galleria dell'artigianato - tradizione

138

Upload: artex-centro-per-lartigianato-artistico-e-tradizionale

Post on 08-Mar-2016

238 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Valori e prassi della tradizione nell’artigianato toscano.Values and practice of tradition in Tuscan handicraft.

TRANSCRIPT

Page 1: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 2: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Progetto di / Project by

In collaborazione con / In collaboration with

Realizzato da / Developed by

Saggio introduttivo e testi / Introductory essay and texts

Coordinamento generale del progetto / Project coordination

Comitato Tecnico Scientifico / Technical - Scientific Commitee

Coordinamento tecnico e redazione / Thechnical coordination

and editing

Progetto grafico / Design

Impaginazione / Typesetting

Foto a cura di / Photo by

Direzione Artistica e Allestimento / Artwork and layout

Traduzione inglese / English traslation

Si ringrazia per la collaborazione / Thanks to

Via Sandro Botticelli 9r - 50132 Firenze ItalyTel. + 39 055 570627 Fax + 39 055 572093www.artex.firenze.it - [email protected]

Gilda Cefariello Grosso

Elisa Guidi - Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

Cristina Acidini Luchinat - Director of / Soprintendente Polo Museale Fiorentino

Roberto Castellucci - Rappresentative / Rappresentante C.N.A. Toscana

Giuseppe Furlanis - President of / Presidente CNAM, Consiglio Nazionale per

l’Alta Formazione Artistica e Museale

Francesco Gurrieri - Professor / Professore Ordinario di Restauro Architettonico

presso la Facoltà di Architettura di Firenze

Alessandro Ricceri - Director / Direttore Artex

Giuseppe Salvini - Unioncamere Toscana

Laura Simoncini - Rappresentative / Rappresentante Confartigianato

Imprese Toscana

Tiziana Burrini, Attilio Lapietra, Katia Pellegrini, Francesca Bevilacqua, Stella

Renzetti - Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

Sabrina Sguanci - Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

Francesca Del Sala - Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

Francesca Del Sala e Saverio Lombardi Vallauri

Tiziana Burrini e Attilio Lapietra - Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale

della Toscana

BMC Traduzioni - Firenze

Le Camere di Commercio della Toscana e le Associazioni provinciali di categoria

CNA e Confartigianato per aver attivamente collaborato alla ricerca delle imprese

The Tuscan Chambers of Commercie and the Provincial trade associations CNA and

Confartigianato for having actively collaborated in the identification of the firms

Page 3: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

LA TRADIZIONE DELL'ARTIGIANATOTHE TRADITION OF CRAFTMANSHIP

www.galleriartigianato.it

Page 4: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 5: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

“E se la natura avesse fatto così buon maestro Valerio di disegno come ella lo fece eccellentis-simo nell’intaglio, e diligente e pazientissimo nel fare l’opere sue da che fu tanto e spedito, arebbe passato di gran lunga gli antichi”. Così scriveva Vasari nel 1568 di Valerio Belli, uno dei più famosi intagliatori di cristallo vissuto a cavallo tra XV e XVI secolo. In pratica sostiene che, se fosse stato capace di creare lui stesso i disegni che replicava sul quarzo, sarebbe stato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Il giudizio, solo apparentemente severo, era in realtà un apprezzamento davvero inusuale per un erudito come Vasari, per il quale l’eredità del mondo classi-co rappresentava uno dei termini di paragone nella definizione di che cosa è arte e che cosa non lo è. Viziati da questi giudizi, gli studiosi a torto o a ragione hanno considerata l’arte semplicemente come la storia di capolavori nel campo della pittura, della scultura e dell’architettura. Gli altri manufatti, frutto della crea-tività dell’uomo, sono ancora relegati in una sorta di categoria marginale o subordinata a cui si stenta ad attribuire l’aggettivo “bello”. L’Italia è stato uno dei paesi più restii a conferire una valenza artistica ad oggetti d’uso, probabilmente perché nei paesi protestanti, la proibizione di porre nei luoghi di culto effigi di Cristo, della Vergine e dei santi, ha fatto deviare l’attenzione dei cultori dell’arte in altre direzioni, compresi arredi e suppellettili che, a loro volta, divenivano protagonisti delle nature morte e dei dipinti di ambienti di dimore borghesi e signorili. Dall’altro lato, gli stranieri venivano in Italia sicuri di trovare ancora una manodopera addestrata ad eseguire “ad arte” ogni forma di oggetto, sia eseguito in uno stile autonomo, sia imitante gli stili del passato. In ogni caso la maggior parte degli artigiani fiorentini hanno alle spalle una tradizione, sia acquisita, sia tramandata dalla famiglia, che si richiama all’antica struttura della bottega. Le città toscane vedevano nei momenti più gloriosi della loro storia artistica strade su cui si affacciavano botteghe che lavoravano gli stessi materiali o seguivano le medesime tecniche, come i pochi nomi superstiti della toponomastica antica rivelano. Ad esempio, a Firenze corso dei Tintori, via dei Calzaioli, via delle Caldaie, via dei Velluti, via degli Arazzieri, vicolo dell’Oro ecc sono alcune delle strade in cui erano riuniti mestieri omogenei per motivi di praticità o per imposizione degli organismi di governo. Qualche cosa è rimasto ancora nel quartiere di Santo Spirito, dove gli artigiani occupano (non sappiamo ancora per quanto) le loro botteghe, in una incredibile continuità con il passato. Benché per un lungo periodo, a partire dal ritorno dei Medici e la nascita di una corte ducale nella prima metà del Cinquecento, le botteghe di Galleria e quelle di città lavorassero su due percorsi paralleli e mai tangenti, successivamente, soprattutto a partire dal XIX secolo, cominciarono ad interagire facendo sì che l’esperienza degli uni si

VALORI E PRASSI DELLA TRADIZIONE NELL’ARTIGIANATO TOSCANO VAluES AND PRACTICE OF TRADITION IN TuSCAN HANDICRAFT

Dora Liscia Bemporad

"If Nature had made Valerio a good master of design, even as she made him most excellent in engraving, in which he executed his works with extraordinary patience, diligence, and rapidity, he would not merely have equaled the ancients, as he did, but would have surpassed them by a great measure." So wrote Vasari in 1568 of Valerio Belli, one of the most famous engravers of crystal who lived between the fifteenth and sixteenth centuries. Basically, he argues that: had Belli been able to create the designs that he replicated in quartz, he would have been one of the greatest artists of all time. The judgment, which seems harsh, was in fact very unusual praise from one as scholarly as Vasari, for whom the legacy of the clas-sical world was one of the benchmarks in defining what is art and what is not. Influenced by these reviews, scholars have rightly or wrongly considered art simply as the history of masterpieces in painting, sculpture and architecture. Other handmade products of human creativity are still relegated to a kind of marginal or sub-ordinate category to which it is difficult to attribute the adjective "beautiful". Italy was one of the most reluctant to give an artistic significance to everyday objects, probably because in Protestant countries, the ban on effigies of Christ, the Virgin and the saints in churches diverted the attention of art lovers in other direc-tions, including furniture and furnishings that, in turn, became the subjects of still lifes and paintings of middle-class homes and stately mansions. On the other hand, foreigners still came to Italy sure of finding a workforce trained to "artfully" produce any form of object, whether uniquely or in imitation of past styles. In any case most Florentine artisans have a tradition behind them, whether acquired or handed down within the family, which hearkens back to the bygone days of the workshop. The most glorious moments in the history of the cities of Tuscany were home to artistic streets lined with workshops working with the same materials or using the same techniques as the few sur-viving ancient place names of the cities reveal. For example, in Florence the Corso dei Tintori, Via dei Calzaioli, Via delle Caldaie, Via dei Velluti, Via degli Arazzieri, Vicolo dell’Oro etc. are some of the streets in which trades of the same kind were gathered for convenience or by order of government bodies. Something of this still remains in the district of Santo Spirito, where craftsmen fill (though for how long is not clear) the workshops in an incredible continuity with the past. Although for a long time beginning with the return of the Medici and the birth of a ducal court in the first half of the sixteenth century the shops of the Galleria and the city were working on two parallel tracks and never intersected, beginning in the nineteenth century they began to interact so that the skills of one combined with that of others. The result was astonishing in many cases, so much that the ability to work even the most demanding materials made Florence the signature city for collectors and antique dealers who knew they could find workers there able to make more or less extensive additions to furniture upon which time had left heavy marks.Only after a discussion like this can we understand that which is still produced in laboratories and workshops uses machinery, as was hoped for in the aftermath of the great expositions of the nineteenth century, only to facilitate and streamline certain operations, but not to replace the human hand and especially not the idea that underlies all artistic creation.Nor is it conceivable that the artisans who once came out of that hotbed of genius that was the Art Institute had not seen the works kept in museums and drawn inspiration from them for their own inventions.

5

Page 6: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

unissero con quelle degli altri. Il risultato è stato in molti casi stra-biliante, tanto che l’abilità nel lavorare anche i materiali più difficili rendeva Firenze la città di riferimento per collezionisti e antiquari che sapevano di trovare maestranze capaci di intervenire con integra-zioni più o meno ampie su arredi sui quali il tempo aveva lasciato tracce pesanti.Solo dopo una disamina come questa, possiamo comprendere ciò che ancora si produce nei laboratori e nelle botteghe dove la macchina interviene, così come si auspicava all’indomani delle grandi esposizioni universali del XIX secolo, solamente per facilitare e sveltire certe operazioni ma non per sostituire la mano dell’uomo e soprattutto l’idea che sta alla base di ogni creazione artistica.Né è pensabile che gli artigiani, che un tempo uscivano da quella fucina di ingegni che è stato l’Istituto d’Arte non avessero visto le opere conservate nei musei e non avessero tratto spunto per le proprie invenzioni. Marcello Galgani, che nel 1960, all’età di quattordici anni, intraprese l’attività di “molatore” certamente deve aver visto in riproduzione o dal vero i bellissimi vasi in cristallo di rocca del Museo degli Argenti, un tempo vanto delle collezioni medicee, poiché in caso contrario non sarebbe stato capace con soddisfazione sua e del cliente di restaurare pezzi antichi, riuscendo a mantenere lo stesso effetto tattile degli originali. Oppure un artigiano come Boreno Cigni che ere-ditò la competenza e l’amore per il mestiere di molatore dal padre, caporeparto incisore in una vetreria di Colle Val d’Elsa, la capitale del vetro in Toscana. Antico e recente allo stesso tempo è invece il riferimento della Vetreria Biturgense, dove Maurizio Benocci ancora racchiude i suoi vetri entro una sottile ragnatela di piombo, secondo una tradizione medievale, ma poi ripresa con esiti straordinari nel periodo Art Nouveau. Il Liberty, in Toscana, non fu mai apprezzato nelle città, salvo rari casi, poiché era uno stile che era diventato proprio dell’ascen-dente classe industriale e quindi di uno strato sociale che non poteva vantare una nobiltà di sangue. Tuttavia, i luoghi di villeggiatura e i centri termali lo adottarono, dando lavoro e possibilità di espressione a molteplici artigiani. Citare Galileo Chini pare persino superfluo, ma non è fuori luogo ricordare che i suoi insegnamenti sono andati al di là della esperienza personale per influenzare non solo i giovani che ebbero modo di lavorare con lui presso la fornace di Borgo San Lorenzo, ma anche generazioni di artisti che lo hanno apprezzato solamente molti anni dopo. In questo ambito deve essere collegata la manifattura di Valentino Adami e della moglie Antonella Chini, figlia di Tito Chini, a sua volta figlio di Chino, cugino di Galileo, figura di ceramista che a quasi mezzo secolo di distanza dalla sua morte viene giustamente rivalutato, poiché ha lasciato la sua non pic-cola impronta sia a Borgo San Lorenzo, sia nel Mugello, sia in innumerevoli complessi termali e di vacanza della Toscana. Anche se non riprendono pedissequamente la tradizione dell’illustre famiglia, i prodotti della manifat-tura di Valentino Adami interpretano in chiave moderna sia alcuni temi decorativi novecenteschi, sia della antica ceramica locale, sia dell’antica produzione toscana, operazione non dissimile da quella messa in atto da Alessio Giannoni, che, nella manifattura “Giotto”, mescola echi liberty con nuove tipologie plastiche e cromatiche, o da Romano Innocenti, il quale accen-tua, piuttosto, l’attenzione sull’arte contemporanea, non rinunciando alle suggestioni di moduli decora-tivi quattrocenteschi e di alcuni altri provenienti da una cultura mediorientale ampiamente reinterpre-tata. Così come avveniva nelle botteghe antiche, le

Marcello Galgani, who in 1960 at the age of fourteen began work as a "grinder", must certainly have seen reproductions or even the authentic beautiful crystal vases in the Museo degli Argenti (The Medici Treasury) that were once the pride of the Medici collections, oth-erwise he would not have been able to work to the satisfaction of either himself or customers when restoring antiques and managing to retain the same tactile effect of the originals. Or else a craftsman who inherited his skill and love for the grinder's craft from his father like Boreno Cigni, chief engraver at a glassworks in Colle Val d'Elsa, the glass capital of Tuscany. The Biturgense glass-works managed to be modern and traditional at the same time, as Maurizio Benocci still wrapped his glass in a thin web of lead, using a medieval tradi-tion that was resumed with extraordinary results in the Art Nouveau period. The liberty style was never appreciated in the cities of Tuscany, except in rare cases, since it was the style of the rising industrial class and thus of a social class that could not boast of having noble blood. Resorts and spas adopted it, however, giving work and expressive ability to many artisans. Citing Galileo Chini as an example of this may seem superfluous, but it is not inappropriate to recall that his teachings extended beyond his personal experiences to influence not only the young craftsmen who had a chance to work with him at the Borgo San lorenzo factory, but also generations of artists who only many years later would recognize his work. The productions of Valentino Adami and his wife Antonella Chini should be mentioned here: she was the daughter of Tito Chini, son of Chino and cousin of Galileo, while he was a ceramist whose importance was deservedly reassessed almost half a century after his death. His by no means small impression has been left on both Borgo San lorenzo and Mugello, and in countless resorts and spas in Tuscany. While they do no not slavishly reproduce the tradition of the illustrious family, the products manufactured by Valentino Adami offer a modern interpretation of twenti-eth century decorative themes as well as those of traditional local ceramics and antique Tuscan production. These were not dissimilar to the styles implemented by Alessio Giannoni, who, in his work "Giotto", mixes elements of nouveau with new sculpting types and colors; or, from Romano Innocenti, who accentuates contemporary art, though not completely abandoning the splendor of decorative forms from the fif-teenth century and others with a broadly reinterpreted Middle Eastern influence. Just as happened in the old workshops, busi-nesses are mostly family-run with a distribution of duties suited to the character of each member. An apprenticeship at a famous name workshop is still an impor-tant business card; such is the case of Otello Dolfi, whose father Giovanni was an apprentice and then chief modeler at one of the most prestigious manufacturers of Montelupo - that of the Fratelli Fanciullacci. Even today, traditional patterns are reproduced with astonishing skill and sensitivity. The technique has reached such perfection that even works of furniture are modeled in the factory, such as large tables, interpreting and reproducing the decorative themes of the ancient Robbia family. In the case of the Manetti & Masini workshop this artistic culture has turned further towards the creation of original works, even in

6

Page 7: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

aziende sono per lo più a conduzione familiare con una suddivisione di compiti che si adattano all’indole di ciascuno. L’apprendistato compiuto presso nomi illustri è ancora un biglietto da visita importante, come, ad esempio, per Otello Dolfi, il cui padre Giovanni, fu apprendista e poi capomodellatore in una delle più prestigiose manifatture montelupine quale fu quella dei Fratelli Fanciullacci. Ancora oggi, modelli di antica tradizione sono riproposti con una abilità e una sensibilità sconcertante. La tecni-ca ha raggiunto tale perfezione che nella fabbrica si modellano anche opere di arredo, come tavoli di grandi dimensioni, dove sono riprodotti, interpre-tandoli, i temi decorativi delle antiche robbiane. Nel caso del laboratorio artigiano Manetti & Masini questa cultura artistica si è volta oltre che verso la creazione di opere originali, anche nel campo del restauro di pezzi antichi, attività che ha permesso di conoscere in tutto i segreti dei processi di lavo-razione. Eugenio Taccini ha invece applicato il proprio estro ad opere di tutt’altro segno. Formatosi in un paese ricco di storia quale era ed è Montelupo, si è nutrito di un’arte che ha reso la sua città famosa in tutto il mondo. L’impadronirsi della tecnica gli ha permesso di esprimersi in opere che toccano non solo le cate-gorie degli oggetti d’uso, ma anche la scultura e la pittura, ricca di colori forti e contrastanti, di cui spesso è protagonista Pinocchio, uno dei temi preferiti dal suo maestro, Venturino Venturi. La fantasia di Taccini si spe-rimenta anche nelle forme tradizionali della produzione locale coprendo orci e vasi di figure che riprendono dise-gni noti, ma trasfigurati dai colori e dal segno forte.Infatti, i repertori di disegni e di fotografie di opere famo-se, ancora conservate nelle botteghe artigiane, sono il substrato culturale di quell’antica generazione che attin-geva ai medesimi modelli adattandoli ai diversi materiali e alle diverse destinazioni. D’altra parte, i grandi musei di arte decorativa e industriale nati in Inghilterra, in Francia e in Germania nel XIX secolo, furono fondati proprio per costituire un punto di riferimento per i modellisti che opera-vano per le fabbriche, mentre in Italia analoghe operazioni, come la progettazione del Museo Nazionale del Bargello, ebbero lo scopo di “educare” gli artigiani al bello della tradi-zione medievale e rinascimentale italiana. Uno dei temi più intriganti, in questo senso, è la scagliola, nata con intento mimetico dei più aulici commessi in pietre dure, ma poi emancipatasi per raggiungere vertici ancora non del tutto apprezzati. Consapevole, invece, della forza di questa arte, Bianco Bianchi l’ha riportata all’attenzione di estimatori e collezionisti, non temendo il paragone con i pezzi antichi che con pazienza e con passione ha raccolto nel suo museo privato unico nel suo genere. I fiori, i racemi, le nature morte prendono vita sui suoi tavoli come veri e propri trionfi. Sullo stesso piano è anche il commesso, che nato nell’Opificio delle Pietre dure sul finire del Cinquecento, riusciva per l’abilità degli “sceglitori” e dei commettitori a realizzare veri e propri trompe-l’oeil, richiesti dai regnanti di tutta Europa. Il commesso in pietre dure, del cui pri-mato Firenze si fregiava, ha trovato eredi in Leonardo Scarpelli, il quale accostando pietre di colore e gradazione diverse è capace di comporre vere e proprie scene di genere e di paesaggio, così come Mauro Tacconi; ambedue non hanno sostituito strumenti e sistemi

the restoration of antiques, an activity that has allowed them to fully learn all the secrets of the work processes. Eugene Taccini on the other hand has applied his talent to com-pletely different works. Being educated in a city as rich in history as Montelupo was and is today, has nurtured the art that has made his town famous throughout the world. Mastery of the technique has enabled him to express himself not only in the realm of useful objects but also in sculpture and painting, with strong and con-trasting colors, frequently depicting Pinocchio, one of the favorite themes of his teacher Venturino Venturi. Taccini's imagination even experiments with traditional forms of local production, covering jars and vases with figures of well-known designs transformed by vivid colors and a distinctive touch.Indeed, the catalogs of drawings and photographs of famous works still preserved in the workshops of are the cultural bedrock of that elder generation which drew upon the same models and adapted them to different materials and various destinations. On the other hand, the great museums of the decorative and industrial arts that sprang up in England, France and Germany in the nineteenth century, were founded precisely to provide a place for the modelers who worked for the factories, while similar operations in Italy, such as the Bargello National Museum, were intended to "educate" artisans with the beauty of medieval and Italian Renaissance traditions. One of the most intriguing themes in this sense is the scagliola technique, which originated with the intent of mimicking the noblest of semi-precious stone mosaics and then took off to reach heights which have still not been fully appreciated. Aware of the power of this art form, however, Bianco Bianchi has brought it to the attention of connoisseurs and collectors, una-fraid of the comparison with the antiques he has collected with patience and passion in his private and one of a kind museum. The flowers, foliage and still lifes on his tables come alive as true centerpieces. On the same level is the mosaic work which originated in the semi-precious stone workshops of the late sixteenth century and, thanks to the skill of the "sorters" and mosaic joiners, succeeded in creating true trompe-l'oeil, which were sought after by rulers from all over Europe. Mosaics of semi-precious stones, of which Florence was supreme, has found able heirs in leonardo Scarpelli and Mauro Tacconi, who by combining stones of various colors and shades are able to compose realistic scenes and land-scapes; neither of them has replaced traditional tools and working systems with machines, knowing that these reduce working time but yield cold and hard results. Of a similar style are the works carried out by the Fratelli Traversari company which was founded in the late nineteenth century and continued the technique of micro-mosaics begun in Rome in the late eighteenth century at the Vatican Studio. It had a string of successes at all of the national and international expositions of the early twentieth century both with stand alone works and those imbedded within various objects that travelers arriving on the Peninsula for the Grand Tour which completed their education purchased in great quantities. The combination of tiny mosaic tiles results in figures and scenes from nature which only close observation reveals not to be brush-work and is the reason why, unlike traditional mosaics perched on the walls of churches, they were created to be observed up close. Mosaics of semiprecious stones on the other hand are completely Florentine. The Tosco Ticciati workshop, using the owner's expe-

