iis tommaso salvini liceo scientifico statale “azzarita” roma · dominio, codominio,...

31
1 IIS TOMMASO SALVINI Liceo Scientifico Statale “Azzarita” Roma PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 3 B Indirizzo Cambridge Docente: Prof.ssa Irene Fabbiano Libro di testo: Bergamini-Trifone- Barozzi – Matematica blu 2.0 – volume 3A /volume 3B-Zanichelli PIANO CARTESIANO Sistema di coordinate nel piano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento Baricentro di un triangolo Funzioni: proprietà deducibili dal grafico con particolare riferimento al primo e secondo grado. Condizione di appartenenza di un punto ad una retta o a una curva Trasformazioni geometriche: simmetrie centrali e assiali, traslazioni LA RETTA Equazione della retta in forma implicita ed esplicita Condizione di perpendicolarità e parallelismo di due rette Equazione della generica retta per un punto assegnato. Posizione reciproca di due retta Distanza punto – retta LUOGHI GEOMETRICI Fasci di rette come combinazione lineare Il segno di una funzione di I grado e il grafico di una retta Risoluzione di equazioni e disequazioni lineari con moduli La circonferenza La circonferenza come luogo geometrico

Upload: buithuy

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

IIS TOMMASO SALVINI

Liceo Scientifico Statale

“Azzarita”

Roma

PROGRAMMA DI MATEMATICA

A.S. 2017-2018

Classe 3 B Indirizzo Cambridge

Docente: Prof.ssa Irene Fabbiano

Libro di testo: Bergamini-Trifone- Barozzi – Matematica blu 2.0 – volume 3A

/volume 3B-Zanichelli

PIANO CARTESIANO

Sistema di coordinate nel piano. Distanza tra due punti.

Punto medio di un segmento Baricentro di un triangolo

Funzioni: proprietà deducibili dal grafico con particolare riferimento al primo e secondo

grado.

Condizione di appartenenza di un punto ad una retta o a una curva

Trasformazioni geometriche: simmetrie centrali e assiali, traslazioni

LA RETTA Equazione della retta in forma implicita ed esplicita

Condizione di perpendicolarità e parallelismo di due rette

Equazione della generica retta per un punto assegnato.

Posizione reciproca di due retta

Distanza punto – retta

LUOGHI GEOMETRICI

Fasci di rette come combinazione lineare

Il segno di una funzione di I grado e il grafico di una retta

Risoluzione di equazioni e disequazioni lineari con moduli

La circonferenza

La circonferenza come luogo geometrico

2

Equazione di una circonferenza

La circonferenza traslata

Posizione reciproca di retta e circonferenza.

Posizione reciproca di due circonferenze

LA PARABOLA

La parabola come luogo geometrico

Equazione di una parabola con asse di simmetria orizzontale o verticale

La parabola traslata

Posizione reciproca di retta e parabola

Posizione reciproca di due parabole Curve deducibili da una parabola. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni

irrazionali

L’ELLISSE

L’ellisse come luogo geometrico

Equazione di una ellisse con centro nell’origine degli assi e fuochi sugli assi cartesiani Eccentricità

Posizione reciproca di retta ed ellisse

L'ellisse traslata e le trasformazioni geometriche

Curve deducibili da un'ellisse. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali

L’IPERBOLE L’iperbole come luogo geometrico

Equazione di una iperbole con centro nell’origine degli assi e fuochi sugli assi cartesiani

L'iperbole traslata

Posizione reciproca di retta ed iperbole

L’iperbole equilatera

Curve deducibili da un'iperbole.

Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni di secondo grado

Equazioni e disequazioni con modulo

Equazioni e disequazioni irrazionali

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Potenze a esponente reale e funzione esponenziale Equazioni e disequazioni esponenziali: metodo grafico e algebrico

Funzione logaritmica e proprietà dei logaritmi

Equazioni e disequazioni logaritmiche: metodo grafico e algebrico

Applicazione delle trasformazioni geometriche (simmetrie, traslazioni, dilatazioni) per

tracciare grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche.

