gdf suez - presentazione 2014
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

15 Settembre, 2014
Un attore globale dell’energia

Contenuti Map Ta Phut (Thailandia)
1. Il profilo di GDF SUEZ2. Governance e organizzazione3. Attività del Gruppo4. Contesto e prospettive5. Strategia del Gruppo6. GDF SUEZ in Italia7. GDF SUEZ Energy Services e SUEZ
Environnement

Tarfaya (Marocco)1Il profilo di GDF SUEZ

4
GDF SUEZ pone la crescita responsabile al centro delle proprie attività
per affrontare le grandi sfide energetiche ed ambientali: rispondere ai
fabbisogni energetici, garantire la sicurezza degli approvvigionamenti,
lottare contro i cambiamenti climatici e ottimizzare l’utilizzo delle
risorse.
Il Gruppo offre le sue soluzioni efficaci e innovative a privati, città e
imprese, avvalendosi di un portafoglio di approvvigionamento
diversificato, di un parco di produzione di energia flessibile e con
scarse emissioni di CO2 e di una competenza unica in quattro settori
chiave: la produzione di energia elettrica indipendente, il gas naturale
liquefatto (GNL), le energie rinnovabile e i servizi per l’efficienza
energetica.
Profilo del GruppoProfilo del Gruppo

5
Una storia di servizi nel settore delle UtilitiesUna storia di servizi nel settore delle Utilities
1822 1858 1880 1895 1946 1990 1997 2000 2001 2008Société Générale des Pays-Bas
Compagnie Universelle du Canal Maritime de Suez
Société Lyonnaise des Eaux et de l’Éclairage
Compagnie Mutuelle de Tramways
Gaz de France
Electrabel Suez Lyonnaise des Eaux
International Power
SUEZ GDF SUEZ

6
• €81,3 milardi di volume d’affari nel 2013.
• 147.400 collaboratori in tutto il Mondo
- 58.600 nel settore dell’elettricità e del gas naturale
- 88.800 nel settore dei servizi energetici.
• €27-30 miliardi di investimenti nel periodo 2014-2016.
• Presenza in 70 Paesi.
• 800 ricercatori ed esperti in 7 centri R&S.
Cifre chiave* Cifre chiave*
* Al 30 giugno 2014.

7
• N.1 per fornitura di servizi per l’efficienza energetica al mondo.
• 1.300 siti in tutto il Mondo.
• 202 reti di riscaldamento e raffrescamento nel mondo.
• N.1 per fornitura di servizi per l’efficienza energetica al mondo.
• 1.300 siti in tutto il Mondo.
• 202 reti di riscaldamento e raffrescamento nel mondo.
• N.2 acquirente di gas naturale in Europa.
• N.3 importatore di GNL al mondo.
• N.1 per rete di distribuzione in Europa.
• N.2 per rete di trasmissione in Europa.
• Portfolio di approvvigionamenti di
1.334 TWh.
• N.2 acquirente di gas naturale in Europa.
• N.3 importatore di GNL al mondo.
• N.1 per rete di distribuzione in Europa.
• N.2 per rete di trasmissione in Europa.
• Portfolio di approvvigionamenti di
1.334 TWh.
• N.1 Produttore Indipendente di Elettricità (IPP) al mondo
• N.1 produttore di energia elettrica da fonte non nucleare al mondo..
• 114,4 GW* di capacità elettrica installata.*
• 7,5 GW* di capacità elettrica in costruzione*.
• N.1 Produttore Indipendente di Elettricità (IPP) al mondo
• N.1 produttore di energia elettrica da fonte non nucleare al mondo..
• 114,4 GW* di capacità elettrica installata.*
• 7,5 GW* di capacità elettrica in costruzione*.
Tre mercati in espansione Tre mercati in espansione
Elettricità Servizi energetici
* Include il 100% della capacità degli asset del Gruppo al 30 giugno 2014, indipendentemente dall’attuale holdng rate.
Gas naturale

8
Giro d’affari, forza lavoro e capacità installata per area geograficaGiro d’affari, forza lavoro e capacità installata per area geografica
* Al 30 giugno 2014, include il 100% di capacità degli asset del Gruppo, indipendentemente dall’attuale holding rate.
(1) Inclusa la Turchia.
€81,3 miliardigiro d’affari nel 2013
147.400collaboratori
7,5 gigawattin costruzione
114,4 gigawattdi capacità elettrica installata
Europa1
NordAmerica
America Latina
Africa
Medio Oriente
Pacifico
Asia
3,9GW
3,9GW
REV1,7
REV1,7 2.800
coll.
2.800coll.
REV3,8
REV3,8
3,3GW
3,3GW13,7
GW
13,7GW
5.700coll.
5.700coll.
REV1,3
REV1,3
2,2GW
2,2GW24,9
GW
24,9GW
1.400coll.
1.400coll.
REV4,2
REV4,2
0,1GW
0,1GW13,1
GW
13,1GW
2.600coll.
2.600coll.
REV65,8
REV65,8
0,2GW
0,2GW49,1
GW
49,1GW
132.400coll.
132.400coll. REV
4,3
REV4,3
0,6GW
0,6GW9,6
GW
9,6GW
2.400coll.
2.400coll.
REV0,2
REV0,2
1,1GW
1,1GW0,1
GW
0,1GW
100coll.
100coll.

