gruppo di lavoro - progetti di formazione per...

161

Upload: vudung

Post on 01-Feb-2018

223 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

  • 1

    La presente opera stata realizzata nellambito degli affidamenti del PON FSE Competenze per lo sviluppo [Asse I - Obiettivo B - Azione 10] con i progetti:

    PON Educazione linguistica e letteraria in unottica plurilingue [codice B-10-FSE-2010-1] PON Educazione scientifica [codice B-10-FSE-2010-4] PON Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea [codice B-10-FSE-2010-2) PON Matematica ([email protected]) [codice B-10-FSE-2010-3]

    Gruppo di lavoro

    per INDIRE Coordinatrici di Area Caterina Orlandi Maria Chiara Pettenati

    Capo progetto PON Educazione linguistica e letteraria in unottica plurilingue Loredana Camizzi

    Capo progetto PON Educazione scientifica Serena Goracci

    Capo progetto PON Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea Valentina Toci

    Capo progetto PON Matematica ([email protected]) Massimiliano Naldini

    Gruppo di progetto Maria Bettini Rachele Borgi Laura Coscia Francesca De Santis Laura Messini Francesco Perrone

    Ufficio Gestione della Programmazione Unitaria 2007/2013 Samuele Calzone (Capo progetto) Claudia Chellini

    Nicola Malloggi

    Sistemi informativi Luca Bassani Gianmarco Bei Enrico Cauteruccio Beatrice Miotti

    Coordinamento dimmagine Gabriele Pieraccini

    per PRAGMA Leni Avataneo, Danilo De Candido, Gaetano Fasano, Oliver La Rocca, Ivan Madau, Dario Sterpa, Simonetta Privitera, Gianfranco Zucca

    Il servizio di monitoraggio (CIG: 5094123B46) stato curato da Gianfranco Zucca (PRAGMA).

    INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa via Michelangelo Buonarroti, 10 - 50122 Firenze (Italia) centralino: (+39)055.2380.301 - fax centrale: (+39)055.2380.395 www.indire.it Settembre 2014 Copyright 2014 INDIRE

    I contenuti della presente opera sono protetti da copyright; ogni loro utilizzo, totale o parziale, deve essere preventivamente autorizzato.

    http://www.indire.it/

  • 2

    Indice

    1. Introduzione ............................................................................................................................................................................................................................. 5 1.1 Scenario .......................................................................................................................................................................................................................... 5 1.2 Le azioni previste dal Programma Operativo ..................................................................................................................... 5 1.3 Loggetto del monitoraggio: lazione B10 ............................................................................................................................... 6

    2. Modello ............................................................................................................................................................................................................................................ 8

    2.1 Definizione del perimetro di monitoraggio ............................................................................................................................ 8 2.2 Domande e bisogni ........................................................................................................................................................................................... 8 2.3 Revisione del modello .................................................................................................................................................................................... 9

    2.3.1 Il contesto di programmazione dellazione B10 ...................................................................................................... 10 2.3.2 Identificazione dei criteri di monitoraggio .................................................................................................................... 12 2.3.3 Matching dei criteri con le dimensioni e gli ambiti di monitoraggio.................................................... 14

    3. Metodologia .............................................................................................................................................................................................................................. 17

    3.1 Il disegno di monitoraggio ........................................................................................................................................................................ 17 3.2 Azioni QUAN: fonti, metodi e strumenti ..................................................................................................................................... 17

    3.2.1 Record linkage archivi INDIRE .................................................................................................................................................. 18 3.2.2 Indagini CAWI su corsisti, tutor ed ex corsisti ............................................................................................................. 19

    3.2.2.1 IL QUESTIONARIO PER I CORSISTI E I TUTOR DELLA.S. 2012/2013.................................................................. 19 3.2.2.2 IL QUESTIONARIO PER GLI EX CORSISTI ......................................................................................................................... 20

    3.3 Azioni QUAL: fonti, metodi e strumenti ........................................................................................................................................ 20

    3.3.1 Focus group con docenti-corsisti e tutor ........................................................................................................................ 21

    3.3.1.1 CRITERI DI COMPOSIZIONE DEI GRUPPI E RECLUTAMENTO DEI PARTECIPANTI ................................................. 21 3.3.1.2 TECNICHE DI CONDUZIONE E FACILITAZIONE DELLA DISCUSSIONE ..................................................................... 22 3.3.1.3 LA GRIGLIA DI CONDUZIONE DEI GRUPPI ..................................................................................................................... 23

    3.3.2 Interviste focalizzate DS sedi presidio ................................................................................................................................ 23

    3.3.2.1 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVISTATI ................................................................................................................... 23 3.3.2.2 TRACCIA DINTERVISTA ..................................................................................................................................................... 24

    3.3.3 Interviste focalizzate DS sedi di servizio ........................................................................................................................... 24

    3.3.3.1 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVISTATI ................................................................................................................... 24 3.3.3.2 TRACCIA DINTERVISTA ...................................................................................................................................................... 25

    4. Monitoraggio QUAN ....................................................................................................................................................................................................... 26

    4.1 Premessa ........................................................................................................................................................................................................................ 26 4.2 Il record linkage degli archivi amministrativi INDIRE.................................................................................................. 27

    4.2.1 La dimensione strutturale: le scuole............................................................................................................................................... 27 4.2.2 Le attivit formative: le classi ................................................................................................................................................................ 29 4.2.3 Le caratteristiche dei docenti corsisti .......................................................................................................................................... 33

    4.2.3.1 IL PROFILO SOCIO-PROFESSIONALE ............................................................................................................................... 33 4.2.3.2 LINTERRUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ............................................................................................................. 35 4.2.3.3 LATTIVIT ONLINE: I DATI DEL SISTEMA TOL ................................................................................................................ 36

    4.2.4 I tutor................................................................................................................................................................................................................................. 39

    4.2.4.1 LE CARATTERISTICHE SOCIO-PROFESSIONALI DEI TUTOR ......................................................................................... 40 4.2.4.2 I TUTOR E LA GESTIONE DELLAMBIENTE FORMATIVO ONLINE ................................................................................ 41

    4.3 Lindagine CAWI sui corsisti 2012/2013 ...................................................................................................................................... 43

  • 3

    4.3.1 La partecipazione al monitoraggio: le caratteristiche di complier e non complier .............. 43 4.3.2 Il background professionale e le esperienze formative pregresse ........................................................ 45 4.3.3 Le motivazioni in ingresso e la comunicazione istituzionale ........................................................................ 47 4.3.4 La soddisfazione formativa: il punto di vista dei corsisti attraverso un modello

    multidimensionale ............................................................................................................................................................................... 50 4.3.4.1 LORGANIZZAZIONE DEI CORSI PON: LOGISTICA E SUPPORTO .......................................................................... 50 4.3.4.2 LA STRUTTURA DEL MODELLO FORMATIVO .................................................................................................................... 52 4.3.4.3 LA QUALIT DEI CONTENUTI ............................................................................................................................................. 56 4.3.4.4 LA QUALIT DEGLI ESPERTI ................................................................................................................................................. 58 4.3.4.5 IL TUTORAGGIO ...................................................................................................................................................................... 59 4.3.4.6 GLI STRUMENTI DIDATTICI ................................................................................................................................................... 62

    4.3.5 Funzionalit e ricaduta della formazione ...................................................................................................................... 67 4.3.5.1 UN BILANCIO DELLESPERIENZA FORMATIVA ............................................................................................................... 68 4.3.5.2 LE OPIONIONI SULLA RICADUTA DIDATTICA ................................................................................................................ 70

    4.3.5.3 PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO E RADICAMENTO DELLESPERIENZA PON ................................................ 72

    4.3.6 La soddisfazione formativa: lapplicazione del modello Vin.For. ............................................................. 73 4.3.6.1 BASIC PERFORMANCE INDICATORS ............................................................................................................................... 74 4.3.6.2 SWOT ANALYSIS.................................................................................................................................................................. 76 4.3.6.3 LA SEGMENTAZIONE DELLUTENZA DELLA FORMAZIONE .......................................................................................... 76

    4.4 Lindagine di ritorno sugli ex corsisti .............................................................................................................................................. 78 4.4.1 Caratteristiche tecniche della rilevazione .................................................................................................................. 78 4.4.2 Il profilo demografico e professionale degli ex corsisti PON ...................................................................... 80 4.4.3 La soddisfazione formativa....................................................................................................................................................... 81 4.4.4 Il precipitato didattico dellesperienza PON .............................................................................................................. 83

    4.5 Il punto di vista dei tutor ............................................................................................................................................................................... 86 4.5.1 Motivazioni e opinioni sul supporto ricevuto ............................................................................................................. 87 4.5.2 La valutazione del modello formativo ............................................................................................................................. 87 4.5.3 La funzione di tutoring .................................................................................................................................................................... 88 4.5.4 Luso degli strumenti digitali di comunicazione ..................................................................................................... 88 4.5.5 La percezione dellefficacia formativa........................................................................................................................... 88 4.5.6 Tabelle indagine CAWI tutor PON 2012/2013 ............................................................................................................ 88

    4.6 Motivazioni, soddisfazione e percezione dei risultati: uno sguardo dassieme agli attori della formazione PON ........................................................................................................................................................ 97

    5. Monitoraggio QUAL ....................................................................................................................................................................................................... 99 5.1 Premessa ........................................................................................................................................................................................................................ 99 5.2 I focus group con docenti e tutor ..................................................................................................................................................... 99

    5.2.1 Bari, 15 novembre 2013: gruppo di discussione Educazione scientifica .......................................... 100 5.2.2 Napoli, 21 novembre 2013: gruppo di discussione [email protected] .................................................................... 103 5.2.3 Cosenza, 22 novembre 2013: gruppo di discussione Educazione linguistica e letteraria in unottica plurilingue ........................................................................................................................................... 107 5.2.4 Catania, 10 febbraio 2014: gruppo di discussione Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea (Italiano) ......................................................................................................... 111 5.2.5 Napoli, 24 febbraio 2014: gruppo di discussione Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea (Lingue straniere) .............................................................................................................. 115

