freenas-sug_0.684b_ita

Upload: dbox2

Post on 15-Jul-2015

440 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso (per FreeNAS 0.684)

NOTE ALLA TRADUZIONELa presente traduzione italiana alla FreeNAS Setup and User Guide non ha alcun valore legale. Si rimanda alla versione originale in inglese per ogni informazione su licenza e copyright. La stesura italiana della guida a FreeNAS vuole essere un semplice strumento di diffusione del progetto per le persone di lingua italiana. La Licenza/Disclaimer ed alcuni termini tecnici non sono state volutamente tradotte. Si preferito lasciare tutti i riferimenti all'interfaccia grafica di FreeNAS (WebGUI) in inglese, poich lingua di default di FreeNAS.Ultima revisione alla traduzione = 01 aprile 2007 (e niente pesce!)Traduzione a cura di Filippo Vaccher (pippo.online AT gmail.com)

Pagina 1 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

Olivier Cochard-Labb Bob JaggardCopyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS FreeNAS un marchio registrato da Olivier Cochard-Labb. Tutti i diritti sono riservati. La redistribuzione e l'uso in ogni forma, con o senza modifiche, sono permesse purch vengano rispettate le seguenti condizioni: 1. La redistribuzione deve mantenere la nota sul copyright, l'elenco delle condizioni e l'avviso sotto riportato. 2. N il nome del Progetto di Documentazione FreeNAS n i nomi dei rispettivi autori/contributori pu essere usato per controfirmare, validare o promuovere prodotti derivati da questa documentazione senza un precedente permesso scritto. THIS DOCUMENTATION IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT OWNER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS DOCUMENTATION OR THE ASSOCIATED SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

Pagina 2 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso Sommario 1 Introduzione........................................................................................................................................ 6 1.1 Requisiti Hardware...................................................................................................................... 6 1.2 Avviso: Limitazioni ed Interazioni.............................................................................................. 6 1.3 Cercare aiuto................................................................................................................................ 7 2 Installazione e Configurazione........................................................................................................... 8 3 Configurazione Iniziale....................................................................................................................... 9 3.1 Utilizzare FreeNAS con un CDROM ed un disco rimovibile..................................................... 9 3.2 Installare FreeNAS sul disco (opzionale).................................................................................... 9 3.3 Configurazione dell'Interfaccia di rete e dell'IP......................................................................... 12 4 Configurazione di Base..................................................................................................................... 13 4.1 Login e Password di Default...................................................................................................... 13 4.2 La WebGUI................................................................................................................................ 14 4.3 Dischi......................................................................................................................................... 15 4.3.1 Aggiungere un disco o un drive CD/DVD.......................................................................... 16 4.3.2 Formattare un Disco............................................................................................................ 18 4.3.3 Montare un disco.................................................................................................................20 4.4 Servizi........................................................................................................................................ 22 4.4.1 CIFS (Samba)......................................................................................................................23 4.4.2 FTP...................................................................................................................................... 24 4.4.3 NFS..................................................................................................................................... 26 4.4.4 RSYNCD............................................................................................................................ 27 4.4.4.1 Server............................................................................................................. 27 4.4.4.2 Client.............................................................................................................. 27 4.4.4.3 Locale............................................................................................................. 27 4.4.5 SSHD.................................................................................................................................. 28 4.4.6 Unison................................................................................................................................. 30 4.4.7 AFP..................................................................................................................................... 30 4.4.8 UPnP................................................................................................................................... 30 4.5 Verificare ed Utilizzare la Condivisione....................................................................................31 4.6 Configurazione del RAID software con i moduli geom............................................................ 32 4.6.1 Aggiungere i Dischi............................................................................................................ 33 4.6.2 Preparare (formattare) i dischi............................................................................................ 34 4.6.3 Creazione dell'array RAID software................................................................................... 34 4.6.4 Formattare l'array RAID software...................................................................................... 36 4.6.5 Creazione del punto di montaggio...................................................................................... 37 4.6.6 Lo stato dell'array RAID software...................................................................................... 38 4.6.7 Sostituire un disco danneggiato in un array gmirror........................................................... 39 4.6.7.1 Prima operazione............................................................................................ 39 4.6.7.2 Seconda operazione........................................................................................ 40 4.6.7.3 Terza operazione............................................................................................ 40 4.6.8 Sostituire un disco danneggiato in un array graid5............................................................. 41 4.6.8.1 Prima operazione............................................................................................ 41 4.6.8.2 Seconda operazione........................................................................................ 42 4.7 Configurazione di RAID software con la geometria vinum...................................................... 43 4.8 Combinazioni complesse di RAID software (RAID 1+0, 5+0, ecc..)....................................... 43 5 Configurazione avanzata................................................................................................................... 44 5.1 Opzioni generali di sistema........................................................................................................ 44 5.1.1 Modificare username e password amministrativi di default............................................... 44 5.1.2 DNS.....................................................................................................................................44 Pagina 3 di 72 Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso 5.1.3 Lingua................................................................................................................................. 44 5.1.4 Protocollo e porta della WebGUI....................................................................................... 44 5.2 Impostazioni di rete....................................................................................................................45 5.2.1 Propriet dell'interfaccia Ethernet....................................................................................... 45 5.2.2 Interfacce Ethernet aggiuntive............................................................................................ 46 5.2.3 Interfacce di rete Wireless.................................................................................................. 48 5.2.4 Gateway di default.............................................................................................................. 49 5.2.5 Routes statiche.................................................................................................................... 50 5.2.6 Risoluzione degli Host........................................................................................................ 50 5.3 Opzioni avanzate di sistema.......................................................................................................51 5.3.1 Toni di Avvio e Spegnimento............................................................................................. 51 5.3.2 mDNS: bonjour/ZeroConf.................................................................................................. 51 5.3.3 Ottimizzazione del Kernel.................................................................................................. 51 5.3.4 File di memoria SWAP....................................................................................................... 52 5.4 Criptare i dischi.......................................................................................................................... 53 5.4.1 Configurare la WebGUI per l'uso di HTTPS...................................................................... 53 5.4.2 Aggiunta del disco per la creazione di un array RAID software........................................ 54 5.4.3 Creazione del volume criptato............................................................................................ 54 5.4.4 Formattazione del disco criptato......................................................................................... 55 5.4.5 Creazione del punto di montaggio per il disco criptato...................................................... 56 5.4.6 Riavviare per testare la password....................................................................................... 57 5.5 iSCSI.......................................................................................................................................... 59 5.5.1 Il target iSCSI..................................................................................................................... 59 5.5.2 Inizializzatore iSCSI........................................................................................................... 60 5.6 Parametri avanzati del disco...................................................................................................... 62 5.6.1 Modalit UDMA................................................................................................................. 62 5.6.2 Tempo di standby del disco................................................................................................ 63 5.6.3 Gestione energetica avanzata (Advanced Power Management - APM) ............................ 63 5.6.4 Livello acustico (Acoustic Level - AAC)........................................................................... 63 5.6.5 Verifica delle funzionalit S.M.A.R.T, APM, AAC del disco........................................... 64 5.6.6 S.M.A.R.T........................................................................................................................... 64 5.7 Aggiornare FreeNAS................................................................................................................. 65 5.7.1 Eseguire un Backup della Configurazione.......................................................................... 65 5.7.2 Effettuare l'aggiornamento.................................................................................................. 66 5.7.3 Verificare la configurazione di FreeNAS........................................................................... 67 5.8 Gestione degli utenti.................................................................................................................. 68 5.8.1 Gestione degli utenti locali................................................................................................. 69 5.8.2 MS Active Directory........................................................................................................... 70 5.8.3 LDAP.................................................................................................................................. 70 6 Come collaborare a FreeNAS........................................................................................................... 71 6.1 Traduttori................................................................................................................................... 71 6.1.1 WebGUI.............................................................................................................................. 71 6.1.2 Guida Utente / Manuale...................................................................................................... 71 6.1.3 Sito Ufficiale....................................................................................................................... 71 6.2 Utenti BSD user e/o sviluppatori PHP....................................................................................... 72 6.3 Supporto agli utenti.................................................................................................................... 72

Pagina 4 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

Storico delle modifiche al documentoData 01 Gennaio 2006 04 Gennaio 2006 Modifiche Creazione documentazione per FreeNAS 0.5 Frontespizio aggiornato alla versione 0.504 4.3 aggiunta procedura alto livello per creazione di condivisioni 4.5 eliminati riferimenti alla cartella condivisa principale 4.6 aggiunta procedura alto livello per RAID Nuovo paragrafo 5.1.3 Aggiunto segnalibro per la sezione sulle interfacce Wireless LAN Pi di pagina riformattato per inclusione numeri di pagina e versione documento Frontespizio aggiornato alla versione 0.505 Nuovo paragrafo 4.6.6 Inclusa una sezione sullo stato RAID 5.1.1 sezione aggiornata Pi di pagina aggiornato alla versione 0.505 Frontespizio aggiornato alla versione 0.522 1.2 Eliminati riferimenti al drive di boot con codivisione Removed references to boot drive sharing storage supportato dalla versione 0.522. Aggiunta nota nel caso di SCSI RAID. 3 aggiunto testo al menu per maggiore chiarezza 4.2 aggiornata la grafica alla versione 0.522 4.3.1&2, modificati i riferimenti a disco di avvio con due partizioni, all'aggiunta, al montaggio alla formattazione del disco eccetera 5.1.2, 5.1.5 aggiornati 5.2.3 aggiunta la sezione 5.3 aggiunti Upgrade e Backup 5.4 aggiunte Porte Seriali varie aggiornata la grafica GUI all'interfaccia della versione 0.522 riposizionata tabella CC Pi di pagina aggiornato alla versione 0.522 4.6.6 aggiunta nota sui tempi di sincronizzazione RAID 1.1 Nota sui requisiti per la Porta Seriale ed il processo di avvio 1.2 e 4.6.1 aggiunta nota su RAID e drive di avvio FreeNAS (seconda partizione) 1.1 Eliminato il riferimento alla Porta Seriale 1.2 aggiunti riferimenti alle caratteristiche della versione 0.60 varie aggiornamenti alla versione 0.65 Piccole variazioni e correzioni Aggiornamento completo del documento alla versione 0.68 di FreeNAS Aggiornato il documento per la versione 0.684b Aggiunti i commenti di Dan Mershi, aggiunta la procedura per il ripristino del Software RAID e come contribuire al progetto FreeNAS Aggiunti altri commenti di Dan, aggiunta la procedura per l'implementazione di Complex Software RAID Aggiunti altri commenti di Dan Aggiornamento con la nuova funzionalit impose one UFS type e la possibilit di usare una chiavetta USB per il file di configurazione Funzionalit di rimozione dell'autenticazione per i dischi criptati, e aggiornate le immagini Alcune correzioni per la versione inglese del manuale Autore Bob Jaggard Bob Jaggard

