gestione rischio credito

12
LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO Bologna, 13-14 dicembre 2011 Fondazione Alma Mater Villa Gandolfi Pallavicini Via Tommaso Martelli 22/24 Il corso è parte del programma di Alta Formazione di Con il patrocinio di Partner

Upload: claudio-mombelli

Post on 13-Apr-2017

83 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Gestione rischio credito

LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Bologna, 13-14 dicembre 2011

Fondazione Alma Mater

Villa Gandolfi Pallavicini

Via Tommaso Martelli 22/24

Il corso è parte del programma di Alta Formazione di

Con il patrocinio di

Partner

Page 2: Gestione rischio credito

2

13 dicembre 2011 Welcome coffee e registrazione dei

partecipanti 09,30 - 10,00

Coordina e modera Prof. Avv. Paoloefisio Corrias

Introduzione Prof. Avv. Paoloefisio Corrias 10,00 - 10,30

Gli attori della gestione del rischio di credito commerciale

Dott. Giancarlo Martini Dott.ssa Antonella Vona

10,30 - 11,30

I contratti di assicurazione dei crediti commerciali

Prof. Avv. Marco Frigessi di Rattalma Dott. Stefano Fischione

11,30 - 12,30

Quesiti e dibattito 12,30 - 13,00

Light lunch 13,00 - 14,00

La cessione del credito e il factoring Prof. Avv. Gianluca Guerrieri 14,00 - 14,30

La securitization dei crediti Prof. Avv. Gianluca Guerrieri 14,30 - 15,00

Il contratto autonomo di garanzia Avv. Carlo Enrico Salodini 15,00 - 15,40

Il trattamento fiscale del credito problematico delle banche e delle imprese

Dott. Massimiliano Bonamini 15,40 - 16,20

Quesiti e dibattito 16,20 - 17,00

14 dicembre 2011 Welcome coffee e registrazione dei

partecipanti 09,30 - 10,00

Coordina e modera Prof. Avv. Maura Alessandri

Il decreto ingiuntivo internazionale ed europeo

Prof. Avv. Maura Alessandri 10,00 - 10,50

La tutela contrattuale del credito Avv. Elena Baroni 10,50 - 11,30

La vendita con riservato dominio Avv. Sandro Censi

Avv. Giacomo Pescatore 11,30 - 12,30

Quesiti e dibattito 12,30 - 13,00

Light lunch 13,00 - 14,00

Il credito documentario Avv. Alessio Claroni 14,00 - 14,40

La stand by letter of credit, la silent confirmation, lo star del credere

Avv. Francesco Dagnino 14,40 - 15,20

Il patronage Prof. Avv. Michele Massironi 15,20 - 16,00

Quesiti e dibattito 16,00 - 16,30

Page 3: Gestione rischio credito

3

Tema dell’incontro e modello formativo

La gestione del rischio di credito rappresenta un problema fondamentale per le imprese, soprattutto in un

periodo di crisi finanziaria ed economica.

L’incontro è volto ad analizzare quali siano gli strumenti necessari per predisporre presidi contrattuali e

aziendali utili a gestire e limitare il rischio di credito delle imprese, con uno sguardo alla spendibilità di tali

presidi nei confronti delle banche ai fini di ottenere nuova finanza.

L’ obiettivo prioritario del seminario, ovvero garantire ai partecipanti un mezzo pratico e funzionale teso a

soddisfare le esigenze in termini di approfondimento e aggiornamento, è assicurato mediante una

progettazione che consente ai partecipanti di porre i propri quesiti non solo durante il seminario - mediante

gli ampi spazi dedicati al question time - ma anche precedentemente il convegno stesso.

I partecipanti potranno, infatti, anticipare i propri quesiti - entro la data del 7 dicembre -

tramite e-mail all’indirizzo [email protected].

Contributo per la partecipazione

L’Organismo di Ricerca Giuridico-economica è un ente non profit che persegue fini di utilità sociale nel campo

dell’Alta Formazione e si prefigge di diffondere conoscenza specialistica e interdisciplinare al maggior

numero di soggetti, con particolare attenzione ai giovani. Per tale ragione propone la partecipazione ai

programmi formativi a condizioni economiche vantaggiose.