    5.3 Le interviste ai Dirigenti scolastici ..................................................................................................................................................... 118 5.3.1 I Dirigenti scolastici delle scuole presidio .................................................................................................................... 118

    5.3.1.1 LAGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEI DOCENTI E LINNOVAZIONE DIDATTICA .................................... 119 5.3.1.2 I PROGETTI SPERIMENTALI FINANZIATI ATTRAVERSO I PON .................................................................................. 119 5.3.1.3 I RAPPORTI CON INDIRE E IL SUPPORTO RICEVUTO NELLA FASE DI AVVIO DEL PROGETTO ...................... 119 5.3.1.4 LE STRATEGIE PER INCENTIVARE LA PARTECIPAZIONE AI CORSI ............................................................................ 120 5.3.1.5 LORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVIT FORMATIVE ...................................................................................................... 120 5.3.1.6 IL RUOLO DEL TUTOR E IL RAPPORTO CON I CORSISTI ............................................................................................... 120 5.3.1.7 IL RADICAMENTO SUL TERRITORIO DELLAPPROCCIO PON .................................................................................. 120 5.3.1.8 LA LETTURA PER CRITERI DI MONITORAGGIO DELLE INTERVISTE AI DS DELLE SCUOLE PRESIDIO ................. 121

    5.3.2 I Dirigenti scolastici delle scuole sedi di servizio ................................................................................................... 122

    5.3.2.1 COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI CORSI PON ............................................................................................... 122

    mailto:[email protected]

  • 4

    5.3.2.2 RAPPORTI CON I SOGGETTI ISTITUZIONALI E CON LA SCUOLA PRESIDIO ........................................................... 123 5.3.2.3 SUPPORTO E RELAZIONI CON I DOCENTI CORSISTI .................................................................................................... 123 5.3.2.4 RICADUTE DIDATTICHE ......................................................................................................................................................... 123 5.3.2.5 RICADUTE DI SISTEMA .......................................................................................................................................................... 124 5.3.2.6 IL RADICAMENTO SUL TERRITORIO DELLAPPROCCIO PON .................................................................................. 124 5.3.2.7 LA LETTURA PER CRITERI DI MONITORAGGIO DELLE INTERVISTE AI DS DELLE SEDI DI SERVIZIO .................. 124

    5.4 Una sintesi dei risultati del monitoraggio QUAL ................................................................................................................ 125 6. Sintesi ............................................................................................................................................................................................................................................. 128

    6.1 Guida alla lettura dei risultati di sintesi del monitoraggio .................................................................................... 128 6.2 Classificazione per criteri degli indicatori di monitoraggio ............................................................................... 128 6.3 Unanalisi SWOT dellazione B10 ........................................................................................................................................................ 131

    Allegati ................................................................................................................................................................................................................................................... 134 Rilevazione QUAN .............................................................................................................................................................................................................................. 135

    Questionario indagine corsisti 2012/2013 Questionario indagine tutor 2012/2013 Questionario ex corsisti

    Rilevazione QUAL ................................................................................................................................................................................................................................ 156 Griglia di conduzione focus group Traccia di intervista focalizzata DS scuole presidio Traccia di intervista focalizzata DS sedi di servizio

  • 5

    1. Introduzione 1.1 Scenario

    La scelta di dedicare una parte consistente delle risorse offerte dai Fondi strutturali al miglioramento delle competenze degli operatori delleducation rispecchia una concezione sistemica dellapprendimento. I problemi che interessano il mondo dellistruzione non possono essere affrontati senza un intervento che coinvolga in modo trasversale tutti gli attori significativi allinterno dei processi educativi. Ad esempio, ampiamente riconosciuto come la dispersione scolastica sia un fenomeno complesso e multidimensionale, con conseguenze che possono essere contrastate intervenendo non solo sul fronte della didattica, ma anche del contesto sociale, culturale ed economico. Il miglioramento delle performance del sistema educativo italiano passa, quindi, per interventi in grado di sollecitare, con la medesima intensit, tutti gli attori dei processi educativi. Un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo del sistema educativo svolto dal personale docente. Su questo fronte la situazione italiana evidenzia una serie di ritardi. Il progressivo e costante invecchiamento del personale docente pone, con forza, il problema della formazione continua. Questa considerazione generale ancor pi valida se si tiene conto dei mutamenti prodotti nella societ, soprattutto dalle tecnologie. Ladeguamento delle competenze professionali del corpo docente una priorit, come e quanto la lotta alla dispersione scolastica. A ben vedere, le intersezioni tra i due temi sono molte. Tenere a scuola i giovani, supportare il successo formativo, progettare percorsi di istruzione in linea con le esigenze del mercato del lavoro sono obiettivi che chiamano in causa la capacit degli insegnanti di interessare, coinvolgere, orientare gli studenti. Si tratta di una sfida di non poco conto, resa ancor pi difficile da un altro elemento problematico. Secondo i dati OCSE, in Italia, si riscontrano delle carenze nella formazione iniziale e continua degli insegnanti. Ci dovuto al fatto che la formazione terziaria specialistica volta a preparare i futuri docenti allinsegnamento stata avviata solo di recente: il 1999 rappresenta una sorta di spartiacque. Con lavvio dei primi corsi SISS e linaugurazione dei percorsi universitario in Scienze delleducazione. In pratica, la formazione universitaria e post universitaria dei docenti stata avviata dieci anni dopo lintroduzione della Legge 341/90 sulla riforma degli ordinamenti didattici universitari. Questa dinamica istituzionale ha fatto s che fra i docenti abilitati in servizio circa la met sia in possesso del diploma di scuola secondaria. Numericamente poco rilevante la quota di docenti che ha conseguito un titolo di specializzazione post laurea, cio sia stato formato oltre che sulle discipline di insegnamento, anche sulla didattica disciplinare e la pedagogia1

    . Questa situazione aggrava, nei confronti degli altri Paesi, il problema della formazione in servizio dei docenti.

    1.2 Le azioni previste dal Programma Operativo

    La situazione evidenziata dagli indicatori OECD per il 2012 ha dunque radici profonde. Difatti, gi in sede di programmazione della destinazione delle risorse dei Fondi strutturali, le Autorit di programmazione avevano individuato nei docenti una direttrice di spesa significativa. in questo contesto che nascono i progetti di formazione PON per docenti, inseriti nelle attivit previste dal Programma Operativo Nazionale 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (a cofinanziamento FSE) e mirati alla formazione degli insegnanti delle scuole secondarie del primo e del secondo ciclo. Le azioni hanno riguardato laggiornamento e il rafforzamento delle competenze rispetto alla didattica dellitaliano, della matematica, delle lingue, delle scienze. I fondi, erogati alle scuole dal Ministero dell'Istruzione dell'Universit e della Ricerca, intendevano sostenere linnovazione e la qualit del sistema scolastico nelle quattro regioni dellObiettivo

    1 Cfr. OECD, Education at a Glance: OECD Indicators 2012, ITALY, Country note, Paris, 2012, http://www.oecd.org/education/EAG2012%20-

    %20Country%20note%20-%20Italy.pdf.

    http://www.oecd.org/education/EAG2012%20-%20Country%20note%20-%20Italy.pdfhttp://www.oecd.org/education/EAG2012%20-%20Country%20note%20-%20Italy.pdf

  • 6

    Convergenza, ossia in quelle aree del Paese dove le performance del sistema educativo sono inferiori. Il PON Competenze per lo sviluppo un programma che ha posto obiettivi specifici di grande rilievo, per lo pi incentrati sul nesso tra competenze delle personale scolastico e successo formativo. Per meglio comprendere la ratio del programma sufficiente scorrerne gli obiettivi specifici:

    sviluppare la capacit diagnostica e i dispositivi per la qualit del sistema scolastico;

    migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti;

    accrescere la diffusione, laccesso e luso della societ dellinformazione nella scuola;

    migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto larco della vita;

    sviluppare reti tra gli attori del sistema recependo le istanze del territorio;

    migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani;

    promuovere il successo scolastico, le pari opportunit e linclusione sociale.

    Laggiornamento in servizio dei docenti non risponde solo a esigenze professionali individuali, ma viene visto come una leva per migliorare il funzionamento del sistema nel suo complesso. La logica del tipo micro-macro: la formazione continua dei docenti, declinata in termini di sviluppo delle competenze didattiche e di capacit di interazione con le tecnologie della comunicazione, a livello aggregato, produce un miglioramento della qualit del sistema. In modo pi semplice, quasi banale, se migliorano gli insegnanti, migliora anche la scuola. Chiudendo il ragionamento, se migliora la scuola cresce il successo scolastico e si incrementano le competenze degli studenti. Le proposte di formazione in servizio sviluppate da INDIRE si inseriscono in questa logica, cercando di incidere sul modo di fare scuola dei docenti. Gli insegnanti, attraverso lesperienza PON, hanno loccasione di sperimentano nuovi contenuti, metodologie e approcci didattici. I corsi, che si sviluppano durante lanno scolastico, prevedono un programma di progettazione, supporto e riflessione dellattivit daula. I corsisti, guidati da docenti esperti (tutor), sono aiutati nel programmare e sviluppare lintero curriculum, o parti di esso, sulla base di unit didattiche innovative, corredate di strumenti per il supporto, lindividualizzazione dellapprendimento e la verifica delle competenze acquisite. Un momento fondamentale nel modello proposto la sperimentazione con gli studenti. Le reazioni, le difficolt dei ragazzi, cos come le strategie per superarle, sono oggetto di riflessione fra pari nei gruppi di docenti della classe presso il presidio e online. 1.3 Loggetto del monitoraggio: lazione B10