08 Gennaio 2006

Bob Jaggard

26 Gennaio 2006 (Australia Day !!!!)

Bob Jaggard

27 Gennaio 2006 6 Febbraio 2006 18 Febbraio 2006 10 Aprile 20061 01 Giugno 2006 19 Dicembre 2006 15 Febbraio 2007 17 Febbraio 2007 18 Febbraio 2007 19 Febbraio 2007 26 Marzo 2007 26 Marzo 2007 stesso giorno 27 Marzo 2007

Bob Jaggard Bob Jaggard Bob Jaggard Bob Jaggard William Ferrell Karell Ste-Marie Olivier CochardLabb Olivier CochardLabb Olivier CochardLabb Olivier CochardLabb Olivier CochardLabb Olivier CochardLabb Ian Cartwright

Pagina 5 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

1 Introduzione1.1 Requisiti Hardware Un PC con almeno 96Mb di RAM, un lettore CD Rom avviabile ed a scelta: o un Floppy Disk (per la configurazione) ed uno o pi Hard Disk (per l'archiviazione) o un drive USB (disco o chiavetta) o CF (Compact Flash) avviabile ed uno o pi Hard Disk (per l'archiviazione) o un Hard Disk avviabile ed uno o pi Hard Disk (per l'archiviazione) o un Hard Disk avviabile (che verr partizionato in due aree: sistema FreeNAS, spazio di archiviazione dati) Oppure un software di virtualizzazione, come ad esempio VMware, configurato come sopra.

NB Nei casi in cui FreeNAS venga installato su un drive USB, CF o su Hard Disk, il CD Rom di installazione deve essere rimosso non appena terminata l'installazione di FreeNAS. Per il momento l'unica installazione supportata quella mediante il CD Rom.

1.2 Avviso: Limitazioni ed InterazioniDi seguito si elencano alcune limitazioni ed interazioni per la versione 0.68ab di FreeNAS: i dischi formattati in UFS sono supportati e funzioneranno con MS Windows attraverto la rete. UFS il filesystem nativo di FreeNAS: l'utilizzo di altri sistemi per l'archiviazione dei dati non raccomandata. FAT, NTFS e EXT2,3 possono essere usati per trasferire dati grezzi SOLAMENTE in un drive formattato con UFS. Sono supportati SCSI, PATA (IDE), SATA, CF e USB. Non possibile utilizzare qualsiasi porzione del disco di boot di FreeNAS come parte di una array RAID. Solamente un intero disco pu essere utilizzato per la creazione di RAID. I drive USB possono essere collegati in qualsiasi momento (HOT-PLUG supportato), ma i nuovi dischi esterni USB dovranno essere AGGIUNTI e MONTATI prima di essere utilizzati come descritto in questa guida. Qualunque tipo di drive (USB, ZIP, CD-ROM) DEVE essere prima smontato (un-Mounted) e solo successivamente rimosso. La rimozione a caldo pu causare un riavvio indesiderato del PC. Vecchio bug di FreeBSD (sul quale basato il Sistema Operativo di FreeNAS): Non scrivere o accedere su drive FAT32 attraverso il protocollo CIFS (Samba): i file verranno corrotti! (Messaggio per i guru di FreeBSD Potete risolvere questo problema?)

Pagina 6 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

1.3 Cercare aiutoPrima di chiedere aiuto tecnico, prova a: cercare una risposta in questo manuale (sei gi a buon punto: lo stai leggendo!): http://www.freenas.org/downloads/docs/user-docs/FreeNAS-SUG.pdf cercare una risposta tra le FAQ: http://www.freenas.org/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=26 cercare una risposta nella Knowledge base di FreeNAS: http://freenas.bcapro.com/kb/ cercare una risposta con una ricerca negli archivi del forum di FreeNAS: http://sourceforge.net/search/?group_id=151951&type_of_search=forums

Pagina 7 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

2 Installazione e ConfigurazioneL'installazione e la configurazione di FreeNAS richiedono tre passaggi, che sono: 1. Configurazione Iniziale, attraverso il Menu della Console di Setup sul PC con FreeNAS. Dopo questo passaggio, FreeNAS sar installato e potr partire dal tuo disco. Dovrai comunque completare il secondo passaggio perch FreeNAS sia operativo. Passaggio opzionale: possibile avviare FreeNAS da CDROM o da un floppy MS-DOS. 2. Configurazione di Base attraverso la Web GUI. Dopo questo passaggio, FreeNAS sar operativo grazie ad una configurazione di base. 3. Configurazione Avanzata attraverso la Web GUI o la Shell dei Comandi. Questo passaggio non descritto in questo manuale. L'utente ha il compito di leggere e capire le diverse opzioni e funzionalit offerte da FreeNAS, per decidere COSA e COME abilitare/configurare in base alle esigenze del caso. Ulteriori personalizzazioni, come ad esempio la configurazione RAID e la localizzazione della lingua dell'ambiente, possono essere effettuate solo dopo aver completato le tre procedure suddette.

Pagina 8 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

3 Configurazione Iniziale3.1 Utilizzare FreeNAS con un CDROM ed un disco rimovibilePuoi utilizzare FreeNAS con un CDROM ed un floppy formattato in MSDOS o una chiavetta USB. Il floppy o la chiavetta/disco USB devono essere gi formattati in MSDOS (FreeNAS non esegue formattazioni) e vuoti. FreeNAS utilizzer questi supporti per salvare il file di configurazione. Questa descrizione presuppone che il PC sul quale si vuole installare FreeNAS sia capace di avviarsi da CDROM ed abbia un drive floppy ed uno o pi dischi fissi. Assicurati che il BIOS sia configurato per l'avvio da CDROM. Inserisci il CDROM nel drive ed avvia il PC. Dopo che FreeNAS avr eseguito l'avvio senza messaggi di errore tipo no floppy disk found puoi saltare il capitolo 3.2 e leggere direttamente il capitolo 3.3

3.2 Installare FreeNAS sul disco (opzionale)Questa descrizione presuppone che il PC sia avviabile da CD Rom, che abbia un disco fisso avviabile (pu essere anche una chiavetta USB o una scheda Compact Flash) e che abbia uno o pi dischi per lo spazio di archiviazione dei dati.

Scarica la ISO di FreeNAS e masterizzala su un CD Rom. Inserisci il CD di FreeNAS ed avvia il PC da CD Rom. Attendi la comparsa del Menu della Console di Setup e seleziona 9 per installare FreeNAS sul tuo disco fisso:

"Console setup" "*********************" 1) Assign Interface 2) Set LAN IP address 3) Reset WebGUI password 4) Reset to factory defaults 5) Ping host 6) Shell 7) Reboot system 8) PowerOff system 9) Install to a hard drive/memory drive/USB Pen, etc. Menu della Console di Setup di FreeNAS

Pagina 9 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

Puoi scegliere un'installazione su disco fisso unico, che significa avere sullo stesso hard disk sia la partizione di avvio di FreeNAS che lo spazio (rimanente) dedicato all'archiviazione dei dati.

"Install" "*********************" 1) Install on HD, CF or USB key: Create 1 UFS partition 2) Install on HD: Create 2 UFS partitions (OS and DATA) 3) Upgrade existing installed version from CDROM 4) Return to main menu Opzioni di installazione di FreeNAS Se selezioni 1: installerai FreeNAS su un disco interamente dedicato al Sistema Operativo, che non sar utilizzato per l'archiviazione dei dati.. Si consiglia questo tipo di installazione se vuoi utilizzare una scheda CF o una chiavetta USB Seleziona il CD sorgente (acd0 nel caso in cui ci sia un solo drive CDROM ATA). Seleziona il Disco di destinazione dove vuoi installare e far avviare FreeNAS (da0 nel caso in cui si installi FreeNAS su una chiavetta USB).

Se selezioni 2: installerai FreeNAS su un unico disco fisso, che sar bi-partizionato con uno spazio dedicato al Sistema Operativo ed il restante (formattato in UFS) che verr usato per l'archiviazione dei dati. Seleziona il CD sorgente (acd0 nel caso in cui ci sia un solo drive CDROM ATA). Seleziona il Disco fisso di destinazione dove vuoi installare e far avviare FreeNAS (ad0 nel caso in cui si installi FreeNAS sul disco fisso master sul primo canale ATA).

In entrambi i casi, una volta installato FreeNAS, segui le istruzioni a schermo ed espelli il CD quando riappare il Menu. Quindi: Seleziona 4 per tornare al Menu principale Seleziona 7 per riavviare il computer.

Utilizzare l'opzione 3) Upgrade existing installed version from CDROM Se hai fatto l'installazione su una chiavetta USB: Assicurati che il BIOS sia configurato per avviare la macchina da USB non tutti i BIOS supportano questa funzione (USB FDD o USB ZIP devono essere testati).

