gli oggetti e le loro proprietà

62
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema

Upload: iccivitella

Post on 08-Apr-2017

630 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Gli oggetti e le loro proprietà

Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema

Page 2: Gli oggetti e le loro proprietà

Istituto Comprensivo Civitella in Val di ChianaScuola Primaria “Arcobaleno” e “G. Rodari”

Classi primeClassi prime

Page 3: Gli oggetti e le loro proprietà

Collocazione del percorso effettuato nel curricolo verticale

Elaborazione logicaE’ in grado di dare risposte coerenti a semplici problematiche legate al quotidiano. E’ in grado di porsi dei “perché” riguardo a situazioni legate all’esperienza.E’ in grado di classificare ed analizzare elementi e/o situazioni con l’aiuto dell’insegnante.

Elaborazione operativaE’ in grado di raccogliere e di organizzare i dati di semplici situazioni.E’ in grado di dare una successione temporale a fatti ed esperienze vissute.E’ in grado di eseguire un’attività seguendo indicazioni semplici.

Conoscenza di sé. Autostima.E’ in grado di mostrare piacere nell’eseguire i compiti assegnati. E’ in grado di esprimere le proprie difficoltà.

Lavorare con gli altriE’ in grado di porre in atto pratiche collaborative.E’ in grado di riconoscere la necessità delle regole della vita di gruppo.E’ in grado di rispettare le regole di un gioco comune.

Page 4: Gli oggetti e le loro proprietà

- Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana - Osservare e descrivere elementi del proprio ambiente e della realtà circostante cogliendone somiglianze e differenze secondo criteri diversi.- Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra, sotto, dietro …)- Compiere confronti diretti di grandezze- Classificare oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni, diagrammi, schemi e tabelle- Saper motivare un criterio di semplici classificazioni- Orientarsi nel tempo partendo dall’esperienza personale, verbalizzando in successione.- Mantenere l’attenzione - Memorizzare le informazioni principali di un messaggio orale e/o di una consegna- Esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni.- Rispettare i turni nelle conversazioni- Chiedere spiegazioni- Rispondere a semplici domande relative al contenuto di una conversazione collettiva- Descrivere oralmente oggetti - Conoscere il significato di termini nuovi e fruirne in modo adeguato- Copiare parole e frasi- Scrivere parole e brevi frasi

Obiettivi di apprendimento

Page 5: Gli oggetti e le loro proprietà

Il percorso ha seguito le seguenti fasi:-INVENTARIO DELLE CONOSCENZE (Scelta di un oggetto e descrizione libera)

-FOCALIZZAZIONE SULLE PROPRIETÀ (Com’è l’oggetto?)

-OSSERVAZIONE E VERBALIZZAZIONE INDIVIDUALE (Analisi attraverso i cinque sensi)

-RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA ATTRAVERSO LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E LA VERBALIZZAZIONE SCRITTA (Disegno ed elencazione proprietà)

-DISCUSSIONE COLLETTIVA E CONFRONTO (Classificazione in base a forma, colore, materiale … )

-AFFINAMENTO DELLA CONCETTUALIZZAZIONE (Individuazione delle proprietà peculiari di ogni oggetto; somiglianze e differenze)

-PRODUZIONE CONDIVISA (Cartelloni delle parole proprietà, dei sensi, delle esperienze vissute in classe e nel territorio; realizzazione di giochi e manufatti)

-VERIFICA ATTRAVERSO UN’OSSERVAZIONE PIÙ CONSAPEVOLE DELL’AMBIENTE NATURALE E ANTROPICO PROSSIMO AGLI ALUNNI E USO DI TERMINI SPECIFICI. (Attività individuali e di gruppo legate all’educazione ambientale con particolare riferimento a raccolta differenziata e riciclaggio)

Ogni fase del percorso è stata introdotta attraverso attività ludiche individuali o di gruppo ed esperienze dirette sul territorio.

