geological day 2012

Download Geological day 2012

If you can't read please download the document

Upload: ale-zenait

Post on 16-Apr-2017

842 views

Category:

Self Improvement


0 download

TRANSCRIPT

Blue Border

Geological Day 2012
Introduzione a Openstreetmap

Alessandro Palmas Mele (GE), 25 maggio 2012

Cos' Openstreetmap

Un progetto cartografico libero e collaborativo ideato da una singola persona nel 2004, nato per creare mappe stradali, si poi sviluppato a tal punto da essere la pi grande banca dati cartografica libera.

Slogan di Openstreetmap: The Free Wiki World Map

Ha una filosofia analoga a Wikipedia; la quantit e qualit dei dati in forte sviluppo grazie al sempre maggior numero di contributori e al minor costo della tecnologia necessaria al progetto (ricevitori GPS e disponibilit di Internet).Ognuno pu essere considerato come la massima autorit geografica nel proprio quartiere: tu mappi il tuo quartiere, io mappo il mio e assieme mappiamo il mondo.

2/42

Perch Openstreetmap

Perch quasi tutta la cartografia disponibile ha restrizioni d'uso... non si pu modificare e migliorare... contiene solo alcuni tipi di dati e non ne possono essere aggiunti di nuovi...

Con OSM sono disponibili moltissimi strumenti e risorse libere per usare i dati.

I dati e le mappe Openstreetmap hanno licenza

Open Database License (OdbL) 1.0

detta anche Licenza di archiviazione di dati aperta

http://opendatacommons.org/licenses/odbl/(Attribution and Share-Alike for Data/Databases)

Alcuni utenti rilasciano i propri contributi anche sotto PD (Pubblico Dominio).

3/42

Principale differenza tra OSM e le 'altre'

Siamo ormai abituati alle mappe 'piatte' (Google, Yahoo, Tuttocitt, )

4/42

Principale differenza tra OSM e le 'altre'

ma OSM 'sotto' ha unDatabase accessibile a tutti

5/42

Principale differenza tra OSM e le 'altre'

Visualizzazione dati contenuti in OSM

6/42

Elementi

Gi elementi contenuti nel database sono:

Node: descrive un singolo punto o l'estremit di un segmento.Il nodo usato per descrivere caratteristiche puntuali quali ad esempio una fontanella (amenity=drinking_water) o un albero (natural=tree).

Way: uno o pi segmenti che descrivono un percorso, come una strada (higway=tertiary) o un torrente (waterway=stream) .

Area: per descrivere superfici; possono essere usate per delimitare edifici, zone boscose, laghi, ecc. .

Relation: per creare strutture pi complesse quali un sentiero che attraversa percorsi diversi o una linea di autobus con percorsi e fermate.

7/42

Tag

Per descrivere gli elementi ci si affida ai tag, ogni singolo tag composto dalla coppia chiave/valore. Ogni elemento viene descritto da uno o pi tag.C' un set di tag ufficialihttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Featuresma se ne possono creare di nuovi; esiste una mailing-list internazionale ove proporre e discutere la creazione e implementazione di nuovi tag.Se a me serve un tag particolare lo posso creare ed usare!

Di base ogni elemento avr bisogno almeno di un tag per essere descritto, ad esempio un palazzo in Piazza De Marini a Genova potrebbe essere descritto con:building=yes

8/42

Tag

In realt aggiungendo altre informazioni ora mappata con i seguenti tag che ne aumentano il dettaglio descrittivo:

building=yes ref=sistema dei Rolli n 42 historic=unesco_world_heritage name=Palazzo De Marini Croce url=http://www.irolli.it/genova_unesco/palazzo/piazza_de_marini_1.html wikipedia=http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_De_Marini-Croce

9/42

Cosa si pu mappare

In Openstreetmap non ci sono limitazioni agli oggetti mappabili, ogni cosa localizzabile da coordinate geografiche mappabile!

Esempi di tag che di solito non troverete su altre mappa:

geological=palaeontological_siteamenity=bicycle_parkingParcheggio per biciclettebarrier=fenceRecinzionehistoric=archaeological_siteSito archeologicolanduse=quarryArea adibita a cavanatural=cliftScoglieraman_made=lighthouseFaro nauticoman_made=surveillanceTelecamera pubblica o privataemergency=fire_hydrantIdrante

10/42

Architettura The Big Picture

11/42

Architettura

I dati sono immagazzinati in una database PostgreSQL con estensioni PostGis ma gli utenti possono esportarli pi semplicemente con l'estensione .osm nel formato XML consultabile da qualsiasi editor di testi.

