guida dc ++

14
Guida dc++ in quattro semplici lezioni spiegato dc++ ambrogio rijli in privato In questo facicolo di pcCiechi è possibile anche trovare gli script per facilitare l'utilizzo del programma, sia per la versione italiana che per la versione inglese,rispettivamente da inserire nella sottocartella settings\ita e settings\enu di jawsxxx che, in genere è collocata nella route c:\. (nota di pcciechi) GUIDA DC++. (1° parte) By Ambro ([email protected]) Presentazione di DC++. Ciao a tutti. Sono contento che abbiate deciso di leggere questa guida. Infatti, nonostante esistano un sacco di programmi di condivisione files (sharing), DC++ ha qualcosa di particolare. Qualcosa che mi ha spinto ad utilizzarlo più degli altri. Anch'io quando l'ho installato pensavo che non ci potesse essere un programma migliore di WinMX o Kazaa, ma una volta provato mi sono ricreduto. Ma cos'ha di particolare DC++? 1. Vantaggi · Prima di tutto non ci sono Spyware come in Kazaa, Gli Spyware sono dei programmi che letteralmente potremmo tradurre "spia". Questi programmi eseguono in modo subdolo un controllo del nostro pc e lo utilizzano per scopi non ben chiariti. Tale notizia è presente anche sulla licenza d'uso di Kazaa. Alcuni programmatori, hanno fatto poi una versione di Kazaa senza questi Spyware ed il programma si chiama Kazaa Lite. ü Secondo. DC++ ha un'interfaccia veloce, semplice ed agevole, Questo potrebbe non apparire vero ad un primo utilizzo ma poi si possono apprezzare le sue peculiarità. · Terzo. La velocità di download è maggiore che in altri programmi. Questo è particolarmente vero se si sceglie da chi scaricare, ossia si può visualizzare che connessione ha l'utente da cui si scarica, cosa che non è permessa in tutti gli altri programmi. I più veloci sono gli utenti lan, da cui con un'adsl alice è possibile scaricare anche a 70 kb/s, terminando quindi un film in sole due ore di download. Ops! Censura! Sta arrivando il sig. Urbani! Zitti! Cosa fai tu, non respirare che se ti sente ci becca tutti! Ma ora torniamo ai vantaggi di DC++. · Quarto. In DC++ non esiste solo un canale ma un'infinità di Hubs, cioè canali, quindi si può entrare in contatto con molti più utenti. Per meglio chiarire il concetto di Hub, lo si provi a paragonare ad una stanza di una chat del tipo C6 o IRC, infatti, come vedremo poco più avanti, è anche possibile chattare con gli altri utenti presenti in quel momento nell'Hub.

Upload: master69a

Post on 02-Jan-2016

24 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Guida dc++in quattro semplici lezioni spiegato dc++.In questo facicolo di pcCiechi è possibile anche trovare gli script per facilitare l'utilizzo del programma, sia per la versione italiana che per la versione inglese,rispettivamente da inserire nella sottocartella settings\ita e settings\enu di jawsxxx che, in genere è collocata nella route c:\.

TRANSCRIPT

Page 1: Guida dc  ++

Guida dc++in quattro semplici lezioni spiegato dc++ambrogio rijli in privatoIn questo facicolo di pcCiechi è possibile anche trovare gli script per facilitare l'utilizzo del programma, sia per la versione italiana che per la versione inglese,rispettivamente da inserire nella sottocartella settings\ita e settings\enu di jawsxxx che, in genere è collocata nella route c:\.

(nota di pcciechi)

GUIDA DC++. (1° parte)By Ambro ([email protected])

Presentazione di DC++.

Ciao a tutti. Sono contento che abbiate deciso di leggere questa guida. Infatti, nonostante esistano un sacco di programmi di condivisione files (sharing),DC++ ha qualcosa di particolare. Qualcosa che mi ha spinto ad utilizzarlo più degli altri. Anch'io quando l'ho installato pensavo che non ci potesse essere un programma migliore di WinMX o Kazaa, ma una volta provato mi sono ricreduto.Ma cos'ha di particolare DC++?

1. Vantaggi

· Prima di tutto non ci sono Spyware come in Kazaa, Gli Spyware sono dei programmi che letteralmente potremmo tradurre "spia". Questi programmi eseguono in modo subdolo un controllo del nostro pc e lo utilizzano per scopi non ben chiariti. Tale notizia è presente anche sulla licenza d'uso di Kazaa.Alcuni programmatori, hanno fatto poi una versione di Kazaa senza questi Spyware ed il programma si chiama Kazaa Lite.

ü Secondo. DC++ ha un'interfaccia veloce, semplice ed agevole, Questo potrebbe non apparire vero ad un primo utilizzo ma poi si possono apprezzare le sue peculiarità.

· Terzo. La velocità di download è maggiore che in altri programmi. Questo è particolarmente vero se si sceglie da chi scaricare, ossia si può visualizzare che connessione ha l'utente da cui si scarica, cosa che non è permessa in tutti gli altri programmi. I più veloci sono gli utenti lan, da cui con un'adsl alice è possibile scaricare anche a 70 kb/s, terminando quindi un film in sole due ore di download. Ops! Censura! Sta arrivando il sig. Urbani! Zitti!Cosa fai tu, non respirare che se ti sente ci becca tutti!Ma ora torniamo ai vantaggi di DC++.

· Quarto. In DC++ non esiste solo un canale ma un'infinità di Hubs, cioè canali, quindi si può entrare in contatto con molti più utenti.