Pagina 10 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso Dopo il primo avvio: Controlla che non sia presente nel menu l'opzione 9. Se fosse ancora visibile, significa che hai eseguito l'avvio ancora da CDROM. Vai la capitolo riguardante la Configurazione dell'Interfaccia di Rete dell'IP.

NOTE avanzate: FreeNAS utilizza FreeBSD come Sistema Operativo di base, e FreeBSD non Linux!!!! Per convenzione FreeBSD nomina i dischi in questo modo: /dev/ad0 : il primo disco ATA sul canale ATA 1 /dev/ad1 : il secondo disco ATA sul canale ATA 1 /dev/ad2 : il primo disco ATA sul canale ATA 2 /dev/acd0: il primo drive CD/DVD ATA rilevato /dev/da0: il primo drive SCSI. Le chiavette USB in FreeBSD utilizzano un driver SCSI, e quindi questo stesso nome pu essere assegnato anche a dischi o chiavette USB.

ATTENZIONE: FreeNAS un Sistema Operativo standalone (OS) ed una appliance NAS. Il processo di installazione di FreeNAS elimina completamente tutti i dati sul disco. TUTTI i file esistenti verranno distrutti. L'installazione di FreeNAS non supporta il Dual OS booting (avvio di pi Sistemi Operativi).

Pagina 11 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

3.3 Configurazione dell'Interfaccia di rete e dell'IPUna volta installato FreeNAS su un dispositivo CF (Compact Flash) o USB o su Hard Disk, e riavviato il PC da questo dispositivo, apparir di nuovo questo menu: "Console setup" "*********************" 1) Assign Interface 2) Set LAN IP address 3) Reset WebGUI password 4) Reset to factory defaults 5) Ping host 6) Shell 7) Reboot system 8) PowerOff system La configurazione di base di FreeNAS utilizza la prima scheda di rete rilevata (NIC - Network Interface Card) con indirizzo IP 192.168.1.250. Seleziona 1 ed inserisci il nome dell'Interfaccia Ethernet (fxp0 nel mio caso, ma il nome potrebbe variare da computer a computer) Premi al prompt Optional 1 Interface, seleziona y e riavvia il PC. Riavviato il PC, quando compare il Menu seleziona 2 e scegli se abilitare il client DHCP. Altrimenti puoi impostare un IP statico (192.168.8.128 e sottorete /24 nel mio caso). Quando ricompare il Menu, seleziona 5 a fai un ping verso un altro computer della stessa subnet per verificare la connettivit (ricorda che spesso non possibile fare ping su un PC protetto da firewall prima disabilita il firewall).

(Questo riavvio retaggio di m0n0wall; dovrebbe essere possibile evitarlo).

NOTE avanzate: FreeBSD non fa uso degli stessi nomi generici per le interfacce di rete che usa Linux (ad esempio eth0). Il nome per l'interfaccia di rete dipende dai drivers utilizzati: fxp0 : per la prima scheda di rete basata su chipset Intel EtherExpress fxp1 : per la seconda scheda di rete basata su chipset Intel EtherExpress bge0: per la prima scheda di rete Broadcom BCM570XX Gigabit nve0: per la prima scheda di rete basata sul chipset nVidia nForce MCP ecc fwip0 una firewire. Se trovi fwip0 nella lista delle interfacce, non usarla.

Pagina 12 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4 Configurazione di Base4.1 Login e Password di DefaultSe il Ping da FreeNAS verso un altro PC di rete funziona, da un PC della rete locale avvia il tuo Web Browser e digita l'indirizzo IP del computer sul quale hai installato FreeNAS (http://192.168.8.128 in questo caso). Ti dovrebbe comparire una finestra di login/password come questa a fianco. Alla richiesta di login, inserisci: admin, come username freenas, come password Seleziona OKConsiglio E' caldamente consigliata la modifica di login e password di default per FreeNAS PRIMA di eseguire FreeNAS in modalit operativa.

Dovrebbe comparire la pagina di Stato della Web GUI di FreeNAS, come mostrato nella pagina seguente. Nella pagina di Stato indicato il numero di versione di FreeNAS che stata installata ed altre informazioni utili.

Pagina 13 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.2 La WebGUILe pagine web di FreeNAS sono impostate in questo modo: alla sinistra troverai il menu di navigazione, sulla destra vedrai invece le pagine con le informazioni o le maschere di inserimento dati. Il Nome Host di FreeNAS viene indicato su questa e su tutte le altre pagine della WebGUI di FreeNAS. Questa soluzione stata scelta per facilitare gli amministratori che dovessero gestire pi FreeNAS nella stessa rete locale. NB: Il nome host di FreeNAS pu essere configurato nella pagina General Setup Nome Host di FreeNAS

Nelle aree di visualizzazione e di inserimento dati delle pagine della WebGUI, possono comparire alcuni controlli aggiuntivi come questi: per aggiungere altri elementi per cancellare o rimuovere un elemento per modificare le propriet di un elemento

Pagina 14 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.3 DischiI dischi devono essere aggiunti prima che possano essere formattati, montati o configurati come RAID. Tutti i dischi da configurare dovrebbero essere connessi quandi FreeNAS si avvia, anche se i dischi USB esterni possono essere connessi quando FreeNAS gi operativo. NB: NON rimuovere dischi USB gi montati in FreeNAS: il pc potrebbe riavviarsi! La procedura ad alto livello per configurare una condivisione visibile in FreeNAS si articola in: 1. Aggiunta dei Dischi 2. Formattazione dei Dischi (se necessario) con filesystem UFS 3. Aggiunta del Punto di Montaggio 4. Abilitazione dei Servizi (CIFS, FTP, ecc.) Per rimuovere un disco, necessario prima rimuovere il punto di montaggio (smontarlo unmount). NB: Assicurati di aver aggiunto tutti i dischi e di averli verificati ad uno ad uno prima di tentare la configurazione RAID.

Pagina 15 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.3.1 Aggiungere un disco o un drive CD/DVDPer aggiungere un disco, apri la pagina Disks/Management e clicka sul della pagina: che trovi sulla destra

Nel menu a discesa seleziona il drive. In questo esempio abbiamo selezionato il drive ad0.

NB PER LE INSTALLAZIONI SU USB O COMPACT FLASH (capitolo 3.2) Non aggiungere mai il drive di avvio di FreeNAS (in questo esempio ad0) L'aggiunta del drive di avvio di FreeNAS COMPROMETTERA' le operazioni ed il sistema, oltre a permettere il montaggio e la formattazione del drive stesso.

Pagina 16 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

NOTE: Puoi aggiungere il disco fisso di avvio SOLO se intendi utilizzare la funzionalit di risparmio energetico. PER LE INSTALLAZIONI SU DISCO BI-PARTIZIONATO (quando cio si deciso di avere FreeNAS e lo spazio di condivisione su un unico disco fisso): possibile aggiungere senza problemi il drive di avvio di FreeNAS (in questo esempio ad0). Per informazioni su Hard Disk Standby Time, Advanced Power Management and Acoustic Level setting, consultare il capitolo 5.4. Per ora lascia le impostazioni di base. Preformatted FS: non modificare il valore di default per i nuovi dischi, oppure imposta il valore su NTFS/EXT2 oppure FAT per i dischi che contengono dati. In ogni caso, questo campo non influisce sul comportamento di FreeNAS. Clicka sul pulsante Add. Dopodich puoi continuare ad aggiungere ulteriori dischi, se presenti. Il disco o i dischi dovrebbero apparire nella tabella della pagina Disks: Management, ed il loro stato dovrebber indicare che sono ONLINE (come in figura).

Clicka sul pulsante Apply Changes. Se tutto funziona correttamente dovrebbe comparire questo messaggio:

Pagina 17 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.3.2 Formattare un DiscoATTENZIONE Se hai un disco NTFS con dati gi archiviati NON FORMATTARE IL DISCO, poich l'operazione CANCELLERA' TUTTI I DATI. Se invece vuoi ripulire il disco e consentirne l'accesso in lettura e scrittura, inizializza il disco come descritto pi avanti. Per le installazioni con due partizioni su disco singolo nel quale si vuole condividere la capacit totale del drive tra FreeNAS e l'archiviazione dei dati, non serve formattare il disco poich il sistema provvede all'operazione gi nel setup da console. La partizione dedicata ai dati sar gi formattata con UFS. Apri la pagina Disks/Format e nel menu a discesa seleziona il disco che intendi formattare.

NB: Appariranno nell'elenco solamente i dischi che hai precedentemente aggiunto. Nell'esempio configureremo un disco per un utilizzo normale con il filesystem UFS (nativo di FreeBSD). Lascia l'impostazione del filesystem come UFS (GPT and Soft Updates) e lascia il minimum free space con l'impostazione di base. Alla comparsa del pop-up, seleziona OK:

Pagina 18 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso Nella pagina compariranno informazioni simili a quelle riportate qui sotto. Tutte le cifre riportate qui sotto sono relative al disco che abbiamo usato nell'esempio. Queste cifre cambiano di disco in disco.Erasing MBR and all partitions. Destroying old GPT information: Creating GPT partition: /dev/ad1p1 added Creating filesystem with 'Soft Updates': /dev/ad1p1: 100.0MB (204732 sectors) block size 16384, fragment size 2048 using 4 cylinder groups of 25.00MB, 1600 blks, 3200 inodes. with soft updates super-block backups (for fsck -b #) at: 160, 376512, 752864, 1129216, 1505568, 1881920, 2258272, 2634624, 3010976, 3387328, 3763680, 4140032, 4516384, 4892736, 5269088, 5645440, 6021792, 6398144, 6774496, 7150848, 7527200, 7903552, 8279904, 8656256, 9032608, 9408960, 9785312, 10161664, 10538016, 10914368, 11290720, 11667072, 12043424, 12419776, 12796128, 13172480, 13548832, 13925184, 14301536, 14677888, 813296832, 813673184, 814049536, 814425888, 814802240, 815178592, 815554944, 815931296, 816307648, 816684000, 817060352, 817436704, 817813056, 818189408, 818565760, 818942112, 819318464, 819694816, 820071168, 820447520, 820823872, 1045506016, 1045882368, 1046258720, 1046635072, 1047011424, 1047387776, 1047764128, 1048140480, 1048516832 Done!

