i suoli in città

32
I suoli in città URBAN Soil Management Strategy Il progetto URBAN SMS è stato realizzato nell’ambito del programma CENTRAL EUROPE co-finanziato dall’European Regional Development Funds (ERDF).

Post on 21-Oct-2014

1.054 views

Category:

Education


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: I suoli in città

I suoli in cittàURBAN Soil Management Strategy

Il progetto URBAN SMS è stato realizzato nell’ambito del programma CENTRAL EUROPE co-finanziato dall’European Regional Development Funds (ERDF).

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina U1

Page 2: I suoli in città

Introduzione 1

Parlare un unico linguaggio - definizioni e terminologia 2

L’importanza della gestione dei suoli in aree urbane 3

Il progetto URBAN SMS 4

Gestione dei suoli a livello locale 6

L’analisi dei suoli nella pianificazione urbanistica 8

L’applicativo software 10

Misure per mitigare o compensare la perdita di funzioni del suolo 12

Come sensibilizzare l’opinione pubblica 14

Applicazioni del progetto URBAN SMS in aree pilota 16

Cosa abbiamo imparato e come le altre città possono beneficiarne 24

Guida ai prodotti del progetto URBAN SMS 26

I partners del progetto URBAN SMS 28

Indice

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina U2

Page 3: I suoli in città

I suoli svolgono molte funzioni in un ecosistema – offrono un habitat per labiodiversità sia in superficie che in profondità, svolgono una funzione di filtraggio etampone per l’acqua che serve ad alimentare gli acquiferi e contribuiscono aregolare il microclima in ambiti urbani molto compatti; hanno inoltre una funzioneestetica, poiché fanno parte del paesaggio. L’impermeabilizzazione ed il consumo disuolo influisce su tutte queste funzioni.

La perdita di suolo attraverso l’impermeabilizzazione dei terreni è uno dei processidi degradazione considerati nella Soil Thematic Strategy (COM(2006) 231) e nellaconseguente proposta per la Soil Framework Directive (COM(2006) 232) adottatadalla Commissione Europea nel 2006. La commissione propose di limitare, quandopossibile, l’impermeabilizzazione dei suoli e di mitigarne gli effetti. Recentemente, laCommissione ha adottato la “Roadmap to a Resource Efficient Europe”(COM(2011) 571) che ha portato a prevedere che l’economia europea subiràprofonde trasformazioni nell’arco della prossima generazione. Prepararsi in tempoa questi cambiamenti ci permetterà di incrementare il nostro benessere e la qualitàdella vita, pur riducendo il nostro impatto sull’uso delle risorse. In questo contesto,noi abbiamo proposto che entro il 2020 venga ridotto il consumo di suolo (laperdita di terreno agricolo, seminaturale o naturale per l’espansione delle areeurbane e delle infrastrutture) in modo tale da arrivare ad azzerare il consumo disuolo netto entro il 2050.

I dati rilevati in tutta Europa mostrano che il consumo di suolo è in continuacrescita. Più di 100,000 ettari di aree, prevalentemente agricole, vengono convertiteper l’espansione delle aree urbane nei 27 Stati Membri. La Comunità Europea stasupportando lo sviluppo urbano come fattore chiave per la crescita economica,mentre allo stesso tempo le risorse naturali meritano di venire protette come basedella vita. Una pianificazione sostenibile necessita una gestione più matura dellerisorse naturali nei processi di sviluppo.

Le politiche sulla protezione dei suoli e sulla governance stanno incontrando diversiostacoli. A livello legislativo, il Consiglio non ha ancora ottenuto una maggioranzasignificativa a favore della Soil Framework Directive proposta. A livello locale, icomuni si scontrano con il conflitto tra protezione dei suoli (vantaggi a lungotermine) e sviluppo economico (vantaggi a breve termine). Come risultato, ilconsumo incontrollato di suolo, la sua impermeabilizzazione e la crescita delle areeurbane sono in continuo aumento, nonostante i loro impatti ambientali negativi.

Strategie di gestione ed esperienze pratiche sono importanti per implementare unastrategia di protezione dei suoli a livello regionale e locale. Il progetto Urban SoilManagement Strategy (URBAN SMS), finanziato dal European RegionalDevelopment Fund (2007 to 2013), sta affrontando questa sfida. Un teaminternazionale costituito da undici partners provenienti da sette paesi dell’EuropaCentrale ha sviluppato strategie e strumenti per la gestione dei suoli. I risultati delprogetto URBAN-SMS forniscono approcci utili a proteggere i suoli di qualità e leloro funzioni, durante le fasi di pianificazione urbanistica. Questi risultati, combinaticon attività di comunicazione e informazione e un impegno costante e continuo alivello europeo, nazionale e locale porteranno ad una gestione migliore ed allaprotezione della risorsa suolo in Europa.

Karl FalkenbergDirettore Generale, Direzione Generale Ambiente, Commissione Europea, Bruxelles

1

URBAN SMS – I suoli in città

Introduzione

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 1

Page 4: I suoli in città

Il processo di conversione di terreni agricoli o seminaturali inaree residenziali, industriali o infrastrutture è definitoconsumo di suolo. Questo processo include lo sviluppo diinsediamenti sparsi in aree rurali, l’espansione delle areeurbane intorno ad un nucleo centrale (urban sprawl) e latrasformazione di aree verdi all’interno di un’area urbana. Suporzioni più o meno grandi di territorio trasformato, il suoloviene impermeabilizzato, il che comporta la perditapermanente delle sue funzioni a causa dei materialiimpermeabili che lo ricoprono; un esempio diimpermeabilizzazione dei suoli è la costruzione di case ostrade. In molti casi il suolo rimosso perde la sua funzionalitàdopo essere stato deposto in discarica. Le zone residenzialisono costituite in prevalenza da aree impermeabilizzate osuoli di riporto; i giardini o le aree verdi invece non sono areeimpermeabilizzate. Definiamo urban sprawl lo sviluppourbano che si propaga ai margini della fascia urbana versol’esterno. La qualità di un suolo è definita come la suacapacità di essere di supporto agli ecosistemi ed alle attività diimportanza sociale, attraverso le proprie caratteristiche, diespletare le proprie funzioni e di reagire alle pressioni esterne.I suoli variano in maniera significativa in funzione della lorocapacità di espletare diverse funzioni.

Base giuridica europea La politica di protezione dei suoli dell’Unione Europeadelineata nella Soil Thematic Strategy (COM (2006) 231) èbasata su 4 punti cardine: (1) Struttura legislativa che abbia la protezione e l’uso

sostenibile dei suoli come obiettivo principale.(2) Integrazione dei concetti di protezione dei suoli nelle

politiche nazionali e comunitarie.(3) Ridurre il gap di conoscenze riguardo alla protezione dei

suoli attraverso la ricerca.(4) Sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alla necessità

di proteggere i suoli.

Le direttive sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)e sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)richiedono la valutazione e la minimizzazione di ognipotenziale impatto negativo sull’ambiente di progetti(VIA) e di piani e programmi (VAS). Il loro sviluppo puòessere utile per aumentare l’attenzione nei confronti deisuoli nei processi di pianificazione di progetti, piani

e programmi negli stati membri. Il problema dell’impermeabilizzazione dei suoli vieneaffrontato nel documento tecnico sull’impermeabilizzazionedei suoli. Questo documento è strutturato su 3 fasisuccessive – limitare, mitigare e compensarel’impermeabilizzazione del suolo ed i suoi effetti.

La limitazione dell’impermeabilizzazione dei suoli puòvenire perseguita in due modi: attraverso la riduzione delconsumo di suolo, ossia della quantità di aree verdi chevengono convertite in aree residenziali, riduzione che puòanche comportare, a seconda delle realtà locali, anche unazzeramento del consumo di suolo, oppure attraverso lariconversione di aree già impermeabilizzate, per esempiobonificando aree industriali dimesse. La pianificazionedovrebbe tenere in considerazione la qualità dei suoli eorientare lo sviluppo urbano verso suoli di qualità inferiore.

La mitigazione degli impatti dell’impermeabilizzazione vaapplicata all’area che ne ha subito gli effetti e deve servire adevitare grandi impatti ambientali negativi, nonostante arealizzazione di una nuova urbanizzazione. Costruire su diun’area libera comprometterà inevitabilmente la capacità diun suolo di svolgere tutte le sue funzioni.

Le misure di compensazione vengono definite comequell’insieme di azioni intraprese o strumenti introdotti al finedi compensare/controbilanciare la perdita o la degradazionedel suolo in seguito all’urbanizzazione di un’area e persostenere/ricostituire la capacità dei suoli di svolgere leproprie funzioni in un’altra zona.

Parlare un unico linguaggio - definizioni e terminologia

2

URBAN SMS – I suoli in città

Urban sprawl nei dintornidi Celje

Impermeabilizzazione del suolo

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 2

Page 5: I suoli in città

URBAN SMS – I suoli in città

Il ruolo dei suoli nell’ambiente urbanoI suoli giocano un ruolo fondamentale nello sviluppodella società. L’opinione pubblica vede generalmente isuoli come base per la costruzione di abitazioni, spaziindustriali e commerciali, infrastrutture, aree per attivitàricreative e produzione di cibo. I suoli urbani offrono peròmolto più di questo:

sono il substrato per la diversità biologica e per le sueattività;

regolano e direzionano il flusso dell’acqua e dei soluti; filtrano, tamponano, degradano, fissano e detossificano

da sostanze nocive provenienti da sottoprodotti delleattività industriali e dalla deposizione atmosferica;

accumulano e rimettono in circolo i nutrienti e altrielementi nella biosfera;

producono materiali primari rinnovabili; regolano il micro e il mesoclima e forniscono supporto per le strutture socioeconomiche

e proteggono i tesori archeologici.

Attualmente l’opinione pubblica non è in grado diapprezzare alcune importanti funzioni del suolo cheservono ad assicurare la qualità della vita e dell’ambiente.

Impatto del consumo di suoloLa comprensione limitata dei suoli e delle loro funzioni negliecosistemi contribuisce a favorire il consumo incontrollato disuolo e la sua impermeabilizzazione, con rilevanticonseguenze.

Per esempio, nel continente europeo, il 42% deimammiferi ed il 15% degli uccelli sono minacciati dallaperdita di biodiversità. I principali processi legati al ciclodell’acqua stanno subendo un deterioramento, inparticolare la funzione tampone per l’acqua piovana, checausa esondazioni in caso di precipitazioni intense.Inoltre, la perdita delle funzioni tampone e di filtro hacausato la contaminazione delle acque sotterranee daparte di inquinanti chimici e sostanze patogene. Inparticolare le zone più interne delle aree urbane hannograndi problemi di qualità dell’aria, inquinata dai gas discarico e particolato. Il consumo di suolo causa effettinegativi anche sul clima a livello urbano e globale.

Una descrizione dettagliata di questi fenomeni si trova in“Environmental Impact of Urban Soil Consumption” [22],“Climatic Impacts of Urban Soil Consumption” [23].

GestioneSulla base di quanto detto sopra, proteggere i suoli inambiente urbano dovrebbe essere un obiettivo di primariaimportanza. D’altra parte la pianificazione urbana deve

tenere in considerazione molti altri aspetti e necessità legatiagli usi del suolo e la protezione delle aree verdi con suoli dialta qualità è solo uno di questi. Quindi un approcciosostenibile alla gestione dei suoli può venire sviluppato soloattraverso metodi multidisciplinari. La protezione dei suolista affrontando la sfida di permettere uno sviluppo urbanoed allo stesso tempo di evitare o minimizzare o, dovequesto non è possibile, mitigare o compensare il consumodi suolo e la sua impermeabilizzazione.

