i 1500 an di verona al mo d ossier · 2018-10-12 · xix di pre argine in la più an o. nel seco...

11
I 15 Ann Prese Progr Locan Gian A Veron Camill di 150 Camill Veron Camill monio 500 an niversa ntazione amma Inc ndina Antonio Ste na da quin a Madinelli 00 anni in a Bertoni, nin « Co a Bertoni, o dell'uma nni del ario de ontro 21 m ella, Testi s dici secoli , Capitola «L’Arena» Festa per orriere del V Capitolare anitàin «C la Bibl ella più anc (51 D marzo 2017 sfuggiti all i in «Corrie are, patrim del 21 mar r i 1500 a Veneto» de e, 1500 a Corriere di lioteca ù antic cora at 17-201 DOSSIE lla peste e ere» 19 ma monio di s rzo 2017 anni della el 22 marzo anni e non Verona» de a Capit ca bibli ttiva 17) ER e alle bomb rzo 2017 sapere rac Capitolare o 2017 n sentirli. el 22 marzo tolare d ioteca be. Un tes ccolto nel e «II teso “Diventi o 2017 di Vero al mo soro a corso oro di patri- ona ndo 2 3 4 5 8 9 10

Upload: others

Post on 19-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

I 15

Ann

Prese Progr Locan Gian AVeron Camilldi 150 CamillVeron Camillmonio

500 an

niversa

ntazione

amma Inc

ndina

Antonio Stena da quin

a Madinelli00 anni in

a Bertoni, na» in « Co

a Bertoni, o dell'uma

nni del

ario de

ontro 21 m

ella, Testi sdici secoli

, Capitola «L’Arena»

Festa perorriere del V

Capitolareanità” in «C

la Bibl

ella piùanc

(51

D

marzo 2017

sfuggiti alli in «Corrie

are, patrim del 21 mar

r i 1500 aVeneto» de

e, 1500 aCorriere di

lioteca

ù anticcora at

17-201

DOSSIE

lla peste eere» 19 ma

monio di srzo 2017

anni della el 22 marzo

anni e nonVerona» de

a Capit

ca biblittiva

17)

ER

e alle bombrzo 2017

sapere rac

Capitolareo 2017

n sentirli. el 22 marzo

tolare d

ioteca

be. Un tes

ccolto nel

e «II teso

“Diventi o 2017

di Vero

al mo

soro a

corso

oro di

patri-

ona

ndo

2

3

4

5

8

9

10

Page 2: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

517 – 2 I 1500

Dopo latolare di VSchola Sacle), che avralmente idell’anno 5neanche i(l’unico teoltre ad unV secolo).

Particoldetto Indotratta di ugua italianda Rateriocentro di a

Illustri ghieri (13(ad AtticoBiblioteca 1450 al 15lumi di ine

Villa Dego vitale dCapitolare guardia e

2017

0 ANNI

a distruzionVerona rescerdotum Sveva il dupi nuovi sac517, data al più antic

esto al monna edizione armente p

ovinello veruna breve fna, nella suo, vescovo dalto livello cumanisti fr20) e di Fr, Quinto, B Capitolare500), 2.500estimabile vella Torre Adella cultura di Verona del rilancio

DELLA

ne delle famsta la più aSanctae Veplice compicerdoti. È capposta da o tra quell

ndo di diritte del De Civ

rezioso è ilronese, appfrase da moa transiziodi Verona, culturale. requentarorancesco PeBruto) e lo e di Verona0 cinquecevalore cultuAllegrini, la a umanistic e di aprire

o delle gran

BIBLIO

mose bibliotantica di tueronensis Eto di prestcerto che l’ un sacerdoli qui consto romano vitate Dei d

codice LXXpuntato a molti ritenutane dal latinil quale def

no la Capitetrarca (13 spinsero aa conserva ntine, 2.80urale per l’inDomus Antca, è onorae una necesdi bibliotec

OTECA C

teche di Aleutto il monccleslae (ciare servizio’officina libote amanueervati, in q pervenutodi Sant’Ago

XXIX di premargine in a la più anno. Nel secofinì la sua c

tolare, com345), che va far rinasc tuttora be

00 seicentinntera umantiqua di Giuata di celebssaria rifles

che storiche

CAPITO

essandria endo ancoraioè dal Capo liturgico raria (Scripense su un quanto ant

o sino ai gioostino, risal

eghiere lituun’età comtica espresolo X l’attivcittà «l’Ate

me testimovi trovò un cere il geneen 1.200 mne, 11.000 nità. ulio Romanbrare per prssione attoe di Italia.