GONIOMETRIA Relazione tra la misura di un angolo in gradi sessagesimali e la misura in radianti

Definizione delle funzioni circolari seno, coseno, tangente di un angolo

Relazioni fondamentali della goniometria: 1cos22 =+ xxsen ; x

senxtgx

cos=

Relazioni tra le funzioni circolari e gli archi associati

3

Funzioni goniometriche di angoli di 30°, 45° e 60°

Formule di addizione e sottrazione, duplicazione e bisezione.

FUNZIONI CIRCOLARI Dominio, codominio, periodicità e grafici delle funzioni seno, coseno, tangente e

cotangente

Funzioni inverse e relativi grafici.

Caratteristiche delle funzioni sinusoidali: ampiezza, periodo, pulsazione, sfasamento

Applicazione delle trasformazioni geometriche (simmetrie, traslazioni e dilatazioni) alle

funzioni circolari.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni elementari e ad esse riconducibili

Equazioni omogenee di I e II grado

Equazioni lineari in seno e coseno: metodi dell’angolo aggiunto e algebrico

Disequazioni goniometriche

Utilizzo dei grafici di funzioni goniometriche per la risoluzione di disequazioni Sistemi di disequazioni goniometriche

TRIGONOMETRIA

Relazioni fondamentali in un triangolo rettangolo

Teoremi della corda, dei seni, del coseno e risoluzione di un triangolo qualsiasi

Area di un triangolo in funzione di due lati e l’angolo tra essi compreso Risoluzione di problemi geometrici utilizzando la trigonometria

MATHS

Managing money (Cambridge IGCSE) Earning money. Borrowing and investing

money. Buying and selling.

Curved graphs (Cambridge IGCSE) Symmetry in two and three dimensions.

Symmetry properties of circles. Angle relationships in circles. Locus. Symmetry and loci (Cambridge IGCSE) Simple plane transformations. Vectors.

Further transformations. Matrices and matrix transformation. Matrices and

transformations.

Transformations and matrices (Cambridge IGCSE) Plotting quadrating and

reciprocal graphs. Using graphs to solve quadratic equation and

simultaneous linear/ non-linear equations. Finding the gradient of a curve. Scale drawings, bearings and trigonometry (Cambridge IGCSE) Scale drawings.

Bearings. Solving problems using trigonometry. The sine and cosine rules. Area of a

triangle. Trygonometry in three dimensions.

Roma,8 giugno 2018

La docente

Prof.ssa Irene Fabbiano

Gli alunni

4

IIS TOMMASO SALVINI

Liceo Scientifico Statale

“Azzarita”

Roma

PROGRAMMA DI FISICA-Physics

A.S.2017-2018

Classe: 3B Indirizzo Cambridge

Docente: Prof.ssa Irene Fabbiano

Libro di testo: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Vol4- Ugo Amaldi

Zanichelli Editore

Richiami al programma degli anni precedenti e complementi

Operazioni con i vettori; componenti cartesiane dei vettori. Prodotto scalare e prodotto

vettoriale, Funzioni goniometriche fondamentali, loro variazione; seno e coseno degli

angoli fondamentali; primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli; applicazione alla

scomposizione dei vettori ed alla loro somma attraverso le componenti cartesiane.

Richiami sul moto rettilineo uniforme e sul moto uniformemente accelerato. Moto

circolare uniforme e moto armonico. Determinazione della legge oraria e della velocità ed

accelerazione tramite le derivate della legge oraria. Equazione dinamica e periodo del

moto armonico.

Le onde.

Definizione di onda. Onde meccaniche ed elettromagnetiche. Onde longitudinali e

trasversali. Onde elastiche. Fronti e raggi d’onda. Onde periodiche. Lunghezza d’onda,

ampiezza, periodo, frequenza, velocità di propagazione. Onde armoniche, loro proprietà,

grafici y,t e y,x.

Le proprietà di onde, suono e luce.

Diffrazione (definizione generale, applicazioni: onde in un ondoscopio, onde sonore,

luce), Principio di Huygens. Interferenza (Principio di sovrapposizione, interferenza

costruttiva e distruttiva, dimostrazione della formula per l’interferenza di onde armoniche

su una retta, onde in fase e in opposizione di fase, condizioni per l’interferenza

costruttiva o distruttiva di onde piane, applicazioni: onde in un ondoscopio, onde sonore,

luce). Riflessione (definizione generale e leggi della riflessione, applicazioni: onde su una

corda, onde in un ondoscopio, suono ed eco, riflessione e diffusione della luce).

