i web viewteoria della tettonica globale e margini di placche. ... inserimento in un documento word...

30
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LUIGI DELL'ERBA” Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali –Biotecnologie Sanitarie Informatica - Produzioni e Trasformazioni Via della Resistenza, 40 – 70013 Castellana Grotte (BA) Tel./Fax 0804965144 - 0804967614 Codice Meccanografico BATF04000T - C.F. 80005020724 - Cod. Un. Ufficio:UF41EH E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito Internet:www.itiscastellanagrotte.gov.it PROGRAMMASVOLTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE a.s. 2016-2017 Classe I sez. C Articolazione: Informatica Disciplina: Scienze Integrate (CHIMICA) Ore settimanali: tre (di cui una di laboratorio) DocentI: Prof.ssa Marilena MURAGLIA (docente teorico) Prof.ssa Maria Cristina ANTONICELLI (ITP) CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA UNITÀ FORMATIVA DI APPRENDIMENTO CONTENUTI SPECIFICI Grandezze e misurazioni in chimica Sistema Internazionale di misura. Misure derivate. Grandezze estensive ed intensive. La temperatura ed il calore Portata, accuratezza, precisione e sensibilità di uno strumento. Le proprietà della materia Sostanze pure. Molecole e composti. Miscugli omogenei ed eterogenei.

Upload: ngomien

Post on 05-Feb-2018

217 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LUIGI DELL'ERBA”Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali –Biotecnologie Sanitarie

Informatica - Produzioni e TrasformazioniVia della Resistenza, 40 – 70013 Castellana Grotte (BA)

Tel./Fax 0804965144 - 0804967614Codice Meccanografico BATF04000T - C.F. 80005020724 - Cod. Un. Ufficio:UF41EH

E-mail: [email protected] Pec: [email protected] - Sito Internet:www.itiscastellanagrotte.gov.it

PROGRAMMASVOLTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

a.s. 2016-2017

Classe I sez. C

Articolazione: Informatica

Disciplina: Scienze Integrate (CHIMICA)

Ore settimanali: tre (di cui una di laboratorio)

DocentI: Prof.ssa Marilena MURAGLIA (docente teorico)

Prof.ssa Maria Cristina ANTONICELLI (ITP)

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

UNITÀ FORMATIVA DI APPRENDIMENTO CONTENUTI SPECIFICI Grandezze e misurazioni in chimica Sistema Internazionale di misura.

Misure derivate. Grandezze estensive ed intensive. La temperatura ed il calore Portata, accuratezza, precisione e sensibilità di uno strumento.

Le proprietà della materia Sostanze pure. Molecole e composti. Miscugli omogenei ed eterogenei. Soluzioni, sospensioni e colloidi.

Le proprietà fisiche della materia Densità, viscosità, conduttività, malleabilità. durezza. Punto di fusione e di ebollizione.

Stati della materia Solido, liquido, gassoso. L’energia cinetica ed il comportamento della materia nei tre stati. Passaggi di stato.

Temperatura e cambiamenti di stato. Fusione e solidificazione. Evaporazione e condensazione. Sublimazione e brinamento.

L’atomo e la sua struttura Dalla teoria atomica di Dalton al modello di Bohr. Numero atomico e massa atomica.

La tavola periodica Il sistema periodica. Dalla tavola di Mendeleev alla moderna tavola periodica. Proprietà periodiche: raggio atomico e volume

atomico;Energia di ionizzazione ed elettronegatività. Gruppi e periodi. Classi di elementi: metalli, non metalli e semi metalli. Livelli energetici, configurazione elettronica, orbitali atomici.

Trasformazioni chimiche Legge di Lavoisier Equazioni chimiche (concetto di reagenti e prodotti) Urti efficaci e reazioni chimiche.

La quantità chimica: la mole Massa atomica Massa molecolare Costante di Avogadro Significato di mole Calcolo con le moli Le formule chimiche:

composizione percentuale, formula minima di un composto, formula molecolare di un composto.

Le leggi dei gas I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare La legge di Boyle Legge di Gay-Lussac La legge di Charles

Attività di laboratorio Norme di sicurezza e comportamentali in un laboratorio chimico.

Descrizione e illustrazione della strumentazione di laboratorio.

