giuseppe pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/giuseppe-parini.pdf · il pensiero e...

19
Giuseppe Parini 1729 - 1799

Upload: phungliem

Post on 19-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Giuseppe Parini 1729 - 1799

Page 2: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

La vita

Nasce nel 1729 in Brianza.

Primi studi con il parroco che capì il suo potenziale e lo mandò ad una zia a Milano

La zia muore e gli lascia una rendita a patto che si facesse sacerdote.

Fino al 1751 la sua vita però fu difficoltosa: motivi di salute, lezioni private per mantenersi, studi presso i Barnabiti troppo severi e antiquati.

Primi esperimenti poetici e i n g r e s s o ne l l ’Accademia dei Trasformati

Page 3: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Le riunioni si tenevano presso la famiglia Imbonati spesso con i fratelli Verri e Beccaria: temi di attualità e di grande

impegno sociale.

1754: prende gli ordini sacerdotali: precettore presso i

Serbelloni.

1763 – 1768 precettore presso gli Imbonati.

Page 4: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Grazie al successo de Il Giorno, ottenne incarichi presso l’amministrazione austriaca e a superare le

difficoltà economiche.

1768 poeta del Regio Ducale teatro. 1769 direttore della Gazzetta di Milano. 1771 compose un libretto musicato dal giovane Mozart. 1773 insegna nell’Accademia delle Belle Arti.

1780: sale al trono Giuseppe II figlio di Maria Teresa; deluso dal nuovo corso politico lascia tutti gli incarichi tranne l’insegnamento nell’Accademia di Brera. Assiste all’ascesa di Napoleone e al ritorno degli austriaci a Milano.

Page 5: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Opere in Versi: •  Il Giorno, pubblicazione completa postuma nel 1801. •  Le Odi: 25 componimenti tra gli anni 50 e il 1795.

Opere in prosa: •  Dialogo sopra la nobiltà: 1757. •  Discorso sopra la poesia: 1761. •  Dei principi delle belle lettere: 1773/75.

Page 6: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo

Punti di contatto con le dottrine politico sociali dell’Illuminismo: dignità umana e uguaglianza; condanna della guerra e della violenza come soluzione.

Lontano dall’Illuminismo radicale: il ruolo della nobiltà.

L’aristocrazia aveva bisogno di un profondo rinnovamento per essere

la guida della società intera.

Contro gli eccessi e il disinteresse culturale: si

allontana dal «Caffè» per le sue posizioni radicali e

progressiste.

Nella poesia I Ciarlatani 1762, si scaglia contro i rovesciamenti politici e la strada della rivolta:

moderato e ponderato.

Page 7: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

La religione

Cattolicesimo moderato: contro eccessi e fanatismi.

P a r i n i è l o n t a n o d a l l e posizioni materialistiche e deistiche; mantenere l’ordine sociale esistente.

Contro l’educazione dei Gesuiti, soffocante e anacronistica. Salutò con soddisfazione lo scioglimento dell’ordine nel 1773 da parte di papa Clemente XIV.

Page 8: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Parini e l’impegno politico

Maria Teresa d’Asburbo 1740 - 1780

Giuseppe II d’Asburgo 1780 - 1790

Leopoldo II d’Asburgo 1790 - 1792

Page 9: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Approva il riformismo asburgico: Parini collabora con Maria Teresa.

Si raffreddano i rapporti sotto Giuseppe II a causa della sua politica ambigua.

Contro la politica reazionaria e contraria alle riforme di Leopoldo II

Contro i soprusi e le violenze dei francesi a Milano

Page 10: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Funzione civile dell’arte

L’arte è uno strumento adatto a promuovere un miglioramento e una crescita sociale.

Vicino al sensismo: tutte le nostre conosce provengono dai sensi e dall’esperienza sensibile.

Discorso sopra la poesia (1761): miscere utile dulci.

L’Arte è imitazione della natura e deve fondere l’utile con il dilettevole; imitare la vita per educare i lettori e contribuire al progresso civile.

