giardini di villa taranto · giardini di villa taranto “un bel giardino non ha bisogno di essere...

10
Lasciati gli splendidi giardini di Villa San Remigio non abbandoniamo il promontorio della Castagnola a Pallanza. Scendiamo sul lago ed entriamo nei grandiosi e giustamente famosi giardini di Villa Taranto. Procuratevi delle comode scarpe perché ci sarà molto da vedere e passeggiare ma non preoccupatevi perché ci sono molte possibilità di riposo. Potrete godere delle vista di moltissimi fiori in qualunque periodo dell’anno ma potrete anche fermarvi a riflettere sullo spettacolo naturale che vi circonda. Seguitemi…

Upload: others

Post on 29-Jul-2020

11 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Lasciati gli splendidi giardini di Villa San Remigio non abbandoniamo il promontorio della Castagnola a Pallanza.

Scendiamo sul lago ed entriamo nei grandiosi e giustamente famosi giardini di Villa Taranto. Procuratevi delle comode scarpe perché ci sarà molto da vedere e passeggiare

ma non preoccupatevi perché ci sono molte possibilità di riposo. Potrete godere delle vista di moltissimi fiori in qualunque periodo dell’anno ma potrete

anche fermarvi a riflettere sullo spettacolo naturale che vi circonda.

Seguitemi…

Page 2: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Giardini di Villa Taranto

“Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo un paio di metri quadrati e si trova su un balcone”.

Entrare nei suoi giardini è come compiere un viaggio attraverso paesi lontani. Il grande parco, allungato sul promontorio nell’angolo del golfo Borromeo risale con pendenze notevoli fino ai panorami più aperti sulle montagne prealpine. Al suo interno, un vecchio castagno del XVII secolo, testimonia le origini del luogo, rievocando la presenza dei numerosi castagni che in passato popolavano il pendio della Castagnola. In tempi lontani quel lato di collina ospitava il casotto di una polveriera circondato da terreno incolto. Dalla parte del lago, un ripido pendio boscoso separava i prati a gelso, logica presenza accanto agli opifici allora attivi per la filatura della seta. Il turismo d’oltralpe era via via cresciuto, verso la fine dell’Ottocento, parallelamente al miglioramento delle condizioni dei trasporti. Grande stimolo venne poi dall’apertura della linea ferroviaria del Sempione. In particolare le bellezze del golfo Borromeo, adatte ad un turismo raffinato, avevano favorito la costruzione di grandi alberghi e splendide ville. I giardini andarono così a sostituire i boschi di specie poco pregiate. Accanto a famose personalità straniere come la regina Vittoria e lo scultore John Ruskin, la facile accessibilità del posto aveva attirato i nobili milanesi, nonché gli esponenti della politica e dell’industria lombarda, andando a gonfiare il fenomeno della “villa con giardino”. Questo ha portato ad un mutamento radicale nell’aspetto delle sponde lacustri. Il gusto dell’epoca spingeva i proprietari a sostituire le specie vegetali del posto con specie esotiche, facili da reperire dai ben riforniti vivaisti locali e che ben si adattavano al favorevole clima umido del lago. In quegli anni l’atmosfera del lago favorì non solo il rigoglio della vegetazione ma fu complice della fioritura di nuovi talenti artistici. Folta fu la schiera di pittori impegnati a ritrarre le bellezze del lago, dal Ranzoni a Tominetti, Sala ed altri, nonché di artisti tra cui lo scultore di origine russa Paolo Troubetzkoy. Nel 1930 approda su queste sponde il Capitano Neil McEacharn, destinato a lasciare un’impronta indelebile sul colle della Castagnola, acquistando un grande terreno e gli edifici pertinenti.

