horizon 2020 - unioncamere lombardia
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020:OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE ICT
La nuova programmazione europea: il quadro strategico
CCIAA MONZA E BRIANZA9 DICEMBRE 2013
Ludovico Monforte
EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia

FONDI EUROPEI
1.Gestione DIRETTA Sono fondi gestiti ed erogati direttamente dalla Commissione europea
Programmi comunitari Gare d’appalto Sovvenzioni (call for proposal) Appalti (call for tenders)
2.Gestione INDIRETTA Sono fondi stanziati dalla Commissione Europea e gestiti dalle autorità statali, regionali e locali, attraverso la pubblicazione di bandi.
�Fondi Strutturali �FESR �FSE �Fondo di coesione
NOTA: Finanziamenti diretti CE = interesse europeo
Finanziamenti indiretti (fondi strutturali) = interesse locale

COMMITMENT 24
"Gli Stati Membri devono incrementare l'uso dei FONDI STRUTTURALI esistenti per programmi di ricerca e
Innovazione…implementando strategie di "smart specialisation"…La Commissione creerà una "smart
specialisation platform" nel 2012…«
COMMITMENT 25
"Gli Stati Membri devono avviare la preparazione dei FONDI
STRUTTURALI post 2013 con un accresciuto focus su innovazione e
smart specialisation. I futuri regolamenti FESR dovranno appostare
maggiori risorse per sostenere iniziative di innovazione nelle
Regioni UE«
SMART SPECIALISATION
Approccio strategico allo sviluppo attraverso sostegno mirato a R&I.
Base della nuova politica di coesione e dei nuovi Fondi Strutturali e contributo all'agenda di
Europa 2020
Smart Specialisation Platform:
http://ipts.jrc.ec.europa.eu/activities/research-andinnovation/ s3platform.cfm
INNOVAZIONE PERLE REGIONI

STRATEGIE DI SMART SPECIALISATION (RIS3)
� focus (investimenti e sostegno politico) su alcune priorità e sfide;
� basate sui punti di forza, vantaggi competitivi e potenziale per eccellenza;
� sostegno all'innovazione per favorire investimenti privati;
Esistenza di una strategia = Condizionalità ex-ante
aiuto ad un migliore uso dei Fondi Strutturali in tema di R&I
abbandono delle altre attività!
STRATEGIE DI SMART SPECIALISATION (RIS3)

� Ricerca e Innovazione = 1° priorità tematica dei fondi di coesione
� Percentuali dal FESR a priorità chiave - Sostegno congiunto a R&I e PMI:
� 60% nelle regioni sviluppate
� 40% nelle meno sviluppate
� Sinergie rafforzate con Horizon 2020
� Possibilità di spendere i propri fondi in altre regioni se per proprio
vantaggio (Infrastrutture di Ricerca)
� Continuazione di schemi progettuali FP7 per regioni: Regions of
Knowledge and Research Potential
POLITICA DI COESIONE 2014 –2020

FONDI STRUTTURALIPacchetti preassegnati di risorse a
livello geografico per politiche di
R&I locali
ECCELLENZA
SMART SPECIALIZATION
CAPACITY BUILDING
Horizon 2020Call for proposal con progetti basati
su merito, senza indicazione
geografica
"STAIRWAY TO EXCELLENCE"

5 TARGET1. OCCUPAZIONE
� 75% della popolazione compresa tra I 20-64 anni deve essere impiegata.
2. R & INNOVAZIONE
� 3% del PIL dei Paesi EU deve essere investito in R&D
3. CLIMA / ENERGIA
� Una riduzione delle emissioni di CO2 del 20%
� Una quota di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 20%
� Un aumento dell’efficienza energetica del 20%
4. FORMAZIONE
� Un tasso abbandono prematuro dell’istruzione inferiore al 10%
� Almeno il 40% dei giovani devono avere un diploma o una laurea.
5. POVERTA’
� Devono essere a rischio povertà meno di 20 milioni di persone
EUROPA 2020

SMART GROWTH SUSTAINABLE GROWTH INCLUSIVE GROWTH
INNOVATION
« INNOVATION
UNION »
CLIMATE, ENERGY AND
MOBILITY
« RESOURCE EFFICIENT
EUROPE »
EMPLOYMENT AND SKILLS
« AN AGENDA FOR NEW SKILLS
AND JOBS »
EDUCATION
« YOUTH ON THE MOVE »
COMPETITIVENESS
« AN INDUSTRIAL POLICY FOR
THE GLOBALISATION ERA »
FIGHTING POVERTY
« EUROPEAN PLATFORM AGAINST
POVERTY »
DIGITAL SOCIETY AGAINST
POVERTY »
« A DIGITAL AGENDA FOR
EUROPE »
LE 7 “FLAGSHIP INITIATIVES”