    Lobiettivo B del PON Competenze per lo sviluppo prevede il miglioramento delle competenze del personale e della scuola. Tra le diverse azioni previste, la B10 Progetti nazionali con Formazione a Distanza (FAD), basata sulladesione degli istituti scolastici a un piano nazionale di formazione dei docenti sulle competenze di base. Quest'azione mira a favorire lo sviluppo professionale dei docenti per innovare la didattica e migliorare la qualit dell'offerta di apprendimento per gli allievi. Nella documentazione tecnica del MIUR si descrive lapproccio e larticolazione dei progetti:

    Le proposte di formazione adottano la metodologia della ricerca-azione col fine di accompagnare concretamente il docente nelladozione in classe dei nuovi contenuti e nella sperimentazione di nuovi strumenti e metodologie educative. [] I corsi di formazione nazionale B10 durano in media per tutto lanno scolastico distribuendo un numero limitato di incontri in presenza su un arco di tempo di almeno 6 mesi. Limpegno didattico suddiviso fra un monte ore di attivit in presenza (da 20 a 30 ore a seconda del corso comportanti da un minimo di 6 a un massimo di 10 incontri) e ore complementari di attivit online e studio individuale. La rilevazione delle presenze e un sistema di tracciamento delle attivit online e della produzione delle ore di studio individuale consentono il pieno riconoscimento dellimpegno dei corsisti che sono peraltro tenuti alla partecipazione attiva, alla

  • 7

    sperimentazione nelle loro classi, alla documentazione delle attivit e alla riflessione sullimpatto della sperimentazione sullo sviluppo di competenze da parte dei loro studenti. I corsisti che abbiano partecipato ad almeno il 75% delle attivit (sia in presenza che online) e assolto a tutte le consegne di lavoro ricevono un attestato che certifica la loro formazione2

    .

    Nelle prossime pagine si presentano i risultati del monitoraggio relativo allA.S. 2012/2013 rispetto a quattro progetti di formazione disciplinare promossi e gestiti da INDIRE nellambito del PON Competenze per lo sviluppo. Nello specifico i progetti sono:

    PON Educazione linguistica e letteraria in unottica plurilingue [B-10-FSE-2010-1]. Il progetto mira all'accrescimento delle competenze sia disciplinari sia metodologiche nell'ambito dell'educazione linguistico-letteraria. L'offerta prevede azioni indirette relative all'innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento e centrate sullo sviluppo di una competenza linguistica generale e plurilingue sulla base del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Lofferta formativa costituita da 13 aree tematiche che affrontano i nodi-chiave delleducazione linguistico-letteraria con un approccio trasversale e plurilingue. Ogni area offre al docente la possibilit di scegliere tra diversi itinerari costituiti da materiali di studio, percorsi di formazione, risorse online e progetti da sperimentare in classe. La connessione fra teoria e pratica continua e concepita per favorire i docenti nellelaborazione in autonomia di soluzioni pedagogico-didattiche adeguate ai bisogni dei propri allievi3

    . PON Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea [B-10-FSE-2010-2]. Attivo a

    partire dall'A.S. 2009/2010, il progetto mira al rinnovamento e il miglioramento dell'insegnamento-apprendimento dell'educazione linguistica sia per la lingua italiana che per le lingue straniere. Loggetto della formazione da una parte la metodologia dell'insegnamento ed apprendimento della lingua italiana e delle lingue straniere, dall'altra il recupero delle conoscenze disciplinari. L'ambiente di formazione stato articolato in due aree: area Lingue straniere (dedicata ai corsisti insegnanti di inglese, francese, spagnolo e tedesco della scuola secondaria di 1 grado), ed area Italiano (dedicata ai corsisti insegnanti di italiano della scuola secondaria di 1 grado)4

    . PON Matematica ([email protected]) [B-10-FSE-2010-3]. Il progetto offre ai docenti di matematica

    una formazione professionale sul campo utilizzando diversi strumenti: dalle situazioni didattiche concretamente sperimentate nelle classi ad attivit con software dedicati alla didattica della matematica. Le attivit proposte, dopo una breve presentazione in incontri in presenza, sono dapprima rese familiari in un ambiente virtuale disponibile e successivamente sperimentate in classe. La metodologia adottata permette agli insegnanti di confrontare le loro esperienze concrete in tempo reale sotto la guida di un tutor e quindi di sperimentare la potenzialit formativa delle attivit didattiche proposte nonch leffettiva acquisizione di competenze da parte degli studenti5

    . PON Educazione scientifica [B-10-FSE-2010-4]. Il modello formativo della proposta elaborata

    dal PON Educazione scientifica persegue due obiettivi: da un lato, un approfondimento metodologico volto all'acquisizione o al potenziamento di competenze di progettazione didattica da parte dei docenti, dall'altro lapprofondimento e laggiornamento delle conoscenze disciplinari. Per lorganizzazione dei contenuti disciplinari, sono stati selezionati dei campi di esperienza sui quali lavorare in modo diretto e progressivamente approfondito6

    2 Cfr. MIUR, Programma Operativo Nazionale 2007-2013 Competenze per lo sviluppo, Obiettivo Convergenza [2007 IT 05 1 PO 007 FSE],

    Schede di presentazione degli Obiettivi/Azioni attivate, Circolare Prot. AOODGAI/4462 del 31/03/2011, Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali - Uff. IV - Programmazione e Gestione dei Fondi Strutturali Europei e Nazionali per lo Sviluppo e la Coesione Sociale, Allegato III, p. 22.

    .

    3 Cfr. AA.VV., Piano editoriale. Educazione linguistica e letteraria in unottica plurilingue, INDIRE, Firenze, 2013. 4 Cfr. AA.VV., Piano editoriale. Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea (aree Italiano e Lingue straniere), INDIRE, Firenze,

    2013. 5 Cfr. AA.VV., [email protected]. Matematica per gli studenti alla soglia del terzo millennio, INDIRE, Firenze, 2013. 6 Cfr. AA.VV., PON Educazione scientifica. Il piano dellofferta formativa: impianto scientifico e contenuti, INDIRE, Firenze, 2013.

    mailto:[email protected]

  • 8

    2. Modello 2.1 Definizione del perimetro di monitoraggio

    Loggetto dellazione di monitoraggio sono quattro progetti di formazione disciplinare rivolti ai docenti della scuola secondaria. I progetti sono realizzati nelle regioni dellObiettivo Convergenza INDIRE il soggetto istituzionale incaricato di coordinare e supportare lattuazione dei progetti. I soggetti incaricati dellattuazione dei progetti sono, invece, le scuole secondarie. Per migliorare la strutturazione territoriale, i progetti prevedono che ci sia un ente (denominato scuola presidio) a cui fa capo lattuazione, che raggruppa corsisti provenienti da scuole limitrofe. I beneficiari delle azioni di formazione sono i docenti delle scuole. Stakeholder fondamentali sono i Dirigenti scolastici (sia delle scuole presidio sia delle scuole di provenienza dei corsisti) e i tutor di progetto. Questi ultimi hanno il compito di coordinare sul territorio la realizzazione delle attivit formative e si interfacciano a scadenze regolari con INDIRE, si tratta spesso di docenti che hanno, nel corso degli anni, acquisito un buona esperienza allinterno di questo genere di progetti. Il tratto essenziale della formazione erogata la metodologia: il blended learning prevede lalternanza di lezioni/attivit in presenza e lezioni/attivit in modalit computer mediata (online). Tale approccio, oltre a presentare degli ovvi vantaggi organizzativi, offre anche la possibilit di sviluppare attivit formative multimediali, collaborative sollecitando e suggerendo ai docenti possibili innovazioni didattiche. Lo scenario appena delineato rimanda a una situazione di formazione formatori con laggiunta di alcuni elementi di complessit: Cornice istituzionale: la presenza di attori ordinati in modo gerarchico allinterno del sistema

    scolastico (docenti, tutor, Dirigenti scolastici, Dirigenti scuole presidio, rappresentanti INDIRE, funzionari Autorit di Gestione fondi PON) pu influire sullautonomia e le scelte degli attori.

    Cornice burocratica: i progetti sono realizzati grazie ai finanziamenti previsti dal PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013, occorre quindi che il monitoraggio sia realizzato in coerenza con le indicazioni per la valutazione delle azioni finanziate con i Fondi strutturali. Occorre poi aggiungere che essendo al termine del periodo di programmazione necessario tenere conto anche del dibattito sulla valutazione per il periodo 2014-2020.

    Cornice tecnico-operativa: lerogazione della formazione avviene attraverso piattaforme e utilities tecnologiche complesse che possono essere lontane dallesperienza dei beneficiari.

    In sintesi, lo scenario presenta delle particolarit che necessitano una progettazione esecutiva delle azioni di monitoraggio molto attenta agli elementi di contesto. 2.2 Domande e bisogni

    Lobiettivo dei progetti formativi promossi da INDIRE migliorare il modo di fare scuola dei docenti, in termini di contenuti, metodologie e approcci didattici. Sulla scorta delle precedenti edizioni del monitoraggio INDIRE ha identificato 5 dimensioni valutative, rispetto alle quali sollecitare gli stakeholder dei progetti (tab. 2.1).