OLARE D

e di Pergama attiva. Espitolo Canoin Duomo ptorium) er codice dellticipato dalorni nostri ente all’ep

rgiche, permpresa tra lssione scritvità calligrane d’Italia»

niano le pr codice delere letterarmanoscritti,pergamene

o e Michelerima i 1500rno al gran

DI VERO

mo, la Bibliossa trae ornicale dellae di prepara attiva il la Capitolarlle Istituzio pressoché oca dell’au

rché contie’VIII e il IX

tta della nafica venne

», in quanto

resenze di lle lettere drio degli ep, 245 incue ed oltre 7

e Sanmiche0 anni dellande tema d

ONA

oteca Capi-rigine dallaa Cattedra-rare cultu- 1° agostore, peraltrooni di Gaio completo)tore (inizio

ne il cosid-X secolo. Siascente lin- continuatao assurta a

Dante Ali-di Ciceronepistolari. Lanaboli (dal72.000 vo-

eli, già luo-a Bibliotecadella salva-

-a --o o o ) o

-i -a a

-e a l -

-a -

Page 3: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

Ore 18.00 Ore 18.45 la Della To Ore 18.50 InterventMons. BruProf.ssa DProf. AdriaCoordina Con la parRepeto e d Ore 20.15

PRO

Visita guid

Nel Saloneorre

Incontro sti: no Fasani, orit Raines

ano Prospermento di G

rtecipazionedal M° Letiz

Aperitivo n

L’i

OGRAM

data di Villa

e degli Spe

su 517 - 20

Prefetto de, Universitàri, Scuola NGianni Mori

e straordinazia Butterin

nel Salone

nvito è apevillade

h

MMA INC

a Della Torr

cchi Introd

17: i 1500

ella Capitolaà Ca’ FoscaNormale Suani, Univer

aria del Corn.

del Mostro

erto al pubbellatorre@a

http://ww

CONTRO

re Allegrini

uzione e sa

anni della

are ari Venezia periore di Prsità Vita e

ro Popolare

Marino con

blico. È necllegrini.it –

ww.villade

O 21 m

aluto di Gia

Biblioteca C

Pisa Salute, Sa

e Gregorian

n i vini delle

cessaria la Tel 045 68

ellatorre.it

arzo 20

ancarlo Mas

Capitolare d

n Raffaele,

no di Verona

e Aziende A

prenotazion832070

/

017

stella, Diret

di Verona

Milano

a, diretto d

Allegrini e S

ne.

ttore di Vil-

da P. Marco

San Polo

-

o

Page 4: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare
Page 5: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

«Corriere» BIBLIOTEC

Testi sUn tes Celebra 1Petrarca. Gian Anton

«Narra Sagioventù dle, non trenisti bizanfomentatonella letter

» 19 marzo

CA CAPITOL

sfuggisoro a

1.500 anni Custodisc

nio Stella

M

artorius, apdella sua naemasse cretini, lo stor

or delle lettratura, che

2017

LARE (517-

ti alla Veron

i di attivitàce copie a

Miniatura chetra

ppoggiato aazione alle sciuta alla rico Giulio tere, che se non sapev

-2017)

peste na da q

à, un recontiche di V

e rappresentatta dai Cora

all’autorità scuole nel vista di unFerrario. Ansollevò gli uva pure scri

e alle quindic

ord assolutVirgilio, Li

ta la venuta ali Turoniani

di Procopi timore, dica spada». nnotava anuomini dotivere il suo

bombci seco

to, l’istituzivio, Agost

dei Re Magi del XIV sec

o, che Teoceva egli, cLo scriveva

nche che il tti ai più ra nome».