2007 - 2013
R&D&I
HORIZON
2020
THE EUROPEANINSTITUTE FOR
INNOVATION ANDTECHNOLOGY
INNOVATION -CIP
R&D - 7FP
2014 - 2020INNOVATION UNION
UN UNICO PROGRAMMA R&D&I

1. Training Researchers
2. University ranking system
3. Developing new curricula
4. ERA Framework
5. European Research infrastructures
6. Programmes focusing on EU2020
7. Involvement of SMEs in R&I
8. Forum on Forward Looking Activities
9. EIT to expand its activities
LA INNOVATION UNION - 1

10. New financial instruments for private finance 11. Free Venture Capital funds
12. Cross-border matching of innovative firms 13. Review of State aid R&D&I
14. EU Patent 15. Screening of key regulatory frameworks
16. Modernise standard-setting 17. Precommercial and public procurements
18. Ecoinnovation action plan 19. European Design Board
20. Open access 21. Knowledge transfer
22. European market for patents and licensing 23. Safeguard of IPRs
LA INNOVATION UNION - 2

24. Smart Specialisation
25. Focus on Innovation in the next Structural Funds
26. European Social innovation pilot
27. Research programmes on public sector and social innovation
28. Partners consultation on knowledge economy
29. European Innovation Partnerships
30. Policies for researchers to reside in Europe
31. Scientific cooperation with third countries
32. International agreements on research infrastructures
33. MS to carry out self assessments
34. New indicator for fast-growing companies and monitoring
LA INNOVATION UNION - 3

STRUTTURA E BUDGET DIHORIZON 2020

La dotazione di Horizon 2020 ammonta a 70.2 miliardi di euro (incluse le risorse destinate a EURATOM).
EU REGULATION (2014-2020)
� I Excellent science 22,3 mld
� II Industrial leadership 15,5 mld
� III Societal challenges 27 mld
EUROPEAN INSTITUTE OF INNOVATION AND TECHNOLOGY (EIT)
NON-NUCLEAR DIRECT ACTIONS OF THE JOINT RESEARCH CENTRE
EURATOM REGULATION (2014-2018)
� I. Indirect actions
� II. Direct actions of the Joint Research Centre
TOTALE HORIZON 2020 70,2 mld
STRUTTURA E BUDGET DIHORIZON 2020

EU REGULATION

PER SOSTENERE LE MIGLIORI IDEE E SVILUPPARE COMPETENZE, PER FARE DELL’EUROPA UN
POLO DI ATTRAZIONE PER I MIGLIORI RICERCATORI MONDIALI:
� EUROPEAN RESEARCH COUNCIL
Progetti di ricerca di frontiera;
� "FUTURE AND EMERGING TECHNOLOGIES“
Ricerca nelle aree più promettenti nel campo delle tecnologie di domani;
� AZIONI "MARIE CURIE"
Per attrarre e sostenere ricercatori;
� INFRASTRUTTURE DI RICERCA
Adeguate, meno care e diffuse in Europa.
EXCELLENT SCIENCE

Per incoraggiare investimenti in R&I in Europa, promuovendo alcune
priorità per ogni forma di business
� Leadership in enabling and industrial technologies - soprattutto nelle tecnologie
avanzate dei materiali (Key enabling technologies), ad es. Nanotecnologie,
microelettronica, biotecnologie, etc.
� Access to finance per aziende innovative, strumenti finanziari in partenariato con
l’European Investment Bank (BEI)
� Innovation in PMI
INDUSTRIAL LEADERSHIP

Per sostenere attività lungo la catena ‘ricerca di laboratorio – accesso al
mercato’ (nel quadro delle priorità di Europa 2020)
� Health, demographic change and wellbeing;
� Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research,
and the bio-economy;
� Secure, clean and efficient energy;
� Smart, green and integrated transport;
� Climate action, resource efficiency and raw materials
� Inclusive, innovative and secure societies
SOCIETAL CHALLENGES

SEMPLIFICAZIONE:
� ridurre i costi di partecipazione;
� accelerare procedure e tempistica;
� ridurre il tasso di errore finanziario.
1. Struttura un solo programma, obiettivi meglio definiti
2. Regole un unico corpo di regole per l’intero Programma
Regole di finanziamento e concernenti il partenariato più semplici;
� Regole di calcolo dei costi più snelle (es. accounting interno);
� Abolizione dell’imputazione temporale per staff full-time su Progetti UE;
� 2 tassi di rimborso: 100% per attività di ricerca, 70% per azioni di prototyping, testing,
demonstrating, piloting, market replication etc (= No differenziazione di status legale!);
� Un solo metodo per calcolare costi indiretti: single flat rate;
� il time to grant dovrebbe ridursi di 100 giorni (da 350 a 250)
NUOVE REGOLE DI PARTECIPAZIONE