L’importanza della gestione dei suoli in aree urbane

Suoli antropogenici in ambiente urbano

Luvisol naturale derivato da loess in ambiente urbano

3

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 3

Page 6: I suoli in città

L’obiettivo generale della gestione dei suoli in aree conun’elevata pressione urbana è di assicurare un usosostenibile della risorsa suolo considerando la suadistribuzione e la sua qualità per mantenere buonecondizioni ambientali ed un ecosistema strutturato. Questirisultati si possono raggiungere solo se ci si pone questoobiettivo nelle procedure di pianificazione urbanistica.

Di conseguenza, i destinatari del progetto URBAN SMS sono icomuni e le regioni, coinvolti nelle procedure di pianificazioneurbana. Allo stesso modo sono coinvolti anche i professionistie gli enti che operano nel campo della pianificazione urbanae della protezione dell’ambiente. Le attività di divulgazionehanno come obiettivo un ampio pubblico, che comprende siai politici locali che la popolazione.Lo stato dell’arte delle conoscenze e delle competenzetecniche in materia di protezione dei suoli in Europa è statoanalizzato alla conferenza annuale della European Land andSoil Alliance (ELSA) nel 2007 a Stoccarda. I risultati dellaconferenza sono stati ufficializzati nella StuttgartDeclaration, documento che sottolinea l’urgenza disviluppare un sistema di gestione dei suoli applicabileall’interno delle procedure di pianificazione urbana.

Un team internazionale di undici partners provenienti dasette paesi centroeuropei si è riunito sotto la gestione delDipartimento per la Tutela dell’Ambiente di Stoccarda.L’esperienza ed il contributo di cinque istituti di ricerca suisuoli, due enti regionali e quattro comuni sono statiintegrati nel progetto, insieme a professionisti nel campodello studio dei suoli e della pianificazione urbanistica. Ilteam così formato comprende diverse basi legislative,differenti livelli di competenze ed un ampio spettro distrutture organizzative e urbane. Queste premessegarantiscono che i risultati del progetto possano essereapplicati in un ampia gamma di situazioni.

Per definire, strutturare e sviluppare un efficace gestione dei suolisono state strutturate strategie appropriate ed esaminati casistudio [4, 5, 6]. Su queste basi sono stati sviluppati deglistrumenti software di analisi. Inoltre sono stati elaborati metodi,esempi e argomentazioni per aumentare la consapevolezzadell’importanza dei suoli per l’opinione pubblica. Lestrategie e i metodi sviluppati nel progetto URBAN SMSsono stati testati su un set di 15 aree pilota localizzate nellecittà o regioni partner, e queste esperienze sono stateanalizzate per migliorare l’approccio iniziale.

4

Il progetto URBAN SMS

Il team di progetto al kick off meeting a Stoccarda

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 4

Page 7: I suoli in città

Tutti i risultati prodotti sono scaricabili dall’homepage delprogetto: www.urban-sms.eu.

Questi risultati servono come guida per lo sviluppo distrategie per la protezione dei suoli nei processi dipianificazione urbana. L’applicazione di tali strategiepermette una valutazione delle varie possibilità di uso delsuoli e bilancia lo sfruttamento e la protezione dellerisorse.

La “Guide Municipal Soil Management“ [8] è uno deirisultati principali, ed è una guida che contiene ladescrizione di obiettivi, strategie e strumenti.

È stata inoltre redatta la “Guidance for Soil in theStrategic Environmental Assessment (SEA) and theEnvironmental Impact Assessment (EIA)” [7].

La “Soil Manager Suite” [11] comprende due applicativisoftware da usare nella pianificazione urbanistica. 1)l’applicazione desktop per una valutazione non spazialedei suoli e 2) l’applicativo WebGIS; entrambi gli strumentiservono ad integrare le analisi sui suoli ai fini di unamigliore pianificazione.

La “Handbook for Measures Enhancing Soil FunctionPerformance and Compensating Soil Loss DuringUrbanization Process” [16] descrive i metodi permigliorare la funzionalità dei suoli. Questi approccipossono venire utilizzati per mitigare gli effetti negativisulle funzioni dei suoli, o per compensarne la perdita inaree di forte sviluppo urbano.

“Awareness Raising Package” [16 - 28]. Per attirarel’attenzione dei politici locali, dei comuni, deiprofessionisti e della popolazione, sono stati sviluppatidiversi prodotti per la divulgazione. Sono documenti,illustrazioni, mappe e filmati rivolti a diverse fasce dipubblico.

“Pilot Action Case Study Book” [29]. È la descrizionedelle esperienze maturate da parte dei partners durantel’applicazione degli strumenti sviluppati durante ilprogetto.

Nei capitoli seguenti vengono descritti i principali risultatidel progetto e le esperienze maturate dai partner durantela fase di test.

5

Campi di azione e risultati

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 5

Page 8: I suoli in città

Una gestione sostenibile dei suoli implica accordi a livelloregionale e locale in modo da permettere uno sviluppobilanciato delle componenti ambientali, sociali edeconomiche. Per poterla realizzare, sono necessariestrategie di azione e strumenti, come quelli elencati diseguito. L’approccio richiesto è strutturato in trepassaggi: (1) identificazione degli obiettivi più importanti,(2) selezione delle strategie appropriate ed applicabili, e(3) applicazione degli strumenti adatti.

ObiettiviGli obiettivi principali della gestione dei suoli dovrebberoessere la riduzione dell’impermeabilizzazione dei suoli e lavalutazione della qualità dei suoli nei programmi disviluppo urbano.

Obiettivi per assicurare un uso sostenibile dellarisorsa suolo:

Obiettivo 1 (G1)Riduzione del consumo di suolo edell’impermeabilizzazione.

Obiettivo 2 (G2)Utilizzo sostenibile dei suoli, basato sulla valutazionedella loro qualità (mantenimento delle loro funzioni)

StrategieLe strategie di gestione dei suoli urbani selezionate sonobasate sulla legislazione Europea e nazionale esistente [1, 2]e sulle linee guida. Seguono il principio guida di limitare inprima istanza il consumo di suolo, qualora non fossepossibile si passa alla mitigazione degli effettidell’impermeabilizzazione, oppure almeno alla suacompensazione. Le strategie più utili per la gestione deisuoli urbani che sono state individuate sono le seguenti:

1. Applicare sistemi di gestione sostenibile dei suoli nellapianificazione spaziale e urbana a tutti I livelli. Azzerareil consumo di suolo richiede accordo sugli obiettivi tra idiversi livelli di pianificazione regionale e locale.

2. Implementare nella normativa leggi legate alla protezionedei suoli. Sono necessarie decisioni politiche a livelloregionale e locale per sostenere la protezione dei suoli.

3. Aumentare la consapevolezza pubblica che i suoli sonouna risorsa naturale. Ogni scelta politica o attività dipianificazione è basata sulla consapevolezza degli attori.

4. Stabilire una cooperazione a livello regionale inmateria di gestione dei suoli. La protezione dei suoli inuna regione non deve portare ad un aumento delconsumo di suolo in altre regioni.

5. Coinvolgimento dei portatori di interesse e dei decisorinelle fasi iniziali della pianificazione. Gli aspetti legatialla protezione dei suoli vanno rilevati e considerati ex-ante in ogni piano che preveda consumo di suolo primache vengano prese le decisioni iniziali per essere certiche ci siano alternative possibili.

6. Migliorare la gestione delle aree urbane degradate. Leattività edilizie su suoli di bassa qualità come le areeindustriali dimesse ed i siti contaminati servono aridurre il consumo di suoli di qualità. Prima di poteriniziare un’attività edilizia su suoli di bassa qualitàpotrebbero essere necessarie attività di bonifica.

7. Introdurre misure di compensazione e valutazione dellefunzioni dei suoli come strumenti di contrattazione. Learee agricole con suoli di alta qualità hanno solitamentevalori di mercato sottostimati. Per evitare un consumoincontrollato di suolo, questo fattore di debolezzadovrebbe venire eliminato attraverso l’applicazione dimisure appropriate come il pagamento di tariffe.

8. Aumentare lo sviluppo urbano interno. Per indirizzare losviluppo urbano verso suoli di bassa qualità è necessariala redazione di un catasto delle aree dimesse.

StrumentiGli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto URBAN-SMS sono i seguenti:

Strumenti per la valutazione della qualità dei suoli

Strumenti di supporto per lo sviluppo di strategie

Strumenti per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica

Questi ultimi comprendono linee guida e strumenti softwareche forniscono semplici informazioni da integrare nelleprocedure di pianificazione. Gli strumenti da utilizzare vannoselezionati sulla base delle esigenze e delle condizioni locali.

Gli strumenti di analisi dei suoli sono strutturati in unaapplicazione software chiamata “Soil Manager Suite” [11]creata allo scopo di organizzare le informazioni territorialisui suoli ed a sviluppare strumenti di analisi di facile utilizzo.Questi strumenti aiutano a valutare la capacità dei suoli asvolgere le diverse funzioni in un area urbana. Questo tipodi informazioni è utile a raggiungere l’obiettivo generale diconsiderare la qualità dei suoli durante la pianificazionecomunale e ridurre il consumo di suolo.

Gli strumenti che supportano l’applicazione delle strategiecomprendono sia le linee guida per includere l’analisi delcomparto suolo all’interno della Valutazione Ambientale

6

Gestione dei suoli a livello locale

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 6

Page 9: I suoli in città

Strategica e della Valutazione di Impatto Ambientale [7]sia le misure per la mitigazione e la compensazione dellaperdita di suolo.

Il documento “Brownfield Redevelopment as an Alternativeto Greenfield Consumption in Urban Development” [19]evidenzia le potenzialità delle aree industriali dismesse diessere utilizzate al posto delle aree verdi per lo sviluppourbano e descrive gli ostacoli da superare ed alcuni ottimiesempi di riutilizzo efficace e sostenibile di aree dismesse.

Gli strumenti per la divulgazione sono principalmentecostituiti da brochure e mezzi di informazione chedescrivono, motivandole, le ragioni che devono portarealla protezione dei suoli nei processi di sviluppo urbano.

Sviluppo e monitoraggioLa coerenza degli obiettivi, le strategie appropriate e glistrumenti utilizzati in ogni realtà locale possono venireillustrati graficamente attraverso mappe concettuali(nell’immagine sotto è presentato l’esempio della città diVienna). Le diverse mappe concettuali sono presentate indettaglio nell’“Experience Report” [30].

Il requisito fondamentale per sviluppare un sistema di gestionedei suoli in un comune o in una regione è la volontà politica,che può venire stimolata attraverso attività di sensibilizzazione,oppure attraverso direttive o leggi amministrative.

In pratica, per lo sviluppo dei sistemi di gestione dei suolivengono consigliati i seguenti passaggi:

1. Raccolta di dati sulla qualità, sulla contaminazione esul consumo dei suoli.

2. Valutazione della qualità dei suoli, del loro utilizzoattuale e delle previsioni di pianificazione.

3. Definizione di obiettivi per la protezione dei suoli;soglie di accettabilità per il consumo di suolo econseguenti necessità per la loro gestione.

4. Analisi ed applicazione delle strategie più indicate edegli strumenti per la gestione dei suoli urbani.

5. Monitoraggio del sistema di gestione dei suoli.

6. Valutazione del raggiungimento degli obiettivi iniziali.

Un sistema di gestione dei suoli necessita unmonitoraggio costante dei progressi in atto, per valutaregli effetti della sua applicazione. I risultati delmonitoraggio permettono di orientare il processo digestione verso gli obiettivi che sono stati definiti.

Nella “Guide Municipal Soil Management” [8]vengono descritti tutti gli strumenti disponibili ediverse proposte vincenti per realizzare un sistema digestione dei suoli.