9
Ripartizione del capitale di GDF SUEZ*Ripartizione del capitale di GDF SUEZ*
33,6% Stato francese
Pubblico
56,5%
2,3% Azionariato dei dipendenti
0,4% Sofina
2,4% GBL
1,9% Groupe CDC
1,0% CNP Assurances
1,9% Titolo di Stato
* Al 30 giugno 2014.

10
Quotazioni • Euronext Paris, Euronext Brussels.
Codice ISIN • FR0010208488.
Simbolo • GSZ.
Indici • CAC 40, BEL 20, Dow Jones EURO STOXX 50SM, Euronext 100, FTSE Eurotop 100, MSCI Europe.
• Euronext Vigeo World 120, Euronext Vigeo Eurozone 120, Euronext Vigeo Europe 120, Euronext Vigeo France 20.
Rating • Standard & Poor’s: A/A1, outlook stabile.
• Moody’s: A1/P1, outlook stabile.
Il titolo GDF SUEZIl titolo GDF SUEZ

Montoir-de-Bretagne (Francia)2Governance e organizzazione

12
17 Director
Composizione del Consiglio di Amministrazione*Composizione del Consiglio di Amministrazione*
Membri consultivi (non votanti)●Censor: Gérard Lamarche
●Commissioners of the French govenrment: Laurent Michel, Florence Tordjman (sostituto)
Membri consultivi (non votanti)●Censor: Gérard Lamarche
●Commissioners of the French govenrment: Laurent Michel, Florence Tordjman (sostituto)
Rappresentanti dei dipendenti
● Alain Beullier
● Anne-Marie Mourer
● Philippe Lepage
Rappresentanti dei dipendenti
● Alain Beullier
● Anne-Marie Mourer
● Philippe Lepage
Amministratori nominati dall’annuale Assemblea Generale●Gérard Mestrallet (Chairman and CEO)
●Jean-François Cirelli (Vice Chairman and President)
●Albert Frère** (Vice President)
●Ann-Kristin Achleitner**●Edmond Alphandéry**●Jean-Louis Beffa**●Aldo Cardoso**●Françoise Malrieu**●Lord Simon of Highbury**
Amministratori nominati dall’annuale Assemblea Generale●Gérard Mestrallet (Chairman and CEO)
●Jean-François Cirelli (Vice Chairman and President)
●Albert Frère** (Vice President)
●Ann-Kristin Achleitner**●Edmond Alphandéry**●Jean-Louis Beffa**●Aldo Cardoso**●Françoise Malrieu**●Lord Simon of Highbury**
Rappresentanti dello Stato francese
● Bruno Bézard
● Astrid Milsan
● Pierre Mongin
● Stéphane Pallez
Rappresentanti dello Stato francese
● Bruno Bézard
● Astrid Milsan
● Pierre Mongin
● Stéphane Pallez
Rappresentante dei dipendenti azionisti
● Caroline Simon
Rappresentante dei dipendenti azionisti
● Caroline Simon
99 44 11
33
* Al 28 luglio 2014.
** Director indipendenti .
(1) Basato sul AFEP-MEDEF Code.
54% di Director1
indipendenti
36% di donne1
18% di Directornon-francesi

13
Il Consiglio di Amministrazione di GDF SUEZ dispone di 4 comitati, ciascuno dei quali presieduto da un Amministratore Indipendente.
I Comitati del Consiglio di Amministrazione*I Comitati del Consiglio di Amministrazione*
Audit Committee
6 membri, di cui
Independent Director:
•Aldo Cardoso (Président)**
•Ann-Kristin Achleitner**
•Edmond Alphandéry**
•Françoise Malrieu**
•Astrid Milsan
•Caroline Simon
Audit Committee
6 membri, di cui
Independent Director:
•Aldo Cardoso (Président)**
•Ann-Kristin Achleitner**
•Edmond Alphandéry**
•Françoise Malrieu**
•Astrid Milsan
•Caroline Simon
Strategy & Investments Committee
5 membri, di cui
Independent Director:
•Edmond Alphandéry (Président)**
•Aldo Cardoso**
•Astrid Milsan
•Pierre Mongin
•Lord Simon of Highbury**
Strategy & Investments Committee
5 membri, di cui
Independent Director:
•Edmond Alphandéry (Président)**
•Aldo Cardoso**
•Astrid Milsan
•Pierre Mongin
•Lord Simon of Highbury**
Appointments & Compensation Committee
5 membri, di cui
Independent Director:
•Jean-Louis Beffa (Président)**
•Françoise Malrieu**
•Astrid Milsan
•Anne-Marie Mourer
•Lord Simon of Highbury**
Appointments & Compensation Committee
5 membri, di cui
Independent Director:
•Jean-Louis Beffa (Président)**
•Françoise Malrieu**
•Astrid Milsan
•Anne-Marie Mourer
•Lord Simon of Highbury**
Ethics, Environment& Sustainable Development Durable
4 membri, di cui
Independent Director:
•Françoise Malrieu (Président)**
•Ann-Kristin Achleitner**
•Alain Beullier
•Stéphane Pallez
Ethics, Environment& Sustainable Development Durable
4 membri, di cui
Independent Director:
•Françoise Malrieu (Président)**
•Ann-Kristin Achleitner**
•Alain Beullier
•Stéphane Pallez
33
22
44
33
* Al 28 luglio 2014.
** Director indipendenti.