Per meglio chiarire il concetto di Hub, lo si provi a paragonare ad una stanza di una chat del tipo C6 o IRC, infatti, come vedremo poco più avanti, è anchepossibile chattare con gli altri utenti presenti in quel momento nell'Hub.

· Quinto. Molte versioni di DC++ permettono di fare il multy downloading, cioè di scaricare da più utenti contemporaneamente lo stesso file, cosa che incrementa molto la velocità di download e quindi il tempo di scaricamento.

· Sesto. In DC++, (come sopra accennato), non si può solo scaricare ma anche chattare, ma non solo; esiste proprio una vita dell'Hub a cui tutti possono partecipare.Infatti, ci si può registrare ad un'Hub, Ma cosa cambia? Registrandosi ad un'Hub si ha l'accesso sicuro al canale anche quando questo è pieno cioè a troppiutenti.

Page 2: Guida dc  ++

Vi è infatti da tenere presente che in un canale non possono coesistere più di un certo numero di utenti soprattutto se questi sono interessati ad ununico file; ogni utente ha un determinato numero di porte ove gli altri utenti possono a loro volta accedere per potere prelevare qualsiasi materiale chel'utente ha messo in condivisione, ossia a disposizione di tutti gli altri.

Nelle versioni meno recenti, il numero massimo di porte a disposizione di un utente erano 5, ma in fase di configurazione del programma, l'utente puòdecidere di limitarne il numero; ovviamente, per spirito di condivisione si cerca sempre di avere più porte a disposizione altrui perchè questo ci portaimplicitamente ad auspicare che dall'altra parte si faccia la medesima cosa ed infatti è così proprio perchè in questo modo tutti ne guadagnano perchèaumentando le porte (chiamate sloth, infatti hanno proprio la forma di uno sloth), si concede un pò di banda in meno ad ogn'uno, ma nel contempo si riescead accontentare tutti o quantomeno si fa tutto il possibile perchè questo possa essere.

Circa il numero di slot massimi a disposizione, diventa difficile oggi poter dire qualcosa in proposito in quanto vi sono diverse versioni, ed ogni versionepiù recente sostituisce la precedente perché apporta sempre migliorie. Alcune versioni di DC++ sono arrivate oggi a 100 slots.

Circa il potere accedere o meno ad una determinata Hub, diciamo che dipende da una serie di fattori.

1. Il primo di questi risiede nella quantità di materiale che si condivide, (io consiglierei come minimo dieci giga, ma va tenuto presente che è il minimoindispensabile, quindi: Più si condivide, meglio è); infatti, la quantità di materiale che viene messo in condivisione, nel caso in cui sia poca, potrebbeaddirittura arrivare a pregiudicare persino l'ingresso in una determinata Hub; dunque, come detto sopra, più si condivide, più si ha la possibilità di entrarenelle varie Hubs, e più facile sarà trovare e prelevare ciò che a nostra volta ci interessa.

2. Oltre alla quantità di materiale posto in condivisione, ai fini dell'ingresso in un'Hub, giocano un ruolo sicuramente non trascurabile anche altri fattoridi tipo "gerarchico"; oltre alla registrazione sopra spiegata, esiste proprio un certo ordine di priorità che proverò a descrivere qui di seguito.

Un utente registrato ha la priorità d'accesso rispetto ad un utente comune che non è quindi registrato, al disopra dei registrati ci sono gli OP(operatori) che possono iscrivere degli utenti e possono anche kickarli; cosa significa? Significa che possono bannarli, buttarli fuori, se questi fannoqualcosa di scorretto; dunque gli OP altro non sono che dei veri e propri moderatori della stanza ossia dell'Hub.

Un grado superiore agli OP sono i VIP, che hanno poteri superiori di cui non sono a conoscenza.

Ancora sopra ci sono gli Admin, ma questi sono i proprietari di un Hub cioè l'hanno creato loro. Per mantenere attivo un'Hub bisogna tenere acceso il propriocomputer giorno e notte, perchè la chat risiede proprio nel loro PC, e funziona su rete decentrata; quando poi uno di questi deve per forza spegnere ilcomputer, con una delicata procedura trasferisce la Hub nel computer di un altro collaboratore pronto a ricevere il tutto e così facendo si evitano interruzioni.

· Settimo ed ultimo, La frequenza di aggiornamento. IL programma DC++ ha una frequenza di aggiornamento molto alta, rileva automaticamente la presenza di una nuova versione e permette di scaricarla.

Page 3: Guida dc  ++

2. Svantaggi:

Di svantaggi ce n'è solo uno. Ossia, molte volte, se si prova a connettersi in ore trafficate come il mattino, si può avere difficoltà a connettersi adun'Hub. Ma proprio la vasta scelta fa si che si può provare tante Hub finquando non si trova quella libera, disponibile a lasciarci connettere.

Quindi abbiamo capito che per poter scaricare dei files bisogna prima connettersi ad un'Hub. Ma come si fa a fare ciò? Bisogna prima configurare il proprioshare, cioè le cartelle in cui si hanno dei file musicali o altro da mettere a disposizione degli altri. Altrimenti? Altrimenti sarà molto più difficileconnettersi. Come abbiamo già avuto modo di vedere sopra, più share si ha e più si ha la probabilità che una Hub ci lasci connettere. Alcuni arrivano anchea 40 giga di share! Io sono arrivato a 17.

Ma come si fa a configurare lo share? Lo scoprirete alla prossima puntata! Vero che avreste voglia di picchiarmi? No, siate gentili...