  • 9

    Tabella 2.1 - Dimensioni e ambiti di valutazione dei progetti di formazione docenti PON

    DIMENSIONE AMBITO

    Aspetti organizzativi e gestionali

    Rapporti con INDIRE: formazione iniziale tutor, supporto in itinere, comunicazioni con i DS presidio

    Informazioni sul percorso PON Organizzazione e gestione da parte della scuola presidio Supporto dei DS delle scuole di provenienza dei corsisti

    Struttura ed efficacia del percorso formativo

    Efficacia del modello blended e delle singole fasi Utilit dei materiali e degli strumenti per la riflessione Qualit dellazione del tutor Composizione delle classi virtuali e relazioni fra i corsisti Valutazioni relative agli aspetti specifici di ogni singolo PON

    Funzionalit e ricaduta della formazione

    Innovativit, significativit, trasferibilit e dimensione riflessiva della proposta formativa

    Miglioramento degli apprendimenti e della motivazione degli studenti

    Ambiente per la collaborazione digitale

    Partecipazione alle attivit online Frequenza duso, utilit, fruibilit degli strumenti Eventuali difficolt

    Radicamento Reti di docenti sul territorio Ruolo della scuola presidio Documentazione e diffusione

    Sulla base di queste indicazioni possibile formulare le domande di fondo delledizione 2012/2013 del monitoraggio:

    1. Quale impatto hanno sulla formazione dei docenti le modalit organizzative dei corsi? 2. In termini di qualit percepita dai corsisti, le caratteristiche tecniche del modello formativo

    adottato da INDIRE sono funzionali a unesperienza formativa efficace? 3. I progetti formativi realizzati nellambito del PON offrono ai docenti gli strumenti per

    sperimentare innovazioni didattiche che abbiano un impatto concreto sullapprendimento dei propri studenti?

    4. Lambiente digitale funzionale allo sviluppo di unesperienza formativa utile e significativa?

    5. I progetti PON hanno delle ricadute sulla collaborazione tra i docenti e le scuole coinvolte nelliniziativa?

    Queste cinque domande rappresentano un punto di partenza obbligato: pur essendo maturate allinterno di un modello di valutazione applicato da INDIRE negli ultimi anni, necessitano di essere riformulate e maggiormente articolate, soprattutto perch appaiono troppo centrate sullinterno del progetto: non permettono, in pratica, di approfondire in modo adeguato limpatto esterno della formazione docenti. 2.3 Revisione del modello

    Il monitoraggio dellannualit 2012/2013 dei corsi PON ha adottato un approccio che, pur essendo in continuit con le precedenti edizioni, presenta una differenza sostanziale. La revisione proposta va nella direzione delle indicazioni prospettate allinterno del dibattito sulla valutazione dei Fondi strutturali 2014-20207

    7 Il riferimento sono i documenti del Ministero per la Coesione Territoriale, cfr. Ministero per la Coesione Territoriale, Metodi e obiettivi per un

    uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, Documento di apertura del confronto pubblico, Roma, 27 dicembre 2012, in particolare 4.10 Istruzione e formazione (Investire nelle competenze, nell'istruzione e nellapprendimento permanente), http://www.coesioneterritoriale.gov.it.

    . Dal momento che la programmazione 2007-2013 ormai al termine, si ritenuto necessario operare guardando gi al prossimo ciclo, per cui il set di indicatori di monitoraggio stato pensato considerandolo scenario che caratterizzer limpiego dei Fondi strutturali nei prossimi anni. Questa scelta ha avuto delle ricadute sul modello di monitoraggio

  • 10

    poich, in via preliminare, stato necessario verificare la coerenza del modello in uso con le indicazioni espresse in sede istituzionale ed europea. La prima fase di lavoro, quindi, ha riguardato la revisione del modello di monitoraggio. Lattivit ha seguito la seguente scansione:

    a. INDIVIDUAZIONE SET DI INDICATORI IN USO: sulla base di unapprofondita analisi della documentazione tecnica, in particolare i precedenti rapporti di monitoraggio, per ciascuno dei 4 progetti di formazione docenti stato definito il set di indicatori in uso.

    b. VERIFICA DELLA COERENZA TRA INDICATORI E DOMANDE DI MONITORAGGIO: successivamente stata verificata la coerenza e lesaustivit del set di indicatori in uso rispetto alle domande e ai bisogni di monitoraggio, evidenziando le mancate corrispondenze tra dimensioni e traduzione operativa delle stesse.

    c. ANALISI SISTEMI INFORMATIVI INDIRE: la terza azione consistita nello studio della struttura dei sistemi informativi creati a supporto dellerogazione delle attivit di formazione docenti. Oltre ai contenuti informativi, si avuto cura di considerare anche le caratteristiche tecniche dei sistemi informativi: ad esempio, le modalit di aggiornamento, le possibilit di trasformazione delle informazioni, la copertura.

    d. CONFRONTO CON INDICAZIONI PROGRAMMAZIONE 2014-2020: in una fase successiva, si verificata la corrispondenza tra il set di indicatori in uso nel monitoraggio INDIRE e le indicazioni espresse sinora rispetto al prossimo ciclo di programmazione. Anche in questo caso, sono state evidenziate le aree di criticit esistenti e, tenuto conto delle disponibilit interne al sistema, le possibili integrazioni.

    e. REVISIONE STRUMENTI DI RILEVAZIONE: sulla scorta dei bisogni emersi si poi proceduto a rivedere la struttura informativa e le caratteristiche tecniche degli strumenti di rilevazione usati nelle precedenti edizioni del monitoraggio. Laddove possibile si cercato di garantire la comparabilit con i risultati degli anni precedenti.

    f. DEFINIZIONE NUOVO SET DI INDICATORI: al termine di questa fase stato definito il nuovo set di indicatori per il monitoraggio dei progetti di formazione disciplinare docenti promossi da INDIRE nellambito del PON 2007-2013.

    g. VERIFICA EX ANTE DELLA CORRISPONDENZA DEL MODELLO CON I CRITERI DI QUALIT DELLA VALUTAZIONE (QUADERNI MEANS): da ultimo stata verificata la corrispondenza tra la proposta elaborata e i primi 4 criteri di qualit della valutazione, indicati nei cosiddetti Quaderni MEANS8. Nello specifico i quattro criteri che possono essere verificati ex ante sono: 1) Soddisfazione delle richieste; 2) Pertinenza; 3) Adeguatezza del disegno valutativo; 4) Attendibilit dei dati9

    .

    Di seguito si entra nel merito delle azioni funzionali alla ridefinizione del nuovo modello di monitoraggio. Le azioni a carattere tecnico-operativo, come lanalisi dei sistemi informativi (punto c) e la revisione degli strumenti di rilevazione (punto e) saranno affrontate nel capitolo 3, nel quale si presentano le scelte metodologiche del monitoraggio. 2.3.1 Il contesto di programmazione dellazione B10 LAsse I Capitale Umano del PON Competenze per lo sviluppo, obiettivo specifico b) Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti prevede due obiettivi operativi:

    i. articolare la formazione in servizio su tre target di utenza Dirigenti scolastici e amministrativi, docenti e personale tecnico e amministrativo;

    8 Cfr. MEANS Collection (Means for Evaluating Actions of a Structural Nature), Evaluating socio-economic programmes, volume 6, Glossary

    of 300 concepts and technical terms, European Commission, Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1999, pp. 47-49, http://www.eureval.org.

    9 La soddisfazione dei primi quattro criteri di qualit si presta a essere verificata ex ante; al contrario degli altri quattro criteri [5) Validit dellanalisi; 6) Credibilit dei risultati; 7) Imparzialit delle conclusioni e utilit delle raccomandazioni; 8) Chiarezza] che saranno verificati ex post, ossia al termine della valutazione.

  • 11

    ii. promuovere interventi di formazione in servizio che, oltre ad essere diversificati in base

    allarea di competenza di ciascun target, per il personale docente dovranno prevedere ulteriori opportunit formative attraverso metodologie diversificate e comunque innovative.

    Linnovazione metodologica dunque la parola dellazione B10. Lenfasi sullinnovazione didattica stata evidente anche quando dai documenti di programmazione si passati ad analizzare i documenti di progetto. Dal materiale messo a disposizione da INDIRE (Rapporti di monitoraggio dei singoli progetti per le edizioni 2009/2010 e 2010/2011, schede e piani editoriali dei corsi, modelli di strumenti di rilevazione) si evidenziata una forte centratura sulla dimensione didattica delle azioni formative (funzionalit tecniche, soddisfazione rispetto ai contenuti, condivisione dellimpianto metodologico). Minore attenzione era invece dedicata agli aspetti operativi (incentivi alla partecipazione, carico amministrativo e burocratico, coinvolgimento e supporto degli stakeholder del sistema scuola). Il passo successivo stato quello di andare a verificare quali fossero le indicazioni presenti nella documentazione preparatoria del periodo di Programmazione 2014-2020. Il punto di riferimento stato il documento di apertura del confronto pubblico Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, allinterno del quale si fa un chiaro riferimento alla validit dellapproccio sviluppato con i PON:

    Nel ciclo di programmazione 2007-2013, nel settore istruzione la politica regionale ha gi adottato e messo in pratica una strategia convincente basata su un patrimonio informativo solido, che intende in larga misura confermare, rafforzare, e perfezionare. Le componenti principali e di maggiore successo della politica fin qui condotta sono state il meccanismo degli Obiettivi di Servizio, ed i PON Competenze per lo sviluppo (FSE) e Ambienti per lapprendimento (FESR). Con il Piano dAzione per la Coesione queste esperienze hanno trovato una sintesi e fatto un ulteriore salto di qualit legando pi strettamente gli interventi ad una verifica della domanda10

    .

    Sulla scorta di questa indicazione generale si sono presi in considerazione i risultati attesi per larea tematica 10. I risultati dellarea Istruzione e Formazione che risultano essere pi coerenti con il progetto B10 sono:

    Diffusione della societ della conoscenza nel mondo della scuola e approcci didattici innovativi: il progresso nella direzione auspicata sar misurato attraverso variabili che esprimano sia lentit delle tecnologie concretamente presenti nelle scuole e disponibili per gli studenti (rapporto studenti computer o altri dispositivi collegati a Internet), sia i livelli di loro concreto utilizzo su cui al momento non esistono indicatori validi. Un ulteriore indicatore possibile utilizza i test sulle competenze digitali degli insegnanti: quota insegnanti che posseggono una certificazione standard, o hanno superato un certo livello di competenza nelle prove finali di un percorso di formazione.