Il contributo richiesto per la partecipazione ad ogni singola giornata del programma formativo ammonta ad

Euro 480,00 oltre IVA (se ed in quanto dovuta) e permette di iscrivere gratuitamente anche un dipendente,

collaboratore, praticante o tirocinante che non abbia ancora compiuto il 35° anno di età.

Agli associati ANDAF e ANRA e al network INVENIUM è riservato uno sconto del 15% sulla quota di

iscrizione ad ogni singola giornata.

Per informazioni e iscrizioni:

Organismo di Ricerca Giuridico-economica s.r.l. – Impresa Sociale

Tel. 011 83 95 830 Fax 011 81 34 561

e-mail [email protected]

Evento formativo accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna. La partecipazione all’incontro attribuisce agli avvocati 11 crediti formativi professionali (CFP). E’ stata presentata inoltre regolare domanda di riconoscimento dei crediti formativi professionali all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna.

Page 4: Gestione rischio credito

4

13 Dicembre 2011

09,30-10,00

Welcome coffee e registrazione dei partecipanti

Coordina e modera:

Prof. Avv. Paoloefisio Corrias

Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università di Cagliari

I SESSIONE: IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

1) Ore 10,00 – 10,30

INTRODUZIONE

• Il Regolamento Isvap n. 29/2009 e i rischi assicurabili

Prof. Avv. Paoloefisio Corrias Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università di Cagliari

2) Ore 10,30 – 11,30

GLI ATTORI DELLA GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO COMMERCIALE

• L’evoluzione storica dell’assicurazione di rischio di credito e il suo significato in un contesto

globale

• I comportamenti di pagamento delle imprese in Italia e in Europa

Dott. Giancarlo Martini

Brand & Channel Marketing Manager Italy - Credit Insurance, Bonding, Collections Atradius

• L'assicurazione dei crediti come strumento di supporto al credit manager e strumento di sviluppo

alla luce del contesto mondiale

Dott.ssa Antonella Vona

Responsabile Marketing e Comunicazione, Coface

3) Ore 11,30 – 12,30

I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DEI CREDITI COMMERCIALI

• Inquadramento sistematico dei contratti di assicurazione dei crediti

• La polizza di prevenzione a contenuto indennitario: oggetto della copertura e servizi connessi

• Caratteristiche della polizza

• La clausola di determinazione del premio

• Franchigie e limiti d’indennizzo

• Modalità di escussione ed eccezioni opponibili

• Gestione del mancato incasso e delle insolvenze dei debitori

• Il ritardo nei pagamenti: Direttiva 2011/7/UE

Page 5: Gestione rischio credito

5

• L’analisi del portafoglio crediti

• Differenze con altre forme assicurative di tutela del credito

• ICC Uniform Rules for Demand Guarantees URDG 758

• Confidi, fondo centrale di garanzia

Prof. Avv. Marco Frigessi di Rattalma

Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea, Università di Brescia

Dott. Stefano Fischione

Head of Account Management and CSC - Credit Insurance NV Atradius

Quesiti e dibattito: ore 12,30 – 13,00

Light lunch con relatori e partecipanti: ore 13,00 – 14,00

II SESSIONE: ALTRI STRUMENTI DI TRASFERIMENTO DEL RISCHIO DI CREDITO

4) Ore 14,00 – 14,30

LA CESSIONE DEL CREDITO E IL FACTORING

• Le forme della cessione del credito

• La struttura del contratto di factoring

• Le tipologie di factoring (full, maturity, international, ecc.)

• Cessione del credito nel factoring e riflessi nella procedura fallimentare

Prof. Avv. Gianluca Guerrieri

Professore associato di Diritto commerciale, Università di Bologna

Studio Maffei Alberti

5) Ore 14,30 – 15,00

LA SECURITIZATION DEI CREDITI

• Caratteristiche

• Fasi, tempi e costi

• Vantaggi e svantaggi

Prof. Avv. Gianluca Guerrieri

Professore associato di Diritto commerciale, Università di Bologna

Studio Maffei Alberti

6) Ore 15,00 – 15,40

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA

• Le tipologie di garanzia autonoma

• La valenza della clausola di pagamento “a prima richiesta” (Corte di Cassazione, SS.UU., n.

