gregorio magno - storie di santi e di diavoli vol ii

563
GREGORIO MAGNO STORIE DI SANTI E DI DIAVOLI VOLUME II A CURA DI SALVATORE PRICOCO E MANLIO SIMONETTI FONDAZIONE LORENZO VALLA / ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Upload: brunosbib

Post on 24-Sep-2015

496 views

Category:

Documents


31 download

DESCRIPTION

Storie Di Santi e Di Diavoli Vol II- Per San Gregorio Magno .

TRANSCRIPT

  • GREGORIO MAGNOSTORIE DI SANTI E DI DIAVOLIVOLUME II

    A CURA DI SALVATORE PRICOCO E MANLIO SIMONETTI

    F O N D A Z IO N E L O R E N Z O V A L L A / A R N O L D O M O N D A D O R I E D IT O R E

  • GREGO RIO M AGNO

    STORIE DI SANTI E DI DIAVOLI

    (Dialoghi)

    V olum e II (Libri III-IV )

    Testo critico e traduzione a cura di Manlio Simonetti

    Commentoa cura di Salvatore Pricoco

    F O N D A Z IO N E L O R E N Z O V A L L A A R N O L D O M O N D A D O R I E D IT O R E

  • Questo volume stato pubblicato grazie alla collaborazione della Fondazione Cariplo

    ISBN 88-04-54919-X

    Grafica di Vittorio Merico Fondazione Lorenzo Valla 2006 1 edizione maggio 2006

    www.librimondadori.it

  • IN D IC E

    IX Abbreviazioni bibliografiche

    T E S T O E T R A D U Z IO N E

    3 C onspecius siglorum

    7 L ib ro terzo

    17 3 L ib ro quarto

    COM M ENTO

    3 6 1 L ib ro terzo

    444 L ib ro quarto

    5 13 In dice dei passi biblici5 16 Indice dei m iracoli

    524 Indice d i alcuni nom i e cose notevoli

  • !i. t-cJi

    il r\

    x pi .i

    j 1'i

    - r

    ;

    . s tl

    i > . , i ~ - ti.

    - : ' ;v r 4 * 1 ^ ' - ^ | I W ,1. )

    >

  • A B B R E V IA Z IO N I B IB L IO G R A F IC H E

  • O pere d i G rego rio M agno

    Cani. Expositio in Canticum Canticorum , CCL C X LIV ; SCh

    Dial.314.DialogiGregorii M agni Dialogi. cur. U. Moricca (Fonti per la Storia d'Italia dellIstituto Storico Italiano. Scrittori. Se

    Ep.

    colo VI), Roma 1924 (= Moricca 1924).Grgoire le Grand, Dialogues. Introduction, bibliogra- phie et carte de A. de Vogii, voi. I, Paris 1978 (= de Voglie, SCh 251); voi. II, Paris 1979 (= de Vogii, SCh 260); voi. m , Paris 1980 (= de Vogii, SCh 26 j). Registrum Epistularum, CCL C X L-CX LA ; M GH ep. I- II.

    llom . Eu. Homiliae in Euangelia, CCL C X L1; PL LXXV I; G M O II.Hom. Hiez. Homiliae in Hiezecbielem , CCL C X LII; SCh 327, 360.In 1 Reg. Expositio in librum primum Regum, CCL CXLIV; SCh

    Mor.351, 391. 449-Moralia in Iob, CCL C X LIII-C X LIIIA B ; SCh 32bis,

    Past.2 12 , 221.Regala pastoralis, PL L X X V II; SCh 38 1. 382.

    R accolte e lessici

    BH GBH LCCGCCLCSELD H G E

    Bibliotheca Hagiographica GraecaBibliotheca Hagiographica LatinaCorpus Christianorum, Series GraecaCorpus Christianorum , Series LatinaCorpus Scriptorum Ecclesiasticorum LatinorumDictionnaire d histoire et de gographie ecclsiastique

  • XII ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

    D PACDSpGCS

    Dizionario d i patrologia e d i antichit cristiane Dictionnaire de spiritualit asctique et mystique Die griechischen christlichen Schri/tsteller der drei ersten JabrbunderteGregorii M agni Opera, Roma 1992 sgg.Inscriptiones Christianae ltaliae septimo saeculo anti- quioresMonumenta Germ aniae Historica Prosopographie Chrtienne du Bas-Empire Patrologia Graeca Patrologia LatinaThe Prosopography 0/ th Later Roman Em pire Sources Chrtiennes Thesaurus Linguae Latinae

    GM OIC1M G HPC BEPGPLP LR ESChTLL

    Studi

    Arnaldi 1974G . Arnaldi, San Benedetto guadagnato alla storia (in margine a una nuova edizione della Regola, in Studi sul M edioevo cristiano offerti a R . Morghen, Roma 1974, pp. 1-27.

    Arnaldi 1985G . Arnaldi, Gregorio Magno, i patrimoni di S. Pietro e le autorit imperiali in Italia e in Sicilia, in M iscellanea in onore d i Ruggero Moscati, Napoli 1985, pp. 39-46.

    Arnaldi 1995G . Arnaldi, Gregorio Magno e la giustizia, in La giustizia nellA lto M edioevo (secoli V-VIII), Spoleto 1995 (Settimane di Studio del Centro Italiano sullAlto Medioevo XLII), pp. 57-101.

    Arnaldi 2004G. Arnaldi, Gregorio Magno e la circolazione delle sue opere, in Gregorio Magno nel XIVcentenario della morte, pp. 51-63.

    Azzara 1991C. Azzara, Gregorio Magno, i Longobardi e l'Occidente barbarico. Costanti e peculiarit d i un rapporto, Bullettino dellIstituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano XCVII I 9 9 i , p p . 1-77.

    Bartelink 1995G. J . M. Bartelink, Pope Gregory th Greats Knowledge of Greek, in J. C. Cavadini (a cura di), Gregory th Great. A Symposium, Notre Dame-London 1995. pp- 117-36.

  • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE XIII

    Boesch Gajano 19798S. Boesch Gajano, Narratio e expositio nei Dialoghi d i Gregorio Magno, BuUettino dellIstituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano L X X X V II I 1979, pp. 1-33.

    Boesch Gajano 1979IJS. Boesch Gajano, D islivelli culturali e mediazioni ecclesiastiche nei D ialogi d i Gregorio Magno, Quaderni Storici X L I 1979. pp. 398-415.

    Boesch Gajano 1980S. Boesch Gajano, La proposta agiografica dei D ialogi1 d i Gregorio Magno, Studi Medievali X X I 1980, pp. 623-64.

    Boesch Gajano 1981S. Boesch Gajano, Demoni e miracoli nei Dialogi di Gregorio Magno, in Hagiographie, Cultures et socits, pp. 263-81.

    Boesch Gajano 1986S. Boesch Gajano, Teoria e pratica pastorale nelle opere di G regorio Magno, in Fontaine-Gillet-Pellistrandi 1986, pp. 181-8.

    Boesch Gajano 1988S. Boesch Gajano, Agiografa e geografia nei Dialoghi di Gregorio Magno, in S. Pricoco (a cura di), Storia della Sicilia e tradizione agiografica nella tarda antichit, Catania 1988, pp. 209-20.

    Boesch Gajano 1995S. Boesch Gajano, Il demonio e i suoi complici, in S. Pricoco-T. Sardella (a cura di), I l demonio e i suoi complici. Dottrine e credenze demonologiche nella Tarda Antichit, Soveria Mannelli 1995, pp. 237-63.

    Boesch Gajano 2000S. Boesch Gajano, Gregorio I, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 546-74.

    Boesch Gajano 20048S. Boesch Gajano, Gregorio Magno. A lle origini d el M edioevo, Roma 2004.

    Boesch Gajano 20040S. Boesch Gajano, La memoria della santit: Gregorio Magno autore e oggetto di scritture agiografiche, in Gregorio Magno nel X IV centenario della morte, pp. 319-46.

    Boglioni 1974P. Boglioni, M iracle et nature chez Grgoire le Grand: thorie et thmes, Cahiers dEtudes Mdivales 1 1974, PP- 11- 10 2 .

    Boglioni 1982P. Boglioni, Gregorio Magno biografo di san Benedetto, in A tti d el V II Congresso intemazionale d i studi sullA lto M edioevo, 29 sett.-f ott. 1980, Spoleto 1982, pp. 185-229.

  • XIV ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

    Brechter 1938H. S. Brechter, M onte Cassinos erste Zerstrung, Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktiner-Ordens und seiner Zweige L V I 1938, pp. 109-50.

    Bruzzone 1991A. Bruzzone, Sulla lingua dei Dialogi d i Gregorio Magno, Studi Latini e Italiani V 1991, pp. 195-280.

    Bruzzone 1992A. Bruzzone, Sulla lingua dei Dialogi d i Gregorio Magno, Studi Latini e Italiani VI 1992, pp. 181-283.

    Cavadini 1998J . C. Cavadini, A Note on Gregorys Use o f M iracles in th L ife and Miracles o f St. Benedici, American Benedictine Review X L IX 1998, pp. 104-20.

    Chapman 1929J. Chapman, Saint Benedict and th Sixth Century, London 1929.

    Ciccarese 1984M. P. Ciccarese, Vita M artini 7: tra miracolo e visione dellaldil, in L agiografia latina nei secoli IV -VII. Incontro d i studiosi dellantichit cristiana, Roma 1984 (Augustinianum XXIV), pp. 227-33-

    Ciccarese 1987M. P. Ciccarese, Visioni dellaldil in Occidente. Fonti, m odelli, testi, Firenze 1987.

    Ciccarese 1989M. P. Ciccarese, La genesi letteraria della visione dellaldil: Gregorio Magno e le sue fonti, in Sogni, visioni e profezie nellantico cristianesimo. Incontro d i studiosi d ellantichit cristiana, Roma 1989 (Augustinianum X X IX ), pp. 435-49.

    Ciccarese 2002M. P. Ciccarese. A nim ali simbolici. A lle origini d el bestiario cristiano, I (agnello-gufo), Bologna 2002.

    Clark 1986F. Clark, The Authenticity o f th Gregorian Dialogues: a Reope- ning of th Question?, in Fontaine-Gillet-Pellistrandi 1986, pp. 429-43.

    Clark 19S7F. Clark, The Pseudo-Gregorian Dialogues, I-II, Leiden 1987 (Stu- dies in th History of Christian Thought, 37-8).

    Clark 19893F. Clark, Dialogues: A Response lo Paul M eyvaert, Journal of Ec- desiastical History X L 1989, pp. 323-43.

  • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE XV

    Clark 19 8 ^F. Clark, The Authorship o f th Gregaria Dialogues: a O ld Con- troversy Renewed, Heythrop Journal X X X 1989, pp. 257-72.

    Clark 19903F. Clark, The Authorship o f th Gregorian Dialogues: a Challen- ge to th Traditional View, in Studia Patristica X V III4, ed. by E.A. Livingstone, Kalamazoo-Leuven 1990, pp. 120-32.

    Clark i99obF. Clark, The Renew ed Dehate on th Authenticity o f th Gregorian Dialogues, Augustinianum X X X 1990, pp. 75-105.

    Clark 1991F. Clark, The Renewed Controversy about th Authorship of th Dialogues, in Gregorio Magno e i l suo tempo, II, pp. 5-25.

    Clark 1997F. Clark, The Authorship of th Gregorian Dialogues: th State o f th Question, in Studia Patristica X X X III, ed. by E. A. Livingstone, Leuven 1997, pp. 407-17.

    Clark 1999F. Clark, R. A . Markus, Gregory th Great and In I Regum, Heythrop Journal X L 1999, pp. 207-9.

    Clark 2001F. Clark, The unmasking of th pseudo-Gregorian Commentary on Kings and its relevance to th study o f Benedictine origins, in Studia Patristica X X X V I, ed. by M. F. Wiles-E. J . Yarnold, Leuven 2001, pp. 3-8.

    Clark 2002F. Clark, Saint Benedicts Biography and th Turning Tide o f Controversy, American Benedictine Review LU I 2002. pp. 305- * 5-

    Clark 2003F. Clark, The Gregorian Dialogues and th Origins o f Benedictine Monasticism , Lcidcn-Boston 2003.

    Consolino 1991F. E. Consolino, Il papa e le regine: potere femminile e politica ecclesiastica nellepistolario di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e i l suo tempo, I, pp. 225-49.

    Courcelle 19673P. Courcelle, La Vision cosmique de saint Benoit, Revue des tu- des Augustiniennes X I I I 1967, pp. 97 -117 .

    Courcelle i97bP. Courcelle, Habitare secum selon Perse et selon Grgoire le Grand, Revue des tudes Anciennes LX3X 1967, pp. 266-79.

  • XVI ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

    Courcelle 1967CP. Courcelle, Grgoire le G rand l cole de Juvenal, Studi e Materiali di Storia delle Religioni X X X V II I 1967, pp. 170-4.