7

Mind map che rappresenta obiettivi, strategie e strumenti. Caso Viennese

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 7

Page 10: I suoli in città

Linee guida per i suoli nella Valutazione AmbientaleStrategica (VAS) e nella Valutazione di ImpattoAmbientale (VIA) Nell’ambito del progetto URBAN SMS è stata redatta la“Guidance for Soil in SEA/EIA” [7], poiché i suoli sonospesso una risorsa poco considerata nelle valutazioniambientali e nelle analisi territoriali per la pianificazione.L’obiettivo principale è quello di supportare l’analisi degliimpatti sul comparto suolo all’interno dei processi di VIA eVAS, suggerendo opportuni strumenti di valutazione.Attualmente la normativa e le sue applicazioni in questoambito fanno sempre riferimento ad impatti generici suicomparti ambientali; il comparto suolo viene citato, ma nonviene definito con precisione. Queste linee guida voglionoessere di aiuto per i futuri processi di pianificazione, e sonoindirizzate ai comuni ed a tutti gli enti che lavoranonell’ambito della pianificazione.

Contenuto delle linee guidaLa prima parte illustra una serie di approcci generali,necessità e applicazioni per la VIA e la VAS testate daipartner di progetto nell’ambito della gestione dei suoli.Vengono inoltre analizzate le normative a tutti i livelli, daquello europeo a quello locale, e le loro mancanze epossibilità di miglioramento, per una migliore attività diprotezione dei suoli. Vengono infine illustrate ed analizzatele esperienze dei paesi partner attraverso i loro casi studio.

La seconda parte fornisce invece gli strumenti per poterintegrare e proteggere il comparto suolo all’interno deiprocessi pianificatori, analisi territoriali e progettazione dipiani di sviluppo, programmi e progetti specifici. Questiprocessi sono utili per indirizzare l’uso el’impermeabilizzazione dei suoli, contribuendo a ridurre ilconsumo di suolo e l’urban sprawl.

Per favorire l’analisi dei suoli già nella fase di screening,vengono illustrate una serie di tabelle che servono adidentificare le più diffuse cause di impatto sui suoli come, adesempio, le attività edilizie. Vengono proposte moltedomande che possono aiutare ad identificare i migliori criteridi valutazione da applicare, come la qualità dei suoli, lacontaminazione, l’impermeabilizzazione o l’erosione.Vengono quindi fornite le basi per comprendere e valorizzaregli studi di impatto ambientale e le analisi ambientalieseguite per prevedere i possibili impatti sui suoli.

Grande importanza riveste infine l’analisi, obbligatoria,delle interrelazioni tra il comparto suolo e gli altri aspettisocio-ambientali, come la salute umana ed il clima.

Viene proposta un’analisi sulla vulnerabilità dei suoli nell’area diprogetto, utilizzabile all’interno dei processi di VIA. Si possono trovare descrizioni dettagliate dei possibiliimpatti sul suolo, in funzione dell’interazione tra lavulnerabilità del suolo e la tipologia dei cambiamenti.

Obiettivi nella pianificazione a livello sovralocaleI processi di VAS devono orientare lo sviluppo urbanoverso suoli di bassa qualità. Suoli di qualità elevata intermini di funzioni svolte devono venire protetti. Ilconsumo di suolo deve essere guidato e minimizzatograzie al riuso di aree degradate. La mancanza di misuredi compensazione può venire supportata da strumentieconomici come, per esempio, il pagamento di un valoreal metro quadro adeguato. La valutazione degli impattisulle funzioni dei suoli deve rivestire un ruolo di rilievo.

8

L’analisi dei suoli nella pianificazione urbanistica

Aree Verdi ai confini dell’urbanizzato

Carta dell’uso del suolo della città di Milano

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 8

Page 11: I suoli in città

Valutazioni ambientaliUna valutazione ambientale è una procedura atta adassicurare che gli impatti ambientali di una decisionevengano valutati prima che la decisione stessa vengapresa. Può venire applicata a piani e programmi(Valutazione Ambientale Strategica) oppure a singoliprogetti, come dighe, autostrade, aeroporti o fabbriche(Valutazione di Impatto Ambientale).

Nel rapporto ambientale della VAS devono venireidentificati, descritti e valutati tutti gli effetti significativisull’ambiente. Per i progetti sottoposti a VIA gli impattisull’ambiente vengono documentati nello Studio diImpatto Ambientale (SIA), che contiene l’analisi di tutti gliimpatti negativi sull’ambiente, inclusi i suoli, e le misureadottate per evitarli, minimizzarli o compensarli.

ComunicazioneI ritardi maggiori nella protezione del suolo non risiedononella normativa. A causa di problemi organizzativi, leistanze di protezione dei suoli non sono invecesufficientemente integrate nei processi decisionali,accettate e richieste dalle autorità. Inoltre, il suolo è citatosoltanto come uno dei 12 soggetti da proteggere.

La presenza di un numero adeguato di aree verdi e areelibere deve venire preservata, ripristinata o migliorata.Sono necessari lavori di campo, raccolte ed analisi di dati,attività di ricerca ed attività di monitoraggio, oltre cheuna verifica di tali attività, per migliorare gli schemi e imetodi di valutazione e gli indicatori di sviluppo. Inoltreper acquisire conoscenze sulla qualità dei suoli edescriverne lo stato attuale è necessaria una piattaforma(per esempio una banca dati o delle cartografie) checontenga tutte le informazioni utili. Le matrici divalutazione che mettono in relazione gli effetti sui suolicon la loro qualità possono essere uno strumento disupporto adeguato.

Ci sono anche delle differenze semantiche tra gli stessiconcetti per i pianificatori ed i pedologi; i pianificatoriconsiderano generalmente i suoli come aree daurbanizzare, mentre i pedologi considerano la perditaquantitativa e qualitativa di suolo.

Quindi è necessario individuare una strategia comune trapianificatori e pedologi all’interno delle amministrazioni edeve inoltre esserci uno scambio di informazioni tra ledue professionalità. Ciò si può ottenere sviluppando unapiattaforma che riesca ad integrare le due competenze edi loro obiettivi.

Possibilità per la protezione dei suoliForse il piano o il progetto sottoposto a valutazioneambientale non ha impatto sui suoli, ma chi può saperlo?Le linee guida per la VIA e la VAS descrivono ed elencanouna serie di casi ed esempi per ogni fase del processo,dallo screening al monitoraggio. Se si seguono tutti ipassaggi e si analizzano tutti gli impatti che possonorisultare importanti, sarà impossibile dimenticarsi qualcheaspetto fondamentale, perché le linee guida sono basatesu una sintesi ragionata di tutti i principi basi e necessità,eseguita da esperti del settore. Come risultato, anche chinon ha competenze sui suoli può essere in grado digestire una valutazione ambientale, comprese levalutazioni sugli aspetti pedologici più rilevanti.

9

Sito adibito alla costruzione della nuova fiera vicino a Stoccarda

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 9

Page 12: I suoli in città

I dati del suolo sono fondamentali per integrare le valutazionisui suoli nella pianificazione urbanistica. Generalmente nellearee urbane e periurbane si riscontra una carenza di validebasi informative sui suoli. D’altro canto, quando questeinformazioni sono disponibili, sono di difficile interpretazioneed uso da parte dei non addetti, come ad esempio gliurbanisti e i politici. In un sistema rivolto agli utenti, che ha loscopo di fornire strumenti di valutazione ed analisi delrischio, dovrebbero essere disponibili dati sulla qualità deisuoli, contaminazione, tessitura, velocità di infiltrazione,associati ad interpretazioni mirate.

Approccio generaleLa Soil Manager Suite è un applicativo GIS che ha lo scopodi fornire informazioni utili alla pianificazione ad utenti nonesperti. Il software rappresenta, elabora ed interpreta i datipedologici. Gli output possono venire integrati nelleprocedure di VIA e VAS descritte nei capitoli precedenti epossono venire utilizzati per azioni di sensibilizzazionedell’opinione pubblica.

La Soil Manager Suite è composta da una applicativo web e dauno desktop. Le caratteristiche tecniche e le procedure di utilizzosono descritte nel “Soil Manager Suite Handbooks” [12].

L’applicativo web è un portale nel quale l’utente puòvisualizzare le informazioni attraverso cartografie tematichee far girare degli algoritmi predefiniti (tools). Il sistema ècomposto da due pagine:

La “Admin page” viene utilizzata dagli amministratori disistema per definire i dati di input e la struttura delsistema. I pedologi in questa fase giocano un ruolofondamentale perché interpretano i dati rilevati sulterreno e li trasformano in giudizi di qualità e di idoneità;inoltre hanno il compito di valutare ed eventualmentemodificare gli algoritmi di calcolo, decidere i valori limitee strutturare i report con le necessarie descrizioni esuggerimenti per la pianificazione e la gestione dei suoli.

La “User GIS page” permette di visualizzare i dati sui suoli edaltre informazioni geografiche relative al territorio comunale,di interrogare le banche dati sulla qualità e idoneità dei suolie, cosa più importante, di eseguire analisi su aree di interessee soggette a pianificazione. Diversi scenari pianificatoripossono essere messi a confronto grazie all’utilizzo di diversitools. Il risultato di ogni elaborazione è un report in formatopdf che riassume le informazioni pedologiche ed alcune lineedi indirizzo sull’uso del suolo. I tools sono stati programmatiin maniera flessibile, in modo da poter essere adattati adiverse condizioni locali e a diverse banche dati. Per ognicaso studio può venire utilizzata una diversa banca dati epossono venire modificati gli algoritmi di calcolo ed i livellisoglia, in funzione della normativa e delle necessitàpianificatorie locali.

L’applicativo desktop è stato sviluppato con Microsoft Excelper eseguire analisi non-spaziali sulla risorsa suolo. A voltepuò essere utile un’informazione aggregata ed elaborata,anche se non sono disponibili dati spazializzati. Inoltre,mantenere attivo il sistema webGIS richiede risorse tecniche,umane e finanziarie. Tali risorse potrebbero non esseredisponibili, specialmente nei comuni più piccoli. Questoapplicativo è composto da due fogli di lavoro di Excel. Sipossono utilizzare per le elaborazioni sia banche datistrutturare dall’utente, sia banche dati standard. Il foglio dilavoro “databases” contiene il set di dati che viene utilizzatoper i calcoli nei altri fogli di lavoro. Tutti i tools utilizzanoalgoritmi uguali a quelli usati dall’applicativo webGIS.

10

L’applicativo software

Pagina WebGIS

Esempio di un report

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 10

Page 13: I suoli in città

Elenco degli strumenti GISTutti i tools analizzano proprietà dei suoli (misurate ostimate) che sono solitamente presenti in banche dati giàesistenti. Ogni algoritmo utilizza le informazionipedologiche per calcolare un valore indice che riassumela qualità e l’idoneità dell’area selezionata.

Lo sviluppo dei tools è basato sui concetti descritti nellaSoil Management Guide. Il Ecosystem soil quality toolvaluta la qualità del suolo in senso ampio. Riflette lacapacità di un suolo di svolgere le principali funzioni in unecosistema, indipendentemente dall’uso a cui èdestinato. Il risultato è un valore che riflette la qualitàambientale del suolo.

Il Loss of soil resources tool valuta la perdita di unsuolo nel momento in cui questo vengaimpermeabilizzato. Fornisce informazioni sulla qualità deisuoli nelle aree di trasformazione, con previsioni diimpermeabilizzazione. Il risultato può venire utilizzato perconfrontare differenti scenari di pianificazione e di perditadi suolo a causa dell’impermeabilizzazione.

Il Agricultural soil quality tool elabora un valore diqualità del suolo in funzione della distanza da areeattualmente impermeabilizzate. I risultati possono esseredi supporto al pianificatore per proteggere in maniera piùefficace la risorsa suolo, orientando lo sviluppo urbanoverso aree con una qualità agricola minore, adiacenti azone già urbanizzate.