3947/2010 e pronunce successive)

• Escussione e regime delle eccezioni

Page 6: Gestione rischio credito

6

• Le ipotesi di circolazione. Legge applicabile e giurisdizione (cenni)

Avv. Carlo Enrico Salodini

Studio Legale Salodini

7) Ore 15,40 – 16,20

IL TRATTAMENTO FISCALE DEL CREDITO PROBLEMATICO DELLE BANCHE E DELLE

IMPRESE

• I profili fiscali della cessione dei crediti: la svalutazione dei crediti (Corte di Cassazione n.

14337/2011), la deducibilità delle perdite sui crediti, la deducibilità dei crediti inesigibili

• Le conseguenze in termini fiscali della cessione dei crediti pro soluto e pro solvendo

• Il trattamento fiscale dell'indennizzo derivante dall'assicurazione sui crediti

Dott. Massimiliano Bonamini

Studio Bonamini & Partners

Quesiti e dibattito: ore 16,20 – 17,00

Page 7: Gestione rischio credito

7

14 Dicembre 2011

09,30-10,00

Welcome coffee e registrazione dei partecipanti

Coordina e modera:

Prof. Avv. Maura Alessandri

Professore a contratto di Contratti Internazionali e Uniformazione del Diritto, Università di Bologna

Avvocato del Foro di Bologna e Mediatore Internazionale dell'Organismo di Mediazione dell'Ordine

degli Avvocati di Bologna

III SESSIONE: LA GESTIONE DEL RECUPERO CREDITI

1) Ore 10,00 – 10,50

IL DECRETO INGIUNTIVO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

• Individuazione del foro competente e della legge applicabile

• Le clausole di scelta del foro competente

• Arbitrato e mediation quali metodi di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione

ordinaria

• Il titolo esecutivo europeo (Regolamento CE n. 805/2004)

• Il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento (Regolamento CE n. 1896/2006)

• La direttiva europea sui ritardi nei pagamenti (direttiva 2011/7/UE)

Prof. Avv. Maura Alessandri

Professore a contratto di Contratti Internazionali e Uniformazione del Diritto, Università di Bologna

Avvocato del Foro di Bologna e Mediatore Internazionale dell'Organismo di Mediazione dell'Ordine

degli Avvocati di Bologna

IV SESSIONE: LE GARANZIE CONTRATTUALI NEI CONTRATTI DEL COMMERCIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

2) Ore 10,50 – 11,30

LA TUTELA CONTRATTUALE DEL CREDITO

• Le clausole contrattuali “tipo” per la tutela delle parti

• La riserva di proprietà: analisi dell’istituto in vari Paesi

• Le garanzie di pagamento

• I titoli di credito esteri e il loro valore in sede giudiziale

Avv. Elena Baroni

Partner Studio Legale De Capoa e Associati

Page 8: Gestione rischio credito

8

3) Ore 11,30 – 12,30

LA VENDITA CON RISERVATO DOMINIO

• Funzione

• Fattispecie

• Criticità

• Passaggio della proprietà, passaggio del rischio e riserva di proprietà nella Convenzione di

Vienna del 1980 sui contratti di vendita internazionale di beni mobili

• Caso studio

Avv. Sandro Censi

Studio Legale Tributario Censi

Avv. Giacomo Pescatore

Studio Legale Bovesi Cartwright Pescatore

Quesiti e dibattito: ore 12,30 – 13,00

Light lunch con relatori e partecipanti: ore 13,00 – 14,00

4) Ore 14,00 – 14,40

IL CREDITO DOCUMENTARIO

• Le caratteristiche

• La disciplina prevista dalle “Norme e Usi uniformi” della Camera di Commercio Internazionale

• Le fasi dell’operazione

• Le tipologie di credito documentario (credito trasferibile, sussidiario, rotativo e di anticipazione)