    Cracco 1977G . Cracco, Uom ini d i Dio e uom ini d i Chiesa nellalto M edioevo (per una reinterpretazione d ei Dialogi d i Gregorio Magno), Ricerche di Storia Sociale e Religiosa X II 1977, pp. 163-202.

    Cracco 19803G . Cracco, Chiesa e cristianit rurale nellItalia di Gregorio M agno, in M edioevo rurale. Sulle tracce della civilt contadina, Bologna 1980, pp. 361-79.

    Cracco i98obG . Cracco, Gregorio Magno interprete di Benedetto, in S. Benedetto e otto secoli (X II-X IX ) d i vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. 7-36.

    Cracco 1981G. Cracco, Ascesa e ruolo dei V iri D ei nellItalia di Gregorio Magno, in Hagiograpbie, Cultures etsocits, pp. 283-97.

    Cracco 1986G . Cracco, Gregorio e loltretomba, in Fontaine-Gillet-Pelli- strandi 1986, pp. 234-66.

    Cracco 1991G. Cracco, Francis Clark e la storiografia sui Dialogi d i Gregorio Magno, Rivista di Storia e Letteratura Religiosa X X V II 1991, pp. 115-24.

    Cracco 1993G. Cracco, E l dilem a d el monacato m edieval: retiro o m isin?, Revista Chilena de umanidades XIV 1993, pp. 145-57.

    Cracco 1994G . Cracco, Gregorio Magno e Maometto, Rivista di Storia e Letteratura Religiosa X X X 1994, pp. 247-57.

    Cracco i999aG. Cracco, Habitare secum : luoghi dello spirito e luoghi della storia nel M edioevo europeo, Ricerche di Storia Sociale e Religiosa X X V II I 1999, pp. 9-34.

    Cracco i999bG . Cracco, Grgoire le Grand: un christianisme renouvel, Anti- quitTardive V II 1999, pp. 215-29.

    Cracco 2001G . Cracco, Alle origini dellEuropa cristiana: Gregorio Magno, in G . De Rosa-G. Cracco (a cura di), I l Papato e l Europa, Soveria Mannelli 2001, pp. 13-54.

  • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE x v n

    Cracco 2004G . Cracco, Gregorio morale : la costruzione di una identit, in Gregorio Magno nel X IV centenario della morte, pp. 170-96.

    Cracco-Cracco Ruggini 1997G. Cracco-L. Cracco Ruggini, Trame religiose attraverso il Mediterraneo medievale, in G . Amaldi-G. Cavallo (a cura di), Europa m edievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilit d i studi comparati, Roma 1997, pp. 8 1-107.

    Cracco Ruggini 1981L. Cracco Ruggini, Il miracolo nella cultura nel tardo impero: concetto e funzione, in Hagiographie, Cultures et socits, pp. 161-202.

    Cracco Ruggini 1985L. Cracco Ruggini, Gregorio Magno, Agostino e i quattro Vangeli, in Miscellanea d i studi agostiniani in onore d i P. A . Trap, Roma 1985, pp. 255-63.

    Cracco Ruggini 1986L. Cracco Ruggini, Grgoire le Grand et le monde byzantin, in Fontaine-Gillet-Pellistrandi 1986, pp. 83-94.

    Cracco Ruggini 2004L. Cracco Ruggini, Gregorio Magno e il mondo mediterraneo, in Gregorio Magno nel X IV centenario della morte, pp. 11-50 .

    Crem ascoli 1979G. Cremascoli, Novissima hominis nei Dialogi d i Gregorio Magno, Bologna 1979.

    Cremascoli 19893G. Cremascoli, Se / Dialogi siano opera d i Gregorio Magno: due volum i per una vexata quaestio, Benedictina X X X V I 1989, pp. 179-92.

    Cremascoli i989bG. Cremascoli, Infirmantium persona (Dialogi 4, 4, 9). Sui dubbi del diacono Pietro, Invigilata Lucemis X I 1989, pp. 175-95.

    Cremascoli 2001 aG. Cremascoli, L'esegesi biblica d i Gregorio Magno, Brescia 2001.

    Cremascoli 200 ibG. Cremascoli, I viri dei dellUmbria nei Dialogi di Gregorio Magno, in Umbria cristiana, pp. 257-70.

    Cremascoli 20043G. Cremascoli, Gregorio Magno, in Cristianit d Occidente e cristianit d Oriente (secoli VI-XI), Spoleto 2004 (Settimane di Studio del Centro Italiano sullAlto Medioevo LI), pp. 65-85.

    Cremascoli 2004bG. Cremascoli, Gregorio Magno esegeta: rapporti tra Commen-

  • XVII] ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

    tari e Omelie, in Gregorio Magno nel X IV centenario della morte, pp. 139-50.

    Cristiani 1985M. Cristiani, Ars artium . La psicologia di Gregorio Magno, in Le trasformazioni della cultura nella Tarda Antichit. A tti del Convegno d i Catania, 27 sett.-2 ott. 1982, Roma 1985, pp. 309-31.

    Cristiani 2001R. Cristiani, Quello che i Dialogi non dicono. Il monacheSimo basilicale romano nel passato di Benedetto, in Umbria cristiana, pp. 795-813.

    Curtius 1948E. R. Curtius, Europische Literatur und lateinisches M ittelalter, Bern 1948 (trad. it. Letteratura europea e M edio Evo latino, Firenze 1992).

    Cusack 1974P. A. Cusack, St Scholastica: Myth or R eai Person?, Downside Review XCII 1974, pp. 145-59.

    Cusack 1975P. A. Cusack, Some Literary Antecedents of th Totila Encoun- ter in th Second Dialogue of Pope Gregory I, in Studia Patristica X II, ed. by E. A. Livingstone, Berlin 1975, pp. 87-90.

    Cusack 1976P. A. Cusack, The Temptation o f St. Benedici: an Essay at Interpre- tation through th Literary Sources, American Benedictine Re- view X X V I I 1976, pp. 143-63.

    Oagens 1968C. Dagens, Grgoire le Grand et la culture de la 'sapientia huius m undi la docta ignorantia , Revue des Etudes Augustiniennes XIV 1968, pp. 17-26.

    Dagens 1969C. Dagens, La conversion de saint Benoit selon saint Grgoire le Grand, Rivista di Storia e Letteratura Religiosa V 1969, pp. 384-9!.

    Dagens 19778C. Dagens, Saint Grgoire le Grand. Culture et exprience chrtien- nes, Paris 1977.

    Dagens i977bC. Dagens, Grgoire le Grand et le ministre de'la parole. Les notions d"O rdo praedicatorum et offcium praedicationis, in Forma Futuri. Studi in onore del Card. M. Pellegrino, Torino 1977, pp. 1054-73.

    Dagens 1981C. Dagens, Grgoire le Grand et le monde orientai, Rivista di Storia e Letteratura Religiosa X V I I 1981, pp. 243-52.

  • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE XIX

    Dagens 1991C. Dagens, Saint Grgoire ie Grand, consul D ei. La mission prophtique dun pasteur, in Gregorio Magno e i l suo tempo, I,PP-33-45-

    de Gaiffer 19 66B. de Gaiffer, M iracles bibliques et Vies de Saints, Nouvelle Re- vue Thologique L X X X V III 1966, pp. 376-85.

    deVogii 1961A. de Vogii, La communaut et l'abb dans la Rgie de saint Be- nott, Paris 1961.

    de Voglie 1972A. de Voglie, La rencontre de Benoit et de Scholastique. Essai d'in- terprtation, Revue d histoire de la spiritualt X L V III 1972,PP- 257-73-

    de Vogii 1975A. de Vogii, Discretione praecipuam: quoi Grgoire pensait-il?, Benedictina X X I I 1975, pp. 325-7.

    de Vogii 19768A. de Vogii, Benoit, m odle de vie spirituelle d aprs le deuxime iivre des Dialogues de saint Grgoire, Collectanea Cisterciensia X X X V II I 1976, pp. 147-57-

    de Vogii 19760A. de Vogii, La mention de la regula monachorum la fin de la vie de Benoit (Grgoire, Dial. II j6 ) . Sa fonction littraire et spirituelle, Regulae Benedicci Studia V 1976, pp. 289-98.

    de Vogii 19760A. de Vogii, Grgoire le Grand, lecteur de Grgoire de Tours?, Analecta Bollandiana X C IV 1976, pp. 225-33.

    de Vogii 1976-77A. de Vogii, Un cinquantenaire: Vdition des Dialogues de saint Grgoire par Umberto Moricca, Bullettino dellIstituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano L X X X V I l 97 ~^77> PP- 183-216.

    de Vogii 1986A. de Vogii, De la crise aux resolutions: les Dialogues cornine hi- stoireduneme,inFontaine-Gillet-Pellistrancli 1986,pp. 305-14.

    de Vogii 19883A. de Vogii, La mort dans les monastres: Jonas de Bobbio et les Dialogues de Grgoire le Grand, in M m orial Dom Jean Gri- bomont (1920-1986), Roma 1988 (Studia Ephemeridis Augusti- nianum XXV II), pp. 593-619.

    de Vogii i988bA. de Vogii, Grgoire le Grand et ses Dialogues d aprs deux ou-

  • XX ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

    vrages recenti, Revue dHistoire Ecdsiastique L X X X III 1988, pp. 281-348.

    de Vogii 1991A. de Vogii, Les Dialogues, oeuvre authentique et publie par Grgoire lui-mme, in Gregorio Magno e il suo tempo, II, pp. 27-40.

    de Voglie 1996A. de Vogii, L auteur du Commentane des Rois attribu saint Grgoire: un moine de Cava?, Revue Bndictine C V I 1996, pp. 319 -31.

    de Vogii 1998A. de Vogii, Genesi della Regola di s. Benedetto, in I F iori e ' Frutti santi, pp. 7-16'.

    de Voglie 1999A. de Vogii, Moines, clercs et latcs dans les Dialogues de Grgoire le Grand, Revue Mabillon L X X I 1999, pp. 9-35.

    de Vogii 2000A. de Vogii, Du nouveau sur les Dialogues de saint Grgoire, Collectanea Cisterciensia L X II 2000, pp. 193-8.

    Dudden 1905F. H. Dudden, Gregory th Great: his Place in History and Thought, I-II, London 1905.

    Evans 1986G . R. Evans, The Thought 0/ Gregory th Great, Cambridge 1986.

    Fontaine-Gillet-Pellistrandi 1986J . Fontaine-R. Gillet-S. Pellistrandi (a cura di), Grgoire le Grand. Actes du Colloque intem ationalde Chantilly iy -19 septembre 1982, Paris 1986.

    Gasparri 1991S. Gasparri, Gregorio Magno e lItalia meridionale, in Gregorio Magno e i l suo tempo, I, pp. 77-10 1.

    Gillet 1961R. Gillet, Spiritualit et place du moine dans lglise selon saint Grgoire le Grand, in Thologie de la vie monastique. Paris 1961, pp. 323-51.

    Gillet 1986R. Gillet, Grgoire I le Grand, in D H G E X X I, Paris 1986, pp. 1387-420.

    Gillet 1990R. Gillet, Les Dialogues sont-ils de Grgoire?, Revue des Etudes Augustiniennes X X X V I 1990, pp. 309-14.

    Godding 1988R. Godding, Les Dialogues... de Grgoire le Grand: propos d un livre rcent, Analecta Bollandiana C V I 1988, pp. 201-29.

  • a b b r e v ia z io n i b ib l io g r a f ic h e XXI

    Godding 1990R. Godding, Bibliografia d i Gregorio Magno ( 1890-1989), Roma 1990.

    Godding 1991R. Godding, Cento anni di ricerche su Gregorio Magno. A proposito di una bibliografia, in Gregorio Magno e i l suo tempo, I, pp. 293-304.

    Godding 2004R. Godding, Tra due anniversari: Gregorio Magno alla luce degli studi recenti (1991-2003), in Gregorio Magno nel X IV centenario della morte, pp. 88-104.

    Gregorio Magno e i l suo tempoGregorio Magno e i l suo tempo. A tti d el X IX incontro d i studiosi dell'antichit cristiana, I II, Roma 1991 (Studia Ephemeridis Au- gustinianum XXXIII-XXXIV).

    Gregorio Magno nel X IV centenario della morteGregorio Magno nel X IV centenario della morte. A tti del Convegno internazionale d i Roma, 22-23 ottobre 2 0 0 J, Roma 2004 (Atti dei Convegni Lincei 209).

    Gross 1975K. Gross. D er Tod des HI. Benedictus. Ein Beitrag zu Gregor d. Gr., Dial. 2 ,3 7 , Revue Bndictine L X X X V 1975, pp. 164-76.

    GuevinB. Guevin, A new Gregorian Controversy: th Authorsbip o f th Commentary on First King on Doubt, American Benedictine Re- view L 1999, pp. 437-43.