Distinzione tra vetreria tarata e vetreria graduata Impostazione di una relazione di laboratorio. Misura della densità di un liquido. Misura della densità di un solido. Illustrazione ed applicazione delle principali tecniche di

separazione delle miscele: filtrazione, distillazione, cristallizzazione, cromatografia, centrifugazione.

Dimostrazione della Legge di Lavoisier. Dimostrazione della Legge di Proust. Saggi alla fiamma. Curva di fusione e solidificazione del tiosolfato di sodio. Implosione di una lattina

Produzione di anidride carbonica. Solubilità- del cloruro di sodio a freddo e a caldo.

Castellana Grotte, 31/05/2017

Docenti Alunni

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI FISICACLASSE: I C i

Prof. Francesco LeredeLA MISURA E GLI ERRORIFisica, grandezze fisiche, misure e errori, tipi di errore, strumenti di misura, prefissi, notazione scientifica, equivalenze, densitàLE FORZE E L’EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALEProporzionalità diretta, forza, forza risultante, forza peso, forza elastica, reazione vincolare, piano inclinato, attrito statico.L’EQUILIBRIO DEL CORPO RIGIDOProporzionalità inversa, corpo rigido, baricentro, corpo rigido vincolato, momento di una forza, equilibrio dell’asta, leve e classificazione in base al genere e al vantaggio.L’EQUILIBRIO DEI FLUIDIPressione, strumenti di misura, principio di Pascal, pressione idrostatica e legge di Stevino, vasi comunicanti, pressione atmosferica, spinta di Archimede e galleggiamento.MECCANICA DEL PUNTO MATERIALECinematica: moto e quiete, traiettoria e spostamento, velocità e accelerazione, moto rettilineo uniforme (base e generale) e moto uniformemente accelerato (base e con velocità iniziale non nulla), leggi orarie, proporzionalità quadratica.Dinamica: prima, seconda e terza legge di Newton; applicazioni: caduta libera e discesa libera su un piano inclinato senza attrito.LAVORO ED ENERGIALavoro motore e resistente, potenza; energia cinetica, potenziale gravitazionale, potenziale elastica, meccanica; teorema delle forze vive e teorema dell’energia meccanica con applicazioni: caduta e discesa libera, flipper, urto pallina-molla.Esperienze dimostrative svolte in classe:Misura del tempo di caduta di un oggetto, misura densità di acqua e olio, misura del peso, misura della costante elastica di due elastici diversi, misura delle due componenti del peso sul piano inclinato, misura dei coefficienti di attrito statico, procedura per individuare il baricentro, esperienza sui 3 tipi di equilibrio, esperimento sulla leve e sul suo equilibrio, esperienza sul funzionamento del torchio idraulico, scoperta della spinta di Archimede, esperienza sul galleggiamento, sulla caduta e discesa libera, sul lavoro e la potenza (sollevamento diario e misura del tempo), sull’energia cinetica e potenziale gravitazionale ed elastica (catapulte e spugne).Esperienze di laboratorioMisura di lunghezze, misura del periodo di oscillazione del pendolo, misura della densità, misura della costante elastica, vasi comunicanti, esperienza sulla legge di Stevino, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, verifica della seconda legge della dinamica.Castellana Grotte, 5-6-2017 L’insegnante

I.T.I.S. DELL’ERBA – CASTELLANA GROTTE (BA)PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

A.S. 2016–2017Classe 1Ci – Prof.ssa Isabella Spinosa

Libro di testo in adozione:Paul Radley “Network Student’s Book and Workbook” Oxford

Unit 1”Family life”GrammarVerb Be andPrepositions of place(1)Possessive’s Verb have gota/an, any How many….?VocabularyFamilyFunctionsTalking about familyTalking about possessions(1)

Unit 2 “Free time” p 17GrammarPresent simple(1)Verbs + ing Personal Pronouns Play,go,doSo doI/Neither do IVocabularySportsFree- time activities(1)

Functions Talk about your sports and free-time activitiesExpressing likes and dislikes

Unit 3 “Everyday life” p 27Grammar Present Simple (2),Adverbs of frequencyExpressions of frequencyPreposition of time at, on, inExpression with haveVocabularyDaily routine, The time,Free time activities(2)Functions Talking about daily routineTalking about lifestyleTelling the time

Unit 4 “School life” p35GrammarPresent continuousPresent continuous or present simple?Let’s…..shall weVocabularySchool subjectsFunctions Talking about schoolTalking about temporary actionsTalking about your life at the moment