Edificio villa

Page 3: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Prima dell’arrivo del Capitano, il terreno fu di proprietà del conte Alessandro Orsetti, che aveva riunito vari lotti con acquisti successivi durati fino al 1895. Nel 1870 ebbe termine la costruzione della villa voluta dal conte per il figlio malato, nella speranza che l’aria salutare del lago fosse di giovamento ai suoi polmoni delicati. L’anno dopo, non avendo uno sbocco sul lago, il conte chiese in concessione un pezzo di spiaggia demaniale per farne una darsena ed un casotto per i bagni. Nel 1880 ottenne il permesso per costruire uno chalet vicino alla villa che venne chiamata “la Crocetta”. Verso l’anno 1900 la villa fu venduta ad una signora inglese, moglie di un marchese maestro di cerimonie del re Vittorio Emanuele III. La marchesa ampliò la casa, acquistò un terreno per l’accesso dal lago e un vicino edificio con giardino. Tra i numerosi ospiti, i figli della famiglia reale, vennero spesso a trascorrervi le vacanze. Nel 1929 la marchesa si trasferì vicino Dover e mise in vendita “la Crocetta”. A questo punto arriva il Capitano. Nato a Garlieston il 28 Ottobre 1884 da una antica famiglia scozzese, Neil McEacharn ebbe un infanzia molto agiata. Il padre era il fondatore di un grande compagnia di navigazione con l’Australia, dove la moglie possedeva vastissimi territori a pascolo. La lana di circa un milione di pecore veniva spedita per nave in Europa. Infatti, lo stemma dei McEacharn raffigurava lo scudo con un veliero con la scritta: “ Per mare Per Terras”. A soli 8 anni il giovane Neil conobbe per la prima volta l’Italia durante una crociera sul panfilo del padre. Da allora avrebbe trascorso tutte le sue vacanze sul Mediterraneo fino a stabilirsi definitivamente nel nostro paese. Completò ad Oxford la sua educazione scolastica continuando ed ampliando il suo amore per la botanica ed il giardinaggio. Nel 1910, alla morte del padre, fu costretto ad occuparsi dei lavori di manutenzione dell’enorme castello di Galloway House, in Scozia e alla sistemazione dei giardini. Lo scoppio della guerra lo coinvolse in prima persona in quanto Capitano del Reggimento Reale delle guardie scozzesi di frontiera. Solo al termine del conflitto poté tornare ai suoi lavori. Importante fu per lui l’incontro e l’amicizia con il direttore dei giardini di Kew. Insieme, a caccia di giardini, avevano girato l’Inghilterra, la Francia e l’Italia. L’inesperienza e il troppo entusiasmo innovativo del Capitano, portarono a Gallowey House qualche fallimento. Tuttavia le innovazioni riuscite ed il risultato complessivo vennero giudicati favorevolmente dagli esperti.

Una veduta dei giardini

Page 4: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

A soli 16 anni, accompagnato da un arcivescovo, aveva già compiuto il giro del mondo, arrivando fino in Giappone ricevuto dall’imperatore in persona. Seguirono viaggi in Siam, Indocina, Indonesia, Australia, America e Medio Oriente, per conoscere nuove specie botaniche ed allacciare contatti utili ai suoi progetti. I suoi viaggi non erano spedizioni su incarico di qualche università, ma la coltivazione di una grande passione per la botanica e resi possibili dalle sue possibilità economiche. Insoddisfatto dei risultati della sua residenza scozzese, nel 1928 si mise alla ricerca, in Italia, di un luogo che si prestasse alla realizzazione di un grande e meraviglioso giardino in un clima senz’altro migliore.

Nel 1930, mentre si trovava sull’Oriente-Express diretto a Venezia dove possedeva Ca’ Rezzonico, venduta in quei giorni allo Stato Italiano, si avverò il suo sogno. Sul lussuoso e leggendario treno, lesse fra gli annunci del “Times”, una interessante offerta su di una villa con parco a Pallanza. Subito prese la decisione di far sosta in quel luogo. Sbrigò in fretta la procedura di acquisto e già nel giugno 1931 fu in grado di stabilirsi lì, in un luogo che pur ricordandogli la sua terra gli offriva un clima più adatto ai suoi scopi. Il suo fu un compito non facile dovendo superare difficoltà tecniche notevoli e molto costose. Mentre i lavori del giardino iniziavano, la situazione politica si aggravava fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Per il governo inglei giardini e la vill’usufrutto. Affidò il tutto all’aper l’Australia. Esilio durato 6 lungI coniugi Cappelleritorno del CapitanoNel 1940, dopo lad’Olanda e cugina Nel 1947, dopo la mMolti lo ricordarongiardini.