    Ilagiographie, Cultures et sacitsHagiographie, Cultures et socits (IVt-X IItf sicles), Actes du Col- bqu e de Nanterre et Paris (2 -3 mai 1979), Paris 1981.

    Hallinger 1937K. Hallinger, Papst Gregor der Grosse und der HI. Benedikt, in B. Steidle, Commentationes in Regulam sancii Benedicti, Roma 1957 (Studia Anselmiana 42), pp. 231-319 .

    Holtz 1986L. Holtz, Le contexte grammatica! du dfi la grammaire: Grgoire et Cassiodore, in Fontaine-Gillet-Pellistrandi 1986,pp. 531-40.

    Iadanza 1995M. Iadanza, I l tema della paternit gregoriana dei Dialogi e la tradizione manoscritta nei secoli V II e V ili, Benedictina XLII1995. PP- 315*34- 1 Fiori e ' Frutti santil F iori e Frutti santi. S. Benedetto, la Regola, la santit nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi, Abbazia di Montecassino 1998.

  • XXII ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

    Jenal 199$G . Jenal, Italia Ascetica atque Monastica. Das Asketen- u n i Mncbtum in Italien von den Anfngen bis zur Zeit der Langobar- den (ca. 1 $0/250-604), Stuttgart 1995.

    Kinnirey 1935A. J . Kinnirey, The Late Latin Vocabulary o f th Dialogues o f Si. Gregory th Great, Washington 1935.

    Laporte 1963J . Laporte, S. Benoit et lepaganism e, Saint-Wandrille 1963.

    Le G o ff 1981J . Le Goff, Vita et pre-exemplum dans le z* livre des Dialogues de Grgoire le Grand, in Hagiographie, Cultures et socits, pp. 105-20.

    Leyser 1991C. Leyser, St. Benedict and Gregory th Great: another Dialogue, in S. Pricoco-F. Rizzo Nervo-T. Sardella (a cura di), Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e V ili secolo, Soveria Mannelli 1991, pp. 21-43.

    Leyser 2000C. Leyser, Aulhority and Asceticism from Augustine to Gregory th Great, Oxford 2000.

    Luiselli 1992B. Luiselli, Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, Roma 1992.

    Mhler 1973M. Mahler, vocations bibliques et hagiographiques dans la Vie de saint Benoit par saint Grgoire, Revue Bndictine L X X X III I97i< PP- 398-429-

    Markus 1997R. A. Markus, Gregory th Great and H is World, Cambridge 1997 (trad. it. Milano 2001).

    Markus 2003R. A. Markus, Haec non longe sunt. Gregory th Great on th Antichrist and th End, in R. Barcellona-T. Sardella (a cura di), Munera amicitiae. Studi d i storia e cultura sulla Tarda Antichit offerti aS . Pricoco, Soveria Mannelli 2003, pp. 255-64.

    Mazzarino 1980S. Mazzarino, L *era costantiniana e la prospettiva storica di Gregorio Magno, in II passaggio dal mondo antico al medioevo, da Teodosio a San Gregorio Magno, Roma 1980 (Atti dei Convegni Lincei 45), pp. 9-28.

    Me Cready 1989W. Me Cready, Signs o f Sanctity. M iracles in th Thought o f G regory th Great, Toronto 1989.

  • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE XXIII

    Me Culloh 1976J. Me Culloh, The Cult o f Relics in th Letters and 'Dialogues o f Pope Gregory th Great: a Lexicographical Study, Traditio X X X I I 1976, pp. 145-84.

    Meyvaert 1977P. Meyvaert, Benedici Gregory, B edeand Others, London 1977.

    Meyvaert 1979P. Meyvaert, The Date o f Gregory th Greats Commentaires on th Canticle o f Cantcles and on I K ings, Sacris Eruditi X X III 1979. PP- 19 1-216 .

    Meyvaert 1988P. Meyvaert, The Enigma o f Gregory th Great's Dialogues: a R.esponse to Francis Clark, Journal o f Ecclesiastical History X X X IX 1988, pp. 335-81.

    Meyvaert 2004P. Meyvaert, The Authentic Dialogues o f Gregory th Great, Sacris Erudiri X LIII 2004, pp. 55-129.

    Molland 1964E. Molland, 'U t sapiens medicus. M edicai Vocabulary in St. Be- nedicts Regala monachorum, Studia Monastica V I 1964, pp. 273-98.

    Monfrin 1991F. Monfrin, Voir le monde dans la lumire de Dieu. propos de Gregoire le Grand, Dialogues II 35, in Les fonctions des Saints dans le monde Occidental (IT-XU T' sicles). Actes du colloque organisi par l cole franqaise de Rome, 27-29 od. 1988, Roma 1991 (Coll, de lcole Franqaise de Rome 149), pp. 37-49.

    Morin 1908G. Morin, Pour la topographie ancienne du Mont-Cassin, Revue Bndictine X X V 1908, pp. 277-303; 468-97.

    O Donnell 1995J. J . O Donnell, The Holiness of Gregory, in J . C. Cavadini (a cura di), Gregory th Great. A Symposium, Notre Dame-London 1995, pp. 62-81.

    Otranto 1991G. Otranto, Italia m eridionale e Puglia paleocristiane, Bari 1991.

    Pani Ermini 1981L. Pani Ermini, Subiaco a llepoca d i s. Benedetto. Note d i topografia , Benedictina XX V III 1981, pp. 69-80.

    Pantoni 1981A. Pantoni, Ricordi e cim eli d i s. Benedetto a Montecassino, Benedictina X X V III 1981, pp. 81-95.

  • XXIV ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

    Peifer 2000C, J . Peifer, The Origins o f Benedictine Monasticism: State o f th Question, American Benedictine Review L I 2000, pp. 293-31 5-

    Penco 1983G . Penco, Storia del monacheSimo in Italia, Milano 19832.

    Penco 1986G . Penco, Sulla struttura dialogica dei Dialoghi d i s. Gregorio, Benedictina X X X I I I 1986, pp. 329-35.

    Penco 1998G . Penco, La figura di s. Benedetto nella tradizione monastica latina, in I F iori e Frutti santi, pp. 25-35.

    Petersen 1984J. M. Petersen, The Dialogues o f Gregory th Great in their Late Antique Cultural Background, Toronto 1984.

    Pricoco 1978S. Pricoco, L'isola dei santi. I l cenobio d i Lerino e le origini del monacheSimo gallico, Roma 1978.

    Pricoco 1991S. Pricoco, Gregorio Magno e la sua et: ragioni di un incontro di studio, in L. Giordano (a cura di), Gregorio Magno: i l maestro della comunicazione spirituale e la tradizione gregoriana in Sicilia, Catania 1991, pp. 9-19.

    Pricoco 1992S. Pricoco, Egredere de terra tua: La fortuna di G en. 1 2 , 1 nella prima cultura monastica, in De Tertullien aux Mozarahes. Mlan- ges offerts ]. Fon faine, I, Paris 1992, pp. 119 -3 1.

    Pricoco 1998S. Pricoco, Benedetto nei D ialogi di Gregorio Magno, in I Fiori e Frutti santi, pp. 17-24.

    Prinz 1988F. Prinz, Fruhes Mnchtum im Frankenreich. Kultur und Gesell- schafl in Gallien, den Kheinlanden und Bayem am Beisptel der mo- nastischen Entwicklung, Darmstadt 19882.

    Prinz 1991F. Prinz, Papa Gregorio Magno, il monacheSimo siciliano e dellItalia meridionale e gli inizi della vita monastica presso gli anglosassoni, in S. Pricoco-F. Rizzo Nervo-T. Sardella (a cura di), Sicilia e Italia suhurbicaria tra IV e V ili secolo, Soveria Mannelli 1991, pp. 7-20.

    Ramos Lissn 1991D. Ramos Lissn, Grgoire le Grand, Landre et Reccarde, in Gregorio Magno e il suo tempo, I, pp. 187-98.

  • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE XXV

    Recchia 1972V. Recchia, La visione d i S. Benedetto e la compositi)} del secondo libro dei Dialoghi d i Gregorio Magno, Revue Bndictine L X X X I I 1972, pp. 140-55.

    Recchia 1974V. Recchia, Le om elie d i Gregorio Magno su Ezechiele, Bari 1974.

    Recchia 1978V. Recchia, Gregorio Magno e la societ agricola, Roma 1978.

    Recchia 1979V. Recchia, I l praedicator nel pensiero e nellazione d i Gregorio Magno, Salesianum X L I 1979, p. 333 sgg.

    Recchia 1982-83V. Recchia, San Benedetto e la politica religiosa dell'O ccidente nella prima met del secolo VI dai Dialogi d i Gregorio Magno, Romanobarbarica V II 1982-83, pp. 201-52.

    Recchia 1983V. Recchia, Gregorio Magno: lo Spirito Santo nella vita della Chiesa e delle singole anime, in S. Felici (a cura di), Spirito Santo e catechesi patristica,Fam a 1983, pp. 155-94.

    Recchia 1984V. Recchia, Monache e monasteri femminili nelle opere di G regorio Magno, in F. Marangelli (a cura di), L e Abbazie nullius. Giurisdizione spirituale e feudale nelle comunit fem m inili fin o a Pio IX , Fasano di Puglia 1984, pp. 89-130.

    Recchia 1986V. Recchia, I protagonisti delloffensiva romana antimonofisita tra la fine del quinto e i primi decenni del sesto secolo dai Dialoghi di Gregorio Magno, in Fonraine-Gillet-Pellistrandi 1986, pp. 159-69.

    Ricci 2002C. Ricci, Mysterium dispensationis. Tracce d i una teologia della storia in Gregorio Magno, Roma 2002 (Studia Anselmiana 135).

    Richards 1980J. Richards, Consul o fG o d . The L ife and Times o fP ope Gregory th Great, London 1980 (trad. it. I l console d i D io, Firenze 1984).

    Schmitt 1994J.-C . Schmitt, Les revenants. Les vivants et les morts dans la socit m divale, Paris 1994 (trad. it. Bari 1995).

    Simonetti 1985M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica, Roma 1985.

    Simonetti 1997M. Simonetti, Gregorio Magno e la nascita dell'Europa, Vetera Christianorum X X X IV 1997, pp. 310-27.

  • XXVI ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

    Simonetti 2004M. Simonetti, M ediator dei et hominum. Cenni di cristologia gregoriana, in Gregorio Magno nel X IV centenario della morte, pp. 197-206.

    Straw 1988C. Straw, Gregory th Great. Perfection in Imperfection, Berkeley 1988.

    Straw 1995C. Straw, Purity and Death, in J . C. Cavadini (a cura di), G regory th Great. A Symposium, Notre Dame-London 1995, pp. 16-37.

    Straw 1996C. Straw, Gregory th Great, Aldershot 1996.

    Straw 2004C. Straw, The classical heritage and a new spiritual synthesis, in Gregorio Magno nel XIVcentenario della morte, pp. 105-29.

    Tateo 1965F. Tateo, La struttura dei dialoghi d i Gregorio Magno, Vetera Christianorum I l 1965, pp. 101-27.

    Umbria cristianaUmbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). A tti del X V Congresso internazionale d i studi sullA lto M edioevo, Spoleto 23-28 ottobre2000, Spoleto 2001.

    VanUytfanghe 1981M. Van Uytfanghe, La controverse biblique et patristique autour du mirade, et ses rpercussions sur l hagiographie dans lAnti- quit tardive et le haut Moyen ge latin, in Hagiographie, Cultu- res et socits, pp. 205-33.

    Van Uytfanghe 1986M. Van Uytfanghe, Scepticisme doctrinal au seuil du Moyen ge? Les objections du diacre Pierre dans les Dialogues de Gr- goirele Grand, in Fontaine-Gillet-Pellistrandi 1986, pp. 314-26.

    Van Uytfanghe 1987M. Van Uytfanghe, Stylisation biblique et condition humaine dans l hagiographie mrovingienne (600-750), Brussel 1987 (Verhande- lingen van de Koninldijke Academie voor Wetenschappen, Lette- ren en Schone Kunsten van Belgi. Klasse der Letteren, Jaargang 49, Nr. 120).

    Van Uytfanghe 1991M. Van Uytfanghe, Les Visiones du trs haut Moyen ge et les rcentes expriences de mort temporaire, Premire panie, in Aevum inter utrumque. Mlanges offerts G abriel Sanders, Steen- bruge 1991, pp. 447-81.

  • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE XXVII

    Van Uytfanghe 1992-93M. Van Uytfanghe, Les Visiones du trs haut Moyen A ge et les r- centes expriences de m ori tem poraire', Deuxime partie, Sacris E ru d ir i X X X III1992-93, pp. 135-8 1.

    Var. Uytfanghe 2004M. Van Uytfanghe, L eschatologie des Dialogues grgoriens: expriences potentielles, assises idelles, fiction littraire, in G regorio Magno nelX IV centenario della morte, pp. 254-77.