e. oli

zione freqtino e un n

a Betlemmeolo

odorico prohe avvezza

a due secolre degli Os

agguardevo

quentata dnoto indov

e,

oibisse di ma a temere i fa, ripren

strogoti, «moli onori, e

da Dante evinello

mandare la uno staffi-dendo cro-

magnanimora sì rozzo

e

a --o o

Page 6: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

Contraddno» della Cattedraletempi di Tdevoli onoprima biblCristo. Qugri, che osspazzata vnell’Eolide degli studannotata dbe da lui tci. Tra i 1.20pergamennell’invito ne di Valpodelle Istitusprudenzaalterato il Non mendel De Civ(quattro Vpora), sul della Chies Tra le chUn giocosobico», libroper molti l’indovinelseminaba»neva e il ndella manpenna d’oc

izioni. FatBiblioteca

e, nata ufficTeodorico. Qori». Certo, lioteca orgaella di Assuspitava migvia da ripe o del Foroiosi, però, da un amanrascritto. C

00 manose e centoal convegnolicella, infuzioni coma classica arsignificato.

no rilevantvitate Dei dVangeli del V quale avresa, codici d

icche, il fo enigma ao di preghistudiosi plo: «Se pa». Alla lettenero seme so usate peca) e semin

La

tto sta che Capitolarecialmente (Quel barba la storia rianizzata, aurbanipal, fgliaia di taetuti saccheo romano, per quindinuense, UrCodice cons

critti, 245omila volumno che martfatti, ci sonoposte dal grrivata ai g.

ti, spiega di Sant’AgoV secolo, v

ebbe giuratodel IV secolo

amoso «Iannotato daere liturgicotrebbe rareba bovesera: tenevaseminava.

er scrivere)nava il nero

a Biblioteca C

e, un mille, originata(anche se paro semianacorda bibliottiva per ofondata nelvolette d’aeggi nei praperte ai tci secoli cosicino, su u

servato nell

5 incunabomi di inestedì 21 mao pezzi di vgiurista Gaiorni nostri

il prefettoostino databvergati in leo Teodoricoo di Virgilio

Indovinelloa un anonimhe redatte ppresentar

s/ alba prata davanti a Parlava di , arava i b

o seme (l’in

Capitolare co

ennio e m dalla Schpare esistealfabeta «coteche anc

oltre due sel VII secolo

argilla. Querimi secoli tempi di Auonsecutivi. un codice sla «Capitola

oli, 2.500 stimabile vrzo celebre

valore inestio tra il 16i per via dir

o della bibbile intorno

ettere d’oroo, il Sacramo e Tito Livi

o veronesmo copista in Spagna re il più antàlia aràba/ sé i buoi, se stesso,

bianchi pratnchiostro).

olpita da una

mezzo dopoola Sacerdsse già da

che sollevò cora più antecoli dalla o a.C. a Ninlla di Alessdopo Crist

ugusto… NeA partire a

sulle vite diare» con al

cinquecenvalore cultuerà i 1.500 timabile. Co68 e il 180retta senza

blioteca Bo al 420, l’o e argento mentario di o...

se» ripreso dell’VIII se e scritte inntico docum/ et albo varava bianlo scrivanoti (le pagin

a bomba il 4

o, Verona cdotum Sanc un oltre u gli uomini tiche. Comemetà del t

nive, sulla ssandria, voto. O ancoressuna è rialmeno dal San Martintri straordi

ntine, 2.80urale orgo anni a Villaome l’unico

0 d.C.: l’un trascrizion

Bruno FasaEvangeliari su una per Verona, pr

o da Umbeecolo su unn caratteri vmento in iersòrio tenchi prati, e

o: mandavane), teneva

4 gennaio 19

celebra il «ctae veronn secolo…) dotti ai pie quella Ebterzo millensponda sinioluta da Tora quelle dimasta a d 1° agostono e San Pnari tesori