Analizziamo velocemente un singolo nodo e vediamo quali informazioni si porta dietro:

12/42

Architettura

Node ididentificativo univoco del nodotimestampdata e ora di creazioneuididentificativo dell'utenteusernome dell'utentevisiblese il nodo deve essere visibile o menoversionnumero di versione (il database ricorda tutta la storia ed possibile indietro ad una precedente versione dell'oggetto)changesetnumero progressivo che indica il set di modifica in cui stato creato/modificato l'oggettolat e lonle coordinate del puntotagi diversi tag che caratterizzano quel nodo

13/42

Utilizzo dei dati

I dati sono sotto forma di database quindi si possono estrapolare e analizzare per fini statistici.

Visualizzazione via web: tramite le librerie Openlayer o Mapastraction su qualsiasi pagina web; la maggior parte di CMS (Drupal, Joomla, Mediawiki, Wordpress, ecc..) ha dei plugin che permettono l'incapsulamento di mappe OSM nelle proprie pagine in maniera estremamente semplice.

Stampe di mappe e stradari.

Visualizzazione, ricerca, routing e edit su dispositivi mobili.

Strato di sfondo per analisi dati di altro genere.

14/42

Utilizzo dei dati: alcuni esempi

Inserimento di una mappa su una pagina web

15/42

Utilizzo dei dati: alcuni esempi

Inserimento di una mappa su una pagina web tramite librerie software

OpenlayerMapastraction

16/42

Utilizzo dei dati: uso su dispositivi mobili

Cellulari Nokia con sistema Symbian GPSMid

Sistemi Android OsmAnd, Vespucci, Geopaparazzi, OSMTracker, ecc..Ipad e Iphone Offmaps, Galileo offline, GPS-track, ecc..Windows Mobile MoNav, NaviPOWM

GPS Garmin http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Map_On_Garmin

17/42

Rendering diversi per utilizzi diversi

A questo punto avrete capito che in alcune zone la densit degli oggetti mappati sar molto notevole, ma in quei casi la mappa non rischia di essere illeggibile per eccesso di dati?Ecco che ci vengono in aiuto le regole di rendering.Con la stessa base dati si scelgono i tipi di dati che ci interessano e come questi vengono visualizzati sulla mappa.

18/42

Rendering diversi per utilizzi diversi

Strumenti per creare la tua mappa personalizzata!Maperitive

Tilemill

19/42

Editing

Si possono aggiungere o modificare gli elementi all'interno di OSM in diversi modi e da diverse piattaforme:

Potlatcheditor in Flash integrato nel sito openstreetmap.orgJosmprogramma in Java, quindi multipiattaforma, con potenti funzioniMerkaartormultipiattaforma (Windows, Linux, Mac)GpsMidper cellulari J2ME e AndroidOpenMapsper Iphone, Ipod touch, IpadVespuccisu piattaforma Android

Sui dispositivi mobili gli stessi programmi hanno solitamente anche funzioni di navigazione e ricerca.

20/42

Editing

Schermata di Potlatch

21/42

Editing con Josm, l'editor pi usato dagli OSMer

Caricamento di una traccia GPX

22/42

Editing con Josm

Scaricamento della parte di mappa interessata alle modifiche

23/42

Editing con Josm

Visualizzazione della mappa e della traccia su diversi livelli

24/42

Editing con Josm

Sovrapposizione di foto aeree (foto di Bing)

25/42

Editing con Josm

Aggiunta di un'area verde e del tag corrispondente

26/42

Editing con Josm

Caricamento (upload) sul server delle modifiche effettuate

27/42

Editing

Qui visibile la lista con le ultime modifiche fatte in zona

28/42

Import - Export

La comunit internazionale ha sviluppato parecchi strumenti per l'importazione e l'estrazione dei dati, sono di diversa complessit e scopo per dare la maggior flessibilit possibile all'uso dei dati stessi.Gli utenti tramite API possono interrogare il database tramite software vari o da riga di comando.Per maneggiare dati OSM si possono usare database quali PostgreSQL, MySQL, Sqlite, CouchDB, MongoDB.I principali software GIS hanno strumenti per accedere ai dati OSM.Gli utenti non esperti possono eventualmente scaricare i dati tramite pagine web che forniscono estratti di continenti, Stati o singole regioni.Anche da openstreetmap.org al tab 'Esporta' si possono esportare piccole zone di mappa.