Se hai precedentemente aggiunto altri dischi, puoi formattarli con la stessa procedura. NB: La formattazione di RAID a livello hardware potrebbe richiedere la selezione di dont erase the MBR. (Alcuni controllore RAID a livello hardware archiviano le informazioni sui dischi proprio nell'MBR).

Pagina 19 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.3.3 Montare un discoUna volta formattato il disco, necessario montarlo prima che possa essere utilizzato. Vai alla pagina Disks/Mount Point e clicka sul simbolo che trovi sulla destra; quindi seleziona il disco che hai aggiunto e formattato dal menu a discesa Disk (ad1 in questo esempio).

Dal menu Partition possibile selezionare: EFI GPT: E' il metodo di default di FreeNAS per l'inizializzazione di un drive a partire dalla versione 0.684b. Questo metodo supporta volumi maggiori di 2TB. 1: per la prima partizione MBR o per un array RAID software (creato con una versione FreeNAS precedente alla 0.68); 2: per la seconda partizione MBR (Se utilizzi lo stesso disco per il Sistema Operativo FreeNAS e per lo spazio dati, NON DIMENTICARE DI SELEZIONARE QUESTO VALORE); 3-4: per le partizioni da 3 a 4: da usare solamente per aggiungere dischi gi presenti a FreeNAS; CD/DVD: per CD/DVD ROM (senza partizioni) Previous software RAID: da usare per montare array RAID a livello software creati con una versione di FreeNAS precedente alla 0.68 Dal menu File system possibile selezionare: UFS: filesystem nativo di FreeNAS (e di FreeBSD) FAT: per i dischi in FAT16 o FAT32 CD/DVD: per CD/DVD da usare con il filesystem cd9660 NTFS: per i dischi creati con XP/2000/2003/Vista EXT2: per i dischi Linux in EXT2 o EXT3. Per la voce Share Name: indicare il nome della condivisione che comparir in rete (in questo caso abbiamo usato 500GB_drive). Questo campo supporta gli standard Linux: a-z, A-Z, 0-9, (meno), _ (underscore). Per la voce Description: inserire una descrizione della condivisione (usata da alcuni servizi CIFS reti Microsoft). Pagina 20 di 72 Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso Clicka su Save ed il disco dovrebbe comparire nella tabella dei dischi con lo Status su Configuring. Se hai precedentemente aggiunto e formattato ulteriori dischi, puoi montarli con la stessa procedura. Clicka su Apply Changes e comparir il messaggio 'Changes have been applied successfully' se tutto andato a buon fine. Lo Status del disco dovrebbe ora indicare OK.

NB A seconda della capacit del disco o dei dischi, potrebbe variare il tempo di montaggio.Durante le operazioni di Applying Changes, TUTTE LE CONDIVISIONI saranno temporaneamente off-line.

Pagina 21 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.4 ServiziL'operativit di FreeNAS controllata ed assicurata da piccoli programmi che restano in esecuzione silente che vengono chiamati servizi o demoni. Se FreeNAS pu fornire un servizio significa che: Il servizio stato configurato correttamente tramite WebGUI. Il servizio stato avviato correttamente. Il servizio sta operando correttamente.

Se FreeNAS non fornisce un servizio, la/e possibile/i causa/e /sono: Il servizio non si automaticamente avviato o non stato avviato manualmente. Il servizio non stato configurato correttamente. Il servizio non attivo ( stato fermato manualmente o automaticamente).

L'abilitazione di alcuni servizi ultima procedura dell'installazione e configurazione di FreeNAS permette di rendere visibili in rete i dischi montati. E' possibile abilitare (avviare) alcuni o tutti i servizi disponibili che sono: CIFS (Samba reti Microsoft), FTP, NFS, RSYCD, SSHD, Unison, AFP, UPnP o iSCSI Target.

Pagina 22 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.4.1 CIFS (Samba)CIFS il protocollo usato negli ambienti Microsoft, quello cio che viene impiegato quando si esplorano le Risorse di Rete di Windows. Questo il protocollo da usare nel caso in cui tu abbia un computer con Windows che deve accedere a FreeNAS. Apri la pagina Services/CIFS ed abilita il servizio clickando sulla casella enable sulla destra.

Lascia gli altri valori sulle impostazioni di default per ora, potrai ottimizzarli in un secondo tempo. Clicka sul pulsante Save. NB: NON selezionare un'impostazione di Security per gli Utenti subito. Vedi il capitolo sull'Autenticazione degli Utenti per maggiori informazioni su questa caratteristica. Pagina 23 di 72 Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.4.2 FTPFTP (File Transfer Protocol) viene utilizzato per connnettere due computer su rete IP in modo che un utente di un pc possa trasferire files e lanciare comandi sui files nell'altro computer. NB: FTP uno standard di trasmissione file attraverso internet piuttosto insicuro. Utilizzalo solo se desideri condividere alcuni files in Internet senza una protezione avanzata. Se intendi permettere l'accesso al disco dati di FreeNAS attraverso FTP, basta abilitare il servizio. Come per la pagina di CIFS, apri la pagina Services/FTP e clicka sulla casella enable sulla destra. Dopodich clicka sul pulsante Save.

Pagina 24 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

Se usi FreeNAS collegato ad un dispositivo NAT (router o firewall che sia) che non supporta FTP dorvai: 1. Configurare il NAT (router o firewall) in modo che inoltri la porta (TCP 21 ed un range di porte TCP) verso il pc con FreeNAS 2. Aggiungere il tuo indirizzo IP pubblico fra i Passive IP address 3. Aggiungere la porta TCP pi bassa del range configurato nel campo pasv_min_port 4. Aggiungere la porta TCP pi alta del range configurato nel campo pasv_max_port 5. Abilitare la modalit NAT Mode

Pagina 25 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.4.3 NFSNFS l'equivaliente di CIFS ma per gli ambienti UNIX/Linux. NFS il protocollo da abilitare se hai un pc con Linux che deve accedere a FreeNAS. Se desideri abilitare l'accesso tramite NFS ai dati condivisi in FreeNAS, dovrai configurare il servizio NFS. Apri la pagina Services/NFS:1. 2.

Clicka su enable Clicka sul simbolo per aggiungere una Authorized network (solitamente la stessa sottorete IP del server FreeNAS) Imposta la subnet mask (solitamente la 24) Clicka sul pulsante Save.

3. 4.

Pagina 26 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.4.4 RSYNCD

4.4.4.1 ServerRSYNC uno strumento multipiattaforma di copia incrementale attravero rete che viene impiegata per scopi di backup. Se intendi fare copie di backup dei tuoi file con una certa regolarit, dovrai usare rsync. Il processo di sincronizzazione incrementeale permette di copiare le differenze dei files a partire dall'ultimo backup eseguito. Ci sono diversi software per Windows che supportano RSYNC:

DeltaCopy ( http://www.aboutmyip.com/AboutMyXApp/DeltaCopy.jsp) NasBackup (http://www.nasbackup.com) un software opensource. Si tratta di un sistema ad alte prestazioni, pensato per ambiti aziendali, che esegue backup di PC desktop, portatili e server con MS Windows su dischi di rete.

4.4.4.2 ClientQuesta opzione permette di sincronizzare i files tra un server FreeNAS ed uno o pi FreeNAS client. Sul server FreeNAS devi solo abilitare il servizio RSYNCD (con la casella read only settata su No). Sul FreeNAS client invece: Clicka sul simbolo per aggiungere un nuovo client e: 1. Seleziona la condivisione locale gi configurata. Sar la condivisione di destination 2. Inserisci il nome della condivisione remota configurata sul server RSYNCD 3. Inserisci l'indirizzo IP del server RSYNCD 4. Imposta l'orario della sincronizzazione All'orario stabilito, il client FreeNAS eseguir rsync (una copia incrementale) dalla condivisione del server FreeNAS verso la condivione del client FreeNAS. Puoi verificare il nome della condivisione del Server RSYNCD rilevata utilizzando la pagina Diagnostics: Information: RSYNC

4.4.4.3 LocaleFunziona come per il Client ma solamente per condivisioni locali. Molto utile per backup locali, il drive to drive rappresenta un'alternativa valida al mirroring dei drive.

NB: Se modifichi l'utente rsync nella WebGUI dovrai riavviare (disabilitare e poi riabilitare) il servizio perch le modifiche abbiano effetto.

Pagina 27 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.4.5 SSHDSSH (Secure Shell) un'alternativa altamente sicura all'FTP per accedere ai dati su FreeNAS. SSH pu essere abilitato tramite la pagina Services/SSHD. L'abilitazione del servizio consentir:

il traferimento dei files con SFTP il traferimento dei files con SCP l'accesso SSH e l'esecuzione remota di diversi comandi.

Clicka sulla casella Enable e poi su Save per abilitare le funzioni di default in sola lettura di SSH. Puoi comunque modificare le impostazioni di SSH in base alle tue esigenze.

NB: Se abiliti l'opzione Permit root login, la password di root (amministrativa) sar la stessa utilizzata per l'accesso alla WebGUI.

Pagina 28 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso Utilizzo di WinSCP (http://www.winscp.com) Una volta configurato SSH, l'accesso SSH abilitato e quindi puoi utilizzare il protocollo SCP per traferire i files. In questo esempio abbiamo utilizzato WinSCP:

Utilizzo di Putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/) Se hai abilitato l'opzione full shell per l'accesso utente, puoi connetterti mediante un client SSH al terminale remoto di FreeNAS: qui di seguito trovi un esempio con l'interfaccia di PuTTY.