00 seicentiogliosamenta della Torro esemplareica opera

ni che possa

ani, sono uio Purpureorgamena drimo messa

rto Eco in n «orazionavisigotici, etaliano vol

neba/ et nee un biancoa avanti i ba un bianco

945

«complean-ensis della) proprio aiù ragguar-

bla, forse lannio avantistra del Ti-lomeo II e

di Pergamoisposizione

o 517, dataPaolo di Te-bibliografi-

ne, 11.000te elencatire a Fuma-e al mondodella giuri-ano averne

un’edizioneo Veronesei color por-ale ufficiale

Baudolino.le mozara-

enigma chelgare. Dice

egro sèmeno aratro te-uoi (le dita

o aratro (la

-a i -a i -e o e a --

0 i -o -e

e e -e

-e e n -a a

Page 7: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

Furono in tanti, di secolo in secolo, a studiare nella «Capitolare». Su tutti Pipino d’Italia (man-dato dal padre Carlo Magno con l’idea che Verona era «la nuova Atene»), Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Il primo, che già in precedenza aveva passato qualche mese a Verona, ci andò a vivere nel 1312, accogliendo l’invito di Cangrande della Scala («Lo primo tuo refugio e ’l primo ostello/ sarà la cortesia del gran Lombardo/ che ’n su la scala porta il santo uccello») ed è probabile che proprio nell’antica biblioteca abbia trovato spunti (come quello sull’abate di San Zeno) per la Commedia che in quegli anni andava scrivendo. Il secondo ci si rifugiò una trentina di anni dopo, nel 1345, e mai visita alla «Capitolare» fu più proficua. Vi scoprì infatti le orazioni ciceroniane «Ad Brutum, Ad Atticum e Ad Quintum fratrem» e proprio da quella sco-perta sarebbe fiorita la sua passione per le epistole. Un millennio e mezzo di vita culturale, silenzi, studi, meditazioni. Ma più ancora, se possi-bile, di tenacia. Quella che consentì alla «Capitolare» di sopravvivere agli eventi più traumatici. Come il devastante terremoto del 1117. O la peste del 1630, che ammazzò due terzi dei vero-nesi, compreso il prefetto della biblioteca, il quale aveva appena finito di spostare e nasconde-re gran parte dei pezzi migliori, a partire dai codici, per lasciar spazio a una ristrutturazione. Col risultato che per quasi un secolo, defunto il custode dei nascondigli, nessuno riuscì più a trovare i preziosi reperti. Finché per le insistenze di Scipione Maffei («uomo nato nobile nella critica libera, franca, spregiudicata e originale», scriverà Giacomo Leopardi) le ricerche riprese-ro più seriamente fino alla riscoperta del tesoro salutata da Maffei con febbrile ardore: «Non venivano fuori se non codici in lettere maiuscole, o, se pure in altra forma, in una scrittura che risultava millenaria... Perdevo quasi il senno e i sensi per lo stupore, e mi sembrava di sognare stando sveglio, dal momento che sapevo che uno o due codici di quell’antichità bastano talora a dar fama e lustro a biblioteche reali...». Anche Napoleone si entusiasmò, purtroppo, davanti al patrimonio della «Capitolare». E or-dinò ai suoi esperti di impossessarsi di 31 codici e 20 incunaboli, fatti portare alla Bibliothèque nationale de France, da dove sarebbero tornati (e non tutti) solo dopo il Congresso di Vienna. Ancor più gravi, però, sarebbero stati due traumi successivi. Prima l’alluvione di Verona del 1882, quando l’Adige si portò via persino il Ponte Nuovo e coprì di fango migliaia di pergame-ne. Poi il bombardamento americano del 4 gennaio 1945, che rase al suolo l’aula maggiore. Ma proprio qui s’innesta una delle storie più sorprendenti. I pezzi più preziosi lì non c’erano più: li avevano messi al riparo dalle bombe, nella canonica di Erbezzo in Lessinia e poi in un altro luogo, alcuni ufficiali tedeschi (perfino uno arruolato nelle SS) amici dell’Italia e del-le belle arti italiane. Per primo Wolfgang Hagemann, che quando si era presentato al prefetto della «Capitolare» Giuseppe Turrini, era stato subito riconosciuto: per laurearsi aveva studiato lì, a Verona, nella biblioteca millenaria. Ma la sorpresa sbalorditiva arrivò col subentro degli americani. Si presentò un ufficiale, Bernard Peebles, e restarono tutti a bocca aperta: aveva preparato la sua tesi lì anche lui. L’INCONTRO Si tiene martedì 21 marzo alle ore 18 presso Villa della Torre a Fumane di Valpolicella (Verona) un convegno dedicato alla Biblioteca Capitolare di Verona. Dopo l’introduzione di Giancarlo Ma-stella, direttore di Villa della Torre, sono previsti gli interventi di monsignor Bruno Fasani, pre-fetto della Biblioteca Capitolare, e dei professori Dorit Raines e Adriano Prosperi. Coordina Gianni Moriani. L’incontro è aperto al pubblico, ma per partecipare è necessaria la prenotazio-ne: [email protected]; tel. 045 6832070 (modifica il 21 marzo 2017)