29/42

Qualit dei dati

Parlando di OSM ad Amministrazioni e organizzazioni commerciali, l'obiezione principale :Ma quanto sono affidabili i dati Openstreetmap?

OSM non una mappa per applicazioni catastali (almeno per ora) ma per tutte quelle applicazioni che ritengono accettabili errori di alcuni metri.

Non ha copertura uniforme ma in alcune zone ha una quantit di dettagli superiore a qualsiasi altra mappa.

In alcune zone ha anche una precisione eccellente: quella dove i Comuni hanno aperto i loro dati catastali; in Francia possibile importare l'intero catasto.

In caso di import da fonti particolari si aggiungono tag che avvisano da quale fonte arriva il dato.

30/42

Qualit dei dati

Gli oggetti mappati sono sempre migliorabili (filosofia Wiki).

Protezione da vandalismi: il singolo contributo, chiamato changeset, identificato da: numero progressivo - data e ora - utente che l'ha caricato descrizione testuale.Inoltre, ogni oggetto nel database contiene l'intera storia da quando stato creato: se un utente ha modificato erroneamente un oggetto semplicissimo riportare l'oggetto ad uno stato precedente; se un utente commette vandalismi si pu velocemente eliminare un changeset o il suo intero apporto.

Gli utenti pi esperti svolgono una funzione di monitoraggio intorno al loro raggio d'azione avvisando i nuovi utenti in caso di errori e consigliandoli.

Vi sono diversi strumenti che aiutano il monitoraggio dell'attivit.

In Openstreetmap non vi sono Easter eggs al contrario di Google Maps (eppure G una delle mappe pi usate!).

31/42

Casi d'uso

OSM pu essere quindi usata come mappa fine a se stessa ma eccellente per la capacit di essere usata come strato di base per ulteriori analisi e servizi.

Mash-up: prendere un tipo di dati, sovrapporlo ad uno o pi altri tipi di dati visualizzando i risultati e/o ottenendo nuovi servizi.

Per fare questo c' bisogno di una cartografia libera e di dati aggregati o aggregabili liberi!

32/42

Casi d'uso

33/42

Casi d'uso

34/42

Casi d'uso

Wheelmapwheelmap.org

35/42

Casi d'uso

36/42

Casi d'uso

37/42

Casi d'uso

UK e USA rilasciano moltissimi dati, in questo esempio i dati sugli incidenti con ciclisti coinvolti vengono visualizzati su una mappa OSM: questo contribuisce ad abbassare il tasso di incidenti solamente con una piccola modifica nel percorso dei ciclisti stessi in modo da evitare gli incroci pi pericolosi.

38/42

Casi d'uso

39/42

Casi d'uso

Servizio con la visualizzazione in tempo reale della posizione dei treni in Olanda.

40/42

Casi d'uso

41/42

Licenza, ringraziamenti e Linkografia

Si ringrazia tutta la Comunit di Openstreetmap

Link:Libreriehttp://openlayers.orghttp://www.mapastraction.comJosm http://josm.openstreetmap.deImmagine mappa escursionisticahttp://hiking.lonvia.de/it/Crea la tua mappahttp://maperitive.net ehttp://mapbox.com/tilemill/Scegli il tipo di cucinahttp://opencuisine.orgMappa 'storica'http://histosm.orgMappa d'accessibilithttp://wheelmap.orgCrea mappa con stradariohttp://maposmatic.org/Routinghttp://openrouteservice.orgMappa incidentihttp://geocommons.com/maps/54027Portale turistico Laziohttp://www.futouring.itFerrovie olandesi realtimehttp://kubus.mailspool.nl/Routing TPL New Yorkhttp://demo.opentripplanner.org

Questa presentazione rilasciata con licenza

ed visibile e scaricabile dahttp://www.slideshare.net/AleZenaIT

42/42