Fioritura primaverile di narcisi e viole

se fu costretto a trasferirsi a Roma e poi a lasciare l’Italia, non senza aver donato la allo Stato a condizione che rimanessero privati e che potesse mantenerne

mico ed amministratore avvocato Cappelletto e a malincuore partì con la moglie

hi anni ma proficuo per le ricerche di botanica. tto, durante il conflitto, evitarono al giardino danni irreparabili, permettendo al , dopo la fine della guerra, di riprendere i lavori di sistemazione.

morte della prima moglie, sposò una principessa tedesca, nipote della regina di una contessa, zia della regina d’Inghilterra.

orte della seconda moglie, abbandonò i lunghi viaggi. o intento a diserbare le aiuole oppure avvolto in una mantellina aggirarsi nei

Page 5: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Suoi ospiti furono politici, artisti, sovrani e scienziati. Amante di ogni espressione artistica avrebbe voluto fin da piccolo diventare pittore, ne è conferma le quantità di volumi di pittura ora presso la biblioteca Ceretti di Verbania. In Australia aveva acquistato parecchi quadri di autori contemporanei. Per la sua originalità di studioso è stato insignito del titolo di Accademico Linneano. Da ricordare la sua modestia e la bontà d’animo, ben espressa con trattamenti salariali superiori a quelli di categoria. Il 18 aprile 1964, la morte lo colse nella veranda affacciata sull’amato giardino. Il 27 luglio 1963, la città di Verbania gli aveva conferito la cittadinanza onoraria. Un

romantico ponticello

L’obiettivo principalacclimatare una riccspecie.

Tenuto conto del potegiardini che integrass

Fu pertanto necessadiversificato, sia perunitaria. Pertanto l’aspetto odtrasformazione da paIn poche settimane lasciando soltanto alcDopo il taglio del bd’acqua, le scalinate,Inoltre furono acquisIl giardino all’italianaall’utilizzo di una ginfestanti di crescere.Ai margini trovaronofioriti come il ciliegio

e che aveva spinto il Capitano era quello di realizzare un ambiente dove a collezione di piante esotiche rispettando le esigenze biologiche di ciascuna

nziale ornamentale delle diverse specie voleva dar vita ad una composizione di e la curiosità scientifica con il godimento estetico.

rio modificare la topografia naturale, sia per ricavare nicchie a microclima ottenere una nuova espressione paesaggistica sempre rispettando l’armonia

ierno del giardino non è un frutto spontaneo, ma il risultato nel tempo della rte del Capitano con l’aiuto di parecchie decine di lavoratori. liberarono il parco da circa 2000 alberi infestanti come bambù e robinie, uni castagni e qualche altro albero degno di rimanere. osco fu necessario l’opera di sbancamento per creare le terrazze, gli specchi il rimodellamento delle curve di livello. tati altri lotti di terreno e costruiti muri a secco con pietra locale. davanti alla villa fu sostituito da un ampio prato il cui verde brillante è dovuto

raminacea perenne che resiste alla siccità ed al caldo impedendo alle erbe posto le aiuole con fiori sgargianti in tutte le stagioni e sullo sfondo alberi giapponese, le grandi magnolie e azalee.

Page 6: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Fioritura primaverile di

magnolie

Alberi ed arbusti proottimale. Il Capitano si avvalseFu necessario lo scamateriale tolto con gunica con parapettidell’Himalaya e una Impossibile fare un ediverso ed affascinanIl materiale intanto cSpagna, Giappone, AMolti furono i floricproprietaria della vicregalò due alberi di sIn pochi anni il Capipiù importanti. Pertanto la parte piùvicina al lago divennNel 1934 venne acquconvogliamento dell’sulla riva e oltre otto Tre grandi terrazze ecalcolo di pressione, come se fosse una lasAlla piscina si affiancNel 1937 si pose manNacque in seguito il gLa presenza di flore sotto controllo. Poi si costruì il giarstagione ed apribile d

venienti dalla Cina, dal Sud America, dalla Tasmania trovarono sistemazione

della collaborazione di esperti di notevole spessore. vo di una valletta, l’incanalamento delle acque di scolo, la sostituzione del randi blocchi di granito di Montorfano, la costruzione di un ponte ad arcata