7

Page 8: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

di lavorazione tradizionali con macchinari, consapevoli che questi diminuiscono i tempi ma danno dei risultati freddi e duri. Di segno analogo sono le opere eseguite nella ditta Fratelli Traversari, fondata alla fine del XIX secolo, che ha continuato la tecnica del micromosai-co iniziata a Roma sul finire del Settecento presso lo Studio Vaticano e che ha mietuto successi in tutte le esposizioni nazionali e universali fino all’inizio del Novecento, sia come opere autonome, sia inserite entro oggetti di vario tipo che i viaggiatori giunti nella Penisola per compiere il “Grand Tour”, il viaggio con cui completavano la pro-pria istruzione, acquistavano in larga abbondanza. L’accostamento di minuscole tessere di mosaico dà luogo a figure e scene naturali-stiche, che solo un’osservazione ravvicinata rivela non essere frutto del pennello e che, proprio per questo, a differenza dei mosaici tradizionali, adagiati sulle pareti delle chiese, erano nati per essere osservati a breve distanza. Tutto fiorentino è invece il mosaico di pietre dure. L’Opificio Tosco Ticciati, partendo dalla esperienza del titolare nella lavorazione di pietre dure per la realizzazione di vasi, colonne e altri elementi di arredo, fa nascere una linea collaterale in cui i frammenti resi regolari da un’accurata lavorazione, sono accostati l’uno all’altro. Il ricordo corre immediatamente allo splendido cofa-netto del Museo dell’Opera del Duomo attribuito ad Andrea del Verrocchio, dove appunto tessere di pietre policrome tappezzano interamente la superficie. Solamente padroneggiando la mate-ria si possono ottenere risultati apprezzabili, indipendentemente dalle dimensioni del pezzo. Così cornici e camini offrono la stessa potenzialità di esplicare le capacità del loro creatore, come vediamo nelle opere dello Spirito Artistico, un’azienda che sfrutta la storia di una città versata alla lavorazione del marmo, come è stata ed è tuttora Pietrasanta, per dare vita ad opere in stile, oppure di autonoma ideazione spesso disegnate per specifici ambienti di cui si interpretano i caratteri storici. Non dissimile è il processo ideativo di cui Volterra detiene il primato. L’abilità, tramandata dagli Etruschi, di lavorare l’ala-bastro, materiale traslucido e morbido, è stata conservata dagli artigiani che appartengono alla Cooperativa Artieri Alabastro, già alla fine dell’Ottocento strutturatasi per man-tenere in vita un’arte che ha visto cimentarsi nomi illustri, capaci di trarre particolari e sottigliezze stilistiche impossibili da realizzare con altre pietre.Quello di completare edifici antichi ma ormai spogliati di tutti i loro arredi non è problema da sottovalutare. L’artigiano deve essere capace di destreggiarsi tra copia pedissequa di pezzi noti, e volontà di interpretare, che non vuol dire copiare ma proporre opere in sintonia con l’epoca e il luogo. Per fare ciò è necessaria una profonda conoscenza dei modelli e dei decori da combinare insieme con coe-renza. È esemplare, a questo proposito, l’opera di Santi Del Sere, che dal centro medievale di Anghiari ha tratto quella ricchezza linguistica che gli permette di realizzare mobili ispirati alla difficile arte della tarsia prospettica, di cui gli artisti fiorentini e senesi furono straordinari inter-preti nei mobili di sagrestia, negli stalli di cori di chiese, negli studioli e nei cassoni domestici, così come Stefano e Anna Gerini che producono opere ispirate all’arredo esterno delle più famose basiliche fiorentine e che, per conferire loro il sapore dell’antichità, riutilizzano materiali d’epoca. Spesso, e come sempre è successo, questi artigiani lavorano in accordo con il committen-te, aspettando da lui indicazioni per costruire il mobile o i complementi perché risulti in sintonia con l’archi-tettura, tra cui spicca il nome di Oriano Fallaci, che riproduce tra le altre cose candelieri in legno laccato

rience and skill in the working of semiprecious stones for the construction of vases, columns and other elements of interior design, creates an additional line which joins the finely worked frag-ments to one another. It immediately reminds one of the the beautiful chest in the Museo dell'Opera del Duomo attributed to Andrea del Verrocchio, where in fact mosaic tiles of multicolored stones cover the entire surface. Only by mastering the material can such significant results be achieved, regardless of the size of the object. likewise cor-nices and fireplaces offer the same potential to fulfill the capacity of their creator, as we see in the works of the Spirito Artistico, a company that uses the marble working history of a city that was and still is Pietrasanta, to give life to period pieces, or to independent designs that are frequently intended to interpret historical figures in specific settings. This is not unlike the creative process for which Volterra is best known. The skill, handed down by the Etruscans, of working soft and translucent alabaster, has been preserved by artisans of the Cooperativa Artieri Alabastro, which was established in the late nineteenth to keep alive an art which has seen many distinguished names test their mettle in the drawing out of details and stylistic nuances which are impossible with other stones.The task of fitting out old buildings now stripped of all their furnishings is not to be underestimated. The craftsman must be able to juggle the slavish copying of well-known pieces with the desire to make his own interpretations; this does not mean copying but rather proposing works which are in harmony with the time and place. The ability to do so requires a deep understand-ing of the patterns and embellishments to be combined in a coherent manner. The work of Santi del Sere is a noteworthy example of this. From the medieval town of Anghiari he has tapped into the rich language that allows him to make inspired furnishings using the difficult art of perspective intarsia of which the artists of Florence and Siena were extraordinary purveyors of furnishings for sacris-ties, church choir stalls and household cabinets and chests. Just as Stefano and Anna Gerini produce works inspired by the furnishings outside of Florence's most famous basilicas and, in order to give these an antique quality, reuse materials from the period. As has always been the case, these artisans frequently work in concert with the customer, expecting him to provide directions for the furnishing or piece to be made so that it is in harmony with the architecture. Among such artisans is Oriano Fallaci, who among other things reproduces lacquered wood or gold and silver plated candlesticks which are identical to those that adorned altars in the Baroque era and were later adopted for use in the household. In similar fash-ion Robabara produces furniture that can be placed in modern houses where bulky furnishings are unsuitable.This philological bearing of many artisans leads to their being invited to cooperate with government entities and provide them with their skills in the reconstruction of lost or largely incomplete furnishings. Since 1938 the artistic workshop of Bartolozzi and Maioli has been doing just that. Called upon at the end of World War II to remedy some of the damage of that immense tragedy, it restored the choir and sacristy of the abbey of Montecassino. This by no means marginal activity does not prevent personal interpre-

8

Page 9: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

tations of past styles with inventive and creatively fun results from being performed. Chiara Cancedda and Càtàlin Claudio Floricel of the San Godenzo workshop have fun covering walls and furniture with grotesque motifs, insignia, mottoes and pictures taken from Renaissance and Baroque Tuscan art decorations, which are at the same time rich and somber.As already mentioned, the Santo Spirito district of Florence is one of the few places where one can still find many shops that have come down to us from medieval times keeping not only the same building and internal organization intact, but also the personnel who work there. The passing down of a trade from father to son is represented in the artistic history of Roberto Baldi's Quadrifoglio, where he puts his skills in wood carving at the service of bronze and silversmiths, providing a design that is then transferred to a prototype to be replicated in numerous copies. Today, private collectors and antique dealers alike come to his shop and oth-ers (like Pierpaolo Matulli's Arti Fiorentine), when a modern or antique painting needs a natural completion (frame) to be in perfect harmony with the work of art; characteristic motifs include the "prezzemolino" or gold leaf on a black background in a style typical of the second half of the sixteenth century. We have forgotten today how many different materials were once part of our buildings and furnishings as well as how the art of tanners and shoemakers were once renowned. A three-year apprenticeship for young students was considered just enough to acquire the rudiments of the trade and then to open a shop. Applying gold leaf to these treated and imprinted skins made them highly sought after products. Initially produced in Spain (hides from Cordova were famous), the techniques were also refined in Italy, and the hides were in demand for upholstering interior walls of buildings, seat coverings and objects such as jewel cases, boxes and chests. Romano Rotellini still adorns his works with a variety of decorative motifs applied with great skill to objects using various punches.Of course, their work was essential for binding illuminated manuscripts and, later, books, which display some of the most fascinating results of the history of applied arts. Many artisans are dedicated to this art where the secrets of the workshop are handed down from father to son, like Egisto Bruscoli, or Piero Peroni, owner of a famous bookbindery, or lapo Giannini and Michiko Kuwata who produce and use the marbled paper typical of old bindings. Each of them provide their objects with a unique touch. The typical Florentine flame or wave pattern and marbled paper was inspired by fabrics and embroidery. Those using “Hungarian” or Bargello point stitch enriched count-less church vestments and cushions for chairs and sofas beginning in the seventeenth century and continues to be appreciated right up to today. A legacy of this glori-ous past is undoubtedly loretta Caponi, who, with her daughter lucy, has been able to modernize an art form that first men, who dominated even in this area, then women frequently rendered similar to painting and in some cases, even to sculpture. The catalogs of designs produced by famous artists are the clearest sign that this art was not considered in the least to be of little import, as in professional schools it became an indis-pensable tool for training the young in practical as well as cultural skills and techniques. Despite having all the characteristics of an industrial product, fabrics have an upstream procedure of the most complex and elaborate nature which places them in a different category altogether.

e argentato o dorato, identici a quelli che fin da epoca barocca ornavano gli altari, poi adottati anche nell’arredo domestico, o come gli arredi di Robabara che possono essere ambientati anche alle case moderne inadatte ad accogliere arredi troppo ingombranti.L’atteggiamento filologico di molti artigiani li porta ad essere chiamati a collaborare con gli enti pubblici mettendo a loro servizio le proprie capacità nella ricostruzione di mobili perduti o largamente lacunosi, come ha fatto fin dal 1938 la Bottega d'arte Bartolozzi e Maioli, la quale è stata chiamata, alla fine de secondo Conflitto Mondiale, a rimediare ad alcuni dei danni di quella immane tragedia per ripristinare il Coro e la Sacrestia dell'abbazia di Montecassino. Questa attività, non marginale, non impedisce di eseguire anche personalissime interpretazioni di stili del pas-sato con risultati ricchi di inventiva e di divertimento creativo, come fa anche Chiara Cancedda, che, insieme a Càtàlin Claudio Floricel, nella bottega di San Godenzo si divertono a riproporre sui muri e sui mobili grottesche, stemmi, motti e figure tratti dalle decorazioni del Rinascimento e del Barocco toscano, ricco ma, nello stesso tempo, severo.Il Quartiere di Santo Spirito a Firenze, come si è detto, è ancora uno dei luoghi dove .... possiamo trovare molte botteghe giunte dal medioevo fino a noi, mantenendo identici, non solamente la struttura e l’organizzazione interna degli ambienti, ma anche i rapporti umani di chi vi lavora. Il tramandarsi dell’esperienza di padre in figlio connota anche la storia artistica del Quadrifoglio di Roberto Baldi, il quale mette la sua abilità di intaglia-tore in legno al servizio di bronzisti, argentieri, fornendo il disegno, poi trasferito su un prototipo che è replicato in più esemplari. Tuttora, privati e antiquari si riferiscono alla sua bottega come a quella di altri (ad esempio le Arti Fiorentine di Pierpaolo Matulli), quando un dipinto sia anti-co, sia moderno manca del suo naturale completamento, ossia la cornice, raggiungendo una tale adesione all’opera, da risultare in perfetta armonia; sono caratteristici i motivi a “prezzemolino”, dove la doratura spicca sul fondo nero, in uno stile tipico della seconda metà del secolo XVI. Abbiamo dimenticato, al giorno d’oggi, quanti altri materiali facevano parte dell’arredamento dei nostri palazzi e come l’arte dei cuoiai e dei calzolai fosse rinomata. L’apprendistato di tre anni per i giovani allievi era considerato appena suffi-ciente per acquisire i rudimenti del mestiere e aprire quindi una bottega. La apposizione di foglie d’oro rendeva queste pelli trattate e impresse tra i prodotti più ricercate. Inizialmente prodotte in Spagna (famosi erano i cuoi cordovani), le tecniche furono affinate anche in Italia, facendo sì che fossero richiesti sia per tappezzare le pareti interne degli edifici, sia per realizzare la seduta delle sedie, sia oggetti, quali scrigni, scatole e cofanetti. Ancora oggi Romano Rotellini orna le sue opere con una serie di motivi decorativi che vengono inseriti sugli oggetti mediante punzoni di ogni forma con grande maestria.Naturalmente, indispensabile era il loro lavoro anche per rilegare codici miniati e, in un secondo tempo, libri, tra i risultati più affa-scinanti della storia delle arti applicate. Molti artigiani si dedicano a questa arte, come Egisto Bruscoli, dove i segreti di bottega sono tramandati di padre in figlio, o Piero Peroni, titolare di una legatoria tra le più rinomate, o Lapo Giannini e Michiko Kuwata i quali, produ-

9

Page 10: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

cendo e utilizzando carta marmorizzata, tipica delle rilegature antiche, completano i loro oggetti con un tocco inconfondibile. La carta fiammata, ondata o marmorizzata, tipica di Firenze, si ispi-rava ai tessuti e ai ricami. Quelli eseguiti a punto ungaro o “punto Bargello” hanno arricchito innumerevoli paramenti da chiesa e cuscini per sedie e divani a partire dal XVII secolo per i quali si è conservato un immutabile apprezzamento fino ai nostri giorni. Erede di questo glorioso passato è indubbiamente Loretta Caponi, che, insieme alla figlia Lucia, è stata capace di attualizzare un‘arte che prima gli uomini, che detenevano il potere anche in questo campo, poi le donne hanno reso spesso simile alla pittura e, in alcuni casi, anche alla scultura. I repertori di disegni, prodotti da illustri artisti, sono il segno più evidente che quest’arte non era considerata affatto minore, tanto da diventare, nelle scuole professionali, uno strumento indispensabile per la formazione tecnico pratica, ma anche culturale, delle giovani. Di segno diverso sono i tessuti, che pur avendo tutte le caratte-ristiche di un prodotto industriale, hanno a monte un iter pro-gettuale tra i più complessi e articolati. Ne sono un esempio sia quelli modellati sull’antico come gli intrecci realizzati dall’azienda Busatti, arricchiti di pizzi e passamanerie, sia quelli, in chiave decisamente moderna, di Mario Mazzoni che, pur utilizzando materiali attuali, attuano processi e metodi di realizzazione di tipo artigianale, così come la Textilart nel campo dei tappeti e dei kilìm. L’arredamento contemporaneo ha riscoperto il fasci-no del tessuto anche per ingentilire i mobili di design, talvolta troppo schematici nelle linee, e per adeguare ambienti non del tutto idonei allo spirito dell’arredamento. Allo stesso modo, moduli disegnativi dei tessuti, possono diventare spunto per altri oggetti come quelli eseguiti da Luca Pollai che ispirandosi all’arte della sua città, Siena, sviluppa innumerevoli competen-ze, decorando i suoi oggetti con moduli disegnativi che adatta di volta in volta in base ai materiali su cui saranno trasferiti. Non a caso, in passato, alcuni velluti fiorentini hanno tratto il proprio nome da altre categorie d’arte, come i velluti ad “inferriata” che si ispiravano ai ferri battuti delle cancellate e delle grate. Il tema floreale utilizzato da Enzo Caporali, erede di un’antica dinastia, è uno dei tanti con i quali ha saputo modernizzare un’arte tanto antica, il ferro battuto appunto, ad esigenze moderne, operazione assai diversa da quella condotta dall’azienda “Biagiotti Arte del Ferro” formata dai componenti di una grande famiglia che sono capaci di riprodurre fedelmente complementi degli edifici di tutte le epoche, ma in particolare rinascimentali, come i porta fiaccole a forma di dragone eseguite da Niccolò Grosso detto il Caparra per Palazzo Strozzi a Firenze. Il ferro è un materiale povero, come il rame, d’altra parte, ma che l’uomo è riuscito a forgiare in forme spettacolari, come accade nella rameria di Montepulciano di Cesare e Iolanda Mazzetti, eredi di una tradizione che ha visto in passato artisti come Lorenzo Ghiberti o Antonio del Pollaiolo cimentarsi con questo materiale, così come hanno fatto gli esponenti della famiglia Ugolini, che hanno nobilitato complesse lavorazioni in bronzo con una morbida patina d’oro. Uno spazio particolare deve essere dedicato all’ar-genteria. Il materiale prezioso è certamente un pregio, ma anche un limite, soprattutto nei periodi di crisi. L’argento o l’oro danno calore ad ogni tipo di lavo-razione ed è per questo che hanno sempre occupato un posto di rilievo nella storia delle arti minori, oltre che per la valenza simbolica di cui sono stati investiti. Tuttora Firenze detiene un primato (che si tenta in

Examples of this are both those modeled on the ancient, such as the patterns made by the Busatti company enriched with lace and trimmings, and those which are decidedly modern by Mario Mazzoni which, while using existing materials, implement artisanal processes and methods, as does Textilart in the field of carpet and kilims. Contemporary decor has also rediscovered the charm of fabric for softening designer furnishings which are sometimes too schematic in their linear-ity, and also for adapting environments that do not quite fit the spirit of the furniture. Similarly, patterns of fabrics can become a starting point for other objects, such as those by luca Pollai, who, inspired by the art of his hometown of Siena, performs many different decoration works on his objects using designs which he adapts each time on the basis of the materials to which they will be transferred. It is no coincidence that in the past, some Florentine velvets took their name from other art forms, like the "iron" velvet inspired by wrought iron gates and grilles. The floral theme used by Enzo Caporali, heir to an ancient dynasty, is one of many with which he has been able to modernize a very ancient art form, namely wrought iron to meet modern needs. An operation very differ-ent from that conducted by the "Biagiotti Arte del Ferro" formed by members of a large family who are able to faithfully reproduce objects for buildings from all peri-ods, especially the Renaissance, such as the torch hold-ers in the form of a dragon by Niccolò Grosso, known as Caparra, for the Palazzo Strozzi in Florence. Iron is a poor material, as is copper, but, nevertheless, one that man has managed to forge into spectacular forms, as is done in the Montepulciano copper works of Cesare and Iolanda Mazzetti, heirs of a tradition that in the past has seen artists such as lorenzo Ghiberti and Antonio del Pollaiolo grapple with this material, as did members of the ugolini family, who have ennobled complete works of bronze with a soft patina of gold. A special place should be dedicated to silver. The precious material is certainly a luxury, but also a limitation, especially in times of crisis. Silver or gold give warmth to any type of work which is why they have always occupied a prominent place in the history of the minor guilds (arti minori), as well as for the symbolic value which they possessed. Florence is still supreme (though other consistently try to be outmatch it) in this field and is considered the heir of a glorious and emblematic past. Many workshops, like those of the Pestelli family, retain the designs of the family members and other artists who worked there and made them popular with foreign visitors who came to the capital of art, not subordinating their production to modern technology as did the Fratelli lisi. The lowest common denominators of all the companies is the fam-ily; the descendants of founders who passed on their experi-ence and trust in recognized patterns that allow products to be recognized as belonging to Florentine culture. The silver shops of the Benvenuti or the Cieffe, the Pagliai, the Raddi, the Foglia or the Gori are deeply rooted in the productive fabric of the area as they have all been formed through a long apprenticeship in the workshop of their ancestors. Others, like the lapini have emerged from that hotbed of genius that has been and continues to be the Art Institute, where renowned artists have trained generations of young people.

10

Page 11: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

tutti modi di abbattere) in questo campo ed è considerata l’erede di un passato glorioso ed emblematico. Molte delle botteghe, come quelle dei Pestelli, conservano i disegni della famiglia e di altri artisti che hanno lavorato al suo interno, che ne hanno decretato il successo tra gli stranieri che venivano nella capitale dell’ar-te, non asservendo la produzione alla moderna tecnologia, così come hanno fatto i Frateli Lisi. Il minimo comune denominatore di tutte le firme è la gestione familiare, la discendenza da capostipiti i quali hanno trasmesso la propria esperienza e la fedeltà a modelli che permettano di riconoscere i prodotti come appartenenti alla cultura fiorentina. L’argenteria dell’Azienda Benvenuti, o della Cieffe, oppure dei Pagliai, dei Raddi, dei Foglia o dei Gori è profondamente radicata nel tessuto produttivo del territorio essendosi tutti formati con un lungo apprendistato nella bottega degli avi; altri invece, come Lapini, sono usciti da quella fucina di ingegni che è stata e continua ad essere l’Istituto d’Arte, dove illustri artisti sono riusciti a formare generazioni di giovani.Questo articolato panorama presenta, tuttavia, alcuni interrogativi. Il patrimonio di cultura tecnica posseduto dai nostri artigiani è superiore a quello di ogni altro paese e questo non può essere insidiato da paesi emergenti. Tuttavia, come la storia insegna, i nostri gio-vani devono essere educati all’orgoglio del possesso di un’arte che solo a Firenze, in particolare, e in Toscana, in generale, può essere acquisito. Per ottenere questo è necessario avere “cultura”, non nel termine più corrente, ma nella direzione di una approfondita conoscenza di un campo a cui ci si deve avvicinare con umiltà, perché è necessario tenere sempre presente che è lavoro lungo e difficile l’impadronirsi di tutti i segreti della costruzione di un oggetto o di un complemento di arredo. Firenze non perderà questo primato solamente se sarà capace di inventarsi ogni volta. Nel ripercorrere la storia delle arti minori si potrà far scorrere immagini per ore ed ore senza che una sia uguale a quell’altra. Solo a questi patti l’arti-gianato fiorentino potrà mantenere fede al suo passato. Nel 1861 ricorreranno i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia, ma anche i centocinquanta anni da quando fu allestita pro-prio a Firenze nella Stazione Leopolda la prima Esposizione di Prodotti Agrari, Industriali e di Belle Arti, che doveva mostrare al mondo l’Italia come culla d'eccellenza della creatività di cui Firenze era il simbolo per eccellenza. Tuttora conserviamo le opere esposte allora, il cui spirito era riassunto da uno dei bassorilievi modellati sulla facciata della Stazione Leopolda: “Il Genio d’Italia”. Senza ricorrere a tale pomposa retorica, sarebbe opportuno in ogni caso seguire le orme di chi voleva presentare la nuova nazione sul palcoscenico dell’Europa nuova ma nello stesso tempo capace di insegnare, tra le altre cose, quali fossero i contenuti veri dell’arte e dell’artigianato.

This disjointed view does, however, raise some questions. The wealth of technical knowledge possessed by our workers is higher than any other country and this cannot be undermined by emerging coun-tries. However, as history shows, our youth must be educated in the pride of possessing an art that may only be acquired in Florence in particular, and in Tuscany in general. To achieve this you need to have "culture", not in the current sense of the term, but in the sense of in-depth knowledge of a field that must be approached with humility. Because, as must always be remembered, it is long and difficult process to master all the secrets of making an object or a furnishing accessory. Florence will not lose this supremacy only if it can continue to reinvent itself over time. One can look at images in the history of the minor guilds for hours on end without one being the same as another one. This is the only way for Florentine craftsmanship to remain faithful to its past. 2001 marked one hundred and fifty years of Italian unity but it also marked one hundred and fifty years since the first Exposition of Agricultural, Industrial and Fine Arts Products was set up in leopolda Station in Florence, which was intended to show Italy to the world as the cradle of creative excellence of which Florence was the symbol par excellence. The works displayed then are still preserved, the spirit of which was summarized by one of the reliefs molded on the front of the leopolda Station: "The Genius of Italy." Without taking up this pompous rhetoric, we should in any case follow in the footsteps of those who wanted to present the new nation on the stage of the new Europe that at the same time was able to teach, among other things, what real art and craftsmanship really are.

11

Page 12: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 13: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

ALABASTROAlABASTER

Page 14: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Società Cooperativa Artieri Alabastro

Via Provinciale Pisana, 2856048 Volterra (PI)

Tel. +39 0588 86135 Fax +39 0588 86224

[email protected]

14

La Cooperativa Artieri Alabastro, con sede a Volterra in provincia di Pisa, si costituisce nel lontano 1895, raggrup-pando fin dalla sua nascita gli artigiani alabastrini più qualificati. Nel corso della sua lunga attività artigianale, la Cooperativa prende parte alle più importanti rassegne nazionali ed internazionali, conseguendo innumerevoli diplomi, medaglie e segnalazioni. Le opere eseguite dai soci sono ricercate e presenti a livello mondiale, tanto che oggi la Cooperativa è l’unica struttura che può vantare la migliore mano d’opera esistente nel settore dell'alabastro.

The Cooperativa Artieri Alabastro was set up way back in 1895, from the very start bringing together the most qualified alabaster craftsmen. In the course of its lengthy craft activity it has taken part in the most important national and international fairs and events, garnering innumerable diplomas, medals and awards. The refined works produced by its members are present all over the world, and it is to date the structure boasting the most expert and qualified manpower existing in the sector.

Coppia di vasi con riccioli / Pair of curly vases

Alabastro trasparente / Transparent alabaster68 x 38 cm

Page 15: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Coppia di vasi a campana / Pair of bell-shaped vases

Alabastro / Alabaster 68 x 48 cm

Page 16: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 17: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

ARGENTOSIlVER

Page 18: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The Benvenuti company history is the story of three generations of silversmiths and craftsmen who, from 1930 to now, have passed on their skill, traditions and ideas which are still the basis of a production done entirely by hand. Osvaldo Benvenuti (1916-1970) started as a silversmith in the 1930’s, learning with enthusiasm in differ-ent workshops the various techniques of a craft which is truly an art, where every object made is the result of the skill and ability of the single craftsman. He founded his company, Benvenuti, in 1948, to exploit his experience acquired, specializing in the Florentine style of silverware. His output grew, but never lost sight of the craftsmanship of the product. In 1960, his son Gianni joined the firm, creat-ing new and different collections, yet remain-ing faithful to a production based on craft and art. Today, the company is managed by Osvaldo Benvenuti’s grandsons, Massimiliano and Alessandro, who carry on the business with passion, respect for the Tuscan tradition and for Florentine artistic craftsmanship.

