gimp

37
Guida a GIMP Gestione dei filtri, eliminazione degli occhi rossi, simulazione di flash e altro ancora…

Upload: polepolemos

Post on 23-Oct-2015

29 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

gimp

TRANSCRIPT

Guida a GIMP

Gestione dei filtri, eliminazione degli occhi rossi, simulazione di flash e

altro ancora…

Modificare il colore degli occhi

Per modificare il colore degli occhi occorre selezionare con uno strumento di selezione tra quelli presenti (preferibilmente il ‘lazo’), gli occhi o la parte degli occhi che andremo a modificare.Dopo aver selezionato l’area d’interesse occorre selezionare MENU’ COLORI->MAPPA->RUOTA COLORI, fatto questo si aprirà una finestra

Modificare il colore degli occhi

Dalla finestra che si è appena aperta selezionare la gamma di colori che andremmo in seguito a modificare dal cerchio dei colori con titolo “Da:” e successivamente selezionare la gamma di colori in cui vogliamo trasformare quella appena selezionata dal cerchio dei colori intitolato “A:”.

Far diventare una foto in bianco e nero

Per invecchiare una foto e farla diventare in bianco e nero andiamo su MENU’ COLORI ->DESATURAZIONE. Fatto ciò si aprirà una finestra in cui sarà possibile scegliere il tipo di saturazione che verrà applicato.

Creare un mosaico

Per creare un mosaico a partire da una immagine occorre selezionare FILTRI->DISTORSIONE->MOSAICO. Si aprirà una finestra con diverse funzionalità, essendo un tutorial basilare ne analizzeremo solo alcune:• La funzionalità primitive di affiancamento permette di selezionare la forma base, anche se molto primitiva, delle piastrelle del mosaico.•La funzionalità spaziatura piastrelle permette di decidere lo spazio che deve intercorrere tra un tassello e l’altro del mosaico.

Creare un mosaico

•Dimensione piastrelle permette di modificare la grandezza delle piastrelle.•Superfici puntinate permette di rendere le piastrelle ancora più realistiche, trasformando alcune zone dell’immagine in minuscoli puntini.

Creare un’immagine che sembra riflessa nell’acqua

Un’altra funzionalità di Gimp è quella di modificare, attraverso un apposito filtro, un immagine per farla sembrare riflessa sull’acqua increspata. Per applicare questo filtro clicchiamo su FILTRI->DISTORSIONI->INCRESPATURE. Nella finestra che comparirà vi saranno diverse funzionalità che non analizzeremo tutte.

Creare un’immagine che sembra riflessa nell’acqua

•L’opzione orientamento permette di selezionare la direzione delle increspature (orizzontale o verticale).•L’opzione tipo di onda permette di decidere se l’increspatura avrà onde seghettate o pure onde simili a quelle prodotte dall’acqua.

Creare una immagine che sembra riflessa nell’acqua

•La funzione ampiezza permette di decidere quanto sarà ampio lo spostamento compiuto dalle onde dell’increspatura.•La funzione periodo permette di impostare la quantità di increspature sull’immagine.

Trasformare un’immagine in fumetto

Per trasformare un’immagine in stile fumetto occorre cliccare su FILTRI->ARTISTICI->FUMETTO.Una volta fatto questo si aprirà una finestra con due funzioni:•La funzione raggio di mascheratura permette di impostare quanto le linee devono essere accentuate.•La funzionalità percentuale nero permette di modificare la concentrazione di nero nelle linee.

Trasformare un’immagine in dipinto

Gimp offre la possibilità di trasformare le immagini per far sì che sembrino dipinte su tele. Per applicare tale trasformazione occorre andare su FILTRI->ARTISTICI->APPLICA TELA. Si aprirà una finestra con due funzionalità:•L’opzione direzione permette di selezionare l’orientamento della tela.•L’opzione profondità permette d’impostare la profondità dei solchi presenti nella tela.