Unit 5 “Difficult days”GrammarCan (ability), Present continuous(3)The futurePresent simple(3)VocabularyAbilities, Ordinal numbers ,Months and datesFunctionsTalking about datesTalking about abilityMaking arrangements

Unit 6 “In Town” p 53Grammar Prepositions of placeThere is /are +some/anyThe ImperativePrepositions and adverbs of movementVocabularyPlaces in a townCity adjectives

FunctionsTalking about places in your townAsking for and giving directions

Unit 7 “Let’s eat”GrammarCountable and uncountable nounsSome /anyMuch/ many ,a lot of/lots of(a)little(bit of)/ /(a) fewToo much/many,(not)enoughVocabularyFood and drinkFood quantities and containersShopsFunctionsTalking about your favourite foodTalking about quantitiesTalking about dietTalking about your town

Unit 8 “Take a break”GrammarPast simple Verb Be ,be bornPast time expressionsPrepositions of place in/atPast simple Regular and irregular verbs (af-firmative and negative forms)VocabularyHolidaysFunctionsTalking about holidaysTalking about the past

Unit 9”Connect”GrammarPast simple Interrogative form and short answersCould Ability and possibilityVerbs + prepositions in questionsVocabularyThe mediaFunctionsTalking about your media habitsTalking about your past abilityTalking about past possibility or impossibilityCIVILTA’:VIDEO: The most important landmarks of LondonListening: Schools in the UKVIDEO: School life in the UKSpeaking: talk about similarities and differences between Italian and British schoolsReading: Places to visit in BelfastListening: Tour of CardiffVIDEO:Multcultural Britain – Ethnic food in the UKPronunciaDO: stressed and unstressed;CAN – CAN’TPast simple pronunciation – ED /id/, /t/, /d/

Glialunni L’insegnante

Prof.ssa Isabella Spinosa

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALEISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALESTATALE

“LUIGI DELL'ERBA”“LUIGI DELL'ERBA”Specializzato in: Chimica – Informatica –

Tecnologie Alimentari/Produzione e trasformazione Via della Resistenza, 40 – 70013 CASTELLANA

GROTTE

Tel./Fax 0804965144 - 0804967614Codice Meccanografico BATF04000T - Codice Fiscale

80005020724E-mail : [email protected] - Sito Internet

www.itis.castellana-grotte.it

Classe: I C Indirizzo: Informatica

Programma A.S. 2016/2017Disciplina: Matematica Ore

settimanali 4

Prof. Didonna Vito

ALGEBRA

Dai numeri naturali ai numeri relativi: ordinamento ed operazioni

Numeri razionali assoluti , numeri razionali e reali con relative operazioniFrazioni, proporzioni e percentuali.

Insiemi e logica: operazioni con gli insiemi; enunciati e connettivi logici; enunciati aperti e quantificatori.

Monomi: Definizioni, operazioni con i monomi, MCD e mcm di monomi.

Polinomi: Definizioni, operazioni tra polinomi, Prodotti notevoli.Impostazione e risoluzione di semplici problemi algebrici e geometrici con i polinomi.Divisione tra polinomi e monomi, polinomi e polinomi.Regola di Ruffini, Teorema del resto e Teorema di Ruffini.Scomposizione di polinomi in fattori con i diversi metodi e calcolo del MCD e mcm di polinomi.Frazioni algebriche: proprietà invariantiva e semplificazioni, operazioni tra frazioni algebriche.

Equazioni lineari: Definizioni, principi di equivalenza, equazioni numeriche intere. Equazioni numeriche fratte e semplici equazioni letterali con discussione.Applicazioni di equazioni alla risoluzione di problemi algebrici e geometrici.

GEOMETRIAGeometria del piano: Definizioni ed operazioni degli enti fondamentali.I triangoli: Definizioni, Criteri di congruenza; disuguaglianze nei triangoli.Perpendicolari e parallele: Definizioni e proprietà con enunciati dei teoremi. Proprietà degli angoli interni ed esterni dei poligoni.Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

I parallelogrammi e i trapezi: Definizioni e proprietà, teoremi (solo enunciati) e proprietà di parallelogramma,rettangolo, rombo, quadrato, trapezio. Corrispondenze in fasci di rette parallele.