Il Soil contamination tool confronta i dati dicontaminazione con le soglie della normative e valutal’idoneità di un’area a diversi utilizzi: aree gioco perbambini, aree per attività sportive e aree agricole.

Il Sealing rate tool analizza la distribuzione delle areeverdi all’interno dell’area urbana. Basandosi sulla distanzadalle aree verdi calcola il coefficiente diimpermeabilizzazione, ossia il rapporto tra suoliimpermeabilizzati e non, all’interno dell’area selezionata.

Il Water drainage tool analizza quali sono le potenzialiaree di saturazione idrica. Identifica su mappa laposizione e l’estensione dei suoli con un bassocoefficiente di infiltrazione e, in particolari circostanze, learee meno indicate per lo sviluppo urbano.

Il Proximity tool calcola la disponibilità di aree verdi pergli abitanti e serve a pianificare le aree verdi comecomponente fondamentale di un ambiente urbanobilanciato e gradevole, includendo nella valutazioneanche l’accessibilità ai parchi ed alle aree gioco.

Il Connectivity tool valuta se le aree verdi previste sonodistribuite in modo da contribuire alla formazione dicorridoi verdi, insieme alle aree verdi esistenti. L’idoneitàdelle nuove aree verdi è espressa in funzione del numerodi particelle catastali che devono essere trasformate perconnettere le aree verdi esistenti. Questo strumento èutile per le città con un’urbanizzazione molto compatta econ carenza di aree verdi.

Trasferibilità della struttura URBAN SMSAlcuni comuni sono già dotati di sistemi informatici avanzatie pertanto l’introduzione di un nuovo softwarecomporterebbe un cambiamento troppo gravoso, oltre checosti aggiuntivi, in un flusso di lavoro già consolidato. Glialgoritmi su cui sono basati i tools sono descritti neldettaglio, in modo da permettere il trasferimento in sistemigià esistenti. Questo approccio è stato già applicato peralcuni moduli a Stoccarda (“Technical Concept Soil IndicatorStuttgart – Application” [13]), Vienna e Milano.

11

Applicazione desktop

Report del tool “Loss of soil resources”

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 11

Page 14: I suoli in città

La perdita totale della funzionalità del suolo a causa della suaimpermeabilizzazione o degradazione è praticamenteirreversibile. È quindi di fondamentale importanza limitarequanto più possibile il consumo di suolo, perché non è possibilemitigare o compensare completamente la perdita delle suefunzioni.

Ciò nonostante, il “Handbook for measures enhancingsoil function performance and compensating the soil lossduring urbanization process” [16] introduce misure dicompensazione che hanno l’obiettivo di ripristinare osviluppare la funzionalità del suolo in maniera sostenibilee misurabile.

Questa guida aiuta a scegliere le misure di compensazione piùadatte in seguito alla perdita di una funzione pedologica. Iniziacon la descrizione delle proprietà che definiscono la qualità diun suolo e delle funzioni che vanno protette, seguita dalladescrizione dei possibili trattamenti ed altre misure applicabiliai suoli. La conoscenza del ruolo ambientale di questeproprietà, come il pH, il contenuto di materia organica, latessitura e la concentrazione di contaminanti è la chiave perun corretto utilizzo delle informazioni spaziali nei processi diVIA e VAS [7] e nelle analisi GIS [11].

La descrizione di ognuna di queste misure dicompensazione include una breve descrizione tecnica,informazioni sulle limitazioni e sulle possibilità dimiglioramento, i benefici e gli svantaggi del metodo.Viene infine proposta una stima approssimativa deipossibili effetti compensativi ottenibili, in funzione dellaquantità di suolo di qualità perduto.

L’elenco delle misure di compensazione descritte eanalizzate comprende:

Trattamenti per il recupero dei suoli Deimpermeabilizzazione Decontaminazione Ricoltivazione/bonifica Rimozione dei materiali di scarto

Trattamenti per migliorare le funzioni dei suoli Applicazione di strati superficiali Re-irrigation (ripristino dei biotopi naturali) Estensione delle aree arabili Scarificatura / decompattamento Protezione dall’erosione Calcitazione

Misure che non hanno un collegamento diretto con i suoli Tetti verdi Copertura di strutture

In coda alla scheda di ogni misura di compensazioneviene trattata la sua relazione con le funzioni del suolo.

Generalmente la maggior parte dei trattamenti di recuperodei suoli finalizzati a ricostruirne il profilo ha effetti positivisulla biodiversità pedologica e su quella di tutta l’areainteressata, poiché migliora le condizioni per la crescita dipiante e organismi. Deve essere sottolineato però, chespesso i suoli con caratteristiche estreme (per esempioumidi, secchi, o con scarsa disponibilità di nutrienti) sonohabitat per specie di piante rare. La re-irrigazione dovrebbericostituire le condizioni per la crescita di specie pocodiffuse.

C’è un ampio spettro di misure per migliorare oproteggere la funzione di ritenzione idrica di un suolo:queste misure includono il topsoiling, la difesadall’erosione, la decompattazione, la forestazione ed itrattamenti di recupero, come la riattivazione dellecolture o la deimpermeabilizzazione. Generalmente, laritenzione idrica dei suoli è strettamente correlata con ilcontenuto di materia organica e la compattazione delsuolo.

12

Misure per mitigare o compensare la perdita di funzioni del suolo

Fonderia abbandonata a Piekary (PL) con contaminazione di zinco, piombo e cadmio, bonificata attraverso calcitazione e biosolids application.

Distribuzione di topsoil nelle vicinanze di Möglingen (Baden-Württemberg)

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 12

Page 15: I suoli in città

Le funzioni tampone e di filtraggio sono migliorabiliattraverso la bonifica dei suoli contaminati ed attraversotrattamenti che migliorino la capacità di assorbimento(calcitazione, topsoiling, applicazione di humus) o cheregolino la circolazione dell’acqua (scarificatura).

La qualità dell’aria può trarre giovamento da misureche riducano la presenza di contaminanti e particellenell’aria (stabilizzazione o rimozione di contaminanti nelsuolo, riduzione dell’erosione) e dalla presenza di pianteche assorbono o inattivano il particolato (PM). I tetti edaltre superfici verdi migliorano la qualità dell’aria grazieall’aumento di superficie vegetata che assorbe la polvere.

Le misure che aumentano la capacità di immagazzinamentodell’acqua servono a mitigare i picchi di temperatura nelperiodo estivo. Queste misure includono azioni indirettecome la realizzazione di coperture verdi.

La funzione estetica del paesaggio viene generalmentemigliorata attraverso misure che riportino il suolo ad essereutilizzabile come la deimpermeabilizzazione, la rimozione dicontaminanti e la riattivazione delle colture. Anche i tettiverdi contribuiscono a migliorare la funzione estetica.

La bonifica dei suoli contaminate serve a migliorare lasalute della popolazione poiché i residenti sono meno

esposti ai contaminanti. La calcitazione ed altri trattamenti riducono ladisponibilità di elementi tossici come il piombo o ilcadmio nei suoli e, di conseguenza, anche nel particolatoatmosferico. Alcune piante hanno un grande capacità direndere inattivi particolati dannosi per la salute umana.

La produttività dei suoli merita protezione nelle areeperiurbane e viene supportata da azioni che aumentanola fertilità del suolo (topsoiling, calcitazione, scarificatura)o che ristabiliscono la sua permeabilità.

Per valutare la quantità di misure di compensazionenecessaria per controbilanciare la perdita di funzioni delsuolo, è necessario raccogliere informazioni sullafunzionalità dei suoli prima e dopo la loro modifica,meglio se in formato di dati geografici digitali. Èimportante sviluppare sempre di più le banche datispaziali che riguardano la caratterizzazione dei suoli edaltri dati ambientali. Grazie alla URBAN SMS “SoilManager Suite” [11] è possibile quantificare la perdita difunzionalità dei suoli ed identificare aree idonee perazioni di compensazione.

Le attività compensative possono essere in teoriastrutturate come uno strumento nel processo di gestionedei suoli. Questo approccio viene proposto nel reportreport “Compensation measures for encroachments onsoil – Stuttgart Assessment” [17]. La quantità necessariadi misure compensative ed il beneficio che se ne traevengono misurati attraverso un indice a punti propostodalla Città di Stoccarda.

13

Coltivazione di piante a radici profonde (erba medica) dopo la distribuzione di topsoil

Lavorazione meccanica di un’area incolta.

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 13

Page 16: I suoli in città

La sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei portatoridi interesse sul ruolo dei suoli per la qualità dell’ambientee della vita nelle aree urbane è una prerogativa necessariaper una efficace politica di protezione dei suoli. Nelprogetto URBAN SMS abbiamo creato una rete disoggetti interessati, con i quali sono state discusse lepossibili conseguenze di una scarsa protezione dei suoli.Sono stati infine prodotte relazioni e materialimultimediali che potranno essere utilizzati comestrumenti di dialogo con il pubblico. Questi materialicostituiscono il “Awareness Raising Package” [16 - 28].

Evidenze e argomentazioni

Il volantino “Soils in and around the cities” [27], cheindica le funzioni primarie dei suoli per gli esseri umani eper l’ambiente è indirizzato a chi non ha familiarità con ilcomparto suolo. Contiene una descrizione delle funzionidei suoli. Inoltre descrive i suoli come una meravigliosaforma d’arte prodotta dalla natura.

È stata condotta una valutazione sugli andamenti storicidel consumo del suolo per identificare le possibiliconseguenze di diversi scenari di protezione del suolo. Ilreport “Assessment of soil protection efficiency andland use change” [18], che è basato sull’analisi dellevariazioni del consumo di suolo lungo un periodo di 15anni dimostra che le espansione di coperture artificiali siverifica principalmente su aree agricole. I sistemi digestione dei suoli nelle aree test non sono serviti aproteggere in maniera efficiente i suoli migliori, almenofino al 2006; infine, la disponibilità di suoli di bassa emedia qualità risulta essere molto maggiore dellarichiesta di aree libere da urbanizzare.

È ovvio che il consumo di suolo e la suaimpermeabilizzazione può causare problemi ambientali.Ma la domanda è: quali sono gli effetti negativisull’ambiente e sulle condizioni di vita in aree urbane? Il

report “Environmental impact of urban soilconsumption” [22] descrive gli approcci da usare perquantificare il valore delle funzioni dei suoli e leconseguenze dell’impermeabilizzazione. Quali sono icosti per gestire la scomparsa di aree libere? Qual èl’impatto sulla produzione di cibo o sulla gestione deirifiuti organici in mancanza dei suoli che possonoaiutarne il riciclo? Queste sono solo alcune delledomande che trovano risposta nel report, il qualedescrive anche come calcolare gli effetti economici edambientali dell’impermeabilizzazione del suolo.

Le strutture urbane influiscono sul clima e sullatemperature e qualità dell’aria. Uno degli effetti maggioriè l’”isola di calore”, ben documentata in letteratura.Oltre agli aspetti legati al clima globale, il report “ClimaticImpacts of Urban Soil Consumption” [23, 24]mostrachiaramente l’influenza positiva dei suoli coperti davegetazione sulla temperatura e qualità dell’aria. Unmodello numerico che mostra cosa accade a seguitodell’impermeabilizzazione di un ettaro di suolo rendel’idea degli impatti dei suoli sul clima urbano.

Nella maggior parte delle nostre città ci sono aree relitte,che potrebbero venire riutilizzate, in alternativa al

14

Come sensibilizzare l’opinione pubblica

Suolo per la produzione di cereali

Funzione di habitat dei suoli

Esondazione a Perg, Austria

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 14

Page 17: I suoli in città

consumo di nuove aree libere. La bonifica delle areedismesse è uno dei metodi più promettenti perminimizzare il consumo di suolo. La guida “Brownfieldredevelopment as an alternative to greenfieldconsumption in urban development” [19]mostra ilpotenziale di uno sviluppo interno nelle nostre città. Peresempio, a Stoccarda la superficie coperta da areedismesse potenzialmente riutilizzabili supera i 400 ettari,che corrisponde all’estensione dei suoli impermeabilizzatiin un decennio.