Page 6: Gli oggetti e le loro proprietà

PER EFFETTUARE IL PERCORSO SONO STATI IMPIEGATI:

• OGGETTI DI USO COMUNE (PER ALLESTIRE IL “MUSEO DI CLASSE”)

• MATERIALI DI CANCELLERIA (PER PREPARARE CARTELLONI MURALI)

• MACCHINA FOTOGRAFICA

• COMPUTER, STAMPANTE E LIM

Materiali e strumenti impiegati:

Page 7: Gli oggetti e le loro proprietà

IL PERCORSO SI E’ SVILUPPATO SOPRATTUTTO ALL’INTERNO DELLE AULE;

QUANDO IL LAVORO E’ STATO FATTO A CLASSI APERTE SI SONO UTILIZZATI SPAZI

PIÙ AMPI COME AD ESEMPIO LA MENSA SCOLASTICA;

SONO STATE EFFETTUATE DELLE USCITE ALL’ESTERNO DEL PLESSO

SCOLASTICO:

- NEL PARCHEGGIO ANTISTANTE LA SCUOLA, DOVE SONO COLLOCATI I BIDONI

PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA;

- PRESSO LA FALEGNAMERIA “CANESCHI” DI AREZZO, PER EFFETTUARE UN

LABORATORIO SENSORIALE;

- PRESSO L’ISOLA ECOLOGICA DI VICIOMAGGIO, CIVITELLA DELLA CHIANA, PER

OSSERVARE DAL VIVO LO SMALTIMENTO DEI DIVERSI MATERIALI.

Ambienti in cui si è sviluppato il percorso:

Page 8: Gli oggetti e le loro proprietà

Tempo impiegato:

• MESSA A PUNTO PRELIMINARE NEL GRUPPO LSS: 6 ore

• PROGETTAZIONE SPECIFICA E DETTAGLIATA NELLE CLASSI: circa 10 ore

• TEMPO-SCUOLA DI SVILUPPO DEL PERCORSO: IL PERCORSO È INIZIATO A FINE OTTOBRE E SI È CONCLUSO A MARZO. LA FREQUENZA È STATA DI DUE ORE LA SETTIMANA ; QUANDO NECESSARIO IL MONTE ORE E’ STATO INCREMENTATO

• USCITE ESTERNE: in media 4 ore per classe

• DOCUMENTAZIONE: 15 ore

Page 9: Gli oggetti e le loro proprietà

IL PERCORSO È IL RISULTATO DI UNA FATTIVA SPERIMENTAZIONE DI QUATTRO CLASSI PRIME.

LE INSEGNANTI DEI DIVERSI TEAM DOCENTI HANNO PROGRAMMATO INSIEME LE VARIE FASI.

HANNO EFFETTUATO IL PERCORSO IN PARALLELO CONTEMPORANEAMENTE IN OGNI CLASSE.

CONTINUI E FREQUENTI SONO STATI I MOMENTI DI SCAMBIO E CONFRONTO DURANTE TUTTE LE VARIE TAPPE

Page 10: Gli oggetti e le loro proprietà

I BAMBINI HANNO OSSERVATO L’AULA PER REPERIRE OGGETTI DA DESCRIVERE. DOPO AVERLI MANIPOLATI, LI HANNO DESCRITTI LIBERAMENTE.

Classe 1° A

Page 11: Gli oggetti e le loro proprietà

MATILDE (rotolo di nastro da regalo): è color oro, serve per chiudere un regalo, è leggero, è liscio.ASIA (matita): serve per disegnare e per colorare, è rosa, è fatta di legno fuori, sul legno c'è qualche scritta, dentro c'è una punta per appuntare e se cade si rompe.JAPNEET (scatola di metallo con carillon e brevi storielle): canta, dentro ci sono le carte con le storie, è dura, è fatta di ferro, è liscia.SIMONE (perforatrice): fa i buchi, è dura, è fatta di ferro, è verde, fa rumore, è liscia.GINEVRA (appuntalapis): appunta le matite, è liscio, è duro, è di ferro, è di colore grigio, ha due buchi – uno per le matite grandi e uno per le matite piccole.CAMILLA (tubo di cartone): è un tubo, è un rotolo di carta, è ruvido, si può usare come un cannocchiale.CLIO (gessetto): è rosa, serve per scrivere alla lavagna, è piccolo, è duro, fa la polvere, se cade si rompe subito, è di polvere.RACHELE (filo di lenza): è un filo, è duro, serve per legare i pacchi, si allunga.ISMET (rotolo di nastro adesivo): è duro, si allunga, serve per chiudere i pacchi, è liscio.FRANCESCO (barattolo di tempera): ci si può dipingere, è duro, dentro la tempera è liquida.ILARIA (forbici): servono per tagliare, sono fatte di ferro, sono dure, sono di colore rosso, si possono aprire, sono appuntite, sono lisce.VICENTE (gessetto): è di polvere, è liscio, ci si scrive alla lavagna, è azzurro, si consuma.ALESSANDRO (gessetto): è duro, si spezza facilmente, è una pietra, è rosso. Classe 1°