Introduzione alla statisticaDati statistici, tabelle semplici e a doppia entrata.Classificazione dei caratteri statisticiRappresentazione grafica dei datiIndici di posizione centrale e Indici di variabilità

Castellana Grotte, il 5 giugno 2017

Gli alunni ______________________ Il docente

_________________________________________

ITIS “L. DELL’ERBA”RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE I C IND. INFORMATICA

PERCORSO INTRODUTTIVO RELIGIONE E INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE

L’I.R.C. nella scuola secondaria superiore; confronto con la catechesi. Il Concordato e l’accordo di revisione. I nuovi programmi e l’influenza del cristianesimo sulla cultura.

PRIMO PERCORSOINTERROGATIVI ESISTENZIALI E RISPOSTE RELIGIOSE

Alla scoperta dell’uomo. Le esperienze umane che aprono l’uomo alla Trascendenza. I segni del sacro attorno a noi. La religiosità popolare ed il bisogno di credere. Il bisogno esistenziale di fiducia e la nascita dell’interrogativo religioso. La ricerca di risposte alle domande esistenziali. L’origine della religione. Religione e fede.

SECONDO PERCORSOL’UOMO IN COMUNICAZIONE CON DIO

Mito e rito nella comunicazione religiosa tra l’uomo e Dio. Classificazioni delle religioni. Elementi comuni alle religioni. Le religioni orientali. Religione e scienza. Il caso Galilei. Creazionismo ed evoluzionismo: il mistero dell’origine.

TERZO PERCORSOLA BIBBIA: AUTORI E ISPIRAZIONE, STORIA E COMPOSIZIONE

Che cos’è la Bibbia (terminologia, tempi di composizione, autori, lingue, generi letterari). Come si divide la Bibbia e come si cita un passo biblico. Le caratteristiche della Bibbia: ispirazione, canonicità, unità.

QUARTO PERCORSOLA BIBBIA E I SUOI CONTENUTI

L’Antico e il Nuovo Testamento; strutture. Redazioni del Pentateuco. Cenni sui quattro Vangeli. Il messaggio della Bibbia.

Gli Alunni Il Docente

Istituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell'Erba"Castellana Grotte

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE 1° SEZ. C Inf.

Prof. GRISETA ANTONIO VITO

1. Universo e Sistema solare. Un primo sguardo alla Terra. Il “sistema Terra”. Origine dell'Universo. Galassie e stelle. Il diagramma H-R. Cielo e costellazioni. I telescopi. Unità di misura delle distanze in astronomia. Origine del Sistema Solare. Leggi di Keplero. I componenti del Sistema Solare. Il Sole. 2. Il pianeta Terra. La forma della Terra. Reticolato e coordinate geografiche. I movimenti della Terra e le conseguenze. Zone astronomiche.

L'orientamento. Fusi orari. La Luna. Fasi lunari ed eclissi.3. La Terra solida. I minerali e le rocce. Le proprietà fisiche e la classificazione dei minerali. Le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le

rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce. Le deformazioni delle rocce. Pieghe e faglie. 4. La Terra solida e la dinamica endogena. Il magmatismo. Eruzioni effusive ed esplosive. Distribuzione geografica dei vulcani e rischio vulcanico in Italia. Vulcanesimo secondario. I terremoti e le onde sismiche. Intensità e magnitudo di un terremoto. Distribuzione geografica dei terremoti e rischio sismico in Italia. Il calore interno della Terra. La struttura interna della Terra. La deriva dei continenti e l’ipotesi di Wegener. Espansione dei fondali oceanici. Teoria della tettonica globale e margini di placche. Margini divergenti, margini convergenti e margini trasformi. Ciclo di Wilson. Correnti convettive.

5. La Terra fluida e la dinamica esogena.

L’idrosfera. Oceani e mari. Caratteristiche fisiche e chimiche delle acque marine. I movimenti del mare. Le acque

continentali. Azione geomorfologica delle acque. Le principali fonti di inquinamento dell'idrosfera.

L’atmosfera: costituenti e struttura. La temperatura e la pressione atmosferica. I venti. L’umidità atmosferica e le

precipitazioni. Previsioni del tempo meteorologico. Degradazione meteorica. Il carsismo. Il clima. I climi del pianeta e

quelli dell'Italia. Le principali fonti di inquinamento dell'atmosfera.