La modellistica può venire utilizzata proficuamente perindividuare le incongruenze tra l’espansione urbana e laprotezione dei suoli. Il modello spaziale “CellularAutomata-based Metronamica” per la modellizzazionedell’urban sprawl è stato applicato a diversi scenari diprotezione: “Baseline scenario analysis – Modellingfuture urban sprawl in pilot cities” [20] e “Forecast ofurban sprawl under alternative soil protection scenarios”[21]. Come risultato, combinando i dati modellati con lemappe di qualità dei suoli, si sono ottenute informazionisulla perdita di suolo in differenti scenari, tra cui quelloche non prevede alcun cambiamento rispetto allasituazione attuale. Questa analisi mostra che lamancanza di un sistema di protezione dei suoli causa deitrend di trasformazione non sostenibili, specialmentequando la distribuzione spaziale dei suoli di qualitàfavorisce la loro impermeabilizzazione.

La sintesi dei risultati ottenuti dalle analisi spaziali di datipassati e previsioni future in diverse città centro-europeeè mostrata nel volantino “Current Soil Management isnot sustainable” [31].

Attività e materiale multimediale

Rivolgersi alle persone interessate è un metodo direttoper sensibilizzare l’opinione pubblica. Nell’ambito del

progetto è stato utilizzato il metodo ‘participatoryimpact assessment’ basato sulle opinioni dei portatoridi interesse sulle possibili conseguenzedell’urbanizzazione. Il gruppo dei portatori diinteresse deve includere pianificatori, decisori,urbanisti, proprietari dei terreni, tecnici ambientali,ONG e residenti, per bilanciare le diverse tipologie diinteressi. La procedura proposta conduce tutti isoggetti lungo il percorso della valutazione degliimpatti, in modo da mettere insieme tutte le opinioniin una forma semiquantitativa. Inoltre, discutendodelle funzioni dei suoli e degli impatti del consumo disuolo, i soggetti vengono sensibilizzati su questi temi.Nel report “Stakeholder network for impactassessment of soil protection scenarios” [25] vienemesso in risalto come in tutte le città l’attualenormativa sulla protezione dei suoli, se non vienemodificata, porterebbe alla perdita di tutte le lorofunzioni ambientali, mentre se si attuassero misurepiù forti nel campo della tutela dei suoli, queste nonlimiterebbero lo sviluppo economico.

Il film “Suoli Vulnerabili” [26] è stato prodotto aStoccarda e Bratislava. Illustra le principali funzioni delsuolo come habitat per gli organismi, come risorsa perla produzione di cibo e come sistema che intervienenel bilancio idrico. Inoltre propone lo sviluppo internoalle città e mostra come considerare la qualità deisuoli nei processi di pianificazione.

Nel volantino “Actions and events to make the younggeneration sensitive to soil” [28] i partner di progettohanno raccolto esempi di buone pratiche. Alcunimostrano l’installazione di profili pedologici o attivitàrivolte alle scolaresche, chiamate “i colori della terra”.Tutte le attività e gli eventi illustrati possono venirefacilmente riproposti da enti, scuole o organizzazioniprivate.

Profilo pedologico in un pannello informativo

Scambio di aria fresca dalle aree di campagna verso le zone urbanizzate

15

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 15

Page 18: I suoli in città

Sono stati analizzati otto casi studio su siti diinteresse dei partner di progetto per valutarel’applicabilità degli strumenti proposti in condizionireali. I risultati hanno permesso l’ottimizzazione ed ilmiglioramento delle versioni iniziali degli strumenti.

I casi studio coprono un range molto ampio di tipi disuolo e problematiche differenti in aree urbane. I sitianalizzati differiscono per dimensioni, contesto, qualità euso del suolo. Ogni partner di progetto ha individuatostrategie idonee da seguire ed applicato gli strumentinecessari. Negli esempi che seguono, vengono descrittisolo uno o due strumenti tra quelli testati.

La tabella in questa pagina fornisce una visioned’insieme sulle strategie e sugli strumenti utilizzati daipartner. Quelli in grassetto sono descritti nelle pagineseguenti. L’obiettivo principale degli otto casi studio èfornire un supporto alla realizzazione di strategie digestione dei suoli e nel contempo migliorare glistrumenti studiati nel progetto URBAN SMS. Per ragioni interne non è stato possibile includere ilcaso studio n°8 in questa brochure. Informazioni piùdettagliate sui casi studio sono riportate nel “PilotAction Case Study Book” [29]; in questo documentovengono inoltre descritti ulteriori casi pilota analizzatidai partner.

16

Applicazioni del progetto URBAN SMS in aree pilota

Obiettivi, strategie applicate e strumenti testati

Bratislava Celje Milano Praga Salisburgo Stoccarda Breslavia

Obiettivi

Ridurre il consumo di suolo e l’impermeabilizzazione x x x x x x x

Uso sostenibile dei suoli in funzione della qualità

(miglioramento della funzionalità dei suoli)x x x x x x x

Strategie applicate

Utilizzo di sistemi di gestione dei suoli nella pianificazione urbanae territoriale a tutti i livelli

x x x x x x x

Migliorare la normativa in merito alla protezione dei suoli e proporre un approccio legislative unico in tutta l’Europa centrale

x

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui suoli come risorsa naturale x x x x x x x

Stabilire cooperazioni a livello regionale per la gestione dell’uso del suolo xCoinvolgere i portatori di interesse ed i decisori nelle prime fasi delprocesso

x x x

Sviluppare sistemi di gestione per le aree urbane degradate x xIntrodurre la compensazione e la riattivazione della funzionalitàdei suoli come strumento di contrattazione x x x

Aumentare lo sviluppo urbano interno x x

Strumenti testati

Linee guida per la VIA e la VAS x xSoftware Soil Manager Suite e tools di analisi x x x x x x

Linee guida su come introdurre ed applicare le misure compen-sative e gestirle come strumento di contrattazione

x

Suggerimenti per una efficace partecipazione dei soggetti interessati x x

Pacchetto di evidenze ed argomentazioni per sensibilizzare

l’opinione pubblica x x x x x x

Guida sul riutilizzo delle aree industriali dismesse x x

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 16

Page 19: I suoli in città

Discarica di rifiuti chimici di Vrakuna (4.65 ha)Il caso pilota affronta la problematicadell’urbanizzazione dell’area della discarica, cheattualmente è parzialmente destinata ad usocommerciale-residenziale, in parte abbandonata ed èin fase di pianificazione la realizzazione di una nuovaarea residenziale. Le attività edilizie sono statesospese e la proprietà dell’area è stata trasferita alcomune di Bratislava, a causa della necessità diintervenire sulle problematiche ambientali.

Inquadramento dell’areaMlynske rameno in origine era un paleoalveo delDanubio, utilizzato dal 1966 come serbatoio per diluiregli scarichi derivanti dalla vicina industria chimica senzaalcuna misura protettiva. Il sito fu abbandonato nel 1979con un volume stimato di 90.000 m3 ed uno spessore di1,5-2,5 m. Nel 1989 il sito è stato ricoperto da uno stratodi 2-3m di materiali inerti. I composti chimici hannoraggiunto la falda acquifera fino ad una profondità di 40m. A seguito della costruzione del GabcikovoWaterworks nel 1992, il livello della falda è aumentatofino a raggiungere la superficie. Nonostante lacontaminazione riscontrata, sono partite attività edilizie.

Attività del progetto URBAN SMSLe attività pianificate nell’ambito del progetto sono tese almiglioramento della gestione delle aree degradate ed allasensibilizzazione dei decisori e dell’opinione pubblica sulrischio ambientale connesso allo sfruttamento dell’area.Sono stati coinvolti il comune e gli idrogeologi che hannolavorato sull’area nel passato. I risultati dell’applicazione deglistrumenti URBAN SMS (tra cui il modulo sullacontaminazione della Soil Manager Suite) hanno permesso dicomprendere quanto fosse errata la precedentepianificazione dell’area. Il 7 Luglio 2011 si è tenuto unworkshop locale che ha coinvolto portatori di interesse,investitori, decisori locali ed un vasto pubblico diprofessionisti. Durante il workshop è stato presentato ilprogetto URBAN SMS, i risultati delle analisi sul sito pilota eproposte e discusse soluzioni per un utilizzo ambientalmentesostenibile dell’area.

Esperienze e Risultati Il caso studio ha affrontato l’approccio alla gestione dellearee contaminate in ambito di pianificazione urbanisticacome prerogativa importante nei processi decisionali cheriguardano la decontaminazione e l’uso del suolo. Lapartecipazione al workshop ha sensibilizzato ipartecipanti sul ruolo dei suoli in ambito urbano. Vrakunaè stata quindi inserita nel programma europeo per labonifica dei siti inquinati. I tecnici dell’Istituto di Ricercaper le Scienze e la Conservazione dei suoli di Bratislava haproposto che le line guida per la VIA e la VAS [7] trovinoapplicazione in tutti I casi di riqualificazione delle areeindustriali dismesse.

17

Caso Pilota 1: Città di Bratislava (Slovacchia)

Collocazione della discarica di Vrakuna

Foto aerea della discarica di Vrakuna

Panoramica della discarica di Vrakuna

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 17

Page 20: I suoli in città

Teharje - Celje Est (193 ha)Il comune di Celje (96 km2, 50.000 abitanti) ècaratterizzato da una urbanizzazione densa nel centrostorico e da espansione urbana in periferia, con fortiappetiti edilizi. Teharje è una delle tre aree pilota inCelje, collocata tra una zona agricola, il confinecittadino ed un’area industriale. Ha una connessionediretta con l’autostrada ed è una location ottimale perdiverse attività di servizio. D’altro canto lacontaminazione riscontrata è in conflitto con l’attualeuso agricolo dell’area.

Inquadramento dell’areaIn seguito all’ultimo piano urbanistico, la maggior partedell’area è adibita ad uso agricolo e ad espansioneresidenziale, in particolare nell’area occidentale, doveconfina con una fabbrica di prodotti chimici. L’analisi dicampioni di suolo ha evidenziato un’alta concentrazionedi metalli pesanti, principalmente cadmio; si ritiene quindinecessaria una scelta attenta dell’uso del suolo ed unabuona gestione futura di quest’area contaminata.

Attività del progetto URBAN SMSL’adeguata gestione delle aree libere degradate urbaneassume particolare importanza nell’ambito del progettoURBAN SMS. La valutazione degli strumenti di analisi (itools relativi alla contaminazione ed alla qualitàecosistemica) ha richiesto l’implementazione di unabanca dati spaziale. Grazie ai risultati ottenuti è statopossibile valutare l’uso del suolo ed i trend territoriali.

Esperienze e RisultatiIn quest’area sono presenti suoli di media e alta qualità intermini di funzionalità, ma questi sono contaminati dametalli pesanti, pertanto non risultano adatti ad un usoagricolo. Di conseguenza l’unica strada percorribile è lariconversione delle aree ad uso industriale o residenziale,con il vincolo di bonifica del sito per ridurre lacontaminazione ed i rischi correlati. I risultatidell’applicazione dei tools sono utili per ottimizzare ilposizionamento del costruito e la scelta dell’uso del suolo,minimizzando in questo modo il consumo di suoli di altaqualità, idonei all’agricoltura o altre aree sensibili,orientandosi verso una pianificazione più sostenibile.