Inserire il sole in una foto

Per inserire il sole in una foto occorre seguire i seguenti passaggi: cliccare su FILTRI->LUCE E OMBRA->SUPERNOVA. Una volta fatto questo si aprirà una finestra che ci offrirà diverse opzioni che andremo ad analizzare.

Inserire il sole in una foto

•La prima funzionalità che ci viene proposta è quella di posizionare la nostra stella, che in questo caso sarà il nostro sole, in una parte qualsiasi della foto.•La seconda opzione che ci viene proposta è la colorazione che la stella dovrà avere.

Inserire il sole in una foto

•La funzione raggio permette di decidere la grandezza della stella.•L’opzione raggi permette di stabilire la quantità di raggi che verranno emanati dalla stella.•L’opzione tonalità casuale permette di stabilire se la stella oltre, al colore che abbiamo scelto prima, dovrà emettere altre tonalità di colore.

Ridurre la risoluzione di un’immagine

Può capitare a volte che si voglia inserire in un profilo di un qualsiasi Social Network (esempio Facebook, Google plus, Twitter) un’immagine e che questa non venga visualizzata correttamente o addirittura nemmeno caricata. Con GIMP è possibile cambiare la risoluzione della foto. Per fare quanto appena detto occorre aprire l’immagine che vogliamo usare.

Risoluzione immagine:Altezza: 324 pixelLarghezza: 525 pixel

324 pixel

525 pixel

RISOLUZIONE: 525X324 pixel

Ridurre la risoluzione di un’immagine

Mettiamo caso che per essere visualizzata correttamente l’immagine debba essere alta 200 pixel e larga 400 pixel (risoluzione di 400X200 pixel). Per ridurre la sua altezza e larghezza clicchiamo su FILE->NUOVA ed impostiamo i valori di altezza e larghezza del nuovo foglio di lavoro inserendo i dati della risoluzione che vogliamo applicare e mantenendo come unità di misura i pixel.

Ridurre la risoluzione di un’immagine

Creato il nuovo foglio, ora occorrerà copiare l’immagine selezionando MENU’ MODIFICA-> COPIA, fatto questo incolleremo l’immagine sul nuovo foglio cliccando sempre su MENU’ MODIFICA->INCOLLA. Ora possiamo scalare l’immagine attraverso MENU’ STRUMENTI-> SCALA. Fatto ciò sia aprirà una finestra in cui andremo a modificare le dimensioni in pixel dell’immagine adattandole a quelle già dette.

400 pixel

200 pixel

Risoluzione immagine:Altezza: 200 pixelLarghezza: 400 pixel RISOLUZIONE: 400X200 pixel

Gestire il contrasto

GIMP mette a disposizione un valido strumento per la gestione dei contrasti nelle foto. Per accedere allo strumento occorre andare su MENU’ COLORI->CURVE. Fatto questo si aprirà una finestra contenente un grafico che ci servirà per gestire il contrasto nell’immagine.

Gestire il contrasto

Per rendere più vividi i colori dell’immagine scelta occorre scurire i colori grigi, poiché la principale colorazione dell’immagine è il grigio del castello. Per scurire i colori tendenti al grigio, guardiamo nella barra orizzontale dei colori che va dai colori scurissimi a quelli tendenti al grigio a quelli chiari e selezioniamo il la sfumatura tendente al grigio più consona sulla linea obliqua. Fatto ciò trasciniamo il punto selezionato verso il basso per renderlo ancora più scuro e rendere i colori, in questo caso, più vividi.

Simulare il flash in una foto

A volte può capitare di scattare una foto con la luce solare piuttosto diretta sul soggetto e non aver portato il flash per schiarire i contrasti o che la macchina fotografica non dia un risultato soddisfacente. GIMP ci viene incontro con il pennello luce. Questo strumento ci permette di simulare in modo molto efficace la luce di un flash.

Simulare il flash in una foto

Selezionare il pennello e assegnargli il colore bianco con una opacità del 30% ed aumentare il diametro fino a 660. È consigliabile scegliere come tipo di pennello uno dai bordi sfumati. Selezionare le diverse parti del viso in modo che il flash venga uniforme e più realistico.