3. Scaricare DC++

In qualcuno però può nascere una domanda. Ma da dove posso scaricarlo questo programma?

Si deve sapere che di DC++ ci sono un sacco di versioni disponibili. Fondamentalmente sono tutte uguali però cambiano alcune cose, ad esempio alcune nonpermettono il multy downloading e altre si. Alcune sono in inglese e altre in italiano. Io vi propongo due versioni, una in italiano e una in inglese.Quella in inglese è la più aggiornata e si può scaricare da dcplusplus.sourceforge.netInvece quella in italiano si chiama ZDC++ e si può scaricare da xoomer.virgilio.it/popslutor/E adesso vi saluto veramente! Alla prossima!

***guida dc ++ seconda parteGUIDA DC++. (Seconda Parte)By Ambro

2. Configurazione di DC++.Ciao di nuovo a tutti. Questa è la nostra seconda lezione alla scoperta del programma DC++. Ma che cosa abbiamo detto l'altra volta?Abbiamo parlato di tante cose. Abbiamo discusso sui vantaggi di DC++ rispetto agli altri programmi, abbiamo parlato della rivoluzione delle Hubs, cioè dei canali a cui un utente può connettersi. Abbiamo anche detto che però non ci si può connettere così... to cour, ad un canale. Infatti vi ho detto che si deve impostare lo share cioè i file che si mettono in condivisione specificandovi anche che uno share basso o nullo può pregiudicare la connessione ad un'hub.Ma l'altra volta vi ho lasciati con una curiosità: come si fa ad impostare lo share? Si, effettivamente ho utilizzato un trucco usato da molti film, programmi, libri cioè il trucco della curiosità. Come avete reagito a questa mia domanda lasciata in sospeso? Avete cercato da voi il modo per impostare lo share, avete aspettato la seconda lezione oppure sapevate già tutto? Comunque siano andate le cose, adesso siamo qui per ripartire da dove ci eravamo lasciati l'altra volta.........

1. Installazione di Dc++.L'altra volta vi avevo segnalato dei link da cui si può scaricare il programma di cui vi sto parlando. La procedura di installazione è leggermente diversa per le due versioni. Infatti con la versione in inglese si ha a disposizione un file exe che, una volta lanciato, ci pone davanti la solita procedura di

Page 4: Guida dc  ++

installazione. Alla fine di questa procedura avremo un collegamento al programma dal desktop nonché l'aggiunta del nome del programma nel menù avvio (start /programmi). Invece l'installazione del programma in italiano è diversa. Infatti occorre semplicemente estrarre il file zDCPlusPlus.zip. A questo punto occorre cliccare sul file zDCPlusPlus.exe e il gioco è fatto, ci viene aperto il programma. Come vedete questa installazione è più semplice, cioè non viene aggiunto niente nel desktop, né nel menù avvio; ma ciò non toglie che lo possiate aggiungere voi e penso che questa cosa sia semplice da fare quindi la sorvoliamo...

2. Configurazione.Una volta installato il programma occorre configurarlo. Ma come si fa? Niente di difficile, non vi preoccupate. Proviamo a lanciare il programma.La prima volta che lo lanciamo ci apparirà una finestra in cui ci sono da inserire dei dati di configurazione. Questi dati sono: nick, e-mail, descrizione, tipo di connessione, connessione attiva o passiva, indirizzo IP e porta. I primi tre campi sono intuitivi. Vi voglio dare un consiglio. Piuttosto di mettere e-mail fittizie tipo [email protected], vi consiglio di lasciare vuoto il campo! Anche il nick vi consiglio di non mettere nomi tipo lanciabombeatradimento, oppure ComunistaAllaRiscossa o robe simili, perché in questo periodo le opposizioni non sono tanto rispettate......... Naturalmente era una battuta! Lasciamo la descrizione perché è ovvia. Spero che qualcuno di voi non metta robe tipo "capelli lunghi, occhi chiari, lineamenti sottili, mi sono fatto un lifting ieri sera.........".Sul tipo di connessione ognuno dovrà selezionare quella preferita. Anche qui vi consiglio di non trassare! Cioè non si creda che mettendo una connessione superiore a quella che avete il programma scaricherà più infretta i files! Anzi, se mettete una configurazione diversa dalla vostra connessione, il programma non funzionerà e non potrete scaricare neanche un file! Attivo o passivo. Voi cosa siete attivi o passivi? No, questa era cattiva!Allora, la connessione passiva serve se vi appoggiate a dei server proxi od avete installato dei FireWall. In tutti gli altri casi potete scegliere connessione attiva, evvai! Riguardo invece alla porta e all'indirizzo ip potete lasciare i campi vuoti inquanto il programma se li procura da sé.