Si tratta di una misura specifica riservata alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di incentivare la
loro partecipazione al programma e valorizzare il loro potenziale innovativo, attraverso procedure
di finanziamento più snelle.
� aperto a tutte le PMI con un potenziale innovativo;
� partecipazione riservata esclusivamente alle PMI, ma con possibilità di collaborazione con imprese,
università, enti di ricerca;
� struttura di gestione unica e centralizzata.
� 20% del budget di “LEIT” e “SOCIETAL CHALLENGES” sono ripartiti:
Altri strumenti per le PMI:
LO STRUMENTO PMI
13 %COLLABORATIVE
PROJECTS
7 %SME’S INSTRUMENT
EUROSTARS IIEnhancing Innovation
Capacity
ACCESS TO RISK FINANCE

LO STRUMENTO PMI

Il futuro Programma COSME avrà una dotazione finanziaria inferiore pari a circa 2,4 miliardi di Euro. La riduzione del budget non è imputabile a un minor impegno
politico e finanziario della Commissione europea in favore delle PMI in Europa ma
piuttosto a una riorganizzazione del Programma per la creazione di sinergie con il
Programma Quadro Horizon2020 e a una revisione degli obiettivi del Programma.
Gli Obiettivi Specifici del Programma COSME saranno :
� Migliorare l’accesso ai finanziamenti per le PMI;
� Migliorare l’accesso delle PMI ai mercati UE e non UE;
� Promuovere l’imprenditorialità, soprattutto di alcuni gruppi target (giovani, donne
imprenditrici, migranti, persone con disabilità e imprenditori più anziani);
� Supporto particolare alle imprese attive nel settore del Turismo.
IL PROGRAMMA COSME

EIP ICT-PSP IEE
INNOVATION INSTRUMENTS:
Europe Innova
Pro-Inno
Eco-Innovation
COMPETITIVENESS INSTRUMENTS:
Financial Instruments
EEN
IPR helpdesk
European awards
COSME2,44 miliardi
di EuroPriority
“Industrial
Leadership”
Priority
“Societal
Challenges”
Priority
“Excellent Science”
HORIZON 2020 70,2 miliardi di Euro
CONFIGURAZIONE COSME

AZIONI SPECIFICHE:
� Strumenti Finanziari:
� EFG: Equity Facility for Growth;
� LGF: Loan Guarantee Facility.
� China IPR Helpdesk;
� SME Helpdesk;
� Eventi;
� Workshops per la Cooperazione Internazionale;
� European awards;
� Erasmus per Imprenditori;
� Attività per migliorare la competitività delle PMI;
� Studi e Valutazioni di impatto degli investimenti;
� Progetti pilota e indagini-studi nel settore del Turismo.
� La Gestione del Programma sarà affidata alla DG ENTR.
� La parte relativa agli Strumenti Finanziari verrà invece affidata alla BEI.
� Alcune azioni specifiche di COSME potrebbero poi essere affidate all’Agenzia EACI.
COSME

POLITICA AGRICOLA COMUNE
Proposta della Commissione sul quadro finanziario pluriennale per il periodo
2014-2020: l’obiettivo è quello di mantenere la spesa della PAC sui valori del 2013
in termini nominali
Pilastro I – Pagamenti diretti e spese di mercato 278
Pilastro II – Sviluppo rurale 95,5
Totale pilastri I e II 371,7
Totale risorse supplementari per : Ricerca e innovazione su sicurezza alimentare,
bioeconomia e agricoltura sostenibile , Fondo europeo di adeguamento alla
globalizzazione, Riserva per crisi nel settore dell’agricoltura , Aiuti alimentari e Sicurezza
alimentare .
Totale bilancio proposto per il periodo 2014-2020 373 mld
Per l’Italia 33,4Pilastro I 22,9Pilastro II 10,3

POLITICA AGRICOLA COMUNE
Sfide economiche
� Sicurezza alimentare
� Variabilità dei prezzi
� Crisi economica
Sfide ambientali
� Emissioni di gas a effetto serra
� Degradazione dei terreni agricoli
� Qualità dell’acqua e dell’aria
� Habitat e biodiversità
Sfide territoriali
� Vitalità delle zone rurali
� Diversità dell'agricoltura dell'UE

POLITICA AGRICOLA COMUNE
Tasso di co-finanziamento unico per tutte le misure, fino a:
� 85% nelle regioni meno sviluppate, ultraperiferiche e isole del Mar Egeo
� 50% nelle altre regioni
Dotazione finanziaria minima per LEADER (5%)
Tassi di co-finanziamento fino a 80% per:
� Trasferimento delle conoscenze e azioni di informazione
� Avviamento dei giovani agricoltori
� Costituzione di associazioni di produttori
� Cooperazione
� Leader
Fino al 100% di co-finanziamento per progetti innovativi finanziati con fondi provenienti dal primo
pilastro (massimali pagamenti diretti)