Per l'accesso alla console di FreeNAS, preferibile usare SSH invece del metodo diretto schermo/tastiera: il percorso di sistema completamente accessibile con SSH.

Pagina 29 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.4.6 UnisonUnison uno strumento multipiattaforma di sincronizzazione di files. Unison pu sincronizzare le modifiche ai files e alle directories in modo simultaneo e bidirezionale. Non esistono sorgente e destinazione e quindi alla fine del processo entrambe le parti si ritroveranno nello stesso stato. Dan Mershi ha elaborato un frontend grafico per l'utilizzo di Unison in Windows XP. Lo puoi scaricare da: http://freenas.bcapro.com/unison/ SSHD deve essere abilitato su FreeNAS e l'utente deve avere accesso di tipo full shell. Unison effettuer i trasferimenti attraverso SSH.

4.4.7 AFPAFP permette agli utenti di Apple MacOSX di accedere ai dati contenuti in FreeNAS. Da Appleshare: Modalit Guest: afp://guest;AUTH=No%20User%20Authent:password@FreeNASip/share

4.4.8 UPnPUPnP abilita il server di file UPnP (funziona molto bene con GeeXboX - http://www.geexbox.org/) Clicka sul pulsante enable, scegli un nome server UPnP, e seleziona l'interfaccia sulla quale abilitare il servizio. Clicka sul simbolo per aggiungere una directory da condividere con UPnP:

NB: I nuovi files aggiunti non saranno aggiornati automaticamente. Sar necessario riavviare (disabilitare/abilitare) il servizio per ricostruire l'elenco dei files disponibili.

Pagina 30 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.5 Verificare ed Utilizzare la CondivisioneDa un PC della stessa sottorete di FreeNAS (in questo esempio abbiamo utilizzato Windows Xp Pro): 1. Seleziona Start, Run e digita \\ seguiti dall'indirizzo IP del PC con FreeNAS (nel nostro caso \\10.19.2.5). 2. Clicka su OK e la condivisione dovrebbe apparire con la Share name che hai impostato durante il procedimento di Mount.

Questa condivisione disponibile in rete in modalit lettura e scrittura. La condivisione pu essere anche connessa come unit di rete in locale (Connetti unit di rete...). Verifica se puoi copiare dati nella condivisione. Se fra le opzioni di Explorer hai abilitato mostra i files e le cartelle nascosti, vedrai anche una cartella nascosta e in sola lettura chiama .snap che puoi tranquillamente ignorare.

NB: Se utilizzi un PC che normalmente si connette ad un Dominio diverso dal nome diWORKGROUP impostato in FreeNAS, possibile che ti venga richiesto l'accesso una o pi volte. Se dovesse succedere, lascia la password in bianco e clicka su OK. Con questo si conclude la Configurazione di Base di FreeNAS. Ulteriori impostazioni avanzate, compresa la configurazione RAID, sono disponibili pi avanti.

Pagina 31 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6 Configurazione del RAID software con i moduli geomFreeNAS supporta le configurazioni software JBOD, RAID 0, 1 e 5 ma anche il RAID a livello hardware. In questo capitolo verr descritta la configurazione software di RAID 5. La procedura virtualmente identica per tutte le altre tipologie ad esclusione dell'uso della geometria Vinum (instabile). Questo elenco mostra i nomi dei moduli di FreeBSD ed i loro equivalenti: JBOD: Geometria concat RAID 0: Geometria stripe RAID 1: Geometria mirror RAID 5: Geometria RAID5 (Grazie ad Arne per lo sviluppo di questo modulo non ufficiale in FreeBSD!!) Tutti i dischi utilizzati devono avere la stessa dimensione per ogni tipologia di RAID, ad esclusione di JBOD e della geometria RAID 5 (che avranno come base il disco meno capiente). Il Team di FreeNAS raccomanda la configurazione di ogni disco come disco singolo PRIMA di utilizzarlo in RAID per verificare la piena funzionalit ed il supporto completo del disco sotto FreeNAS. Una volta accertata la corretta funzionalit dei drives, rimuovere tutti i punti di montaggio ed i dischi aggiunti a FreeNAS destinati al RAID, per avere uno stato ottimale di partenza per la configurazione. La descrizione che segue presuppone che tutti i dischi siano stati testati e siano funzionanti. La procedura ad alto livello per la configurazione di un array RAID semplice si articola in: 1. Aggiunta dei Dischi 2. Formattazione dei dischi per Software RAID 3. Creazione dell'array RAID con l'utilizzo della precedente formattazione in Software RAID 4. Formattazione del nuovo array RAID con filesystem UFS 5. Aggiunta del Punto di Montaggio 6. Abilitazione dei servizi (CIFS, FTP, ecc.) Per eliminare un array RAID, prima rimuovere il punto di montaggio e poi cancellare il RAID. Nel prossimo esempio verr descritto come creare un RAID software con geometria 5 con l'utlizzo di 3 dischi da 500GB ciascuno.

Pagina 32 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.1 Aggiungere i DischiSeguire le procedura di aggiunta dei dischi gi descritta per aggiungere ciascun disco da impiegare nell'array RAID. L'immagine qui sotto mostra 3 dischi di uguale dimensione gi aggiunti come dischi singoli.

Assicurati che tutti i drives riportino lo stato ONLINE. NB: Non possibile usare la seconda partizione di un drive di boot di FreeNAS come parte di un array RAID. E' possibile impiegare solamente dischi interi come parte di un array.

Pagina 33 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.2 Preparare (formattare) i dischiVai alla scheda Disk:Format, seleziona ciascun disco (uno dopo l'altro), assicurati che il File system venga modificato in Software RAID, clicka sul pulsante Format Disk e poi conferma il comando.

Ripeti questa operazione per ogni disco che far parte dell'array RAID. L'output dell'operazioni dovrebbe assomigliare a:Erasing MBR and all partitions: Creating one partition: ******* Working on device /dev/ad1 ******* Initializing partition: Destroying old GMIRROR information: Done!

4.6.3 Creazione dell'array RAID softwareVai alla pagina Disks/Software RAID e seleziona la tipologia di RAID Software. In questo esempio, abbiamo selezionato la Geom RAID5:

Clicka sul simbolo

sulla destra per aggiungere un nuovo RAID 5.

Inserisci un RAID name. Clicka e seleziona ciascun disco che vuoi utilizzare per l'array RAID. Pagina 34 di 72 Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

NB: I dischi non compariranno in questo elenco a meno che non siano stati precedentemente formattati come Software RAID. Clicka sul pulsante Add e, quando richiesto, clicka sul pulsante Apply Changes.

La creazione di un RAID 5 pu richiedere diverso tempo: ma puoi usare comunque il raid durante il processo di creazione! (anche se lo stato indica REBUILDING). Il campo Status non verr aggiornato immediatamente.

Pagina 35 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.4 Formattare l'array RAID softwareQuando lo Status indica up oppure rebuilding, significa che l'array RAID deve essere formattato. Vai su Disk:Format e seleziona il nuovo array RAID appena creato:

Lascia Type impostato su UFS (GPT and Soft Update), clicka sul pulsante Format Disk e di OK. L'output dell'operazione dovrebbe assomigliare al seguente (esempio con RAID 5 in stato di rebuilding):

(Potresti vedere molte pi linee di output rispetto a questo esempio, perch in questo caso abbiamo utilizzato un drive limitato a soli 200MB)

Pagina 36 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.5 Creazione del punto di montaggioUna volta formattato l'array RAID, manca solo il montaggio dell'array stesso. Vai alla pagina Disk/Mount Point e clicka sul simbolo sulla destra.

Dal menu a discesa Disk, seleziona il disco RAID. Il RAID name che hai precedentemente configurato sar visibile nella casellina. Modifica il valore Partition in EFI GPT Inserisci una Share name e clicka sul pulsante Add. Lo Status dovrebbe indicare configuring; dopodich clicka sul pulsante Apply Changes e lo Status indicher UP.

Il nuovo array RAID in geometria 5 ora pronto per l'uso. Se hai gi abilitato CIFS, FTP o NFS, l'array sar visibile in rete con lo Share name che hai impostato.

Pagina 37 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.6 Lo stato dell'array RAID softwarePuoi verificare lo stato dell'array RAID da:

pagina Status/Disks, nella scheda Information pagina Disks/Software RAID/geom used, nella scheda Information.

Entrambe le pagine/schede mostrano in realt un'identica schermata informativa. Un array RAID funzionante mostrer sempre lo stato come UP o COMPLETE. AVVERTENZA Gli array RAID 1 e RAID 5 potrebbero richiedere parecchio tempo per la sincronizzazione. Attendere con pazienza l'esito dell'operazione, monitorando lo stato della sincronizzazione RAID aggiornando di tanto in tanto la pagina Information.

Pagina 38 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.7 Sostituire un disco danneggiato in un array gmirrorNel caso di danneggiamento o errore di uno dei dischi, l'array RAID riporter lo status come DEGRADED. L'esempio seguente mostra un array RAID 1 chiamato mirroire con stato DEGRADED perch mancante di un disco:

Si pu infatti verificare che un disco manca all'appello nella pagina Disk/Management:

In questo esempio manca infatti il disco da1.

4.6.7.1 Prima operazionePer sostituire il disco, spegnere FreeNAS e sostituire il disco con un drive nuovo (da piazzare sempre sullo stesso canale ATA o SCSI di quello danneggiato). Quindi riavviare FreeNAS. Dopo il riavvio, la pagina Disk/Management dovrebbe indicare il nuovo disco come ONLINE se uguale a quello sostituito, oppure CHANGED se quello nuovo di tipo differente dal vecchio. Lo stato del Software RAID 1 continuer ad indicare DEGRADED, e quindi sar necessario aggiungere il nuovo disco (come di seguito).