Ma non è mica finita qui! Abbiamo configurato solo una delle cinque schede presenti. Qui non le vedremo tutte ma solo le principali, quelle indispensabili. Le altre le potrete scoprire da voi!Se ad esempio digitate control tab vi ritroverete in un'altra scheda: la scheda download. Da questa scheda potete configurare la cartella dove vengono salvati i download, la cartella dove ci sono i download non terminati, i limiti di download e l'indirizzo da cui si scarica la HubList. Mi voglio soffermare solo su quest'ultimo punto, perché se le altre opzioni vengono lasciate vuote il programma si regolerà da sé.Come mai ho scelto di focalizzarmi su questo punto? Perché può succedere che l'indirizzo di default della HubList possa non funzionare più per problemi tecnici o altro; allora cosa bisogna fare? Cosa si fa quando una macchina non funziona e non si può più riparare? Si cambia!Qui vi metto alcuni indirizzi di PublicHubLists che vi potranno servire se l'indirizzo che avete voi non funziona.1. www.p2pitalia.com/dclist/Publichublist.config.bz22. www.home.lv/piepz/HubList.config3. wza.digitalbrains.com/DC/hublist.bz24. dreamland.gotdns.org/PublicHubList.config.bz25. www.neo-modus.com/PublicHubList.config6. www.indx.f2s.com/hublist.config7. www.freeweb.hu/pankeey/dc-hubz/pankeey-dchubz.config.bz28. dcinfo.sytes.net/publichublist.config.bz29. www.hublist.org/PublicHubList.config.bz2

Page 5: Guida dc  ++

Eccoci arrivati alla terza scheda, cioè alla scheda sharing o condivisione. Se infatti premete control tab vi ritroverete in una visualizzazione ad elenco dove ci sono 0 elementi! Ma come mai? Questa visualizzazione deve contenere l'elenco delle cartelle che volete mettere in condivisione. Eccolo qui! Da qui si può impostare lo share. Se infatti procedete col tab troverete un pulsante che recita "add folder" oppure "aggiungi cartella", a seconda che la vostra versione sia in inglese o in italiano. A questo punto non vi resta che cliccare su quel pulsante e andare nel percorso delle cartelle da condividere; dopo di che cliccate su ok. Per aggiungere un'altra cartella non vi resta che cliccare dinuovo sul pulsante e rifare la procedura appena descritta.Sempre da questa scheda si può impostare il numero di sloths cioè praticamente quanti utenti possono scaricare da voi simultaneamente. Le altre due schede preferisco tralasciarle perché non le ritengo importanti, soprattutto per noi infatti la quarta si chiama aspetto e la quinta suoni e registro. Provate da voi!Una volta terminata la modifica dele opzioni si può andare con tab fino a trovare il pulsante ok.

3. Connettiamoci!Ora che abbiamo impostato tutto per benino possiamo connetterci ad una o più hub. Già, ma come connettersi? Lo scoprirete alla prossima......... no! Cosa succede! Un ammutinamento! Una ventina di persone è davanti a me con dei lunghi bastoni in mano! Ok, allora soddisferò subito la vostra curiosità.Se infatti premete control + p vi si aprirà una finestra chiamata Public Hubs dove c'è un elenco di Hubs! Il programma va a scaricare questo elenco dall'indirizzo impostato nella scheda download. Devo aggiungere che occorre qualche secondo per scaricare la lista. Per controllare lo scaricamento in corso basta portare jaws a pc ed andare di qualche riga in giù. Si troverà così la dicitura "scaricamento in corso...". Una volta terminato lo scaricamento della lista non bisogna altro che scorrere l'elenco con le frecce e connettersi alla hub desiderata premendo il tasto invio. Già, ma a quali hub connettersi?Io personalmente mi connetto a qualsiasi hub italiana. Non ho delle preferenze perché mi connetto a più hub simultaneamente. Per scegliere le hub italiane basta premere la lettera i e, dopo un po' si trovano, riconoscibili perchè iniziano con la parola ita. E' vero però che alcune non iniziano così ma si riconoscono per il linguaggio italiano ad esempio"isola segreta" non penso che sia una hub russa no? E' vera però una cosa. Alcuni indirizzi non iniziano con ita ma con altri simboli. Una ottima soluzione sarebbe disporre di un vedente che riempia per noi la casella filter con la parola "ita."Infatti, Cercando su internet, ho visto che c'è un modo per impostare un filtro per far scaricare al programma solo le hubs italiane. Ho anche trovato col cursore jaws la dicitura filter (filtro) ma cliccandoci non mi fa scrivere all'interno.Comunque. Cliccando col tasto destro del mouse sull'indirizzo di una hub si ha la possibilità di salvarlo su preferiti. Il tasto applicazioni purtroppo non funziona; però sto provvedendo ad aggiungere agli script questa funzione.

Una volta connessi ad un'hub bisogna verificare se siamo stati accettati dal server. Per chi ha installato gli script premere shift + spazio. Se questi non dovessero funzionare oppure non li avete installati occorre portare jaws a pc e andare su di due righe. A questo punto cliccare col tasto sinistro. Ora tornate al cursore pc e scorrete le varie scritte. Controllate l'ultima scritta in fondo.Vi possono essere vari messaggi tra cui:1. *** Connection timeout. Il tempo per la connessione è scaduto.2. *** Disconnected. Siete stati disconnessi.3. *** Connection refused by target machine. Il server ha rifiutato la nostra connessione.4. *** Connected xx Users. Dove xx è il numero di utenti che ha l'hub.