    Miglioramento delle capacit di autodiagnosi e autovalutazione delle scuole e di innovare la propria didattica adattandola ai contesti: possibile indicatore: quota di scuole che non partecipano a bandi (come quello sulla dispersione); quota scuole che non raccolgono risorse da privati e no-profit (pesata in rapporto al contesto, variazione rispetto a un anno base)11

    .

    Nei prossimi sette anni, tecnologie e innovazione didattica saranno il perno attorno al quale far ruotare gli interventi di supporto al sistema delleducation. Il tema della digital literacy degli operatori scolastici legato a doppio filo con linnovazione didattica poich, come nei progetti dellazione B10, le tecnologie non sono solo un mezzo di comunicazione, ma rappresentano un vero e proprio ambiente di apprendimento, che come tale modifica contenuti, strumenti e metodologie didattiche. Altro elemento significativo senzaltro laccenno alla certificazione delle

    10 Cfr. Ministero per la Coesione Territoriale, Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, Documento di apertura

    del confronto pubblico, Roma, 27 dicembre, 2012, pp. 79-80. 11 Cfr. Ministero per la Coesione Territoriale, Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, Documento di apertura

    del confronto pubblico, Roma, 27 dicembre, 2012, p. 82.

  • 12

    competenze digitali degli insegnanti: si tratta di un indicazione non semplice da sviluppare, poich richiede la definizione di soglie minime, criteri e procedure, passaggi operativi che nel mondo della scuola italiana sono tuttaltro che scontati. Tuttavia, si tratta di un passaggio obbligato e non si vede il motivo per il quale le tecnologie non debbano entrare a far parte dei criteri di valutazione del corpo docente. Il documento del Ministero per la Coesione Territoriale oltre a ribadire la validit dellapproccio adottato, fornisce indicazioni importanti anche rispetto alla questione del monitoraggio e della valutazione degli interventi. Il riferimento alla mancanza di indicatori attendibili conferma, ancora una volta, come la transizione verso politiche pubbliche evidence based e data driven non sia pi rinviabile. Sotto questo profilo, la scelta di far dialogare il monitoraggio dei progetti dellazione B10 con questioni attinenti alla valutazione, non va intesa come uninvasione di campo, ma come un tentativo di offrire maggiori evidenze sul funzionamento e la ricaduta di un investimento importante come il PON Competenze per lo sviluppo. Sotto questo profilo, se si vanno a confrontare gli indicatori proposti allinterno del PON si nota come linteresse sia verso le realizzazioni. Il numero di progetti/attivit approvati, avviati, conclusi per tipologia dintervento o il numero di destinatari allapprovazione/iscrizione, allavvio, alla fine per tipologia dintervento e per caratteristiche principali sono indicatori indispensabili per verificare landamento di un programma complesso come un PON, tuttavia dicono poco su come ha funzionato il programma stesso. Anche sul versante degli indicatori di risultato, una misura come il tasso di copertura delle attivit formative per tipologie di destinatari necessita di essere articolata e combinata con altre informazioni. 2.3.2 Identificazione dei criteri di monitoraggio Combinando le informazioni desunte dalla documentazione tecnica e programmatoria sono stati definiti una serie di criteri rispetto ai quali articolare il disegno di monitoraggio: ACCESS IB IL I T Il criterio si concentra su due tipi di accessibilit. Il primo, laccessibilit fisica degli utenti ai corsi, intesa come facilit e possibilit di partecipazione. Indicatori utili a rappresentare questo criterio sono:

    La distanza della propria abitazione dal luogo della formazione Possesso di un mezzo di locomozione Mobilit lavorativa

    Il secondo aspetto dellaccessibilit riguarda preminentemente lambiente digitale per la formazione, inteso come usabilit e intuitivit dellinterfaccia informatica usata allinterno dei corsi. Gli indicatori afferenti a questa seconda accezione di accessibilit sono:

    Funzionalit del sistema informatico Velocit di gestione della piattaforma informatica nelleventuale laboratorio didattico

    dellistituto scolastico Possesso di strumento informatico e da quanto tempo Difficolt nellinterazione con la formazione online proposta

    TEMPEST IV I T Il criterio si riferisce alla componente temporale del processo di attuazione, in termini di tempi, scadenze e scansione in fasi dellattivit formativa. Gli indicatori che si collegano al criterio sono:

    Arco temporale tra la richiesta (candidatura del docente) e lavvio del percorso formativo Giudizio sulla scansione in fasi dellattivit formativa

  • 13

    ADEGUA TEZZA Con questo criterio si collega la rispondenza della formazione erogata con il bisogno dellutenza. Il criterio misura limpatto indiretto del percorso formativo proposto agli allievi. Indicatori che possono essere fatti rientrare in questo criterio sono:

    Aspettative dei corsisti rispetto alla formazione Corrispondenza tra fabbisogni in ingresso e offerta formativa

    APPROPRIA TEZZA Il criterio si riferisce alla congruenza tra i percorsi previsti e gli obiettivi prefissati dal PON (livello macro). A livello micro, invece, il criterio intende verificare quali tra le azioni attuate siano maggiormente collegate allobiettivo di miglioramento delle competenze dei docenti delle istituzioni scolastiche. Possibili indicatori afferenti a questo criterio sono:

    Docenti con basse competenze digitali in entrata che hanno raggiunto un livello sufficiente di digital literacy

    Opinioni dei Dirigenti scolastici sulla competenze dei docenti EFF ICACIA Il criterio riprende la definizione di Masoni, secondo la quale lefficacia : La capacit di un progetto di raggiungere lobiettivo assegnatogli, entro limiti di probabilit assunti come accettabili12

    . Vista la sua generalit si scelto di suddividere lefficacia in due sottocriteri:

    Efficacia interna, intesa come la capacit di raggiungere gli obiettivi ed i risultati attesi fissati nel PON. Possibili indicatori:

    - Numero di classi attivate - Numero di corsisti iscritti - Completamento delle attivit formative

    Efficacia esterna, intesa come la capacit della formazione erogata di migliorare le competenze dei docenti e, indirettamente, la conoscenza degli studenti.

    - Numero di sperimentazioni daula - Giudizio sulle risposte degli studenti alle proposte di didattica sperimentale

    EFF IC IENZA Tale criterio misura il rapporto tra i mezzi impiegati e risultati raggiunti. Nello specifico non si andr a monitorare lefficienza economica dei progetti, argomento non prioritario nel presente monitoraggio, ma si evidenzier lefficienza di risultato in base ai target prefissati da PON con i mezzi a disposizione. Inoltre, visti gli strumenti di erogazione della formazione, si andr a rilevare lefficienza della formazione in aula e quella della formazione online, due sottocriteri che vengono definiti in termini di efficienza operativa in aula e efficienza operativa online. I possibili indicatori afferenti a questo criterio sono:

    Giudizio dei corsisti sullambiente digitale di formazione Corrispondenza delle attivit di tutoraggio erogate con le attivit previste Giudizio sulla competenza degli esperti disciplinari

    RILEVANZA Il criterio va ad analizzare la capacit di modifica del problema, cos come definito nel PON, in termini corrispondenza tra i risultati degli interventi e i cambiamenti avvenuti nel contesto territoriale di riferimento13

    . Gli indicatori afferenti a questo criterio potrebbero essere:

    Docenti che hanno frequentato pi annualit dei corsi Presenza di reti di scuole promotrici di innovazione didattica

    12 Cfr. V. Masoni, M&V, Monitoraggio & Valutazione dei progetti nelle organizzazioni pubbliche e private, Franco Angeli, Milano, 1997. 13 Tale criterio risulta rilevante anche in ottica di valutazione ex ante per il prossimo ciclo di programmazione poich propone isola le

    strategie scelte e ne propone una loro giustificazione.

  • 14

    SODDISFAZ IONE Tale criterio si riferisce alla soddisfazione degli attori impegnati nella formazione (DS, tutor, docenti-corsisti) sia rispetto alle diverse componenti dellofferta formativa, sia nel complesso. A causa della forte soggettivit dei livelli di soddisfazione, il criterio va sempre applicato in combinazione con altri criteri al fine di contenere le potenziali distorsioni. Indicatori che possono essere ricondotti a questo criterio sono:

    Soddisfazione degli attori della formazione per singola dimensione del modello formativo Soddisfazione complessiva degli attori della formazione

    2.3.3 Matching dei criteri con le dimensioni e gli ambiti di monitoraggio Il passaggio successivo ha previsto la verifica della corrispondenza tra la proposta e le esigenze della committenza. stato organizzato un workshop di una giornata (12.07.2013), nel corso del quale il gruppo di lavoro Pragma si confrontato con i referenti INDIRE: allincontro sono stati presenti i capi progetto, i collaboratori impegnati su singole sezioni dellofferta formativa e i referenti del sistema di gestione dati. Lincontro stato funzionale a discutere delle scelte metodologiche preliminari al monitoraggio. In particolare, sono stati discussi due temi:

    i. Il matching tra le dimensioni/ambiti di analisi previsti dal modello di monitoraggio dellINDIRE e i criteri individuati dal gruppo di lavoro Pragma

    ii. La congruenza metodologica tra obiettivi conoscitivi del monitoraggio e strumenti di rilevazione

    Con il workshop si voluto aprire un confronto puntuale con INDIRE, scegliendo di validare il nuovo modello di monitoraggio non in una riunione ristretta, ma in un ambiente di discussione che, per quanto strutturato, ha offerto a tutti i partecipanti la possibilit di esprimere il proprio punto di vista. Dal momento che questa fase rappresenta un aspetto qualificante, nella tabella 2.2 si propone la road map della giornata di validazione. Tabella 2.2 - Road map per il workshop di validazione del disegno di monitoraggio (12.07.2013)

    Task Durata Metodo

    Introduzione Obiettivo dellincontro Programma giornata Presentazione percorso (azioni previste nel progetto) [Icebreaking] Presentazione personale (Eurekards: in cosa

    questa carta rappresenta il rapporto tra me e il mio lavoro?)

