funzioni biennio liceo 123 g - mimmo corrado · una funzione di proporzionalità quadratica è una...

11
Matematica www.mimmocorrado.it 1 FUNZIONI Funzioni Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e , che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento . In simboli si scrive: = oppure ∶⟶ . L’elemento è detto immagine di . L’elemento è detto controimmagine di . Il dominio o insieme di definizione di una funzione , è l’insieme di partenza formato da tutti gli elementi che hanno un’immagine . In simboli ={ / = ∈} . Il codominio o insieme immagine di una funzione , è il sottoinsieme C dell’insieme di arrivo costituito da tutti gli elementi y B che sono immagini di almeno un elemento . In simboli = { ∈ / = } . Funzione suriettiva Una funzione da A a B è suriettiva quando ogni elemento dell’insieme di arrivo B è immagine di almeno un elemento del dominio A. Su ogni elemento di B arriva almeno una freccia Funzione iniettiva Una funzione da A a B è iniettiva quando ogni elemento dell’insieme di arrivo B è immagine al più di un elemento del dominio A. Su ogni elemento di B arriva al più una freccia Funzione biunivoca (o biettiva) Una funzione da A a B è biunivoca quando è sia iniettiva sia suriettiva. Su ogni elemento di B arriva una e una sola freccia F Fu un nz z i i o on ne e i i n nv v e er r s s a a Se è una funzione biunivoca, allora esiste la funzione inversa che ad ogni associa uno e un solo tale che = . A B f A B f -1 A x 1 . x 2 . x 3 . .y 1 .y 3 .y 2 x 4 . .y 4 C B A x 1 . x 2 . x 3 . .y 1 .y 3 .y 2 x 4 . .y 4 B .y 5 .y 6 C A x 1 . x 2 . x 3 . .y 1 .y 3 .y 2 x 4 . .y 4 C B x 5 . A B C x 1 . x 2 . x 3 . .y 1 .y 3 .y 2 .y 5 x 4 . .y 4

Upload: others

Post on 22-May-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 1

FFUUNNZZIIOONNII

FFuunnzziioonnii

Una ffuunnzziioonnee è una relazione fra due insiemi non vuoti � e �, che associa ad ogni elemento � ∈ � uno e un solo

elemento � ∈ �. In simboli si scrive: � = ��� oppure � ∶ � ⟶ � .

L’elemento � è detto iimmmmaaggiinnee di � . L’elemento � è detto ccoonnttrrooiimmmmaaggiinnee di �.

Il ddoommiinniioo o insieme di definizione di una funzione �, è l’insieme di partenza � formato da tutti gli elementi � ∈ �

che hanno un’immagine � ∈ �. In simboli = {�∈� / � = ��� ∧ � ∈ �} .

Il ccooddoommiinniioo o insieme immagine di una funzione �, è il sottoinsieme C dell’insieme di arrivo � costituito da tutti gli

elementi y ∈ B che sono immagini di almeno un elemento � ∈ �. In simboli � = {� ∈ � / � = ��� ∧ �∈�} .

FFuunnzziioonnee ssuurriieettttiivvaa

Una funzione da A a B è suriettiva quando ogni

elemento dell’insieme di arrivo B è immagine di

almeno un elemento del dominio A.

Su ogni elemento di B arriva almeno una freccia

FFuunnzziioonnee iinniieettttiivvaa

Una funzione da A a B è iniettiva quando ogni

elemento dell’insieme di arrivo B è immagine al più di

un elemento del dominio A.

Su ogni elemento di B arriva al più una freccia

FFuunnzziioonnee bbiiuunniivvooccaa ((oo bbiieettttiivvaa))

Una funzione da A a B è biunivoca quando è sia

iniettiva sia suriettiva.

Su ogni elemento di B arriva una e una sola freccia

FFuunnzziioonnee iinnvveerrssaa

Se � ∶ � ⟶ � è una funzione biunivoca, allora esiste

la funzione inversa ��� ∶ � ⟶ � che ad ogni � ∈ �

associa uno e un solo � ∈ � tale che � = ��� .

A B f A B f -1

A x1.

x2.

x3.

.y1

.y3

.y2

x4. .y4

C ≡ B

A x1.

x2.

x3.