Page 8: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

L7 C T O.Oggi alle 18.45 a Villa della Torre a Fumane le relazioni di docenti delle maggiori università italiane

Capitolare, patrimonio di sapereraccolto nel corso dï 1500 anni

L'antica dimora di Giulio Romanoe Michele Sanmicheli e la bibliotecafurono legate nel Cinquecento dallafrequentazione di tanti intellettuali

Camilla Madinelli

Villa Della Torre Allegrini ce-lebra i 1500 anni della Biblio-teca Capitolare di Verona. AFumane, l'antica dimora diGiulio Romano e MicheleSanmicheli, cuore pulsantedella cultura veronese e italia-na durante l'Umanesimo,pensa al plurisecolare anni-versario della più antica bi-blioteca al mondo (517-2017)ancora viva e vegeta. Custodi-sce un patrimonio unico einestimabile: 1.200 mano-scritti, 245 incunaboli, 2.500cinquecentine, 2.800 seicen-tine, 11.000 pergamene e ol-tre 72mila volumi di grandevalore culturale. Ma quantiveronesi lo sanno? Quanti so-no consapevoli del tesoro cu-stodito a Verona, a fianco delduomo?

La Biblioteca, infatti, traeorigine dalla Schola Sacerdo-tum Sanctae veronensis Ec-cleslae, ovvero dal CapitoloCanonicale della Cattedrale,che aveva due compiti: pre-stare servizio liturgico nelduomo e preparare cultural-mente i nuovi sacerdoti.Oggi, inizio di primavera,

nellavilla il direttore Giancar-lo Mastella ha invitato ospitidi primo piano su scala nazio-nale per onorare la Capitola-re insieme al suo prefetto,monsignor Bruno Fasani, e

fare dell'incontro, sottolineaMastella, «una necessaria ri-flessione attorno al grande te-ma della salvaguardia e del ri-lancio delle grandi bibliote-che storiche di Italia».

Il ritrovo è alle 18.45 nel sa-lone degli Specchi, per ascol-tare gli interventi di monsi-

gnor Fasani e dei professoriDorit Raines dell'UniversitàCa' Foscari di Venezia eAdriano Prosperi della Scuo-la Normale Superiore di Pi-sa. Modera Gianni Moriani,docente all'Università Vita eSalute del San Raffaele, a Mi-lano. Intermezzi a cura delCoro Popolare Gregoriano di

Verona, diretto da padreMarco Repeto e dal maestroLetizia Butterin. L'incontro,a ingresso libero con prenota-zione (tel. 045 6832070), èpreceduto alle 18 da una visi-ta guidata alla villa.

Il direttore Mastella prendele mosse dagli antichi e radi-cati legami tra la villa di Fu-mane e la Biblioteca Capitola-

re in centro città, frequentatanel Trecento da Dante e Pe-trarca e poi da tanti umanistie letterati nel corso dei secoli.«Villa Della Torre era il luo-go del circolo Gibertino», rac-conta «dal momento cheFrancesco della Torre era ilsegretario del vescovo di Ve-rona Gian Matteo Giberti. LaCapitolare e la villa li immagi-no pertanto come spazi, nelCinquecento, di comune fre-quentazione. È certo chel'officina libraria, ossia loScriptorium, era attiva il pri-mo agosto del 517, data appo-sta da un sacerdote amanuen-se su un codice della Capitola-re». Non si tratta nemmenodel codice più antico lì conser-vato: sono precedenti le Isti-tuzioni di Gaio - unico testoal mondo di diritto romanopervenuto completo ai giorninostri - e un'edizione del DeCivitate Dei di Sant'Agosti-no, dell'inizio del V secolo. Il"pezzo" noto ai più, spessostudiato a scuola, è poi il co-siddetto «Indovinello verone-se», che risale a un'età com-presa tra l'VIII e il IX secolo,e che viene ritenuto la più an-tica espressione scritta dellanascente lingua italiana. •

Gli interni della Biblioteca Capitolare , che custodisce 1.200 manoscritti

Page 9: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

e

Festa peri 1500 annidella Capitolare«II tesoro di Verona»

