g. dehò, e. galli biologia dei microrganismi copyright...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Teoria cellulare e Evoluzione biologica
Microrganismi (aspetto morfologicoe funzione)
Batteri
Funghi
Alghe
Protozoi

FILOGENESI

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Antony van Leeuwenhoek (1632-1723)

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Principali caratteri distintivi tra domini della vi ta
Bacteria Archaea Eucarya
Membrana nucleare NO NO SI
Plastidi NO NO SI
Parete cellulare di peptidoglicano SI* NO NO
Dimensione dei ribosomi 70S 70S 80S
Bacteria Archaea Eucarya
PROCARIOTI EUCARIOTI
Bacteria Archaea Eucarya
PROCARIOTI EUCARIOTI
1 µm
10 µm

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Procarioti Eucarioti
Struttura nucleare e ...
Nucleo con membrana NO SI
Cromosomi uno (?) due o più
Mitosi si SI
Principali caratteri distintivi tra procarioti ed u ecarioti
Meiosi NO SI
Riproduzione sessuata NO SI
Strutture citoplasmatiche
Mitocondri NO SI
Cloroplasti NO SI*
Ribosomi 70S 80S

s = coefficiente di sedimentazione, secondi
s = v / ωωωω2rv = velocità di sedimentazione (massa, densità propri a e del mezzo,
al campo centrifugo applicatoω= = = = velocità angolare del rotore in radianti/sr = distanza radiale della particella dall’asse di rotazi one, cm
Siccome s dipende dalla viscosità, densità del mezzoe dalla sua temperatura, s di una molecola viene riferito a quel valoreche si otterrebbe se il mezzo fosse acqua a 20 °C. I va lori comuni di sper le molecole organiche sono nell’ordine di 10-13 sec che equivaleper convenzione a 1 unità Svedberg (S). Quindi se rRNA a s = 5 10-13
si dice che ha un coefficiente pari a 5S
70S 80S

Divisione della cellulaPROCARIOTA

MITOSI - Eucarioti
MEIOSI - Eucarioti


Ga (109 anni)

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Il Microscopio
Antony van Leeuwenhoek (1632-1723)

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana




Apertura numericadella lente
L’angolo u compreso fra l’asse otticoe il raggio più esterno che puo venireraccolto dall’obbiettivo

Potere risolutivo (d)
d = λλλλ
n.Α. .Α. .Α. .Α. ob + n.Α. .Α. .Α. .Α. cond
n.Α. .Α. .Α. .Α. ob = apertura umericadell’obbiettivo
n.Α. .Α. .Α. .Α. cond = apertura umericadelcondensatore


obbiettivo
RAGGI PERSIPER DIFFRAZIONEObiettivo
a immersioneObiettivoa secco
aria
aria
aria
acqua
Indice di rifrazione
La rifrazione della luce dipende da: 1) angolo di incide nza;2) grado di curvatura della superficie -lente-; 3) dall a densità della lente.
L’indice di rifrazione = (seno angolo incidente/seno ang olo di rifrazione)cioè l’angolo formato dal raggio all’interfaccia vetro/ar ia quando fuoriesce dal vetro

Obiettivi a contrasto di fase e a immersione


Preparato colorato
Preparato a frescoin contrasto di fase

L’entità del valore di cui è diminuita l’ampiezzadel raggio luminoso determina quanto appariràscuro un oggetto nel campo microscopico
Ampiezza
Il solo rallentamento del raggio luminoso senza che cisia una variazione di ampiezza determina la formazione di immagini trasparenti
Un raggio luminoso passante attraverso un oggettotrasparente emerge come raggio diretto più una seriedi raggi diffratti. I raggi diffratti hanno un ritardodi fase di 1/4 rispetto ai raggi diretti.
Due raggi luminosi in fase che si incontrano siuniranno a dare un raggio con un’ampiezza ugualealla somma delle ampiezze dei singoli raggi. Due raggi con fase invertita daranno una colorazionescura.
OGGETTO DI AMPIEZZALunghezza d’onda
OGGETTO DI FASE

Immagini luminose in un background scuro sono il risultato di raggi in fase.Immagini scure in un background luminoso sono il risultato di raggi in inversione di fase.
L’ampiezza di contrasto è in funzione di questi raggiche possono essere in fase o in inversione di fase.
Anello di fase
I raggi diretti sono ritardatio accelerati di 1/4 di lunghezza d’ondaquando passano nell’anello di fase
Condensatore
Raggi diffratti (ritardati di 1/4di lunghezza d’onda dopo esserpassati attraverso un oggetto in fase)
Piastra di fase
Molti raggi diffratti passano attraversola piastra di fase senza modifiche,evitando l’anello di fase
Diaframma anulare