Pagina 39 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.7.2 Seconda operazioneVai alla pagina Disk/Software RAID/Geom mirror/Tools, seleziona l'array RAID indicato come DEGRADED e l'azione forget (Il campo Disk non viene usato in questa prima operazione)

4.6.7.3 Terza operazioneSempre nella pagina Disk/Software RAID/Geom mirror/Tools, riseleziona l'array degradato, quindi seleziona il nuovo disco sostituito e seleziona l'azione insert:

Ora puoi verificare lo stato RAID (Disk/Software RAID/Geom mirror): dovrebbe indicare REBUILDING o COMPLETE (il tempo di ricostruzione dipende dalla dimensione del disco).

Dovresti anche controllare lo stato del Disk/Mount, poich alle volte necessario rifare il mount. Pagina 40 di 72 Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.8 Sostituire un disco danneggiato in un array graid5Nel caso di danneggiamento di un disco, lo stato dell'array RAID indicher DEGRADED. In questo esempio si vede l'array RAID 5 chiamato bigdisk a cui manca un disco:

Infatti si pu vedere che uno dei dischi risulta mancante:

4.6.8.1 Prima operazionePer sostituire il disco, spegnere FreeNAS e sostituire il disco con un drive nuovo (da piazzare sempre sullo stesso canale ATA o SCSI di quello danneggiato). Quindi riavviare FreeNAS. Dopo il riavvio, la pagina Disk/Management dovrebbe indicare il nuovo disco come ONLINE se uguale a quello sostituito, oppure CHANGED se quello nuovo di tipo differente dal vecchio. Lo stato del Software RAID 5 continuer ad indicare DEGRADED, e quindi sar necessario aggiungere il nuovo disco (come di seguito).

Pagina 41 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.6.8.2 Seconda operazioneVai alla pagina Disk/Software RAID/Geom Raid5/Tools e seleziona l'array RAID degradato, quindi il nome del disco sostituito e l'azione insert.

Ora verifica lo stato RAID (Disk/Software RAID/Geom raid5), che dovrebbe segnalare REBUILDING o COMPLETE (il tempo del processo di ricostruzione varia a seconda della dimensione del disco).

Dovresti anche controllare lo stato del Disk/Mount, poich alle volte necessario rifare il mount.

Pagina 42 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

4.7 Configurazione di RAID software con la geometria vinumLa Geometria Vinum un modulo all in one che permette di creare array RAID software 0, 1 e 5. Ma per ora il team di FreeNAS ne sconsiglia l'uso, poich diversi utenti hanno riscontrato problemi con l'utilizzo del RAID 5 con questo strumento.

4.8 Combinazioni complesse di RAID software (RAID 1+0, 5+0, ecc..)FreeNAS permette la creazione di combinazioni avanzate di RAID software, come ad esempio:

RAID 1+0, che permette la creazione di array RAID 0 usando array RAID 1 RAID 5+0, che permette la creazione di array RAID 0 usando array RAID 5 RAID X + Y, che permette di creare array RAID Y con l'uso di array RAID X

La procedura ad alto livello per la configurazion di array complessi del tipo RAID X + Y : 1. Aggiunta dei dischi (almeno 5 dischi per RAID 1+0, almeno 6 dischi per RAID 5+0) 2. Formattazione dei dischi per Software RAID 3. Creazione dell'array RAID X usando il gi formattato Software RAID 4. Formattazione del nuovo array RAID X per Software RAID 5. Creazione dell'array RAID Y usando l'array RAID X gi formattato con Software RAID 6. Aggiunta del Punto di Montaggio 7. Abilitazione dei servizi (CIFS, FTP, ecc.)

Pagina 43 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5 Configurazione avanzata5.1 Opzioni generali di sistemaUtilizzando il Menu di Navigazione di sinistra, seleziona System/General setup.

5.1.1 Modificare username e password amministrativi di defaultLa modifica di username e password viene eseguita tramite la pagina System/General setup utilizzando i relativi campi come mostrato in figura:

5.1.2 DNSLe impostazioni dei server DNS sono necessarie perch FreeNAS possa comunicare con un server NTP (data/ora) o perch possa fare ping verso nomi di macchine su altre reti.

Nella pagina System/General setup si possono configurare fino a due DNS. Non richiesto un riavvio di FreeNAS dopo aver applicato le modifiche.

5.1.3 LinguaPuoi modificare la lingua della WebGUI tramite questo controllo:

5.1.4 Protocollo e porta della WebGUISe si desidera innalzare il livello di sicurezza per l'accesso alla WebGUI, necessario modificare alcuni campi. Puoi modificare il protocollo della WebGUI da HTTP su porta 80 all'alternativa pi sicura, cio su HTTPS sulla porta 443. Entrambe le porte, in ogni caso, possono essere configurate liberamente.

Dopo la modifica, necessario riavviare FreeNAS per connettersi alla WebGUI tramite HTTPS. Pagina 44 di 72 Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.2 Impostazioni di reteLe impostazioni avanzate per la configurazione di rete non sono obbligatorie ma potrebbe essere necessario settarle in particolari circostanze.

5.2.1 Propriet dell'interfaccia EthernetPer configurare le propriet avanzate dell'interfaccia, vai alla pagina Interfaces LAN:

Qui puoi scegliere la modalit di assegnazione dell'indirizzo IP: statito o con DHCP. NB: In entrambi i casi (Statico o DHCP) dovrai impostare i DNS manualmente. MTU size: utile se abiliti il supporto per Jumbo frame (se la scheda di rete lo supporta). Puoi verificare se la tua scheda di rete supporta Jumbo frame su questo sito (FreeBSD manpage): http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi Basta inserire il nome della scheda (vai alla pagina Interface: Assign per vedere quale nome stato assegnato all'interfaccia di rete, ad esempio fxp).

Pagina 45 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.2.2 Interfacce Ethernet aggiuntiveOltre all'interfaccia di rete, possibile aggiungere altre schede di rete, che possono essere sia schede Ethernet classiche che interfacce Wireless. Consulta il capitolo 5.2.3 per ulteriori informazioni sulle interfacce di rete senza fili. Un'interfaccia aggiuntiva pu essere impiegata per amministrare FreeNAS o per accedere alle condivisioni. In questo modo pu rappresentare un'utile interfaccia ridondante di FreeNAS per entrambe le funzioni. Le interfacce di rete aggiuntive possono far parte della stessa subnet o di subnet differenti, a seconda della configurazione della tua rete locale. Quando l'interfaccia aggiuntiva legata ad una subnet differente necessario impostare routes statiche aggiuntive per facilitare la comunicazione fra le diverse subnet o verso gateway di altre subnet e cos via. Prima di aggiungere nuove interfacce Ethernet a FreeNAS, assicurarsi che le schede di rete aggiuntive siano state installate prima di avviare FreeNAS. Per aggiungere una nuova interfaccia, via alla pagina Interfaces (assign). Se la nuova scheda viene riconosciuta, troverai il simbolo nella schermata, come mostrato qui sotto. Se non compare il simbolo , la nuova scheda di rete potrebbe non essere correttamente installata o potrebbe non essere riconosciuta da FreeNAS.

Clicka su

per aggiungere la nuova interfaccia di rete, chiamata OPT1.

OPT1 il nome di default della nuova interfaccia, ma possibile modificarlo. Non appena configurata OPT1, vedrai una nuova voce nella tabella Interfaces (assign). Clicka su Save e riavvia FreeNAS per verificare il riconoscimento della scheda. Puoi riavviare FreeNAS dalla pagina Diagnostics/Reboot System. Riavviato FreeNAS, puoi configurare l'interfaccia OPT1 e rinominarla a piacere.

Pagina 46 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso Come mostrato nella figura qui sotto:

Clicka sulla casella Enable Optional 1 interface. Inserisci una descrizione per l'interfaccia. Inserisci IP e subnet dell'interfaccia e clicka su Save. Modifica il valore MTU se necessario. Si consiglia di lasciare invariata questa casella se non si ha un motivo specifico per modificare il valore di MTU. Verranno aggiornate il nome della nuova interfaccia ed altre schermate come ping/traceroute, ecc.

Al termine di queste operazioni, non necessario un riavvio.

NOTE di Sicurezza sulle interfacce aggiuntive FreeNAS non fornisce alcun servizio di routing fra interfacce Ethernet e quindi ogni rischio potenziale nella connessione di due reti attraverto FreeNAS dovrebbe essere limitato. In ogni caso esiste sempre la possibilit che un file infetto da virus archiviato sulla condivisione di FreeNAS possa essere accessibile da tutte le reti; per questo motivo importante avere un software antivirus recente ed aggiornato che possa fare di tanto in tanto una scansione completa dei file e delle cartelle condivisi di FreeNAS. Non si tratta di virus che possono saltare da una rete all'altra; invece il caso di files salvati da un utente di una rete, che poi vengono utilizzati da altri utenti della stessa rete o di altre reti.

Pagina 47 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.2.3 Interfacce di rete WirelessSe FreeNAS riconosce la tua scheda di rete Wireless, puoi configurarla per permettere l'accesso anche tramite questa interfaccia. NB: Non configurare mai una scheda Wireless come interfaccia Primaria di FreeNAS. (seguiranno maggiori dettagli)

Pagina 48 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.2.4 Gateway di defaultSe la tua rete ha un Gateway di default, puoi impostarlo direttamente in FreeNAS. Il Gateway di default permette inoltre a FreeNAS di connettersi ai server NTP (sincronizzazione ora/data). Dal Menu di Navigazione di sinistra, seleziona la voce Interfaces/LAN

Imposta qui l'indirizzo del Default Gateway. (192.168.80.254, in questo esempio) Se modifichi il Default Gateway, o selezioni Save, ti verr richiesto di riavviare FreeNAS con questo messagio:

Per riavviare FreeNAS, espandi la voce Diagnostics nel Menu di Navigazione, seleziona Reboot System e poi seleziona Yes. Dopo il riavvio, torna alla WebGUI dove ti verr presentata nuovamente la richiesta di login.