Carlo Magno considerava Verona la nuova Atene, eci mandò il figlio Pipino a studiare perché potessediventare il nuovo re d'Italia. Chissà quanti deiveronesi oggi sono consci dei ruolo culturale che lanostra città ha rivestito nei secoli passati,soprattutto grazie a quella istituzione che il barbaroTeodorico, a quanto pare, volle fondata: quellaBiblioteca Capitolare di cui ieri sera, a villa Della Torredi Fumane, si sono festeggiati i 1.500 anni di vita. Ladata del 1 agosto del 517 fu apposta da un monacobirichino che di nome faceva Ursicino e che,contravvenendo alla regola, la aggiunse alla suatrascrizione della vita di San Martino di Tours,manoscritto tra i più antichi nell'incredibilepatrimonio della Capitolare. «Una data che - haspiegato monsignor Bruno Fasani (in foto), dacinque anni prefetto della biblioteca - attestal'esistenza di uno scriptorium attivo al tempo diTeodorico, la cui origine però può essere ricondottaall'epoca di San Zeno, e comunque funzionante giàalla fine del IV o inizio del V secolo». Quelli in cui ci sipuò imbattere all'interno della Capitolare sono libri,ha detto Fasani, «che tolgono il fiato per l'emozione,alcuni risalgono al 300, dunque ben precedenti aquella data del 517. Libri unici al mondo come leIstituzioni di Gaio, credute perse e riscoperte qui nel1816». E per capire il valore di un ritrovamentocome questo, bisogna sapere che le Istituzioni diGaio sono l'unico scritto esistente che ci restituisce ildiritto romano originario. Ritrovarle, come ha

spiegato Gianni Moriani, dell'Università San Raffaele,ha significato rifondare le basi del diritto. «Ancoraoggi dalla lezione di Gaio - ha spiegato AdrianoProsperi della Normale di Pisa, che negli anni '60fece la sua tesi di laurea all'interno della Capitolare -si può imparare a far funzionare la macchina delloStato». Ecco perché Fasani ha parlato di un luogodove si può entrare nella storia e conoscere il propriodna. Ecco perché la serata di ieri non ha certoesaurito le celebrazioni per un tempio della culturache deve diventare patrimonio dell'umanità. Quellodi ieri sera è stato «solo un aperitivo - ha chiaritoFasani -: il grosso arriverà con l'autunno, quando labiblioteca ospiterà iniziative realizzate conl'Università, conferenze, incontri e mostre, per capirecome la cultura sia passata attraverso modi diversidi scrivere, attraverso caratteri e supporti diversi,dalla pergamena alla carta».

Camilla ertonl

Page 10: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

Capïtolare, 1500 anni e non sentirliDiventi patrimonio dell'umanità»

Monsignor Fasani: «Farò anche la guida, ma la biblioteca deve essere per tutti»

di Camilla Berton!

Carlo Magno consideravaVerona la nuova Atene, e cimandò il figlio Pipino a stu-diare perché potesse diventareil nuovo re d'Italia. Chissàquanti dei veronesi oggi sonoconsci del ruolo culturale chela nostra città ha rivestito neisecoli passati, soprattutto gra-zie a quella istituzione che ilbarbaro Teodorico, a quantopare, volle fondata: quella Bi-blioteca Capitolare di cui ierisera, a villa Della Torre di Fu-mane, si sono festeggiati i 15ooannidi vita.

La data del primo agosto del517 fu apposta da un monacobirichino che di nome facevaUrsicino e che, contravvenen-do alla regola, la aggiunse allasua trascrizione della vita diSan Martino di Tours, mano-scritto tra i più antichi nell 'in-credibile patrimonio della Ca-pitolare.

«Una data che - ha spiegatomonsignor Bruno Fasani, dacinque anni prefetto della bi-blioteca - attesta l'esistenza diuno scriptorium attivo al tem-po di Teodorico, la cui origineperò può essere ricondotta al-l'epoca di San Zeno, e comun-que funzionante già alla finedel IV o inizio del V secolo».Quelli in cui ci si può imbatte-re all'interno della Capitolaresono libri, ha detto Fasani,«che tolgono il fiato per l'emo-zione, alcuni risalgono al 300,dunque ben precedenti a quel-la data del 517. Libri unici almondo come le Istituzioni diGaio, credute perse e riscoper-te qui nel 1816». E per capire ilvalore di un ritrovamento co-me questo, bisogna sapere chele Istituzioni di Gaio sonol'unico scritto esistente che cirestituisce il diritto romanooriginario, senza le manipola-

zioni della decadenza impe-riale. Ritrovarle, come ha spie-gato Gianni Moriani, dell'Uni-versità San Raffaele, ha signifi-cato rifondare le basi deldiritto.