Argenteria Osvaldo Benvenuti

Via Francesco Redi, 250018 Scandicci (FI)

Tel. / fax +39 055 [email protected]

La storia dell’azienda Benvenuti Argenti è quella di tre generazioni di argentieri ed artigiani: dal 1930 ad oggi sono state tramandate manualità, tradizioni e idee che contraddistinguono ancora adesso il loro lavoro pretta-mente artigianale. Osvaldo Benvenuti (1916-1970) inizia ad apprendere il mestiere di argentiere in quegli anni, lavora con entusiasmo presso vari laboratori nei quali rie-sce ad acquisire padronanza delle varie tecniche di lavo-ro nell’ambito di un artigianato realmente artistico, dove ogni oggetto realizzato è frutto della maestria e dell’abi-lità dell’artigiano stesso. Per mettere a frutto l’esperienza acquisita nasce, nel 1948, la ditta Benvenuti, che si spe-cializza in produzioni tipiche dell’argenteria fiorentina; cresce la produzione ma nel rispetto dell’artigianalità del prodotto stesso. Nel 1960 entra a far parte della ditta il figlio Gianni, che, pur realizzando collezioni nuove ed alternative, rimane comunque fedele ad una produzione artigiana ed artistica. Ad oggi l’azienda è curata e gestita dai nipoti di Osvaldo Benvenuti, Massimiliano ed Alessandro, i quali continuano con passione il lavoro nel rispetto della tradizione toscana e dell’artigianato artistico fiorentino.

Cornice "Mandorlo" / Almond frame

Argento 925/1000 / 925 silver 13 x 18 cm

18

Page 19: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Cestello trinato / lacy basket

Argento 925/1000 / 925 silver h 9 Ø 28 cm

Page 20: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Across the river in the Oltrarno district, next to the 14th century tower-house of the noble Sapiti family, there is a building with vaulted ceilings, carved columns and stone walls, whose stout wooden door and hinges recall those of medieval craftsmen’s work-shops. It is here that Paolo Pagliai, silver-smith and restorer, plies his craft. The Pagliai family have always worked in Oltrarno: initially, father Orlando started in Costa San Giorgio in 1930, then in Piazza De’ Rossi, and from 1980, in the medieval part of Borgo San Jacopo, opposite the Romanesque church of San Jacopo Soprarno, in an area which escaped the bombs during the Second World War, thus keeping its old-world charm. Crossing the threshold of this shop, one really does feel entering a “Renaissance studio” where Messer Paolo Pagliai oversees and works with his disciple-workmen, demanding perfection from each task, using ancient tech-niques of metalworking and restoration which maintains the integrity and individuality of the most precious of objects. Paolo Pagliai’s work-shop is a point of reference for antiquarians, collectors and loyal customers from all over Italy. His ability to reconstruct missing parts of antique objects, using lost wax casting and graver, to reproduce antique cutlery in refractory earth, and the quality of his production are legendary. All this, plus the friendly and welcoming environment, makes this workshop rare and unique.

Argentiere Pagliai

Borgo S. Jacopo, 41/R50125 Firenze

Tel. +39 055 282840 [email protected]

www.collezionitoscane.it/argentierepagliai

In Oltrarno, adiacente alla casa-torre trecentesca della nobile famiglia dei Sapiti, in una bottega tra soffitti a vela, capitelli scolpiti e mura di pietra a vista, con il portone e le bandelle di chiusura in legno, come quelle che si usavano nelle botteghe medievali, esercita la sua attività di argentiere - restauratore Paolo Pagliai. I Pagliai hanno sempre svolto la loro attività in Oltrarno: inizialmente, col padre Orlando, dal 1930 in costa San Giorgio, poi in Piazza De’ Rossi, e, dal 1980, nella parte medioevale di Borgo San Jacopo, di fronte alla chiesa romanica di San Jacopo Soprarno, in una zona scampata ai bombarda-menti dell’ultima guerra e che quindi ha mantenuto intat-to il fascino e le caratteristiche di altri tempi. In effetti, varcando la soglia di questo negozio, sembra di entrare in una “bottega rinascimentale”, dove il Maestro Paolo Pagliai dirige e lavora con i suoi discepoli - operai, esigendo la perfezione per ogni lavoro, usando antiche tecniche per la lavorazione dei metalli e per il restau-ro. Il tutto rispettando l'integrità e la peculiarità degli oggetti più preziosi. Il laboratorio di Paolo Pagliai è un punto di riferimento per antiquari, collezionisti, clienti affezionati di tutta Italia. La sua capacità di ricostruire parti mancanti di oggetti di antiquariato con la tecnica della fusione a cera persa e del cesello, di riprodurre in terra refrattaria la posateria antica, la qualità degli oggetti di sua produzione - il tutto in un’atmosfera di simpatia e di calorosa accoglienza - rendono questa bottega unica e insostituibile.

20

Page 21: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Saliera tripode / Three-footed salt cellar

Eseguite interamente a mano, sono tratte da modelli di saliere antiche fiorentine della prima metà del 1800 Entirely hand made, based on early 19th century Florentine salt cellars

Argento e veirmeille / Silver and silver gilt6 x 9 x 6,5 cm

Conchiglia modello Tiffany Shell Tiffany style

Argento massiccio, fusione a cera persa e ripresa a cesello; eseguita sin dagli anni ‘50 per la casa Tiffany & CoSolid, lost-wax cast silver, engraved, made since the 1950s for Tiffany & Co.3 x 11 x 13 cm

Conchiglia fonda in argento Deep silver shell

Argento in lastra cesellata a mano con applicazione di zampe a forma di conchiglia in fusione / Hand-engraved sheet silver with shell feet

21

Page 22: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Argenterie Raddi Renato

Via del Padule, 2350018 Scandicci (FI)

Tel. +39 055 751815 Fax +39 055 751911

[email protected]

L’argenteria Raddi viene fondata nel 1925 da Renato Raddi. La ditta è oggi diretta dagli eredi ed il suo marchio di fabbrica “FI 97” è il più vecchio esistente a Firenze. Nei laboratori della ditta Raddi la produzione è basata sul lavoro di maestri artigiani che con grande competenza realizzano oggetti completamente fatti a mano, apprez-zati per il loro design e le loro qualità artistiche. Negli anni della sua attività la Raddi è stata insignita, per la ricchezza dei suoi prodotti e la maestria di esecuzione, di vari riconoscimenti. La sincera passione che lega i Raddi al loro lavoro è una garanzia per l’affezionata clientela che da ottanta anni segue l’azienda consapevole che tanta dedizione costituisce una forma di rispetto per chi acquista l’argento. Tra i più importanti riconoscimenti si possono citare: la “Medaglia d’Oro per l’Artigianato” (1934 e 1972) e il “Fiorino d’Oro della città di Firenze” (2008).

Raddi silverware is founded in 1925 by Renato Raddi and today it is managed by his heirs. Their makers’ mark, FI 97, is the oldest existing in Florence. In Raddi’s workshops, production is based on the skills of master craftsmen who expertly manufacture - entirely by hand - objects which are valued for their design and artistic qualities. The genuine passion which the Raddi family dedicate to silver is an enough guaran-tee for their devoted clients who, over eighty years, have realized that such dedication naturally becomes respect for those who buy their silverware. Since its foundation, Raddi has won various awards for its wealth of products and the excellence of their work-manship, including a Gold Medal for Craftsmanship (1934 and 1972), and a Gold Florin (2008).

22

Vaso gigante cesellato / Giant engraved vase

Argento 925/1000 / 925 silver h 74 x 21 cm

Page 23: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Centrotavola "Nettuno" / Neptune centrepiece

Argento 925/1000 e lapislazzuli / 925 silver and lapis lazuli35 x 25 x 23 cm

Page 24: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Marco Fossi was born in Florence in 1958 and as a very small child takes an interest in working with his hands. During the sum-mer, he always frequents his father’s silver workshop. Here, thanks to the patience of the craftsmen and, naturally, that of his father, he has his first taste of “the crafts-man’s life”. For all crafts are not learned only at the workbench, but from observing the many untaught ways of the master crafts-men. The fruit of these observations and the explanations given gradually train Marco to be a craftsman, giving him “knowledge in his hands”. Meanwhile Marco continues his stud-ies, first at the Scientific High School, going on to get a degree in Statistics from the Faculty of Business Economics of Florence university. All this time, he keeps going to his father’s work-shop. In 1990 he opens his own studio, Cieffe Sas, where he develops new forms and new ways of working, not just for silver, but also for other metals.

Cieffe Galvanica

Via G. A. Dosio, 31 int.50142 Firenze

Tel. +39 055 707339 Fax +39 055 [email protected]

www.marcofossi.com

Marco Fossi nasce a Firenze nel Luglio del 1958. Fin dall’infanzia si dimostra un bimbo molto ben predisposto alle attività manuali, infatti nei mesi estivi frequenta il laboratorio paterno, nel quale si lavora l’argento. Qui, grazie alla bonaria pazienza degli operai e del padre, comincia a “respirare l’aria di bottega”. Proprio come in tutti i mestieri d’arte, il lavoro non si impara solo al banco, ma anche da tutto quel complesso di azioni e consuetudini che, pur non insegnate, si vedono mettere in pratica abitualmente dai maestri artigiani. Tutto ciò forgia pian piano il mestiere e conferisce a Marco “il sapere delle mani”. Nel frattempo Marco va avanti nella sua formazione culturale, prima al Liceo Scientifico e poi all’Università di Economia e Commercio di Firenze, conseguendo il Diploma di Laurea in Statistica; il tutto parallelamente alla frequentazione del laboratorio del padre. Dal 1990 ha un proprio laboratorio - Cieffe Sas - nel quale sviluppa nuove forme e nuovi modi di lavorazione, non solo dell’argento, ma anche di altri metalli.

24

Page 25: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Nuvola con puttini / Cloud with cherubs

Rame in fusione trattato con antiossidante / Cast copper treated with antirust

Portamatite / Pencil case

Rame in fusione trattato con antiossidante / Cast copper treated with antirust

Ciotola ovale con fiori / Oval bowl with flowers

Rame in fusione trattato con antiossidante / Cast copper treated with antirust

Page 26: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The founding father of this family of sil-versmiths was Carlo Foglia. He was born in 1910 in Seriate (BG), and attended the Accademia di Belle Arti in Brera. He worked in Florence from 1935 to 1976, the year of his death. His production ranged from the creation of sacred objects to furnishing accessories and jewellery. His son, Giuliano, trained in his father’s workshop and at the Art Institute in Florence. At the age of nineteen he set up his own workshop. Skilled in design, embossing and engraving, he has produced works of notable importance. It was in this workshop that his own son, lorenzo, trained, who has been working alongside his father since 1985. In 1999 the “Foglia Argenteria” was set up, a workshop of which lorenzo is the owner. Interesting collections are produced here, featuring a fascinating blend of tradition and innovation, classical lines and design, utilis-ing as well as silver, traditional materials such as jasper, lapis lazuli and horn, and new materials such as plexiglas and nylon. lorenzo Foglia has won a number of prizes, such as those awarded in the two editions of the 1993 Florence Gift Mart in the competition “l’Arte in un Gioiello”. In 1999 the workshop won first prize in the “Premio Perseo” competition at the Florentine fair “Artigianato e Palazzo”, held in the Giardino Corsini al Prato. In 2002 lorenzo was elected President of the Silversmiths of the province of Florence. In 2004 he received the Premio Scuola Perseo, being classified first for excellence in the jewellery sphere in 2003. The following year he won the Premio Vespucci, set up by the Tuscan Regional Authority for his design of the system of self-regulation for the production and commerce of precious metals. In 2004 he was appointed President of the Young Entrepreneurs Group of Confartigianato in the Tuscan region.

Foglia Argenteria

Via Argin Secco, 2/G50142 Firenze

Tel. +39 055 310519Cell. +39 340 4155753Fax +39 055 3029958

[email protected]

Capostipite di questa famiglia di argentieri è Carlo Foglia. Nato nel 1910 a Seriate in provincia di Bergamo, frequen-ta l’Accademia di Belle Arti di Brera e svolge la sua attività a Firenze dal 1935 fino al 1976, anno della sua morte. La sua produzione ha spaziato dalla realizzazione di oggetti sacri a quella di arredi e monili. Il figlio Giuliano, si forma presso la bottega paterna e all’Istituto d’Arte di Firenze. All’età di diciannove anni inizia l’attività in un proprio laboratorio. Abile nel disegno, nello sbalzo e nel cesello produce opere di notevole importanza. In questa bottega compie la sua formazione il figlio Lorenzo, che dal 1985 lavora insieme al padre. Nel 1999 viene fon-data la Foglia Argenteria, un laboratorio di cui Lorenzo è titolare. Qui vengono realizzate interessanti collezioni, per le quali si coniugano tradizione e innovazione, linee classiche e design, abbinando all’argento materiali tradizionali, come il diaspro, i lapislazzuli e il corno, e materiali nuovi, come il plexiglass e il nylon. Lorenzo Foglia è vincitore di vari premi come quello ottenuto nelle due edizioni del Gift Mart di Firenze del 1993 al concorso “L’Arte in un Gioiello”. Nel 1999 la bottega ottiene il primo premio al concorso “Premio Perseo” alla mostra fiorentina ”Artigianato e Palazzo”, svoltasi nel Giardino Corsini al Prato. Nel 2002 viene eletto Presidente provinciale degli Argentieri di Firenze di Confartigianato. Nel 2004 riceve il Premio Scuola Perseo, come primo classificato per l’eccellenza orafa nel 2003. L’anno successivo vince il Premio Vespucci, indetto dalla Regione Toscana, per aver ideato il sistema di Autoregolamentazione di Produzione e Commercio dei Metalli Preziosi. Nel 2004 gli viene conferita la carica di Presidente di Confartigianato Giovani Imprenditori della Toscana.

26

Portavivande "Aragosta" / lobster platter

Argento 925/1000 / 925 silver 25 x 35 x 50 cm

Page 27: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Portavivande "Granchio" / Crab platter

Argento 925/1000 / 925 silver 35 x 35 x 15 cm

Portavivande "Aragosta" / lobster platter

Argento 925/1000 / 925 silver 25 x 35 x 50 cm 27

Page 28: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Franco lapini studied at the Art Institute in Florence and learnt the art of embossing and engraving by frequenting various silver workshops. In the early sixties he opened his own workshop in Florence, where, using the ancient processing procedures, he produced a wide variety of objects, ranging in style from Mannerism to Rococo. From his study of the styles of the past, exploiting his own design and a personal language, he then cre-ated the “Franco lapini Collection” featuring extremely distinctive objects. Stimulated by the history of the sumptuous Florentine ban-quets of the sixteenth century, he produced a series of exemplars in silver-plated metal des-tined to high bracket hotels and restaurants. This range includes large trays, platters, trol-leys, fruit bowls and dishes decorated with alle-gories of animals and fish. Taking inspiration from the furnishings of the luxurious Florentine palazzi he also created a range of articles and decorative elements to adorn the most exclusive interiors. using materials such as silver-plated metal, Murano glass, plexiglas, wood and semi-precious stones, he has designed and modelled lamps, trolleys, centrepieces and tables for din-ing rooms and sitting rooms.

Franco Lapini

Via Grosseto, 750142 Firenze

Tel. +39 055 7322362Fax +39 055 7322642

[email protected]

Franco Lapini ha studiato presso l’Istituto d’Arte di Firenze ed ha appreso l’arte dello sbalzo e del cesello frequen-tando varie botteghe-scuola di argenteria. Agli inizi degli anni Sessanta apre un proprio laboratorio a Firenze, dove realizza, utilizzando antichi procedimenti di lavorazione, numerosi oggetti riproducendo stili antichi che vanno dal Manierismo al Rococò. Dallo studio degli stili del passa-to, con un linguaggio personale e su suo disegno, crea la “Collezione Franco Lapini” caratterizzata da oggetti molto particolari e ricercati. Stimolato dalla storia dei sontuosi banchetti della Firenze del Cinquecento, ese-gue una serie di esemplari in metallo placcato in argen-to destinati ad hotel e ristoranti di alto livello. Questa produzione è costituita da grandi vassoi, portantine per cacciagione, carrelli, fruttiere e porta-vivande con allegorie di animali e pesci. Ispirandosi all’arredamento di sontuosi palazzi fiorentini, ha creato anche una linea di oggetti ed elementi decorativi per ornare gli interni più esclusivi. Usando materiali come metallo placcato in argento, vetri di Murano, plexiglas, legno e pietre dure, disegna e modella lampade, carrelli, centrota-vola, tavoli per sale da pranzo e per salotti.

28

Cesto frutta / Fruit basket

Metallo argentato / Silver-plated metalh 30 Ø 35 cm

Page 29: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Piatto / Plate

Ottone argentato sbalzato e cesellato Hand-engraved silver-plated brassh 4 Ø 44 cm

29

Page 30: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The Fratelli lisi business started its activ-ity immediately after the second world war. Artisans in its true meaning: three brothers, Adriano, lionello and Romano, a homemade bench, some tools, much need and much natural talent. It is Adriano, called “Dore”, the oldest of the three, to understand that it was necessary to shake it up and improve, therefore together with his two younger brothers he started the business after a brief experience at the workshop of an old silversmith. The beginning was hard also because factories are already starting to open, therefore the three concentrated on the uniqueness of their production, inventing work methods that were impossible to create with machines and immediately moving away from classic production like picture frames, chan-deliers, creating a silver world composed of animals, small fairytale characters and mysteri-ous treasure chests. The fantasy, the particular “fur” technique and the natural mastery of the three brothers made it possible to produce true sculptures, unique pieces that are still inimitable. In the best artisan tradition the testimony was handed down from father to son, or better to say from “fathers to sons” and the workshops contin-ues, with sons and grandsons, always maintain-ing the traditional work methods that distinguishes the lisi in the world.

Fratelli Lisi e Figli

Via della Chiesa, 7150125 Firenze

Tel. +39 055 229550 Fax +39 055 2298788

[email protected]/fratellilisi

La ditta Fratelli Lisi ha iniziato la sua attività subito dopo la seconda guerra mondiale. Artigiani nel vero senso della parola: tre fratelli, Adriano, Lionello e Romano, “un banchino fatto in casa, qualche arnese, tanto bisogno e talento innato”. Adriano, detto “Dore”, il più grande dei tre, capisce che è necessario mettersi in moto per miglio-rare e quindi coi due fratelli minori comincia l’attività in proprio, dopo una breve esperienza presso un vecchio argentiere. Gli inizi sono duri: iniziano ad aprire le fab-briche, quindi i tre puntano sulla unicità della loro pro-duzione inventandosi metodi di lavorazione impossibili da ricreare con i macchinari e discostandosi da subito dalla produzione classica, creando un mondo argentato fatto di animali, piccoli personaggi fiabeschi e misteriosi scrigni. La fantasia, la particolare tecnica del “pelo” e la maestria naturale dei tre rendono possibile l’esecu-zione di vere e proprie sculture, pezzi unici a tutt’oggi inimitabili. Nella migliore tradizione artigiana il testi-mone è passato di padre in figlio, o per meglio dire, di “padri in figli”. La bottega va avanti, tra figli e nipoti, sempre mantenendo i metodi di lavoro tradizionali che contraddistinguono i Lisi nel mondo.

30

Page 31: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Centrotavola "Beccaccia" / Woodcock centrepiece

Argento 925/1000 / 925 silver 26 x 46 x 30 cm

Page 32: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Argenteria Italo Gori begins in a small workshop in the heart of Florence, in 1890. The activity develops with the production of objects of the utmost creativity and workmanship. The craftsman’s skill devotes attention to every detail in each phase of production, and this breathes life into pre-cious objects, designed to insert themselves into living spaces, without sacrificing either quality or tradition. The workshop expands rapidly, distinguishing itself, through the years, for its techniques and creativity. Italo Gori’s speciality is sheet silver, entirely hand crafted, producing highly commercial objects which still observe the precepts of a craft tradi-tion that is deeply rooted in Florentine culture. Today, the owners’ passion and attention are bringing technological innovation to Argenteria Italo Gori, which is, in fact, considered one of Florence’s most avant-garde silverware manu-facturers. Italo Gori’s products successfully combine traditional craftsmanship with design evolution, as with renewed enthusiasm, they go forward in the new millennium.

Italo Gori

Via Giorgio Ambrosoli, 550018 Casellina - Scandicci (FI)

Tel. +39 055 7350216Fax +39 055 7350218

[email protected]

L’Argenteria Italo Gori nasce in un piccolo laboratorio nel cuore della città di Firenze, nel 1890. La sua attività si svi-luppa con la produzione di oggetti di alto livello creativo e manifatturiero. Il lavoro degli artigiani, attenti alla cura di ogni dettaglio in tutte le fasi della produzione, dà vita ad oggetti ricercati, rispondenti alle esigenze estetiche degli spazi abitativi, nel rispetto della qualità e della tradizione. La bottega si sviluppa rapidamente, facendo dei suoi metodi di lavorazione e della sua creatività la caratteri-stica costante che la distingue nel tempo. La peculiarità della Italo Gori consiste nella lavorazione completa-mente manuale dell’argento in lastra, che permette la creazione di oggetti di alto valore commerciale, sempre osservando i canoni della sua tradizione fortemente radicata nella cultura fiorentina. Oggi, con la passione e l’attenzione dei titolari, l’Argenteria Italo Gori si apre allo sviluppo tecnologico; viene considerata una delle aziende fiorentine all’avanguardia nella produzione di oggettistica in argento. La produzione della Italo Gori rispecchia la migliore integrazione della sua impronta artigianale con l’evoluzione estetica, proiettandosi con rinnovato entusiasmo nel nuovo millennio.

32

Page 33: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Conchiglie / Shells

Argento 925/1000 / 925 silver

Page 34: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Tommaso Pestelli was born in Florence on 1969. He is the latest heir of a family of goldsmith-jewellers which has been active in Florence since 1908, in the person of his great-grandfather Edoardo. His pro-fessional training took place in the family workshop, under the guidance of his father luigi and the master Tonino Batacchi, where he studied and elaborated the Florentine jewellery tradition. He studied at the State Art Institute of Porta Romana in Florence, at the Accademia di Belle Arti in Florence, where he obtained a diploma in sculpture, and finally at the Opificio delle Pietre Dure, where he qualified as a restorer in the sector of glyptics and the goldsmith’s art. Thanks to such experi-ences, he was able to evolve his own personal style, an expression of tradition in the expert choice of the materials and their workmanship, and also of formal research in the study of the concept of the object itself. Tommaso Pestelli now creates the most surprising furnishing accessories, made of gold, silver and precious stones; these are works that are absolutely unique, inspired by the taste and the atmosphere of the past and superbly suited to an exclusive, modern Wunderkammer. In his workshop he creates sophisticated jewels, and also performs restoration for the Fine Art Commission.

Tommaso Pestelli nasce a Firenze nel 1969. È l'ultimo erede di una famiglia di orafi - gioiellieri che opera a Firenze già dal 1908 con il bisnonno Edoardo. Si forma professionalmente nella bottega di famiglia sotto la guida del padre Luigi e del maestro Tonino Batacchi, studiando e approfondendo la tradizione orafa fiorentina. Svolge i propri studi presso l’Istituto Statale d'Arte di Porta Romana a Firenze, presso l'Accademia di Belle Arti a Firenze, dove consegue il diploma di scultura ed infine presso L'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, ottenendo il diploma di restauratore in oreficeria e glittica. Grazie a queste esperienze, rielabora uno stile personale, espressione della tradizione, per la sapiente scelta dei materiali e della lavorazione degli stessi, e di ricerca formale, per lo studio dell’idea dell’oggetto stesso. Tommaso Pestelli crea oggi sorprendenti complementi d’arredo, realizzati in oro, argento e pietre dure; opere uniche nel loro genere, ispirate al gusto e alle atmosfe-re del passato, adatte per una moderna ed esclusiva “Wunderkammer”. Nel suo atelier crea raffinati gioielli ed esegue restauri per conto della Soprintendenza delle Belle Arti.