Castellana Grotte,

Il docente Gli alunni

I.T.T. "Dell'Erba" - Castellana GrotteA.s.2016/2017

Classe 1Ci

Programma di storia

• Che cos'è la storia (tempo; spazio; fonti; cause, conseguenze e relazioni) CAPITOLO 1

• Il puzzle dell'ominazione

• La cultura del PaleoliticoCAPITOLO 2

• Dall'agricoltura ai metalli• La città, il potere, la scrittura

CAPITOLO 3• I sumeri, una civiltà agricola e cittadina• Accadi e babilonesi: la Mesopotamia dei regni unitari

CAPITOLO 4• L'ambiente fisico e le fasi della storia egizia• L'antico Regno e le basi della civiltà egizia• Dal regno all'impero: l'espansione dell'Egitto• Dei, culto dei morti e scienza: il sapere degli egizi

CAPITOLO 5• Le popolazioni indoeuropee e gli hittiti• L'impero degli assiri e la tarda c iviltà babilonese• Fra Occidente e Oriente: i persiani• Lo sviluppo della civiltà in India e in Cina

CAPITOLO 6• Creta, isola di palazzi e di commerci• Le rocche e il mare: la civiltà guerriera dei micenei

CAPITOLO 7• La civilizzazione nell'area siro-palestinese• Le navi, la porpora, i metalli: la civiltà dei fenici

• Gli ebreiCAPITOLO 8

• La Grecia del XII ali' VII secolo a. C.• Poleis, colone, scrittura

CAPITOLO 9• Le basi della vita materiale• Elementi unificanti della civiltà greca• La famiglia e la condizione della donna

CAPITOLO 10• La poleis arcaica e il potere aristocratico• Opliti, legislatori, tiranni arcaica

CAPITOLO 11

• Atene nell'età arcaica

• Clistene e la democrazia ateniese• 5parta: l'uguaglianza dei pochi

CAPITOLO 12• Greci e persiani: guerre persiane• Atene: egemonia e democrazia

CAPITOLO 13

• La guerra del Peloponneso

• L'impossibile egemonia• L'ascesa della Macedonia

CAPITOLO 14• Alessandro e il sogno di un impero universale• Il mondo ellenistico• La cultura della ragione

CAPITOLO 15• L'Europa prima della storia

• I celti• Molte etnie, diverse culture: l'Italia• Le colonie greche in Italia• Gli etruschi

CAPITOLO 16

• Le origini e l'età della monarchia• Le strutture di una società aristocratica• Il sistema politico• L'economia della Roma arcaica• La religione romana

CAPITOLO 17• Il dominio sul Lazio• Scontro fra patrizi e plebei

CAPITOLO 18• Le guerre contro i sanniti e in Magna Grecia

CAPITOLO 19• Dalla terra al mare: Roma nel Mediterraneo

CAPITOLO 20

Le conquiste e le trasformazioni a Roma

Gli Alunni Il Docente Prof.ssa de Feo

Castellana Grotte, 31-05-2017

I.T.I.S. “Luigi dell’Erba” - Castellana Grotte (BA)

PROGRAMMA SVOLTO

“TECNOLOGIE INFORMATICHE”

classe 1^ Ci - a.s. 2016-17Docenti: Prof. Antonella RENNA - Prof. Francesco RIZZO

Libro di testo: Barbero-Vaschetto - DAL BIT AL WEB – Basi dell’informatica e applicazioni –

1. INTRODUZIONE ALL’INFORMATICAConcetti elementari di informatica Breve storia dei computerI campi di applicazione del computeri) Calcoloii) Office automationiii) Comunicazioneiv) Controllov) Simulazionevi) Istruzionevii) Disabilitàviii)Multimedialitàix) IntrattenimentoLe professioni legate all’informaticai) Gestione e manutenzione dei sistemi di elaborazioneii) Gestione e manutenzione delle reti di computeriii) EDPiv) Sviluppo del softwarev) Professioni legate al mondo internetChe cos’è l’ergonomia Legge 626