in pietra, appoggio ideale per rampicanti spinose di cui una originaria di Hong Kong. lenco di tutte le varietà e le specie vegetali presenti in questo giardino, sempre te in tutti i periodi dell’anno. ontinuava ad arrivare da ogni parte del mondo: Inghilterra, Francia, Germania, ustralia, Sud Africa, Stati Uniti. oltori italiani coinvolti, tra i quali la contessa Sofia della Valle di Casanova, ina villa di San Remigio e del suo splendido giardino. Il principe Borromeo equoia di cui una ritenuta ormai estinta. tano stabilì una rete internazionale per lo scambio di semi con gli orti botanici

bassa e pianeggiante del giardino venne adibita a vivaio mentre la parte più e un frutteto. istato un terreno per la costruzione di un grande serbatoio idrico. Il sistema di acqua del lago consisteva in una pompa elettrica posta in una piccola cabina chilometri di tubature. rano percorse da basse cascatelle con effetto di raccordo e dove un divertente portata e profilo dei bordi, appiattiva l’acqua facendola cadere rumorosamente tra di vetro. arono due vasche per diverse specie di ninfee e il bacino dei fiori di loto. o al giardino palustre popolato da un’ampia varietà di vegetazione acquatica. iardino delle eriche dalle infiorescenze dalla primavera all’autunno. esotiche rese necessaria la costruzione di una serra dove la temperatura fosse

dino d’inverno, un colonnato sui tre del cortile riscaldato durante la brutta ’estate grazie a pannelli mobili di vetro.

Page 7: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Nel 1946, il dopogimportanti come la strada pubblica cheL’esigenza di un nalberi. La strada fu Il tempo passava e ideatore, permettenpersonale. Le bordure miste poUn effetto speciale Altra macchia di ctinta. L’apertura ai visitapiante da fiore in pa

La grande serra

uerra rese necessario i lavori di restauro delle parti danneggiate e a modifiche creazione del giardino delle rose, l’acquisto di altro terreno e l’eliminazione della lo tagliava in due. uovo accesso portò ad opere notevoli di ingegneria per evitare di sopprimere sollevata con canali sotterranei in cemento armato. i giardini venivano ad assumere sempre più la configurazione desiderata dal suo do la combinazione delle conoscenze teoriche con l’abilità pratica ed il gusto

rtarono ad una esplosione di colori nel loro aspetto stagionale. è stato studiato per la stagione autunnale cercando di imitare il modello scozzese. olore fu il “giardino blu” e le aiuole stracolme di piante e fiori della medesima

tori portò il Capitano ad abbellirli ulteriormente coltivando ogni anno migliaia di rticolare tulipani soprattutto intorno alla casa.

Grandiosi e spettacolari

giochi d’acqua

Page 8: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Circa 50 persone erano impegnate nella raccolta dei semi da usare come riserva e per lo scambio con altri giardini. Si riempivano diverse buste, messi in scatole di cartone e lasciati asciugare fino alla ripulitura. Eliminati gli scarti, si passava ai contenitori di vetro etichettati e riposti in ordine alfabetico su apposito scaffale. Ogni anno veniva compilato e stampato un catalogo, circa un centinaio di copie, da spedire agli orti botanici, amici e conoscenti.

In cambio, da ogni parte del mondo giungevano altri cataloghi per procurare semi di rimpiazzo e le novità: 367 voci nel 1936, 819 nel 1940, 1367 nel 1951, fino ad arrivare a più di 3.000. Basti pensare che nel 1959, partirono da villa Taranto 11.484 pacchetti di semi per 250 giardini in 40 paesi diversi. Purtroppo un incendio ha devastato la preziosa collezione di testi, riviste ed altro materiale di giardinaggio, orticoltura, tassonomia e paesaggistica. Il Capitano stesso ebbe modo di stupirsi dei risultati ottenuti in molti casi. Le piante attecchivano grazie allo spesso strato di humus che ricopriva i depositi alluvionali lacustri sulla collina della Castagnola. Si tratta, infatti, di un terreno scuro per la presenza di terriccio di foglie e la povertà di calcio è favorevole alla crescita delle piante acidofile.