Rifrazione (definizione generale e leggi della rifrazione, applicazioni: suono, rifrazione e

riflessione totale della luce). Dispersione della luce.

5

Il suono.

Onde sonore e proprietà. Caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro. Intensità

sonora, livello di intensità sonora. Limiti di udibilità. Eco. Effetto Doppler con

dimostrazione (sorgente ferma e ricevitore in movimento, sorgente in movimento e

ricevitore fermo). Onde stazionarie, modi normali e armoniche con dimostrazione.

Risonanza. Battimenti con dimostrazione della formula. Cenni agli strumenti musicali a

corda e fiato.

La luce.

Modello corpuscolare e modello ondulatorio, ottica geometrica e ottica fisica. Cenni sulle

grandezze radiometriche (irradiamento, intensità di radiazione) e fotometriche (intensità

luminosa, flusso luminoso, illuminamento). Interferenza della luce ed esperimento di

Young con dimostrazione, espressioni goniometriche delle condizioni per interferenza

costruttiva o distruttiva. Diffrazione della luce ed espressione goniometrica della

condizione per avere frange buie. Brevissimi cenni ai reticoli di diffrazione. Cenni su colori

e lunghezza d’onda, emissione ed assorbimento della luce.

Campo elettrico

La carica elettrica e la legge di Coulomb. Elettrizzazione per strofinio, contatto e

mediante induzione elettrostatica. Conduttori e isolanti. Elettroscopio. Elettroforo di

Volta. Forza di Coulomb nel vuoto e nella materia. Differenze e analogie tra forza

elettrica e forza gravitazionale. Principio di sovrapposizione. Il campo elettrico. Vettore

campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme e di una distribuzione di più

cariche puntiformi, principio di sovrapposizione. Linee di campo. Flusso del vettore

campo elettrico. Teorema di Gauss per il campo elettrico, con dimostrazione. Campo

elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica con dimostrazione. Cenni ai

campi elettrici di un filo indefinito carico, di un guscio sferico carico, di una sfera carica

(interno ed esterno).

Il potenziale elettrico

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Potenziale di una carica puntiforme e di

una distribuzione di cariche puntiformi. Moto spontaneo di cariche in campo elettrico, con

dimostrazione. Superfici equipotenziali. Perpendicolarità delle linee di campo alle superfici

equipotenziali. Deduzione del campo elettrico dal potenziale, con dimostrazione.

Circuitazione del campo elettrostatico.

Fenomeni di elettrostatica

Gabbia di Faraday. Campo elettrico e potenziale dei conduttori in equilibro elettrostatico,

con dimostrazione. Teorema di Coulomb. Potere delle punte. Capacità di un conduttore.

Condensatori e loro proprietà. Capacità di un condensatore. Condensatori in serie e

parallelo e loro Ceq, con dimostrazione. Energia immagazzinata in un condensatore

(formula).

La corrente elettrica continua

6

Definizione di corrente e di intensità di corrente elettrica. Corrente continua. Generatori e

circuiti elettrici. Prima legge di Ohm. Resistori in serie e parallelo, con loro Req e

dimostrazione. Effetto Joule e potenza dissipata, con dimostrazione. Cenni a Leggi di

Kirchhoff e forza elettromotrice.

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici, La seconda legge di Ohm, La dipendenza della resistività dalla

temperatura, Carica e scarica di un condensatore, L’estrazione degli elettroni da un

metallo

Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo

magnetico, Forze tra magneti e correnti (esperienza di Oersted ed esperienza di

Faraday), Forze tra correnti (esperienza e legge di Ampère), La forza magnetica su un

filo percorso da corrente, Il campo magnetico di un filo percorso da corrente, Il campo

magnetico di una spira e di un solenoide, Il motore elettrico Il campo magnetico, La forza

di Lorentz, Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme, Il flusso del campo

magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo, La circuitazione del campo magnetico,

Le proprietà magnetiche dei materiali

PHYSICS

Electricity (Cambridge IGCSE) Electric charge and electric fields ; Conductors and

insulators; Earthing, induced charges ; Electroscope ; Current in a simple circuit ;