14
Il General Management Committee e l’Executive Committee costituiscono gli organi esecutivi di GDF SUEZ.
Executive Committee
Funzione: Esamina le questioni e le decisioni relative alla strategia, allo sviluppo e all’organizzazione del Gruppo.
membri*:
•I 9 membri del General Management Committee;
•11 representanti delle attività operative e centrali.
Executive Committee
Funzione: Esamina le questioni e le decisioni relative alla strategia, allo sviluppo e all’organizzazione del Gruppo.
membri*:
•I 9 membri del General Management Committee;
•11 representanti delle attività operative e centrali.
General management e governanceGeneral management e governance
General Management Committee
Funzione: Guida del Gruppo.
membri*:
• Chairman and CEO: Gérard Mestrallet.
• Vice Chairman and President: Jean-François Cirelli.
• Executive Vice Presidents: Valérie Bernis, Jean-Marie Dauger, Jean-Claude Depail, Henri Ducré, Isabelle Kocher, Jérôme Tolot, Willem Van Twembeke.
General Management Committee
Funzione: Guida del Gruppo.
membri*:
• Chairman and CEO: Gérard Mestrallet.
• Vice Chairman and President: Jean-François Cirelli.
• Executive Vice Presidents: Valérie Bernis, Jean-Marie Dauger, Jean-Claude Depail, Henri Ducré, Isabelle Kocher, Jérôme Tolot, Willem Van Twembeke.
99
2020
* Al 28 Aprile 2014.

15
Le attività di GDF SUEZ sono organizzate in 5 business lines.
L’organizzazione operativa di GDF SUEZL’organizzazione operativa di GDF SUEZ
• 24.800 collaboratori.*
• Produzione di energia elettrica.
• Energy management e trading.
• Fornitura di gas naturale ai grandi clienti in Europa.
• Marketing & sales.
• 24.800 collaboratori.*
• Produzione di energia elettrica.
• Energy management e trading.
• Fornitura di gas naturale ai grandi clienti in Europa.
• Marketing & sales.
• 10.750 collaboratori.*
• Produzione di energia elettrica.
• Distribuzione e fornitutra di gas naturale ed elettricità.
• Infrastruttura Gas e GNL.
• Grandi impianti di desalinizzazione.
• 10.750 collaboratori.*
• Produzione di energia elettrica.
• Distribuzione e fornitutra di gas naturale ed elettricità.
• Infrastruttura Gas e GNL.
• Grandi impianti di desalinizzazione.
• 2.400 collaboratori.*
• Esplorazione & produzione.
• Gestione del portfolio di GNL.
• 2.400 collaboratori.*
• Esplorazione & produzione.
• Gestione del portfolio di GNL.
• 17.400 collaboratori.*
• Rete di trasmissione di gas naturale.
• Terminali GNL in Francia.
• Attività di stoccaggio in Francia e all’estero.
• Reti di distribuzione gas in Francia.
• 17.400 collaboratori.*
• Rete di trasmissione di gas naturale.
• Terminali GNL in Francia.
• Attività di stoccaggio in Francia e all’estero.
• Reti di distribuzione gas in Francia.
• 88.800 collaboratori.*
• Gestione di reti urbane.
• Gestione di installazioni elettriche industriali e terziarie.
• Offerte multi-tecniche a livello globale.
• 88.800 collaboratori.*
• Gestione di reti urbane.
• Gestione di installazioni elettriche industriali e terziarie.
• Offerte multi-tecniche a livello globale.
GDF SUEZ Energy International
GDF SUEZ Infrastructures
GDF SUEZ Energy Services
GDF SUEZ Energy Europe
* Al 30 giugno 2014.
GDF SUEZ Global Gas & LNG

Santiago (Cile)3Attività del Gruppo

17
GDF SUEZ è presente lungo tutta la filiera dell’energia, nei settori dell’elettricità e del gas naturale, “upstream” e “downstream”:
• Esplorazione e produzione, acquisto e commercializzazione
di gas naturale, GNL ed energia elettrica.
• Trasporto, distribuzione, gestione e sviluppo
di grandi infrastrutture per gas naturale ed energia elettrica
(reti di trasporto e distribuzione, siti di stoccaggio,
terminali GNL).
• Sviluppo e commercializzazione di servizi energetici e, in cooperazione
con SUEZ Environnement, di servizi ambientali.
Esperienza e capacità unicheEsperienza e capacità uniche