Tommaso Pestelli

Borgo SS. Apostoli, 20/R50123 Firenze

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.pestelli.com

34

Saliere "Bosco" / Salt-cellar "Wood"

Argento 925/1000 e ametista / 925 silver and amethyst7 x 7 x 7 cm

Page 35: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

La coppa di Bacco / Bacchus’ goblet

Argento 925, quarzo fumè, diaspro orbiculare verde / 925 silver, smoky quartz, green ocean jasper16 x 25 x 21cm

Page 36: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 37: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

CERAMICACERAMICS

Page 38: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Eugenio Taccini, a potter who has been in business for over forty years, has linked his own personal and professional story to the art of Montelupo Fiorentino. With extraordi-nary imaginative flair and incredible manual skill he has managed to infuse new life into the ceramics sector, both by producing precious and much sought-after artefacts, and also by creating in this art form repre-sentative pieces that lie somewhere between painting and sculpture. A pupil of Venturino Venturi, the creator of an extraordinaryseries of masks and a superb collection of Harlequins, for twenty years he designed and produced ceramics for the Paris atelier of Christian Dior. Recently he has launched on the enterprise of telling the immortal story of Pinocchio in a series of large panels, whichhas now gone round the world with the most outstanding success. His works have been displayed in various American cities, includ-ing San Francisco and Philadelphia. In 2005 he was appointed Chairman of the Florence Fondazione per l’Artigianato Artistico. In the same year he produced a large panel showing the story of Pinocchio becoming a boy, which has been set up in the Centro di Igiene Mentale of the local Health Agency of Montelupo. Since 1994 Eugenio’s daughter lea has also been working in the workshop. After having studied art at a secondary school in Florence, lea began to consolidate her experience alongside her father, producing pieces which interpret tradition through the optic of a modern language.

Ceramiche del Borgo

Via G. Marconi, 2/450056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. / fax +39 0571 [email protected]

[email protected]

Eugenio Taccini, ceramista attivo da oltre un quarantennio, ha legato la propria storia, non solo professionale, all'arte di Montelupo Fiorentino. Ha radicalmente rinnovato con straordinaria fantasia e incredibile abilità il genere della ceramica, sia producendo preziosi e ricercati manufatti, sia realizzando, in questa forma d'arte, vere e proprie rappresentazioni che stanno tra la pittura e la scultura. Allievo di Venturino Venturi, autore di una serie straor-dinaria di maschere e di una bellissima collezione di Arlecchini, ha ideato e realizzato per vent'anni cerami-che per l'atelier parigino di Christian Dior. Recentemente si è cimentato con una serie di grandi formelle ispirate dal racconto della storia immortale di Pinocchio. Questi lavori hanno già girato il mondo, riscuotendo un ecce-zionale successo. Le sue opere sono state esposte in varie città americane come San Francisco e Filadelfia. Nel 2005 viene nominato Presidente della Fondazione per l’Artigianato Artistico di Firenze. Nello stesso anno realizza un grande pannello raffigurante la storia di Pinocchio che diventa bambino, collocato nel Centro di Igiene Mentale della ASL di Montelupo Fiorentino. Dal 1994 lavora nel laboratorio anche Lea, figlia di Eugenio. Dopo aver studiato presso il Liceo Artistico di Firenze, Lea matura la sua esperienza accanto al padre, producendo manufatti ed interpretando la tradizione in chiave moderna.

38

Page 39: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Orcio / Jar

Ceramica / Ceramich 73 cm

Page 40: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The laboratory of ceramics art "GIOTTO", located in Monte San Savino, at le Fonti, was founded by Giotto Giannoni in 1919. At that Giotto had just twenty-four old, had a long history, Giotto joined a tenacious love for the modules of the past, a strong and inventive genius and so, in turn a few years, developing a range of issues set in the first period of its activity and in part derived from the finest local tradition, Giotto created a personal style, called “Giotto-style”, whose characteristics remain important milestones in the art of ceramics. The shop of Monte San Savino became a landmark in the Tuscan pot-tery production, and a goal must of the great italian and foreign collectors, among them Winston Churchill, Eisenower, the House of Savoy, which was carried out a series of dishes with portraits of the family, the Guicciardini's Contess and Charles of Anjou. Giotto, before dying, made time to pass on, intact, his artistic legacy to his son Araldo, occurring both as a modeler and turner-clay that as a painter. Animated by the same creative passion, Araldo Giannoni enlarged the home-workshop of "le Fonti", and with the valuable collaboration of his wife Anna Varignani, also a ceramist, who experimented new techniques work, is continuing his father’s work, perpetuating the historical Savines types and the "Giotto-style", and extending the production with the recovery of ancient forgotten Tuscan models, and with the implementation of new ideas, original, through a constant search for new technical solutions. Araldo and Anna, in the late 70’s, make their home-shop, a landmark and meeting place for intellectuals and artists, since 1978, to create a "We find by Giotto", an annual gathering of artists from Tuscany, involv-ing among other ceramists Fantoni, Gambone and Brandimarte. During those same years, the Giotto shop restructuring is characterized by production of formal high quality, even if necessarily contained within the limits imposed by the artisan, executed entirely by hand, the turning of the individual items to their painted decoration, all inevitably "unique". Since 2003, the pottery tradition of the family has continued also with Araldo’s sons, Arianna and Alessio. Alessio Giannoni was trained in the family workshop and attended various ceramics courses at some artists’ of Deruta. He is perfectly integrated in the work of the fac-tory getting involved in model making, turning the wheel and painting, renewing the classical style, typical of the “Giotto” factory, with new plastic and chromatic types, that meet the tastes of most modern costumers.

Ceramiche Giotto

Via Aretina, 20/22 - Loc. Le Fonti52048 Monte San Savino (AR)Tel. / fax +39 0575 810173

[email protected]

Il Laboratorio Artistico Giotto, situato a Monte San Savino, in località Le Fonti, viene fondato nel 1919 da Giotto Giannoni. Giotto appena ventiquattrenne, aveva già una lunga esperienza, univa ad un tenace amore per i moduli del passato, una forte genialità inventiva, arrivando a cre-are uno stile personale ed inconfondibile, lo “stile Giotto”, le cui caratteristiche sono rimaste dei punti fermi ed importanti nell’arte della ceramica in Toscana. La bottega di Monte San Savino divenne, inoltre, una meta d’obbli-go dei grandi collezionisti italiani e stranieri, tra i quali Winston Churchill, Eisenhower, la Casa Savoia, per cui venne realizzata una serie di piatti con i ritratti della fami-glia, la Contessa Guicciardini e Carlo d’Angiò. La botte-ga, negli anni Sessanta, viene ereditata dal figlio Araldo, il quale si forma sia come modellatore e torniante, che come pittore. Araldo ingrandisce la casa-bottega de' Le Fonti, e, con la preziosa collaborazione della moglie Anna Varignani, anch’essa ceramista, continua l’opera paterna, perpetuando le tipologie storiche savinesi e lo “stile Giotto” ed estendendo la produzione sia con il recupero di antichi modelli toscani dimenticati, sia con la realizzazione di idee nuove, originali, anche attra-verso una costante ricerca di nuove soluzioni tecniche. Araldo ed Anna, alla fine degli anni Settanta, fanno della loro casa-bottega un punto di riferimento e di ritrovo di artisti ed intellettuali, dando vita, dal 1978, a “Ci ritroviamo da Giotto”, un incontro annuale di artisti toscani, cui partecipano, tra gli altri, i ceramisti Fantoni, Gambone e Brandimarte. Negli stessi anni la bottega Giotto si ristruttura caratterizzandosi per una produzione di grande qualità formale, anche se necessariamente contenuta entro i limiti quantitativi imposti dalla lavorazione artigianale, eseguita inte-ramente a mano, dalla tornitura dei singoli oggetti alla loro decorazione pittorica, tutti inevitabilmente pezzi unici. A partire dal 2003 Alessio ed Arianna, i due figli di Araldo, cominciano ad affiancare il padre nella conduzione della bottega. Alessio Giannoni, formatosi nel laboratorio di famiglia ed avendo seguito vari corsi di ceramica presso alcuni artisti di Deruta, si integra perfettamente nel lavoro della fabbrica rivestendo i ruoli di modellatore, torniante e pittore, e rinnovando lo stile classico, tipico della manifattura Giotto, con nuove tipologie plastiche e cromatiche, capaci di soddisfare anche i gusti dei clienti più moderni.

40

Page 41: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Pannello "Pavoni" / Panel with peacocks

Ceramica / Ceramic60 x 40 cm

Vaso esagonale a foglie blu Hexagonal vase blue leaves

Ceramica ingobbiata / Engobed ceramich 65 Ø 30 cm

41

Page 42: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Giovanni lapucci established, in the twen-ties, in Monte San Savino a factory for the production of ceramics. In the second half of the Thirties, also the sons and daughter of Giovanni, Paolo, luigi and luisa, started working in the company, thus ensuring continuity in the management of the family business. Now the company is managed by Orietta lapucci, granddaughter of Giovanni, who continues the production of models intro-duced by her grandfather. They are above all fretwork specimens with relief applications. Those unexceptionable handicraft qualities that come from a very qualified tradition are maintained. The proposals of Orietta lapucci form a very wide typological repertoire, rang-ing from bed warmers to dinnerware. They are high quality objects regarding their shape and décor and are the testimony of passion and mastery for a craft tradition of great value.

Ceramiche Lapucci Orietta

Corso San Gallo, 6/1052048 Monte San Savino (AR)Tel. / fax +39 0575 844928

Giovanni Lapucci fonda a Monte San Savino, negli anni Venti, una fabbrica per la produzione di ceramiche. Iniziano a lavorare nell’impresa, nella seconda metà degli anni Trenta, anche i suoi figli, Paolo, Luigi e Luisa, assicurando una continuità nella conduzione dell’azienda familiare. Oggi l’impresa è gestita da Orietta Lapucci, nipote di Giovanni, che continua la produzione di model-li introdotti dal nonno. Si tratta, soprattutto, di esemplari realizzati a traforo con applicazioni a rilievo. Si manten-gono quelle ineccepibili qualità artigianali che derivano da una tradizione molto qualificata. Le proposte di Orietta Lapucci costituiscono un repertorio tipologico molto vasto, dagli scaldini ai servizi da tavola. Sono oggetti molto curati, sia nella forma che nel decoro, e testimoniano la passione e la maestria di una tradizio-ne artigianale di grande valore.

42

Centrotavola con coperchio e vassoio Centerpiece with cover and tray

Ceramica traforata bianca / White pierced ceramich 27 x 30 cm

Anfora / Amphora

Ceramica traforata bianca / White pierced ceramich 64 x 30 cm

Page 43: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Coppa fiorita / Cup flower

Ceramica traforata bianca / White pierced ceramich 39 x 33 cm

Page 44: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The Manifattura di Ceramiche Artistiche of Otello Dolfi is located in Montelupo Fiorentino, in the countryside close to Florence on the right bank of the Arno. The experience and skill of master craftsmen has been handed down from father to son in constant experiments with special working techniques combining earth, water and fire. The recent history of this family begins with Giovanni Dolfi (1904-1991), excellent mould-maker, who in 1913 was set to work in one of the region's best potteries, Fratelli Fanciullacci, in Montelupo Fiorentino. He worked here until 1952 as chief mouldmaker, training entire generations of potters, including his own son, Otello. During the Fifities, the ceramic sector experienced a revival and many craftsmen set up new businesses. The Dolfi family left the Fanciullacci pottery and started their own fam-ily firm, first in Samminiatello, then in Camaioni. Today their workshop is one of the best local kilns. It offers well-made objects, whose techni-cal innovation revives interest in the forms and models of past times, in constant dialogue with Mediterranean tradition. Items are strictly hand made and display extraordinary workmanship and decorating skill. A passion for one's trade is an integral part of the product and, as a visit to company will show, this passion pervades all activ-ities. The shelves of the workshop overflow with forms, patterns, drawings and materials that con-stantly supply creative ideas for new products which might be embossed, in the manner of Raffaello or Della Robbia, or like 'istoriato' ware. Inspiration comes from Savona, Castelli d’Abruzzo, Venice, Caltagirone, Faenza, art nouveau, Cantagalli and Minghetti. Whatever style is chosen, the key element is the creativity of the potter who moulds chance and inventiveness to create ever more beautiful objects that maintain the charm of a one-off piece, even when produced in small series.

Maioliche Otello Dolfi

Via Tosco Romagnola Nord, 2850056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 910105 Fax +39 0571 910106

[email protected]

La Manifattura di Ceramiche Artistiche di Otello Dolfi si trova a Montelupo Fiorentino, nella campagna prossima a Firenze, sulla riva destra dell’Arno. L’esperienza e l’abilità dei maestri artigiani si è tramandata di padre in figlio, in una incessante sperimentazione di lavorazioni particolari e combinazioni di terra, acqua e fuoco. La storia recente di questa famiglia trova il suo capostipite in Giovanni Dolfi (1904 - 1991), valente modellatore che, nel 1913, ancora fanciullo, viene avviato a quest’arte in una delle più eccellenti imprese regionali, la manifattura Fratelli Fanciullacci di Montelupo Fiorentino, dove lavora fino al 1952 come capo modellatore, formando numerose generazioni di ceramisti, tra cui il figlio Otello. Negli anni Cinquanta, sulla scia di una rinnovata rinascita del settore ceramico ed il progressivo sviluppo di nuove iniziative artigiane, i Dolfi si scindono dalla manifattura Fanciullacci avviando una propria attività a gestione familiare, prima a Samminiatello poi a Camaioni. Il laboratorio, che rappresenta oggi una delle più quali-ficate fornaci locali, propone manufatti accuratamente eseguiti, in cui la rinnovata inventiva tecnica e deco-rativa accresce l’interesse per forme e stili passati, in rapporto dialettico con la tradizione mediterranea. I manufatti sono sempre rigorosamente eseguiti a mano con straordinaria abilità di modellatura e peri-zia pittorica. L’amore per il proprio mestiere è parte integrante del prodotto e, visitando i laboratori della manifattura, tutto ne è pervaso. Gli scaffali del labo-ratorio raccolgono forme, spolveri, disegni, stoffe, che forniscono costantemente idee creative per nuove produzioni decorate a rilievo, a raffaellesca, a robbiano o con motivi istoriati, ispirate a varie forme come quelle di Savona, Castelli d’Abruzzo, Venezia, Caltagirone, Faenza, Liberty e delle mani-fatture Cantagalli e Minghetti. Qualunque sia la scelta stilistica, protagonista rimane la creatività del ceramista che produce manufatti ancor più apprezzabili esteticamente, mantenendo inaltera-to il fascino del pezzo unico anche nelle piccole produzioni seriali.

Bombola "Giglio Fiorentino" / Bellied jar, lily of Florence

Maiolica38 x 40 cm44

Page 45: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Crespina "Montelupo"

Maiolicah 9 Ø 23 cm

Piatto rosso Montelupo / Montelupo red plate

MaiolicaØ 42 cm

45

Page 46: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

For over fifty years the craft workshop Manetti & Masini has been active in the sphere of ceramic production and restora-tion. More specifically, the workshop is specialised in the reproduction of ancient artefacts, exploiting techniques that are unique in terms of the use of the materials, the glazing and the ageing, which makes the articles faithful to the originals in every detail. This precision and skill has been acquired thanks to the simultaneous activity of restoration, which has enabled a detailed study of the original majolicas, and in particu-lar the Italian artefacts. The Manetti & Masini workshop also offers its customers furnishing accessories of a contemporary flavour, and performs work on commission. The display gallery boasts a collection of approximately three thousand models, ranging over an infinite selection of artefacts: plates, pitchers, stoves, tiles, vases, jugs, soup tureens, holy images, tables, garlands of fruit, animals and numerous other accessories.

Manetti & Masini

Borgo SS. Apostoli, 45/R50123 Firenze

Tel. +39 055 212254Fax +39 055 700445

[email protected]

Il laboratorio artigiano Manetti & Masini svolge da oltre cinquant’anni la propria attività nel settore della lavo-razione e del restauro della ceramica. In particolare, il laboratorio è specializzato nella riproduzione di antichi manufatti, con l’utilizzo di tecniche uniche circa l’impiego dei materiali, la smaltatura e l’invecchiamento, che ren-dono gli stessi fedeli agli originali in ogni loro dettaglio. Tale precisione e maestria è stata acquisita grazie alla contemporanea attività di restauro che ha permesso di studiare approfonditamente le maioliche originali con particolare riguardo a quelle di manifattura italiana. Il laboratorio Manetti & Masini propone alla clientela, inoltre, complementi d’arredo di carattere contempo-raneo ed esegue lavori su commissione. La galleria espositiva vanta una collezione di circa tremila modelli, offrendo un’infinita scelta di manufatti: piatti, orci, stufe, piastrelle, vasi, zuppiere, immagini sacre, tavoli, ghirlande con frutta, animali e molti altri complementi d’arredo.

46

Page 47: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

47

Fontana barocca con decoro a frutta Baroque fountain with fruit

Maiolica70 x 170 x 40 cm

Page 48: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

After having conducted for a certain period his own handicraft business in Florence, in the Sixties Romano Innocenti moved to the splendid hills of Montefiesole, in the town of Pontassieve, in the province of Florence. In Montefiesole, Romano started a new research, both in the forms and in the patterns, developing a fusion between the traditional art of ceramics, linked to majolica, and contemporary art. A personalised style originates from this “fusion”, unique in its kind, that has become the characterising element of Innocenti ceramics. The objects, entirely hand-made, are still now considered unique pieces of great value, sold in the most prestigious worldwide. Romano, very skilful in creating the patterns, conducts his business thanks also to the work of his own family: his brother luigi, takes care of casting and firing, while his wife takes delight in painting. Also the sons Stefano and Massimo cooperate in the business: the first one is dedicated to the design and modelling of ceramics, and the second one on the other hand takes care of the research on colours and pattern. The workshop production since the Seventies has been presented in many national and international events, receiving many awards and prizes.

Romano Innocenti Ceramiche

Via di Grignano, 3350065 Pontassieve (FI)

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.arca.net/expo/innocenti

Negli anni ’60 Romano Innocenti, dopo aver svolto la pro-pria attività artigianale a Firenze, si trasferisce sulle splen-dide colline di Montefiesole, nel comune di Pontassieve, in provincia di Firenze. A Montefiesole, Romano inizia un nuovo percorso, segnato dalla ricerca di nuove forme e disegni, sviluppando una fusione tra la tradizionale arte della ceramica, legata alla maiolica, e l’arte contempo-ranea. Da questa fusione scaturisce uno stile personaliz-zato, unico nel suo genere, che è diventato l’elemento caratterizzante della ceramica Innocenti. Gli oggetti, realizzati interamente a mano, sono tuttora considerati pezzi unici di grande valore, venduti nelle più prestigio-se località di tutto il mondo. Romano, molto abile nel disegno, conduce la sua attività grazie anche al lavoro della propria famiglia: il fratello Luigi, si occupa della calcatura e della cottura, mentre la moglie si diletta nel dipingere. Anche i figli, Stefano e Massimo, collabora-no nell’impresa: il primo si dedica al disegno ed alla modellatura della ceramica ed il secondo si occupa di ricerca sui colori e sul disegno. La produzione del laboratorio dagli anni ’70 è stata presentata in nume-rose manifestazioni nazionali e internazionali, riceven-do numerosi riconoscimenti e premi.

48

Page 49: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Vaso rosso / Red vase

Maiolica45 x 40 cm

Vaso celeste / Blue vase

Maiolica60 x 35 cm

49

Page 50: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The origin of this shop is from 1857. It spe-cialised in the sale of plaster and terracotta items for the garden. Valentino Adami and his wife Antonella Chini Adami bought this business after the flood of 1966. Ceramics gradually became the product that still now characterises this business. The dif-ferent aspects of the activity are managed completely by the Adami family. Valentino besides preparing the furnace takes care of the commercial aspect of the shop with the assistance also of his daughter Chiara who handles the contacts with the Italian and foreign customers. Antonella, descend-ent of a famous family of ceramists, is the daughter of Tito Chini. Since a very young age she attended ceramics courses in Faenza. In 1970 she started production directly in the workshop within the shop. Her décors draw inspiration above all from ancient Tuscan mod-els. The daughter lorenza, who together with her mother, started a production of dinnerware and furnishing objects, started her career doing the turning wheel and decorations. Since 1996 she has been working in the family shop and in the same year she opened another workshop, in via Camaldoli, Florence, always belonging to Sbigoli Terrecotte, of which she handles the production. In addition she organises ceramics courses and participates in various editions of the project “Artisans at School”, organised by CNA at the Middle School Machiavelli to introduce the students to the ancient Florentine trades.

Sbigoli Terrecotte

Via Sant'Egidio, 4R50135 Firenze

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.sbigoliterrecotte.it

Questo antico negozio fiorentino, fondato nel 1857, pro-poneva prevalentemente ai clienti articoli in gesso e terre-cotte da giardino. Valentino Adami e la moglie Antonella Chini Adami rilevano questo esercizio dopo l’alluvione del 1966. La ceramica diviene progressivamente il pro-dotto che ancora oggi caratterizza questa azienda. I vari aspetti dell’attività sono gestiti completamente dalla famiglia Adami. Valentino, oltre a preparare il forno per la cottura dei manufatti, si occupa dell’aspetto commer-ciale del negozio, coadiuvato anche dalla figlia Chiara che tiene i contatti con i clienti italiani e stranieri. La moglie Antonella, discendente di una celebre famiglia di ceramisti, é figlia di Tito Chini. Fin da giovanissima frequenta corsi di ceramica a Faenza. Nel 1970 inizia la produzione direttamente nel laboratorio, all’interno del negozio. I suoi decori traggono ispirazione soprat-tutto da antichi modelli toscani. La figlia Lorenza, che, insieme alla madre, ha dato avvio ad una produzione di servizi da tavola e oggetti di arredamento, inizia la sua carriera come torniante e decoratrice. Dal 1996 lavora presso il negozio di famiglia e nello stesso anno apre un altro laboratorio, in Via Camaldoli, a Firenze, sempre appartenente a Sbigoli Terrecotte, di cui segue la produzione. Inoltre, si occupa di organizzare corsi di ceramica e partecipa a varie edizioni del pro-getto “Artigiani a Scuola”, organizzato dalla C.N.A., presso la Scuola Media Machiavelli, con l’intento di avvicinare i ragazzi agli antichi mestieri fiorentini.