2. ALL’INTERNO DI UN COMPUTER Che cos’è un computer La classificazione degli elaboratori Computer dedicati

Personal computerPersonal digital assistant (PDA)Tablet PCWorkstationMainframeSupercomputerIl sistema binario e la rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione dei numeri interi senza segnoRappresentazione dei numeri interi con segnoRappresentazione dei numeri realiRappresentazione dei caratteri alfanumericiRappresentazione delle immaginivi) Tecnica bitmapvii) Tecnica vettorialeLa macchina di Von NeumannLa memoria centralei) Cache memoryii) RAMiii) ROMiv) CPUv) ALUvi) Control unit (CU)vii) RegistriI componenti principali del computerMicroprocessoreMemoria cache e memoria centraleLa motherboardL’interafccia con l’utente: il colloquio uomo-macchinaPorta USBPorta PS/2Porte VGA e DVILe periferiche di input i) Tastieraii) Mouseiii) Scanneriv) WebcamLe periferiche di outputi) Scheda videoii) Monitoriii) StampanteLe memorie di massai) Hard diskii) Memoria flashiii) Pen driveiv) Secure digital (SD)v) CD e DVDvi) Nastri magnetici

3. PRIMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONEIntroduzione alla programmazioneDal problema al programmaLo sviluppo dell’algoritmoIl concetto di variabileLe fasi di simulazione e codifica dell’algoritmoGli schemi di flussoPrimi esempi di schemi di flussoSimboli degli schemi di flusso

4. DALL’ALGORITMO STRUTTURATO AL PROGRAMMALe proprietà degli algoritmiAlgoritmi equivalentiDalla teoria alla praticaGli schemi di composizione fondamentalii) SCF di sequenzaii) SCF di selezioneiii) SCF di ripetizione

Programma di LaboratorioUnità 1- Laboratorio: Uso del PC

Il sistema operatativo windows File e cartelle Struttura delle directory Estensione dei file Scorciatoie da tastiera

Unità 2 Laboratorio: La videoscrittura Introduzione all’elaborazione dei testi

Formattazione dei caratteri e dei paragrafi Gli elenchi puntati e numerati e loro strutturazione Bordi e sfondi di pagina e di paragrafi Suddivisione del testo in colonne Visualizzazione dei documenti nelle diverse modalità offerte dal Word e

personalizzazione della sua interfaccia grafica Intestazione e piè di pagina Inserimento delle interruzioni di pagina e di colonna, dei campi con particolare

riferimento a paginazione e data del documento Formule matematiche: equationeditor Inserimento di simboli e commenti Inserimento in un documento Word di note a piè di pagina, immagini, caselle di testo,

file, oggetti, segnalibri e collegamenti ipertestuali Le tabelle con il Word

Unità 3 Laboratorio: Il foglio di calcolo Microsoft Excel: Introduzione ai concetti di riga, colonna, cella, foglio e cartella Contenuto di una cella: testo e formule Le operazioni di copia e incolla di testo e formule in Excel La traslazione nelle formule: riferimento assoluto e relativo Esercitazione: realizzazione di un foglio Excel per la conversione in diverse basi di

numerazione Excel: operazioni del menu inserisci Inserimento di grafici Inserimento di funzioni matematiche e statistiche tramite la guida min, max, media,

somma, data e ora Formati di celle, di righe e di colonne Esercitazione: Vari esercizi applicativi delle formule studiate

Unità 4 Laboratorio: Elementi di programmazione1 Introduzione a Scratch

2 L'ambiente di script e gli stage

3 Semplici algoritmi sequenziali

4 costrutti di selezione if con Scratch

Castellana, li 30 Maggio 2017

I DOCENTI ALUNNI

I.T.I.S. “L. DELL’ERBA” CASTELLANA GROTTE PIANO DI LAVORO A. S. 2016 /2017

TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

DOCENTI: STEFANO BIANCO-FRANCESCO LABATE

CLASSE: 1 Ci

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1

PREREQUISITI PER UN RECUPERO PRECOCE CONTENUTI

Descrizione sommaria e funzione del computer Nozioni di geometria piana Antinfortunistica: fattori di rischio nell’utilizzo degli strumenti di lavoro

MODULO 2MATERIALI, STRUMENTI E SUPPORTI PER IL DISEGNO

CONTENUTI norme e convenzioni grafiche, il formato dei fogli i principali tipi di linea nel disegno tecnico le scale di rappresentazione materiali per il disegno strumenti fondamentali e ausiliari supporti tradizionali e informatici riproduzione e archiviazione dei disegni il CAD le coordinate l’ambiente di disegno impostazioni fondamentali e comandi di base in ambiente 2D ottimizzazione del disegno