18
DistribuzioneDistribuzione
Vendita e servizi energeticiVendita e servizi energetici
Gestione portfolio e TradingGestione portfolio e Trading
Fornitura e infrastruttureFornitura e infrastrutture
Produzione di energia elettricaProduzione di energia elettricaEsplorazione & ProduzioneEsplorazione & Produzione
Presenza lungo tutta la catena dell’energiaPresenza lungo tutta la catena dell’energia
Idroelettrico Biomassa
CCGT Termico Cogenerazione
Energia marinaEolico
Nucleare
Offshore E&P
Trasporto via mare
Trasporto via terra
Onshore E&P
Liquefazione Rigassificazione
Stoccaggio
Vendita Gas
Biogas
Vendita elettricità
22
11
33
44
55
Geotermico
Solare
44
Servizi Energetici
Energia Elettrica
Energia rinnovabile Gas Naturale
Gas Naturale Liquefatto Servizi energetici

19
Una produzione elettrica a basse emissioni di CO2Una produzione elettrica a basse emissioni di CO2
Capacità installata da GDF SUEZ per fonte energetica*
15,6%Energia
rinnovabile
6,5%Altro
15% Carbone
5,2% Nucleare
Gas naturale
57,7%
* Comprende il 100% della capacità degli asset del Gruppo al 30 Giugno 2014, indipendentemente dall’attuale holding rate.
• 114,4 gigawattdi capacità elettrica installata.
• 7,5 gigawattsdi capacità in costruzione, di cui il 97% nelle zone in rapida crescita: Messico e America Latina; Medio Oriente, Turchia e Africa; Sud-Est asiatico.
• 600
impianti nel Mondo.
114,4GW

20
• 17,8 gigawatt di capacità elettrica installata in energie rinnovabili.
• 15,6% di produzione base.
• 3,7 gigawatt di capacità in costruzione
• +50% di capacità in energia rinnovabile tra il 2009 e il 2015.
Priorità alle Energie RinnovabiliPriorità alle Energie Rinnovabili
Capacità elettrica GDF SUEZ installata in energia rinnovabile*
12,676 MWIdroelettrico**
3,878 MWEnergia eolica1,107 MW
Biomassa e biogas
1,82 MWSolare
17,8GW
* Comprende il 100% della capacità degli asset del Gruppo al 30 Giugno 2014, indipendentemente dall’attuale holding rate.
** Esclusi gli impianti di pompaggio.

21
Ripartizione geografica della produzione di energia elettricaRipartizione geografica della produzione di energia elettrica
Ripartizione per fonti di energia(in terawatt-ora)
* Include il 100% della capacità degli asset del Gruppo al 31 Dicembre 2013, indipendentemente dall’attuale holding rate.
(1) Inclusa la Turchia.
Gas naturale
265,9
85,3Carbone
479TWh
73,3Energie rinnovabili
38,8Nucleare
Altri
15,6
Ripartizione per area
35,5%35,5%
13,1%13,1%
9,8%9,8%
25,9%25,9%
NordAmerica
America Latina
MedioOriente
Europa1
11,1%11,1%
Asia
4,6%4,6%
Pacifico

22
Portfolio di fornitura di gas naturale diversificato pari a 1.334 TWh (134 bcm)Portfolio di fornitura di gas naturale diversificato pari a 1.334 TWh (134 bcm)
Ripartizione del portfolio di gas naturale di GDF SUEZ per tipo d’uso al 2013*.
242 Regolato
243 Produzione di elettricità (PPA**)
127Produzione di elettricità
(mercato libero)
Altri
21Non regolato
701
* Group share, in terawatt-ora
** Power Purchase Agreement.
1,334TWh

23
Ripartizione geografica dei contratti a lungo termineRipartizione geografica dei contratti a lungo termine
12%Algeria
Norvegia 27%8% Provenienza non specificata
Russia 17% 3% Trinidad e Tobago
Egitto 3%
4% Altri
3% Regno UnitoPaesi Bassi 11%
9% Yemen
603TWh
3% Libia
Ripartizione dei contratti a lungo termine di GDF SUEZ per area geografica al 2013*
* Group share, in terawatt-ora

24
Presenza Mondiale nel Gas Naturale Liquefatto*Presenza Mondiale nel Gas Naturale Liquefatto*
N.1 importatore di GNL in Europa
14LNG tankers inc. two regasification vessels
N.3 fornitore di GNL nel Mondo
N.2 operatore di terminali GNL in Europa
* Al 30 Giugno 2014.
(1) Progetto.
Bonaparte1Bonaparte1
MejillonesMejillones
GNLdel Plata1
GNLdel Plata1
Cameroon1Cameroon1
IdkuIdku
CameronLNG1
CameronLNG1
NeptuneNeptune
PeñuelasPeñuelas
AtlanticLNG
AtlanticLNG
LiquefazioneLiquefazione
RigassificazioneRigassificazione
CochinCochin
DahejDahej
TianjinTianjin
YemenLNG
YemenLNG
SnøhvitLNG
SnøhvitLNG
ZeebruggeZeebruggeIsle of
Grain
Isle ofGrain
FosCavaou
FosCavaou
MontoirMontoir
FosTonkin
FosTonkin
ArzewSkikda
ArzewSkikda APGDC1
APGDC1
NLNGNLNG
EverettEverett