• La strutturazione delle clausole contrattuali

• Differenze dall’incasso documentario

• Le novità introdotte dalle regole Incoterms 2010

Avv. Alessio Claroni

Associate Studio Legale Zunarelli e Associati

5) Ore 14,40 – 15,20

LA STAND BY LETTER OF CREDIT, LA SILENT CONFIRMATION, LO STAR DEL CREDERE • Definizione • Casi di utilizzazione • Funzionamento, operatività e struttura • Confronto con altre forme di garanzia Avv. Francesco Dagnino

Dottore di ricerca in Diritto delle società e dei mercati finanziari, Università di Bologna

Studio Legale Criscuoli e Associati

Page 9: Gestione rischio credito

9

6) Ore 15,20 – 16,00

IL PATRONAGE

• Lo schema giuridico della lettera di patronage

• I contenuti della lettera di patronage

• Gli impegni del patronnant. I rapporti infragruppo e le responsabilità

• La responsabilità precontrattuale

• La compatibilità della lettera di patronage con l’assunzione di tutti i debiti del garantito

• L’insinuazione al passivo fallimentare del credito garantito

• Le sentenze n. 1520 Cass. Civ. Sez. III, 26 gennaio 2010 e n. 3947 Cass. Sezioni unite civili,

sentenza 10 novembre 2009 – 18 febbraio 2010

Prof. Avv. Michele Massironi

Professore a contratto di Diritto commerciale internazionale, Università di Bologna

Studio Legale Associato Fazio Francia Micele Solazzi Tavazzi

SESSIONE: LA GESTIONE DEL RECUPERO CREDITI Quesiti e dibattito: ore 16,00 – 16,30

Page 10: Gestione rischio credito

10

La sede dei nostri convegni a Bologna

Villa Gandolfi Pallavicini è sede di Fondazione Alma Mater. Come raggiungere la sede Villa Gandolfi Pallavicini è a Bologna in via Martelli 22/24, a 20 minuti in taxi dal centro di Bologna. In auto (entrata da via Pallavicini 18) Percorrendo la tangenziale di Bologna

• Se provenite da Sud: imboccate l'uscita 11, girate a destra in Via Mattei quindi nuovamente a destra dove troverete le indicazioni per Via Pallavicini

• Se provenite da Nord: imboccate l'uscita 11 bis, girate a destra. Arrivati alla rotonda, imboccate la prima uscita verso destra per Via Mattei (direzione Castenaso). Poi nuovamente a destra dove troverete le indicazioni per Via Pallavicini

In autobus (entrata pedonale via Martelli 22/24) Prendete l'autobus numero 14A dal centro di Bologna in direzione "Deposito ATC Due Madonne".

Page 11: Gestione rischio credito

11

SCHEDA DI ISCRIZIONE

DA INVIARE UNITAMENTE ALLE CLAUSOLE CONTRATTUALI REGOLARMENTE SOTTOSCRITTE AL FAX N. 011 813 45 61

Programma formativo: LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO Data: 13-14 DICEMBRE

Dati del partecipante

Iscrizione a □ intero evento □ prima giornata □ seconda giornata

Nome e cognome

Società o studio professionale

Funzione aziendale o qualifica professionale

Ordine di appartenenza e numero iscrizione

Associato □ ANDAF □ ANRA □ INVENIUM Numero tessera associativa: e-mail

Tel. Fax Cell

Dati del partecipante under 35 ospite

Nome e cognome

Luogo e data di nascita

Società o studio professionale

Funzione aziendale o qualifica professionale

Ordine di appartenenza e numero iscrizione

e-mail

Tel. Fax Cell

Dati per la fatturazione / Referente contabilità

Ragione sociale / Nome e cognome

Ufficio / servizio

Indirizzo

Tel. Fax Cell

P.Iva

Cod. Fisc.

Fattura anticipata Sì□ No□

Indirizzo e-mail per l’invio della fattura

Referente per l’iscrizione

Nome e cognome

Funzione

e-mail

Tel. Fax Cell

Spazio riservato alla Segreteria

Scheda d’iscrizione n°…………………..

Mail di conferma inviata il …………….

Fattura n°………………………………..

Fattura inviata il ………………………….

Termini …………………………………..