Ciggiano

Page 12: Gli oggetti e le loro proprietà

SUCCESSIVAMENTE, SU RICHIESTA DELL’INSEGNANTE, GLI ALUNNI SONO STATI INCORAGGIATI, ATTRAVERSO LA DOMANDA - STIMOLO “COM’È L’OGGETTO?”, A RILEVARNE LE CARATTERISTICHE UTILIZZANDO I CINQUE SENSI.

LE RISPOSTE SONO STATE DIVERSE RISPETTO ALLA VOLTA PRECEDENTE: I BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLE CARATTERISTICHE PECULIARI DEGLI OGGETTI RIFERENDOSI AL COLORE, ALLA FORMA, ALLA DIMENSIONE, AL MATERIALE E ALLA CONSISTENZA.

Classe 1° A

Page 13: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° B

Page 14: Gli oggetti e le loro proprietà

IN SEGUITO GLI ALUNNI HANNO DISEGNATO E COPIATO LE PROPRIETÀ DI ALCUNI OGGETTI SIGNIFICATIVI SUI LORO QUADERNI.

Classe 1° A Classe 1° C

Page 15: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° BClasse 1° Ciggiano

Page 16: Gli oggetti e le loro proprietà

CON LE PAROLE PROPRIETÀ TROVATE DAI BAMBINI È STATO ALLESTITO UN CARTELLONE, INTEGRATO IN ITINERE, CHE GLI ALUNNI HANNO COPIATO SUL LORO QUADERNO.

Classe 1°A

Classe 1° B

Page 17: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° Ciggiano

Classe 1° C

Page 18: Gli oggetti e le loro proprietà

OGNI BAMBINO HA PORTATO A SCUOLA UN OGGETTO PER ALLESTIRE UNA RACCOLTA (MUSEO DEGLI OGGETTI) DA UTILIZZARE PER GIOCHI E ATTIVITÀ SPECIFICHE. TUTTI GLI OGGETTI SONO STATI CORREDATI DA UN CARTELLINO CON IL NOME.

Classe 1° B

Page 19: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° A

Page 20: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° Ciggiano

Page 21: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° C

Page 22: Gli oggetti e le loro proprietà

SONO STATI PRESENTATI DEI GIOCHI UTILIZZANDO GLI OGGETTI DELLA RACCOLTA; DOPO IL LORO SVOLGIMENTO I BAMBINI LI HANNO VERBALIZZATI SUL QUADERNO

A turno un bambino esce dalla classe e gli altri scelgono un oggetto del museo. Quando torna i compagni gli elencano alcune proprietà dalle quali lui deve indovinare l’oggetto misterioso.

Classe 1° CClasse 1° Ciggiano

Page 23: Gli oggetti e le loro proprietà

“GUSTIAMO” SOMIGLIANZE E DIFFERENZE … mela ed arancia a confronto

Classe 1° A

Page 24: Gli oggetti e le loro proprietà

A turno i bambini diventano capotreno e scelgono un oggetto del museo. Per salire sul treno i compagni devono elencare una proprietà dell’oggetto stando attenti a non ripeterne una già detta.

Classe 1° C

Classe 1° A

Page 25: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° B

Classe 1° Ciggiano

Il gioco ha le stesse modalità del precedente solo che il capotreno sceglie una proprietà e, per salire a bordo, i compagni nominano un oggetto che la possiede.

Page 26: Gli oggetti e le loro proprietà

I bambini, divisi in 4 gruppi, si sfidano tra loro per riconoscere la proprietà comune ad un insieme di oggetti.

Classe 1° B

Page 27: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° C Classe 1° A

Page 28: Gli oggetti e le loro proprietà

La classe è stata divisa a coppie; ciascuna ha scelto un oggetto del museo, lo ha disegnato sul quaderno e ne ha individuato più proprietà possibili. Tra queste, successivamente, sono state selezionate quelle fondamentali attraverso una condivisione collettiva.

Classe 1° B

Page 29: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° A

Page 30: Gli oggetti e le loro proprietà

Ogni coppia sceglie una proprietà e trova gli oggetti che possiedono quella proprietà.