Page 6: Guida dc  ++

Se siete stati connessi, dopo questa scritta ci sarà la chat vera e propria e potrete leggere i messaggi degli altri utenti.In alcune hub ci sono anche delle regole che si devono rispettare; pena l'esclusione dall'hub. In questo caso ci arriva un messaggio dall'admin o dai collaboratori che recita "sei stato bannato/ chickato perché... (motivo)". Non è necessario che scriva qui le regole delle hub per due ragioni. La prima è che per ogni hub possono essere diverse e la seconda perché si possono tranquillamente leggere da lì.Una volta connessi si può iniziare a scaricare e, per chi lo desidera, a chattare in contemporanea!Ma come si fa a scaricare dei files? Ed a chattare? Mi dispiace per voi ma sta volta vi dico seriamente "lo scoprirete alla prossima puntata!"***

***Guida DC++. (3° parte)By Ambro ([email protected])Collaborazione di Stefano Manzi.

Finora abbiamo visto i preliminari di DC++, ovvero come partire per fare ciò di cui il programma è nato per fare: scaricare files! Ma prima, per darvi una soluzione di continuità voglio rivedere in breve cosa abbiamo analizzato l'altra volta. Abbiamo discusso come installare DC++, come configurarlo, come impostare l'indirizzo da cui il programma scarica la Public Hub List e come connettersi ad un'hub. Allora, si parte! 1. Cerchiamo il materialeDopo esserci assicurati di essere connessi ad almeno un hub (concetto importante, scusate se lo ripetiamo, ma è fondamentale per il giusto uso del programma) premiamo control+s e si presenterà la finestra di ricerca.In search for (o nella rispettiva casella della versione italiana) scriviamo quindi il titolo o l'autore della canzone o del film, della base musicale, del programma, della foto o del libro che ci interessa.Nella casella successiva specifichiamo i criteri di ricerca:a. normal: dimensione normale del file;b. at least: la dimensione dev'essere almeno pari a x;c. at most: la dimensione massima è pari a x.

Ci viene chiesto se la grandezza di quello che cerchiamo va considerata in byte (b), kilobyte (k), megabyte (mb) o gigabyte (gb).Io personalmente metto sempre normal, così non ho da pormi il problema, ma è un comodo filtro che può risultare utile in particolari occasioni.

La casella file type (tipo di file) identifica il contenuto:any: qualsiasi cosa;audio: file audio (.wav, .mp3, .mid, .midi, .kar, .aif, .snd, .ra, .rm, .ram, eccetera!)compressed: file compresso (zip, rar, arj, ace, cab)document: documenti (word, .doc o .rtf; excel, .xls; powerpoint, .pps o .ppt; access: .mdb; testo: .txt; write: .wri; html: .htm o .html; qualsiasi altro file tipo wordstar, la cui estensione è .ws o .ws2, .ws3 e così via fino a .ws7)executable: file eseguibile (com, exe, bat)picture: immagini (.bmp, .jpg, .jpeg, .gif, .tif, .png, .pcx e altro)video: file video (.avi, .wmv, .mov)directory: le normali directory o cartelle!Tth (Tiger Tree Hashing): è usato per verificare l'integrità di dati di grandi dimensioni.Il dato è spezzato in piccoli pezzi che sono "controllati" individualmente, poi sono "controllati" nuovamente insieme, ecc..... Io lascio settato come parametro any se voglio cercare roba diversa dalle canzoni, altrimenti se cerco foto metto picture, se cerco musiche metto audio.

Page 7: Guida dc  ++

Prima di premere il pulsante Search o Cerca c'è un aspetto fondamentale che è la possibilità, non concessa da tutti i programmi di condivisione, di poter scaricare soltanto dagli utenti con slots liberi. Come facciamo? Liquidiamo in breve la questione: attiviamo la casella dicontrollo "only users with free slots" (solo utenti con slot liberi) premendo lo spazio e infine battiamo ancora il tasto tab per andare sul magico pulsante!

2. Visualizziamo i risultatiSe avete gli script installati vi sarà sufficiente premere control+invio per raggiungere la casella elenco contenente i risultati trovati. Altrimenti, portate jaws a pc, andate all'inizio della finestra, poi giù di due righe e dovreste sentire questa dicitura: "file barra delle intestazioni, user barra delle intestazioni, type barra delle intestazioni, slots barra delle intestazioni". Non vi resta che cliccare su una voce e vi troverete nella visualizzazione ad elenco. Beninteso che se non sentite niente (jaws che dice 0 elementi) significa che nulla è stato trovato e vi toccherà o rassegnarvi, o cambiare parole! Ma questo vale solo se cercate qualcosa di specifico. Infatti, generalmente, lo share degli utenti è misto, ovvero contiene un po' di musica, un po' di film, documenti ecc. Se quindi cercando qualcosa di noto (come ad esempio divx) non trovate nulla è probabile che ci sia qualche errore nelle impostazioni, ovvero ciò che avete impostato non va bene per la vostra connessione. Quello che però può succedere è che una hub non sia ben funzionante. Quindi provate a cambiare hub. Se dopo numerose prove di cambi di hubs non visualizzate i risultati, ciò che vi consiglio è: prima di tutto assicurarsi di essere connessi ad un'hub (ricordiamo che il minimo share di condivisione è 1 giga); impostare la connessione su passiva e se non funziona ancora di controllare il campo porta e ip e di cancellare ciò che c'è scritto. Un'ultima alternativa può essere quella di disabilitare il firewall della connessione (automatico in windows xp) andando su pannello di controllo, connessioni di rete, proprietà della vostra connessione scheda avanzate.Se ancora non dovesse funzionare, il programma dispone di un forum e potete segnalare lì i problemi da voi riscontrati.

Supponendo che invece abbiate visualizzato i risultati, non vi resta che scaricare il file da voi desideratoandando sul nome del file col cursore jaws e cliccando col tasto destro su di esso, scegliendo download o scarica. Alternativamente basta cliccare sul nome del file due volte col tasto sinistro. Il tasto invio non funziona (peccato) ma chi ha installato gli script può premere shift + enter ed avrà lo stesso effetto del doppio click. Per chi ha gli script non occorre usare il cursore jaws ma si può muovere comodamente col cursore pc e premere shift invio sul file desiderato.