25
Soluzioni innovative basate su servizi di efficienza energetica e servizi ambientali per privati e aziende:
• Design: Studi di fattibilità, front-end engineering, project management, assistenza, servizi di smaltimento.
• Istallazione & manutenzione: Electrical-installation soluzioni, condizionamento and refrigerazione, sistemi informativi, manutenzioni industriali.
• Servizi energetici: produzione, operation e distribuzione di reti locali e di energie rinnovabili, facilities management, gestione di reti urbane (mobilità, illuminazione pubblica).
• Servizi domestici: gestione razionale dei consumi, riqualificazione termica degli edifici, servizi finanziari.
• Smart city: Sviluppo di sistemi interconnessi, monitoraggio digitale dei consumi, controllo da remoto di sistemi informativi.
Grande esperienza nei servizi energeticiGrande esperienza nei servizi energetici

26
Numerosi progetti commerciali e industriali, per una partnership strategica a lungo termine:
• Costruzione di impianti di desalinizzazione delle acque marine combinata con le centrali elettriche.
• Smart Technology per la misurazione del gas, dell’elettricità e del consumo d’acqua e per lo sviluppo di strumenti e apparecchiature di monitoraggio per la gestione dei servizi urbani.
• Bioenergia: commercializzazione di energia prodotta dal recupero dei rifiuti; raccolta e distribuzione di biometano per i veicoli delle autorità locali.
• Partnership con le autorità locali e il settore industriale per l’implementazione di politiche energetiche e soluzioni atte a ridurre le emissioni di CO2.
Sinergie con SUEZ EnvironnementSinergie con SUEZ Environnement

27
Brand riconosciuti nell’elettricità e nel gasBrand riconosciuti nell’elettricità e nel gas

Shanghai (China)4Contesto e Prospettive

29
Nord America: il boom dello shale gas e del petrolio
• Una rivoluzione a tutti i livelli: economia, energia, geopolitica e ambiente.
• Impatti indiretto negativo sui mercati Europei che importano carbone.
Paesi emergenti: importanti bisogni energetici
• Legato alla rapida crescita demografica e allo svilluppo economico e industriale.
• Entro il 2035, la domanda di energia pro-capite salirà a 1,5 per la Cina e 2 per l’India.
• Saranno utilizzati tutti I tipi di energia, con in testa il gas naturale.
Europa: un futuro energetico incerto
• Le “4 D”: Declinare, Decentralizzare, Digitalizzare, Deregolarizzare.
• Una domanda “lenta” in un contesto di overcapacity.
• Triplo fallimento della politica Europea: preservazione dell’ambiente, sicurezza della fornitura, competitività energetica.
Energia: un Mondo a tre velocità Energia: un Mondo a tre velocità

30
Crescita della domanda di energia primariaCrescita della domanda di energia primaria
Domanda di energia primaria nel 2035*
Fonte: OCSE / AIE
* In milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Mtoe).
4%Paesi OCSE
America Latina
8%
Medio Oriente
10%
Non-OCSE Asia
65%
8% Africa
5% Eurasia
Condivisione della crescita di energia primaria globale dal 2012 al 2035
1.0301.030
1.3701.370
4.0604.060
Eurasia
Africa
Cina
480480Brasile
440440
Giappone
1.5401.540
India
1.7101.710Europa
1.0501.050MedioOriente
1.0001.000
Sud Est asiatico
2.2402.240
Stati Uniti

31
Una produzione base in rapido cambiamentoUna produzione base in rapido cambiamento
Nuova
Fonte: OCSE / AIE
Capacità elettrica nuova e dismessadal 2013 al 2035 (in gigawatt)
200
0
Stati Uniti
600
400
1 000
800
1 400
1 200
1 600
Unione Euro
pea
GiapponeCina
India
Medio Orie
nte
Dismessa
• 40% di nuova capacità elettrica nel mondo entro il 2035 verrà costruita in Cina e in India.
• 60% di aumento della capacità nei Paesi OCSE per compensare gli impianti dismessi.

32
Sviluppo dell’energia rinnovabile:
• Rinnovabili subito competitive (eolico, solare) in alcuni Paesi con abbondanti risorse.
• Accelerazione nello sviluppo del solare (PV e CSP), centralizzato e decentralizzato.
• Crescente preoccupazione ambientale nei Paesi emergenti: introduzione di tariffe in Indonesia, Thailandia e India; call for tenders in Arabia Saudita.
• Dal 2013, la maggior parte della nuova capacità installata è localizzata fuori dall’Europa e dagli Stati Uniti.
Incremento del ruolo dell’efficienza energetica e dell’Agenda sul clima:
• Espansione nei mercati a carbone: 17 mercati per il commercio di carbone, 5 mercati carbon-credit pianificati dopo il 2014.
• Crescita della consapevolezza tra i leader e i cittadini sia nelle economie mature che in quelle emergenti.
Una transizione energetica mondiale e sostenibileUna transizione energetica mondiale e sostenibile

