"i reggiani, per esempio" leggono consumatori coop

1
“C ondividi le tue azioni e raccon- taci di un proget- to, più siamo meglio è”: questo è il messag- gio con il quale il Comune di Reggio Emilia nel 2008 ha invi- tato la cittadinanza a racconta- re esperienze di solidarietà e volontariato, grazie al progetto I Reggiani, per esempio. Sul portale www.reggianiperesem- pio.comune.re.it sono state pubblicate 300 storie, inviate da oltre 250 soggetti, tra perso- ne e associazioni. Nel 2010 il Co- mune ha promosso nuovamen- te il progetto attraverso due azioni: l’Avviso pubblico a pre- sentare progetti che saranno finanziati con un budget di 800mila euro per gli anni 2010- 2011 e Leva Giovani. Al bando hanno partecipato 219 soggetti presentando 421 proposte. Nel mese di novembre usciranno i risultati dell’istruttoria di valu- tazione. Questo importante riscontro da parte della città dimostra, an- cora una volta, come la comuni- tà reggiana possieda un patri- I Reggiani, per esempio L’altra rilevante azione del progetto I Reggiani, per esempio per rafforzare il tessuto sociale è Leva Giova- ni, una forma di volontariato “a crediti” che coinvolge i giovani della città in progetti finalizzati al bene comu- ne. I ragazzi di Leva Giovani sono impegnati in tutta la provincia su vari temi e in particolare, stanno contri- buendo all’alfabetizzazione informatica della popola- zione anziana, anche grazie al sostegno dei soci Coop che hanno devoluto i loro punti spesa per un totale di oltre 170mila euro. Le donazioni dei soci raccolte tramite Vantaggi per la Co- munità, che da più di 10 anni sostiene le comunità locali, verranno utilizzate per potenziare gli internet point pub- blici, le aree wi-fi ad accesso gratuito e per incrementare il numero di corsi di alfabetizzazione informatica rivolti agli anziani. Sarà attivata in maniera permanente una vera e propria rete di aule telematiche in vari luoghi della città, centri sociali, biblioteche, scuole e altre aule infor- monio, una ricchezza, un tesoro inestimabile fatto di persone, idee, capacità e senso civico. In “gara”, progetti legati a solida- rietà, integrazione culturale, si- curezza urbana, sostegno alle famiglie, aiuto ad anziani e disa- bili, promozione culturale e terri- toriale. Oltre al Forum Terzo Set- tore, co-promotore dell’iniziativa e a Coop Consumatori Nordest, sostengono I Reggiani, per esem- pio importanti realtà locali come la Fondazione Pietro Manodori, Enia-Iren e l’Azienda Sanitaria Locale. l In una città ricca di capitale sociale, un’iniziativa per valorizzare le azioni di volontariato, solidarietà e cittadinanza attiva INTERNET PER TUTTI GRAZIE AI SOCI COOP coopnordest novembre 2010 44 matiche saranno realizzate in Val D’Enza, a Correggio, nella Bassa Reggiana, Scandiano e Rubiera. I soci Coop con il loro contributo hanno sostenuto anche un’articola- ta esperienza di cittadinanza responsabile: il progetto Nonno Bit e Nonna Byte di Leva Giovani , rientra infatti nelle iniziative promosse dal Comune di Reggio Emilia per l’educazione alla cittadinanza dei giovani. Negli ulti- mi tre anni sono stati coinvolti 200 giovani formatori, studenti delle scuole superiori e oltre 400 cittadini.

Upload: hic-adv

Post on 19-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Stavolta si parla di loro. Il periodico dedica una pagina all’iniziativa del Comune di Reggio Emilia, perchè le buone idee girano da sole.

TRANSCRIPT

“Condividi le tue azioni e raccon-taci di un proget-to, più siamo

meglio è”: questo è il messag-gio con il quale il Comune di Reggio Emilia nel 2008 ha invi-tato la cittadinanza a racconta-re esperienze di solidarietà e volontariato, grazie al progetto I Reggiani, per esempio. Sul portale www.reggianiperesem-pio.comune.re.it sono state pubblicate 300 storie, inviate da oltre 250 soggetti, tra perso-ne e associazioni. Nel 2010 il Co-

mune ha promosso nuovamen-te il progetto attraverso due azioni: l’Avviso pubblico a pre-sentare progetti che saranno finanziati con un budget di 800mila euro per gli anni 2010-2011 e Leva Giovani. Al bando hanno partecipato 219 soggetti presentando 421 proposte. Nel mese di novembre usciranno i risultati dell’istruttoria di valu-tazione. Questo importante riscontro da parte della città dimostra, an-cora una volta, come la comuni-tà reggiana possieda un patri-

I reggiani, per esempio

l’altra rilevante azione del progetto I Reggiani, per esempio per rafforzare il tessuto sociale è Leva Giova-ni, una forma di volontariato “a crediti” che coinvolge i giovani della città in progetti finalizzati al bene comu-ne. i ragazzi di leva Giovani sono impegnati in tutta la provincia su vari temi e in particolare, stanno contri-buendo all’alfabetizzazione informatica della popola-zione anziana, anche grazie al sostegno dei soci Coop che hanno devoluto i loro punti spesa per un totale di oltre 170mila euro.le donazioni dei soci raccolte tramite Vantaggi per la Co-munità, che da più di 10 anni sostiene le comunità locali, verranno utilizzate per potenziare gli internet point pub-blici, le aree wi-fi ad accesso gratuito e per incrementare il numero di corsi di alfabetizzazione informatica rivolti agli anziani. sarà attivata in maniera permanente una vera e propria rete di aule telematiche in vari luoghi della città, centri sociali, biblioteche, scuole e altre aule infor-

monio, una ricchezza, un tesoro inestimabile fatto di persone, idee, capacità e senso civico. In “gara”, progetti legati a solida-rietà, integrazione culturale, si-curezza urbana, sostegno alle famiglie, aiuto ad anziani e disa-bili, promozione culturale e terri-toriale. oltre al Forum Terzo Set-tore, co-promotore dell’iniziativa e a Coop Consumatori Nordest, sostengono I Reggiani, per esem-pio importanti realtà locali come la Fondazione Pietro Manodori, Enia-Iren e l’Azienda Sanitaria Locale. l

In una città ricca di capitale sociale, un’iniziativa per valorizzare le azioni di volontariato, solidarietà e cittadinanza attiva

iNtErNEt PEr tUtti graziE ai SoCi CooP

coopnordest

novembre 201044

matiche saranno realizzate in val d’Enza, a Correggio, nella Bassa Reggiana, scandiano e Rubiera. i soci Coop con il loro contributo hanno sostenuto anche un’articola-ta esperienza di cittadinanza responsabile: il progetto Nonno Bit e Nonna Byte di Leva Giovani, rientra infatti nelle iniziative promosse dal Comune di Reggio Emilia per l’educazione alla cittadinanza dei giovani. Negli ulti-mi tre anni sono stati coinvolti 200 giovani formatori, studenti delle scuole superiori e oltre 400 cittadini.