18

Caso Pilota 2: Città di Celje (Slovenia)

Collocazione dei tre siti pilota a Celje

Piano urbanistico dell’area test e dei dintorni (arancione: resi-denziale; bianco: agricolo; viola: industriale e commerciale)

Sito Natura2000 nella zonasettentrionaledel sito pilota

Risultato del tool ESQ (Ecosystem soil quality)

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 18

Page 21: I suoli in città

Area EXPO (98.5 ha)L’area pilota è stata individuatadall’amministrazione comunale come location perEXPO 2015. È situata nella porzione settentrionaledella città in un’area fortemente urbanizzata. Almomento l’uso del suolo è agricolo, mentre durantel’esposizione è previsto di destinare l’area a diversefunzioni agricole e giardini botanici. La destinazioned’uso del suolo dopo l’EXPO al momento èsconosciuta.

Inquadramento dell’area La scelta dell’area ha sollevato polemiche a causa dellasua vicinanza alla nuova Fiera, che ha già occupato spaziverdi per la costruzione dei padiglioni, degli svincoli, deiparcheggi, strade, ferrovie, etc. Le coltivazioni sono stategradualmente abbandonate e si è insediata lavegetazione spontanea. Le analisi ambientali preliminarinon hanno rilevato contaminazione dei suoli.

Attività del progetto URBAN SMSSono stati prelevati campioni di suolo sui quali sono stateeseguite analisi chimico-fisiche per produrre la banca datinecessaria al software Soil Manager Suite. Le valutazioneottenute sulla qualità dei suoli vengono presentati comecaso studio in attività di divulgazione. Questi dati sonoutili per dare maggior peso alla componente suolo nellapianificazione urbana, e sono di aiuto ai pianificatori edalle componenti politiche nei processi decisionali.

Esperienze e RisultatiL’urbanizzazione nelle zone settentrionali della città èmolto intensa. Per questo motivo è di primariaimportanza orientare le scelte pianificatorie verso laprotezione dei suoli.

L’utilizzo della Soil Manager Suite produce indicatori chedanno un orientamento su come pianificare i futurisviluppi dell’area in modo da minimizzare l’impatto sullarisorsa suolo ed ottimizzare il suo consumo, e chepossono facilmente venire introdotti nelle procedure diVIA e VAS.

Per esempio, l’utilizzo del tool sulla qualità agricola dei suoliindividua le aree più idonee all’utilizzo agricolo, indicando dipreservare queste aree dall’impermeabilizzazione e dallarimozione del substrato attuale, con l’idea di riconvertirle adusi agricoli dopo il 2015.

19

Caso Pilota 3: Città di Milano (Italia)

Area EXPO, nella parte settentrionale della città

Stato attuale dell’area EXPO

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 19

Page 22: I suoli in città

I “Prati” vicino ai giardini botanici (9.5 ha)La richiesta di nuove aree residenziali ha generatouna grande pressione sulle aree verdi e sui pochisuoli naturali rimasti all’interno dei confini cittadini.C’è un urgente bisogno di sviluppare approcci estrumenti per diminuire il consumo di suolo e perintegrare i parametri di qualità pedologica neiprocessi pianificatori. L’area pilota è un esempio dicome sia difficile mettere d’accordo gli interessi deiproprietari e la necessità di salvaguardare le areeverdi.

Inquadramento dell’areaL’area è situata nel distretto settentrionale di Troja, che èuna zona di prestigio e molto appetibile per larealizzazione di abitazioni da parte degli investitori. Èmolto probabile che l’area, che è privata ed attualmentecoltivata, verrà presto venduta ad una compagnia dicostruzioni che costruirà nuove residenze. Per potercambiare destinazione d’uso è necessario seguire laprocedura definita dallo Czech Act poiché l’area ècaratterizzata da un’alta qualità ambientale ed èstrategica per il verde urbano.

Attività del progetto URBAN SMSA causa della mancanza di strumenti per la gestione deisuoli urbani nel processo di pianificazione, è necessarioche venga valutata e rappresentata la funzionalità deisuoli dell’area pilota. In questo modo è stato perseguitol’obiettivo dell’applicazione al caso studio, ossiasensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dellaconsiderazione della qualità dei suoli, per limitare, o inalternativa compensare, la sua perdita. In collaborazionecon alcune ONG e con rappresentanti del comune, sonostati utilizzati la “Soil Manager Suite” [11], le “Guidancefor Soil in SEA/EIA”, [7] “Brownfield Redevelopment asan Alternative to Greenfield Consumption in Urban

Development in Central Europe” [19] ed il “AwarenessRaising Package” [16 – 28] per ottenere risultati migliori intermini di difesa del suolo nel processo di pianificazione. Èstata valutata la qualità dei suoli, sia in termini produttiviche ecologici nell’area test, ed è stata confrontata conquella di un’area industriale dismessa nelle vicinanze, chepotrebbe rappresentare una valida alternativa come sito peruna nuova espansione residenziale.

Esperienze e RisultatiL’applicazione dei tools ha dimostrato l’importanza,specialmente in termini ecologici, del sito. Il confrontocon l’area industriale dismessa mostra che l’areacampione ha un bisogno molto maggiore di veniretutelata. L’area industriale è caratterizzata da suoli dibassa qualità e da un basso livello di contaminazione,pertanto si dimostra molto più idonea a recepire il futurosviluppo residenziale. Infine sono state indicate misureper limitare l’impermeabilizzazione del suolo e misurecompensative, qualora si procedesse comunque con ipiani attuali.

20

Caso Pilota 4: City of Prague (Czech Republic)

L’area pilota nella cintura verde a nord del fiume Vltava

L’area pilota nel distretto settentrionale di Troja, nella città diPraga

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 20

Page 23: I suoli in città

Città di Salisburgo e hinterland (261 km2)Quest’area è il principale centro industrial ecommerciale della regione di Salisburgo, oltre cheun importante snodo per i trasporti. Per consentireuna linea di sviluppo condivisa, è stato redatto unprogramma regionale. Poiché negli ultimi anni sonogià stati convertiti in residenziale molte aree verdi eagricole con suoli di alta qualità, risulta difondamentale importanza considerare la tutela deisuoli all’interno di questi processi.

Inquadramento dell’areaIl comitato regionale della Città di Salisburgo e diecicomuni limitrofi sono i responsabili della pianificazionenell’area. Negli ultimi decenni c’è stato un elevatoconsumo di suoli agricoli di valore a causa dello sviluppourbano. Nel futuro ci si aspetta che questo trendcontinui.

Attualmente la popolazione è di circa 200000 abitanti, edha avuto un aumento del 14% tra il 1981 ed il 2010.Sono presenti diverse aree protette in questa regione e lanormativa ambientale è molto restrittiva nei confronti deicambi di destinazione d’uso.

Attività del progetto URBAN SMSSebbene con alcune limitazioni a causa della mancanza dialcuni parametri pedologici, sono stati applicati i tools perla valutazione della qualità dei suoli, che è stata messa inrelazione alla pianificazione presente e futura ed alleprocedure di VAS. È stata prestata particolare attenzionealle aree già costruite ed alle aree che avevano subito unrecente cambio di destinazione d’uso in residenziale,valutandone le relazioni con le aree agricole e la qualitàdei suoli circostanti.

Esperienze e RisultatiGrazie al progetto URBAN, ora abbiamo una conoscenzadi base sulla qualità dei suoli e sulla loro vocazionespecifica. Il caso studio analizzato è servito per orientarele scelte pianificatorie regionali. Un futuro obiettivo saràla minimizzazione del consumo di suolo, in particolareper le aree agricole di qualità.

21

Caso Pilota 5: Regione di Salisburgo (Austria)

Mappa dell’area pilota nella regione di Salisburgo

Foto della zona nord dell’area pilota nella regione di Salisburgo

Scelta delle aree di sviluppo di nuove urbanizzazioni e di spaziaperti (tratto dal piano di sviluppo regionale)

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 21

Page 24: I suoli in città

“Langenaecker-Wiesert” (8.8 ha) Il principale problema di Stoccarda sono gli interessiedilizi sui suoli di qualità al di fuori dell’abitato.L’area pilota scelta è un esempio di pessimosviluppo. Il piano edilizio locale prevede larealizzazione di 260 unità abitative su aree agricolecaratterizzate da suoli di alta qualità.

Inquadramento dell’areaAttualmente l’area è coltivata, o adibita a giardini, consuoli di qualità molto alta. Su tre lati confina con aree giàcostruite e fa parte di una vasta area continua di 46 ha diestensione, caratterizzata da suoli di qualità. A breve ilpiano edilizio verrà portato a realizzazione.

Attività del progetto URBAN SMSL’obiettivo principale del caso studio è quello disensibilizzare l’opinione pubblica sulla perdita di unaquantità così elevata di suoli di qualità e coinvolgere iportatori di interesse ed i decisori. L’ “Awareness raisingpackage” è pertanto risultato uno strumento molto utile. Iltool “Loss of Soil Resource” è stato utilizzato per calcolareperdita di qualità dei suoli, sulla base di una cartapedologica e sul sistema di protezione dei suoli (BOKS) diStoccarda. Tecnicamente, il tool “Loss of Soil Resource” èstato utilizzato adattandolo al software ArcGIS comespiegato in “Technical Concept Soil indicator Stuttgart –Application” [13]. Il risultato è un indice che viene calcolatomoltiplicando il valore di qualità del suolo (da 0 a 5) per lasua estensione in ettari. Su questo risultato viene basata larichiesta di compensazione.

Esperienze e Risultati Il sito “Langenaecker-Wiesert” è un esempio di mancatoraggiungimento degli obiettivi di protezione del suolodefiniti dal progetto URBAN SMS. Grazie agli strumentirealizzati dal progetto però, è possibile quantificare laperdita. Dopo la realizzazione delle attività edilizie verràperso un valore indice pari a 22.4, rispetto allo stato attuale,che corrisponde ad un valore maggiore della somma diquanto è stato perso a Stoccarda tra il 2007 ed il 2011!Non è inoltre possibile agire con misure di compensazioneper mancanza di aree su cui attuarle, per cui è percorribilesolo l’ipotesi di mitigare gli effetti, come viene descritto indettaglio nel documento “Compensation Measures forEncroachments on Soil – Stuttgart Assessment” [17]. Gli strumenti descritti però permettono di fornire ai decisorile informazioni necessarie a comprendere le conseguenzedell’attività pianificatoria, in modo che possano consideraregli impatti negativi nelle loro scelte future.

22

Caso Pilota 6: Città di Stoccarda (Germania)

Il sito pilota al confine settentrionale della città di Stoccarda, conun’alta densità abitativa

Vista dell’area “Langenaecker-Wiesert” nella zona diStoccarda-Stammheim

Rappresentazione della perdita di qualità dei suoli calcolata conil tool LSR

Soil quality currently

Soil Quality

Soil quality after building

0 (none) 1 (very low) 2 (low)

3 (medium) 4 (high) 5 (very high)

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 22

Page 25: I suoli in città

Regione di Breslavia LAU-2 (293 km2)La città di Breslavia, che si estende per circa 293km2, è stata utilizzata come area pilota. Le areeagricole coprono il 43% della sua superficie, mentreil 39% di essa risulta impermeabilizzato. Le forestecoprono il 7% dell’area, mentre il 3,5% è occupatoda corpi idrici.

Inquadramento dell’areaLa normativa nazionale prevede strumenti per laprotezione dei suoli agricoli di qualità (Atto per laprotezione delle aree agricole e delle foreste). Ilmeccanismo di protezione prevede il pagamento di uncontributo da parte del costruttore e di un permessoobbligatorio del ministero per trasformare i suoli miglioriin usi non agricoli. I suoli all’interno del confine cittadinosono però esclusi da questo meccanismo; questo crearischi aggiuntivi per la perdita di suoli di valore aBreslavia. Vi è infatti una notevole pressione sui suoli dialta qualità, che sono situati nella zona meridionale dellacittà.