    Vilclla 1991J. Vilella, Gregorio Magno e Hispania, in Gregorio Magno e il suo tempo, I, pp. 167-86.

    Vitale Brovarone 1974A. Vitale Brovarone, La form a narrativa dei Dialoghi d i Gregorio Magno: problem i storico-letterari, Atti dellAccademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche C V III1974, pp. 95-173-

    Vitale Brovarone 1975A. Vitale Brovarone, La form a narrativa d ei Dialoghi d i Gregorio Magno: prospettive d i struttura, Atti dellAccademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche CIX 1975, pp. 117-85.

    Von der Nahmer 1987D. Von der Nahmer, Gregor der Grosse und der H eilige Benedikt, Regulae Benedicti Studia X V I 1987, pp. 8 1-103.

    Wansbrough 1965J . H. Wansbrough, St. Gregorys Intention in th Stories o f St. Scholastica and St. Benedict, Revue Bndictine LX X V 1965, pp. 145-51.

  • .y.-i1 ' *

    , :j S\ r ** - i

    ' *.a ' - ,, ' i w J | , ,1 I I . * " h :

    V *; 'uT\ I' * !m ' :*' *' : * 'V*'

    ..'vi. < *. I-.r> ; i t *m ! i,'. i- i ij, X 'i 1

    r w v if i V- n , - r\-A

    ' '< ' . r -,I i'i. ..

    . i i. ' ,,

    >. , .

    l *. > 1 : '

    1.1 .I;

    i . T . 1 i, 1 .

    IU ., i

  • VTESTO E TRADUZIONE j

    , I.n i j

    ; 0 1,#i C l ) j '

    n

  • Conspectus siglorum

    G SangaUensis 2 13 , saec. V il i I l Augustodunensis 20, saec. V ili

    b ed. Benedictinorum, Parisiis 1705 (= PL LXXV II) m ed. U. Moricca, Romae 1924v ed. A. de Vogu, SCb 25 1. 260. 265 (Parisiis 1978. 1979. 1980)

    r ed. R. Mittermiiller, Ratisbonae 1880 (liber II) w ed. G . Waitz, Hanovriae 1878 (excerpta)

    z uersio graeca Zachariae (PL L X X V II [libri I. III. IV] PL LX V I [liber II])

    Siglum (ap) siglo editionum appositum indicat lectiones quae le- guntur in apparatu editionis: ex. gr., m(ap) = lectio in apparati! edi- tionis m.

  • DIALOGORVM GREGORIIPAPAE LIBRI QUATTVOR

    DE MIRACVLIS PATRVMITALICORVM

    DIALOGHI DI PAPA GREGORIO IN QUATTRO LIBRI

    SUI MIRACOLI DEI PADRI ITALIANI

  • LIBER TERTIVS

    Prologus

    Dum uicinis ualde patribus intendo, maiorum facta reli- queram, ita ut Paulini miraculum Nolanae urbis episcopi, qui multos quorum memini uirtute et tempore praecessit, memo- riae defuisse uideatur. Sed ad priora nunc redeo eaque quanta ualeo breuitate perstringo. Sicut enim bonorum facta inno- tescere citius similibus solent, senioribus nostris per iustorum exempla gradientibus praedicti uenerabilis uiri celebre nomen innotuit, eiusque opus admirabile ad eorum se instruenda studia tetendit. Quorum me necesse fuit grandaeuitati tam certo credere, ac si ea quae dicerent meis oculis uidissem.

    i

    De Paulino Nolanae ciuitatis episcopo

    i. Dum saeuientium Wandalorum tempore fuisset Italia in Campaniae partibus depopulata multique essent de hac terra in Africana regione transducti, uir Domini Paulinus cuncta, quae ad episcopii usum habere potuit captiuis indigentibus- que largitus est. Cumque iam nihil omnimodo superesset quod

    i, i . urbis b 1 . dum... cum multis (lin. 87) accedit w I curri m(ap) w(ap) 4. africattarli rcgfottem m(ap) w(ap) b

  • LIBRO TERZO

    Prologo

    Per attendere ai padri vicini a noi nel tempo ho trascurato i fatti di quelli pi antichi: cos sembra mancare al nostro ricordo il miracolo di Paolino, vescovo di Nola, che ha preceduto per virt e nel tempo molti di coloro che ho qui ricordato. Perci torno ora a fatti accaduti in precedenza e li espongo brevemente. Poich ci che hanno fatto i buoni stato subito conosciuto da chi loro simile e i nostri antichi hanno bene operato sullesempio dei giusti, diventato molto famoso il nome di questo uomo venerabile, e la sua opera ammirevole valsa ad alimentare il loro zelo. Alla loro antica testimonianza io ora mi affido con sicurezza, quasi che abbia visto con i miei occhi i fatti che essi hanno raccontato.

    i

    Paolino, vescovo della citt d i Nola ; z) 47. quid H G (ex corr.) m b v w z: quia G (ante corr.) m(ap) quod m(ap) 48. sapiente G m b w: -ti H m(ap) w(ap) b 49. cum m om. w(ap) I rex om. m(ap) w(ap) I uellim m w: uellem G H m(ap) w(ap) b v uelim m(ap) (cf. OXcu z) 53. qui sit H m v w: quii G m(ap) w(ap) b quid m(ap) I mtbihaec G H m(ap) w(ap) b: haec mihi m v w z 55. dum b I prandium G m(ap) w(ap)

  • DIALOGHI III, / I I

    sco alcun mestiere, ma so coltivare bene un orto. Q uando quel barbaro lo sent dire che era esperto nella cura degli ortaggi, accett volentieri: prese Paolino e restitu il figlio alla vedova che glielo chiedeva e che and via dallAfrica.

    4. Cos a Paolino fu affidato rincarico di coltivare lorto. Il genero del re vi si recava spesso, e quando gli chiedeva qualche informazione, constatava che quelluomo sapeva molte cose. C ominci allora a trascurare gli amici consueti e a discutere pi di frequente col suo ortolano, compiacendosi della sua conversazione. Dal canto suo, Paolino ogni giorno portava alla mensa del padrone verdure fresche e odorose e, ricevuta la razione di pane, tornava nellorto.

    5. Continu cos per parecchio tempo. Un giorno, parlando pi confidenzialmente col suo padrone, Paolino gli disse: Valuta bene ci che hai da fare e provvedi in che m odo si debba gestire il regno dei Vandali, perch il re morir prestissimo. A sentire queste parole, quello che era caro al re pi di ogni altro, non gli nascose la notizia e gli rivel tutto ci che aveva appreso dal suo ortolano, che era uomo sapiente. A queste parole il re rispose: Vorrei vedere anchio luomo di cui stai parlando. Suo genero, padrone temporale di Paolino, gli disse: Ogni giorno porta verdura fresca per il mio desinare. Perci gliela far portare alla tua tavola, affinch tu conosca chi colui che ha parlato in questo modo.

    6. Cos fu fatto. Quando il re sedette a pranzo, Paolino venne a

  • 1 2 DIALOGORVM ni, /Paulinus e x suo opere odora quaeque et uirentia delaturus ue- nit. C um que hunc rex subito conspexisset, intrem uit atque, ascito eius dom ino, sibi p er fliam propinquo, ei secretum , quod prius absconderat, indicauit dicens: V erum est quod

    60 audisti. N ani nocte hac in som nio sedentes in tribunalibus contra m e iudices uid i, inter quos iste etiam sim ul sedebat, et flagellim i, quod aliquando acceperam , eorum m ihi iudicio tol- lebatur. Sed percunctare quisnam sit. N ani ego hunc tanti m eriti uirum popularem , ut conspicitur, esse non suspicor.

    6$ 7. T u n c regis gener secreto Paulinum tulit, quidnam essetinquisiuit. C u i u ir D om ini respondit: Seruus tuus sum, quem pr filio uiduae uicarium suscepisti. Cum que instanter ille re- quireret, ut non quid esset sed quid in sua terra fuisset indica- ret atque hoc ab eo iteratione frequentis inquisitionis exigeret,

    70 uir D om ini, constrictus m agnis coniurationibus, iam non ua- lens negare quid esset, episcopum se fuisse testatus est. Q uod possessor eius audiens, ualde pertim uit atque hum iliter ob- tulit, dicens: Pete quod uis, quatenus ad terram tuam a m e cum m agno m unere reuertaris. C u i u ir D om ini Paulinus ait:

    75 Vnum est quod m ihi inpendere beneficium potes, u t omnes ciuitatis m eae captiuos relaxes.

    8. Q ui cuncti protinus in A fricana regione requisiti, cum onustis frum ento nauibus pr uenerandi uiri Paulini satisfac- tione in eius com itatu laxati sunt. Post non m ultos uero dies

    80 W andalorum rex occubuit, et flagellum , quod ad suam pem i-

    56. odora G (ex corr.) H m b v w: adhora G (ante corr.) w(ap) ad botar w(ap) olera m(ap) b(ap) \v(ap) I et om. w(ap) b(ap) $6-7. aduenit ra(ap) w(ap) b 58. ascilo H: acato m v w acito m(ap) w(ap> accanito m(ap) w(ap) b arcessilo G w(ap) 63. quisnam H m b v w: quidnam G w(ap) 65 .et post tulit add. b Iquidnam G m v w: quinam H quisnam m(ap) w(ap) b z 66. quem om. m(ap) w(ap) 68. ut. et H m(ap) I non quis m(ap) w(ap) I sed inquid m(ap) w(ap) I suam terram G terra sua b 69. frequentis inquisitionis G H m b v : frequenti inquisitione m(ap) b(ap) frequenti et inquisitione b(ap) 78. uiri om. m w(ap)

  • DIALOGHI III, I 13

    portargli verdure di ogni genere, fresche e odorose, da lui coltivate. M a appena il re lo vide, prov spavento e, fatto venire il padrone, che per parte della figlia era suo parente, gli rivel un segreto che prima aveva tenuto nascosto: E vero ci che hai udito. Infatti la scorsa notte ho visto in sogno dei giudici che sedevano in tribunale per giudicarmi, e tra loro sedeva anche costui e la verga, che tempo prima avevo ricevuto, per loro giudizio mi veniva tolta. Perci informati chi egli sia, perch un uomo di tanto merito non pu essere un popolano, quale appare.

    7. Allora il genero del re prese da parte Paolino e gli chiese chi fosse. L uomo del Signore rispose: Sono un tuo servo: mi hai preso in sostituzione del figlio della vedova. M a quello insisteva, chiedendo che egli rivelasse non ci che era attualmente ma chi era stato nella sua terra. Insistette a lungo e con autorit e lo scongiur, finch l uomo del Signore, costretto dalle insistenze, non pot nascondere chi fosse e dichiar di essere stato vescovo. A p presa la notizia, il padrone si spavent molto e gli offr umilmente riparazione: Chiedi ci che vuoi, in modo da tornare al tuo paese con un grande regalo. Paolino gli disse: Uno soltanto il beneficio che mi puoi fare: libera tutti i prigionieri della mia citt.

    8. Costoro furono subito ricercati in Africa e tutti furono liberati per dare soddisfazione a Paolino, e lo accompagnarono nel ritorno con navi cariche di grano. D opo pochi giorni il re dei Vandali mor e perse la verga che per sua rovina aveva tenuto al fine

  • 4 DIALOGORVM in , /ciem dispensante D eo pr fidelium disciplinam tenuerat, ami- sit. S icque factum est, ut om nipotentis D ei fam ulus Paulinus uera praediceret, et qui se in seruitio solum tradiderat, cum m ultis a seruitio ad libertatem rediret, illum uidelicet imitatus

    85 qui form am serui adsum psit, ne nos essemus serui peccati. C uius sequens uestigia Paulinus ad tem pus uoluntarie seruus factus est solus, ut esset postm odum liber cum multis.

    9. p e t r v s . Cum me audire contigit quod im itare non ualeo, fiere m agis libet quam aliquid dicere.

    90 GREGORIVS. D e cuius etiam m orte apud eius ecclesiam scriptum est quia, cum dolore esset lateris tactus, ad extrem a perductus est, dum que eius omnis dom us in sua soliditate persistere^ cubiculum , quo iacebat aeger, facto terraem otu con- trem uit om nesque qui illic aderant nim io terrore concussit,

    95 sicque sancta illa anim a carne soluta est, factum que est ut m agnus pauor inuaderet eos qui Paulini mortem uidere po- tuissent.

    10. Sed quia haec, quam superius d ix i, Paulin i uirtus ualde est intim a, nunc, si placet, ad m iracula exteriora ueniam us,

    100 quae et m ultis iam nota sunt, et ego tam religiosorum uirorum relatione didici, ut de his om nim odo am bigere non possim .

    8i.

  • DIALOGHI III, / J

    di castigare i cristiani, perch cos D io aveva voluto. Si avver quindi la predizione di Paolino, servo di Dio onnipotente, ed egli, che da solo si era consegnato alla schiavit, torn in libert insieme con molti, avendo imitato colui che per noi ha assunto la forma dello schiavo, affinch noi non fossimo schiavi del peccato. Sulla sua traccia Paolino si fece schiavo volontariamente per un certo tempo, per essere poi libero insieme con molti.