    40 Presentazione frontale Giro di tavolo

    Premessa metodologica Condivisione del modello di monitoraggio in essere 20

    Presentazione frontale Discussione

    Domanda 1 (Validazione dimensioni/ambiti di analisi) Confermate gli ambiti cos definiti? In base alla vostra esperienza ve ne sono altri che non sono elencati e che sarebbe bene aggiungere?

    40 10

    Individuale (scrivere su cartoncino); Lettura e condivisione con check for

    understanding

    Presentazione dei criteri: (i) Accessibilit; (ii) Adeguatezza; (iii) Appropriatezza; (iv) Efficacia; (v) Efficienza; (vi) Rilevanza; (vii) Soddisfazione; (viii) Tempestivit

    10 Presentazione frontale

    Costruzione di gruppi di lavoro 10

    Gruppi eterogenei rispetto gruppo di lavoro abituale

    Individuazione di un rapporteur Domanda 2 (Matching Criteri/Ambiti):

    Nella vostra esperienza quali di questi criteri possibile associare agli ambiti cos definiti?

    30 10

    Ogni gruppo fa una proposta di matching Criteri/Ambiti

    Reporting in plenaria con feedback Domanda 3 (Congruenza criteri/strumenti)

    Nella vostra esperienza quale lo strumento pi indicato, esistente o da costruire, per applicare singoli criteri e perch?

    30 Ogni gruppo fa una proposta di

    combinazione criteri/strumenti Reporting in plenaria con feedback

    Pausa

  • 15

    Costruzione nuovi gruppi di lavoro 5 Gruppi eterogenei rispetto gruppo di lavoro abituale Domanda 4 (congruenza criteri/strumenti/target)

    Nella vostra esperienza quali sono gli strumenti pi idonei, esistenti o da costruire, per raggiungere in maniera adeguata DS, tutor e docenti-corsisti

    30 Ogni gruppo fa una proposta di

    combinazione criteri/strumenti/target Reporting in plenaria con feedback

    Conclusioni Condivisione delle priorit e strategie 10 Discussione in plenaria

    Valutazioni della giornata 15 Giro di tavolo Chiusura lavori Tramite dei lavori per piccoli gruppi sono stati affrontati quattro domande fondamentali per la progettazione del dispositivo di monitoraggio.

    i. Validazione dimensioni/Ambiti di analisi ii. Matching Criteri/Ambiti

    iii. Congruenza Criteri/Strumenti iv. Congruenza Criteri/Strumenti/Target

    Di seguito si presentano i risultati relativi alle prime due domande, le indicazioni emerse dai gruppi di lavoro rispetto alla terza domanda (Congruenza Criteri/strumenti) e alla quarta domanda (Congruenza Criteri/strumenti/target) saranno, invece, presentate nel capitolo successivo dedicato alla metodologia di monitoraggio. Il lavoro sul primo quesito ha prodotto una revisione dellarticolazione per dimensioni/ambiti riportata nella tabella. Tabella 2.3 - Revisione della tavola Dimensioni/Ambiti di analisi dopo facilitazione

    DIMENSIONE AMBITO

    ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

    Rapporti con INDIRE: formazione iniziale tutor, supporto in itinere, comunicazioni con i DS presidio

    Informazioni sul percorso PON Organizzazione e gestione da parte della scuola presidio Supporto dei DS delle scuole di provenienza dei corsisti

    STRUTTURA ED EFFICACIA DEL PERCORSO FORMATIVO

    Efficacia del modello blended Efficacia delle singole fasi e utilit degli strumenti in funzione della capacit

    riflessiva del docente corsista Utilit dei materiali formativi (rivolti al docente) e didattici (rivolti agli studenti) Qualit dellazione del tutor anche in base allesperienza Composizione delle classi virtuali e relazioni fra i corsisti Valutazioni relative agli aspetti specifici per tipologia di progetto disciplinare da

    INDIRE verso il territorio Utilit in base al contesto e alle esperienze pregresse dei docenti

    FUNZIONALIT E RICADUTA DELLA FORMAZIONE

    Innovativit, significativit Cambiamento del docente nella didattica della disciplina, metodologia,

    relazione con gli studenti, con i colleghi) Trasferibilit della formazione fruita nella classe e vincoli di contesto Miglioramento degli apprendimenti e della motivazione degli studenti

    AMBIENTE PER LA COLLABORAZIONE DIGITALE

    Partecipazione alle attivit online Frequenza duso, utilit, fruibilit degli strumenti Eventuali difficolt

    RADICAMENTO E SOSTENIBILIT DEL PROGETTO SUL TERRITORIO

    Ruolo del tutor Reti di docenti sul territorio, corsisti o meno Ruolo della scuola presidio Documentazione e diffusione

    Il lavoro sul secondo quesito ha prodotto una tavola sinottica nella quale per ogni dimensione/ambito sono indicati i criteri di riferimento (tab. 2.4).

  • 16

    Tabella 2.4 - Matching Dimensioni-Ambiti con Criteri

    DIMENSIONE AMBITO CRITERIO

    ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

    Rapporti con INDIRE: formazione iniziale tutor, supporto in itinere, comunicazioni con i DS presidio Efficienza Soddisfazione Tempestivit

    Informazioni sul percorso PON Accessibilit Efficienza Tempestivit Organizzazione e gestione da parte della scuola presidio Accessibilit Efficacia Efficienza Supporto dei DS delle scuole di provenienza dei corsisti Accessibilit

    STRUTTURA ED EFFICACIA DEL PERCORSO FORMATIVO

    Efficacia del modello blended Adeguatezza Efficacia Efficienza Efficacia delle singole fasi e utilit degli strumenti in funzione della capacit riflessiva del docente corsista Adeguatezza Efficacia Efficienza

    Utilit dei materiali formativi (rivolti al docente) e didattici (rivolti agli studenti) Appropriatezza

    Qualit dellazione del tutor anche in base allesperienza Efficienza Soddisfazione

    Composizione delle classi virtuali e relazioni fra i corsisti Efficacia Soddisfazione

    Valutazioni relative agli aspetti specifici per tipologia di progetto disciplinare da INDIRE verso il territorio Appropriatezza Efficienza Tempestivit

    Utilit in base al contesto e alle esperienze pregresse dei docenti

    Adeguatezza Appropriatezza Efficacia Rilevanza

    FUNZIONALIT E RICADUTA DELLA FORMAZIONE

    Innovativit, significativit Rilevanza Cambiamento del docente nella didattica della disciplina, metodologia, relazione con gli studenti, con i colleghi)

    Appropriatezza Rilevanza

    Trasferibilit della formazione fruita nella classe e vincoli di contesto Appropriatezza Rilevanza

    Miglioramento degli apprendimenti e della motivazione degli studenti Appropriatezza Efficacia Rilevanza

    AMBIENTE PER LA COLLABORAZIONE DIGITALE

    Partecipazione alle attivit online Accessibilit Adeguatezza Efficienza Soddisfazione

    Frequenza duso, utilit, fruibilit degli strumenti Accessibilit Adeguatezza Efficienza Soddisfazione

    Eventuali difficolt Accessibilit Adeguatezza Efficienza Soddisfazione

    RADICAMENTO

    Ruolo del tutor Efficacia Rilevanza Reti di docenti sul territorio, corsisti o meno Rilevanza Soddisfazione Ruolo della scuola presidio Accessibilit Appropriatezza Documentazione e diffusione Accessibilit Appropriatezza Tempestivit

    Una volta definite le modalit con le quali raccordare i progetti dellasse B10 con gli obiettivi di programma, si ritenuto necessario tenere conto anche di alcune domande conoscitive emergenti al termine di un percorso formativo pluriennale. Tali domande, sebbene possano essere ricondotte ai criteri summenzionati, utile che siano formulate in modo autonomo poich rappresentano unoccasione di riflessione importate per INDIRE:

    Quale impatto hanno sulla formazione dei docenti le modalit organizzative dei corsi? In termini di qualit percepita dai corsisti, le caratteristiche tecniche del modello adottato

    da INDIRE sono funzionali a unesperienza formativa efficace? I progetti formativi realizzati nellambito del PON offrono ai docenti gli strumenti per

    sperimentare innovazioni didattiche che abbiano un impatto concreto sullapprendimento dei propri studenti?

    Lambiente digitale funzionale allo sviluppo di unesperienza formativa utile e significativa?

    I progetti PON hanno delle ricadute sulla collaborazione tra i docenti e le scuole coinvolte nelliniziativa?

  • 17

    3. Metodologia 3.1 Il disegno di monitoraggio

    In questa sezione si presenta larticolazione del disegno di monitoraggio, cos come definita a seguito del workshop facilitato tra INDIRE e Pragma. Dopo avere presentato lidea metodologica, si prendono in esame le fonti informative rese disponibili e si precisano metodi e strumenti pi adatti al loro trattamento. Il monitoraggio stato realizzato adottando un disegno metodologico misto, in particolare stato applicato uno schema concorrente[QUAN + QUAL]14

    , allinterno del quale i dati qualitativi e quantitativi sono stati raccolti e analizzati per rispondere a un solo tipo di domande di ricerca. I risultati finali sono cos basati sullanalisi di tutte e due le tipologie di dati.

