gallo creiamo l'unione
Post on 21-Jul-2015
23 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
COSTITUZIONE
DELLUNIONE DI COMUNI
Passaggi fondamentali
Padova 9 maggio 2014
COME SI COSTRUISCE
FASI ATTIVITA E ATTI FONDAMENTALI
INTESA POLITICA
Analisi preliminare di fattibilit
Documento politico di indirizzo
Piano di lavoro
FASE COSTITUTIVA
Piano strategico
Statuto
Atto costitutivo
Costituzione degli organi
Piano di lavoro
FASE DI AVVIO
FUNZIONALE
Piano operativo di sviluppo
Piano di sviluppo organizzativo
Attivazione funzionale dei servizi e delle competenze
Regolamenti di funzionamento
Bilancio, PEG e Piano Obiettivi
Piano di lavoro
Intesa politica Analisi preliminare di fattibilit
Analisi del territorio.
1. le dinamiche demografiche
2. le attivit economiche ed i redditi dichiarati
3. le infrastrutture e la mobilit
4. i servizi alle persone
5. la sicurezza
6. lambiente
Analisi delle strutture comunali
1. Il personale comunale
2. Il personale ripartito per funzioni
3. Analisi delle struttura tecnologica
4. Analisi di bilancio per indicatori
5. Le politiche tariffarie e tributarie
6. Le forme di collaborazione gi esistenti
Orientamenti degli amministratori
1. Le motivazioni a costruire lUnione di Comuni 2. I servizi proposti per la gestione associata
3. Orientamenti generali sul modello di governance, organizzativo, gestionale
Intesa politica Il documento politico di indirizzo
E un documento politico snello che esprime:
La volont politica dei Consigli comunali di costituire lUnione dei Comuni;
Indica le motivazioni principali;
Formula le linee guida della mission dellUnione dei Comuni;
Concorda sulla definizione del percorso per arrivare alla costituzione dellUnione di comuni:
Volont di dotarsi di un piano strategico;
Costituzione di un gruppo di lavoro composto da consiglieri comunali per elaborare la bozza di Statuto e di Piano strategico;
Individuazione del Comune capofila per la predisposizione degli atti propedeutici alla costituzione.
Intesa politica
Piano di lavoro Attivit Attori Contenuti Atti previsti Tempi Stato
avanzamento
Valutazione politica
della possibilit di
associarsi in una
Unione di Comuni
Sindaci I sindaci valutano se
sussistono le condizioni
politiche e funzionali per
associarsi in una Unione
di Comuni
Incontri politici
Analisi preliminare
di fattibilit
In
economia o
con una
societ
esterna
Analisi del territorio
Analisi delle strutture
comunali
Orientamenti degli
amministratori
Studio
Ricerca di intesa
politica di massima
Sindaci e
altri attori
politici
Incontri ristretti ed
allargati per verificare se
si crea una visione
comune verso il progetto
di costituzione
Appunti e verbali
degli incontri
Documento politico
di indirizzo
Consigli
comunali
dei Comuni
costituenti
Linee guida per la
costituenda Unione di
Comuni
Delibera di
indirizzo dei
Consigli
Comunali
Fase costitutiva Il piano strategico dellUnione
Il piano strategico dellUnione contiene le decisioni in merito alle strategie e alle azioni fondamentali da
perseguire, che diano identit, contenuto e
giustificazione alla costituenda Unione di comuni.
Ha come presupposto il documento di indirizzo approvato dai Consigli Comunali ed il frutto della
concertazione e condivisione fra i rappresentanti dei
Comuni coinvolti, nel gruppo di lavoro costituito ad hoc.
Il piano strategico I contenuti
Costruzione
DellUnione
Identit Funzioni Governance Organiz-
zazione Risorse Controllo
Le caratteristiche
del territorio
Le sfide che si
vogliono
affrontare
Ambito
geografico,
Nome, Sede
Missione
Funzioni e servizi
da gestire in
forma associata
Scelta della
forma associativa
Costi e fabbisogni
standard dei
servizi
Criteri di
contribuzione
Comuni - Unione
Regole di
rappresentanza
Organi di
governo
Meccanismi
decisionali
Struttura
direzionale e
di coordinamento
Struttura
Organizzativa
dellUnione
Modelli
Organizzativi
Dei servizi
Sviluppo
organizzativo
Societ
strumentale
Risorse
economico-
finziarie
Tecnologia:
Dotazione hw,
Sw, reti.