    9. PIETRO. Quando mi tocca di apprendere ci che non ho la capacit di imitare, vorrei piangere piuttosto che parlare.

    GREGORIO. Riguardo alla morte, che lo colse nella sua chiesa, < hanno scritto che, colpito da un dolore al fianco, fu ridotto agli estremi e, mentre tutta la sua casa restava intatta, la camera nella quale egli malato era coricato trem per un terremoto, terrorizzando tutti i presenti. In questo modo la sua anima si liber dalla carne, e una grande paura invase tutti coloro che poterono assistere alla morte di Paolino.

    10. La capacit di Paolino di fare il bene, della quale ho parlato, era tutta interiore. Invece ora, se sei d accordo, veniamo a raccontare di miracoli visibili e noti a molti, che ho appreso dal racconto di persone talmente pie da non poter nutrire dubbi a loro riguardo.

    1, 85. Cf. Ep. Phil. 2, 7: Ep. Rom. 6, 17. 20

  • 1 6 DIALOGORVM III, 2

    2

    De Iohatme papa

    1. G oth orum tem pore, dum Iohannis u ir beatissim us, huius Rom anae ecd esiae pontifex, ad Iustinum seniorem principem pergeret, in C orinthi partibus aduenit. C u i necesse fuit ut in iti-

    5 nere ad sedendum equus requiri debuisset. Q u od illic quidam uir nobilis audiens, equum , quem p r m agna m ansuetudine eius coniux sedere consueuerat, ita ei obtulit ut, cum ad loca alia peruenienti aptus equus potuisset inueniri, deberet ille quem dederat propter suam coniugem retransm itti. Factum que

    io est, et usque ad certum locum praedictus uir, equo eodem sub- uehente, perductus est. Q ui m ox ut alium repperit, illum quem acceperat retransmisit.

    2. Cum que eum praedicti nobilis uiri coniux sedere ex m ore uoluisset, ultra non ualuit, quia post sessionem tanti pontifi-

    15 cis m ulierem ferre recusauit. C oepit nam que inm enso flatu et fremitu atque incessanti totius corporis m otu quasi despicien- do prodere quia post m em bra pontifcis m ulierem ferre non possit. Q uod uir eius prudenter intuitus, hunc ad eundem ue- nerabilem uirum protinus retransm isit, m agnis precibus pe-

    20 tens ut equum ipse possideret, quem iuri suo sedendo dedi- casset.

    3. D e quo etiam illud m irabile a nostris senioribus narrari solet, quod in Constantinopolitana urbe ad portam quae uoca- tur auream ueniens, populorum turbis sibi occurrentibus, in

    25 conspectu om nium roganti caeco lum en reddidit et m anu su- perposita oculorum tenebras fugauit.

    2, 2. gothorum... aduenit (lin. 4) accedit w I cum b I iohannis G H m w: -es m(p) b v w(ap) 3. iustinum b m v w: iustinianum G H m(ap) w(ap) z 4. corinthi-. gotorum G I partes m(ap) w(ap) 8. peruenienti G m(ap) b v: -te H m I equus aptus m(ap) alias equus b 18. possit G H m: -et m(ap) b v 24. auream H m:aurea G m(ap) b v (cf. Per. Aeth. 1 ) I sibi G m(ap) b v z: ibi H m b(ap)

  • DIAUX5HI III, 2 1 7

    I l papa Giovanni

    1. A l tempo dei G oti, quando il beato Giovanni, pontefice della nostra chiesa di Roma, era in viaggio per recarsi dallimperatore Giustino il Vecchio, arriv a Corinto e l si dovette cercare un cavallo di cui servirsi per il viaggio. L o venne a sapere un nobile che risiedeva col e offr un cavallo molto mansueto, di cui si serviva abitualmente sua moglie, a patto che quando fosse arrivato in un posto dove avrebbe potuto trovare una cavalcatura pi adatta, quello offerto da lui gli venisse restituito per luso che ne faceva la moglie. Cos fu fatto. Fino a un certo luogo Giovanni fu portato da quel cavallo e, appena ne fu trovato un altro, quello fu riconsegnato.

    2. Ma quando la moglie del nobile volle come di consueto mettersi in sella a quel cavallo, non le riusc perch il cavallo, d opo che aveva portato un pontefice tanto importante, rifiut di essere cavalcato dalla donna. Si mise infatti a sbuffare forte e a nitrire e, agitandosi con tutto il corpo, dava a vedere come per disprezzo che, dopo aver portato il corpo del pontefice, non poteva portare la donna. Allora il marito, avendo capito, invi di nuovo il cavallo a Giovanni, pregandolo caldamente di tenerlo, dato che sedendo in sella lo aveva reso di sua propriet.

    3. D i Giovanni i nostri vecchi raccontano anche il seguente miracolo. Quando arriv alla porta di Costantinopoli che chiamata Aurea, mentre il popolo gli veniva incontro in gran folla, alla presenza di tutti, richiesto da un cieco gli pose la mano sugli occhi e cos scacci le tenebre e gli rese la vista.

    2

  • D1ALOCOKVM 111, 3 - 4

    3De Agapito papa

    18

    1. Post non m ultum uero tem poris, exigente causa G otho- rum , uir quoque beatissim us Agapitus, huius sanctae Rom anae ecclesiae pontifex cui D eo dispensante deseruio, ad Iusti-

    s nianum principem accessit. C u i adhuc pergenti quadam die in G raeciarum iam partibus curandus oblatus est m utus et clodus, qui neque ulla uerba edere neque ex terra umquam surgere ualebat. Cum que hunc propinqui illius flentes ob- tulissent, uir D om ini soUicite requisiuit an curationis illius ha-

    10 berent fidem .2. C u i dum in uirtute D e i ex auctoritate Petri fixam salutis

    illius spem habere se dicerent, protinus uenerandus uir oratio- ni incubuit, et m issarum sollem nia exorsus, sacrificium in con- spectu D ei om nipotentis im m olauit. Q u o peracto, ab altari

    15 exiens, d o d i m anum tenuit atque, adsistente et aspiciente po- pulo, eum m ox a terra in propriis gressibus erexit. Cum que ei dom inicum corpus in os m itteret, illa diu m uta ad loquendum lingua soluta est. M irati omnes Aere p rae gaudio coeperunt eo- rum que mentes ilico metus et reuerentia inuasit, cum uidelicet

    20 cernerent quid A gapitus lacere in uirtute D om ini ex adiutorio Petri potuisset.

    4De Datio Mediolanensis ciuitatis episcopo

    1. E iusdem quoque principis tem pore, cum D atius M ed iolanensis urbis episcopus, causa fidei exactus, ad Constantino-

    3, 7. clodus G H (ante coir.) m: claudus H (ex corr.) m(ap) b v (uid. eiiam lin. 1 fi 18. prae: cum uel om. m(ap)4> 1. mcdiolanensi episcopo b

  • DIALOGHI IH, 3 - 4 >9

    I l papa Agapito

    i . Poco tempo dopo, esigendolo i G oti per la loro causa, anche il beato Agapito, pontefice della santa chiesa di Roma alla < quale, per volere di D io, anchio presto servizio, si rec dallimperatore Giustiniano. Mentre era ancora in viaggio e si trovava in Grecia, un giorno gli presentarono da curare un tale muto e storpio, che non poteva pronunciare parola n alzarsi in piedi. Quando i suoi parenti in lacrime glielo presentarono, l uomo del Signore chiese loro con sollecitudine se avessero fede in quella guarigione.

    1 . Poich lo assicurarono che per la potenza di D io e lautorit di Pietro speravano fermamente nella guarigione del loro congiunto, Agapito si mise a pregare e, dato inizio alla messa, immol il sacrificio al cospetto di D io onnipotente. D opo che ebbe terminato, allontanandosi dallaltare, prese per mano lo storpio e alla presenza e sotto gli occhi di tutti lo fece alzare da terra sulle proprie gambe. E quando gli mise in bocca il corpo del Signore, la lingua, che tanto a lungo era rimasta muta, si sciolse. Presi da ammirazione, tutti cominciarono a piangere di gioia e furono pervasi da timore e reverenza, vedendo ci che Agapito aveva potuto fare per la potenza del Signore e l intercessione di Pietro.

    3

    4Dazio, vescovo di Milano 1

    1. A l tempo del medesimo imperatore, Dazio, vescovo della < chiesa di Milano, che era stato scacciato dalla citt a motivo della

  • 20 DIALOGORVM III, 4politanam urbem pergeret, Corinthi deuenit. Q ui dum largam

    s dom um ad hospitandum quaereret, quae com itatum illius to- tum ferre potuisset, et u ix inueniret, aspexit eminus dom um congruentis m agnitudinis eam que sibi praeparari ad hospitandum iussit. Cum que eiusdem loci incolae dicerent in ea hunc m anere non posse, quia multis iam annis hanc diabolus inha-

    io bitaret atque ideo uacua remansisset, uir uenerabilis Datius respondit, dicens: Im m o ideo hospitari in dom o eadem de- bem us, si hanc m alignus spiritus inuasit et ab ea hom inum inhabitationem repulit. In ea sibi igitur parari praecepit, se- curusque illam , antiqui hostis certam ina toleraturus intrauit.

    1 s 2. Itaque intem pestae noctis silentio, cum uir D ei quiesce- ret, antiquus hostis inmensis uocibus m agnisque clam oribus coepit imitari rugitus leonum , balatus pecorum , ruditus asino- rum , sibilos serpentium , porcorum stridores et soricum . Cum repente D atius, tot bestiarum uocibus excitatus, surrexit uehe-

    20 m enter iratus et contra antiquum hostem m agnis coepit uocibus clam are, dicens: Bene tibi contigit, m iser. T u ille qui dixisti: Ponatn sedetti tneam a d aquilotiem et ero sim ilis a ltissim o , ecce p er superbiam tuam porcis et soricibus sim ilis factus es, et qui im itari D eum indigne uoluisti, ecce, ut dignus es,

    2; bestias im itaris.3. A d quam eius uocem , ut ita dicam , deiectionem suam

    spiritus m alignus erubuit. A n non erubuit, qui eandem d o mum ad exhibenda m onstra quae consueuerat ulterius non in trauit? Sicque postm odum fidelium habitaculum facta est,

    30 quia dum eam unus ueraciter fidelis ingressus est, ab ea proti- nus m endax spiritus atque infidelis abscessit.

    4. corinthum m(ap) b z 13. inhabitationem G m(ap) b v: -ne H m hahitationem m(ap) (cf. xciTOiXTtaiv z) I parari m b v : -re G H (cf. TOipaaOfivai z) I leciti! post parari add. b(ap) z iy. ruditus m(ap) b v: rugitus l i m(ap) alii alia 18. cum-. lune b 21. ille G m v: illi H I es post ille add. m(ap) b z 24. deum G m(ap) b v: deo H m dominum m(ap) 27. spiritus malignus G II m(ap): mal- spir- m b v z 30. eam G b m v: ea H (ante coir.) in ea H (ex corr.) m(ap) z

  • retta fede, mentre si dirigeva a Costantinopoli, arriv a Corinto. < Qui cercava una casa grande per alloggiarvi, tale che potesse ospitare tutto il seguito, ma non riusc a trovarla. Finalmente vide da lontano una casa di dimensioni adatte e dette disposizione di prepararla per alloggiarvi. Ma gli abitanti del luogo dissero che non poteva fermarsi in quella casa, perch da molti anni vi abitava un diavolo e per questo era rimasta vuota. Allora Dazio rispose: A nzi, tanto pi dobbiamo prendere dimora in questa casa, dal momento che lo spirito maligno lha invasa e ne ha scacciato gli abitanti. Dette dunque disposizione di preparare per lui ed entr senza timore nella casa, per ingaggiare la lotta con l antico avversario.

    2. A notte fonda, mentre luomo di D io riposava nel silenzio, lantico nemico gridando a gran voce cominci a imitare il ruggito del leone, il belato della pecora, il raglio dellasino, il sibilo del serpente, lo stridore del porco e del sorcio. Svegliato dun tratto dal clamore di tante bestie, anche Dazio, in preda a gran collera, cominci a gridare forte contro lantico nemico: Ben ti sta, miserabile. T u hai detto: Porr i l m io seggio ad aquilone e sar sim ile a llA ltissim o, ed ecco che per la tua superbia sei diventato simile ai porci e ai sorci. H ai voluto imitare indegnamente Dio, ed ecco che imiti le bestie, come ti si addice.

    3. A queste parole lo spirito maligno si vergogn, se cos si pu dire, di essere stato sconfitto. O che forse non si vergogn, dato che non entr pi nella casa per fare ancora sfoggio delle sue m ostruosit? Cos in seguito quella casa fu abitata dai fedeli, perch dal momento che vi entr uno che era veramente cristiano, subito lo spirito menzognero e infedele labbandon.