50

Page 51: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Potiche "Limoni" / Potiche lemons

Ceramica / Ceramich 40 cm

Potiche "Melograne" / Potiche Pomegranates

Ceramica / Ceramich 40 cm

51

Page 52: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 53: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

COMMESSO DI PIETRE DURE E MOSAICI ARTISTICI

MOSAIC IN SEMI-PRECIOuS STONES

Page 54: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Le Pietre nell'Arte

Via Ricasoli, 59/R50122 Firenze

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.scarpellimosaici.it

54

La bottega artigiana Le Pietre nell’Arte prosegue l’antica lavo-razione del “commesso fiorentino in pietre dure” applicando le tecniche tramandate nel tempo dal 1500. L’esperienza acqui-sita e l’amore per l’arte hanno portato la famiglia Scarpelli, maestri d’arte, ad aprire la propria bottega nel centro di Firenze. La lavorazione delle pietre risale al Rinascimento fiorentino con la famiglia dei Medici e continua ancora oggi in pochissime botteghe artigiane dove le mani esperte degli artigiani creano opere di alto valore artistico. La prima fase fondamentale è la ricerca delle materie prime, che, in una seconda fase, vengono lavorate e tagliate a fette di 2/3 mm di spessore. L’abilità dell’artista consiste nel riuscire ad ottenere una “pittura di pietra”, cercando di riprodurre tutte le tonalità cromatiche che i materiali offrono in natu-ra. Il disegno da realizzare viene sezionato in tanti piccoli modelli che verranno incollati sulla pietra nel punto di colore prescelto. Il taglio di ogni singolo pezzetto di pietra viene eseguito manualmente con una secolare tecnica che impiega un ramo di legno di castagno o ciliegio piegato ad arco e un filo di ferro che, scorrendo sulla pietra, con polvere abrasiva e acqua, permette un taglio preciso. L’artista utilizza, poi, una lima per perfezionare la sagoma di ogni pezzetto di pietra che verrà unito agli altri da una colla a base di cera d’api, colofonia, con invisibili commettiture. Una lastra di ardesia viene incollata a supporto della composizione che sarà lucidata a mano, rivelando i colori della natura in tutto il loro splendore. Le creazioni del maestro Renzo Scarpelli possono essere ammirate in tutto il mondo perché il suo nome firma da 40 anni centinaia di opere d’arte di straordinario valo-re. Renzo è un maestro del “commesso fiorentino” per la sua abilità nel dare forma alla pietra, un materiale freddo e rigido, che diviene un gioco di luci ed ombre, per la sua esperienza nella tecnica, la sua maestria e sensibilità che, unite alla passione per l’arte, lo ren-dono un’artista completo. Leonardo, maestro d’arte, figlio di Renzo, con le sue straordinarie capacità espressive contribuisce a mantenere alta la qualità di questa antica tecnica. La sua “pittura di pietra” è espressione dello straordinario connubio fra arte e artigianato, tradizione e innovazione. La moglie di Renzo, Gabriella, ha una spiccata capacità ed anni di esperienza nella creazione di gioielli unici. Catia, la figlia maggiore, ha deciso di seguire la tradizione familiare, gestendo l’area commerciale dell’azienda e di far apprezzare nel mondo l’arte del “commesso fiorentino in pietre dure”, un patrimonio comune da preservare nei secoli come un grande tesoro.

le Pietre nell’Arte workshop continues the ancient craft of ‘Florentine semi-precious stone mosaics’ using the techniques handed down from the 16th century. The experi-ence acquired and love for the art has led the Scarpelli family of master crafts-men to open the workshop in the centre of Florence to the public. The craft of making semi-precious stone mosaics began in the Florentine Renaissance with the Medici fam-ily and still continues today in a handful of craft workshops where the craftsmen’s expert hands create works of great artistic worth. The first fundamental stage is to look out the raw materials which are then cut into 2/3 mm thick slices often. The artist’s skill lies in their manag-ing to create a ‘stone painting’ while trying to reproduce all the colour shades that the materi-als offer in nature. The design to put together is split up into lots of small models that will be glued onto the stone in the selected colour spot. Each single piece of stone is cut by hand using a centuries-old technique involving a chestnut or cherry wood branch bent into an arch and a wire which slides over the stone with an abrasive powder and water to make a precise cut. The artist uses a file to perfect the shape of each piece of stone that will be placed alongside the others by means of a beeswax glue, colophony, with invis-ible joints. The background of the composition is provided by a slab of slate which is polished by hand to uncover the colours of nature in all their splendour. Maestro Renzo Scarpelli has been mak-ing hundreds of extraordinary, top quality works of art for over 40 years; as a result, his creations can be admired all over the world. Renzo is a leading exponent of the ‘Florentine mosaic’ technique thanks to his ability to give shape to the cold and rigid stone and make it into a game of light and shade. Thanks to his experience in using the technique, his skill and sensitivity, and his passion for the art, he is an artist in every sense. leonardo, Renzo’s son, was born into the profession, and with his extraordinary ability of expres-sion he helps preserve the high quality of this age-old technique. His ‘stone paintings’ are the expression of an extraordinary combination of art and craft, tradition and innovation. Renzo’s wife, Gabriella, is highly skilled and has years of experience in the creation of unique pieces of jewellery. Catia, the eldest daughter, has decided to follow in the family tradition and is the company’s sales manager. Her role is to maintain customer relations and boost appreciation of the art of ‘Florentine semi-precious stone mosaics’ as a common heritage that should be treasured around the world and preserved for centuries to come.

Page 55: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

55

Bambino con cocomero / Child with Water Melon

Quadro in mosaico, pietre dure e semipreziose / Semi-precious stone mosaic68 x 59 x 10 cm

Natura morta / Still life

Quadro in mosaico, pietre dure e semipreziose / Semi-precious stone mosaic 68 x 59 x 10 cm

Page 56: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The Fratelli Traversari workshop, not far from Florence’s Oltrarno district, founded at the end of the 19th century, is specialized in the production of artistic mosaics made entirely by hand. The techniques employed, micromosaic in Murano glass fibre, mosaic in cut Murano glass and Florentine com-messo mosaic in natural and semi-precious stones, have been studied and refined over the course of the lengthy experience of this family of craftsmen. Fratelli Traversari can reproduce portraits, works of art, table tops, costume jewellery and also restore mosaic objects. They produce customised creations on the client’s request, to his own taste and right for their context. Watching the artist-craftsmen in Fratelli Traversari’s workshop is enough to understand the enormous value of their works, when you see how much time is necessary to complete a tiny corner. A mosaic portrait of Pope John Paul II and a mosaic for the Emperor of Japan, on the occasion of his visit to Rome, are just two of the many impor-tant and prestigious pieces produced by Fratelli Traversari.

Fratelli Traversari Mosaici Artistici

Via Senese, 68/B50124 Firenze

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.traversarimosaici.it

La ditta Fratelli Traversari, non distante dall’Oltrarno fiorentino, fondata da Arturo, alla fine del XIX secolo, è specializzata nella produzione di mosaici artistici com-pletamente realizzati a mano. Le tecniche utilizzate del micromosaico in vetro di Murano filato, del mosaico in vetro di Murano tagliato e del mosaico commesso fio-rentino in pietre dure naturali e semipreziose sono state studiate ed affinate nel corso della lunga attività artigia-nale della famiglia Traversari. I Fratelli Traversari sono in grado di riprodurre ritratti, opere d'arte, piani per tavoli, bigiotteria, oltre essere esperti in restauro di oggetti in micromosaico. Vengono eseguite creazioni personaliz-zate su richiesta del cliente, rispettando i suoi gusti ed il contesto in cui dovranno essere inserite. Osservando gli artigiani–artisti al lavoro nel laboratorio dei Fratelli Traversari, si percepisce l’altissimo valore delle opere, la realizzazione delle quali richiede tempi lunghi, anche solo per una piccola parte di esse. Il ritratto in mosaico di Papa Giovanni Paolo II ed un mosaico destinato all'Imperatore del Giappone, in occasione di una sua visita a Roma, sono solo due tra le tante esecuzioni importanti e prestigiose dei Fratelli Traversari.

56

Vaso con fiori / Flowers in vase

Micromosaico con cornice in legno intagliato a mano a foglia d’oro 23 carati / Micromosaic in hand-inlaid wood frame gilded in 23 ct gold77 x 82 cm

Page 57: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Contadinelli in riva all’Arno / Peasants on the banks of the Arno

Mosaico commesso fiorentino in pietre dure ‘Commesso fiorentino’ mosaic in semi-precious stones84 x 95 cm

Page 58: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Mauro Tacconi was born a Grassina and is the son of Marco, well known master artisan of the mosaic art with hard stones. Since youth he has always shown a great passion for drawing and painting. His first approach with mosaic took place already in his childhood. In 1982 he joined the family business where he has spent much time and where also his brother Marzio and uncle Enzo work. During the long apprenticeship under the expert guidance of his father he acquired those skills that allow him to undertake experi-mentations with the different techniques of this art. Mauro Tacconi is able to operate with great mastery cutting and inlaying hard, semi-hard, precious and non precious stones, using tools that are still rudimental but irreplaceable because of their sensitivity and the perfection that they offer in the various work phases. In his business he has made works of great prestige and has exhibited with success his works in important national and international museums and galleries.

Mauro Tacconi

Via Sandro Botticelli, 450012 Grassina (FI)

Tel. +39 055 641232Fax +39 055 643923

[email protected]

Mauro Tacconi nasce a Grassina, in provincia di Firenze, ed è figlio di Marco, noto maestro artigiano dell’arte del commesso di pietre dure. Fin dall’età giovanile manife-sta una grande passione per il disegno e la pittura. Il suo primo approccio con il mosaico avviene già nella prima infanzia. Nel 1982 entra a far parte dell’azienda di famiglia dove ha trascorso già molto tempo e presso la quale lavorano anche il fratello Marzio e lo zio Enzo. Il lungo apprendistato sotto la guida esperta del padre gli fa acquisire quelle competenze che gli permettono di intraprendere sperimentazioni con le diverse tecniche di questa arte. Mauro Tacconi riesce ad operare con grande perizia tagliando e intarsiando pietre dure, semi-dure, preziose e non, servendosi di strumenti ancora rudimentali ma insostituibili per la sensibilità e la per-fezione che offrono durante le varie fasi di lavorazione della materia. Nel corso della sua attività ha realizzato lavori di grande prestigio ed ha esposto con successo le sue opere in importanti musei e gallerie nazionali e internazionali.

58

Composizione floreale su fondo nero del BelgioFlorar decorations on black Belgium surface

Mosaico fiorentino / Florentine mosaic

Page 59: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

inserire didascalie

Castiglioncello

Mosaico fiorentino / Florentine mosaic22,5 x 29,6 cm

Page 60: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 61: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

CRISTALLO E VETROCRYSTAl & GlASS

Page 62: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Boreno Cigni began to appreciate the craft of glass grinding, learning from his father who was head of the grinding department of Vetrerie Modesto Boschi in Colle Val d'Elsa. In the evenings, his father would work at his own lathe on pieces begun during working hours at the Vetreria and little Boreno soon developed a passion for the work. He finished technical school in 1942 and, rather than continue studying, felt drawn towards traditional crystal working. He joined the factory where his father worked and, for nine years, learnt the trade from their glass grinder, Mario Salvi. In 1951, during an international economic crisis, he lost his job. The same year he started up his present work-shop, which was discovered over the years by journalists and tourist agencies, which began to bring groups of French, German, American, Japanese and Dutch visitors. Important citations and commissions received include: a visit from astronaut Gerry Carr, who made him a gift of a photograph taken from a satellite of Colle Val d'Elsa, lucca, Pisa and Florence; a vase commissioned by the local authority as a gift for the Pope; a plate ordered by CNA Siena for Bill Clinton. Articles and news of his work have appeared in American and Japanes publications such as "Bon Appétit". He is the last in line of the family tradition - his son draws very well, but is not interested in engraving. He welcomes to his work-shop pupils interested in learning his trade. Many of his pieces have travelled all over the world and are on display in the united States, Japan and Australia. His career has included the challenging task of carrying out restoration for lotti, a Florentine company. His incisions are either brought to him by clients or created and carried out by himself.

Boreno Cigni

Vicolo delle Fontanelle53034 Colle Val d'Elsa (SI)

Tel. +39 0577 920326 Fax +39 0577 922324

Boreno Cigni inizia ad apprezzare ed imparare il mestiere del molatore dal padre, incisore caporeparto di moleria alle Vetrerie Modesto Boschi di Colle Val d’Elsa. Il padre, lavorando di sera al tornio di casa per rifinire i pezzi sbozzati durante le ore lavorative alla vetreria, trasmette al piccolo Boreno la passione del mestiere. Boreno ter-mina la scuola professionale nel 1942 e non prosegue gli studi, in quanto intraprende la strada della lavorazione tradizionale su cristallo. Viene inserito nella fabbrica dove lavora il padre e vi rimane per nove anni, impa-rando il mestiere anche grazie all’incisore Mario Salvi. Nel 1951 viene licenziato a causa di una grande crisi economica mondiale. Da quello stesso anno inizia l’at-tività nella sua attuale bottega, che viene scoperta da giornalisti ed agenzie che la fanno conoscere a gruppi di visitatori francesi, tedeschi, americani, giapponesi, olandesi. Tra i riconoscimenti, le commissioni e gli incontri più importanti si ricordano la visita dell’astro-nauta Gerry Carr, che gli dona una ripresa dall’alto, scattata da un satellite in orbita, di Colle Val d’Elsa, Lucca, Pisa, Firenze; la realizzazione di un vaso da donare al Papa, commissionato dall’Amministrazione Comunale; la realizzazione di un piatto, ordinato dalla C.N.A. di Siena, per Bill Clinton. Riviste giap-ponesi e americane, come "Bon Appétit", pubblicano articoli e lo segnalano per la sua maestria e capacità di lavorazione della materia. È l’ultimo rappresen-tante della tradizione familiare, in quanto il figlio, seppur bravo nel disegno, non è interessato all’arte dell’incisione. Ospita nella sua bottega allievi dediti ad apprendere il mestiere. Noto a livello internazio-nale, molti dei pezzi da lui realizzati sono esposti negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia. Durante la sua carriera ha l’occasione di misurarsi con un incarico piuttosto impegnativo, lavorando presso la ditta fiorentina Lotti, per la quale esegue pezzi di recupero. I disegni incisi sui suoi pezzi, quando non sono commissionati direttamente dal cliente, sono ideati da lui stesso ed elaborati personal-mente.

Vaso / Vase

Cristallo, incisione tradizionale / Traditionally etched crystal

62

Page 63: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Bottiglia / Bottle

Cristallo, incisione tradizionale Traditionally etched crystal

Page 64: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

In 1960 Marcello Galgani, when he was fourteen years old, undertook “the crystal’s cutter” trade. Since the first years his activity is carried out between mass production on behalf of a third party and restoration made in all directions: from the simple smoothing of a splintered glass’ mouth to the exact reproduction of an article or even to the complete restoration of old chandeliers and looking glasses. During the years, I have gained mastery and familiarity with techniques and shapes; as a consequence I have created a range of articles that preserve the freshness of crystal’s cuts and engravings, the light’s warmth and softness and the familiarity flavour of an old object that you have ever had in your house. Over eight years his son lorenzo, who felled in love with this old trade as he was a young boy, is continuing this activity with me.

M. Galgani

Via Giano della Bella, 2050124 Firenze

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.mgalgani.it

Nel 1960 Marcello Galgani, all’età di quattordici anni, intraprende l’attività di molatore. Fin dai primi anni la sua attività artigianale si alterna tra la produzione in serie per terzi ed il restauro, svolto su più fronti e con metodologie diverse: dalla semplice spianatura della bocca di un bic-chiere scheggiata alla riproduzione fedele di un oggetto, fino ad operazioni più complesse quali, ad esempio, il restauro completo di lampadari o specchiere antiche. Con il passare degli anni, Marcello acquisisce padro-nanza e familiarità con particolari tecniche e forme, dando vita ad una produzione di oggetti che riescono a mantenere la freschezza delle molature e delle incisioni, il calore e la morbidezza della luce ed il sapore familia-re di un oggetto antico avuto in casa da sempre.A proseguire con lui questa attività, da oltre otto anni, vi è suo figlio Lorenzo, il quale, cresciuto fra i cristalli, non appena conseguita la maturità scientifica, si è appassionato a questo antico mestiere.

64

Coppa centrotavola molata / Bevelled goblet centrepiece

Cristallo / Crystal h 24 Ø 32 cm

Page 65: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

65

Vaso mediceo / Medicean vase

Cristallo / Crystalh 47,5 Ø 28,5 cm

Calicione a base quadra e molatolarge bevelled chalice with square base

Cristallo / Crystalh 37 x 18 cm

Page 66: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 67: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

LEGNOWOOD

Page 68: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Arti Fiorentine

Piazza Michelacci, 750058 Signa (FI)

Tel. +39 055 875981Fax +39 055 8890040

[email protected]

L’azienda Arti Fiorentine nasce dalla passione per l’arte del suo titolare, Pierpaolo Matulli. Nel laboratorio si rea-lizzano riproduzioni di opere d’arte, interamente dipinte a mano ad olio, anche adottando la tecnica dell’anti-chizzazione, cornici a doratura artigianale, specchiere, affreschi e trompe l’oeil. Per questi ultimi si adottano sup-porti come tela o tavole in legno lavorate dagli artisti del laboratorio e poi incollate o fissate alle pareti. Con i loro dipinti, ispirati allo stile classico e moderno, decorano gli interni di case, edifici commerciali e pubblici.Alcuni tra i più recenti lavori sono stati eseguiti per l’Ho-tel Four Season e l’Hotel Davanzati a Firenze, l’Hotel Il Giglio a Montecatini. Sono stati, inoltre, eseguiti il ritrat-to del Papa presso la Città del Vaticano e gli affreschi dei soffitti di una fastosa Villa a Mosca.Pierpaolo Matulli segue personalmente la realizzazione delle opere al fine di garantire al cliente la più totale soddisfazione.

The business Arti Fiorentine was started from a passion for art of the owner, Pierpaolo Matulli.In their workshop reproductions of works of art are made, entirely hand-painted, oil on canvas, also with antiqued effect technique as the originals, handcrafted gilded frames, mirror units, frescos and trompe-l’œil. For these last ones, media like canvas or wooden boards are used, worked by the artists and then glued or secured to the walls.With their paintings inspired to the classical or mod-ern style, they decorate the interior of homes, com-mercial and public buildings.Among the most recent works are: the Hotel “Four Season” in Florence, the Hotel “Davanzati” in Florence, the Hotel “Il Giglio” in Montecatini, the portrait of the Pope in Vatican city, and the frescos for the ceilings of a wealthy Villa in Moscow.They personally oversee the progress of the works for the purpose of guaranteeing to the customer the utmost satisfaction.

68

Cornice in argento cromato / Chromed silver frame

Legno / Wood65 x 85 cm

Page 69: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Cornice, modello fiorentino / Florentine-style frame

Legno / Wood61 x 81 cm

Cornice / Frame

Legno / Wood80 x 100 cm

69

Page 70: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The Art Workshop Bartolozzi e Maioli was born in 1938, when the Florentine Fiorenzo Bartolozzi and Giuseppe Maioli of Ravenna first met. With this important friendship it starts a deep co-operation, that would keep them together as the protagonist of great responsability tasks and voyages all around the world. From 1940 to 1944 when the two collegues were called to the front, the Firm temporarily stayed closed, but, on their return, after immediately gaining authority as carving and renovator artists both in Italy and abroad, they were chosen for a very important task, that would engage them for 12 years: the restoration of the Montecassino Abbey’s Choir and Sacristy (Vestry). During this long period, the two artists started directing a spontane-ously risen apprenticeship school that is still working today, through Italian and European Community stages. Meanwhile, the Firm would also became an important meeting place for Culture, continuously attended by many famous characters from the Art World, including also Cinema and Theatre actors, politicians, writers and so on. In a short time the Firm Bartolozzi e Maioli was known all over the world, and, during its almost 70 years of business, it could come into contact with several different environments, carrying out projects going from the sobriety of the Quirinal Palace in Rome, to the spirituality of churches such as the Sassari’s Cathedral, to the sumptuous magnificence of Arabian Emirates Palaces. Moreover, at the same time, since the early years of their work, Fiorenzo Bartolozzi and Giuseppe Maioli collected many examples of large wooden fragments recovered from Middle Italy Churches dismantled during the liturgical Reformation period. Although they were incomplete, all these fragments date back to the XVIII Century. Such collection is also useful today to respect the ancient structural concept and thus to avoid execu-tion mistakes, when style must be well re-created. Today the Art Workshop Bartolozzi e Maioli is leaded by Fiorenzo Bartolozzi's daughter, Fiorenza, and it can be considered as a typical continuation of Florentine Renaissance workshops. The most important work car-ried out in the last years was the restoration of two last Zar Romanov’s Cremlin Halls, in Moscow, St. Andrew and St. Alexander.

Bartolozzi e Maioli

Via dei Vellutini, 5R50125 Firenze

Tel. +39 055 281723 Fax +39 055 217870

[email protected]

La Bottega d'Arte Bartolozzi e Maioli nasce nel 1938, dall'incontro di Fiorenzo Bartolozzi, fiorentino, e Giuseppe Maioli, ravennate. Da questa amicizia si crea un’intesa artistica che li vede uniti, protagonisti di incarichi di grande responsabilità e di viaggi intorno al mondo. Dal 1940 al 1944 la Ditta cessa temporaneamente l'attività in seguito al richiamo al fronte dei due colleghi, ma, al loro ritorno, dopo essersi subito imposti come artisti nella scultura lignea e nel restauro in Italia e all'estero, vengono scelti per un compito importantissimo che li impegna per dodici anni: il ripristino del Coro e della Sacrestia dell'Abbazia di Montecassino. Durante questo lungo periodo si crea spontaneamente una scuola di apprendistato artistico, diretta dai due amici scultori e disegnatori, tuttora funzionante attraverso stage italia-ni e della Comunità Europea. Nel frattempo la Ditta diventa sede di importanti incontri culturali, che vede protagonisti molti personaggi di spicco del mondo dell'arte, del cinema, del teatro, esponenti politici, scrittori, etc. In un breve spazio di tempo la Ditta Bartolozzi e Maioli è conosciuta in tutto il mondo ed i suoi quasi 70 anni di attività le permettono di entrare in contatto e realizzare progetti in ambienti che vanno dalla sobrietà del Quirinale a Roma, alla spiritualità di chiese come la Cattedrale di Sassari, ai sontuosi sfarzi dei Palazzi degli Emirati Arabi. Inoltre, Fiorenzo Bartolozzi e Giuseppe Maioli, durante il periodo della riforma liturgica, raccolgono, fin dai primi anni della loro attività, molti esemplari di reperti lignei recuperati dallo smantellamento di varie chiese del centro Italia. I reperti, pur incompleti, risalgono tutti al XVIII secolo. Tale collezione serve come esempio per il restauro strutturale e i rifacimenti in stile, evi-tando così errori di esecuzione. Oggi, la Bottega d'Arte Bartolozzi e Maioli è guidata dalla figlia di Fiorenzo Bartolozzi, Fiorenza, e si configura come la tipica continuazione delle botteghe rina-scimentali fiorentine. L’ultimo lavoro importante, eseguito a Mosca, è il ripristino delle due sale del Cremlino, nominate S. Andrea e S. Alessandro, dell'ultimo Zar Romanov.

70

Page 71: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Poltrona "Ertè" / Erté armchair

Legno / Wood67 x 58 x 43 cm

Page 72: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The business, born in 1955 as an art studio, inserts itself in the old florentine tradition of artistic handicraft and boasts a private national and international customer base. This artisan boutique, preserved over the years, and even today thanks to the passion for detail and antique craftsman-ship, is still able to offer services of impec-cable quality in the creation of frames. The workshop is specialized in making artistic hand made frames and realizes every kind of custom designed or reproduced patterns upon request; gilt frames with gold leaf finish, as well as silver frames and finished frames with the italian “meccatura” are realized in our atelier; in addition restoration of wood frames, as well as frames made of “pastiglia” (plaster) are offered to our clients. Among the most significant works: the frame for the paint-ing “Grisoni” preserved at the uffizi gallery of Florence; various restorations for the Vatican City; the frame for the painting “Natività” by Domenico Del Ghirlandaio, an altar-piece at the Basilica of S. lorenzo in Florence, as well as other restorations for the same church.

Bottega d’Arte Maselli

Via dei Ginori, 51/R50123 Firenze

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.cornicimaselli.com

72

L’attività, nata nel 1955 come bottega d’arte, si innesta nell’antica tradizione fiorentina dell’artigianato artistico, vantando una clientela privata nazionale e internaziona-le. Il negozio è rimasto una piccola bottega artigianale che - grazie all’esperienza, alla passione e alla cura dei particolari – è in grado di offrire servizi di una qualità impeccabile nella lavorazione di cornici, dalla produzio-ne di cornici artistiche su misura in qualsiasi modello, disegnato e riprodotto in bottega, alla realizzazione della doratura “a guazzo” in oro zecchino, argentatura e meccatura, al restauro di cornici in legno e pastiglia. La Bottega d’Arte Maselli partecipa ad eventi di carattere nazionale ed internazionale al fine di promuovere la produzione artigianale di intaglio e doratura. Fra i lavori più significativi realizzati, si annoverano: la cornice per la pittura “Grisoni” conservata presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, presso la stanza di Niobe; i restauri per la Città del Vaticano; la cornice per la “Natività” di Domenico Del Ghirlandaio, situata nella pala d’altare della Basilica di San Lorenzo a Firenze ed altri restauri per la medesima basilica.

