rispondere alle esigenze più differenti e consiste nel monitoraggio distribuito mediante sensori in modalità wireless (o anche wired) e l’integrazione della rete di monitoraggio con una piattaforma di ultima generazione per il monitoraggio/controllo intelligente, automatico o semiautomatico, degli impianti esistenti, anche in modalità remota.

Piattaforma h-WSN

1 Sensori wireless Temperatura, Umidità, Luminosità (THL)

2 Sensori per la qualità dell’aria/numerosità persone (CO2)

3 Power Meter per i consumi elettrici

4 Misura del livello di rumore

5 Controllo presenze (es. timbratura, localizzazione di beni o persone)

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 6: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

La piattaforma h-WSN è costituita da nodi fissi che comunicano fra loro in modalità wireless (h-Node), nodi mobili collegati a persone o beni (h-Tag), nodi (h-Bridge) che collegano in modo bidirezionale la h-WSN a Internet per il trasferimento dati,

permette lo sviluppo rapido di applicazioni diverse, tutti gli elementi possono essere alimentati a batteria o alla rete elettrica, la configurazione della rete è completamente automatica, non è

richiestopersonale specializzato

può essere interfacciata facilmente a sistemi domotici e SCADA di ultimagenerazione per il controlloe la gestione di impianti pre-esistenti (per esempio,l’impianto di climatizzazione)

La piattaforma

Users

Shop 1

Shop n

Shop 1

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 7: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Il sistema consente di delineare il profilo di consumo più adatto al sito monitorato, per poter acquistare

meglio l’energia, individuare anomalie di consumi, effettuare una valutazione oggettiva dei benefici derivanti dalla sostituzione di apparati

di consumo, ridurre i costi di esercizio e manutenzione;ulteriori elementi distintivi del Sistema proposto valutare il livello di comfort abitativo (qualità dell’aria, rumore, oltre a THL), regolare i sistemi di ventilazione/condizionamento in funzione della qualità dell’aria e

del riempimento delle sale, regolare in modo “intelligente” mediante logiche di autoapprendimento delle

abitudini degli occupanti gli spazi controllati per operare azioni volte al risparmio energetico mantenendo il necessario livello di comfort abitativo,

valutare il grado di affollamento di un determinato sito fornendo indicazioni anche sul livello della produttività dello stesso.

I «deliverables» del Sistema di Monitoraggio e Controllo

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 8: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Fonti rinnovabili:geotermia a bassa entalpia

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Rete capillare di consumi

Page 9: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Sistema di monitoraggio e controllo impianto residenziale

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 10: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

La piattaforma

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 11: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Il portale web Geothermalpoint.it

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 12: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Rete capillare di consumi

Telefonia mobile:condizionamento delle stazioni radio base

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 13: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

• Per la copertura dell’intera rete nazionale i due principali operatori della rete mobile italiana, dispongono ciascuno circa 15.000 stazioni radio base, SRB, distribuite sul territorio; di queste almeno 7000 sono in shelter situate in zone isolate (es lungo strade, autostrade) e comportano un consumo di più di 80.000 MWh per anno.

• La potenza installata per ogni singolo shelter è di 3-12 kW elettrici in BT, l’energia viene utilizzata principalmente per gli apparati di TLC e di condizionamento, che assorbono il 30-40% della potenza complessiva (per una spesa annua superiore a 4mln€),

• Il Sistema di Monitoraggio e Controllo permette di individuare un percorso per la riduzione dei consumi energetici• monitoraggio di temperatura interna ed esterna, consumi

condizionatori• definizione di un indice di performance,Kpi,• controllo remoto,• individuazione dei siti più critici dove eventualmente

effettuare investimenti sulla base di elementi consolidati.

contesto

15.000 SRB in Italia per ogni

operatore principale

8.000 in infrastrutture

urbane7.000 in shelter

isolati

25 GWh/anno di consumo per il

solo condizionamentoSpesa superiore

a 4.000.000 €/anno

Possibilità di risparmio

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 14: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Metodo individuato per identificare le SRB più inefficienti

G F M A M G L A O DNS Tempo, mesi

En

erg

ia a

ss

orb

ita

, k

Wh

confrontando i dati di consumo mensile della singola SRB con la temperatura esterna rilevata ed

il grado di isolamento dello shelter, è possibile definire il

rapporto tra il consumo effettivo e quello necessario per quella

posizione in ogni specifica stagione.

T1

T2

T3

T n

Viene definito un Key Performance Index, Kpi, (es. energia normalizzata alla superficie, KWh/m2) per ciascuna SRB , sarà così possibile anche confrontare i consumi di diverse SRB a parità di posizione geografica nello stesso periodo stagionale.

Numerosità di SRB con lo stesso Kpi

Kpi

Da questa rappresentazione grafica è possibile

individuare le SRB più inefficienti a parità di superficie e di posizione

geografica

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 15: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Tipologie di rimedio, “passive House” & Rinnovabili e risultati

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 16: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Illuminazione:Commerciale e Pubblica

Amministrazione

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Rete capillare di consumi

Page 17: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Tipologia di interventi per il conseguimento dei risparmi

Per ciascuna tipologia di intervento è indispensabile valutare il rapporto costi benefici (ROI); il sistema permette di registrare gli effettivi risparmi conseguiti monitorando i consumi prima e dopo l’installazione offrendo la possibilità di sviluppare un progetto per l’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 18: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Progetto riduzione consumi punti vendita catena commerciale

Più di 70 punti vendita in Italia,Ciascun punto vendita viene illuminato con lampade

tipo T8 da 58W, spesso con starter ferromagnetici, quantità media di 1000 lampade per punto vendita,

Accensione 11 ore/giorno per circa 340 giorni/anno,Intervento sostituzione con tubi tipo T5 da 35W e dove

possibile starter elettronico,Ritorno Investimento 1.5 anni,Più di 1500MWh di energia elettrica risparmiati per

anno,Consistente numero di Certificati Bianchi ottenibile, Monitoraggio dei consumi finalizzato anche per la

definizione puntuale del progetto di risparmio energetico prima e dopo l’intervento.