Page 11: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

L’evoluzione della poetica di Parini

Tre momenti nella carriera del poeta: 1. Sensibilità del gusto arcaico: sono i primi

esperimenti poetici. 2. Adesione al Sensismo: ideale di poesia

educatrice per risolvere la corruzione della classe aristocratica. Utilizzo di temi civili e vagheggiamento di una vita tranquilla e appartata.

3. Il Neoclassicismo maturo: poesia meno impegnata e maturazione dell’inevitabile corruzione morale della società.

Page 12: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

La fase neoclassica coincide con il regno di Giuseppe II: la poesia non ha più la funzione educatrice e si perde il senso del dovere morale del poeta.

Scelte stilistiche: armonia e senso estetico: sintassi fluida e lessico

ricercato.

Adesione alle teorie di Winckelmann: celebrazione della bellezza soprattutto femminile.

Page 13: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Il Giorno 1763 – 1765; 1801

Primo progetto: tre poemetti: 1.  Il Mattino 2.  Il Mezzogiorno 3.  La Sera.

Scissa successivamente in: 1.  Vespro 2.  Notte

Il Mezzogiorno diviene Il Meriggio Incompleta: solo 673 versi

Edizione definitiva: 1969: a cura di Dante Isella: ricostruzione organica del testo.

Page 14: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Il Giorno: poema satirico didascalico in endecasillabi sciolti.

Si rivolge a un «Giovin signore» con l’intento di educarlo alla società.

Mettere a nudo la vita frivola e inutile

dell’aristocrazia.

Il Cicisbeo

Page 15: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Il Mattino: il narratore si presenta con precettore; inizia la giornata del Giovin signore: sveglia e colazione. La Toilette.

Il Mezzogiorno: la Toilette della Dama in attesa del Giovin signore; il pranzo e la rassegna dei tipi umani. L’episodio della « vergine cuccia».

Digressioni mitologiche: 1.  La favola di Amore e Imene: spiega la

divisione tra amore carnale e spirituale; 2.  La favola della cipria: la provenienza

del cosmetico.

Digressione mitologica: La favola del Piacere: dono fatto dagli Dei agli uomini per rendere piacevole la vita. L’Aristocrazia fu la prima classe a capirne il valore, mentre gli altri erano condannati alla fatica.

Page 16: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Il Vespro: dopo il tramonto inizia l’ora delle visite. Passeggiata in carrozza e incontro con vari personaggi di diversa estrazione sociale.

La Notte: il Giovin signore e la dama concludono la giornata in una serata danzante; il d e s o l a n t e q u a d r o d e g l i «imbecilli»: persone vuote e annoiate che si inventano stupidi passatempi. Il poema si interrompe.

Page 17: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

I Contrasti

La favola del Piacere: Le differenze sociali; L’Aristocrazia e il popolo: l’ozio e il lusso contro il sacrificio e il

lavoro.

Vicino a Rousseau: il mito del buon selvaggio: l’uomo nasce uguale.

Il passato e il presente: l’aristocrazia antica operava per la difesa del territorio e la produzione delle leggi; Oggi si

affatica solo per la vita mondana.

Page 18: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Amore e Matrimonio

Il Matrimonio: la decadenza.

La favola di Amore e Imene: Amore di giorno, con il cicisbeo che corteggia perennemente

la dama. Di notte si ricongiunge con il coniuge.

Page 19: Giuseppe Pariniproftorlone.altervista.org/.../uploads/2018/03/Giuseppe-Parini.pdf · Il pensiero e la poetica Parini e l’Illuminismo Punti di contatto con le dottrine politico sociali

Ironia e procedimento antifrastico

LO STILE

Il precettore-narratore assume i punti di vista della nobiltà: ricorso a figure

mitologiche, iperboliche, toni enfatici e solenni.

Impronta classicheggiante: lingua aulica,

molte figure retoriche e

sintassi articolata. ENDECASILLABO SCIOLTO