Page 73: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Letto / Bed “Rosa”

Ferro battuto / Wrought iron160 x 180 x 200 cm. 73

Cornice rinascimentale fiorentina Florentine Renaissance frame

Legno di cirmolo / Swiss stone pine122 x 113 cm

Page 74: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Bottega d'Arte San Godenzo

Via Forlivese, 6850060 San Godenzo (FI)Tel. +39 348 7753432

[email protected]

Chiara Cancedda si è diplomata in Conservazione e Tecniche antiche nel 2004 e come tecnico qualificato di pitture murali e decorazione nel 2007 presso l’Istituto Statale d’Arte di Firenze. Attualmente collabora, nella sua bottega-studio a S. Godenzo in provincia di Firenze, con Càtàlin Claudio Floricel, laureatosi nel 2003 in Arte Plastica e Decorativa presso l’Università dell’Ovest di Timisoara in Romania. I due intrecciano gli stili e i mate-riali della tradizione: grottesche, grisaglie, colle, gesso e pigmenti sono i protagonisti delle loro opere. I loro pennelli “incantano” muri e vecchie tavole di legno, ma è soprattutto per i complementi d’arredo che si apre la sfida: quello che si presenta davanti ai loro occhi è guardato da chi vuole dare una seconda possibilità alla cose, un mobile rimarrà tale o forse no, ma potrà comunque acquisire una sua personalità diventando quindi unico. Ogni oggetto racconterà una storia pas-sata o futura.

Chiara Cancedda studied Conservation and Historical Techniques in 2004 and became a qualified technician in mural painting and decoration in 2007 at Florence State School of Art. At present, in her studio workshop in S. Godenzo (Florence), she works with Càtàlin Claudio Floricel, who has a degree (2003) in Plastic and Decorative Arts from the Western university in Timisoara, Rumania. Both artists mingle traditional styles and materials - grottesca painting, grisailles, glues, plasters and pigments play a major part in their works. Their brushes enchant walls or old planks of wood. But their biggest challenge is found in inte-rior design items: whatever object is before them, they strive to give it a second chance. A piece of furniture might remain the same, or perhaps not. In any case, it acquires its own personality and therefore becomes unique. So each object tells of the past and of the future.

74

Stemma / Coat-of-arms

Legno e tempera / Wood, tempera50 x 35 cm

Stendardo mediceo / Medicean standard

Legno e tempera a stucco / Wood, tempera on stucco130 x 110 cm

Page 75: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Pannello "Uccelli del Paradiso" Birds of Paradise panel

Legno e tempera a stucco con foglia oro Wood tempera on stucco with gold leaf107 x 30 cm

Page 76: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Since 1980, in their workshop located in the old part of Florence, Stefano and Anna Gerini have been producing and decorat-ing furniture, furnishing accessories, deco-rative panels and art objects inspired on the architectonical styles of the most famous basilicas of their city. Their production is characterised especially by the reuse of old wood from doors, large chests and various fragments, obtained with careful search and then integrated with new elements. Thanks to their experience, Stefano and Anna propose furnishings solutions in harmony with the environment, ensuring also a personalization according to customer needs. The products used are the ones of the Florentine handicraft tradition; the colours, the lacquers and the natural waxes give an unmistakable aspect and charm to their works.

Stefano Gerini

Via S. Egidio, 33/R50122 Firenze

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.geriniarte.it

Dal 1980, nella loro bottega situata nel centro storico di Firenze, Stefano e Anna Gerini producono e decora-no mobili, complementi di arredo, pannelli decorativi e oggetti d'arte ispirandosi agli stili architettonici delle più note basiliche della loro città. La loro produzione si carat-terizza in particolare per un riutilizzo del legno vecchio ricavato da porte, cassoni e frammenti vari, reperito con una minuziosa ricerca ed integrato, poi, con elementi nuovi. Grazie alla loro esperienza, Stefano e Anna propongo-no soluzioni di arredamento in sintonia con l'ambiente, garantendo anche una personalizzazione secondo le esigenze del cliente. I prodotti usati sono quelli della tradizione artigiana fiorentina; i colori, le lacche e le cere naturali conferiscono ai loro lavori un aspetto e un fascino inconfondibile.

76

Page 77: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Portale / Portal

Legno dipinto / Painted woodh 65 x 30 cm

Page 78: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

luca Pollai was born on 1966 in Siena, where he still lives. He developed his artistic inclination attending and graduating at the State School of Art Duccio di Boninsegna in his birth town. At the same time he studied music, graduating in Corno, at the Music School R. Franci. In 1996 he opened the laboratorio Artistico luca in the old part of Siena, in Santa Caterina, where he started making household and gift items and got involved in graphics. The technical knowl-edge of the great masters of the past and his creativity lead him to operate in many fields: pictorial decoration on wood and similar, lacquer, cold decoration on glass, silkscreen printing on wood, leaf gilding, paintings on fabric and pictorial reproduction of works of art. All this accompanied also by the use of more modern techniques applied to household and gift items, creating logos and prototypes for furnishings.

Laboratorio Artistico Luca

Via S. Caterina, 2253100 Siena

Tel. +39 0577 [email protected]

www.laboratorioartisticoluca.it

Luca Pollai nasce nel 1966 a Siena, dove tuttora risiede. Sviluppa la sua inclinazione artistica diplomandosi nella sua città natale, presso l'Istituto Statale d'Arte Duccio di Boninsegna. Parallelamente studia musica, diplomandosi in Corno, presso l'Istituto Musicale R. Franci. Nel 1996 apre il Laboratorio Artistico Luca nel centro storico di Siena, in Santa Caterina, dove si dedica alla realizzazio-ne di oggettistica ed alla grafica. Le conoscenze tecniche dei grandi maestri del passato e la sua creatività lo por-tano ad operare in molti campi: decorazione pittorica su legno e affini, laccatura, decorazione a freddo su vetro, stampa serigrafica su legno, doratura a foglia, dipinti su stoffa e riproduzione pittorica di opere d'arte. Tutto ciò accompagnato anche dall’uso di tecniche più moderne applicate all’oggettistica, creando loghi e prototipi per l'arredamento.

78

Barberi

Legno dipinto / Painted woodØ 12 cm

Scatola / Box

Legno dipinto / Painted wood17 x 16 x 16 cm

Page 79: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Sedia / Chair

Legno e tessuto / Wood and fabric h 98 x 47 x 48 cm. 79

Tamburo / Drum

Legno dipinto / Painted woodh 35 Ø 60 cm

Page 80: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Santi Del Sere, craftsman since 1989, after having trained and obtained a diploma from the State Institute of Art of Anghiari in woodworking and the restoration of antique furniture, set up one of the most lively and well-qualified workshops of the upper Tiber valley. Mastro Santi carries out his eclectic activity in his workshop, from which we can admire an enchanting view of the mediaevaltown centre of Anghiari, dealing above all with the creation of furnishings inspired by ancient illustrations which he then interprets with his own personal design. A sensitive restorer of antique pieces and a consummate master of the techniques of marquetry and carving, he pursues new and highly personal paths of artistic research which materialise in the original application of techniques of an ancient flavour with expressive concepts that are absolutely modern. Among his most recent experiences, Mastro Santi addresses themes that have returned to popularity, such as the trompe l’oeil, introducing perspectives and figu-rative images into objects of everyday use and reproposing the ancient relationship between the Greater and lesser Guilds, and hence between the Master carvers of the fifteenth century and the great artists who were their contemporaries. Mastro Santi’s activity is one of the few examples of how artistic craftsmanship is not merely the passive reproduction of works and ideas of the past, but that, starting precisely from this, it can also be the expression of an artistic and productive reality that is fully and concretely comprised within the present.

Mastro Santi Del Sere

Via Nova, 852031 Anghiari (AR)

Tel. / fax +39 0575 [email protected]

www.mastrosanti.com

Mastro Santi Del Sere, artigiano dal 1989, dopo essersi formato e diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte di Anghiari nell’arte del legno e nel restauro del mobile antico, ha dato vita a una delle botteghe più vivaci e qualificate dell’Alta Valle del Tevere. Nella sua bottega, da dove si può ammirare una delle visioni più accattivanti del medievale centro storico di Anghiari, Mastro Santi svolge la sua eclettica attività lavorativa occupandosi, soprattutto, della realizzazione di mobili tratti da anti-che rappresentazioni e disegnati con interpretazione personale. Sensibile restauratore del mobile antico e padrone assoluto delle tecniche di tarsia e intaglio, per-corre nuove e personali strade di ricerca artistica che si concretizzano in originali applicazioni di tecniche dal sapore antico con concezioni espressive assolutamente moderne. Fra le sue esperienze più recenti, Mastro Santi affronta tematiche ritornate di attualità, come quella del trompe l’oeil, riportando su oggetti d’uso quotidiano rappresentazioni prospettiche e figurative e riproponendo l’antico rapporto fra Arti Minori e Arti Maggiori e, quindi, fra i maestri intarsiatori del ‘400 e i grandi artisti a loro contemporanei.L’attività di Mastro Santi è uno dei pochi esempi di come l’artigianato artistico possa non essere sola-mente la riproduzione passiva di opere e idee del passato ma, partendo proprio da queste, anche l’espressione di una realtà artistica e produttiva pie-namente e concretamente inserita nel presente.

80

Page 81: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

81

PicassoCubo / Cube

Legno intarsiato / Inlaid wood55 x 55 x 63 cm

Cubo a Grata / Grating Cube

Legno intarsiato / Inlaid wood55 x 55 x 63 cm

Page 82: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Roberto Baldi began his activity as a mould maker and carver in Florence, in the Santo Spirito district, where large numbers of excellent craft workshops have always existed. His father Alfredo Baldi encour-aged him to take up the same job - sculp-ture - and studies as he himself had done, while working meanwhile in the workshop. Of great importance to his professional growth was meeting art historian and author, Professor Ammannati, for his theories on the Renaissance, together with Professor Masini, excellent restorer and Professor Giovanni Miglioli, painter, writer, scenographer, direc-tor and costume designer. With the latter, in his Guastalla studio, he produced works in marble, oak, bronze and other materials, aged only 23. He makes moulds for silver- and bronze-smiths, and produces prototypes for interior design items and giftware. His work is based on the initial drawing, life size, which must always be strictly geometrical, but within which the artist expresses his imagination and distribution of mass is key. The next step is to work on the seasoned wood or other material, which is sent to the joiner or woodturner who will produce the object. The drawing, on tracing paper, is transferred to the wood and the carv-ing begins, done with scalpels. The first passage brings out the design, then in the second phase the object takes shape. Finally, the work is finished with wood inserts, etc.Today his creations can be seen in public and private galleries.

Quadrifoglio

Via C. Castracane, 4350055 Lastra a Signa (FI)Tel. +39 331 4397040

Roberto Baldi inizia la sua attività di modellista ed inta-gliatore a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, luogo in cui nasce e che da sempre è caratterizzato da un numero considerevole di eccellenti botteghe artigiane. Viene indirizzato dal padre, Alfredo Baldi, al suo stesso lavoro di scultore ed ai suoi stessi studi, lavorando nel frattem-po in bottega. Importanti, per la sua formazione, sono gli incontri con lo storico dell’arte e scrittore Professor Ammannati, noto per le sue teorie sul Rinascimento, con il Professor Masini, insigne restauratore e con il Professor Giovanni Miglioli, pittore, scrittore, scenografo, regista e costumista. All’età di 23 anni realizza con quest’ultimo, nel suo studio di Guastalla, lavori in marmo, in quercia, in bronzo ed in altri materiali. Crea modelli per argen-tieri e bronzisti ed esegue prototipi per complementi d’arredo, oggettistica ed articoli da regalo. La realizza-zione del suo lavoro non può prescindere dal disegno iniziale, a grandezza naturale, che deve rispettare sem-pre rigorosissime geometrie, all’interno delle quali l’ar-tista esprimere la sua fantasia ed in cui è importante la distribuzione delle masse. Successivamente passa alla lavorazione del legno stagionato o di altro materiale da inviare al preparatore, falegname o tornitore. Il disegno, realizzato su un lucido, viene ricalcato poi sul legno, per iniziare la fase di lavorazione dell’in-taccatura, eseguita con le sgorbie. La prima sboz-zatura mette in risalto la parte disegnata mentre la seconda dà forma all’oggetto. Infine, il lavoro viene rifinito con tassellate o altro. Oggi i suoi lavori sono presenti in gallerie pubbliche e private.

82

Page 83: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Cornice / Frame

Il disegno e la modellatura sono ispirati alla fine del ‘700 francese Design and carving inspired by late 18th century French style108 x 83 x 14 cm

Specchiera / Mirror

Il disegno e la modellatura sono ispirati alla fine del ‘600 fiorentino Design and carving inspired by late 17th century Florentine styleLegno di tiglio / linden wood135 x 100 x 28 cm

Page 84: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

In the heart of Tuscany, territory rich in historical and artistic treasures, time seems to forget the wonders of technology, stop-ping to admire the manual skill of a master craftsmen bring inert materials to life. At the age of 14 Omero Soffici was apprenticed to the historic Florence workshop of Edoardo Fallaci, where he learnt wood marquetry and design technique. In 1967 he carried on in Florence the activity inherited from his maestro then in 1977 he moved to San Casciano Val di Pesa, to his workshop in Via IV Novembre where he continues to do marquetry and restore wood using traditional methods.

Omero Soffici

Via IV Novembre, 7150026 San Casciano Val di Pesa (FI)

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.omerosoffici.it

Nel cuore della Toscana, terra ricca di tesori storici ed artistici, il tempo sembra dimenticare i prodigi della tecni-ca per soffermarsi ad osservare la manualità del maestro che rende viva la materia inerte. Omero Soffici a 14 anni è apprendista e allievo nella storica bottega fiorentina di Edoardo Fallaci dal quale apprende la lavorazione di intaglio del legno e la tecnica del disegno. Nel 1967 pro-segue in proprio a Firenze l’attività lasciata dal maestro e nel 1977 si trasferisce a San Casciano Val di Pesa nella bottega artigiana di Via IV Novembre, dove, tuttora, esercita l’intaglio ed il restauro del legno con metodo tradizionale.

84

Cornice / Frame

Legno di cirmolo intagliato e rifinito a guazzo foglia simile oro opaco a creta / Inlaid Swiss stone pine, finished with dull imitation gold gouache100 x 65 cm

Coppia di candelieri / Pair of candlesticks

Legno di cirmolo tornito e intagliato a mano. Rifinitura a guazzo foglia argento / In hand turned and inlaid Swiss stone pine, finished in silver gouache gilding60 x 20 cm

Page 85: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

85

Candelabro / Chandelier

Argento 925 / Silver 92585

Page 86: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 87: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

MARMOMARBlE

Page 88: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Spirito Artistico is comprised of Master Artists and Artisans of great experience and talent and often of international renown. Motivated by a passion for their work, they reach uncompromising results that experience alone cannot guarantee. Spirito Artistico creates works for some of the most demanding clients worldwide, a clientele that repeatedly entrusts its personalized require-ments to Spirito Artistico over the years. Spirito Artistico is specialized in: design of internal and external architecture, sculpture, objet d’art, interior decoration and individual artistic decorations. Their works are their own original creations or artistic and architectonic works in the following styles: Renaissance, Baroque, Neoclassical, Decò, Modern. The materials they utilize are: marble, onyx, stone, semi-precious stones for inlays, bronze and other metals, smalto Veneziano (for mosaics), pigments and paints (for paintings and fresco artworks), glass. They provide installation and supervision services in any part of the world in work enviroment like private residences, religious institutions, hotels and restaurants, buildings of private and governmental business, museums.They propose two collections: "Art & Architecture", where they offer architectural solutions that inte-grate works of art: in this collection they offer design and realizations for the home, as con-ceived by the artist; and "Just for You", that is made up of various objet d'art, original works that they create just once, for the individual who appreciates the prestige and value of exclusivity. Their experi-ence in the design of classical/traditional artistic and architectural works permits them to offer their expertise to their clients, thereby rendering their work in visualizing and selecting the most appropri-ate and appealing solutions vastly facilitated. As a group, they have also worked for practically all of the Monarchies of the world, creating the most demand-ing artistic and architectonic works, that epitomize their efforts and capabilities to create uniquely beau-tiful environments. Their clients are connoisseurs in general, architechts, internal and external decorators, designers, end clients, antiquarians and art investors.

Spirito Artistico

Via del Castagno, 755045 Pietrasanta (LU)

Tel. / fax +39 0584 283231Cell. +39 339 1177268

[email protected]

La società Spirito Artistico è costituita da maestri artigiani del settore artistico di grande esperienza e talento, e da artisti di fama internazionale. Animata dalla passione per il proprio lavoro, raggiunge dei risultati che la sola espe-rienza non sarebbe in grado di garantire. Spirito Artistico realizza lavori per una clientela tra le più esigenti del mondo; una clientela che spesso ritorna negli anni per soddisfare le proprie richieste più particolari e, soprat-tutto, per progetti personalizzati. È specializzata nelle attività di disegno e progettazione di architettura, interni ed esterni, sculture, objet d'art, decorazioni ed ambien-tazioni complete in chiave artistica. Realizza opere artistiche di propria ideazione o in stile Rinascimentale, Barocco, Neo-classico, Decò e Moderno. I materiali di cui si avvale sono: marmi, onici, pietre, pietre-dure (ossia semi-preziose, per l'intarsio), bronzo e metalli, smalto veneziano (Mosaico), pitture (quadri, affreschi) e vetro. Si occupa della fornitura di servizi di installazione e supervisione di lavori in sito in tutto il mondo in ambiti operativi quali: residenze private, hotels e ristoranti, palazzi governativi e musei.Propongono due collezioni ai clienti: "Art & Architecture", che fornisce soluzioni architettoniche con l'integrazione di opere artistiche, in particolare progettazioni e realizzazioni per la casa, concepite dal punto di vista dell'artista e "Just for You", cioè una proposta di objet d'art di varia natura, pezzi unici realizzati appositamente per il cliente in grado di riconoscere il grande valore dato anche dall'esclu-sività dell’oggetto stesso. Spirito Artistico offre un servizio completo che va dal concept, al disegno, all'eventuale modello, fino alla realizzazione finale presso il laboratorio. Il loro punto di forza è trovare soluzioni artistico/architettoniche uniche ed origi-nali, per qualsiasi tipo di ambientazione, fornendo una clientela variegata, composta da connoisseu-rs in generale, architetti, decoratori d'interni ed esterni, progettisti, clienti finali, aziende d’arreda-mento, antiquari ed investitori nell’arte.

88

Caminetto scolpito / Carved fireplace

Marmo bianco di Carrara / White Carrara marble190 x 145 x 33 cm

Page 89: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

89

Page 90: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 91: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

METALLI

METAl

Page 92: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Biagiotti Arte del Ferro was founded in the early 1900s by grandfather Alfredo who began working in iron and other metals, such as copper and brass, to meet new and varied market demand of the period. His son Mario enthusiastically took up the trade of metalworking and became specialised in artistic wrought iron. Today the company is made up of Mario, his three sons Alberto, Samuele and Alfredo and his grandson Giovanni who recently joined them, continu-ing the tradition of the art of metalworking. Their works are made entirely by hand in the old way, using fire and a hammer. They offer a vast range of iron objects designed by them for the home, as well as others that are exact reproductions of antique objects from past times, such as the Middle Ages or the Renaissance. They will take on special commis-sions on customer request.

Biagiotti Mario & Figli

Via I Maggio, 153026 Pienza (SI)

Tel. / fax +39 0578 [email protected]

L’azienda Biagiotti Arte del Ferro nasce agli inizi del 1900 con il nonno Alfredo che, per far fronte alle nuove e più varie esigenze del periodo, oltre che alla lavorazione del ferro, inizia a trattare anche altri metalli, quali rame e ottone. Il mestiere di fabbro viene appreso con entusia-smo dal figlio Mario che si perfeziona nella lavorazione artistica del ferro battuto. Oggi l’azienda è composta dal babbo Mario, dai tre figli Alberto, Samuele, Alfredo e dal nipote Giovanni che si è recentemente inserito continuando la tradizione dell’arte fabbrile. Le opere sono realizzate completamente a mano ed alla vecchia maniera con il fuoco e il martello. Propongono una vasta gamma di articoli in ferro per l’arredamento della casa di loro creazione ed altri manufatti, riproduzioni fedeli di oggetti antichi di varie epoche come il Medioevo o il Rinascimento. Su richiesta, inoltre, realizzano lavori personalizzati secondo le esigenze del cliente.

92

Page 93: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Portabandiera "Drago" / Dragon flagpole

Ferro battuto / Wrought iron57 x 30 x 45 cm

Dragone / Dragon

Ferro battuto / Wrought iron 75 x 50 x 48 cm

93

Page 94: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

lorenzo Caporali started in 1885, in his own workshop located in the Casentino, to have an interest in the work of ancient wrought iron art. With time the workshop developed under the management of the son Guido, who continued with tenacity and passion the paternal activity. Currently the management of the business is the responsibility of the son of Guido, Enzo, who is assisted by the family. Through many experimentations he was able to invent and make products of different style and for dif-ferent uses. With his artistic talent and his fine sense of design he has been able to create with great originality a production mainly for furnishings. Next to products with an antique flavour, Enzo Caporali proposes also pieces with modern and essential lines. His produc-tion is characterised by the exclusively manual work techniques, where quality and attention to details make his items unique.

Caporali Il Ferro Soffiato

Loc. Santa Mama, 110 52010 Subbiano (AR)

Tel. +39 0575 487033Fax +39 0575 487233

[email protected]

Nel 1885 Lorenzo Caporali inizia, nella propria bottega situata nel Casentino, ad interessarsi della lavorazione dell’antica arte del ferro battuto. Con il trascorrere del tempo il laboratorio si sviluppa sotto la direzione del figlio Guido, il quale prosegue con tenacia e con passione l’attività paterna. Attualmente la conduzione dell’azien-da è del figlio di Guido, Enzo, il quale si avvale della collaborazione della famiglia. Attraverso numerose spe-rimentazioni ha saputo inventare e realizzare manufatti di vario stile e per varie ambientazioni. Con il suo estro artistico e il suo fine senso di progettazione, ha saputo creare una produzione originale prevalentemente rivolta all’arredamento. Accanto a manufatti di sapore antico, Enzo Caporali propone anche pezzi dalle linee moder-ne ed essenziali. La sua produzione si caratterizza per le tecniche di lavorazione esclusivamente manuali, la qualità e l’attenzione ai particolari, che rendono unici i suoi esemplari.

94

Appendiabiti verticale "Rosa" / Vertical rose coatstand

Ferro battuto / Wrought iron71 x 36 x 7 cm

Page 95: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

95

GranducatoLetto a baldacchino / Bed

Ferro battuto / Wrought iron170 x 200 x 230 cm

Page 96: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

L’azienda Fratelli Ugolini, collocata nel caratteristico quartiere di San Frediano, inizia la sua attività sul finire del 1800 con Raffaello Ugolini. Da allora, con il figlio Guido, prima, ed i nipoti, poi, si è andata gradualmente affermando in Italia ed all’estero nella produzione di articoli per l’illuminazione ed oggetti ornamentali in bronzo ed ottone. La produzione ha mantenuto intatto il carattere ed il gusto artigianale. I loro articoli, infatti, ancora oggi vengono lavorati esclusivamente a mano mediante le tradizionali fasi della fusione, della torni-tura, della cesellatura e della pulimentatura. La specia-lizzazione e la passione delle maestranze, l’attrezzatura del laboratorio e la consumata padronanza degli stili storici consentono all’azienda di proporre modelli raffinati ed esclusivi, rivolti alla clientela più esigente, che cerca l’originalità, la cura dei dettagli e il pregio inimitabile della creatività artigiana.