Pagina 49 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.2.5 Routes staticheIn molte tipologie di rete, verr usata una sola interfaccia di rete mentre il default gateway sar l'interfaccia per accedere alle altre reti. Quando si configurano diverse interfacce di rete in FreeNAS, necessario impostare in FreeNAS alcune routes statiche che permettano la comunicazioni tra le diverse reti. NB: Questa procedura non solitamente necessaria a meno che tu non abbia bisogno di indirizzare il traffico da una subnet ad un'altra. In questo esempio l'interfaccia LAN ha l'IP 192.168.80.130 ed il gateway di default 192.168.80.254, cio il mio router per l'accesso a Internet. Ho anche un altro router con indirizzo locale 192.168.80.2 che connesso ad un'altra rete (10.1.1.0/24). Per far s che FreeNAS direzioni il traffico verso la rete 10.1.1.0/24, una route statica configurata in modo che tutto il traffico per 10.1.1.0/24 sia instradato verso 192.168.80.2 (router locale verso la sua rete remota) attraverso la scheda LAN.

5.2.6 Risoluzione degli HostSi trova nella pagina System/Hosts E' possibile difinire la risoluzione statica per nomi host o IP. Questa opzione utile, per esempio, se non si ha a disposizione la risoluzione DNS in un client NFS.

Pagina 50 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.3 Opzioni avanzate di sistemaSi trova alla pagina System/Advanced page

5.3.1 Toni di Avvio e SpegnimentoSe il PC con FreeNAS ha uno speaker o altre capacit audio, FreeNAS pu emettere dei toni quando l'avvio stato completato o quando viene spento. Questa opzione supportata quando l'installazione di FreeNAS di tipo headless, cio quando il monitor e la tastiera non sono pi connessi al PC con FreeNAS. I toni possono essere disabilitati dalla pagina System/Advanced utilizzando l'opzione System Beep come mostrato qui sotto.

5.3.2 mDNS: bonjour/ZeroConfZeroConf: Di default, FreeNAS annuncer la disponibilit di questo servizio (multicast) attravero il protocollo Zeroconf. In questo modo gli altri computer della rete rileveranno automaticamente la presenza di un computer che fornisce servizi FTP, SSH, SAMBA, AFP, ecc. Zeroconf/Bonjour utilizzato dai computer Apple e dalle pi recenti distribuzioni Linux..

5.3.3 Ottimizzazione del KernelQuesta ottimizzazione permette agli utenti avanzati di modificare alcuni parametri del kernel di FreeBSD. Questa opzione abilita/disabilita alcune variabili alternative per il kernel. I valori che vengono coinvolti dall'ottimizzazione (come interruttore) sono elencati in questa tabella: Con Ottimizzazione disabilitata Con Ottimizzazione abilitata net.inet.tcp.delayed_ack: 1 net.inet.tcp.delayed_ack=0 net.inet.tcp.sendspace: 32768 net.inet.tcp.sendspace=65536 net.inet.tcp.recvspace: 65536 net.inet.tcp.recvspace=65536 net.inet.udp.recvspace: 42080 net.inet.udp.recvspace=65536 net.inet.udp.maxdgram: 9216 net.inet.udp.maxdgram=57344 net.local.stream.recvspace: 8192 net.local.stream.recvspace=65535 net.local.stream.sendspace : 8192 net.local.stream.sendspace=65535 kern.ipc.maxsockbuf: 262144 kern.ipc.maxsockbuf=2097152 kern.ipc.somaxconn: 128 kern.ipc.somaxconn=8192 kern.ipc.maxsockets: 3072 kern.ipc.maxsockets=16424 kern.ipc.nmbclusters: 3072 kern.ipc.nmbclusters=60000 kern.maxfiles: 1064 kern.maxfiles=65536 kern.maxfilesperproc: 957 kern.maxfilesperproc=32768 Prima di fare comparazione benchmark, prova ad abilitare questa opzione ;-)

Pagina 51 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.3.4 File di memoria SWAPAlla pagina System/Advanced/Swap Questo capitolo descriver come creare un file speciale all'interno della condivisione al fine di creare memoria swap. Se il PC destinato a FreeNAS ha meno di 256MB di RAM, puoi creare un file di SWAP in modo da avere maggiore memoria a disposione (RAM+SWAP). 256MB di RAM sono la soglia minima per l'utilizzo di target iSCSI e per fare il check dei dischi di grandi dimensioni (fsck). Questo esempio mostra come usare il punto di montaggio secure_disk per la creazione di un file di swap di 256MB.

Pagina 52 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.4 Criptare i dischiFreeNAS pu criptare i dischi (o gli array RAID) utilizzando il modulo FreeBSD geom eli. Questa caratteristiche user, se supportata, la scheda di accelerazione hardware per la criptazione. Attenzione: La creazione di un disco criptato canceller TUTTI i dati sul disco. Dovresti anche configurare la WebGUI su HTTPS prima di usare questa funzionalit: la password usata per criptare il disco deve essere protetta quando la invii alla WebGUI. Il layer per la criptazione trova posto tra il disco (o l'array RAID) ed il filesystem. La procedura ad alto livello per la creazione di un disco criptato si articola in: 1. Aggiunta dei dischi 2. Creazione del volume criptato utilizzando il disco appena aggiunto: questo passaggio collega automaticamente questo volume 3. Formattazione del nuovo volume criptato 4. Aggiunta di un Punto di Montaggio usando il nuovo volume criptato. La procedura ad alto livello per la creazione di un array RAID sofware criptato : 1. Creazione di un array RAID semplice o complesso (vedi capitolo 4.6) senza la formattazione alla fine del processo. 2. Creazione del volume criptato utilizzando l'array RAID appena creato: questo passaggio collega automaticamente il nuovo volume 3. Formattazione del nuovo volume criptato 4. Aggiunta di un Punto di Montaggio usando il nuovo volume criptato. NB: Ad ogni riavvio di FreeNAS, il punto di montaggio che usa il disco criptato non verr automaticamente montato: dovrai ogni volta inserire la password per collegarlo.

5.4.1 Configurare la WebGUI per l'uso di HTTPSNon una procedura obbligatoria, ma caldamente consigliata soprattutto prima di una creazione di dischi criptati, perch impedir l'invio in chiaro della password attravero la rete. NB: Vedi il capitolo 5.4.1 per l'impostazione della WebGUI con l'uso di HTTPS.

Pagina 53 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.4.2 Aggiunta del disco per la creazione di un array RAID softwareNel seguente esempio, utilizzeremo il disco ad1. Dopo l'aggiunta di questo disco nella pagina di gestione dei dischi:

5.4.3 Creazione del volume criptatoVai alla pagina Disk/Encryption e clicka sul simbolo sulla destra.

1. 2. 3. 4.

Seleziona il disco o l'arry RAID dal menu Disk Scegli l'algoritmo di criptazione Scegli una password sicura Clicka su Init and encrypt disk, e di conferma alla richiesta

NB: Il tempo necessario alla criptazione del volume dipende dalla dimensione del disco, poich il processo occupa l'intero disco con dati casuali. Dovrebbe comparire un output simile a questo:

Quindi, clicka sul menu encryption e su save:

Pagina 54 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.4.4 Formattazione del disco criptatoQuando lo stato del disco indica attached, bisogner formattare il disco criptato. Vai al menu Disk:Format e seleziona il nuovo disco criptato:

Lascia il Type impostato su UFS (GPT and Soft Updates), clicka sul pulsante Format Disk e OK. Dovrebbe comparire un output simile a questo:

Pagina 55 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.4.5 Creazione del punto di montaggio per il disco criptatoUna volta creato e formattato il disco criptato, manca solo la creazione del punto di montaggio. Vai alla pagina Disk/Mount Point e clicka sul simbolo che trovi sulla destra.

Dal menu a discesa Disk, seleziona il disco criptato. A questo punto sar visibile il Encrypted disk name che hai precedentemente configurato. Modifica la Partition in EFI-GPT Inserisci una Share name e clicka sul pulsante Add. Lo Status dovrevve indicare configuring, quindi clicka sul pulsante Apply Changes e lo Status dovrebbe indicare UP:

Ora puoi utilizzare il tuo nuovo disco criptato. Prova a copiare alcuni files e a testare il suo comportamento dopo un riavvio di FreeNAS.

Pagina 56 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.4.6 Riavviare per testare la passwordRiavvia FreeNAS ed vai alla pagina Disk/Mount Point. Dovresti notare un errore perch FreeNAS non pu montare automaticamente il disco criptato senza la password:

Quindi vai alla pagina Disk/Encryption. Dovresti notare che il disco criptato riporta lo stato di Not attached:

Devi inserire la password nella pagina Disk/Encryption/Tools:

inserita la password, seleziona il comando attach e clicka sul pulsante Send Command! L'output sar:

Pagina 57 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso Ora lo stato del disco indicher attached:

Ed il punto di montaggio riporter lo stato come OK:

Pagina 58 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.5 iSCSIiSCSI simula la presenza di un disco SCSI locale attraverso una rete IP. Dal lato server (il disco fisico) viene chiamato target iSCSI. Dal lato client (il disco simulato) viene chiamato disco iSCSI.

5.5.1 Il target iSCSIFreeNAS pu creare un file particolare di una certa dimensione che simula un disco iSCSI. Attenzione: E' necessario disporre di almeno 256MB di RAM, oppure utilizzare un file di swap se la RAM inferiore ai 256MB. Vai alla pagina Service/iSCSI target e clicka sul simbolo sulla destra.