    Al contrario di altri disegni misti, in questo schema di ricerca i dati quantitativi e qualitativi possono essere raccolti e analizzati in modo indipendente, sufficiente che nella progettazione siano operativizzate dimensioni di analisi complementari. La fase cruciale per la buona riuscita di questo genere di disegni della ricerca la comparazione tra i dati ottenuti: nel corso della formulazione e sistematizzazione dei risultati necessario comparare i risultati ottenuti con strumenti diversi al fine di confermare, rafforzare o confutare quanto ottenuto con luno o con laltro approccio. Infine, ladozione di uno schema QUAN + QUAL motivata dallintenzione di contestualizzare i dati sulla soddisfazione e sullesperienza formativa (di tipo per lo pi qualitativo) con le variabili strutturali e dure nel tentativo di offrire una valutazione di tipo sistemico dei progetti formativi. 3.2 Azioni QUAN: fonti, metodi e strumenti

    Nel prospetto sottostante (tabella 3.1) sono indicate le azioni di ricerca per le quali si ritiene necessario adottare un approccio di tipo quantitativo. Tabella 3.1 - Prospetto delle azioni QUAN

    FONTE TIPO DI INFORMAZIONE UNIT DI RILEVAZIONE MODALIT DI RILEVAZIONE PRODOTTO

    1 DB GPU Amministrativa corsisti; tutor; classi; scuole Estrazione da DB

    Matrici record linked [corsisti e tutor] 2 DB Tracciamento online

    Process produced corsisti; tutor Estrazione da DB

    3 Questionario monitoraggio Primaria corsisti; tutor; ex corsisti Indagine CAWI

    Le fonti scelte per la realizzazione del monitoraggio quantitativo sono tre:

    il DB GPU contenente dati di origine amministrativa relativi ai corsisti e ai tutor dei progetti di formazione docenti, oltre alle informazioni sulle classi, le scuole presidio e di servizio;

    Il DB originato dalle attivit di corsisti e tutor allinterno dellambiente di formazione online. A differenza del precedente DB, si tratta di dati process produced ovvero risultanti da un processo;

    14 Tale approccio, denominato Concurrent Mixed Method Design, funzionale a migliorare lintegrazione tra dati quantitativi e qualitativi,

    cfr. John D. Cresswell, Research Design: Qualitative, Quantitative, and Mixed Methods Approaches, Sage, Thousand Oaks [CA.], 2008, 3rd ed.

  • 18

    Lultima fonte invece di tipo primario, ossia prevede unindagine diretta con questionario (realizzata con modalit CAWI - Computer Assisted Web Interview). Le unit di rilevazione delle informazioni sono il corsista, il tutor e gli ex corsisti (annualit 2009/2010 e 2010/2011).

    I dati individuali, cio quelli relativi a corsisti e tutor, contenuti nei tre archivi sono stati, successivamente, sottoposti ad unoperazione di record linkage: il raccordo dei tre data set ha prodotto due basi dati, del tipo Casi x Variabili, dove in riga sono riportati i corsisti/tutor e in colonna le variabili ad essi relative. Loperazione di record linkage avvenuta grazie allindividuazione di una chiave di raccordo (codice fiscale criptato con sequenza alfanumerica univoca). Le matrici record linked, cos come le altre basi dati disponibili sono poi state sottoposte ad analisi statistica, secondo uno schema classico:

    analisi statistica di base: studio delle distribuzioni monovariate ed esplorazione delle relazioni bivariate;

    sintesi delle informazioni: aggregazione variabili, costruzione indici, creazione di tipologie.

    I risultati dellanalisi dati sono riportati nel capitolo 4. Di seguito si forniscono i dettagli tecnici delle operazioni summenzionate. 3.2.1 Record linkage archivi INDIRE Nella gestione tecnico-amministrativa dei progetti PON ha un ruolo centrale il sistema di Gestione della Programmazione Unitaria (GPU)15

    . La piattaforma informatica ha la funzione di supportare lattuazione dei programmi, offrendo strumenti di gestione online delle attivit didattiche ed organizzative. Al suo interno sono archiviate un gran numero di informazioni, alcune delle quali possono essere proficuamente analizzate per delineare lo scenario attuativo dei progetti formativi oggetto del monitoraggio.

    Lo stesso discorso pu essere fatto per il sistema di tracciamento delle attivit online (ToL), una risorsa che permette di entrare nel merito dellattivit formativa offrendo indicazioni numeriche sul percorso di ogni corsista allinterno dellambiente digitale di formazione. Chiaramente, linteresse maggiore per i risultati della combinazione tra queste due fonti: in particolare, sar interessante valutare landamento delle variabili desunte dal tracciamento alla luce delle caratteristiche socio-anagrafiche dei corsisti. Il fine di questa operazione evidente: individuare profili di corsisti che reggono meglio il modello didattico previsto da INDIRE. In questa sede opportuno offrire qualche indicazione di massima sulla struttura dei due archivi. Per quel che riguarda GPU, lo studio della documentazione di sistema ha permesso di individuare tre diverse unit di analisi, ciascuna delle quali a sua volta articolata in due tipi.

    1. ATTIVIT: questa prima unit attiene alla struttura amministrativa e finanziaria del PON Competenze per lo sviluppo ed composta da:

    Progetti: la formazione disciplinare gestita da INDIRE si articola in quattro progetti, due dei quali, a loro volta, suddivisi in due sotto progetti. Ogni progetto composto da un numero variabile di richieste (o interventi), sulla base del numero di partecipanti. Ogni progetto caratterizzato da un codice di progetto nazionale e da un ID_progetto; la gestione finanziaria articolata per progetti.

    Interventi: larticolazione minima con la quale vengono progettate e documentate le attivit dei progetti; nel caso della formazione nazionale ogni richiesta (o intervento) corrisponde ad un gruppo di corsisti, che segue il percorso in presenza in un determinato presidio. In termini formativi, ogni intervento corrisponde a una classe di corsisti. Ogni intervento caratterizzato da un ID_richiesta.

    15 GPU il sistema per la gestione dei Programmi Operativi Nazionali Competenze per lo sviluppo e Ambienti per l'apprendimento, a

    titolarit del Ministero dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca (MIUR) in favore delle aree territoriali del nuovo Obiettivo Convergenza (ex Obiettivo 1), cfr. www.indire.it.

  • 19

    2. INDIVIDUI: questa unit di analisi riguarda le persone fisiche impegnate nei progetti e negli interventi. Rispetto a queste unit occorre distinguere tra:

    Docenti corsisti: sono i fruitori delle attivit di formazione in presenza. Ogni corsista caratterizzato da unanagrafica e da informazioni sulle attivit formative in presenza seguite nel corso del progetto16

    Tutor: sono i responsabili dellaccompagnamento delle attivit formative. Ogni tutor caratterizzato da unanagrafica e da informazioni sulle attivit di tutoraggio realizzate

    .

    17

    .

    3. STRUTTURE: la terza unit di analisi sono le strutture, ossia le scuole coinvolte nella realizzazione dei progetti di formazione disciplinare INDIRE. Le strutture sono distinte in:

    Scuole presidio: scuole dove sono realizzate le attivit formative. Per le scuole presidio sono disponibili le informazioni indicate nellAppendice 1.1 (Elenco campi rilevanti per le scuole) della documentazione tecnica GPU.

    Sedi di provenienza dei docenti corsisti: si tratta delle scuole di provenienza dei corsisti e dei tutor, per queste strutture risultano disponibili le medesime informazioni delle scuole presidio.

    Per ciascuna delle tre unit di analisi (attivit, individui, strutture), INDIRE ha fornito una matrice dati casi per variabili, con in riga le unit di rilevazione (progetti e interventi; corsisti e tutor; sedi presidio e sedi di provenienza) e in colonna gli attributi dei casi. Grazie allindividuazione di una variabile con valori univoci per ogni caso stato poi realizzato concatenamento dei record al fine di ottenere delle matrici combinate. Il concatenamento principale stato realizzato tra le matrici relative agli individui presenti in GPU (tutor e corsisti) e i dati del sistema ToL. Grazie a questa operazione nelle prossime pagine sar possibile analizzare lattivit online di corsisti e tutor tenendo conto del profilo socio-demografico degli individui. 3.2.2 Indagini CAWI su corsisti, tutor ed ex corsisti Le indagini CAWI hanno coinvolto tre diverse popolazioni di attori del progetto: i docenti corsisti, iscritti nellA.S. 2012/2013, i tutor attivi nellA.S. 2012/2013 e i corsisti che hanno seguito la formazione PON negli A.S. 2009/2010 e 2010/2011. Il questionario relativo ai soggetti che avevano preso parte ai corsi nellA.S. 2012/2013 stato somministrato a tutti (corsisti e tutor) escludendo solo tutor e corsisti di classi revocate. Per gli A.S. 2010/2011 e 2009/2010 sono state escluse le classi revocate e quelle chiuse anticipatamente. Per coloro che non hanno completato la formazione sono state previste solo alcune domande. La rilevazione avvenuta nel periodo compreso tra il 10 e il 24 febbraio. Per sollecitare la partecipazione alle rilevazioni, INDIRE ha previsto una comunicazione personalizzata via e-mail e un avviso sul web-site dellIstituto. Nel corso delle due settimane di rilevazione sono state effettuati tre solleciti via e-mail. 3.2.2.1 IL QUESTIONARIO PER I CORSISTI E I TUTOR DELLA.S. 2012/2013 I questionari rivolti a corsisti e tutor presentano diverse aree di sovrapposizione e possono essere presentati in modo congiunto. La tabella 3.2 riporta le aree con il numero di domande per area.

    16 Come risulta dalla documentazione tecnica GPU, il sistema informativo, qualora il docente corsista partecipi a pi di un corso, assegna

    unanagrafica diversa. Quindi larchivio registra i partecipanti alle attivit formative e non le teste. Per calcolare il numero reale dei corsisti sar necessario disporre del codice fiscale di ciascun corsista, cos da poter conteggiare il numero di occorrenze dellindividuo nella base dati e ricavare anche una variabile ausiliaria denominata numero di attivit formative seguite.

    17 Per i tutor vale quanto precisato rispetto ai corsisti per cui anche in questo caso le anagrafiche non corrispondono agli individui.