.y1

.y3

.y2

x4. .y4

B

.y5

.y6

C

A x1.

x2.

x3.

.y1

.y3

.y2

x4. .y4

C ≡ B

x5.

A B

C x1.

x2.

x3.

.y1

.y3

.y2

.y5

x4. .y4

Page 2: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 2

Esempio 1

Siano � = {� / � è ��� �������� ����� ������ 1 �} e � = {� / � è ��� �!��à !���!���} La relazione R:”x è nato nella città y” è una funzione da A in B.

Esempi di relazioni che non sono funzioni

Non è una funzione

perché all’elemento �# ∈ � corrispondono i due elementi �#, �% ∈ �

Non è una funzione

perché all’elemento �% ∈ � non corrisponde alcun elemento � ∈ �

FFuunnzziioonnii eemmppiirriicchhee

Una ffuunnzziioonnee eemmppiirriiccaa è una funzione in cui l’immagine � ∈ � di un elemento � ∈ � è ottenibile per mezzo di

misurazioni sperimentali (in fisica, in chimica, …) o di rilevazioni (in economia, statistica).

Esempio

Nella stazione meteorologica di Trebisacce, il giorno 18 maggio 2012, sono state rilevate le seguenti temperature:

Ora del giorno (h) 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22

Temperatura (°C) 19 18 14 16 20 22 25 28 26 24 22 20

A B

C x1.

x2.

x3.

.y1

.y3

.y2

.y5 x4.

.y4

A B

C x1

.x2.

x3.

.y1

.y2

.y3

.y4

.y5

.y6

Page 3: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 3

FFuunnzziioonnii nnuummeerriicchhee

Una ffuunnzziioonnee nnuummeerriiccaa è una funzione definita fra due insiemi numerici.

Le funzioni numeriche più importanti sono le funzioni reali di variabile reale.

Una ffuunnzziioonnee rreeaallee ddii vvaarriiaabbiillee rreeaallee è una funzione che ha per dominio e codominio sottoinsiemi dei numeri reali.

Una funzione reale di variabile reale è definita solitamente tramite la sua espressione analitica &�' = …

La variabile x è detta vvaarriiaabbiillee iinnddiippeennddeennttee. La variabile ) è detta vvaarriiaabbiillee ddiippeennddeennttee.

Quando viene assegnata l’espressione analitica di una funzione senza specificare il dominio e il codominio, si assume,

per convenzione:

come DDoommiinniioo, l’insieme costituito da tutti i numeri reali per cui le operazioni che compaiono nella sua

espressione analitica si possono eseguire;

come CCooddoommiinniioo, l’insieme R.

Esempi

La funzione ��� = 2� + 1 ha per dominio l’insieme R .

La funzione ��� = ,-.�-�# ha per dominio l’insieme / − {3} .

La funzione ��� = √�3 + 3� ha per dominio l’insieme = {� ∈ / / � ≥ 0} .

FFuunnzziioonnii ppaarrttiiccoollaarrii

Una funzione � ∶ � ⟶ � si dice ccoossttaannttee, se ��� contiene un solo elemento.

Una funzione � ∶ � ⟶ � è una iiddeennttiittàà, e si indica 67 se ad ogni elemento � ∈ � associa l’elemento stesso � ∈ � .

Esempi

La funzione ��� = 5 è costante, perché, per ogni valore di �, risulta ��� = 5 . La funzione ��� = � è un’identità, perché, per ogni valore di �, risulta ��� = � .

GGrraaffiiccoo ddii uunnaa ffuunnzziioonnee rreeaallee ddii vvaarriiaabbiillee rreeaallee

Il tipo di rappresentazione più idoneo per rappresentare una funzione reale di variabile reale è il grafico cartesiano.

Il ggrraaffiiccoo ccaarrtteessiiaannoo di una funzione ��� è l’insieme di tutti i punti del piano cartesiano le cui coordinate ��; �

verificano l’equazione della funzione � = ��� .

Page 4: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 4

FFuunnzziioonnii nnootteevvoollii

FFuunnzziioonnee ddeellllaa pprrooppoorrzziioonnaalliittàà ddiirreettttaa

La funzione di proporzionalità diretta è una funzione del tipo )) == :':' �; ≠ 0 oppure =- = ;

Il grafico cartesiano della funzione � = ;� è una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.