Attività del progetto URBAN SMS Il sistema WebGIS è stato applicato e testato sull’areapilota, mentre le linee guida per la VIA e la VAS ed imateriali per la sensibilizzazione sono stati inviati aiportatori di interesse. Sono state eseguite analisi spazialiper valutare la variazioni dell’uso del suolo e la perditadella risorsa suolo entro i confini cittadini; sono poi statiapplicati diversi approcci modellistici per prevedere leconseguenze dell’attuale consumo di suolo. I risultatisono stati mostrati ai portatori di interesse persensibilizzarli sul ruolo dei suoli nelle aree urbane, suitrend di consumo di suolo e sulle conseguenze ambientalie socio-economiche di una inadeguata politica diprotezione dei suoli. Gli incontri sono stati organizzati inmodo da essere delle simulazioni di un reale processopartecipativo.

Esperienze e risultatiLe informazioni fornite durante gli incontri sono servitea sensibilizzare i partecipanti ed a raggiungere unaposizione comune sul conflitto tra qualità ambientale esviluppo urbano. I portatori di interesse hanno espressola necessità di raccogliere ed elaborare dati geograficiriguardanti temi ambientali per gestire al meglio larisorsa suolo. C’è stato accordo sul fatto che sianecessario rivedere la normativa riguardante laprotezione dei suoli per dare loro un ruolo piùimportante nella pianificazione.

23

Caso Pilota 7: Città di Breslavia (Polonia)

Immagine satellitare dell’area pilota (Breslavia LAU-2)

Urban sprawl a Breslavia tra il 1991 ed il 2006 applicata allacarta della qualità dei suoli

Meeting dei portatori di interesse orientato alla sensibilizzazionedel pubblico ed a discutere sulle questioni chiave riguardanti lasostenibilità della città

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 23

Page 26: I suoli in città

La fase di sviluppo del progetto ha mostrato il potenzialedi utilizzo degli strumenti proposti grazie alla loroapplicazione ad una serie di casi pilota molto diversi traloro, sia per qualità dei suoli, sia per dimensioni, chevariano da 30000 ettari a soli 4,6 ettari. L’utilizzo didiverse combinazioni di strumenti offre un ampio spettrodi scenari e risultati, che forniscono una base diesperienze utili per pianificare le prossime attività.

Lo studio delle aree pilota ha dimostrato che in funzionedelle loro caratteristiche e tipologia di pianificazione sirendevano necessari strumenti e strategie personalizzati.Nel caso di Salisburgo, per esempio, l’area pilotacomprende un’intera regione e risulta possibile dirigerel’urbanizzazione verso suoli di qualità minore nelle primefasi del processo di pianificazione. Una situazioneopposta si ha a Stoccarda, dove, su aree pilota molto

piccole, non c’è la possibilità di modificare il progetto dipiano, ma questo può venire analizzato e valutato, inmodo da scegliere zone alternative per lo sviluppoedilizio, come mostra anche il caso studio di Praga.

Il test delle linee guida per la VIA e la VAS ha mostratoche la valutazione della qualità dei suoli può venireinserita in questi processi, in modo da supportare unapianificazione sostenibile per il comparto suolo, a tutti ilivelli. L’applicazione dei processi di VIA e VAS non è peròsempre possibile a causa delle normative nazionali. Inquesti casi il comparto suolo non viene considerato inmaniera appropriata.

L’esperienza ha mostrato che i settori deputati allapianificazione, che sono i maggiori responsabili del consumodi suolo, accettano molto volentieri di inserire il concetto di

24

Cosa abbiamo imparato e come le altre città possono beneficiarne

Bratislava Celje Milano Praga Salisburgo Stoccarda Breslavia Vienna

Aree pilota

Discarica dirifiuti chimicidi Vrakuna

Teharje(Est Celje)

Expo 2015Prati vicino ai giardinibotanici

Città di Salisburgo ehinterland

Langenaecker-Wiesert

Breslavia area LAU-2

Rothneusiedl

Area (ha) 4.65 193 98.5 9.5 26,100 8.8 29,300 105

Uso delsuolo

Area commerciale-residenziale,parzialmenteabbandonata

Principalmente agricola, inparteresidenziale

Agricola, almomentonon coltivata

Prati, pascoli Residenziale,commerciale,industriale,agricolo,foreste,giardini

Agricolo, giardini

Agricolo,areeimpermeabilizzate,foreste, areericreative,corpi idrici

Agricolo

PrevisioniSviluppo residenziale

umento delresidenziale esviluppodell’area industriale

Espansionedell’urbanizzato

Sviluppo di aree residenziali

Sviluppo urbano esuburbano

Sviluppo diaree residenziali

Espansionedell’urbanizzato

Sviluppo di aree residenziali

Principaliproblemi

Contaminazione dei suoli,ambientecompromesso

Aree agricolee area Natura2000minacciate. Contaminazione dei suoli

Mancanza divincoli legaliper laprotezionedelle areeagricoledall’urbanizzazione

Suoli di altovalore arischio, areadi grandeimportanza ecologic

Consumo disuoli di qualità

Consumo disuoli di qualità

Le areeurbane sonoesclusi dallenormativesullaprotezionedei suoli

Consumo disuoli di qualità

Basic description of pilot areas

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina 24

Page 27: I suoli in città

protezione del suolo nelle procedure pianificatorie, ma nonpossono, per mancanza di competenze, implementare lestrategie e gli strumenti prodotti dal progetto URBAN SMS. Èquindi necessario il supporto di esperti ambientali o pedologiche forniscano dati ed interpretazioni per le procedure dipianificazione e approvazione dei progetti.

La “Soil Manager Suite“ [11] è stata applicata consuccesso in tutti i casi pilota per la misurazione evisualizzazione della qualità dei suoli. La preparazione deidati di input prevede una fatica aggiuntiva, ma permette diottenere risultati molto utili ai portatori di interesse.

L’ Awareness Raising Package [16 – 28] serve a sensibilizzarei diversi attori nei confronti della protezione dei suoli.

Nei diversi eventi organizzati dalle città partner, i portatori diinteresse si sono sempre mostrati coinvolti ed attivi rispettoai temi trattati. L’elevata partecipazione a Bratislava hasottolineato l’importanza delle analisi territoriali eseguitenella fase di pianificazione e nel processo decisionale. Anchegli strumenti software si sono rivelati utili nel processo disensibilizzazione. Sì è infine concluso che non ci sono grandiconflitti tra la protezione dei suoli e lo sviluppo economicodi una città. La disponibilità di aree dismesse o con suoli dibassa qualità è solitamente più grande della richiesta dinuove aree da urbanizzare.

Riqualificare le aree degradate è una buona strategia perlimitare il consumo di suolo e preservare i suoli migliori.Nello stesso tempo devono essere bonificate le areecontaminate. Nel caso di Celje e Praga, lo spostamentodelle previsioni di sviluppo su aree dismesse rappresentaun’alternativa accettabile al consumo di aree verdi nellearee periferiche. La guida “Brownfield Redevelopment asan Alternative to Greenfield Consumption in UrbanDevelopment” [19] descrive diversi approcci possibili perriqualificare le aree dismesse.

Le misure descritte nel “Handbook for MeasuresEnhancing Soil Function Performance and CompensatingSoil Loss During Urbanization Process” [16] sono stateapplicate e testate a Stoccarda, ed è stato dimostrato chela compensazione completa fallisce, in particolar modoquando vengono persi suoli di alta qualità.

Nonostante l’applicazione degli strumenti descritti, inmolti casi non è stato possibile limitare il consumo disuolo e la sua impermeabilizzazione nei siti pilota. Laragione principale sta nella mancanza di volontà politica.Inoltre viene sottostimato il valore dei suoli e la suafunzionalità in aree urbane. È quindi fondamentale

continuare a spiegare l’importanza di ridurre il consumodi suolo ed in particolare i vantaggi che la tutela dei suoliporta ai Comuni. Tra le altre cose, quando si affrontanoquesti temi con dei funzionari comunali o con dei politici,è importante enfatizzare i seguenti concetti:

La protezione dei suoli genera un aumentodell’attrattività della città, specialmente in termini diqualità della vita e di attività per il tempo libero.

La protezione dei suoli è una condizionefondamentale per mantenere un ambiente sano,come dimostrano gli effetti sul microclima osull’assorbimento delle polveri.

La protezione dei suoli serve a tutelare alcunimeccanismi naturali come l’infiltrazione delle acquemeteoriche, riducendo in questo modo i costi per illoro convogliamento in fognature.

Effetti positivi indiretti:

Uno sviluppo urbano sostenibile portaall’ottimizzazione della densità e compattezza dellacittà, ad un uso più efficiente delle infrastrutture,minimizzando così il traffico.

Una pianificazione preventiva evita il sovraffollamentoe la diminuzione di valore delle proprietà immobiliari.

Un membro del team URBAN SMS ha così riassunto ivantaggi ottenuti: “Il ruolo del suolo con le sue molteplicifunzioni non viene sufficientemente tenuto in considerazionenella pianificazione, causando un eccessivo consumo di suoloed i conseguenti impatti. Unirsi ad un consorziointernazionale costituito da enti di ricerca ed amministrazionicomunali è stato un grande incentivo e ci ha permesso diutilizzare strumenti e strategie per valorizzare la risorsa suolo.A livello pratico, grazie ai risultati del progetto, è ora possibileincorporare l’analisi della risorsa suolo nel processo dipianificazione”.

La sfida più grande che rimane da affrontare è quella dimodificare le politiche di breve termine in politiche di lungotermine che tengano in considerazione la sostenibilità. Ilprogetto URBAN SMS ha dimostrato l’applicabilità di questoapproccio, che permetterebbe alle città europee di rimanerecompetitive senza sacrificare i suoli. Le statistiche dimostranoche i cittadini preferiscono vivere in città sostenibili.

25

e

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:28 Pagina 25

Page 28: I suoli in città

Tutti i prodotti elencati sono disponibili liberamentealla homepage del progetto: www.urban-sms.eu

[1] Collection of (policy) instruments influencing theuse and protection of soil from the partners of theproject URBAN SMS. (EN)Rassegna degli strumenti politici internazionali,nazionali, regionali e locali in tutti i paesi membridel consorzio, e loro funzione.

[2] SWOT Analysis – Analysis of Strengths,Weaknesses, Opportunities and Threats of (Policy)Instruments Regarding the Protection of Soil fromthe Partners of the Project URBAN SMS. (EN) Analisi SWOT degli strumenti politici esistenti inmerito alla protezione dei suoli in tutti i paesimembri del consorzio di progetto.

[3] Identification of scientific and practical needs forconsideration of soil issues in planning processes. (EN) Elenco degli aspetti pedologici che andrebberoconsiderati nella pianificazione, trattati da un puntodi vista scientifico e pratico.

[4] Existing Soil Management Approaches within UrbanPlanning Processes. (EN) Panoramica e sintesi dei sistemi di gestione dei suolinella pianificazione esistenti.

[5] Framework “Soils in Spatial Planning”. (EN) Descrizione delle necessità e degli approcci per lagestione dei suoli nella pianificazione.

[6] Soil Management Approaches in Urban PlanningProcedures – Summary of stakeholder consultation.(EN) Riassunto degli incontri con i portatori di interessein cui si è trattato della gestione dei suoli nelle areeurbane e si sono definiti i bisogni e le aspettativefuture.

[7] Guidance for Soil in Strategic EnvironmentalAssessment and Environmental Impact Assessment(SEA/EIA Guidance). (EN) Linee guida su come includere la protezione deisuoli nei processi di VIA e VAS

[8] Guide Municipal Soil Management. (EN) Guida su come gestire in modo sostenibile neiconfronti dei suoli la pianificazione urbanistica.

[9] Review on Past Efforts. (EN)

[10] SWOT of Existing Tools. (EN)

[11] Soil Manager Suite. (EN) È uno strumento software composto da unapplicativo web ed uno desktop, che permette divisualizzare ed interpretare i dati pedologici neiprocessi di pianificazione.