«Ancora oggi dalla lezionedi Gaio - ha spiegato AdrianoProsperi della Normale di Pi-sa, che negli anni '6o fece lasua tesi di laurea all'internodella Capitolare - si può anco-ra imparare a far funzionare lamacchina dello Stato». Ecco

perché Fasani ha parlato di unluogo dove si può entrare nellastoria e conoscere il propriodna. Ecco perché la serata diieri non ha certo esaurito le ce-lebrazioni per un tempio dellacultura che, al di là delle fre-quentazioni accademiche, de-ve diventare patrimonio del-l'umanità, aperto a tutti. Quel-lo di ieri sera è stato «solo unaperitivo - ha chiarito Fasani -:il grosso arriverà con l'autun-no, quando la biblioteca ospi-

terà iniziative realizzate in col-laborazione con l'Università,conferenze , incontri e mostre,per capire come la cultura siapassata attraverso modi diver-si di scrivere , attraverso carat-teri e supporti diversi, dallapergamena alla carta».

Questa la sua missione, hadetto Fasani , nominato prefet-to non da accademico, ma dagiornalista : far sì che attornoalla Capitolare si crei un inte-resse come quello che fa met-tere in coda migliaia di perso-ne per andare a vedere a Dubli-no il Book of Kells. «Ora la bi-blioteca è visitabile solo suappuntamento, ma io vorreiavere i fondi (al momento dav-vero pochi) per mettere a di-sposizione il nostro patrimo-nio, attraverso la tecnologia, itouch screen , i computer...».Perché il mondo dovrebbe sa-pere che tra i tesori c 'è anchel'Evangelarium porpureum ,arrivato qui nel VI secolo, forseproveniente dallo scriptoriumdi Cassiodoro,Capitola com-missionato da Teodorico nel Vsecolo e vergato in oro fuso supergamena rosso porpora.

E ciò che rende unica la Ca-pitolare, è il fatto di essere so-pravvissuta - si direbbe mira-colosamente , visto che il libroè uno degli oggetti più fragili

al mondo - ai tanti eventi in-fausti che sono costati la vita auna serie di biblioteche famo-se della storia dell'umanità, in-cendi alluvioni, bombarda-menti, dismissioni, demoniz-zazioni dei libri, come ha rac-contato Dorit Raines, docenteall'Università Ca' Foscari di Ve-nezia: dalle ziggurat dei babi-lonesi, da Ninive ad Alessan-

Monsignor FasaníServono fondivdainvestire in touch screen,computer, tecnologie peraprirci al pubblico

dria, da Atene a Roma, le bi-blioteche sono sempre statevicine o dentro i palazzi delpotere. Sapere è potere, lo sa-pevano già gli antichi monar-chi. E per entrare nei misteridella Capitolare, nello stessoluogo dove Dante e Petrarcahanno trovato le loro fonti,Bruno Fasani sarà guida d'ec-cezione in aprile, l'1, i115 e il29, alle lo, solo su prenotazio-ne (045 596516).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Page 11: I 1500 an di Verona al mo D OSSIER · 2018-10-12 · XIX di pre argine in la più an o. Nel seco finì la sua c tolare, com 45), che v far rinasc tuttora be ... ncarlo Mas apitolare

Scrigno secolareA sinistra, don Bruno Fasani alla Biblioteca capitolare;sopra uno dei codici medievali preziosissimi checustodisce; sotto, il pubblico in occasione di una dellemostre più recenti

La storia

La Bibliotecacapitolare diVeronafesteggiaun'esistenza darecord: 1.500di storia, unadelle piùlunghe in tuttoil mondo

La nascitaviene fattacoincidere conil 1° agosto517, dataannotata da unamanuense,Ursicino, su uncodice sullevite di SanMartino e SanPaolo di Tebeda lui trascritto.Codiceappuntoconservatonella bibliotecacon altri tesoridella storiaeuropea

Pezzi uniciFra i documentipiù preziosidella Capitolareci sono leIstituzioni diGaio, libri uniciche risalgonoaddiritturaal 300