Le variabili � e � legate da una funzione di proporzionalità diretta si dicono ddiirreettttaammeennttee pprrooppoorrzziioonnaallii.

Due variabili direttamente proporzionali hanno rapporto costante.

� = 12 �

x y

-2 -1

0 0

2 1

4 2

6 3

FFuunnzziioonnee ddeellllaa pprrooppoorrzziioonnaalliittàà iinnvveerrssaa

La funzione di proporzionalità inversa è una funzione del tipo )) == ::'' �; ≠ 0 oppure � ∙ � = ;

Il grafico cartesiano della funzione � = ?- è una iperbole equilatera.

Le variabili � e � legate da una funzione di proporzionalità inversa si dicono iinnvveerrssaammeennttee pprrooppoorrzziioonnaallii.

Due variabili inversamente proporzionali hanno prodotto costante.

Se ; > 0 il grafico si trova nel I e III quadrante. Se ; < 0 il grafico si trova nel II e IV quadrante.

� = 16�

x y

-16 -1

-8 -2

-4 -4

-2 -8

-1 -16

1 16

2 8

4 4

8 2

16 1

Page 5: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 5

FFuunnzziioonnee ddeellllaa pprrooppoorrzziioonnaalliittàà qquuaaddrraattiiccaa

Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )) == CC''DD �� ∈ /

Il grafico di � = ��, è una parabola con il vertice nell’origine degli assi. Se � < 0 il grafico ha la concavità rivolta verso il basso.

� = 12 �,

x y

0 0

1 1 2⁄

2 2

3 9 2⁄

-1 1 2⁄

-2 2

-3 9 2⁄

FFuunnzziioonnee lliinneeaarree

Una funzione lineare è una funzione del tipo )) == C'C' ++ GG ��, H ∈ /

� = 12 � − 1

x y

-2 -2

0 -1

2 0

4 1

6 2

Page 6: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica

FFuunnzziioonnee qquuaaddrraattiiccaa

Una funzione quadratica è una funzione del tipo

Per disegnarla conviene determinare l’ascissa del vertice

Se � < 0 il grafico ha la concavità rivolta verso il basso.

� �1

2�, 0 � 0 4

�J � 0H

2�� 0

01

2 ∙12

� 1

P x y

V 1 09 2⁄

A 2 04

B 3 05 2⁄

C 4 0

D 0 04

E 01 05 2⁄

F 02 0

FFuunnzziioonnee oommooggrraaffiiccaa

La funzione omografica è una funzione del tipo

Le rette �� + � � 0 e � �K

L sono gli asintoti della curva.

� �2� 0 1

� 0 3

x y

5 9 2⁄

10 19 7⁄

15 29 12⁄

2 03

0 1 3⁄

05 11 8⁄

010 21 13⁄

Matematica www.mimmocorrado.it

è una funzione del tipo )) �� CC''DD ++ G'G' ++ OO ��, H, � ∈ /

Per disegnarla conviene determinare l’ascissa del vertice �J � 0P

,K e le coordinate di un paio di punti a s

il grafico ha la concavità rivolta verso il basso.

è una funzione del tipo )) ��C'C'..GG

O'O'..QQ con � < 0 ∧ �� <

sono gli asintoti della curva.

6

un paio di punti a sx e a dx del vertice.

H�

Page 7: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 7

FFuunnzziioonnee vvaalloorree aassssoolluuttoo

Il grafico di ) = |&�'| si ottiene simmetrizzando, rispetto all’asse x, la parte del grafico di ��� che si trova sotto

l’asse x.

� = S12 � − 1S

x y

2 0

4 1

FFuunnzziioonnee vvaalloorree aassssoolluuttoo

Il grafico di ) = &�|'| si ottiene operando nel seguente modo: nel semipiano x ≥ 0 ⟼ il grafico ��� non subisce modifiche;

nel semipiano � < 0 ⟼ il grafico è il simmetrico, rispetto all’asse � , del grafico di ��� che si trova nel semipiano

� > 0 .

