giardini valderia (terme di valdieri) · la piante, come il prato, il lariceto, il...

6
VALLE GESSO Giardini Valderia (Terme di Valdieri)

Upload: lyduong

Post on 11-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

VALLE GESSO

Giardini Valderia (Terme di Valdieri)

Domenica

Siamo in Valle Gesso, a

Terme di Valdieri e

andiamo a visitare un bel

Giardino di montagna: il

Giardino Valderia che è un

giardino botanico.

Non ci sono più fioriture,

perché siamo al limite della

chiusura stagionale, ma le

piante sì ed è divertente!

Tutto in salita con ruscelli e

pozze d’acqua e facciamo

pappa sulle panchine

dell’area sosta vicino ai

mirtilli carichi di frutta

(che, diligentemente, non

tocchiamo) e io gioco a

buttare le foglie ed i rametti

ei ruscelli, a cavalcare le recinzioni e salire sui sassoni e vaghiamo un po’ qua e là incuranti

del freddo… C’è un primo tratto più basso, con gli ambienti diversi in cui possono nascere

la piante, come il prato, il lariceto, il mega-megafor-megaforbieto (che parolona difficile!

Vuol poi solo dire un insieme di erbe alte e di solito larghe), e così via.

In questo tratto si trova un casotto con, accanto, un’area pic-nic ed il giro si fa abbastanza

in fretta. Un po’ più lungo è invece il giro circolare del sentiero naturalistico che attraversa

il bosco accompagnandoci con cartelli didattici sulle varie specie. Il tracciato si chiama

anche Sentiero degli inglesi perché ricalca una passeggiata creata per gli ospiti delle Terme

nel lontano ottocento (e anche dopo). Un posto rilassante dove trascorrere una tranquilla

oretta immersi nella natura. Io ho trovato le più belle foglie di colore giallo che abbia mai

visto e tantissimi, bellissimi, sassolini bianchi… Chissà perché Papi con una faccia strana mi

chiede se voglio portarle con me… certo che lo voglio, faccio la collezione eheheh!!!

INFO

località di partenza e di arrivo: Terme di Valdieri (1368 m)

difficoltà: T

dislivello: 60 m

distanza: 950 m giro circolare

tempo di percorrenza: 1 ora

tipologia di percorso: sentiero

segnaletica: cartelli

acqua: fontana presso l’area pic-nic

punti d’appoggio: Hotel Turismo, bar-trattoria a Terme di Valdieri (tel. 017197334 e-mail [email protected])

periodo consigliato: da primavera all’autunno, d’inverno è chiuso

cartografia: cartine presso la biglietteria del Giardino

come arrivare: Valle Gesso (Piemonte) – da Cuneo si prosegue in direzione Borgo San Dalmazzo, quindi SP 22

della Valle Gesso, poco dopo l’abitato di valdieri bivio a destra per Terme di Valdieri (33 km da Cuneo)

info: 10.00 metri quadrati di superficie; aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre, ore 9,00-12,30 e

14,00-18,00; ingresso a pagamento; info 017197208 / deve il nome alla viola valderia, endemismo

individuato per la prima volta nel 1780 proprio in questa zona. Inizialmente il luogo era sede delle

passeggiate per gli ospiti del vicino centro termale. Conosciuto già dal 1500, ebbe il massimo splendore a

partire dal 1755; «La località di Valdieri è la più ricca di acque salutari che esistano nello Stato e forse

anche in tutta Europa. Io per vero non so se esista altra località in cui si trovi riunita una sì gran varietà di

acque efficacissime» (Camillo Benso Conte di Cavour, 1855). L’area è stata recuperata nel 1990.

indirizzi utili: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_gesso ; Parco Naturale delle Alpi

Marittime, piazza Regina Elena 30, 12010 Valdieri (CN), www.parcoalpimarittime.it , tel. 017197397, e-mail

[email protected]

Franco Voglino/Annalisa Porporato

www.madotao.it