33
Sviluppo dell’energia rinnovabile Sviluppo dell’energia rinnovabile
Fonte: OCSE/ AIE
Crescita della produzione di elettricità da fonti rinnovabili dal 2011 al 2035 (in terawatt-ora)
300
0
Europa, Giappone e Stati Uniti
900
600
1.500
1.200
2.100
1.800
CinaIndia, America Latina,
Sud Est Asiatico e Africa
Altre Rinnovabili
PV solare
Eolico
idroelettrico

34
Il gas naturale fornisce una risposta alle preoccupazioni dell’Europa riguardo l’ambiente e la sua ricerca di competitività:
• La produzione di carbone rimarrà la fonte primaria nel settore dell’elettricità di emissioni di CO2 se non verranno prese misure ambiziose: in accordo con l’Agenzia Internazionale per l’Energia, il carbone peserà per il 56% delle emissioni del settore nel 2030.
• Impianti a gas con lo stesso livello di flessibilità delle installazioni a carbone, ma con il 50% in meno di emissioni. Rappresentano la soluzione migliore, combinata con leenergie rinnovabili.
• Sviluppo di produzione di energia a gas permetterà all’Europa di raggiungere obiettivi ambientali preservando la sua competitività economica.
Europa: il ruolo del gas nella produzione di elettricitàEuropa: il ruolo del gas nella produzione di elettricità

35
Guidato dagli Stati Uniti, Australia, Canada, Russia ed Est-Africa, il GNL si sta sviluppando come mercato mondiale del gas naturale.
• 1/3 del commercio globale di gas naturale.
• Un 4% annuo di aumento della domanda globale tra il 2013 e il 2025.
• Evoluzione storica del Mercato: crescente scambio di volumi dal centro; importanza della flessibilità delle destinazioni.
• Costruzione di capacità di liquefazione negli Stati Unitiapriranno la strada per le prossime esportazioni di GNL, principalmente in Asia come primo flusso di destinazione.
• Sviluppo di risorse non convenzionali in Australia(Coal-Bed Methane) che diventerà l’esportatore leader di GNL entro il 2020.
Un mercato GNL sempre più flessibile e reattivoUn mercato GNL sempre più flessibile e reattivo

Jirau (Brasile)5Strategia del Gruppo

37
Nel 2013, GDF SUEZ ha definito due priorità per il suo sviluppo, basate sulla creazione di crescita del valore a lungo termine:
Essere il fornitore di energia di riferimento nei mercati a forte crescita
•Facendo leva sulle sue forti posizioni nella produzione indipendente di elettricità;
•Sviluppando la sua presenza lungo tutta la filiera del gas;
•Globalizzando la sua posizione di leader nei servizi energetici.
Essere leader della transizione energetica in Europa
•Promuovendo l’efficienza energetica per i nostri clienti
•Essendo un vettore della decarbonizzazione dell’energia attraverso le fonti rinnovabili;
•Generando nuovi business e accrescendo la digitalizzazione.
Strategia industriale sostenibileStrategia industriale sostenibile
11
22

38
Sviluppo basato sulla crescitaSviluppo basato sulla crescita
Ripartizione per Area e fonte energetica della capacità elettrica in costruzione di GDF SUEZ
Gas naturale
2,1
0,7Carbone
7,5GW
3,7EnergieRinnovabili
Altri
1
* Include il 100% della capacità degli asset del Gruppo al 30 Giugno 2014, indipendentemente dall’attuale holding rate.
2,3%2,3%
44,2%44,2%
0,5%0,5% 27%
27%
NordAmerica
AmericaLatina
Medio OrienteEuropa
8,7%8,7%
Asia
17,3%17,3%
Africa

39
Priorità adattate al settore ambientale dell’energiaPriorità adattate al settore ambientale dell’energia
Scelte strategiche basate sui trend energetici a lungo termine
Scelte strategiche basate sui trend energetici a lungo termineUn panorama energetico
che subisce profondi cambiamenti
Un panorama energeticoche subisce profondi cambiamenti
Crescita concentrata nei Paesi non-OCSE.
Crescita concentrata nei Paesi non-OCSE.
Posizione consolidata nel gas naturale.
Posizione consolidata nel gas naturale.
Desiderio mondiale di una transizione energetica.
Desiderio mondiale di una transizione energetica.
Crisi del geotermico in Europa.Crisi del geotermico in Europa.
Prosumer e clienti connessi: autorità locali, imprese e privati.
Prosumer e clienti connessi: autorità locali, imprese e privati.
Accelerazione dello sviluppo internazionale.
Accelerazione dello sviluppo internazionale.
Strategia integrata lungo tutta la filiera del gas.
Strategia integrata lungo tutta la filiera del gas.
Sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica in Europa così come nel resto del Mondo.
Sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica in Europa così come nel resto del Mondo.
Ottimizzazione della flotta geotermica in Europa.
Ottimizzazione della flotta geotermica in Europa.
Nuovo approccio basato sul cliente su “Innovazione e nuovi mercati”.
Nuovo approccio basato sul cliente su “Innovazione e nuovi mercati”.