Raffaello ugolini founded this workshop in the late 19th century, in the craft dis-trict of San Frediano. First under his son Guido and now also his grandsons the company has won a name for itself in Italy and abroad for the production of lighting articles and ornamental objects in bronze and brass. They have maintained intact the handcrafted nature and style of the produc-tion. And their items are done entirely by hand, using the traditional steps of casting, chasing, engraving and patina. The special-ist skills and passion of their craftsmen, their equipment and total knowledge of historical styles, enable them to offer refined and exclu-sive designs, made for a demanding clientèle, in search of originality, attention to detail and the unique virtue of creative craftsmanship.

F.lli Ugolini Bronzisti

Via del Drago d'Oro, 25/R50124 Firenze

Te. / fax +39 055 215343 [email protected]

www.bronzistiugolini.com

96

Page 97: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

9797

Lampada / lamp

Bronzo / Bronzeh 86 cm

Page 98: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Cesare and Iolanda Mazzetti are heirs to a long family tradition of copper working. Their copperworks in Montepulciano was founded by Cesare's grandfather in the late 19th century. He began as a coppersmith, buying the raw material from a foundry in Gran Sasso to make cauldrons and purchasing crockery from Barga (lucca) and lamps from Florence, to be finished in copper. Cesare's grandmother sold these products in local markets. In 1903, Cesare's father was sent to learn fine working from master copper-smith "Ghiotto", who taught the enthusiastic youngster to make jugs, pots, pans, crockery and decorative plates. The famous Mazzetti Copperworks was born and a branch was opened in Chianciano. On the death of the master coppersmith, Cesare's father purchased all his equipment - punches, anvils, bellows and lathes - dating from 1857, which Cesare today treasures. Difficult years followed, when pro-duction of copper items dropped. Cesare and his brother Bernardo, born in 1936 and 1930 respectively, joined the family business. On his return from military service, Cesare opened a small plumber's business, but carried on helping his father at the copperworks, whose reputation continued to grow. He then decided to make a definitive comeback to coppersmithing, on his father's advice and thanks to his notable capacity for creating, shaping and engraving beautiful objects. In 1982, along with his wife Iolanda, he opened the successful little Copper Workshop, to make top quality craft products, for Italian customers and tourists.

Rinomata Rameria Mazzetti

Via dell'Opio nel Corso, 6453045 Montepulciano (SI)Tel. +39 0578 758753Fax +39 0578 717038

[email protected]

Cesare e Iolanda Mazzetti sono gli eredi di una lunga tra-dizione familiare nella lavorazione del rame. Il capostipite della rameria di Montepulciano è il nonno di Cesare che, alla fine del 1800, comincia a battere il rame. Modella paioli, comprando la materia grezza presso una fonderia del Gran Sasso, acquista, a Barga in provincia di Lucca, vasellame da rifinire in rame e lucerne fiorentine a Firenze. Prodotti, questi, che la nonna di Cesare comin-cia a vendere nei mercati dei paesi limitrofi. Nel 1903 il padre di Cesare viene mandato ad imparare il lavoro “di fino” dal Mastro Ramaio “Ghiotto”, dove apprende con passione l'arte e realizza brocche, pentole, padelle, vasellame e piatti artistici. Nasce la Rinomata Rameria Mazzetti, della quale viene aperta una succursale a Chianciano. Il padre acquista, alla morte del maestro, tutti gli arnesi - punzoni, incudini, forge, torni - risalenti al 1857, che oggi Cesare custodisce gelosamente. Seguono poi anni di crisi, in cui la rameria rallenta la produzione. Cesare e suo fratello Bernardo, nati rispettivamente nel 1936 e nel 1930, vengono avviati all’attività di famiglia. Al ritorno dal servizio militare, Cesare apre una piccola azienda di idraulica, conti-nuando, comunque, ad aiutare il padre nella rameria, la cui fama continua a crescere. Cesare decide di tornare definitivamente a battere il rame accorgen-dosi, grazie ai consigli paterni, della sua forte pro-pensione alla bellezza del creare, del modellare e del cesellare. A partire dal 1982, insieme alla moglie Iolanda, apre con successo una piccola Bottega del Rame per la realizzazione di prodotti artigianali di altissima qualità, apprezzati dalla clientela italiana e dai turisti.

98

Sfera / Sphere

Rame / CopperØ 34 cm; Ø 50 cm

Page 99: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

99

Portaformaggio / Cheese board

Rame / CopperØ 32 cm

Biscottiera / Biscuit jar

Rame / Copperh 20 Ø 20 cm

Page 100: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Quality, uniqueness, luxury, but also famili-arity and transparency are the main charac-teristics that distinguish the philosophy and the creations of this business, becoming over the years a reference point in the sec-tor of furnishings and interior design. The ten-year experience in the field of design gives to the furnishings, originality and uniqueness both formal and functional. The functionality of the furnishing item blends with its artistic form, to create a singular and talented production, which adds value to the environment where they are placed. Robabara produces objects furnishing items thanks to the control and intervention of expert artisans, who ensure the perfection and quality of the crea-tions. Precious objects, hand-made like true works of art unique in their kind, thanks to the total mastery of the most innovative techniques available: from decoration to lacquer, through the work of gold or silver leafing on metal and wood. The production of Robarara Arredi is made on commission according to completely handcraft techniques. The philosophy that per-meates the activity of the business ensures a high degree of creativity in the proposed objects such as to be compared to true objects of art.

Robarara

Piazza Leonardo da Vinci, 1959013 Montemurlo (PO)

Tel. / fax +39 0574 [email protected]

www.robarara.it

Qualità, unicità, lusso, ma anche familiarità e trasparenza sono le caratteristiche principali che contraddistinguono la filosofia e le creazioni di questa azienda, divenuta negli anni un punto di riferimento nel settore dell’arredamento e nel design di interni. L’esperienza decennale nel campo del design dona all’ar-redamento realizzato originalità e unicità sia formale che funzionale. La funzionalità dell’oggetto d’arredamento si fonde con la forma artistica dello stesso, per dare vita ad una produzione singolare ed estrosa, che aggiunge valore agli ambienti che la accolgono. Robabara produ-ce oggetti di arredamento grazie al controllo e all’inter-vento di esperti artigiani, che assicurano la perfezione e la qualità delle creazioni. Oggetti raffinati e lavorati a mano, vere e proprie opere d’arte uniche nel loro genere, grazie alla totale padronanza delle tecniche più innovative a disposizione: dal decoro alle laccature, passando per la lavorazione, in foglia oro o argento, del metallo e del legno. La produzione di Robarara Arredi è realizzata su commissione secondo tecniche completamente artigianali. La filosofia che permea l’attività dell’azienda assicura un elevato grado di creatività negli oggetti proposti tali da poter essere paragonati a veri e propri oggetti d’arte.

100

Page 101: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Tavolo "Palma" / Palm table

Metallo e cristallo / Metal and crystal75 x 126 x 126 cm

Page 102: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 103: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

PELLE E CUOIOlEATHERWORK

Page 104: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

In the San Frediano district of Florence, lapo Giannini and Michiko Kuwata own a workshop specialising in artistic bookbind-ing, the creation of leather, paper and linen items and the restoration of antique paper objects and books. Although they come from different cultures, they share a common pas-sion for this work, experimenting with modern solutions. lapo Giannini, born in Florence in 1972, is the sixth generation of Florence's old-est family of artistic bookbinders. After gradu-ating from the Art College of his hometown, he perfected his technical experience in the family business, before going on to set up his own company. He has recently set up this workshop together with Michiko Kuwata where, with great enthusiasm, they make new designs and experi-ment using new materials, never forgetting the culture, style and experience of the past. Michiko Kuwata was born in Tokyo and lives in Florence. After completing her secondary education in the uSA and her degree in Japan, she moved to France to study Art History at the Sorbonne in Paris. After that she moved to Florence where, in 2004, she completed a course in the restoration of paintings on canvas and board, at the Florence Art and Restoration College. She did internships in the restoration workshop of the National Central library of Florence and other private workshops. After winning her diploma, she began her career as restorer of antique paper objects and books working in a Florentine studio. In another workshop of Florence dealing in artistic bookbinding and leather and paper objects, she learned techniques of working with and decorating leather. In 2008 she set up her own business in the restoration and artistic bookbinding field.

Atelier Giannini & Kuwata

Borgo S. Frediano, 133/R50124 Firenze

Cell. +39 338 4563918 339 4935666

[email protected]

Lapo Giannini e Michiko Kuwata sono titolari, nel quartie-re di San Frediano a Firenze, di un laboratorio specializ-zato nella legatura d’arte, nella realizzazione di articoli in pelle, carta e tela e nel restauro di opere d’arte su carta e libri antichi. Pur provenienti da culture diverse, condi-vidono la passione per questo lavoro, sperimentando soluzioni di impostazione moderna. Lapo Giannini, nato a Firenze nel 1972, rappresenta la sesta generazione della più antica famiglia di rilegatori d’arte di Firenze. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto d’Arte della sua città natale, matura la sua esperienza tecnica nell’azienda di famiglia, per poi continuare l’attività in proprio. In tempi recenti ha costituito un laboratorio insieme a Michiko Kuwata, dove, con grande passio-ne, progettano nuovi disegni e sperimentano nuovi materiali, senza però dimenticare la cultura, il gusto e l’esperienza del passato. Michiko Kuwata è nata a Tokyo e vive a Firenze. Dopo aver conseguito il diplo-ma di scuola secondaria negli Stati Uniti e la laurea in Giappone, si trasferisce in Francia dove studia Storia dell’Arte alla Sorbona a Parigi. In seguito, si stabilisce a Firenze e nel 2004 si diploma in restauro di dipinti su tela e su tavola presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze. Partecipa a stage presso il Laboratorio di Restauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed anche presso laboratori pri-vati. Dopo essersi diplomata, inizia la carriera nel settore del restauro di opere d’arte su carta e libri antichi presso uno studio fiorentino. In un altro labo-ratorio fiorentino di legatura d’arte e di oggetti in pelle ed in carta apprende tecniche di lavorazione e di decorazione su pelle. Nel 2008 inizia un’attività in proprio sempre nel campo del restauro e della legatura d’arte.

Scatola da cucito / Stitched box

Legno e carta xilografata / Wood and xylographed paper10,2 x 28 x 22,2 cm

104

Page 105: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Scatola da cucito / Stitched box

Marocchino, carta marmorizzata a mano e legnoMarocco leather, handmade marble paper and wood10,2 x 28 x 22,2 cm

Page 106: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The Bruscoli company was founded in 1881 by Egisto Bruscoli as a printer and binder. In 1904 it won a prize in the Alinari competition for the artistic binding of the Divine Comedy. In the early 1900’s his son and grandsons continued his work by con-centrating on the binding and restoration of books. Production activity grew notably dur-ing the 1950’s and 1960’s and the company developed and widened its foreign connec-tions, establishing itself on the international scene. In 1958 Paolo Bruscoli was asked to restore the valuable volumes of the Biblioteca laurenziana until 1966 when a flood hit and interrupted the restoration process. However as soon as it was possible to resume operations, the company was asked to participate in the restoration of collections from the Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. The Bruscoli company, currently in its fifth gen-eration, continues to utilize antique processing techniques with all of its peculiarities, both in craft binding and book restoration, in remaking artistic leather of armchairs and desks, as well as the craft production of leather articles.

Bruscoli Pelletteria Legatoria

Via Montebello, 58/R50123 Firenze

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.bruscoli.it

La Ditta Bruscoli viene fondata nel 1881 da Egisto Bruscoli, con sede in Via dell'Anguillara, come tipografia e legatoria. Nel 1904 Egisto Bruscoli viene premiato ad un concorso degli Alinari per la rilegatura artistica della Divina Commedia. Nei primi anni del 1900 il figlio ed i nipoti proseguono il lavoro concentrandosi sulla legatoria e sul restauro di libri. L’attività di produzione cresce notevolmente durante gli anni ’50 e ’60 e, con-temporaneamente, si sviluppano i rapporti con l’estero che portano all'attività notorietà a livello internazionale. Nel 1958 Paolo Bruscoli viene chiamato a restaurare i preziosi volumi della Biblioteca Laurenziana. L’alluvione del 1966 colpisce duramente il negozio. Non appena la Ditta riesce a riprendere l’attività, viene chiamata a partecipare al restauro delle raccolte della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. La Ditta Bruscoli, attualmente alla V generazione, man-tiene le antiche tecniche di lavorazione con tutte le sue peculiarità, sia nella legatoria d’arte che nel restauro di libri, nel rifacimento dei cuoi artistici per poltrone e scrivanie e nella produzione artigianale di articoli in pelletteria.

106

Album

Pelle / leather31 x 23 cm

Page 107: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Libro bianco / White book

Pelle / leather36 x 25 cm

Page 108: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Romano Rotellini started his training as arti-san, in 1952 in Florence, at the company Poggiali. The passion for this trade induced him to specialise and enrich his experi-ence at the company of Fausto and Marini. In 1963 he was awarded the “Diploma d’Onore” by the Ministry of Industry and Commerce. In 1989, together with other partners, he took over the artistic leather business Florentia. In 2001 he was appointed as Master Artisan. Florentia is a typical handi-craft workshop where special antique style work is carried out, luis style, and classical style for a wide range of objects like chests, trunks, picture frames, address books, boxes, office supplies, gaming tables. The different processes such as burnishing, welt wheel-ing, stamping and the coating are exclusively hand-made. The business uses a wide range of moulds to make the reproduction of renais-sance and baroque works of art and a series of decorative patterns that are inserted on the objects with great mastery.

Florentia

Via R. Benini, 18/B50013 Campi Bisenzio (FI)

Tel. +39 055 8979219Fax +39 055 8979221

[email protected]

Romano Rotellini inizia la sua formazione di artigiano a Firenze, nel 1952, presso la ditta Poggiali. La passione per questo mestiere lo induce a perfezionarsi ed ad arricchire la sua esperienza presso la Ditta Fausto e Marini. Nel 1963 riceve il Diploma d’Onore dal Ministero dell’In-dustria e del Commercio. Nel 1989, insieme ad altri soci, rileva la ditta di pelletteria artistica Florentia. Nel 2001 è nominato Maestro Artigiano. La Florentia è una tipica bottega artigiana dove si eseguono particolari lavorazioni in stile antico - stile Luigi e stile classico - per un’ampia tipologia di oggetti come cofani, bauli, cornici, rubriche, scatole, articoli per ufficio, tavoli da gioco e cornici. I vari procedimenti, come la brunitura, la rotellatura, la punzonatura e la patinatura, vengono eseguiti esclusivamente a mano. La ditta si avvale di una vasta gamma di stampi per eseguire riproduzioni di opere d’arte rinascimentali e barocche e una serie di motivi decorativi che vengono inseriti sugli oggetti con grande maestria.

108

Album "Siena"

Pelle / leather23 x 30 cm

Page 109: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Cassapanca Portagioie "Siena" / Settle for jewellery Siena

Pelle / leather58 x 24 x 22 cm

Page 110: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

In 1956 Piero Peroni, after having performed his apprenticeship in a craft workshop, and having attended courses on drawing and business management, with his brother Roberto, opened a workshop where they produce objects in decorated leather and hide. They create a wide range of articles, including various kinds of boxes, desk sets, jewellery boxes, frames, and furnishing and fashion accessories. The entire production is strictly hand made, with great care paid to the finish, utilizing materials of impeccable qual-ity. In the 80s the production of the “Fratelli Peroni” also reached the foreign markets. In 1988, after a collective show in the united States, Piero Peroni became the President of the “Tuscan leather Project”, a consortium founded in the same year with the objective of promoting Florentine fashion accessories throughout the world. The ongoing business of the workshop with its well-consolidated tradi-tion has been entrusted to Piero’s sons, Marco and Maurizio. The workshop collaborates with famous designers including Ferrè, Fendi and Gucci, and has been actively involved in the col-lateral event of Pitti uomo, “Affinità Elettive”. It has also taken part in the “Progetto Artex” for the promotion of giftware and the “Museo-Museo” project, connected with stimulating the production in Italy of objects destined to the Museum book-shops. Every year F.lli Peroni takes part in various collective shows organized in Italy and the rest of Europe, in the united States and Russia.

Fratelli Peroni

Via G. Marconi, 82R int.50131 Firenze

Tel. +39 055 572520Fax +39 055 [email protected]

www.peronifirenze.it

Nel 1956 Piero Peroni, dopo aver effettuato l’apprendi-stato presso una bottega artigiana ed aver frequentato corsi di disegno e di gestione aziendale, insieme al fratello Roberto apre un laboratorio per la produzione di oggetti in pelle e cuoio decorati. I due fratelli realizzano nume-rosi articoli, ad esempio vari tipi di scatole, completi da scrivania, portagioie, cornici, complementi di arredo e di abbigliamento. Tutta la produzione è rigorosamente realizzata a mano, prestando grande cura alle rifiniture ed utilizzando materiali dalla qualità ineccepibile. Negli anni Ottanta la produzione dei Fratelli Peroni raggiunge anche i mercati stranieri. Nel 1988, dopo una mostra collettiva negli Stati Uniti, Piero Peroni diviene Presidente del Tuscan Leather Projet, un consorzio creato con lo scopo di promuovere gli accessori fiorentini d’abbiglia-mento nel mondo. La continuazione di questa bottega, dalla tradizione ben consolidata, è affidata ai figli di Piero, Marco e Maurizio. Il laboratorio ha collabora-zioni con stilisti famosi come Ferrè, Fendi e Gucci e una presenza attiva alla manifestazione collaterale di Pitti Uomo, “Affinità Elettive”. Inoltre, ha partecipato al progetto "MuseoMuseo" per la realizzazione e la promozione di oggetti destinati ai bookshop museali. La Fratelli Peroni annualmente partecipa a diverse mostre collettive organizzate in Italia, Europa, Stati Uniti e Russia.

110

Page 111: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Portagioielli / Jewellery case

Montone bussettato, dorato e anticato / Buffed sheepskin, gilded and antiqued10 x 25 x 19 cm ; 11,5 x 11,5 x 15 cm

Page 112: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 113: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

PIETRE ORNAMENTALI E SEMI-PREZIOSE

ORNAMENTAl AND SEMI-PRECIOuS STONE

Page 114: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The Opificio Tosco Ticciati was started at the beginning of the Seventies and is spe-cialised in the artistic work of semi-precious stones. During the first years of activity, the Opificio produced above all type specimens like for example boxes, picture frames and obelisks. later, a line of household and gift items was developed, “The multicolour col-lection”, characterised by the use, inside the same handiwork, of an endless multiplicity of hard stones. The collection extends also into the furnishings sector proposing tables, vases, fireplaces, accessories and covering for bathrooms. The Opificio takes care entirely of each phase of the work: storing the materi-als, cutting the rough pieces, executing the mosaic and packaging the object. The stones, found in all parts of the world, are carefully selected and purchased directly in the places of mining. The Opificio has always used work processes that observe and preserve the tradi-tional techniques, although introducing some innovative aspects. Thanks to new products like honeycomb aluminium, characterised by greater resistance and lightness in supporting the hard stones, the company has created a line of functional covering and of great artistic value for furnishing yachts and aeroplanes.

Tosco Ticciati

Via Leonardo da Vinci, 6/850050 Montaione (FI)

Tel. +39 0571 69261Fax +39 0571 697799

[email protected]

L’Opificio Tosco Ticciati nasce all’inizio degli anni Settanta ed è specializzato nella lavorazione artistica di pietre dure semipreziose. Nei primi anni di attività, l’Opificio produce soprattutto tipologie di esemplari come ad esempio scato-le, portafoto ed obelischi. In seguito, viene sviluppata una linea di oggettistica, “La Collezione Multicolore”, carat-terizzata dall’utilizzo, all’interno dello stesso manufatto, di una infinita molteplicità di pietre dure. La collezione si estende anche nel settore dell’arredamento proponendo tavoli, vasi, caminetti, accessori e rivestimenti per bagni. L’Opificio cura interamente ogni fase della lavorazione: lo stoccaggio dei materiali, il taglio del grezzo, l’esecu-zione del mosaico ed il confezionamento dell’oggetto. Le pietre, reperite in ogni parte del mondo, vengono accuratamente selezionate e acquistate direttamente nei luoghi di estrazione. L’Opificio ha sempre utilizzato procedimenti di lavorazione che rispettano e conser-vano le tecniche tradizionali, pur introducendo alcuni aspetti innovativi. Grazie all’impiego di nuovi prodotti, come l’alluminio a nido d’ape, caratterizzato da una maggiore resistenza e leggerezza nel supportare le pietre dure, l’azienda ha creato una linea di rive-stimento funzionale e di grande valore artistico per l’arredamento di yacht e aerei.

114

Tavolo / Table

Malachite fiorita lavorata con la tecnica del mosaico; finiture in marmo nero del BelgioMosaic of malachite with black Belgium marbleh 85 Ø 145 cm

Page 115: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Vaso / Vase

Malachite fiorita lavorata con la tecnica del mosaico; sulla base intarsi a losanga in cristallo di rocca delimitati da un filetto in lapislazzuliMosaic of malachite, in the base rock crystal with lapislazuly h 195 cm

Page 116: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 117: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

TESSUTITEXTIlES

Page 118: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Loretta Caponi

Piazza Antinori, 4/R50123 Firenze

Tel. +39 055 213668 Fax +39 055 293118

[email protected]

La produzione Caponi nasce nella bottega-laboratorio di Firenze da un patrimonio di tradizioni creative che, da oltre quarant’anni, Loretta, ora insieme alla figlia Lucia, traduce in chiave contem-poranea. Loretta Caponi comincia a ricamare a dieci anni e, ancora giovanissima, si mette in proprio. Le sue creazioni nasco-no da un’innata sensibilità artistica che la porta, da sempre, a ricercare l’armonia tra i colori, l’eleganza di un certo motivo, la preziosità di un particolare, la perfezione dell’esecuzione, attraverso un patrimonio di manualità e di creatività che ha radici nella tradizione rinascimentale. Lei ricerca quel concetto di bello che va al di sopra di ogni moda. Questo principio la porta ad avere una clientela straordinaria: dalle Case Reali a famosi imprenditori, alle attrici di fama internazionale. Le sue idee creative possono essere ispirate da un libro di arte, da un fregio, dal particolare di un’immagine pittorica, per poi essere elaborate fino ad arrivare ad essere prodotto finito. Le idee creative vengono tradotte in un disegno, che viene fissato sulla stoffa da ricamare attraverso la tecnica dello spolvero. La fase dello studio dei colori da utilizzare - selezionati tra mille fili come fossero pennellate – assume un’importanza basilare ed è preliminare alla fase del ricamo, realizzata dalle mani di esperte ricamatrici. Alla fine degli anni ‘50, quando la logica del consumismo iniziava ad affermarsi, Loretta Caponi continua a creare, come ancora oggi, capi in seta, lino e cotone, impreziositi da ricami, da applicazio-ni di pizzi e di merletti, eseguiti artigianalmente da mani esperte e non in serie. Spinta dalla volontà di salvaguar-dare e conservare testimonianze di vita quotidiana e di perdute tecniche di lavorazione, Loretta inizia a ricercare preziosi ed antichi manufatti, realizzando un’eccezionale raccolta di esemplari provenienti da ogni angolo d’Eu-ropa, dal vicino Oriente e dall’America. La collezione, sulla quale è stato scritto il libro “Per raffinare i sensi”, è composta da migliaia di manufatti prodotti tra il XVI e il XX secolo. Una collezione, quella di Loretta Caponi, di grande valore documentario e storico, dove il ricamo è descritto nel suo percorso secolare: come un’attività ari-stocratica nel Medioevo, un’arte prettamente maschile nel Rinascimento, un mestiere artistico di notevole peso economico o passatempo per le donne dell’aristocrazia e dell’alta borghesia nell’800. La bottega-laboratorio di Loretta Caponi ha sede a Firenze e si articola in un grande spazio espositivo di vendita con un laboratorio dove 30 lavoranti creano modelli esclusivi sotto la guida di Loretta e Lucia Caponi. Oggi Loretta Caponi vende la sua produzione attraverso tre boutiques monomarca presenti a Firenze, a Forte dei Marmi e a Milano. Loretta e Lucia creano biancheria in armonia con la casa ed il gusto personale della clientela, ma sempre seguendo la loro tradizione ed il loro stile.