MODULO 3LE FORME: IL DISEGNO DELLE FIGURE PIANECONTENUTI

enti geometrici fondamentali ! poligoni I" tangenze e raccordi costruzioni di curve policentriche: ovali, ovoli, spirali piane

curve coniche e meccaniche

MODULO 4LE PROIEZIONI ORTOGONALI

CONTENUTI i tipi di proiezione la definizione di proiezione ortogonale il sistema delle proiezioni ortogonali e i suoi elementi proiezione di: punti, piani, rette e segmenti figure piane parallele a un piano di proiezione figure piane contenute in piani inclinati rispetto a due piani di proiezione r proiezioni ortogonali di

solidi variamente disposti

MODULO 51. LE PROIEZIONI TRIDIMENSIONALI CONTENUTI■ i tipi di assonometria■ il procedimento fondamentale delle assonometrie■ assonometria isometrica di solidi■ assonometria cavaliera di solidi■ assonometria isometrica di solidi a base circolare■ assonometria cavaliera di solidi a base circolare■ dalle proiezioni all’assonometria

I DOCENTI

Stefano BIANCO Francesco LABATE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LUIGI DELL'ERBA”ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LUIGI DELL'ERBA”Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali –Biotecnologie Sanitarie

Informatica - Produzioni e TrasformazioniVia della Resistenza, 40 – 70013 Castellana Grotte (BA)

Tel./Fax 0804965144 - 0804967614Codice Meccanografico BATF04000T - C.F. 80005020724 - Cod. Un. Ufficio:UF41EH

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito Internet: www.itiscastellanagrotte.gov.it

Anno scolastico 2016-17 Classe I C Informatica

PROGRAMMA DI GEOGRAFIAdal testo C. TRINCATI - M. DELL’ACQUA, “Ecogeo: strumenti e temi di geografia economica”, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

CHE COS’E’ LA GEOGRAFIA?Il tempoLo spazioI datiIl rapporto uomo-ambiente

GEOGRAFIA ECONOMICAIl Pil

RISORSE. ENERGIA, ACQUA E AMBIENTE Limitate e inquinanti: le fonti esauribiliDurevoli e pulite: le fonti rinnovabiliL’acqua “diritto dell’umanità”POPOLAZIONE. UN MONDO, MILIARDI DI PERSONE Un pianeta troppo affollatoCom’è distribuita la popolazioneUn mondo di cittàOltre le frontiere: i flussi migratori

ITALIA: UN PAESE PLURALEUn mosaico geofisico

GLOBALIZZAZIONE: LE RETI DEL MONDOUn’economia su scala planetariaVecchie e nuove potenze economicheCome simisura lo sviluppo?

Castellana Grotte, 30 maggio 2017

Programmazione delle attività educative e didattiche per competenze-A.S. 2016-17. Classe 1Ci

Il docente Gli alunni

Programmazione delle attività educative e didattiche per competenze-A.S. 2016-17. Classe 1Ci

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LUIGI DELL'ERBA”ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “LUIGI DELL'ERBA” Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali –Biotecnologie Sanitarie

Informatica - Produzioni e TrasformazioniVia della Resistenza, 40 – 70013 Castellana Grotte (BA)

Tel./Fax 0804965144 - 0804967614Codice Meccanografico BATF04000T - C.F. 80005020724 - Cod. Un. Ufficio:UF41EH

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito Internet: www.itiscastellanagrotte.gov.it

Anno scolastico 2016-17 Classe I C Informatica

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANTOLOGIA: Damele, Franzi, PASSI DA GIGANTI, LA NARRAZIONE E IL TESTO NON LETTERARIO, VOL. A, Loescher GRAMMATICA: ITALIANO PIU’

ANTOLOGIA La struttura del testo narrativoI personaggiLo spazio e il tempoLa voce narrante, il punto di vista e lo stileL’interpretazioneIl racconto di intrattenimentoIl racconto psicologicoIl racconto realisticoIl racconto umoristicoTestiI.Calvino, La fermata sbagliataL. Bechstein, I tre caniD. Buzzati, Il colombre - Qualcosa era successoT. Landolfi, Il bacioJ. London, Silenzio BiancoI. B. Singer, Il figlioG. Parise, Un compagno di scuolaN. Ammaniti, La sua Aprilia GSWI. Andric, Il serpenteTahar Ben Jelloun, Il sospettoG. Ungaretti, In memoriaW. Allen, Il conte DraculaIl riassuntoIl testo descrittivo