� = 12 |�| − 1

x y

2 0

4 1

FFuunnzziioonnee vvaalloorree aassssoolluuttoo

Il grafico di ) = |'| si ottiene operando con uno dei due metodi precedenti:

� = |�|

x y

0 0

3 3

−3 −3

Page 8: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 8

RRiiccoonnoosscciimmeennttoo ddii uunnaa ffuunnzziioonnee

Il grafico di una ffuunnzziioonnee, è intersecato da una qualsiasi retta verticale al massimo in un punto.

�: W−1, +∞W ⟶ / è una funzione Non è una funzione

RRiiccoonnoosscciimmeennttoo ddeell ttiippoo ddii ffuunnzziioonnee

Il grafico di una ffuunnzziioonnee ssuurriieettttiivvaa � ∶ / ⟶ / è intersecato da una qualsiasi retta orizzontale almeno in un punto.

Il grafico di una ffuunnzziioonnee iinniieettttiivvaa � ∶ / ⟶ / è intersecato da una qualsiasi retta orizzontale al massimo in un punto

Il grafico di una ffuunnzziioonnee bbiiuunniivvooccaa � ∶ / ⟶ / è intersecato da una qualsiasi retta orizzontale in un solo punto.

� ∶ / ⟶ / è una funzione suriettiva, ma non iniettiva � ∶ / ⟶ / è una funzione iniettiva, ma non suriettiva

� ∶ / ⟶ / è una funzione biunivoca � ∶ / ⟶ / non è una funzione biunivoca

Page 9: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 9

RReessttrriizziioonnii ddeell DDoommiinniioo ee ddeell CCooddoommiinniioo

La funzione � ∶ / ⟶ / definita da � = �,

non è né iniettiva, nè suriettiva

La funzione � ∶ / ⟶ /. definita da � = �,

è suriettiva, ma non è iniettiva

La funzione � ∶ /. ⟶ / definita da � = �,

è iniettiva, ma non è suriettiva.

La funzione � ∶ /. ⟶ /. definita da � = �,

è biunivoca.

Page 10: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 10

FFuunnzziioonnee iinnvveerrssaa

Data una funzione biunivoca �, il grafico della funzione inversa ��� si ottiene simmetrizzando il grafico della funzione

� rispetto alla bisettrice del I° e III° quadrante.

Esempio 1

La funzione lineare � = �� + H è una funzione biunivoca ∀� ∈ /. Pertanto esiste la sua funzione inversa.

� = 2� + 4

Determiniamo la funzione inversa:

−2� = −� + 4

2� = � − 4

� = 12 � − 2

Per disegnarla nello stesso piano cartesiano occorre

scambiare le variabili. Si ottiene pertanto:

� = 12 � − 2

Esempio 2

La funzione � = ��, considerata come funzione � ∶ /. ⟶ /. è una funzione biunivoca.

Pertanto esiste la sua funzione inversa.

� = �,

Determiniamo la funzione inversa:

−�, = −�

�, = �

� = Z� con � ≥ 0

Per disegnarla nello stesso piano cartesiano occorre

scambiare le variabili. Si ottiene pertanto:

� = √�

Page 11: Funzioni Biennio Liceo 123 g - Mimmo Corrado · Una funzione di proporzionalità quadratica è una funzione del tipo )=C'DD ˚∈/ Il grafico di =˚ , è una parabola con il vertice

Matematica www.mimmocorrado.it 11

DDoommiinniioo ee ccooddoommiinniioo ddii uunnaa ffuunnzziioonnee

Il Dominio di una funzione è costituito da tutti i punti dell’asse � per i quali esiste il grafico della funzione.

Il Codominio di una funzione è costituito da tutti i punti dell’asse � per i quali esiste il grafico della funzione.

= {� ∈ / / � ≥ −2} = W−2 , +∞W

� = {� ∈ / / � ≥ −4} = W−4 , +∞W

= [� ∈ / / � < −4 ; −2 ≤ � ≤ 32] =

= ^−∞ , −4^ ∪ `−2 , + 32a

� = {� ∈ / / � ≤ −3 ; −1 ≤ � ≤ 3} =

= ^−∞ , −4W ∪ `−2 , + 32a