118

Caponi's production started in their Florence workshop, based on a heritage of creative tradi-tion. For over forty years, loretta, now working with her daughter lucia, has been giving tradi-tion a contemporary look. loretta Caponi began embroidering at the age of ten and as a young girl started up in business on her own. Her crea-tions grow out her innate artistic sensibility that has always led her to seek for harmony between colours, a certain elegant motif or a rich detail. To this she adds perfect workmanship, based on a heritage of manual skill and creativity that has roots in Renaissance tradition. She searches after the "beauty" which outlives all fashions. This princi-ple has helped her acquire an amazing customer base, from royalty, to famous businesspeople, to internationally known actresses. Her creative ideas might be inspired by an art book, a decoration or the detail in a painting, before being developed into finished products. First the ideas are translated into a drawing, which is then fixed to the material using the prick and pounce technique. Of great importance is choosing the colours to be used from a selection of thousands of threads, conceived as brush strokes. Then the expert hands of the embroiderers go to work. When the consumer ethic made its appearance towards the end of the Fifties, loretta Caponi contin-ued making - as she does today - items in silk, linen and cotton, beautifully embroidered, finished with lace and trimmings, all done by skilful hands. Spurred on by a desire to safeguard and conserve memories of everyday life and lost ways of working, loretta began hunting for valuable antique pieces, she built a wonderful collection with pieces come from all over Europe, from the near East and from America. A book has been published, Per raffinare i sensi (Refinement of the Senses), describing these thousands of items, produced between the 16th and 20th centuries. loretta Caponi's collection is of enormous documentary and historical value the embroidery is followed from its remote origins as an aristocratic activity in the Middle Ages, to an exclusively male art in the Renaissance, to an artistic trade of enormous economic importance and pastime for aristo-cratic and upper class ladies in the 19th century.loretta Caponi's salon-workshop is in Florence, the spa-cious showroom with the workshop where 30 employees make up the exclusive models, under the guidance of loretta and lucia Caponi. Nowadays loretta Caponi's products are also sold through single-brand boutiques in Florence, Forte dei Marmi and Milan. loretta and lucia create linen to match the homes and personal tastes of clients, always staying true to their own tradition and style.

Page 119: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

119

Copripiumino ricamato "Herbario"Herbarium embroidered duvet cover

Raso di cotone / Satinized cotton

Cuscino ricamato a fiori "Quilt" Quilt flower cushion

Raso di cotone / Satinized cotton

Page 120: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

The Mario Mazzoni weaving company started producing furnishing fabrics in the Seventies. From the very first textile collec-tions, Mario Mazzoni oriented the produc-tion of his company towards the creation of fabrics designed to satisfy the most demand-ing clientele, bringing together research and innovation of the materials, contemporary design and the tradition of a hand-made product. His sons, Emanuele and Gabriele Mazzoni, driven by the same passion as their father and by a constant spirit of research, have for about the last ten years devoted themselves to the Extro division, with col-lections that comprise furnishing textiles and also accessories such as rugs, cushions and carpets. All the collections of the Extro range are distinguished by the innovation and quality of the materials, and by meticulous attention to detail.

Extro

Via delle Miccine, 7150013 Campi Bisenzio (FI)

Tel. +39 055 8952181Fax +39 055 8952229

[email protected]

La tessitura Mario Mazzoni inizia la sua attività di produ-zione di tessuti per arredamento negli anni Settanta. Sin dalle prime collezioni tessili, Mario Mazzoni orienta la sua produzione alla realizzazione di tessuti che siano in grado di soddisfare la clientela più esigente, coniugando la ricerca e l’innovazione dei materiali, il design contem-poraneo e la tradizione di un prodotto realizzato artigia-nalmente. I figli, Emanuele e Gabriele Mazzoni, spinti dalla stessa passione del padre e da un costante spirito di ricerca, hanno creato da circa dieci anni la divisione Extro che produce collezioni di tessuti per arredamento, ma anche complementi di arredo quali plaid, cuscini e tappeti. Tutte le collezioni della linea Extro sono con-traddistinte dalla qualità ed innovazione dei materiali e da un’estrema attenzione nella cura dei particolari.

120

Oyster

Tessuto per arredamento / Furnishing fabric h 140 cm

Page 121: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Perla e Pitti / Pearl and Pitti

Tessuti per arredamento / Furnishing fabric h 140 cm

Page 122: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Handcrafted fabrics, tablecloths, handtow-els and table centrepieces made by the business Busatti, are the result of almost two centuries of experience, two-hundred years of uninterrupted life, where tradi-tion and innovation have blended skilfully, inserting the freshness and brightness of Mediterranean colours into the amber and into the greys of natural fibres. In this Tuscan business, precious fabrics made on the loom are created, fabrics for furnishing that become the protagonists of the most beautiful homes in the world. Here in Anghiari, the fab-rics are still shuttle-woven on the looms and then are finished by expert hands to become later, unique tablecloths, handtowels with such softness not found elsewhere and fabrics for furnishing of superior quality. The Busatti work-shop not by chance is located in the geographi-cal heart of Italy and in the centre of Italian Renaissance: within a radius of 100 Km Piero della Francesca, Michelangelo, leonardo da Vinci, Raphael, Guido Monaco, Francis of Assisi were born.This workshop, obviously, doe not make artistic claims, but it now filters the age-old experi-ence and refinement of the persons who work there with great skill and passion. Ancient card-ing machines work the rough woollens of the Apennines between the Tiber and Arno rivers. Shuttle looms, sons of the first industrial revolu-tion, insert slowly between the wefts, giving the fabrics that softness that cannot be found any longer in modern time. Expert hands finish and embellish these products with lilies, hemstitches, needlework and laces.

Tessuti Busatti

Via Mazzini, 1452031 Anghiari (AR)

Tel. +39 0575 788013Fax +39 0575 789819

[email protected]

I tessuti, le tovaglie, gli asciugamani e i centrotavola arti-gianali, realizzati dall’azienda Busatti, sono il risultato di quasi due secoli di esperienza, duecento anni di attività artigianale ininterrotta, nella quale tradizione ed inno-vazione si sono sapientemente amalgamate, inserendo nell’ambra e nei grigi delle fibre naturali, la freschezza e la solarità dei colori mediterranei. In questa azienda toscana si realizzano preziosi tessuti eseguiti al telaio, tra i quali i tessuti per arredamento che divengono i prota-gonisti delle più belle dimore del mondo. Ad Anghiari i tessuti sono ancora prodotti dal telaio a navetta e ven-gono rifiniti da mani esperte, per divenire, in seguito, tovaglie uniche, asciugamani di una morbidezza dimen-ticata e tessuti per arredamento di qualità superiore. Il laboratorio Busatti, non a caso, si trova nel cuore geo-grafico dell’Italia, nella culla del Rinascimento italiano, nel territorio che ha generato Piero della Francesca, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, Guido Monaco, San Francesco.Questo laboratorio si avvale della secolare esperien-za e raffinatezza delle persone che vi lavorano con grande competenza e passione, utilizzando antiche macchine da carderia che lavorano le lane rustiche provenienti dalla zona dell’Appennino, tra il Tevere e l’Arno. Telai a navetta, figli della prima rivoluzione industriale, inseriscono lentamente le trame, confe-rendo ai tessuti quella morbidezza ormai introvabile nei tempi moderni. Mani esperte rifiniscono e abbel-liscono questi prodotti con gigliucci, orli a giorno, ricami e pizzi.

122

Cavaliere "Giglio" con pizzo e tovaglioli Cavaliere embroidered with napkins

Lino / linen51 x140 cm; 40 x 40 cm

Cavaliere "Donna di Coppe" e tovaglioli "Tamara" Queen of Hearts and Tamara napkins

60% lino, 40% cotone / 60% linen, 40% cotton50 x 140 cm; 40 x 40 cm

Page 123: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 124: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Textilart has always devoted special atten-tion to graphic research, achieving unique and excellent results, the supreme expres-sion of artistic creativity and exquisite craftsmanship. The special technique of processing and formal research employed in the production of the carpets gives life to contemporary trendsetting artefacts that are guaranteed to last. Textilart continues to rep-resent Italian craft production abroad, and a number of its carpets are on display in pres-tigious museums of modern art. In 1992 it was chosen to represent Italy in New York on the occasion of the Columbus celebrations, dur-ing which its carpets were displayed in twelve settings illustrating typical Italian domestic interiors. Some of the carpets are on display at the Museo di Arte Contemporanea of Vicenza. Textilart has for many years boasted an out-standing commitment to the production of car-pets in which sophistication and quality are the distinctive features.

Textilart

Corso Gramsci, 17551100 Pistoia

Tel. +39 0573 23042Fax +39 0573 28165

[email protected]

La Textilart da sempre dedica particolare attenzione alla ricerca grafica, raggiungendo risultati unici ed ottima-li, che esprimono creatività artistica ed artigianale. La particolare tecnica di lavorazione e di ricerca formale, impiegata nella produzione dei tappeti, crea manufatti destinati a durare nel tempo, attuali e di tendenza. La Textilart ha rappresentato e rappresenta all’estero la pro-duzione artigianale italiana: alcuni tappeti sono esposti in prestigiosi musei di arte moderna. Nel 1992 è stata prescelta a rappresentare l'Italia a New York in occa-sione delle Celebrazioni Colombiane, durante le quali i suoi tappeti sono stati inseriti in dodici ambientazioni di tipologie di interni di casa italiana. Alcuni dei tap-peti sono esposti al Museo di Arte Contemporanea di Vicenza. La Textilart si distingue da anni per l’impegno profuso nella produzione di tappeti, raffinatezza e qua-lità dei quali sono elementi distintivi. Attualmente, oltre alle sue innovative collezioni, produce, su commissione di architetti, designer e grosse firme internazionali, tappeti ed arazzi personalizzati e a tema, con misure a richiesta sia nella tecnica annodato a mano, sia nel kelim che nel tufting.

124

Page 125: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

125

Tappeto "Magnifica" / Magnifica rug

Lana / Wool170 x 240 cm

Tappeto "Riflessi" / Riflessi rug

Lana / Wool170 x 240 cm

Page 126: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 127: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

SCAGLIOLA

Page 128: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Bianco Bianchi began his activity when he opened a workshop in the sixties. His children, Alessandro and Elisabetta, driven by the same passion as their father and by a restless spirit of research, create scagliola artifacts of modern and traditional inspira-tion using entirely manual techniques. All the phases of workmanship are performed with great care, from the creation of the preparatory designs to the final polishing. The production consists of table-tops, panels, pictures, frames, and various decor elements and accessories. The workshop collaborates with famous architects, and can also create customized items specially designed to meet the requirements of the ambience to which they are destined. The technique, experience and creative capacities, the skill in design, the sophisticated elegance of the decorations and the harmonious choice of colours make the Bianchi’s scagliola work truly unique, worthy illustrations of an art that has been perpetuated down to, our own times. The workshop also deals with restoration and collaborates with museums, collectors, antiquarians and the fine art commissions.

Bianco Bianchi inizia la sua attività con l'apertura di un laboratorio negli anni Sessanta. I figli, Alessandro ed Elisabetta, spinti dalla stessa passione del padre e da un costante spirito di ricerca, realizzano, con tecniche del tutto artigianali, manufatti di scagliola di ispirazione moderna e tradizionale. Tutte le fasi della lavorazione vengono eseguite con grande cura, dalla realizzazione dei disegni preparatori alla lucidatura finale. La produ-zione è costituita da tavoli, pannelli, quadri, bordure, oggettistica e vari elementi d’arredo. Il laboratorio lavo-ra anche in collaborazione con noti architetti; progetta ed esegue, inoltre, opere personalizzate e rispondenti alle esigenze dell’ambiente a cui sono destinate. La tecnica, l’esperienza, le capacità creative, l’abilità nel disegno, la raffinata eleganza dei decori e l’equilibrata scelta dei colori, rendono uniche le opere in scagliola dei Bianchi, che derivano da un’arte che si perpetua fino ai nostri giorni. Il laboratorio si dedica anche all’attività di restauro, collaborando con musei, colle-zionisti, antiquari e soprintendenze.

Bianco Bianchi

Via Lisbona, 4/E50065 Pontassieve (FI)

Tel. / fax +39 055 [email protected]

www.biancobianchi.com

128

Fiori e uccellini / Flowers and little birds

Piano su marmo botticino / Top on "botticino" marble120 x 70 cm

Tavolo "Angelo" / Table Angel

Piano di tavolo intarsiato in scagliola / Tabletop inlaid with the scagliola techniqueMarmo nero e scagliola / Black marble and scagliola150 x 70 cm

Tavolo "Nettuno" / Table Neptune

Piano di tavolo intarsiato in scagliola / Tabletop inlaid with the scagliola technique130 x 100 cm

Page 129: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 130: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

INDICE / CONTENTS

ALABASTRO / ALABASTERSocietà Cooperativa Artieri Alabastro

ARGENTO / SILVERArgenteria Osvaldo Benvenuti

Argentiere PagliaiArgenterie Raddi Renato

Cieffe GalvanicaFoglia Argenteria

Franco LapiniFratelli Lisi e Figli

Italo GoriTommaso Pestelli

CERAMICA / CERAMICSCeramiche del Borgo

Ceramiche Giotto Ceramiche Lapucci Orietta

Maioliche Otello DolfiManetti & Masini

Romano Innocenti CeramicheSbigoli Terrecotte

COMMESSO DI PIETRE DURE E MOSAICI ARTISTICI MOSAIC IN SEMI-PRECIOUS STONES

Le Pietre nell'ArteFratelli Traversari Mosaici Artistici

Mauro Tacconi

CRISTALLO E VETRO / CRYSTAL & GLASSBoreno CigniM. Galgani

p. 12p. 14

p. 16p. 18p. 20p. 22p. 24p. 26p. 28p. 30p. 32p. 34

p. 36p. 38p. 40p. 42p. 44p. 46p. 48p. 50

p. 52p. 54p. 56p. 58

p. 60p. 62p. 64

VALORI E PRASSI DELLA TRADIzIONE NELL’ARTIGIANATO TOSCANO

VALuES ANd PRACTICE Of TRAdITION IN TuSCAN hANdICRAfT

Dora Liscia Bemporad

130

p. 5

Page 131: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

p. 66p. 68p. 70p. 72p. 74p. 76p. 78p. 80p. 82p. 84

p. 86p. 88

p. 90p. 92p. 94p. 96p. 98p. 100

p. 102p. 104p. 106p. 108p. 110

p. 112p. 114

p. 116p. 118p. 120p. 122p. 124

p. 126p. 128

LEGNO / WOOdArti Fiorentine

Bartolozzi e Maioli Bottega d’Arte Maselli

Bottega d'Arte San GodenzoStefano Gerini

Laboratorio Artistico LucaMastro Santi Del Sere

QuadrifoglioOmero Soffici

MARMO / MARBLESpirito Artistico

METALLI / METALBiagiotti Mario & Figli

Caporali Il Ferro Soffiato F.lli Ugolini Bronzisti

Rinomata Rameria MazzettiRobarara

PELLE E CUOIO / LEAThERWORKAtelier Giannini & Kuwata

Bruscoli Pelletteria LegatoriaFlorentia

Fratelli Peroni

PIETRE ORNAMENTALI E SEMI-PREzIOSE ORNAMENTAL ANd SEMI-PRECIOuS STONE

Tosco Ticciati

TESSUTI / TEXTILESLoretta Caponi

ExtroTessuti Busatti

Textilart

SCAGLIOLABianco Bianchi

131

Page 132: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

ALABASTRO / ALABASTER

Società Cooperativa Artieri AlabastroVia Provinciale Pisana, 28

56048 Volterra (PI)Tel. +39 0588 86135 Fax +39 0588 86224

[email protected]

ARGENTO / SILVER

Argenteria Osvaldo BenvenutiVia Francesco Redi, 250018 Scandicci (FI)

Tel. / fax +39 055 [email protected]

Argentiere PagliaiBorgo S. Jacopo, 41/R

50125 FirenzeTel. +39 055 282840

[email protected]/argentierepagliai

Argenterie Raddi Renato Via del Padule, 23

50018 Scandicci (FI)Tel. +39 055 751815 Fax +39 055 751911

[email protected]

Cieffe GalvanicaVia G. A. Dosio, 31 int.

50142 FirenzeTel. +39 055 707339 Fax +39 055 [email protected]

Foglia Argenteria Via Argin Secco, 2/G

50142 Firenze Tel. +39 055 310519;

+39 340 4155753Fax +39 055 3029958

[email protected]

Franco LapiniVia Grosseto, 750142 Firenze

Tel. +39 055 7322362Fax +39 055 7322642

[email protected]

Fratelli Lisi e FigliVia della Chiesa, 7150125 FirenzeTel. +39 055 229550 Fax +39 055 [email protected]/fratellilisi

Italo GoriVia Giorgio Ambrosoli, 550018 Casellina - Scandicci (FI)Tel. +39 055 7350216Fax +39 055 [email protected]

Tommaso PestelliBorgo SS. Apostoli, 20/R50123 FirenzeTel. / fax +39 055 [email protected]

CERAMICA / CERAMICS

Ceramiche del Borgo Via G. Marconi, 2/450056 Montelupo Fiorentino (FI)Tel. / fax +39 0571 [email protected]@eugeniotaccini.comwww.eugeniotaccini.com

Ceramiche Giotto Via Aretina, 20/22 - Loc. Le Fonti52048 Monte San Savino (AR)Tel. / fax +39 0575 [email protected]

Ceramiche Lapucci OriettaCorso San Gallo, 6/1052048 Monte San Savino (AR)Tel. / fax +39 0575 844928

Maioliche Otello DolfiVia Tosco Romagnola Nord, 2850056 Montelupo Fiorentino (FI)Tel. +39 0571 910105 Fax +39 0571 [email protected]

Manetti & MasiniBorgo SS. Apostoli, 45/R50123 Firenze Tel. +39 055 212254Fax +39 055 [email protected]

132

Page 133: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Romano Innocenti CeramicheVia di Grignano, 33

50065 Pontassieve (FI)Tel. / fax +39 055 8398781

[email protected]/expo/innocenti

Sbigoli TerrecotteVia Sant'Egidio, 4R

50135 Firenze Tel. / fax +39 055 2479713

[email protected]

COMMESSO DI PIETRE DURE E MOSAICI ARTISTICI / MOSAIC IN SEMI-

PRECIOuS STONES

Le Pietre nell'ArteVia Ricasoli, 59/R

50122 Firenze Tel. / fax +39 055 212587

[email protected]

Fratelli Traversari Mosaici ArtisticiVia Senese, 68/B

50124 FirenzeTel. / fax +39 055 221685

[email protected]

Mauro TacconiVia Sandro Botticelli, 4

50012 Grassina (FI)Tel. +39 055 641232Fax +39 055 643923

[email protected]

CRISTALLO E VETRO / CRYSTAL & GLASS

Boreno CigniVicolo delle Fontanelle

53034 Colle Val d'Elsa (SI)Tel. +39 0577 920326 Fax +39 0577 922324

M. GalganiVia Giano della Bella, 20

50124 FirenzeTel. / fax +39 055 8074346

[email protected]

LEGNO / WOOd

Arti Fiorentine Piazza Michelacci, 750058 Signa (FI)Tel. +39 055 875981 Fax +39 055 [email protected]

Bartolozzi e Maioli Via dei Vellutini, 5R50125 FirenzeTel. +39 055 281723 Fax +39 055 [email protected]

Bottega d’Arte MaselliVia dei Ginori, 51/R50123 Firenze Tel. / fax +39 055 [email protected]

Bottega d'Arte San GodenzoVia Forlivese, 6850060 San Godenzo (FI)Tel. +39 348 [email protected]

Stefano GeriniVia S. Egidio, 33/R50122 Firenze Tel. / fax +39 055 [email protected]

Laboratorio Artistico LucaVia S. Caterina, 2253100 Siena Tel. +39 0577 41500info@laboratorioartisticoluca.itwww.laboratorioartisticoluca.it

Mastro Santi Del SereVia Nova, 852031 Anghiari (AR)Tel. / fax +39 0575 [email protected]

QuadrifoglioVia C. Castracane, 4350055 Lastra a Signa (FI)Tel. +39 331 4397040

Omero Soffici Via IV Novembre, 7150026 San Casciano Val di Pesa (FI)Tel. / fax +39 055 [email protected]

133

Page 134: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

MARMO / MARBLE

Spirito Artistico Via del Castagno, 7

55045 Pietrasanta (LU)Tel. / fax +39 0584 283231

Cell. +39 339 1177268 [email protected]

www.artistic-spirit.com

METALLI / METAL

Biagiotti Mario & FigliVia I Maggio, 1

53026 Pienza (SI)Tel. / fax +39 0578 748478

[email protected]

Caporali Il Ferro Soffiato Loc. Santa Mama, 110 52010 Subbiano (AR)

Tel. +39 0575 487033Fax +39 0575 487233

[email protected]

F.lli Ugolini BronzistiVia del Drago d'Oro, 25/R

50124 FirenzeTel. / fax +39 055 215343

[email protected]

Rinomata Rameria MazzettiVia dell'Opio nel Corso, 6453045 Montepulciano (SI)

Tel. +39 0578 758753Fax +39 0578 717038

[email protected]

RobararaPiazza Leonardo da Vinci, 19

59013 Montemurlo (PO)Tel. / fax +39 0574 632569

[email protected]

PELLE E CUOIO / LEAThERWORK

Atelier Giannini & Kuwata Borgo S. Frediano, 133/R50124 FirenzeCell. +39 338 4563918 - 339 [email protected]

Bruscoli Pelletteria LegatoriaVia Montebello, 58/R50123 FirenzeTel. / fax +39 055 [email protected]

Florentia Via R. Benini, 18/B50013 Campi Bisenzio (FI)Tel. +39 055 8979219Fax +39 055 [email protected]

Fratelli Peroni Via G. Marconi, 82R int.50131 Firenze Tel. +39 055 572520Fax +39 055 [email protected]

PIETRE ORNAMENTALI E SEMI-PREzIOSE ORNAMENTAL ANd SEMI-PRECIOuS STONE

Tosco TicciatiVia Leonardo da Vinci, 6/850050 Montaione (FI)Tel. +39 0571 69261Fax +39 0571 [email protected]

TESSUTI / TEXTILES

Loretta CaponiPiazza Antinori, 4/R50123 FirenzeTel. +39 055 213668 Fax +39 055 [email protected]

ExtroVia delle Miccine, 7150013 Campi Bisenzio (FI)Tel. +39 055 8952181Fax +39 055 [email protected]

134

Page 135: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Tessuti Busatti Via Mazzini, 14

52031 Anghiari (AR)Tel. +39 0575 788013Fax +39 0575 789819

[email protected]

TextilartCorso Gramsci, 175

51100 Pistoia Tel. +39 0573 23042Fax +39 0573 28165

[email protected]

SCAGLIOLA

Bianco Bianchi Via Lisbona, 4/E

50065 Pontassieve (FI)Tel. / fax +39 055 8314509

[email protected]

135

Page 136: Galleria dell'Artigianato - Tradizione

Stampa / Printed by: Media Graphic GroupFirenze / Florence

settembre / september 2010

Catalogo stampato su carta / Catalogue printed onFedrigoni Sirio Pearl Polar Down g/m2 300 e Fedrigoni Garda Matt Art 170 gr - Tiratura 1.300 copie

Page 137: Galleria dell'Artigianato - Tradizione
Page 138: Galleria dell'Artigianato - Tradizione