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 19: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Aziende manifatturiere:ottimizzazione dei consumi

energetici

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Rete capillare di consumi

Page 20: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

contesto

grandi consumi distribuiti in diverse unità produttive sul territorio

difficoltà per l’energy manager di effettuare interventi incisivi i piccoli risparmi per ogni singola unità difficilmente giustificano

interventi infrastrutturali significativi

necessità di sensibilizzare gli operatoritradizionalmente il costo dell’energia è una voce limitata rispetto al

costo a fabbrica del prodotto (Materie Prime+Mopera+variabili), oggi sempre di meno specie nei paesi dove il costo dell’energia è elevato

la costante pressione sulla necessità di ridurre i costi apre nuovi orizzonti e comporta benefit aggiuntivi quali il miglioramento della Sostenibilità del Business e maggior potenza disponibile

il monitoraggio dei consumi può supportare molti di questi aspetti

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 21: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Monitoraggio consumi elettrici complessivi di una UO

Fonte “Energy Management in Plasticss Processing, dr R. Kent, AMI - UK

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 22: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Monitoraggio di un ciclo produttivo di stampaggio di materiali plastici

Fonte “Energy Management in Plasticss Processing, dr R. Kent, AMI - UK

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 23: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Cavi media tensione:riduzione della CO2: miglioramento della CarbonFootPrint

Prysmian Group

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Rete capillare di consumi

Page 24: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Life Cycle Assesment (LCA)

Raw MaterialsRaw Materials(Suppliers)(Suppliers)

Extrusion ProcessExtrusion Process(cable manufacturers)(cable manufacturers)

operating condition operating condition “ “life” of the productlife” of the product

(Utilities)(Utilities)

End –of-lifeEnd –of-life(Waste management(Waste management

Companies)Companies)

CO2 emission evaluation across the whole supply chain

The following scheme is applicable to any type of cable/accessoryFor the purpose of this work it will be applicable separately to NewCable, made with thermoplastic materials, TPL cable XLPE peroxide crosslinked cable XLPE Silane crosslinked cable

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 25: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Extrusion ProcessExtrusion Process(cable manufacturers)(cable manufacturers)

Insulation Insulation Curing Curing degassingdegassing jacketingjacketing

conductor pullingconductor preheatinginner semicond layerpredrying, hopper feedingheating cilinder screwExtruder absorptioninsulationpx, px/Silane, injection systempredrying, hopper feedingheating cilinder screwExtruder absorptionouter semicond layerpredrying, hopper feedingheating cilinder screwextruder absorption

industrial scraps

Oven time/temperature energy consgas emission, CH4

px XLPE processtube heatingwater comsumptionwater coolingenergy to storage N2 liquidnitrogen consumptiongas treatment

SiXLPE processSauna, bath time temperature energy conswater/steam consumption

tape/bedding comp.Aluminum foil welding/Copper wireextrusion PE jacketing comp.

1. identification of the most critical energy consumption sources 2. energy monitoring/measurement & tracciability3. Normalization of energy consumption

Process, Life Cycle Inventory

CO2 equivalent emission (kg/Km), TPL vs XLPE: > 140, -50%

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 26: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

End –of-lifeEnd –of-life (Waste management(Waste management

Companies)Companies)

Dismantling & RecoveryMetal and Plastic separationmetal recyclingplastic recycling

• landfill• Energy Recovery•Material Recovery

•Non W&C application•“Second Life Plastic”•Injection moulding product/raw material savings

End-of-life management

End-of-life and industrial scrap management

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 27: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Material Recovery(low environmental impact, high

economicla value, possible for thermoplastic materials)

TPL cable,material recovery

CO2 equivalent emission (kg/Km), TPL vs XLPE: > 800- 1000, > -80%

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 28: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

il risparmio energetico insieme allamigliore riciclabilità del materiale hanno consentito:– innovazione di Prodotto– innovazione di Processo– introduzione sul mercato di un nuovo prodotto con

migliore impatto ambientale – il miglioramento della Carbon Foot Print ha permesso un

vantaggio competitivo in alcuni mercati del Nord Europa dove alcune Utility, a parità di costi/prestazioni di prodotto, privilegiano i fornitori “Green”

new concept in Wire&Cable product, results

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 29: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

I sistemi ICT integrati da reti di sensori distribuiti possono abilitare diversi servizi a supporto dell’Energy Managent per una migliore gestione ed il consolidamento dei risultati in termini di minori costi e minori consumi abilitando parallelamente una serie di nuove opportunità a sostegno dello sviluppo del business e del Green Procurement, vantaggi che possono costituire un importante elemento competitivo in una situazione di mercato sempre più compressa dalla tensione sui costi

conclusioni

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011

Page 30: Franco Peruzzotti R&D InnovAction

Grazie per l’attenzione

R&D InnovAction S.r.l.

Sede operativa

viale Fulvio Testi, 223

20162 Milano

e-mail:

[email protected]

FIRE - Bologna, 22 novembre 2011