Potential difference, PDs around a circuit; Resistance, Ohm’s laws; Ccurrent-PD graphs;

Series and parallel circuits ; Electrical power, Joule’s law ; Mains electricity ; Electrical

energy equation ; Measuring energy in kilowatt-hours

Electrons and electronics (Cambridge IGCSE) Electronic components: capacitors,

resistors, variable resistors, bulbs, diodes, LEDs, thermistors, LDRs, transistors, relays,

reed switches Rectifier, potential divider , Electronic switching: light-sensitive switches,

time-delay switches, temperature-sensitive switches ; Logic gates: AND, OR, NOT,

NAND, NOR gates ; Electron beams: thermionic emission, X-rays tube, deflection tube,

measuring energy in electronvolts

Magnets and currents (Cambridge IGCSE)

Magnets and magnetic fields, Magnetic effect of a current: magnetic field around a wire

and from coils; Electromagnets, magnetic force on a current; Electric motors, Fleming’s

left-hand rule; Electromagnetic induction: Faraday’s law, Lenz’s law Generators,

Fleming’s right-hand rule; Eddy currents; Coils and transformers

Atom and radioactivity (Cambridge IGCSE) Inside atoms: atomic number, mass number,

isotopes; Nuclear radiation: alpha, beta, gamma rays ; Radioactive decay: half-life,

activity, becquerel

7

Roma, 08/06/2018

Docente Alunni

Prof.ssa Irene Fabbiano

_____________________________

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Classe 3 sez. B – Liceo Scientifico – Sez. Cambridge - a.s. 2017-2018

Prof.ssa Emanuela ZAPPATA

Nr. ore settimanali: 4

Libri di testo: G. Baldi – S. Giusso, I classici nostri contemporanei. Vol. 1 Dalle origini all’età

comunale; Vol. 2. L’Umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma.

Dante Alighieri, Inferno, ed. a scelta degli alunni.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Il Medio Evo. Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla nascita del volgare. Quadro di

riferimento storico-culturale

- Dal latino all’italiano: aspetti linguistici della trasformazione

Indovinello veronese, Placito Capuano, Postilla Amiatina, Iscrizioni di S. Clemente

L’età Cortese. Quadro di riferimento storico-culturale

- Il luoghi della cultura e le forme della letteratura cortese

Andrea Cappelano, dal De amore

Chanson de Roland, Morte di Orlando e vendetta di Carlo

Chretien de Troyes, La donna crudele e il servizio d’amore

Da Il Fiore, Il contrasto tra amore e ragione

Da Richeut, La donna fatale

Bernart de Ventadorn, Amore e poesia

L’età Comunale in Italia. Quadro di riferimento storico-culturale

- Società e cultura

- La letteratura religiosa

S. Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole

Iacopone da Todi, Donna de Paradiso

Iacopone da Todi, O Segnor per cortesia

Iacopo Passavanti, Il carbonaio di Niversa

8

S. Caterina da Siena, Lettera a frate Raimondo da Capua

- La prosa: il novellino, la novella, i libri di viaggi e le cronache

Dal Novellino, Il proemio

Dal Novellino, Della grande limosina che fece un tavoliere per Dio

Dal Novellino, Come il soldano volle coglier cagione a un giudeo

M. Polo, La circolazione della cartamoneta

- La scuola siciliana

Iacopo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire

- I rimatori toscani di transizione

Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò gioi, gioiva cosa

- Il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn,ch’ogn’om la mira

Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai

- La poesia golirdica

In taberna quando sumus

- La poesia comico-parodica

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo

Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’ènno in grado

Dante Alighieri: personalità, ideologia, opera

- dalla Vita nuova:

Il libro della memoria

La prima apparizione di Beatrice

Il saluto

Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime”

Donne ch’avete intelletto d’amore

Tanto gentile e tanto onesta pare

Oltre la spera che più larga gira

La mirabile visione

- dalle Rime:

Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io

Chi udisse tossir la malfatata (testo in fotocopia)

- dal Convivio:

Il significato del Convivio

- dal De vulgari eloquentia:

Caratteri del volgare “illustre”

- dal De Monarchia:

L’Imperatore, il papa e i due fini della vita umana

- dalle Epistole:

A Cangrande: L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia

All’amico fiorentino

- Letture critiche:

E. Auerbach, La concezione figurale e il realismo dantesco

9

Francesco Petrarca: personalità, ideologia, opera

- dalle Epistole:

L’ascesa al Monte Ventoso

Ai posteri

- dal Secretum:

Una malattia interiore: l’”accidia”

L’amore per Laura

- dal De vita solitaria:

L’ideale dell’otium letterario

- dal Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Era il giorno che al sol si scoloraro

Se la mia vita da l’espro tormento

Movesi il vecchierel canuto e bianco

Solo e pensoso i più deserti campi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche e dolci acque

La vita fugge, e non s’arresta un’ora

Se lamentar augelli, o verdi fronde

Levommi il mio penser in parte ov’era

Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena

O cameretta che già fosti un porto

- Letture critiche:

G. Contini, Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca

Giovanni Boccaccio: personalità, ideologia, opera

- Da Elegia di Madonna Fiammetta

La dissimulazione amorosa

- dal Decameron:

Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della Fortuna”

La peste

Ser Ciappelletto

Landolfo Rufolo

Andreuccio da Perugia

Tancredi e Ghismunda

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Madonna Oretta

Cisti il fornaio

Chichibio il cuoco

Frate Cipolla

Calandrino e l’elitropia

- Letture critiche

M. Baratto, Il conflitto tra amore e “ragion di mercatura” nella novella di Lisabetta da Messina

D. Fo, Le nuove avventure di Calandrino

Popolare e borghese: il Decameron di Pasolini

Umanesimo e Rinascimento

- Quadro di riferimento storico culturale

10

P. Bracciolini, La riscoperta dei classici

- L’Umanesimo latino

Lorenzo Valla, La falsa donazione di Costantino

Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo

- L’Umanesimo volgare

M.M. Boiardo, Già vidi uscir de l’onde una matina

L. de Medici, Trionfo di Bacco e Arianna

A. Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

D. Di Giovanni, detto il Burchiello, Nominativi fritti e mappamondi

- Il poema epico cavalleresco

L. Pulci, L’autoritratto di Margutte

M.M. Boiardo, Proemio dell’Orlando innamorato

DANTE, INFERNO

- Lettura e analisi dei seguenti canti: I, II, III, IV, V, VI, VII, X, XI (vv. 16-66), XIII, XV, XXVI, XXXII

(vv. 124-139), XXXIII.

LA PRODUZIONE SCRITTA

- La parafrasi e il riassunto

- L’analisi del testo letterario (poesia e novella)

- Il testo argomentativo: il saggio breve

ROMANZI LETTI

- U. Eco, Il nome della rosa

- B. Fenoglio, Una questione privata

- P. Cognetti, Otto montagne

Per le vacanze: Leggere almeno 3 libri della lista consegnata, secondo le indicazioni in essa contenute.

Fare poi i seguenti compiti: • alunni con valutazione dall’8 in su: 1. riassunto della trama di uno dei romanzi letti; 2. Tema, Spiega le ragioni

per cui uno dei libri letti ti è piaciuto di più (o di meno) degli altri.

• alunni con valutazione 7: 1. riassunto della trama di uno dei romanzi letti; 2. Tema1, Spiega le ragioni per cui uno

dei libri letti ti è piaciuto di più degli altri; Tema2, Spiega le ragioni per cui uno dei libri letti ti è piaciuto di meno

degli altri.

• alunni con valutazione 6: 1. riassunto della trama di due dei romanzi letti; 2. Tema1, Spiega le ragioni per cui uno

dei libri letti ti è piaciuto di più degli altri; Tema2, Spiega le ragioni per cui uno dei libri letti ti è piaciuto di meno

degli altri.

Roma, 5 giugno 2018

Alunni Docente

_________________________________ _____________________________

11

Programma di Lingua e Letteratura Latina

Classe 3 sez. B – Liceo Scientifico – Indirizzo Cambridge - a.s. 2017-2018

Prof.ssa Emanuela ZAPPATA

Nr. ore settimanali: 3

Libri di testo: 1. G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, Vol. 1 Dalle origini all’età di Cesare + VER. 2. H.H.