    DIALOGHI III, 4 2 1

    4, 22. Is. I4, 13-4

  • 2 2 DIALOGORVM II!, 4 - f

    4. Sed oportet iam ut priora taceamus. A d ea quae diebus nostris sunt gesta ueniendum est.

    SDe Sabino Canosinae ciuitatis episcopo

    1. Q uidam etenim religiosi uiri A puliae prouinciae partibus cogniti, h oc quod apud m ultorum notitiam longe lateque per- crebuit, d e Sabino Canosinae urbis episcopo testari solent

    5 quia isdem uir longo iam senio oculorum lum en amiserat, ita ut om nim odo nil uideret. Q uem rex G othorum Totila prophe- tiae habere spiritum audiens, m inim e credidit sed probare stu- duit q uod audiuit.

    2. Q u i cum in eisdem partibus deuenisset, hunc u ir Dom ini 10 ad prandium rogauit. Cum que iam uentum esset ad mensam,

    rex discum bere noluit, sed ad Sabini uenerabilis uiri dexteram sedit. Cum uero eidem patri p uer ex m ore uini poculum prae- beret, rex silenter m anum tetendit, calicem abstulit eum que p er se episcopo uice pueri praebuit, ut uideret an spiritu

    is prouidente discem eret quis ei poculum praeberet. T un c uir D ei, accipiens calicem sed tamen m inistrum non uidens, dixit: V iuat ipsa m anus. D e quo uerbo rex laetus erubuit quia, quam uis ipse deprehensus, in uiro tamen D ei quod quaerebat inuenit.

    20 3. H uius autem uenerabilis uiri cum ad exem plum uitae se-quentium in longum senium uita traheretur, eius archidiaco-

    S, 2. quidam... inuenit (lin. 19) accedii w I enim m(ap) b 4. canosinae H m w: canosino G canusinae m(ap) w(ap) b v z 5. idem m(ap) b 6. uideret G H (ex corr.) m(ap) b v w: -rii H (ame coir.) m 9. easdem partes m(ap) 10. mensam 11. uoluit m 12. poculum nini w(ap) b 14-j. spirita proludente G m b v w: episcopo proludente H spiritu prouidentiae m(ap) b(ap) z proni- dentia b(ap) 17. laetatus b z 1S. deprehensus G H m(ap> w(ap): depr- est m v w depr- fuisset m(ap) w(ap) b 21. eius oro. G (ame corr.) m(ap)

  • DIALOGHI III, 4 - }

    4. M a ormai ora di mettere fine al racconto di fatti antichi, per venire di nuovo ai fatti dei nostri giorni.

    * 3

    5Sabino, vescovo della citt d i Canosa

    1. Alcuni pii uomini, ben conosciuti nella provincia di Puglia, confermano una notizia che si diffusa in lungo e in largo presso molti, riguardante Sabino, vescovo di Canosa. Egli a causa della vecchiaia aveva perso completamente la vista. Totila, il re dei G o ti, sentendo dire che possedeva lo spirito profetico, non vi prest lede e cerc di verificare quanto aveva inteso.

    2. Arrivato da quelle parti, Sabino lo invit a pranzo. Quando presero posto a tavola, il re non volle adagiarsi sul divano ma si mise a sedere alla destra di Sabino, e quando un servo, secondo luso, porse al padre una coppa di vino, il re silenziosamente stese la mano, tolse la coppa di mano al servo e la porse lui al vescovo, per vedere se, per ispirazione dello spirito, quello capisse chi fosse colui che gli porgeva il vino. Allora luomo di D io, prendendo la coppa senza poter vedere chi gliela porgeva, esclam: Viva questa mano. A queste parole il re arross di vergogna perch era stato colto in fallo, ma insieme si rallegr perch aveva trovato nelluomo di D io ci che egli cercava.

    3. Poich la vita di questuomo venerabile si prolungava in lunga vecchiaia per servire d esempio ai suoi successori, un suo

  • 2 4 DIALOGORVM IH, S

    nus, am bitione adipiscendi episcopatus accensus, eum extin- guere ueneno m olitus est. Q ui cum uini fusoris eius animum corrupisset ut m ixtum uino ei ueneni poculum praeberet, re-

    25 fectionis hora, cum iam uir D ei ad edendum discum beret, ei praem iis corruptus puer hoc quod ab archidiacono eius ac- ceperat ueneni poculum obtulit. C ui statim uenerabilis epi- scopus dixit: B ib e tu hoc quod mihi bibendum praebes. Trem efactus puer, deprehensum esse se sentiens, m aluit mori-

    30 turus b ibere quam poenas pr illa tanti hom icidii culpa tolera- re. Cum que sibi ad os calicem duceret, u ir D om ini conpescuit, dicens: N on bibas. D a mihi, ego bibo. Sed uade, die ei qui ti- bi illud dedit: E go quidem uenenum bibo, sed tu episcopus non eris.

    35 4. Facto igitur signo crucis, uenenum episcopus b ib it secu-rus, eadem que hora in loco alio quo inerat archidiaconus eius defunctus est, ac si per os episcopi ad archidiaconi uiscera illa uenena transissent. C u i tamen ad inferendam m ortem uenenum quidem corporale defuit, sed hunc in conspectu aetem i

    40 iudicis uenenum suae malitiae occidit.5. PETRVS. M ira sunt haec et nostris ualde stupenda tem po

    ribus. Sed talis eiusdem uiri uita perhibetur, ut qui conuersa- tionem eius agnouerit uirtutem non debeat mirari.

    23. uini fusoris G m b v z: uni ex pueris H b(ap) unius ex pueris b(ap) 24. mix- io G mistum b I uenenum G ig .se esse G b 30-1. toleraret m(ap) 31.ducerii ni 37. archidiaconis m(ap)

  • DIALCXJHI 111, }

    arcidiacono, spinto dallambizione di succedergli nellepiscopato, cerc di ucciderlo col veleno. A tal fine corruppe il coppiere, perch gli porgesse durante il pasto una coppa di vino avvelenato. Cosi quando Sabino si mise a tavola il servo, che era stato corrotto dal compenso datogli dallarcidiacono, gli present la bevanda avvelenata. Allora il vescovo gli disse: Bevi tu ci che mi offri da bere. Il servo, spaventato perch si accorgeva di essere stato scoperto, era intenzionato a bere e morire, piuttosto che subire la pena per un cos efferato omicidio. M a quando stava per accostare la coppa alle labbra, luomo del Signore lo ferm dicendo: Non bere. Dammela, berr io. M a tu va a dire a colui che ti ha dato questa bevanda: lo bevo il veleno, ma tu non sarai vescovo.

    4. Fatto il segno di croce, il vescovo bevve sicuro e in quello stesso momento l arcidiacono, che si trovava altrove, mor quasi che attraverso la bocca del vescovo il veleno fosse passato nelle sue viscere. A lui venne meno il veleno materiale per procurare la morte, ma al cospetto del giudice eterno lo uccise il veleno della sua malvagit.

    5 . PIETRO. Sono meravigliosi e stupendi anche i miracoli dei nostri tempi. Ma la condotta di vita di questuomo tale che chi labbia conosciuto non si stupir del suo potere.

    *5

  • i 6 DIALOGORVM III, 6

    De Cassio Namiensis ciuitatis episcopo

    1. GREGORivs. N eque hoc, Petre, sileam , quod m ulti nunc qui hic de N am iensi ciuitate adsunt m ihi sedulo testificantur. Eodem nam que G othorum tem pore, cum praefatus rex Totila

    5 N arniis uenisset, ei uir uitae uenerabilis Cassius, eius urbis epi- scopus, occurrit, C u i quia ex consparsione sem per facies rube- re consueuerat, hoc rex Totila non consparsionis esse credidit, sed assiduae potationis, eum que om nim odo despexit.

    2. Sed om nipotens D eus ut quantus uir esset qui despicie- o batur ostenderit, in N am iensi cam po, quo rex aduenerat, ma-

    lignus spiritus coram omni exercitu eius spatarium inuasit eum que uexare crudeliter coepit. Q ui cum ante regis oculos ad uenerandum uirum Cassium fuisset adductus, hunc ab eo uir D om ini, oratione facta, signum crucis expulit. Q ui in eum

    s ingredi ulterius non praesum psit sicque factum est ut rex bar- barus seruum D ei ab ilio iam die ueneraretur ex corde, quem despectum ualde iudicabat ex facie. N am quia uirum tantae uirtutis uidit, erga eum illa m ens effera ab elationis fastu detu- muit.

    6

    6, 2. neque hoc... ietumuit (lin. 19) accedii w 3. namiensi G m b w: -se H m(ap) w(ap) I sedulo G m b v \v: sedule H (ex corr.) m(ap) sedole H (ante corr.) m(ap) 5. narniis G m v w : alii alia I eiusdem m(ap) w(ap) b 2 6. consparsio- f G H m b(ap) v w: conspers- m(ap! \v(apl bpim70eni(ap) 7. consparsionis m v w: -nes H conspers- m(ap) wlapi b sparsionis n\(ap) w(ap) compassionis G w(ap)10. ostenderit G H m: -ret m(ap) b v w I narniense H m(ap) 12. ttexarim w13. uenerandum G I I m(ap) w(ap) b: -hilem m v w I ah eo post domini trai, m w14. signum H m w: signo G m(ap) w(ap) b v (cf. Szantyr, pp. 30. 215) 14-5. ineum ingredi ulterius G H m(ap) w(ap) b: ingr- in eum uh- m v w in eum uh- ingr- m(ap) tot) XoiJToO X'Setv Jtpg utv 2 18. cum: illuni b

  • DIALOGHI IH, 6

    Cassio, vescovo della citt d i Narni6

    * 7

    1. GREGORIO. Non passer neppure sotto silenzio, Pietro, un fatto che molti di Narni, i quali stanno ora a Roma, mi confermano con cura. Sempre al tempo dei G oti, quando il re Totila venne a Narni, gli si fece incontro il vescovo di quella citt, di nome Cassio, uomo di esemplare condotta di vita. Dato che la sua faccia era arrossata per un fatto congenito, il re credette che non fosse una caratteristica naturale bens l effetto del bere, e cos nutr per lui sentimenti di assoluto disprezzo.

    2. Ma Dio onnipotente volle far vedere di quanto valore fosse l uomo che il re disprezzava. Ecco allora che, nella campagna di Narni dove il re era arrivato, alla presenza di tutto l esercito uno spirito maligno si impossess di uno scudiero e cominci a tormentarlo crudelmente. Allora lo scudiero fu condotto, presente il re, da Cassio che, dopo aver pregato, col segno di croce scacci lo spirito che non os pi entrare in quelluomo. D allora in poi il re barbaro vener di tutto cuore il servo di D io, che prima aveva molto disprezzato giudicandolo dallaspetto esteriore. Non appena infatti constat che Cassio aveva tanto potere, il suo animo selvaggio smise di nutrire sentimenti di orgoglioso disprezzo nei suoi confronti.

  • DIALOGORVM IH, 72 $

    De Andrea Fundanae ciuitatis episcopo

    1. Sed ecce, dum facta fortium uirorum narro, repente ad m em oriam uenit quid erga Andream , Fundanae ciuitatis epi- scopum , diuina m isericordia fecerit. Q uod tam en ad hoc le- gentibus ut ualeat exopto , quatenus qui corpus suum conti- nentiae dedicant, habitare cum fem inis non praesum ant, ne m ina m enti tanto repentina subripiat, quanto ad hoc quod m ale concupiscitur etiam praesentia concupitae form ae famu- latur. N ec res est dubia quam narro, quia paene tanti in ea tes- tes sunt, quanti et eiusdem loci habitatores existunt.

    2. H ic nam que uenerabilis uir, cum uitam m ultis plenam uir- tutibus duceret seque sub sacerdotali custodia in continentiae arce custodirei, quandam sanctim onialem fem inam , quam se- cum prius habuerat, noluit ab episcopii sui cura repellere, sed certus de sua eiusque continentia, secum hanc perm isit habitare, E x qua re actum est ut antiquus hostis apud eius animum aditum tem ptationis exquireret. N am coepit speciem illius oculis m entis eius im prim ere, ut inlectus nefanda cogitaret.