Imponenti magnolie

Le abbondanti precipitazioni aautunno. Sebbene la massa d’acqua deescursioni annuali accentuate cosoprattutto per le piante esotiche

nnuali, mantengono l’aria umida, soprattutto in primavera ed in

l lago, abbia una azione mitigante, si possono verificare delle n il pericolo di siccità estive e forti sbalzi di temperatura, nocivi

.

Page 9: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Il Capitano, grande conoscitore della flora australiana, fece arrivare un folto numero di eucalipti, che formarono una collezione unica in Italia, con essenze rare e delicate, molte delle quali purtroppo non superarono i rigori invernali. L’impossibilità di ambientare alcune specie molto sensibili, lo spinse ad escogitare con il suo capo giardiniere dei metodi di coltivazione alternativi. Per alcune specie si decise il ricovero invernale al chiuso, per altre si tentò una acclimatazione graduale. Alla germinazione dei semi, le piante in vaso venivano poste a primavera in vivaio dove restavano fino all’autunno per poi svernare in serra. L’anno seguente, le piante rinvasate tornavano fuori nella bella stagione e questo si ripeteva fino a quando erano sufficientemente robuste per essere messe a dimora permanente. Accanto ai successi ottenuti con artifici si era costatato con sorpresa che piante ritenute molto fragili riuscivano a crescere molto bene all’aperto. Si concluse che proprio il caldo intenso, soprattutto nel mese di agosto, facesse maturare il legno rendendole non solo resistenti al freddo, ma anche più prolifiche di semi. Prima dell’apertura al invito personale, senzaL’usanza tipicamente iSi ricordano in particoJaime Infante di SpagnOgni anno, in occasion

Fontane e verde

pubblico, i visitatori erano amici o colleghi del Capitano che avevano un eccesso di formalità. nglese di far piantare all’ospite un albero nel giardino, venne mantenuta. lare le specie messe a dimora dalla regina Vittoria Eugenia e S.A.R. Don a, dalla principessa Margaret di Gran Bretagna e dal canceliere Adenauer. e della fioritura dei tulipani, venivano dati sontuosi ricevimenti.

Page 10: Giardini di Villa Taranto · Giardini di Villa Taranto “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo solo

Al ricevimento per i settant’anni del Capitano partecipò il senatore Andreotti, che cinque anni dopo, in occasione della stessa ricorrenza, conferì all’amico il titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana. Numerosi i riconoscimenti per la botanica applicata. Nel 1962, il Capitano donò Villa Taranto al governo italiano, con la sola clausola di potervi rimanere fino alla morte, mentre già dieci anni prima aveva aperto i cancelli al pubblico.

Dal 1963, sono soci aderenti dell’Ente Giardini Villa Taranto il Comune di Verbania, l’amministrazione provinciale, la Camera di commercio, industria e agricoltura, l’Azienda autonoma di soggiorno, la Banca Popolare di Novara, la Banca di Intra, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e un privato. Lo scopo dell’Ente è perseguire lo scopo del Capitano, senza fini speculativi o di lucro. Attualmente, l’edificio principale ed una ristretta porzione di terreno intorno è riservato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, mentre i giardini sono gestiti dall’Ente che paga un canone simbolico al demanio. L’edificio ospita anche la sede della prefettura del VCO. Nello Statuto dell’Ente sono precisate le “finalità culturali, scientifiche e didattiche nel campo botanico ed agrario”, il proposito di favorire con i mezzi idonei l’insegnamento del giardinaggio, l’organizzazione di convegni di studio, la valorizzazione del Verbano. Finalità ambiziose e difficili da realizzare con l’introito dei biglietti d’ingresso.

I fondi vengono impiegati per la conservazione del patrimonio botanico e per i necessari interventi per contenere il degrado dovuto all’invecchiamento del giardino.

Orari e giorni di apertura: aprile-ottobre 8,30-18,30 superficie 200000 m² altitudine 197 m

La vita del giardino dipende anche dai visitatori che vengono a goderne le bellezze, calcolati intorno a 200.000 ogni anno.