Ørberg – L. Miraglia – T.F. Borri, Lingua latina per se illustrata. Familia Romana + Latine disco

EDUCAZIONE LINGUISTICA

- Capp. XXIX-XXXV di Familia Romana

- Ripasso e completamento sintassi del periodo: finale, temporale, causale, relativa, consecutiva, infinitiva,

concessiva, periodo ipotetico, interrogativa diretta ed indiretta, ablativo assoluto presente e passato,

perifrastica attiva e passiva, cum narrativo, congiuntivi indipendenti, costruzione del gerundivo, consecutio

temporum, costruzione dei verba timendi. Vd. Latine disco, pp. 377-407.

- Ripasso e completamento della sintassi dei casi: nominativo (nominativo+infinito, costruzione personale

ed impersonale di videor, verba dicendi, iudicandi, iubendi, prohibendi); accusativo (verba iubendi, verbi

assolutamente impersonali, verbi con il doppio accusativo, verba petendi ed interrogandi, verba affectum);

genitivo (costruzione di interest e refert); dativo; ablativo. Vd. Latine disco, pp. 309-343.

- Traduzione brani d’autore da VER

METRICA - Caratteri della metrica latina: concetto di quantità, piede, arsi, tesi e cesura (appunti)

- Lo schema dell’esametro e del pentametro (appunti)

STORIA DELLA LETTERATURA E AUTORI

Produzione, circolazione e tradizione dei testi antichi

L’età delle origini: quadro storico culturale - Età preletteraria, influenza etrusca e greca, introduzione dell’alfabeto.

- Prime attestazioni epigrafiche del latino: Cippo del Foro, Fibula Praenestina, Vaso di Dueno, Cista

Ficoroni, Elogio di Scipione Barbato.

- Carmina e laudationes

- Ludi scenici, fabula Atellana, Satura, Fescennini, Annales, Fasti, Calendari, leggi delle XII Tavole

- Appio Claudio Cieco

- Il saturnio

- L’organizzazione degli spettacoli teatrali a Roma e in Grecia

- Livio Andronico

- Gneo Nevio

- Framm. Tarentilla, Quasi pila in choro ludens

-

La fabula palliata e Plauto - Personalità, ideologia e poetica dell’autore

- Lettura e analisi dei seguenti brani antologici in trad. italiana:

- Pseudolus, Il lenone; Il servo generale

- Casina, Il vecchio innamorato

12

- Mostellaria, La cortigiana, la serva e il giovane innamorato

- Aulularia, Le ossessioni di un avaro; La disperazione di Euclione; L’equivoco

- Miles gloriosus: Il soldato fanfarone e il parassita adulatore; L’antefatto; La seconda beffa

- Pagine critiche: L’avaro da Plauto a Molière; Un’utopia per burla

- Visione a teatro della commedia Aulularia

L’evoluzione dell’epica: Ennio

Gli inizi della storiografia

- L’annalistica: Fabio Pittore e Cincio Alimento

- Catone

Terenzio: il poeta dell’humanitas - Personalità, ideologia e poetica dell’autore

- Lettura e analisi dei seguenti brani antologici in trad. italiana:

- Hecyra: Un personaggio atipico: la suocera; Spunti di anticonformismo: la cortigiana

- Adelphoe: Un prologo polemico; Due modelli educativi a confronto; Il padre severo beffato; La finta

conversione di Demea; Un finale problematico

- Heautontimorumenos: Il tema dell’humanitas; Un personaggio a tutto tondo, Menedemo

- Eunuchus, Un tipo tradizionale in azione, il miles

L’evoluzione del teatro - La tragedia: Pacuvio e Accio

Lucilio e la satira - Personalità, ideologia e poetica dell’autore

- Lettura del fr. p. 189, Definizione di virtus

Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare. Quadro di riferimento storico culturale

Lucrezio - Diffusione a Roma della filosofia: stoicismo, epicureismo e scetticismo

- Lucrezio: personalità, ideologia e opera

- La struttura del De rerum natura

- Lettura e analisi dei seguenti brani antologici (di quelli in latino anche la traduzione):