    3. Q uadam uero die Iudaeus quidam , ex Cam paniae parti- bus Rom am ueniens, A ppiae carpebat iter. Q ui ad Fundanum cliuum perueniens, cum iam diem uesperiscere cerneret et quo declinare possit m inim e repererit, iuxta A pollonis templum fuit ibique se ad m anendum contulit. Q ui ipsum loci illius sa-

    7

    7, 4-5. legendum m(ap) 7, mentis m(ap) 8-9. famuleiur m 9. in ea: mei b(ap) om. m(ap) ss io. eiusdem G m(ap) b: eius H m v (cf. Tfj aTt z)14. noluit: non curauit b(ap) 17. exqurerit m inuenirct b(ap) [8. illeclus m(ap) b nlectum m(ap) v xXivti z 20. appiae: captine b(ap) om. m(ap)21. cliuum m(ap) b v: clibum H cleburn m cittem G I uesperiscere G H n : -rescerc m(ap) v -rascere m(ap) b 22. possit G H m: posseI m(ap) b v (cf. cpsiTiei z) I repererit G H: rcpperirel m b v reperirci uel rcpperit m(ap) I apollonis G H in: apolli- nis m(ap) b v -lenii m(ap)

  • DIALOGHI III, 7 *9

    Andrea, vescovo della citt di Fondi

    1. Ma ecco che, mentre racconto le gesta di uomini forti, d un tratto ricordo che cosa la misericordia di D io ha disposto a riguardo di Andrea, vescovo della citt di Fondi. M i auguro che questo < racconto abbia efficacia sui lettori, affinch quanti intendono dedicarsi alla pratica della continenza non osino abitare insieme con donne; altrimenti ne conseguir la rovina dellanima, tanto pi repentina in quanto al desiderio cattivo si accompagna anche la bella presenza delloggetto di tale desiderio. Non c dubbio circa il fatto che racconto, perch i testimoni sono tanti quanti gli abitanti del luogo.

    2. Questuomo, che viveva in modo molto virtuoso e custodiva la continenza con impegno di sacerdote, non voleva allontanare una religiosa, che da molto tempo aveva con s e che si prendeva cura cella dimora vescovile e, sicuro della castit sua e di lei, le permise di abitare insieme con lui. D i questo approfitt l antico avversario per tentarne lanima, e cominci a imprimere negli occhi del suo cuore la bellezza di quella donna, affinch tale allettamento gli ispirasse pensieri cattivi.

    3. Un certo giorno un giudeo che dalla Campania era diretto a < Roma viaggiava lungo la via Appia. G iunto al declivio di Fondi, poich si faceva sera ed egli non sapeva dove andare, arrivato presso il tempio di Apollo, vi si rec per sostarvi. M a temeva l em- pan z)34*5- prosiluit H m(ap) 38. tanto m(ap) b 34. quantum m(ap) I animum m(ap)b 48. pauitaret m 51. adante quem add. ni(ap) jiQsai'Tv z I subtilius G H m(ap) b: -liter m v jupt'Xig 2

  • DIALOGHI III, 7 31piet di quel luogo, e bench non avesse fede nella croce, tuttavia cur di segnarsi.

    4. Nel cuore della notte, spaventato dalla solitudine, era coricato ma sveglio, e dun tratto vide una folla di spiriti malvagi, che sembravano precedere qualcuno in segno d onore, e quello che ne era il capo si mise a sedere proprio in mezzo al tempio. Quindi cominci a informarsi singolarmente da quelli che erano ai suoi ordini, chiedendo in che modo avessero espletato gli incarichi loro affidati, in modo che ognuno dicesse quanto di male avesse operato.

    5. M entre quegli spiriti rispondevano uno per uno alle domande, raccontando quanto di male avessero fatto alle persone per bene, venne nel mezzo quello che aveva impresso nellanimo del vescovo Andrea limmagine della religiosa che abitava insieme con lui nellepiscopio e spieg come ne avesse tentato la carne. Mentre il capo degli spiriti malvagi ascoltava avidamente e riteneva di aver fatto un guadagno tanto pi grande quanto pi santo era luomo la cui anima inclinava verso la via della perdizione, lo spirito che riferiva questo fatto aggiunse che la sera precedente aveva sollecitato il vescovo ad accarezzare con una pacca il sedere di quella donna. Allora lo spirito malvagio, antico avversario del genere umano, esort caldamente quello spirito a completare l opera che aveva iniziato, in m odo che, grazie alla rovina del vescovo, potesse riportare la palma della vittoria su tutti quegli altri spiriti.

    6. Mentre il giudeo, venuto nel tempio, osservava sveglio questa scena e tremava per la gran paura, lo spirito che comandava tutti gli altri ordin di cercare chi fosse colui che aveva osato coricarsi nel tempio. Alcuni di quelli si diressero verso il giudeo e osservando pi attentamente lo videro segnato col segno misterioso della croce, e stupefatti gridarono: Ohim! Ohim! un vaso

  • 3 * DIALOGORVM III, 7

    uas uacuum et signatum. Q uibus hoc renuntiantibus, cuncta illa m alignorum spirituum turba disparuit.

    ss 7. Iudaeus uero, qui haec uiderat, ilico surrexit atque ad episcopum sub festinatione peruenit. Q uem in ecclesia sua repperiens, seorsum tulit, qua tem ptatione urgueretur inqui- siuit. C ui confiteri episcopus tem ptationem suam uerecunda- tus noluit. Cum uero ille diceret quod in illa tali D ei fam ula

    60 praui amoris oculos iniecisset atque adhuc episcopus negaret, adiunxit dicens: Q uare negas quod inquireris, qui ad hoc usque uespere hesterno perductus es, ut posteriora illius alapa ferires?. A d quae nim irum uerba deprehensum se episcopus intuens, hum iliter confessus est quod prius pertinaciter ne-

    6s gauit.8. Cuius ruinae et uerecundiae isdem Iudaeus consulens,

    qualiter h oc cognouisset uel quae in conuentu m alignorum spirituum de eo audisset, indicauit. Q uod ille cognoscens, sese in terram protinus in orationem dedit, m oxque de suo habitaculo

    7 non solum eandem D ei fam ulam sed om nem quoque fem inam , quae in eius illic obsequio habitabat, expulit, in eodem uero tem pio A pollonis beati A ndreae apostoli repente oratorium fe- cit atque om ni illa tem ptatione carnis funditus caruit.

    9. Iudaeum uero, cuius uisione atque increpatione saluatus 7s est, ad aetem am salutem traxit. N am sacram entis fidei im-

    butum atque aqua baptism atis em undatum ad sanctae eccle- siae grem ium perduxit. S icque factum est ut H ebreus isdem, dum saluti alienae consulit, perueniret ad suam, et om nipotens

    60. negarti m 61. qui G m b v: quia H m(ap) 66. idem m(ap) b eliderti I I 67. cognouisset G II m(ap) b: agnou- m v 68. audiuissel b I cognoscens H m v: agnosccns G b I sese H m v: se G m(ap) b 68-9. ad terram b 70. omnem... feminam G m b v: -nes... -nas H m(ap) (cf. Jtoav...

  • DIALOGHI IU, 7 33vuoto ma segnato con la croce. Quando ebbero riferito questo agli altri, tutta la folla di spiriti malvagi disparve.

    7. Il giudeo, che aveva osservato la scena, subito si alz e si affrett ad andare dal vescovo. Trovatolo in chiesa, lo prese da parte c gli chiese da quale tentazione fosse sollecitato. Poich il vescovo, vergognandosi, non voleva confessare, quello lo accus di aver rivolto sguardi di desiderio illecito a una serva di D io, e poich quello ancora negava, continu: Perch dici di non aver fatto ci su cui ti interrogo, tu che ieri sera sei arrivato al punto di colpire con una pacca il sedere di quella donna?. D vescovo cap di essere stato scoperto e con umilt ammise ci che prima ostinatamente aveva negato.

    8. Il giudeo intendeva mettere riparo alla caduta e alla vergogna del vescovo: perci gli spieg che era venuto a conoscenza di quel fatto perch ne aveva sentito parlare nel consesso degli spiriti malvagi. A questa notizia il vescovo si prostr a terra in preghiera e immediatamente allontan dalla sua abitazione non solo quella serva di Dio ma anche ogni altra donna che abitava l per servizio, istitu subito un oratorio in onore dellapostolo Andrea nel tempio di Apollo, e si liber completamente da ogni tentazione carnale.

    9. Quanto al giudeo che con la visione e il rimprovero lo aveva salvato, Andrea lo trasse alla vita eterna, perch istruito nei misteri della fede e purificato dallacqua del battesimo, lo fece entrare nel seno della chiesa. In questo modo lebreo nel provvedere alla

  • 3 4 D1AL0 G0 RVM III, 7 - 5

    D eus inde alterum ad bonam uitam perduceret, unde in bona 80 uita alterum custodisset.

    io. PETRVS. R es haec gesta, quam audiui, et m etum mihi praebet et spem.

    GKEGORIVS. V tique sic oportet et de D ei nos sem per m isera to n e confidere et de nostra infirm itate form idare. E cce

    8S enim paradisi cedrum concussam audiuim us, sed non euul- sam, quatenus infirm is nobis et d e eius concussione nascatur tim or et de eius stabilitale fiducia.

    8De Constando A quini ciuitatis episcopo

    1 . V ir quoque uenerabilis uitae Constantius A quini episco- pus fuit, qui nuper prodecessoris mei tem pore beatae memo- riae Iohannis papae defunctus est. H un c prophetiae habuisse

    s spiritum m ulti testantur, qui eum fam iliariter scire potuerunt. C u ius inter m ulta hoc ferunt religiosi ueracesque uiri, qui praesentes fuerunt, quod in die obitus sui, cum a circum stanti- bus ciuibus, utpote discessurus, pater tam am abilis amarissim e plangeretur, eum flendo requisiuere, dicentes: Q uem post te,

    io pater, habebim us?. Q uibus ipse pater p er prophetiae spiritum respondit, dicens: Post Constantium m ulionem , post m ulionem fullonem . O te, A quine, et hoc habes.

    2. Q uibus prophetiae uerbis editis, uitae exhalauit sp iritum. Q u o defuncto, eius ecd esiae pastoralem suscepit curam

    i$ A ndreas diaconus illius, qui quondam in stabulis itinerum cur-

    82. praebil m prefer m(ap)8, 2. aquini H m b v: -ne G aquinac ciuitatis m(ap) b xf|c dxuivou Jieto; 2 j. praedecessoris m(ap) b 9. requisiuere m v; -sierunt G H b requirere m(ap) l i . o tu uel o m(ap)

  • DIALOGHI III, 7 - 8 35salvezza altrui arriv alla propria, e D io onnipotente indirizz a retta vita colui che nella retta vita aveva custodito l altro.

    io . PIETRO. L episodio che ho appreso mi ispira timore e speranza.

    GREGORIO. Certo, bisogna confidare sempre nella misericordia di D io e temere per la nostra debolezza. Abbiam o infatti appreso che il cedro del paradiso stato scosso ma non sradicato, proprio al fine che nella nostra debolezza proviamo timore per la scossa che ha subito e fiducia per la sua stabilit.

    8

    Costanzo, vescovo della citt d i Aquino

    1 . Costanzo, venerabile per condotta di vita e vescovo della citt di Aquino, morto da poco, al tempo del mio predecessore, papa Giovanni di beata memoria. Molti, che sono vissuti in familiarit con lui, attestano che egli ha posseduto spirito profetico. Tra i tanti episodi, testimoni pii e attendibili che sono stati presenti tramandano che nel giorno della sua morte, mentre i cittadini che gli stavano intorno piangevano amare lacrime perch stava per morire un padre tanto amabile, gli fu chiesto: Chi avremo dopo di te, padre?. Quello ispirato rispose profeticamente: D opo Costanzo un mulattiere, e dopo il mulattiere un lavapanni. O Aquino, questo ti tocca!.

    2. Dopo queste parole profetiche, esal lultimo respiro. M orto lui, la cura pastorale della sua chiesa fu assunta dal diacono A ndrea, che un tempo nelle stazioni di posta si era occupato del

  • DIALOGORVM in , 8 -9

    sum seruauerat equorum , atque hoc e x uita subducto, episco- patus ordinem Iobinus sortitus est, qui in eadem urbe fullo fuerat. Q uo adhuc superstite, ita cuncti habitatores ciuitatis il- lius et barbarorum gladiis et pestilentiae inm anitate uastati sunt, ut post m ortem illius nec quis episcopus fierit nec quibus fieret potuisset inueniri. S icque conpleta est uiri D ei sententia, quatenus post excessum duorum se sequentium eius ecclesia pastorem m inim e haberet.

    3

  • DIALOGHI III, 8 -9 37cambio dei cavalli, e quando anchegli mor, fu chiamato alla dignit dellepiscopato Giovino, che era stato lavapanni in Aquino. F.gli era ancora in vita quando la popolazione della citt sub pri- < ma la violenza dei barbari e poi la devastazione della pestilenza, a punto tale che dopo la morte di G iovino non ci fu pi n chi potesse fare il vescovo n a beneficio di chi lo dovesse fare. Si realizz cos la predizione delluomo di Dio, secondo cui dopo i suoi due successori la chiesa di Aquino non avrebbe avuto pi vescovi.

    9Frediano, vescovo della citt d i Lucca 1

    1. Non ometter neppure di parlare di ci che ho appreso soltanto due giorni fa dal racconto del venerabile Venanzio, vescovo di Luni, riguardo a Frediano, vescovo della vicina chiesa di L u cca, uomo di mirabili poteri.