40
Europa: una nuova fase nella generazione termicaEuropa: una nuova fase nella generazione termica
Revisione della flotta degli stabilimenti termoelettrici di GDF SUEZ dal 2009 (in gigawatt)*
Ottimizzazione
8,7
0,5Trasformazione in
stabilimenti di punta
10,5Chiusure
* Revisione di 23 GW della capacità totale al 30 Giugno 2014, incluso 4,9 GW tra il 2009 e il 2012, 7 GW nel 2013 e 11 GW nel 2014.
23GW
3,3Sospensione

41
Ambiziosi obiettivi industrialiAmbiziosi obiettivi industriali
GDF SUEZ persegue ambiziosi obiettivi per tutti i suoi affari grazie al suo programma accelerato di investimenti:
•Elettrico: 7.5 gigawatts di progetti sotto costruzione o in fase di sviluppo avanzato al 30 giugno 2014, incluso il 97% nelle aree a forte crescita; in Europa, mirato all’inaugurazione di
di ≥ 2 gigawatts di energia rinnovabile nel periodo 2011-2017.
• Gas naturale: un obiettivo di 59-63 milioni di barili equivalenti di petrolio per il 2016 vs. 52 mbep nel 2013.
• GNL: un obiettivo di 20 milioni di tonnellate di GNL per anno entro il 2020 vs. 16 mtpa nel 2013.
• Servizi energetici: un aumento del 40% dei ricavi dall’efficienza energetica tra il 2013 e il 2018 e un raddoppio delle vendite per il 2019.

42
Accelerare gli investimenti per cogliere le opportunitàAccelerare gli investimenti per cogliere le opportunità
2,52,5
6,5-7,5
Maintenance capex*
Opportunità di crescita esterna
Growth capex*Progetti su terreni da edificare4,54,5
~2-3
• Dal 2014 al 2016, gli investimenti annui lordi di GDF SUEZ ammontano a
~€9 a 10 miliardi, i.e.
un totale di €27 a 30 miliardisu tre anni.
Ripartizione degli investimenti di GDF SUEZ tra il 2014 il 2016
* Investimento

43
Un forte senso della responsabilità socialeUn forte senso della responsabilità sociale
Obiettivi sociali e ambientali di GDF SUEZ per il 2015:
• Salute e sicurezza: tasso di frequenza degli incidenti a lavoro <4.
• Parità: 25% di donne manager.
• Biodiversità: 100% dei siti sensibili dell’Unione Europea dotati di un piano d’azione.
• Formazione Professionale: >2/3 dei collaboratori seguono un corso di formazione ogni anno.
• Collaboratori azionisti: Minimo del 3% del capitale.
• Clima: 10% di riduzione dell’emissioni di CO2 per kilowatt-ora (dal 2012 al 2020).

44
I collaboratori di GDF SUEZ hanno contribuito alla creazione dei valori del Gruppo:
• Esigenza – garantire la performance a lungo termine per tutti gli stakeholder.
• Impegno – conciliare lo sviluppo del Gruppo con il rispetto del nostro pianeta.
• Audacia – vivere il presente con ottimismo e costruire l’avvenire con creatività.
• Coesione – far sì che l’energia e l’ambiente siano fonti durevoli di progresso e sviluppo.
Valori comuni e condivisiValori comuni e condivisi

6GDF SUEZ in Italia

46
Energy Management: 26.8 TWh energia venduta
5.5 bcm gas venduto
4.5 GW * di capacità elettrica installata in Italia
11.2** TWh di energia elettrica prodotta
3,2 TWh venduti ai clienti finali
ELETTRICITÀ SERVIZI
2,3 miliardi di m3 di gas venduti
1,3 million di clienti gas/dual-fuel
GAS
* include GDF SUEZ Energia Italia, VPP, Tirreno Power (505), Heron I and Heron II (505).** Dati 2013 secondo pro quota azionaria come la capacità.*** Clienti finali serviti da Marketing&Sales.
Italia: un mercato chiave per GDF SUEZ con posizioni di rilievo in tutte le attività del Gruppo e grandi ambizioni.
Italia: un mercato chiave per GDF SUEZ con posizioni di rilievo in tutte le attività del Gruppo e grandi ambizioni.
Leader nel mercato dell’efficienza energetica e ambientale in Italia
Oltre 1.000 clienti principali (PA, aziende, PMI) nel settore dei servizi energetici
50.000 Utenze Private e 3.300 Condomini
Presenza capillare in Italia:45 uffici
13.000 impianti gestiti
1,9 milioni di tonnellate/anno di vapore venduto a clienti industriali
2,4 milioni di utenti dei servizi ambientali

47
GDF SUEZ Energia Italia GDF SUEZ Energia Italia
GDF SUEZ Energia Italia raggruppa le attività italiane del Gruppo nel settore
dell’energia, operando con il brand “GDF SUEZ”.
PRODUZIONE
4,5 GW* di capacità elettrica installata
11,2TWh* di produzione
1,3 milioni di clienti
2,3 miliardi di mc di gas naturale venduti
VENDITEGAS & POWER**
890 collaboratori890 collaboratori
*Dati al 31/12/2013, consoshare** Vendite ai clienti finali
GDF SUEZ Energy Europe