- Inno a Venere: testo in latino

- L’imperturbabilità degli dei: testo in italiano

- L’argomento del poema: testo in italiano

- L’elogio di Epicuro: testo in latino

- La povertà della lingua e la novità della materia: testo in italiano

- La funzione della poesia: testo in italiano

- Il sacrificio di Ifigenia: testo in latino

- Il timore della morte: testo in italiano

- La follia d’amore: testo in italiano

- I mali del progresso: testo in italiano

- La peste: testo in italiano

Catullo e la poesia neoterica - Lirica, elegia ed epigramma: la lirica greca arcaica e gli epigrammi ellenistici

- I poetae novi

- Catullo: personalità, ideologia e opera

- dal Liber: lettura e analisi dei seguenti brani antologici (di quelli in latino anche la traduzione):

- La dedica a Cornelio Nepote: testo in latino

- Ritratto di un poeta insulso: testo in italiano

13

- La Zmyrna: testo in italiano

- L’altro come un dio: testo in latino

- Viviamo e amiamo: testo in latino

- Il passerotto di Lesbia: testo in latino

- Promessa d’amore: testo in latino

- Lesbia come Laodamia: testo in italiano

- Parole scritte nel vento: testo in latino

- Amare e voler bene: testo in latino

- Odi et amo: testo in latino

- Esortazione alla ragione: testo in latino

- Come un fiore: testo in italiano

- Sulla tomba del fratello: testo in latino

- Un invito a cena … senza cena: testo in latino

- Un ringraziamento a Cicerone: testo in latino

- A proposito di Cesare: testo in latino

Cesare - Personalità politica di Cesare: un uomo interprete ed attore del suo tempo

- Cesare storico e letterato

- Struttura e tecnica narrativa dei Commentarii e loro attendibilità storica

- Dal De bello Gallico: lettura e analisi dei seguenti brani antologici (di quelli in latino anche la

traduzione):

- L’incipit dell’opera: testo in latino

- Gli Elvezi e l’inizio della guerra: testo in italiano

- Il carisma di Cesare: testo in italiano

- Il discorso di Ariovisto: testo in italiano

- I Galli e la divisione in fazioni: testo in latino

- I Galli: le classi sociali: testo in latino e in italiano

- Le divinità dei Galli: testo in latino

- I Galli la famiglia e i riti funebri: testo in latino

- Germani usi e costumi: testo in italiano

- Alesia: il discorso di Critognato: testo in italiano

- Alesia: la resa di Vercingetorige: testo in latino

- Dal De bello civili: lettura in traduzione italiana dei seguenti brani antologici:

- L’incipit: testo in latino

- Cesare e Pompeo una trattativa fallita: testo in italiano

- La compassione di Cesare: testo in italiano

Compiti per le vacanze: lettura in traduzione italiana del Bellum Catilinae di Sallustio; lettura del saggio di E.

Cantarella, Dammi mille baci; traduzione delle versioni nr. 45 p. 97, 73 p. 148 e nr. 75 p. 151 s. del libro VER.

Roma, 5 giugno 2018

Alunni Docente

_________________________________ ____________________________

14

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Tommaso SALVINI” PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE III SEZ. B - liceo scientifico indirizzo Cambridge ANNO SCOLASTICO 2017-2018

BIOLOGIA

CICLO CELLULARE E CICLO VITALE • Il ciclo cellulare.

• Processo di divisione cellulare, mitosi e citodieresi (in cellule animali e vegetali)

• Regolazione del ciclo cellulare

• La meiosi.

• Mitosi e meiosi a confronto come diverse modalità di divisione cellulare negli organismi viventi.

• Riproduzione asessuata e sessuata TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI

• Mendel e il metodo scientifico

• Le tre leggi di Mendel

• Il quadrato di Punnet

• La genetica non mendeliana: dominanza incompleta, allelia multipla, codominanza e eredità poligenica

• Determinazione del sesso e malattie legate ai cromosomi sessuali

• Teorie evolutive

STRUTTURE E FUNZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORGANISMI ANIMALI

▪ Caratteristiche dell’uomo ▪ Organizzazione gerarchica del corpo umano : tessuti, organi e apparati ▪ Tessuti animali: epiteliali, connettivi, muscolare, nervoso, scheletrico. ▪ Funzioni dell’organismo umano