Classe 1° B

Page 31: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° C Classe 1° A

La difficoltà aumenta … con due proprietà!

Page 32: Gli oggetti e le loro proprietà

LE PAROLE PROPRIETÀ, RAGGRUPPATE IN BASE AI SENSI, SONO STATE REGISTRATE INDIVIDUALMENTE SU UNA TABELLA E COLLETTIVAMENTE SU UN CARTELLONE.

IL GIOCO DEL DADO È SERVITO COME MOMENTO DI VERIFICA.

Classe 1° Ciggiano

Page 33: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° C

Page 34: Gli oggetti e le loro proprietà

Per consolidare la relazione tra sensi e proprietà è stato proposto ai bambini il gioco del dado. Ogni numero è associato ad uno dei 5 sensi più il 6 che rappresenta il jolly. Ciascuno tira il dado e, in base al senso che esce, deve nominare una proprietà dell’oggetto scelto. Il gioco si ripete per più oggetti

Classe 1° B

Page 35: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° Ciggiano

Classe 1° C

Page 36: Gli oggetti e le loro proprietà

La classe 1°C ha effettuato un’uscita presso un laboratorio di falegnameria “Lo gnomo falegname” ideato come percorso sensoriale per i bambini al fine di sperimentare le proprietà dei materiali legate all’ambiente bosco.

Page 37: Gli oggetti e le loro proprietà

DOPO QUESTE ATTIVITÀ I BAMBINI SONO IN GRADO DI TROVARE LE PROPRIETÀ FONDAMENTALI DEGLI OGGETTI E DI COGLIERE LE PRINCIPALI SOMIGLIANZE E DIFFERENZE TRA GLI STESSI.

A QUESTO PUNTO ABBIAMO FOCALIZZATO L’ATTENZIONE SUI MATERIALI DI CUI SONO FATTI GLI OGGETTI:

Classe 1° B

Page 38: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° Ciggiano

Page 39: Gli oggetti e le loro proprietà

DALL’UNIVERSO MUSEO AI VARI SOTTOINSIEMI DEI MATERIALI

Page 40: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° A

Page 41: Gli oggetti e le loro proprietà

SI E’ APERTA UNA DISCUSSIONE SUL PERCHÉ È IMPORTANTE RICONOSCERE IL MATERIALE DI CUI SONO FATTI GLI OGGETTI. L’OBIETTIVO È QUELLO DI INTRODURRE ALL’INTERNO DI QUESTO PERCORSO L’EDUCAZIONE AMBIENTALE FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SULL’IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E SUL RECUPERO O SMALTIMENTO DEI VARI MATERIALI. GLI ALUNNI DA SOLI SONO ARRIVATI A PARLARE DI QUESTI ARGOMENTI DIMOSTRANDO UNA CERTA PROPENSIONE ALLA SALVAGUARDIA AMBIENTALE.

ANCHE IN AULA CI SONO DEI CONTENITORI PER LA SEPARAZIONE DELL’UMIDO, DELLA CARTA E DELLA PLASTICA; DOPO QUESTA DISCUSSIONE I BAMBINI HANNO COMINCIATO AD USARLI PIÙ CONSAPEVOLMENTE.

Page 42: Gli oggetti e le loro proprietà

CLIO: perché così si ricicla, cioè si divide tutta la plastica, la carta, il legno, tutti i materiali...;MATILDE: perché così si ricicla, cioè ogni cosa si butta al suo posto;GINEVRA: le bucce di arancia e i torsoli di mela possono diventare concime organico;CLIO: concime organico vuol dire concime vegetale, cioè concime fatto con la frutta e la mia nonna ce l'ha;MATILDE: il mio nonno ha quel bidone (compostiera) dove butta le bucce della frutta ogni mattina;MATILDE: se mischio la spazzatura non la posso riciclare;CLIO: riciclando si usano le cose buttate e non si sprecano cose nuove;ALESSANDRO: il camion della spazzatura porta i rifiuti alla discarica, che è il posto dove si scaricano le cose che si buttano via;CLIO: si ricicla la carta per non abbattere nuovi alberi, perché la carta si fa con gli alberi;GINEVRA: se non si abbattono gli alberi non si sciupa la natura;MATILDE: perché così si può mettere la carta dove si può riciclare e le altre cose dove non si può riciclare;ASIA: perché così si buttano nel secchione giusto;JAPNEET: perché la carta fa la carta nuova, le bottiglie fanno le bottiglie nuove;SIMONA: perché così riconosci le cose e così le puoi separare, perché sennò non si possono riciclare;RACHELE: perché così si possono fare cose nuove con le cose che si buttano;FRANCESCO: le persone che fanno i fogli di carta tagliano gli alberi; se riuso la carta che ho buttato, gli alberi non si tagliano.