  • 20

    Tabella 3.2 - Aree tematiche questionari corsisti e tutor (numero di domande)

    Corsisti Tutor Screener 4 4 Area A Motivazioni 2 2

    AREA B Soddisfazione formativa

    B.1 Organizzazione 8+1 8 B.2 Struttura del modello 6+1 4 B.3 Qualit dei contenuti 3+1 1 B.4 Qualit degli esperti 3+1 3 B.5 Tutoraggio 4+1 4 B.6 Gli strumenti didattici 6+1 8 Overall Area B 1 -

    AREA C Funzionalit e ricaduta della formazione 10 9 AREA D Precedenti esperienze formative 5 7 AREA E Caratteristiche socio-demografiche 9 9 Totale 67 59 Ciascun questionario stato articolato in cinque aree tematiche, pi unarea introduttiva (screener) usata per definire il profilo dellintervistato. Nel complesso il questionario corsisti prevede 67 domande, quello per i tutor 59. Larea B la principale del questionario ed dedicata alla soddisfazione formativa. Questarea suddivisa in 6 sottoaree, ognuna dedicata a un tema specifico. Nel questionario corsisti, al termine, si ogni sottosezione dellarea B presente una domanda overall nella quale si chiede allintervistato di esprimere con una valutazione da 1 a10 la soddisfazione rispetto allarea; tale struttura di risposta si ripete al termine dellarea B, laddove si chiede di esprimere un overall di area (sempre con una scala da 1 a 10). Tramite opportune tecniche di analisi statistica i giudizi da 1 a 10 saranno usati per segmentare i corsisti. 3.2.2.2 IL QUESTIONARIO PER GLI EX CORSISTI La rilevazione rivolta agli ex corsisti stata attuata con le stesse modalit tecniche delle precedenti (CAWI realizzata nella seconda e terza settimana di febbraio). Il questionario somministrato presentava notevoli differenze, il numero di quesiti era difatti limitato a 2618

    .

    3.3 Azioni QUAL: fonti, metodi e strumenti

    Le azioni di ricerca realizzate con strumenti qualitativi sono sintetizzate nella tabella 3.3. Tabella 3.3 - Prospetto delle azioni QUAL

    FONTE TIPO DI INFORMAZIONE UNIT DI RILEVAZIONE MODALIT DI RILEVAZIONE N.

    TECNICHE DI TRATTAMENTO DATI

    1 Focus group Primaria corsisti + tutor Face2face 5 Analisi tematica

    2 Interviste focalizzate in presenza Primaria DS scuole presidio Face2face 8 Analisi tematica

    3 Interviste focalizzate a distanza Primaria DS sedi di servizio Telefono/VoIP 12 Analisi tematica

    Il segmento qualitativo del monitoraggio presenta alcune caratteristiche metodologiche comuni alle tre fonti considerate:

    Limpiego di tecniche di campionamento tipologico nella selezione dei testimoni territoriali: le interviste focalizzate, cos come i focus group, sono state realizzate applicando delle scelte di campionamento teoricamente orientate. Lanalisi dei dati GPU ha permesso difatti di individuare testimoni che, per caratteristiche strutturali, rappresentassero contesto di interesse per il monitoraggio.

    18 Per la struttura tematica dello strumento si veda lAllegato Questionario ex corsisti.

  • 21

    La correzione dei criteri di campionamento al fine di massimizzare la partecipazione dei beneficiari del progetto: la selezione dei soggetti invitati a partecipare a focus group e interviste stata effettuata tenendo conto della logistica e delle opportunit di mobilit delle persone, facendo s che gli appuntamenti avvenissero in luoghi, date e orari il pi possibile funzionali alle esigenze dei singoli.

    Di seguito si forniscono i dettagli metodologici di ciascuna delle tre azioni di ricerca qualitativa. 3.3.1 Focus group con docenti-corsisti e tutor

    3.3.1.1 CRITERI DI COMPOSIZIONE DEI GRUPPI E RECLUTAMENTO DEI PARTECIPANTI Una delle fasi cruciali nelluso dei gruppi di discussione a fini tecnico-scientifici il reclutamento dei partecipanti e la scelta dei criteri per la composizione dei gruppi: lobiettivo, di norma, la creazione di gruppi allinterno dei quali la discussione possa essere vivace e articolata; lelemento che caratterizza la buona riuscita di un gruppo difatti la dialettica che si sviluppa tra i partecipanti: il confronto di punti di vista ed esperienze differenti il motore della discussione, un dibattito che converge troppo velocemente verso una posizione comune indica che il gruppo stato selezionato non adeguatamente o che il moderatore non stato in grado di sollecitare i partecipanti a esprimere la propria opinione in modo compiuto. La scelta di criteri di composizione volti a massimizzare la partecipazione al gruppo quindi determinante. Sotto questo profilo, una distinzione fondamentale tra gruppi naturali e gruppi costituiti ad hoc. I primi sono un insieme di persone che per motivi differenti gi costituiscono un gruppo: esempi tipici sono una classe di studenti o i colleghi di un ufficio. Un gruppo costituito invece composto da persone che hanno poco o nulla in comune e si incontrano per la prima volta proprio in occasione del focus group19

    . invece possibile usare un gruppo costituito ad hoc nel caso in cui linteresse sia per il confronto dei punti di vista individuali: lopinione del singolo cos problematizzata dalle affermazioni degli altri partecipanti. In questo caso la principale cautela da tenere consiste nellevitare che il confronto degeneri in contrapposizioni sterili.

    Per la composizione dei 5 focus group previsti dal modello di monitoraggio si deciso di costruire dei gruppi ad hoc facendo incontrare persone appartenenti a classi differenti, assimilando una classe a un gruppo naturale. Nella localizzazione dei gruppi si cercato di tenere conto anche di una dimensione pratica, cercando di trovare soluzioni che permettessero alle persone di partecipare ai gruppi senza dover sottostare a particolari condizionamenti soprattutto relative alla mobilit e alla facilit di raggiungere la sede dove si sarebbe tenuto il gruppo. I gruppi sono stati organizzati tenendo conto di due criteri:

    Il primo criterio di tipo geografico: i gruppi sono stati realizzati nei capoluoghi regionali, o in citt facili da raggiungere, cos da agevolare la mobilit dei partecipanti.

    Il secondo criterio, pu essere definito in termini di prevalenza progettuale. Si quindi tenuto conto delle caratterizzazioni regionali, progettando un focus group per progetto. I gruppi sono stati localizzati nella regione dove si riscontrata la partecipazione pi elevata a uno specifico progetto.

    I focus group realizzati sono indicati nella tabella 3.4. 19 In generale, si tende a usare gruppi naturali quando il contesto e gli obiettivi della ricerca suggeriscono la necessit di mettere a tema

    lesperienza del gruppo in quanto tale, usando le relazioni interpersonali che intercorrono tra i partecipanti per comprendere il punto di vista degli attori non come singoli individui, ma in quanto appartenenti a uno specifico raggruppamento di persone. I gruppi naturali sono indicati anche quando il tema della discussione particolarmente sensibile: difficile che degli sconosciuti si confrontino sulle proprie pratiche sessuali senza che si sia preliminarmente creata un minimo di confidenza. La principale controindicazione in queste situazioni leccessiva apertura della discussione (over-disclosure), tendenza che in alcuni casi pu rendere difficile il mantenimento del focus del gruppo. Sul problema dellover-disclosure si veda M. Bloor, J. Frankland, M. Thomas, K. Robson, Focus Groups in Social Research, SAGE, Thousand Oaks, CA., 2000, pp. 22-25.

  • 22

    Tabella 3.4 - Focus group per progetto

    PROGETTO REGIONE CITT SEDE DATA FG Educazione scientifica Puglia Bari Scuola Statale Michelangelo 15.11.2013 FG [email protected] (I e II ciclo) Campania Napoli Liceo Statale Piero Calamandrei 21.11.2013 FG Educazione linguistica e letteraria in un'ottica plurilingue Calabria Cosenza Liceo ClassicoTelesio 22.11.2013

    FG Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea (LINGUE STRANIERE)

    Campania Napoli Istituto Statale Vittorio Emanuele II 24.02.2014

    FG Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea (ITALIANO) Sicilia Catania

    Istituto Magistrale Statale G. Lombardo Radice 10.02.2014

    Rispetto alla composizione interna, si scelto di realizzare dei gruppi eterogenei composti da tutor e docenti corsisti. Giacch i primi sono meno numerosi dei secondi si mantenuta una proporzione di uno a due. Perci in un focus con 12 partecipanti, 4 erano tutor e 8 corsisti. I tutor sono stati individuati seguendo due criteri:

    (i) lesperienza pregressa allinterno dei progetti PON (lunga vs. breve); (ii) il numero di classi tutorate a prescindere dal progetto (una vs. pi di una).

    Con il primo criterio si inteso ottenere elementi per confrontare le opinioni di chi ha una esperienza ricorrente allinterno dei progetti PON con coloro che invece hanno invece solo un anno di esperienza. Il secondo criterio stato invece funzionale a favorire il confronto tra soggetti che hanno un legame esclusivo con una classe e potrebbero avere la tendenza a esaltare gli aspetti positivi e coloro che, invece, tutorando pi classi anche in progetti diversi hanno per forza di cose un punto di vista pi articolato. Sempre a garanzia delleterogeneit di punti di vista si previsto che i tutor provenissero almeno da due differenti sedi presidio. Anche nella scelta dei docenti corsisti si tenuto conto di due criteri:

    (i) let (giovane vs. matura); (ii) gli anni di esperienza didattica.

    Il primo criterio individua due diverse generazioni di insegnanti che presumibilmente differiscono per tipo di percorso formativo, esperienze e anche familiarit nei confronti delle tecnologie informatiche. Il secondo criterio distingue tra docenti con unesperienza pi lunga e docenti da pochi anni nel sistema scuola. A garanzia delleterogeneit dei punti di vi