Logistica:
Sede legale
Sede operativa
Competenze
Valore prodotto
DallUnione
Valutazione
Risultati per
Cittadini e imprese
Controllo
Efficienza
gestionale
Soddisfazione
dei partner
Struttura del Piano strategico Temi Capitoli Contenuti da definire
Identit Territorio Ambito e caratteristiche del territorio e sue vocazioni Le sfide che si vogliono affrontare
Identit Comuni membri Nome e sede dellUnione
Missione I motivi per cui i Comuni si aggregano in Unione: - la condivisione di politiche di sviluppo territoriale
- lesercizio di funzioni e servizi istituzionali
Politiche
di sviluppo
Orientamenti strategici condivisi sullo sviluppo del territorio e azioni coordinate dirette a realizzarli
Funzioni Funzioni
associate
Base minima di servizi e funzioni da trasferire Funzioni ulteriori da trasferire, a geometria variabile Scelta della forma associativa
Costi e benefici Costi e fabbisogni standard Criteri contribuzione Comuni-Unione
- contributo fisso
- contributo su base demografica
- contributo in base al consumo
-
Struttura del Piano strategico Temi Capitoli Contenuti da definire
Governance Modello di
governance
Regole della rappresentanza Organi: nomina, composizione, competenze, funzionamento Meccanismi decisionali Struttura direzionale e di coordinamento
Organizzazione Modello
Organizzativo
Struttura organizzativa dellUnione Direzione/Segreteria dellUnione
Criteri organizzativi dei servizi trasferiti Coordinamento con gli uffici dei Comuni (modello a rete)
Sviluppo organizzativo Societ strumentale (eventuale)
Risorse Risorse
economico
finanziarie
Competenze,
Personale
Piano di trasferimento del personale allUnione Specializzazione e sviluppo competenze (formazione) Relazioni sindacali
Tecnologia Dotazioni hw, sw, reti e piano di adeguamento
Logistica Sede legale Sedi operative
Controllo Sistema di
controllo
Valore prodotto dallUnione Valutazione dei risultati per i cittadini e per il territorio Controllo di efficienza della gestione
Lo Statuto I contenuti
Struttura dello
Statuto
Principi
fondamentali Competenze
Organizzazione
di governo
Organizzazione
amministrativa
Finanza e
contabilit Norme transitorie
E finali
Oggetto
Finalit
Sede, stemma,
gonfalone
Durata
Funzioni e
servizi
Procedimento per il
Trasferimento delle
competenze
Commissione di
conciliazione
Organi
dellUnione
Presidente
Giunta
Consiglio
Organizzazione
Uffici e servizi
Collaborazione tra
Enti
Forme
di gestione
Bilancio e
programmazione
Controllo
Revisione
Economico
finanziaria
Tesoreria
Approvazione e
Pubblicazione
Statuto
Scioglimento
Recesso
Fase costitutiva Struttura dello Statuto (1)
Titolo 1
Principi
fondamentali
Art 1
Oggetto
Denominazione dellUnione di Comuni;
Ambito geografico di costituzione;
Art. 2
Finalit
Le finalit dellUnione di comuni
Art. 3
Sede, stemma, gonfalone
Luogo della sede legale;
Possibilit di dotarsi di stemma e
gonfalone
Art. 4
Durata
Durata dellUnione di Comuni
Art. 5
Scioglimento
Le modalit di scioglimento;
Modalit dellaccordo;
In difetto di accordo cosa succede
Art.6
Recesso
Modalit ed effetti della recessione
Struttura dello Statuto (2)
Titolo 2
Competenze
Art. 7
Funzioni e servizi
Le funzioni ed i servizi che vengono
trasferiti allUnione di Comuni;
Possibilit di avere geometrie
variabili tra comuni nel
trasferimento delle funzioni.
Possibilit di prevedere fin da ora dei
servizi e delle funzioni con procedure
semplificate.
Possibilit che lUnione possa gestire
servizi in forma convenzionata (art.
30 del tuel)
Art. 8
Procedimento per il trasferimento
delle competenze
Prevedere le modalit attraverso le
quali lUnione si fa carico dei servizi
trasferiti
Art. 9
Commissione di conciliazione
In caso di contrasti la modalit di
soluzione (non larbitrato ma listituto
della conciliazione)
Struttura dello Statuto (3)