Classe 1° Ciggiano

Page 43: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° A

Page 44: Gli oggetti e le loro proprietà

CONVERSAZIONE SULLA CONOSCENZA DEI MATERIALI DI CUI SONO COMPOSTI GLI OGGETTI DEL MUSEOInsegnante: Perché è importante conoscere di che materia è fatto un oggetto? Lavinia: E’ importante conoscere il materiale perché così sappiamo se un oggetto si rompe oppure no.Duccio: Se uno ti chiede di che cosa è fatta una cosa tu gliela puoi dire perché lo sai.Carlotta: Eh sì, è importante che ognuno vada nel proprio insieme.Duccio: I materiali bisogna conoscerli perché quando a casa c’è da buttare qualcosa si butta nel proprio secchio.Lavinia: Io a casa ho un secchio per l’indifferenziato, ci si può buttare tutto uno per la carta e uno per la plastica.Carlotta: A casa ho il secchio normale, quello del vetro, quello della carta e quello della plastica.Sofia: Eh sì … al parcheggio vicino a casa mia ci sono dei secchi grandi, uno per il cibo, uno per la plastica, uno per il vetro mi sembra che erano quattro, allora quando butto la spazzatura la butto nel proprio secchio.Insegnante: Perché è importante dividere la spazzatura?Lavinia: E’ importante dividere le cose perché si possono riciclare, cioè usare.Insegnante: Perché le riuso?Sofia: Il cibo avanzato praticamente … lo butti in un secchio fatto di legno e alla fine esce il concime organico, così ci puoi far nascere le carote e la frutta e i fiori.Insegnante: E gli altri materiali che cosa ne facciamo?Lavinia: Secondo me la plastica si riusa.Francesco: Se butti via un bicchiere di vetro che si è rotto dopo un po’ può diventare una finestra.Sofia: Oppure un barattolino. Per fare la carta non si devono sprecare tutti gli alberi perché sono utili per gli animali, per i gufi e per gli scoiattoli.Insegnante: Allora come si può fare per non sprecare tanti alberi?Francesco: Fare la raccolta della carta e riutilizzarla per fare la carta nuova.

Classe 1° C

Page 45: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° B

Page 46: Gli oggetti e le loro proprietà

“COME È FATTO UN OMBRELLO?”

QUESTA ATTIVITÀ, CHE NEL PLESSO “ARCOBALENO” È STATA EFFETTUATA A

CLASSI APERTE, E’ SERVITA COME CONSOLIDAMENTO DEL LAVORO SVOLTO E

COME INPUT PER QUELLO SUCCESSIVO.

PRIMA DI TUTTO I BAMBINI HANNO TROVATO LE PROPRIETÀ DELL’OMBRELLO;

POI UNA INSEGNANTE LO HA SMONTATO E HA CHIESTO LORO DI NOMINARNE LE

PARTI; PER CIASCUNA, I BAMBINI HANNO INDICATO IL MATERIALE DI CUI ERA

COMPOSTA.

Page 47: Gli oggetti e le loro proprietà
Page 48: Gli oggetti e le loro proprietà

… POI LA FANTASIA DEI BAMBINI HA PRESO IL SOPRAVVENTO …

Page 49: Gli oggetti e le loro proprietà

ALCUNI ALUNNI HANNO PROPOSTO DI NON BUTTARE LA TELA DELL’OMBRELLO BENSÌ DI RIUTILIZZARLA.

Page 50: Gli oggetti e le loro proprietà

GLI SCOLARI SONO STATI ACCOMPAGNATI NEL PARCHEGGIO ANTISTANTE IL PLESSO SCOLASTICO PER OSSERVARE I BIDONI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E INDIFFERENZIATA. HANNO LETTO CIÒ CHE POTEVANO CONTENERE E SVUOTATO I BIDONCINI PRESENTI IN AULA.

Classe 1° B

Classe 1° A

Page 51: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° C

Classe 1° Ciggiano

Page 52: Gli oggetti e le loro proprietà

La classe 1°A, suddivisa in piccoli gruppi, ha deciso di creare dei giochi dell’oca basati sulla raccolta differenziata.