4. Gestione delle finestreIl menù Window di dc++ è forse una cosa misteriosa posta lì per caso?No di certo! Torna utile soprattutto a noi che non ci vediamo! Infatti è molto utile per controllare le finestre aperte e richiamarle a nostro piacimento.Per visualizzare l'elenco dei download esistono due metodi. Il primo è già proposto dal programma, ed è una visualizzazione ad elenco posta in fondo alla finestra dove si possono vedere sia i download che gli upload. Per visualizzare questo elenco è sufficiente per chi ha gli script premere control shift t, oppure per chi non li avesse attivare il cursore jaws e cercare la riga "user, hub, status ecc". Qui avremo raggruppati i nostri download e upload; conosceremo chi è l'utente da cui stiamo prelevando o che sta scaricando da noi, l'hub cui questi appartiene, lo stato di avanzamento (che non è altro che la percentuale), il tempo trascorso dall'inizio dell'operazione (time), quello che rimane al suo compimento (left), la velocità in kilobit per secondo ed infine il nome del file.Anche qui si può esplorare l'elenco dei files con le frecce e le operazioni che possiamo fare da qui sono solo nei confronti degli users da cui stiamo scaricando oppure che scaricano da noi! So che il vostro istinto criminale già

Page 8: Guida dc  ++

pregusta le vostre malvage azioni per chi scarica da voi! Cosa farete gli fermerete lo scaricamento?Anche se è una cosa che non condivido voglio ugualmente spiegarvi come si fa a fare ciò. Infatti basta spostarsi con le frecce verso lo sfortunato utente, portare jaws a pc, cliccare col tasto destro, ritornare al pc e con le frecce trovare disconnect. All'utente sarà fermato il suo scaricamento ma dopo qualche secondo riprenderà automaticamente. Quindi spero che non facciate una cosa del genere anche perché vi possono bannare dalle hub, specialmente se fermate il download a qualche admin o Vip oppure ad un'Op!In realtà ci sarebbe un modo ulteriore per non far riprendere più all'utente di scaricare. Ma questo metodo è proprio scorretto quindi non ve lo menzionerò e semmai sarete voi a scoprirlo.

L'altra possibilità è visualizzare una finestra chiamata download queue, dedicata solo ai download, da cui si possono cancellare i files contenuti nella cartella temp che rappresentano gli scaricamenti iniziati. Per visualizzarla occorre semplicemente premere control d per la prima volta. In seguito basta andare nel menù windows con alt + w e cercare da lì la finestra desiderata.

E' ovvio che i files scaricati saranno posizionati nella cartella impostata in file / settings e più precisamente nella scheda download appunto. La velocità dello scaricamento è influenzata dalla nostra connessione, dalla connessione dell'utente da cui scarichiamo e da quanti sloths abbiamo occupati. Qualcuno dice che con l'adsl la banda occupata in upload non influirebbe in quella di download perché sarebbero separate. Io personalmente non ci credo, non per miei preconcetti ma per esperienza personale. Quindi, per essere corretto con voi, non vi voglio prendere in giro dicendovi una cosa che non è ma vi voglio presentare le cose per come sono.

E se volessimo cercare altra roba mentre scarichiamo?E' possibile! Premiamo alt+w attivando il menù window, scorriamo con le frecce fino a sentire search e premiamo invio.Scriviamo ciò che ci interessa e procediamo nel modo spiegato sopra per poter scaricare. Il numero dei download da noi effettuabili dipende da quello impostato in fase di configurazione del programma.

Attenzione che se premiamo troppe volte control+s credendo che la finestra search sia scomparsa, ci ritroveremo con un dc++ ingolfato di tante finestre! E allora... intanto ricordiamoci che in genere risulta scomodo avere tante finestre di ricerca aperte. Se mai dovesse succedere un simile inconveniente, sempre nel menù windows troveremo l'opzione "altre finestre..." che ci consentirà di accedere alle finestre che non sono contenute nel menù principale, dato che dc++ supporta al massimo 9 finestre aperte simultaneamente e quella dalla 10 in avanti la cammuffa in una finestra di dialogo raggiungibile, appunto, dal menù altre finestre. Selezionata quella di nostro gradimento, diamo OK e questa si spalancherà sullo schermo!Voglio inoltre porre nella vostra attenzione una comoda opzione nel menù window e cioè close disconnetted (chiudi le hub da cui sei stato disconnesso!). Questa opzione ci permette di eliminare quelle hub, appunto , non operative e che occupano solo spazio nello schermo!

Dato che ci avviciniamo alla conclusione di questa lezione voglio dirvi una cosa. Nella prima lezione di questa guida ho affermato che in DC++ non si può solo scaricare ma anche chattare e registrarsi a delle hub. Come si fa? La risposta forse la sapete......... E cioè "lo scoprirete alla prossima puntata"!***

Guida DC++. (Quarta parte)By Ambro ([email protected])

Ben venuti a questa ultima lezione di DC++.

Page 9: Guida dc  ++

L'altra volta abbiamo visto come si cercano i files, come si fa a scaricare, come si controlla il traffico in download ed in upload e come si gestiscono le finestre. Qui invece vi voglio spiegare come chattare con DC++ e alcune cose aggiuntive. Finalmente così, scopriremo dov'è questa benedetta finestra di chat... Allora iniziamo!