Seleziona un mount point da usare per il file del target iSCSI, inserisci il file size in MB, inserirsci la authorised network da connettere al target iSCSI e clicka sul pulsante Add. Verr visualizzato il nuovo elemento target iSCSI:

Pagina 59 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.5.2 Inizializzatore iSCSIUn inizializzatore iSCSI simula un controller SCSI attraverso una rete IP per permettere a FreeNAS di usare altre risorse come dischi. Per testare il supporto di iSCSI in FreeNAS, si pu utilizzare un target iSCSI libero sotto un server Windows 2003 (con StarWind) o un target iSCSI gi configurato in un altro sistema FreeNAS. Segue un esempio di utilizzo di target iSCSI precedentemente creato in un altro sistema FreeNAS. Vai alla pagina Disks/Management/iSCSI initiator e clicka sul simbolo sulla destra.

In questo esempio, abbiamo usato i seguenti parametri: Name: un nome utilizzato a solo scopo informativo Initiator name: initiator.freenas.org:yo Target Name: iqn.1994-04.org.netbsd.iscsi-target:target0 (lo stesso nome che viene visualizzato nella configurazione del target iSCSI nel target iSCSI di FreeNAS) Target IP: l'indirizzo IP del target iSCSI

Pagina 60 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso Dopo aver creato la nuova voce dell'inizializzatore iSCSI, puoi aggiungere il disco iSCSI. Vai alla pagina Disks/Management e clicka sul simbolo In questo esempio si trova un nuovo disco SCSI (daX): sulla destra.

Dopo aver configurato l'inizializzatore iSCSI, se incontri dei problemi (ad esempio se non vedi il nuovo disco SCSI) puoi controllare la presenza del nome del target che in uso dalla pagina Diagnostics/Information/iSCSI initiator:

Pagina 61 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.6 Parametri avanzati del discoQuando aggiungi un disco, puoi utilizzare alcune opzioni avanzate che possono incrementare il ciclo di vita dei dischi utilizzati in FreeNAS. Non tutti i dischi supportano alcune o tutte queste funzioni avanzate e quindi dovrai verificare le caratteristiche del tuo disco nella pagina Diagnostic: Information e nella scheda ataidle (vedi sotto). Attenzione: le schede Compact Flash non dovrebbero avere mai NESSUNA di queste opzioni abilitate.

Parametri avanzati del disco

5.6.1 Modalit UDMAUtilizzare questa opzione nel caso in cui FreeNAS non riconosca automaticamente la modalit corretta. Attualmente sono supportate le seguenti modalit:

Pagina 62 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.6.2 Tempo di standby del discoLancia lo standby del disco dopo una certa quantit di tempo di inattivit. I valori disponibili sono:

5.6.3 Gestione energetica avanzata (Advanced Power Management - APM)Questa funzionalit permettere di abbassare il consumo energetico a scapito delle prestazioni. I valori disponibili sono:

5.6.4 Livello acustico (Acoustic Level - AAC)Questa funzionalit permettere di impostare il livello di rumorosit del drive quando questo in funzione. I valori disponibili sono:

Pagina 63 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.6.5 Verifica delle funzionalit S.M.A.R.T, APM, AAC del discoDalla pagina Diagnostic: Information, nella scheda ataidle, puoi verificare se il tuo disco supporta le funzioni di S.M.A.R.T, APM e AAC via the Diagnostic: Information page, ataidle Tab. Un esempio di funzionalit supportate da un disco:List of Advanced ATA capabilities on all ATA disk: Results for ad0: Device Info: Model: FUJITSU MPF3102AT Serial: 31277991 Firmware Rev: 1402 ATA revision: ATA-5 Geometry: 16383 cyls, 16 heads, 63 spt Capacity: 9GB SMART Supported: yes SMART Enabled: yes APM Supported: yes APM Enabled: no AAC Supported: yes AAC Enabled: no Note: AAC = AutoAcoustic APM = Advanced Power Management SMART = Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology Results for ad2: Device Info: Model: SAMSUNG SP2014N Serial: S088J1RY906273 Firmware Rev: VC100-33 ATA revision: ATA-7 Geometry: 16383 cyls, 16 heads, 63 spt Capacity: 127GB SMART Supported: yes SMART Enabled: yes APM Supported: no AAC Supported: yes AAC Enabled: no Note: AAC = AutoAcoustic APM = Advanced Power Management SMART = Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology

Da questa schermata si pu notare che ad0 non ha APM o AAC abilitati anche se entrambe le funzionalit risultano supportate. Parallelamente, ad2 non supporta APM ma supporta ACC che non abilitato.

5.6.6 S.M.A.R.TSMART pu essere abilitato dalla pagina System:Advanced clickando sulla casella Enable the S.M.A.R.T daemon e poi clickando sul pulsante Save.

Attenzione: Questa opzione potrebbe impedire all'APM di operare correttamente.

Pagina 64 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.7 Aggiornare FreeNASL'aggiornamento di FreeNAS attravero la pagina Firmware Upgrade supportato solamente dalla versione FreeNAS 0.52 e successive. NB: Non possibile aggiornare versioni precedenti di FreeNAS. L'aggiornamento permette all'utente di aggiornare il codice di FreeNAS evitando un'installazione completa. Di norma, un'installazione richiede che l'immagine .ISO sia stata masterizzata su CD. L'aggiornamento, invece, utilizza un'immagine .IMG che pu essere salvata su una qualunque destinazione alla quale il tuo PC (client) possa accedere. Prima di tutto, scarica il file .IMG pi recente dalle pagine di FreeNAS che trovi su Sourceforge. Dopodich, presupponendo che tu sia loggato in FreeNAS, segui queste operazioni: Effettua un Backup della tua configurazione attuale Aggiorna FreeNAS Verifica la configurazione di FreeNAS

5.7.1 Eseguire un Backup della Configurazione Vai alla pagina Diagnostics: Backup/restore Nell'area di Backup della configurazione, clicka sul pulsante Download configuration

Quando ti verr richiesto, seleziona Save e poi scegli la destinazione in cui salvare il file di configurazione (xml)

NON salvare mai il file di configurazione nella spazio di condivisione di FreeNAS.

Pagina 65 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.7.2 Effettuare l'aggiornamentoATTENZIONE: per aggiornare un FreeNAS versione 0.67x o precedente, seguire questa procedura: http://www.freenas.org/downloads/patch/ Sono necessari almeno 128 MB di RAM per effettuare l'aggiornamento. Se non si possiedono i 128MB, utilizzare un file di swap per aumentare la memoria totale a dispozione. Vai alla pagina System:Firmware e clicka sul pulsante Enable firmware upload.

Clicka sul pulsante Browse e cerca la cartella in cui hai precedentemente salvato il file .IMG NB: Non si tratta del file di backup in xml appena salvato. Devi utilizzare il file .IMG che hai scaricato da Sourceforge. NON UTILIZZARE il file ISO!!! Quando il file sar visualizzato nella casellina firmware image file, clicka sul pulsante Upgrade firmware. Comparir questo messaggio e poi FreeNAS verr riavviato automaticamente:

Dopo il riavvio, accedi nuovamente FreeNAS. NB: Se per qualunque motivo non riesci a connetterti a FreeNAS, dovrai controllare le impostazioni di rete del PC sul quale gira FreeNAS direttamente dal Menu della Console di FreeNAS. E' possibile che dopo l'aggiornamento il nome della scheda di rete sia diverso (se ad esempio cambiano i drivers di FreeBSD).

Pagina 66 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.7.3 Verificare la configurazione di FreeNASSolitamente l'aggiornamento non modifica la configurazione di FreNAS, ma per accertarsene si consiglia di consultare diverse pagine amministrative per verificare che le impostazioni di rete, dei dischi eccetera siano rimaste uguali a quelle precedenti all'aggiornamento.

Pagina 67 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.8 Gestione degli utentiAllo stato attuale, FreeNAS supporta l'autenticazioni di gruppi ed utenti. I permessi utente/gruppo sono gi operativi ma non ancora implementati nella configurazione attraverso la WebGUI. (Ci stiamo lavorando probabilmente saranno implementati nella versione 0.7)

Pagina 68 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.8.1 Gestione degli utenti localiPrima di tutto necessario aggiungere almeno un gruppo di utenti alla pagina Access/Users and Groups: Clicka sulla scheda Groups e clicka sul simbolo per aggiungere un nuovo gruppo. Inserisci un nome per il nuovo gruppo NB: utilizzare solo a-z, A-Z, 0-9. _ (underscore) e spazi non sono supportati. Inserisci una descrizione e clicka su Add e poi su Apply Changes

Solo dopo aver creato almeno un gruppo possibile aggiungere nuovi utenti. Come mostrato qui sotto, inserisci un nome di Login, un Full Name, una password, seleziona il gruppo di appartenenza e poi clicka su Add. Attenzione: non usare mai i due punti : nelle password!!!

NB: Un utente con Full Shell abilitata pu connettersi a FreeNAS tramite SSH. Viceversa un utente senza Full Shell non pu farlo. Questo tipo di utenza diversa da quella admin che invece ha sempre e comunque accesso alla configurazione della WebGUI. Con questa casella non selezionata, l'utente ha solo accesso di tipo SCPONLY. Scponly un'alternativa alla shell (o una sorta di) per quegli amministratori di sistema che desiderano fornire ad utenti remoti la possibilit di copiare file (SCP) senza fornire loro anche privilegi di esecuzione remota sui file.

Pagina 69 di 72

Copyright 2005, 2007 Progetto di Documentazione FreeNAS

Ver 0.684b

FreeNAS Guida all'installazione e all'uso

5.8.2 MS Active DirectoryFreeNAS pu consultare un database di utenti (login e password) direttamente da una Microsoft Active Directory (Windows 2000/2003). NB: in FreeNAS obbligatorio utilizzare i nomi di dominio pre-Win2000. Ad esempio per il dominio freenas.org, dovrai impostare come nome di dominio FREENAS.

Dopo la configurazione, l'autenticazione CIFS/FTP/SSH/Unison risponder SOLAMENTE agli account utente presenti nell'Active Directory.

5.8.3 LDAPLa pagina LDAP abilitata