Programmazione delle attività educative e didattiche per competenze-A.S. 2016-17. Classe 1Ci

Il testo argomentativo

PROMESSI SPOSI, Genesi e struttura. Il narratore, i personaggi, la lingua. Capp. I, IV, VIII, IX

Lettura del romanzo NEMMENO UN GIORNO di Ferrari e Sgarboli

GRAMMATICAFonemi e grafemi della lingua italianaLa divisione in sillabeAccento, elisione, troncamentoLa punteggiaturaLe parole: forma, significato e usoIl significatoIl verboIl nomeL’articoloL’aggettivoIl pronomeLa teoria della comunicazione

Castellana Grotte, 30 MAGGIO 2017

Gli alunni La docente

Programmazione delle attività educative e didattiche per competenze-A.S. 2016-17. Classe 1Ci

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO“LUIGI DELL'ERBA” Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali – Biotecnologie Sanitarie Informatica - Produzioni e Trasformazioni

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 1^ Ci UdA 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO. TEORIA 1. Gli schemi motori di base 2. Il sistema delle capacità motorie che sottende la prestazione motoria e sportiva

PRATICA 1. Test motori sulle capacità condizionali, endurance, potenziamento muscolare a carico naturale. 2. Esercizi di Mobilità articolare, allungamento .

UdA 2 – ANALISI DEL MOVIMENTO: TEORIA 1. Aspetti fisiologici di organi e apparati 2. Il corpo e il movimento: dalle funzioni senso percettive al consolidamento delle capacità coordinative 3. Gli elementi che caratterizzano le capacità motorie 4. Informazioni principali relative alle capacità condizionali e coordinative sviluppate nelle abilità 5. Elementi di comunicazione non verbale e para-verbale 6. Principi igienici e scientifici per il mantenimento dello stato di salute e per il miglioramento dell’efficienza fisica

PRATICA 1. Esercizi di coordinazione dinamica generale. 2. Esercizi di equilibrio statico-dinamico. 3. Esercizi per lo sviluppo delle capacità senso-percettive. 4. Realizzazione di percorsi ginnici

UdA 3 – Titolo 3 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO TEORIA 1. Nozioni di anatomia e fisiologia degli apparati locomotore, cardio respiratorio e circolatorio

PRATICA 1. Resistenza: corsa, andature, esercizi a corpo libero per un lavoro in prevalente regime aerobico 2. Esercizi n coppia o in gruppo di tipo pre-sportivo; esercizi di educazione respiratoria. 3. Esercizi di flessibilità DINAMICA /STATICA ATTIVA dovuta all'azione dei muscoli che distendono gli antagonisti; PASSIVA dovuta all'azione dell'inerzia o della gravità o al semplice peso del corpo, o ancora all'azione di un partner o di un attrezzo; MISTA dovuta all'interazione delle due precedenti in forma varia

UdA 4 ESPRESSIVITÀ CORPOREA TEORIA 1. Principali modalità di comunicazione attraverso il linguaggio del corpo: posture, sguardi, gesti

PRATICA 1. esercitazioni varie eseguite in coppia o con più allievi

UdA 5 GIOCO, GIOCOSPORT E SPORT TEORIA 1. I movimenti fondamentali della Pallavolo, Pallacanesto, Tennis da tavolo 2. Le regole, le tecniche di arbitraggio della Pallavolo, Pallacanestro, Tennis da tavolo

PRATICA 1. Pallavolo : propedeutici, fondamentali individuali: la battuta, il palleggio, il bagher, e la schiacciata. Fondamentali di squadra : ricezione, difesa e coperture d ‘attacco. 2. Pallacanestro: fondamentali individuali : la posizione fondamentale , il passaggio, il tiro libero, il terzo tempo.

Programmazione delle attività educative e didattiche per competenze-A.S. 2016-17. Classe 1Ci

3. Tennis tavolo: posizione al tavolo. Il colpo di dritto e di rovescio, la battuta. 4. Esperienze di arbitraggio e di autoregolamentazione di attività sportive, tornei.

Alunni Docente

Programmazione delle attività educative e didattiche per competenze-A.S. 2016-17. Classe 1Ci