1. Chattare con DC++.Nella prima lezione ho fatto accenni abbastanza ampi sulla "vita" di un'hub. Vi ho parlato dei vari gradi cioè delle gerarchie che vigono in questo sistema ed ho detto che l'ultimo grado è l'utente semplice. Quindi, praticamente, se noi non ci registriamo ad un'hub siamo degli utenti comuni. Ciò significa semplicemente che non abbiamo certe garanzie, certi vantaggi, che ho spiegato nella prima lezione. La chat non serve solo per registrarsi ad un'hub ma anche per comunicare fra gli utenti, per segnalare nuovi files, per chiedere se qualcuno ha un film o una canzone che stiamo cercando ecc.Allora, come si fa a chattare?Per chattare esistono due modi: chattare in main chat (cioè con tutti gli utenti di un'hub) e chattare privatamente con un'utente.La chat della main chat (main significa principale quindi chat principale), è visualizzata nella stessa finestra dove è stato dichiarato se siamo connessi o no ad un'hub. Tale finestra è leggibile premendo shift spazio per chi ha gli script oppure per chi non li ha portando jaws a pc, andando due righe sopra e cliccando col tasto sinistro del mouse. Per fare questo però bisogna avere la finestra della chat aperta. Ad esempio, se noi siamo nella finestra search ed abbiamo appena cercato un file, per chattare dobbiamo andare nel menù windows e scegliere una hub. Alternativamente si può andare sugli hubs preferiti e battere l'invio sulla hub scelta. Questo sistema funziona anche se siamo già connessi a quella hub. Se non abbiamo nessuna hub su hubs preferiti questo metodo si può applicare anche alla finestra hubs pubblici.

Ok, ora siamo entrati nella finestra. Per iniziare possiamo scrivere qualcosa come un "ciao da xxx". E già! Non vi ho detto che da qui si possono solo leggere i messaggi in arrivo. Per scrivere bisogna premere per chi ha gli script control spazio. Per chi non ce li ha deve premere due volte il tasto alt. Una volta premuto control spazio, o comunque dopo essere entrati nella casella di immissione si può scrivere un qualsiasi messaggio seguito dal tasto invio per inviarlo appunto. Dopo aver fatto ciò si può premere dinuovo shift spazio per controllare il nostro messaggio e la risposta degli altri utenti.Si possono controllare in ogni momento gli utenti connessi. Per fare ciò premere control shift u oppure andare con jaws all'inizio della finestra e, dopo essere scesi giù di una riga cercare all'estrema destra questa scritta: nick, shared. Visualizzare gli utenti di un'hub serve per tre motivi. Il primo per pura curiosità. Il secondo per chattare in privato con un qualsiasi utente. Il terzo infine per scaricare da un utente la lista dei suoi files e vedere se c'è qualcosa che ci interessa.Il primo motivo non necessita di ulteriori spiegazioni, tranne se volessi fare un discorso sulla curiosità! In questo momento mi viene in mente John Bruner!In quanto al secondo invece è bene dire qualcosa in più perché rappresenta la seconda modalità di chat, ossia la chat con un utente privato. Come si fa? E' sufficiente muoversi con le frecce fino a raggiungere il nick desiderato. Ora si può portare jaws a pc e cliccare col tasto destro. Adesso apparirà un menù di contesto. Da qui scegliere la voce send message o invia messaggio. Adesso possiamo chattare in privato con lui! Le funzioni da usare sono le stesse per la chat principale quindi shift spazio per leggere e control spazio per scrivere. Il terzo motivo infine è anch'esso molto utile e quindi merita di una breve spiegazione. Andando infatti sul menù contestuale di un user, come abbiamo fatto prima, si può scegliere la voce "get file list" oppure scarica lista. A questo punto dobbiamo aspettare qualche secondo e ci si aprirà la lista intera dell'utente. In fase di scaricamento della lista possiamo controllare il suo avanzamento dalla finestrella in basso che io ho chiamato trasferimenti raggiungibile da chi ha gli script premendo control shift t. Infatti lo scaricamento della lista è un normale download. Se per esempio avete impostato

Page 10: Guida dc  ++

il limite di download a tre e state scaricando già tre files non vi sarà possibile scaricare la lista dell'utente finchè non avete liberato qualche slot. Stessa cosa per l'utente da cui scaricate. Se ha impostato 3 slots in upload e voi siete il quarto dovete aspettare che finiscano quegli altri. Ma questo succede pochissime volte, anche perché molti mettono 20 slots ed oltre in upload, come ho spiegato nella prima lezione. Io però non vi consiglio di mettere 20 slots in upload, tranne se avete una linea fastweb o comunque una connessione superiore alle adsl. Infatti più slots rendete disponibili più la vostra connessione si rallenta non solo per voi ma anche per quelli che scaricano da voi.