48
GDF SUEZ Energia Italiala struttura operativa e societariaGDF SUEZ Energia Italiala struttura operativa e societaria
GDF SUEZ Energy Europe
Le principali aree di business di GDF SUEZ Energia Italia includono Power Generation, Energy Management e Sales a cui si affianca il supporto delle funzioni di staff. La struttura societaria di GDF SUEZ Energia Italia è la seguente:

49
GDF SUEZ Energia Italiaposizionamento nel mercato italianoGDF SUEZ Energia Italiaposizionamento nel mercato italiano
*La capacità di Eni non tiene conto del contratto VPP (1,1GW)** Include la capacità VPP con Eni e la capacità è conteggiata secondo il database del controlling*** In accordo con la definizione AEEG la capacità è considerata nel conteggio solo se disponibile per almeno il 50% delle ore annuali (riferimento 2013)
GENERATIONGW***
GAS VEDUTO AI CLIENTI FINALImilioni di metri cubi
16.2
7.48
4.03
3.14
2.45
32.94
6.17
5.16
4.93
4.74*
4.50**
4.58
Source: AEEG Annual Report 2014 and Market Intelligence elaboration
GDF SUEZ Energy Europe

50
GDF SUEZ Energia Italiaambizioni di medio / lungo periodo GDF SUEZ Energia Italiaambizioni di medio / lungo periodo
• Consolidamento della presenza come operatore leader lungo la filiera energetica;
• Miglioramento del mix energetico di produzione per aumentare la competitività sul mercato in linea anche con gli obiettivi ambientali di Gruppo;
• Impegno e presenza sull’innovazione dei servizi al cliente in ottica “Smart Energy”, proponendosi come operatore leader per lo sviluppo delle “città del futuro”;
• Eccellenza operativa e gestionale nei core business per cogliere tutte le opportunità del mercato energetico in evoluzione.
GDF SUEZ Energy Europe

7GDF SUEZ Energy Services e SUEZ Environnement

52
Il Gruppo GDF SUEZ in Italia e le sue attivitàIl Gruppo GDF SUEZ in Italia e le sue attività
• Cofely è il brand di GDF SUEZ dedicato ai servizi di efficienza energetica, creato per rispondere alle sfide inerenti l’utilizzo razionale dell’energia e al rispetto dell’ambiente.
• 1 miliardo di Euro di fatturato complessivo
• 2.200 collaboratori e 45 sedi in Italia
• 54.000 clienti tra cui:
• Oltre 1.000 Amministrazioni Pubbliche, grandi Aziende private e PMI
• 50.000 utenze private e 3.000 condomini
GDF SUEZ Energy Services Italia in sintesi
• Specializzata in consulenza ingegneristica nel settore gas and power.
• Progettazione e realizzazione di impianti di climatizzazione e ventilazione, a servizio principalmente di clienti industriali e con un focus sugli ambienti di processo a contaminazione controllata (camere bianche).
Energy Services

53
Milano
Roma
Firenze
Pisa Arezzo
Il Gruppo GDF SUEZ in Italia e le sue attivitàIl Gruppo GDF SUEZ in Italia e le sue attività
• Gestione di tutte le attività correlate al ciclo delle acque urbane (captazione, trattamento e distribuzione delle acque potabili, depurazione, ecc)
• 2,4 milioni di utenti serviti
• Progettazione e realizzazione di impianti per il trattamento delle acque
• Oltre 600 impianti per l’acqua potabile e la depurazione delle acque realizzati
• Soluzioni avanzate per il trattamento delle acque per le industrie (petrolchimiche, farmaceutiche, ecc.)
• Specialista nella gestione e trattamento dei rifiuti (urbani, ed industriali)
Impianti di depurazione dell'acqua
Gestione dei servizi idrici
Suez Environnement

54
DisclaimerDisclaimer
Il presente documento e le informazioni in esse riportate sono strettamente riservati e ad uso esclusivo dei soggetti cui il documento stesso viene portato a conoscenza a scopo di informazione e pubblicità. I dati, le informazioni, le assunzioni, le stime, le proiezioni contenuti nel presente documento, non possono ne essere utilizzati per finalità diverse né, senza il previo consenso scritto di GDF SUEZ, consegnati a terzi, portati a conoscenza o inviati né essere presentati, letti o riprodotti in qualsiasi forma.
Il presente documento non costituisce una proposta contrattuale, un’offerta al pubblico o una promessa al pubblico né è volto in alcun modo a perfezionare un qualsiasi rapporto contrattuale. I dati, le informazioni, le assunzioni, le stime, le proiezioni contenuti nel presente documento sono basati su dati pubblici o su informazioni disponibili sul mercato e non sono vincolanti per GDF SUEZ né sono idonei a comportare, a carico di GDF SUEZ, l’assunzione di impegni o di responsabilità di qualsiasi natura nei confronti dei destinatari, inclusi gli eventuali soggetti interessati ad avviare trattative con GDF SUEZ.

@gdfsuez.it