i gruppi. gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (frazer) caratteristiche: scopi comuni i...

8
I GRUPPI

Upload: abele-arena

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I GRUPPI. Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer) Caratteristiche: Scopi comuni I soggetti devono riconoscersi come gruppo (autocategorizzazione)

I GRUPPI

Page 2: I GRUPPI. Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer) Caratteristiche: Scopi comuni I soggetti devono riconoscersi come gruppo (autocategorizzazione)

Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer)

Caratteristiche:• Scopi comuni• I soggetti devono riconoscersi come gruppo

(autocategorizzazione)• Gli altri devono riconoscere il gruppo come

tale• Senso di appartenenza- coesione• Conformismo

Page 3: I GRUPPI. Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer) Caratteristiche: Scopi comuni I soggetti devono riconoscersi come gruppo (autocategorizzazione)

Il sociologo Cooley distingue fra:

GRUPPI PRIMARI

• Famiglia

• Rapporti informali

• Numero minore di componenti

GRUPPI SECONDARI

• Scuola, azienda, partito

• Rapporti formali

• Numero maggiore di individui

Page 4: I GRUPPI. Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer) Caratteristiche: Scopi comuni I soggetti devono riconoscersi come gruppo (autocategorizzazione)

STUDI DI LEWIN SUI GRUPPI- 1

• Concetto di dinamiche di gruppo: il gruppo non è semplicemente la somma dei suoi membri, al cambiamento di una parte corrisponde il cambiamento dell’intera struttura

• Concetto di status (posizione del soggetto nel gruppo), ruolo (comportamenti che gli altri si aspettano da un soggetto che riveste un certo status), norme (regole che il gruppo si dà)

Page 5: I GRUPPI. Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer) Caratteristiche: Scopi comuni I soggetti devono riconoscersi come gruppo (autocategorizzazione)

Studi di Lewin sulla figure del gruppoLeader: soggetto che guida il gruppo

• Leader socio- affettivo (“il più amato”)• Leader del compito (“il più bravo”)

• Figura del :capro espiatorio: soggetto più fragile al quale vengono addossate tutte le responsabilità del gruppo

• Figura del nuovo arrivato: soggetto che entra a far parte del gruppo

Page 6: I GRUPPI. Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer) Caratteristiche: Scopi comuni I soggetti devono riconoscersi come gruppo (autocategorizzazione)

Modelli di leadership: modalità mediante cui il leader guida il gruppo (Lippitt e White)

• Leadership autoritaria

• Leadership democratica

• Leadership permissiva

Page 7: I GRUPPI. Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer) Caratteristiche: Scopi comuni I soggetti devono riconoscersi come gruppo (autocategorizzazione)

Modelli di leadership secondo Bales

• Leadership orientata al compito : si occupa soprattutto di raggiungere gli obiettivi prefissati

• Leadership orientata alla relazione: cura soprattutto le relazioni tra i membri del gruppo

Page 8: I GRUPPI. Gruppo: insieme di individui da 3 a 3 dozzine (Frazer) Caratteristiche: Scopi comuni I soggetti devono riconoscersi come gruppo (autocategorizzazione)

Studi di psicologia socialeFenomeno del conformismo:

Tendenza del soggetto di adeguarsi all’ opinione della maggioranza

• Studi di Asch sul conformismo verbale

• Esperimento di Milgram sull’influenza dell’autorità