    2. Di lui si ricorda un miracolo famoso, di cui sono testimoni tutti gli abitanti della citt. Il fiume Ausarit, che lambiva le mura della citt, sovente usciva dal suo alveo e inondava i campi per largo tratto, distruggendo sementi e piante che trovava. Data la frequenza delle inondazioni, gli abitanti si trovavano in grandi strettezze, e perci si dettero da fare per deviare il corso del fiume facendolo scorrere per altri luoghi. M a nonostante prolungati lavori non riuscirono a modificarlo.

  • 3 DIALOGORVM III, 9 - 1 03. T u n c u ir D om ini Frigdianus rastrum sibi paruulum fe-

    15 cit, ad alueum flum inis accessit et solus orationi incubuit, atque eidem flum ini praecipiens ut sequeretur, per loca quaeque ei uisa sunt rastrum p er terram traxit. Q uem , relieto alueo p rop rio , tota flum inis aqua secuta est, ita ut funditus lo- cum consueti cursus desereret et ibi sib i alueum , ubi tracto

    20 p er terram rastro u ir D om ini signum fecerat, uindicaret et quaeque essent alim entis hom inum profutura sata uel p iantata ultra non laederet.

    io

    De Sabino Placentinae ciuitatis episcopo

    1. H u ius quoque uenerabilis uiri V enanti episcopi aliud mi- raculum relatione cognoui, quod in Piacentina urbe perhibet gestum . Q uod uir quoque ueracissim us Iohannis, in hac m odo

    5 Rom ana ciuitate locum praefectorum seruans, qui in eadem Piacentina urbe est ortus et nutritus, ita ut episcopus m em orat quia gestum fuerit adtestatur.

    2. In ea nam que ciuitate Sabinum nom ine fuisse asserunt m irae uirtutis episcopum . C u i dum die quadam suus diaconus

    io nuntiasset quod cursus sui Padus alueum egressus ecclesiae agros occupasset totaque illic loca nutriendis hom inibus p rofutura aqua eiusdem fluminis teneret, uenerabilis uitae Sabi- nus episcopus respondit, dicens: V ad e, et die ei: M andauit ti- b i episcopus, ut te conpescas et ad proprium alueum redeas.

    m Q u od diaconus audiens despexit et inrisit.

    14.

  • DIALOGHI III, 9- IO 3 93. Allora l uomo del Signore, Frediano, si fece un piccolo ra

    strello, si avvicin allalveo del fiume e da solo si dette a pregare. Comandando poi al fiume di seguirlo, fece scorrere il rastrello sulla terra lungo un itinerario da lui ritenuto adatto. Tutta l acqua del fiume, abbandonato il proprio alveo, lo segu in modo da non scorrere pi lungo il corso abituale. Si fece cos un nuovo alveo l dove luomo del Signore aveva fatto segno per terra col rastrello, e non fece pi danno agli alberi e alle culture che avrebbero nutrito gii abitanti del luogo.

    io

    Sabino, vescovo della citt d i Piacenza

    1. Ho appreso dal venerabile vescovo Venanzio un altro miracolo che ha avuto luogo a Piacenza. Giovanni, persona del tutto affidabile, attualmente viceprefetto a Roma ma nato e cresciuto proprio a Piacenza, conferma il racconto di Venanzio.

    2. Sia l uno sia laltro asseriscono che Sabino, vescovo di quella citt, fu dotato di straordinari poteri. Un giorno gli fu annunciato da un diacono che il P o aveva straripato inondando alcuni campi di propriet della chiesa, cos che la terra che doveva servire a nutrire gli abitanti del luogo era stata occupata dalle acque del fiume. A llora Sabino rispose al diacono: V a a dire al fiume: Il vescovo ti ha ordinato di calmarti e di ritornare nel tuo letto . A queste parole il diacono ebbe un sorriso di derisione e di disprezzo.

  • 4 0 DLALOGORVM 111, I O - I l

    3. T u n c uir D om ini, arcessito notario, dictauit dicens: Sabi- nus dom ini Iesu Christi seruus com m onitorium P ad o . Praeci- p io tibi in nom ine Iesu Christi dom ini, ut de alueo tuo in locis istis ulterius non exeas nec terras ecclesiae laedere praesum as.

    20 A tque eidem notario subiunxit dicens: V ad e, h oc scribe et in aqua eiusdem flum inis proice. Q uo facto, sancti uiri prae- ceptum suscipiens, statim se a terris ecclesiae flum inis aqua conpescuit, atque ad proprium alueum reuersa, exire ulterius in loca eadem non praesum psit.

    25 4. Q ua in re, Petre, quid aliud quam inoboedientium homi-num duritia confunditur, quando in uirtute Iesu et elementum inrationabile sancti uiri praeceptis oboediuit?

    1 1

    De Cerbonio Vopulonii ciuitatis episcopo

    1. V ir quoque uitae uenerabilis C erbonius, Populonii epi- scopus, m agnam diebus nostris sanctitatis suae probationem dedit. N am cum hospitalitatis studio ualde esset intentus, die

    5 quadam transeuntes milites hospitio suscepit. Q uos, G oth is su- peruenientibus, abscondit eorum que uitam ab illorum nequitia abscondendo seruauit. Q uod dum G oth orum regi perfido To- tilae nuntiatum fuisset, crudelitatis inm anissim ae uesania suc- census, hunc ad locum qui octauo huius urb is m illiario M erolis

    io dicitur, ubi tunc ipse cum exercitu sedebat, iussit deduci eum- que in expectaculo populi ursis ad deuorandum proici.

    16. domini H m v: dei G m(ap) b 2 I arcessito G m v: arcersito H m(ap) accersito m(ap) b acato uel ascilo m(ap) 18. iesu christi domini m v: domini iesu christi H iesu domini G iesu christi m(ap) iesu christi domini nostrib ioti xupiou riptv Irj- oo xpioro z 21. aqua H m(ap): aquam G m b v z11, 1. ciuitatis om. b 2. uir quoque... uiuentum (13, lin. 42) acceda w I populonii m b v w z: -lunii H -lanii G alii alia 9. ab octauo b z 11. expectaculo H m \v: -!um G m(ap) w(ap) spectaculo m(ap) w(ap) b v

  • DIALOGHI III, t o - I I 41

    3. Allora l uomo del Signore fece venire il segretario e gli dett questo testo: Sabino, servo del signore Ges Cristo, d questordine al Po. T i impongo, nel nome del signore Ges Cristo, di non uscire pi dal tuo letto in questi luoghi e di non danneggiare le propriet della chiesa. Poi aggiunse per il segretario: V a a scrivere questo testo e gettalo nellacqua del fiume. C i fatto, in ossequio allordine del santuomo l acqua del fiume fren subito il suo impeto e torn nel proprio alveo, n in seguito ha pi osato uscirne inondando quei luoghi.

    4. Un miracolo di questo genere, Pietro, non fa forse arrossire di vergogna la durezza di chi disobbediente, dal momento che un elemento naturale, privo di ragione, ha obbedito, per la potenza di Cristo, al comando di questo santuomo?

    1 1

    Cerbonio, vescovo della citt di Populonia

    1. Un altro uomo di venerabile condotta di vita, Cerbonio, vescovo di Populonia, ai nostri giorni ha dato grande dimostrazione di santit. Dato che era molto zelante nelloffrire ospitalit, un giorno accolse alcuni soldati di passaggio, che nascose quando sopraggiunsero i G oti: in questo modo salv le loro vite, mettendoli al riparo dalla nequizia di quei barbari. Quando questo fatto fu riferito a Totila, perfido re dei G oti, in preda a violentissimo furore costui fece portare il vescovo in una localit di nome Merolis distante otto miglia dalla citt, dove egli si era fermato con l esercito, e, quale spettacolo offerto al popolo, ordin di gettarlo agli orsi per farlo divorare.

    io, 17. Cf. Ep. R0111. 1 , 1; Act. Ap. 16.18

  • DIALOGORVM in. I l4 *2. C um que isdem rex perfidus in ipso quoque expectaculo

    consedisset, ad aspiciendam m ortem episcopi m agna populi turba confluxit. T u n c episcopus deductus in m edio est, atque

    is ad eius m ortem inm anissim us ursus exquisitus qui, dum hu- mana m em bra crudeliter carperet, saeui regis anim um satiaret. D im issus itaque ursus ex cauea est. Q u i accensus et concitus episcopum petiit, sed subito suae feritatis oblitus, deflexa cer- uice sum m issoque hum iliter capite, lam bere episcopi pedes

    20 coepit, ut patenter om nibus daretur intellegi quia erga illum uirum D ei et ferina corda essent hom inum et quasi humana bestiarum .

    3. T u n c populus, qui ad expectaculum uenerat m ortis, m agno clam ore uersus est in adm iratione uenerationis. T un c ad

    25 eius reuerentiam colendam rex ipse perm otus est, quippe cum quo superno iudicio actum fuerat ut qui D eum sequi prius in custodienda uita episcopi noluit, saltem ad m ansuetudinem bestiam sequeretur. C u i rei hii qui tunc praesentes fuerunt, adhuc nonnulli supersunt eam que cum om ni illic populo se ui-

    jo disse testantur.4. D e quo etiam uiro aliud m iraculum , V enantio Lunense

    episcopo narrante, cognoui. In ea nam que Populon ii ecclesia, cui praeerat, sepulcrum sibi praeparauit. Sed cum Langobar- dorum gens, in Italiani ueniens, cuncta uastasset, ad H elbam

    35 insulam recessit. Q ui inruente aegritudine ad m ortem ueniens, clericis suis sibique obsequentibus praecepit, dicens: In se- pulcro m eo, quod mihi Populonii paraui, me ponite. C u i illi

    12. idem m(ap) b hisdem m(ap) eisdem w(ap) I spectaculo m(ap) w(ap) b v 1 j. inspiciendam m(ap) w(ap) b 14. deductus post medio trai. m(ap) w(ap) I medio H m v w: -um G m(ap) w(ap) b (cf. v ti$ (lciti) z) 23. expectaculum G m w: speda- H m(ap) w(ap) b v 24. admirationem m(ap) w(ap) b 26. erat b 28. hi m(ap) w(ap) b 31. aliud G m w(ap) v z: aliud quoque H m(ap) b w I lunense G H m(ap) wlap): -si m b v w 34. uastassent m w(ap) (rccte? cf. Szantyr, p. 436 sqq.) I helbam G H m b la p lv w: elham uel eluam m(ap) b(ap) iluamb U.(kiv z (= lin. 47) 35. ingrucnteb 37. praeparaui m(ap) b

  • DIALOGHI III, l i 43

    2. Il perfido re in persona era presente allo spettacolo e affluiva folla di gente per assistere alla morte del vescovo. Cerbonio fu portato nel mezzo, e per farlo morire fu prescelto un orso crudelissimo che, sbranando selvaggiamente membra umane, appagasse il re crudele. L orso fu mandato fuori dalla fossa e, incollerito ed eccitato, si scagli contro il vescovo, ma dun tratto, dimentico della sua ferocia, piegato il collo e abbassato umilmente il capo, cominci a lambire i piedi del vescovo, facendo capire a tutti con grande evidenza che, riguardo a quelluomo di D io, gli uomini davano a vedere sentimenti bestiali, mentre quelli delle belve apparivano quasi umani.

    3. Allora il popolo, che era venuto ad assistere a uno spettacolo di morte, con grande clamore manifest ammirazione e venerazione. Anche il re si dette a manifestare la sua reverenza, e cos per giudizio divino accadde che colui il quale prima non aveva voluto seguire Dio risparmiando la vita al vescovo, fin per seguire almeno la mansuetudine delle belve. Sono ancora vivi alcuni che furono presenti a questo episodio, e attestano di esserne stati spettatori insieme con tutto il popolo.

    4. D i Cerbonio ho appreso anche un altro miracolo, raccontato dal vescovo di Luni, Venanzio. Egli si era preparata la tomba a Populonia, della cui chiesa era vescovo. Ma poich i Longobardi, discesi in Italia, stavano devastando tutto il paese, si ritir nellisola d Elba. Quando l, colpito da grave malattia, era sul punto di morire, disse ai suoi chierici e ai suoi dipendenti: Seppellitemi nella tomba che mi sono preparato a Populonia. E poich quelli

  • 44 DIALOGORVM ITI, I Icum dicerent: C orpus tuum illue reducere qualiter possu- m us, qui a Langobard is teneri loca eadem et ubique illic eos

    40 d iscurrere scim us?, ipse respondit: Reducite m e securi. N o- lite m etuere, sed festine me sepelire curate. M o x autem sepul- tum corpus meum fuerit, ex loco eodem sub om ni festinatione discedite.

    5. D efuncti ig itur corpus inposuerunt naui. Cum que Popu- 4S lonium tenderent, collecto in nu