2. Registrarsi ad un'hub.Questa fase che sto per illustrarvi è forse la più avventurosa che ci sia. Be, anche scaricare è un'avventura perché non si sa mai se un file che stiamo cercando è disponibile, se riusciamo a scaricarlo......... diciamo che lo sono entrambe.........Ok! Prendiamo armi e bagagli e incominciamo! Be, in realtà non dovete prendere nè armi, né bagagli! Con questa battuta ne approfitto per dire che il metodo che descriverò è quello che utilizzo io ma ciò non toglie che ve ne possano essere altri. Quindi incominciamo! Tutto ciò cheoccorre fare è questo. Prima di tutto chiedere nella main chat se c'è qualche op disponibile. Se qualcuno si fa vivo non vi resta che chiedergli se è possibile chattare in privato con lui. Ora basta andare nell'elenco utenti, selezionare il suo nome ed entrare in chat! Tutto ciò che si deve fare dopo è scontato perché non occorre altro che dirgli se ci fa registrare. Qualche op a questo punto controllerà la nostra lista files, cercando se c'è qualche anomalia come files di cui le estensioni sono rinominate (tipo mp3 che sono diventati mp311213!), oppure files inutili in condivisione (per inutili si intende files di sistema ecc) o infine se il nostro numero di slots è anomalo (troppo basso o troppo alto).Infine ci chiederà un nome utente ed una password e ci dirà che dobbiamo mettere questi dati nelle proprietà della hub sui preferiti. A questo punto ci saluterà cordialmente e anche noi lo ringrazieremo. In genere gli op spiegano anche passo passo la procedura che si deve fare a questo punto ma la voglio illustrare ugualmente. Se non abbiamo ancora l'hub a cui ci siamo registrati sui preferiti occorre inserirlo. Come? O scegliendolo dall'elenco degli hubs pubblici, cliccando col tasto destro e scegliere add to favorites (aggiungi ai preferiti), oppure dalla main chat scrivere semplicemente /fav seguito da invio. Quest'ultimo è un comando speciale che ci abbrevia il lavoro. A questo punto andare sugli hubs preferiti, scegliere proprietà del menù contestuale, trovare i campi nick e password ed inserirli. A partire dalla prossima connessione entreremo nell'hub come registrati e godremo da subito dei vantaggi di utente "reg".A, mi è rimasta un'ultima cosa da dire su questo argomento. Se per caso nessun'op si facesse vivo quando in main chat chiediamo aiuto? Non ci resta che andare nell'elenco utenti e scegliere l'admin che è in genere il primo dell'elenco. A questo punto si può parlare direttamente con lui.Se lui non ci rispondesse proviamo a contattare qualche vip od op a caso finchè non troviamo quello che ci da retta!

3. Funzioni avanzate di DC++.Questa è l'ultima parte dell'ultima lezione! Qui vi illustrerò i comandi che si possono fare da main chat.Infatti prima abbiamo visto che digitando /fav si può mettere l'hub in preferiti. Questo è solo uno dei tanti comandi disponibili! Questi comandi però possono cambiare a seconda dell'hub ma ciò riguarda i comandi specifici. Quelli principali come /fav sono sempre gli stessi.Qui vi elencherò alcuni comandi. Voglio però aggiungere una cosa. Verificate se questi comandi sono nell'hub da voi scelta premendo +help o una cosa del genere. Quando vi siete connessi vi uscirà un messaggio che vi spiega come visualizzare i comandi disponibili.

Page 11: Guida dc  ++

Eccoli! (copiati direttamente da Virtual Deejay, vdj.no-ip.com) •DIGITA il comando /fav per mettere l hub in preferiti •DIGITA il comando /refresh per fare il refresh del tuo share •DIGITA il comando +rules per visualizzare le regole dell hub •DIGITA il comando +me messaggio per parlare in 3a persona •DIGITA il comando +staff per visualizzare lo staff di virtual djAggiungo solamente che "scrivere in terza persona" significa semplicemente che aggiunge un asterisco al nostro nome quando usiamo questo comando, penso che serva per comunicazioni importanti.Inoltre /refresh è utile se quando siamo connessi facciamo un cambio alla nostra lista e vogliamo aggiornarla. Alternativamente basta andare su file e scegliere refresh file list, o aggiorna lista.Infine voglio incollarvi le regole di un'hub, in questo caso sempre Virtual Deejay.Eccole! [[[[[[[[[[[[[[[ ¨˜"°º•RULES:DELL:HUB•º°"˜¨]]]]]]]]]]]]]

<•>Minimo 1 slot x hub <•>Minimo 2 slot x connessione dsl,lan,cable <•>NO PORNO di ogni genere <•>No SPAM o FLOOD - pena il BAN <•>Non limitare la banda in upload <•>Non offendere nessuno in chat e non sharare materiale offensivo verso gli altri <•>No fake share <•>No hacked client <•>Non chiudere la connessione ad altri user <•>Aprire in caso di richiesta uno slot agli op per controllo share <•>Minimo connessione richiesto:56k <•>Non condividere files:incompleti , installati o di sistema , .VOB , .WAVE <•>Mike ha sempre ragione... :P E con questo il mio corso di DC++ è terminato. Ossia, può darsi che abbia tralasciato qualcosa, ma in fondo ho fatto una selezione scegliendo quelle più importanti. Le altre potrete scoprirle da voi, e secondo me questa è la cosa più bella. Scoprire le cose senza l'aiuto di nessuno dà più soddisfazioni.Vi devo fare solo un appunto. Per chi provasse i miei script deve sapere che adesso sono disponibili per le due versioni, in italiano e in inglese. Per chi usa quelli in italiano sappia che io ho fatto la prova con la versione inglese usando il file che li traduce in italiano. Inoltre ho notato un cambiamento usando il file di traduzione. Infatti nell'originale inglese dal menù window ci sono le finestre aperte mentre se si traduce in italiano non ci sono. Non so come mai ma ciò non dovrebbe causare grandi problemi. Invece, chi prende proprio la versione italiana che ho segnalato nella prima lezione non riscontrerà questo problema.Per finire voglio ringraziare tutti voi che mi avete sostenuto in questo mio lavoro e tutti coloro che hanno collaborato con me per migliorare la mia opera. Se ci sono domande, ringraziamenti, critiche ecc non esitate a scrivermi per e-mail. Sarò lieto di rispondervi.Un cordiale saluto e buona fortuna con DC++!