[12] Soil Manager Suite Handbooks. (EN) Sono stati predisposti quattro manuali persupportare l’utente nelle fasi di installazione,preparazione dei dati ed esecuzione del software:'Software installation Manual', 'Tools & DataDescription manual', 'Web Admin User Manual' e'Web User Manual'.

[13] Technical Concept “Soil Indicator” Stuttgart-Application Concept. (EN)Descrizione dell’applicativo per ArcGIS per il tool“Loss of Soil Resource” del software URBAN SMS,realizzato dal gruppo di lavoro di Stoccardabasandosi sulle proprie linee guida per la protezionedei suoli.

[14] Soil Evaluation Method Recording andDocumentation of Archive Functions of Soils in theStuttgart City Area. (EN) Descrive come sono state raccolte ed analizzate leinformazioni storiche sui suoli nella città diStoccarda, portata ad esempio.

[15] Review of Existing Soil Compensation Measures. (EN)Analisi e classificazione degli strumenti per lacompensazione a supporto della protezione deisuoli esistenti nei paesi dell’Europa Centrale.

[16] Handbook for Measures Enhancing Soil FunctionPerformance and Compensating Soil Loss Duringthe Urbanization Process. (EN) Questo documento è di supporto nella scelta dellemisure volte ad aumentare la funzionalità dei suoli.Descrive una serie di azioni e trattamenti dei suolied una descrizione della loro efficacia.

[17] Compensation Measures for Encroachments on Soil– Stuttgart Assessment. (EN) Esempi per calcolare la compensazione necessariaed i benefici delle azioni da applicare, basati su unsistema a punti legato alle strategie di tutela dellacittà di Stoccarda.

26

Guida ai prodotti del progetto URBAN SMS

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:28 Pagina 26

Page 29: I suoli in città

[18] Assessment of Soil Protection Efficiency and LandUse Change. (EN) Il documento contiene le informazioni spaziali suicambiamenti di uso del suolo nelle città europee inun periodo di 15 anni, correlate alla qualità dei suolipersi a causa dell’urbanizzazione. Viene infinediscussa l’efficacia della normativa sulla tutela deisuoli in Europa.

[19] Brownfield Redevelopment as an Alternative toGreenfield Consumption in Urban Development inCentral Europe. (EN) Panoramica sulla normative, sulle linee guida e sullepossibilità di finanziamenti per la riqualificazionedelle aree industriali dismesse in Europa centrale.Vengono presentati i problemi relativi alle areedismesse e vengono definiti i punti cardine per illoro recupero.

[20] Baseline Scenario Analysis – Modeling Future UrbanSprawl in Pilot Cities. (EN) Scenari previsionali dell’urban sprawl nelle cittàpilota fino al 2030, basati sullo scenario base chesuppone l’assenza di limitazioni al consumo disuolo.

[21] Forecast of Urban Sprawl Under Alternative SoilProtection Scenarios. (EN) Il report contiene analisi ex-ante dell’urban sprawlnelle città pilota ipotizzando uno scenario in cuisiano attuate politiche di tutela dei suoli, ed unconfronto con gli effetti dell’assenza di talipolitiche.

[22] Environmental Impact of Urban Soil Consumption. (EN) Il report fornisce esempi su come quantificare il valoredelle funzioni del suolo e valutare le conseguenzedella loro perdita in relazione alla gestione idrica, almicroclima e alla produzione agricola.

[23] Climatic Impacts of Urban Soil – ExecutiveSummary. (EN) Il documento spiega i meccanismidell’impermeabilizzazione dei suoli, l’impatto sulmicroclima e la qualità dell’aria ed il contributo alriscaldamento globale. Viene inoltre fornita unaprocedura sperimentale per la quantificazione degliimpatti.

[24] Klimarelevante Einflüsse urbanerBodeninanspruchnahme. Langfassung. (DE) Un documento esteso, in tedesco, sugli impattidell’impermeabilizzazione dei suoli sul clima e laqualità dell’aria. Viene inoltre fornita una procedurasperimentale per la quantificazione degli impatti.

[25] Stakeholders Network for Impact Assessment of SoilProtection Scenarios. (EN) Descrive la rete di portatori di interesse strutturatain ogni città pilota. Vengono riportate le opinionidei portatori di interesse sulle tematiche dellasostenibilità nelle città centroeuropee e sulla valu-tazione degli impatti dei diversi scenari di pro-tezione dei suoli.

[26] Road movie “Soil at Risk”. (EN/DE with subtitles inCZ, PL, I, SK, SV) È un filmato per sensibilizzare l’opinione pubblicasul ruolo dei suoli nelle aree urbane. Descrive le fun-zioni dei suoli ed i rischi che corrono a causa dell’ur-banizzazione.

[27] Soils in and around our cities. (EN) Volantino che presenta le funzioni dei suoli legatealla qualità dell’ambiente e della vita umana.

[28] Actions and events to make the young generationsensitive to soil. (EN) Volantino che presenta esempi di sensibilizzazionedei giovani sull’importanza dei suoli.

[29] Pilot Action Case Study Book. (EN) Questo documento descrive i siti pilota del progettoURBAN SMS, ed i risultati e le esperienze dei test re-alizzati.

[30] Experience Report. (EN) È l’inventario dei questionari, delle mind maps, delleanalisi e dei risultati relativi ai test eseguiti nell’am-bito del progetto URBAN SMS.

[31] Current soil management is not sustainable. (EN) Volantino che riassume l’analisi dei trend di con-sumo di suolo passati e previsti dai modelli, nellecittà centroeuropee. È basato sulle informazioni rac-colte attraverso i processi di partecipazione.

27

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:28 Pagina 27

Page 30: I suoli in città

Città di Stoccarda - Settore per la protezione dell’ambiente (Lead Partner)Gaisburgstraße 4D-70182 Stoccarda, GermaniaContatto: Hermann Josef KirchholtesTelefono: +49- (0)711-216-88717Email: [email protected]

Città di Vienna - Settore Ambiente20., Dresdner Straße 45A-1200 Vienna, AustriaContatto: Isabel WieshoferTelefono: +43- (0)1-4000-73794Email: [email protected]

Agenzia Austriaca per la Protezione dell’Ambiente Spittelauer Lände 5A-1090 Vienna, AustriaContatto: Sigbert HuberTelefono: +43- (0)1-313 04/3670Email: [email protected]

Città di Milano - Settore Piani e ProgrammiEsecutivi per l’Edilizia – Settore AmbientePiazza Duomo 21I-20123 MilanoContatto: Andrea ZelioliTelefono: +39- (0)2-884-53958Email: [email protected]

Università di Torino - Dipartimento diValorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali– Chimica AgrariaVia Leonardo da Vinci 44I-10095 Grugliasco (Torino), ItaliaContatto: Franco Ajmone MarsanTelefono: +39- (0)11-670-8519Email: [email protected]

Città di Celje Trg celjskih knezov 9SI-3000 Celje, SloveniaContatto: Peter MedvedTelefono: +386- (0)3-4265-818Email: [email protected]

Istituto Sloveno di AgricolturaHacquetova 17SI-1000 Ljubljana, SloveniaContatto: Borut Vrščaj Telefono: +386- (0)12805-262Email: [email protected]

Istituto di Scienze dei Suoli e ProduzioneAgraria - Istituto di ricerca Stataleul. Czartoryskich 8PL-24-100 Puławy, PoloniaContatto: Grzegorz SiebielecTelefono: +48- (0)81-8863421Email: [email protected]

Università Ceca di Scienze Naturali di PragaKamycka 129CZ-165 21 Praha 6 - Suchdol, Repubblica CecaContatto: Josef KozákTelefono: +42- (0)22438-4757Email: [email protected]

Istituto per la ricerca e la tutela dei suoliGagarinova 10SK-82713 Bratislava, SlovacchiaContatto: Jaroslava SobockáTelefono: +42- (0)1-2-48206976Email: [email protected]

Autorità di Distretto di StoccardaRuppmannstraße 21D-70565 Stoccarda, GermaniaContatto: Siegmar JaenschTelefono: +49- (0)711-904-15214Email: [email protected]

28

Partner del progetto URBAN SMS

L’area del Programma CENTRAL EUROPE ed il consorzio di partner del progetto URBAN SMS

Coordinamento del progettoet environment and technologyBoschstraße 10D-73734 Esslingen, GermaniaDr. Bettina SchugTelefono: +49- (0)711-93150-484E-mail: [email protected]

REGIERUNGSPRÄSIDIUM STUTTGART

URBAN SMS – I suoli in città

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:28 Pagina 28

Page 31: I suoli in città

Stampa

EditoreCittà di Stoccarda – Settore per la protezione ambientaleGaisburgstraße 4D-70182 Stoccarda

LayoutUGRAFIKS WerbegestaltungUwe Schumann, www.ugrafiks.de

StampaPaul Schürrle GmbH & Co. KGStoccarda

Tiratura800 copie

Informazioni e richiesteCittà di Stoccarda – Settore per la protezione ambientale Gaisburgstraße 4D-70182 StoccardaTelefono: +49- (0)711-216-88621Fax: +49- (0)[email protected]/urban-sms

ImmaginiCittà di Stoccarda; Agenzia Austriaca per la Protezione dell’Ambiente; Regione di Salisburgo; Città di Milano; Città diCelje; Istituto Sloveno di Agricoltura, Lubiana; Istituto di Scienze dei Suoli e Produzione Agraria, Pulawy; UniversitàCeca di Scienze Naturali, Praga; Istituto per la ricerca e la tutela dei suoli, Bratislava; Autorità di Distretto di Stoccarda;H. de Buhr; Università di Heidelberg; ahu AG – Wasser – Boden – Geomatik, Aachen; Matthias Güthler, Ludwigsburg

Principali contributi Petra Blümlein / Hermann J. Kirchholtes / Michael Schweiker / Prof. Dr. Gerd Wolff (Città di Stoccarda – Settore perla Protezione Ambientale)

Dr. Bettina Schug (et environment and technology, Esslingen) Dr. Isabel Wieshofer (Città di Vienna – Settore Ambiente) Sigbert Huber (Agenzia Austriaca per la Protezione dell’Ambiente, Vienna) Dr. Marco Parolin, Dr. Fabio Villa, Dr. Andrea Zelioli (Città of Milano) Dr. Mattia Biasioli (Università di Torino) Peter Medved (Città di Celje) Tomaž Vernik / Dr. Borut Vrščaj (Istituto Sloveno di Agraria, Lubiana) Dr. Grzegorz Siebielec (Istituto di Scienze dei Suoli e Produzione Agraria, Pulawy) Prof. Dr. Josef Kozák / Ivana Galušková (Università Ceca di Scienze Naturali, Praga) Dr. Emil Fulajtár / Assoc. Prof. Dr. Jaroslava Sobocká (Istituto per la ricerca e la tutela dei suoli, Bratislava) Siegmar Jaensch (Autorità di Distretto di Stoccarda)

Gli autori sono gli unici responsabili per il contenuto di questa pubblicazione, che non rappresenta le opinioni dell’in-tero Programma. La Comunità Europea non è responsabile per l’uso che viene fatto dei dati presenti in questa pubbli-cazione.

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina U3

Page 32: I suoli in città

Contatti:

Città di Stoccarda Settore per la protezione ambientale Gaisburgstraße 4D-70182 StoccardaTelefono: +49- (0)711-216-88621Fax: +49- (0)711-216-88620E-Mail: [email protected]/urban-sms

Gennaio 2012© 2012 Città di Stoccarda – Settore per la protezione ambientale - Germania

ISBN: 978-3-943246-07-0

2_URBAN SMS_IT_Amt für Umweltschutz 21/03/12 13:27 Pagina U4