Note………………………………………

Page 12: Gestione rischio credito

12

CLAUSOLE CONTRATTUALI

DA INVIARE UNITAMENTE ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE COMPILATA AL FAX N. 011 813 45 61

Art. 1 – Modalità di iscrizione La scheda di iscrizione, compilata in ogni sezione e debitamente sottoscritta, deve essere inviata uni tamente alle presenti clausole contrattuali via fax al numero: 011 813 45 61. L’iscrizione si intende perfezionata solo al momento della conferma positiva per iscritto da parte della segreteria organizzativa dell’Organismo di Ricerca tramite e-mail inviata agli indirizzi dei partecipanti e/o del referente indicati nella scheda di iscrizione. Il numero di posti a disposizione è limitato e, pertanto, le richieste di iscrizione vengono accettate in ordine cronologico. Art. 2 – Contributo di partecipazione Il contributo per la partecipazione ad ogni singola giornata del programma formativo ammonta ad Euro 480,00 oltre IVA (se ed in quanto dovuta). Il contributo permette di iscrivere gratuitamente a l programma formativo anche un dipendente, collabor atore, praticante o tirocinante che non abbia ancora compiuto il 35° an no di età. Agli associati ANDAF e ANRA e al network INVENIUM è riservato uno sconto del 15% sulla quota di iscrizione ad ogni singola giornata. Il versamento del contributo, da intendersi effettuato in nome e per conto dell’intestatario della fattura secondo i dati forniti nella scheda di iscrizione, deve essere effettuato prima della data di svolgimento del programma formativo, una volta ricevuta la conferma di iscrizione di cui al precedente art. 1, a mezzo bonifico bancario intestato a: Organismo di Ricerca Giuridico-economica srl – impresa sociale IBAN IT10Z0501001000000000032200 Causale: titolo programma formativo; nome società/s tudio; nome e cognome partecipanti A seguito del ricevimento di copia della contabile del bonifico effettuato, l’Organismo di Ricerca spedirà la fattura quietanzata all’indirizzo comunicato nella scheda di iscrizione. Art. 3 – Facoltà di sostituzione In caso di sopravvenuta impossibilità di partecipare al programma formativo, agli iscritti è concessa la facoltà di scegliere di farsi sostituire da altro dipendente o collaboratore dell a stessa azienda ovvero da altro collega, dipendent e o collaboratore dello stesso studio professionale, previa comunicazione p er iscritto delle generalità del sostituto . Nella medesima eventualità di cui al precedente capoverso e in alternativa alla facoltà di sostituzione, agli iscritti è concessa la facoltà di partecipare ad altro programma formativo che si svolga entro un anno dalla data di inizio di quello per il quale si è provveduto a versare il contributo. Art. 4 – Variazioni di programma L’Organismo di Ricerca si riserva l’insindacabile facoltà di rinviare o annullare il programma formativo dandone comunicazione per iscritto via fax o via e-mail secondo i dati riportati nella scheda di iscrizione. In tale evenienza sarà obbligo dell’Organismo di Ricerca rimborsare il contributo versato per l’iscrizione. L’Organismo di Ricerca si riserva altresì l’insindacabile facoltà di modificare il programma e la sede di svolgimento e di sostituire i docenti indicati con altri docenti di pari livello professionale. Art. 5 – Trattamento dei dati Il trattamento dei dati personali viene svolto dall’Organismo di Ricerca nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 ed è finalizzato alla gestione organizzativa, amministrativa, contabile e logistica. I dati potranno essere utilizzati per la creazione di elenchi di partecipanti, di un archivio utile all’informazione tramite qualsiasi mezzo in relazione a programmi formativi o altre attività svolte dall’Organismo di Ricerca. Gli iscritti potranno accedere alle informazioni in possesso dell’Organismo di Ricerca ed esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 – aggiornamento, rettifica, integrazione, cancellazione, trasformazione, blocco, opposizione, ecc. – inviando una richiesta scritta indirizzata al titolare del trattamento presso la sede dell’Organismo di Ricerca. Art. 6 – Foro competente Il Foro di Torino è competente in via esclusiva per ogni controversia dovesse insorgere in ordine all’interpretazione o esecuzione del presente contratto. Data Timbro e firma Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., si approvano specificamente per iscritto le seguenti clausole contrattuali: art. 4 (variazioni di programma); art. 6 (Foro competente). Data Timbro e firma