Page 53: Gli oggetti e le loro proprietà

E ADESSO … TUTTI ALL’ISOLA ECOLOGICA !!!

Page 54: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° Ciggiano

Page 55: Gli oggetti e le loro proprietà

Classe 1° BClasse 1° A

Page 56: Gli oggetti e le loro proprietà

OLTRE AD OSSERVAZIONI SISTEMATICHE, SONO STATE EFFETTUATE

VERIFICHE IN ITINERE, PERIODICAMENTE E ALLA FINE DI OGNI

TAPPA, ATTRAVERSO GIOCHI, SCHEDE DA COMPLETARE,

ESPOSIZIONI ORALI E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE.

SONO STATI REALIZZATI ANCHE TABELLE DI CONFRONTO E

CARTELLONI.

Verifiche degli apprendimenti

Page 57: Gli oggetti e le loro proprietà
Page 58: Gli oggetti e le loro proprietà
Page 59: Gli oggetti e le loro proprietà

Il metodo laboratoriale ci ha consentito di raggiungere i seguenti obiettivi:

- un alto livello di motivazione, dato che gli alunni si sono sentiti protagonisti attivi del percorso;

- l’implemento dei tempi di attenzione-concentrazione;

- una partecipazione più efficace e propositiva, nel rispetto delle regole;

- l’integrazione di alunni con problematiche comportamentali e la fattiva collaborazione

all’interno del piccolo gruppo per raggiungere uno scopo comune;

- la capacità di porsi domande finalizzate;

-la capacità di focalizzare l’attenzione solo sugli elementi necessari per rispondere alle richieste;

-il passaggio da osservazioni di tipo percettivo ad osservazioni più sistematiche;

- l’incremento della capacità si comprendere comandi e consegne e della memoria di lavoro;

- la progressione nella capacità di classificare e stabilire confronti significativi

- l’arricchimento del lessico ed uso consapevole dello stesso, anche in contesti diversi;

- l’acquisizione di concetti e contenuti nuovi, disciplinari e trasversali;

Page 60: Gli oggetti e le loro proprietà

Atteggiamenti più consapevoli nella raccolta differenziata a scuola.

Predisposizione di un contenitore per lo smaltimento delle pile usate perché i bambini si sono accorti che non era presente all’esterno.

Alcuni alunni si sono nuovamente recati all’isola ecologica per condividere con i familiari la loro esperienza.

Maggior cura nel non disperdere rifiuti nel resede scolastico e raccolta degli stessi.

Attenzione verso gli sprechi di carta, bottiglie di plastica, energia elettrica ed acqua.

Valori aggiunti

Page 61: Gli oggetti e le loro proprietà

La necessità di applicare il curricolo verticale d’Istituto elaborato ed

approvato in Collegio ha messo il gruppo docente di fronte all’esigenza di

attuare una didattica diversa per rendere fattivi e reali gli obiettivi previsti per

le competenze. Le competenze stesse, per la loro complessità, possono

essere raggiunte solo all’interno di percorsi laboratoriali che trasformano la

mera conoscenza in una costruzione consapevole e condivisa di saperi.

Il Laboratorio ha rappresentato per noi proprio lo strumento principale e

prezioso per la sperimentazione del curricolo, ma anche di un modo diverso

di insegnare.

Il percorso ha investito tutte le aree, in particolare quelle linguistico-

espressiva e logico-matematica e ha consentito alle docenti di verificare

l’effettiva applicazione dell’impianto metodologico-didattico del curricolo

d’Istituto.

Page 62: Gli oggetti e le loro proprietà

Nelle classi iniziali abbiamo pensato di aderire alla traccia proposta dal LSS

“Oggetti e materiali” in quanto passa attraverso elementi concreti e tangibili

ricavabili dalla realtà esperienziale del bambino; ciò ne facilita la

rappresentazione mentale e la categorizzazione mediante l’uso di un lessico

funzionale e specifico.

I risultati conseguiti in itinere ci hanno motivato e sostenuto nel proseguo del

percorso e gli obiettivi raggiunti al termine dell’anno scolastico hanno

confermato la validità della nostra scelta, viste la risposta di partecipazione

attiva di tutta la classe e l’evoluzione degli alunni sul piano cognitivo,

relazionale e metacognitivo.