DIGESTIONE

▪ Anatomia dell’apparato digerente dei vertebrati ▪ Fisiologia della digestione ▪ Ghiandole annesse all’apparato digerente: fegato e pancreas RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE DEL SANGUE ▪ Anatomia dell’apparato respiratorio dei vertebrati ▪ Fisiologia della respirazione ▪ Anatomia dell’apparato circolatorio ▪ Fisiologia della circolazione: vasi sanguigni e sistema linfatico ▪ Principali patologie cardiovascolari

REGNO DELLE PIANTE ▪ Caratteristiche dei principali tessuti vegetali ▪ Riproduzione nelle piante con fiore ▪ Impollinazione, formazione e germinazione dei semi e dei frutti ▪ Fotosintesi e fattori che ne influenzano l’efficienza ▪ I prodotti della fotosintesi e l’importanza dei minerali

CHIMICA L’ATOMO

• Dalla materia ai primi modelli atomici, fino all’atomo moderno

• L’atomo di Bohr

• Nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità

• I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin.

15

• Caratteristiche dei vari orbitali

• Ordine di riempimento degli orbitali: principio di Pauli

• Struttura elettronica degli elementi (configurazione elettronica )

IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI ▪ La Tavola Periodica degli elementi di Mendeleev ▪ La moderna Tavola periodica ▪ Conseguenze della struttura a strati dell’atomo ▪ Il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche ▪ Proprietà periodiche (andamenti e variazioni) : il raggio atomico, il volume atomico, energia di ionizzazione, affinità

elettronica, elettronegatività. ▪ Gli elementi: i metalli , i non metalli, i semimetalli e gli elementi di transizione LEGAMI CHIMICI ▪ Gas nobili e regola dell’ottetto ▪ Legame covalente omopolare, legami covalenti multipli, legame σ e π, legame covalente dativo ▪ legame eteropolare (molecole polari) ▪ legame ionico (solidi ionici) ▪ l’elettronegatività e la natura dei legami ▪ legame metallico (solidi metallici) ▪ orbitali ibridi ▪ geometria delle molecole: teoria VSEPR ▪ legami tra molecole: interazioni tra dipoli, forze di London ▪ legame idrogeno LA MOLE ▪ Concetto di mole come unità di misura ▪ Massa molare ▪ Costante di Avogadro ▪ La mole tra il mondo microscopico e il mondo macroscopico ▪ Principio di Avogadro: volume molare dei gas LE SOLUZIONI ▪ Dissociazione, ionizzazione e solubilizzazione ▪ Soluzione come miscuglio omogeneo ▪ Concentrazione molare delle soluzioni ▪ Conducibilità delle soluzioni ▪ Titolazione di una soluzione a titolo incognito

NOMENCLATURA CHIMICA

▪ Numero di ossidazione ▪ Classificazione dei composti binari: idruri, idracidi, sali, ossidi acidi e ossidi basici ▪ Classificazione dei composti ternari: idrossidi, ossiacidi, acidi meta-, piro-, orto-, sali neutri ▪ Nomenclatura dei composti tradizionale, IUPAC BIOLOGY ANIMAL NUTRITION ▪ A balanced diet ▪ Balancing energy needs ▪ Starvation ▪ Digestion ▪ Teeth ▪ The stomach and small intestine ▪ Adsorption and assimilation TRANSPORT IN HUMANS ▪ Circulation ▪ The heart

16

▪ Blood vessels ▪ Coronary heart disease (CHD) ▪ Blood ▪ Blood in defence ▪ Lymph and tissue fluid DEFENCE AGAINST DISEASE ▪ Epidemiology ▪ Classes of disease ▪ Pathogens, antigens and epitopes ▪ Natural defence systems of the body ▪ Phagocytes in the body ▪ Lymphocytes and antibodies ▪ Blood clotting ▪ Prevenction of infection ▪ Vaccination ▪ The immune response, active or passive immunity RESPIRATION ▪ The gas exchange system ▪ Gas exchange ▪ Breathing ▪ Rate and depth of breathing ▪ Anaerobic respiration ▪ Lung’ s diseases HOMEOSTASIS AND EXCREATION ▪ Controlling conditions in the body ▪ Controlling body temperature ▪ Excretion ▪ Kidney function ▪ Kidney dialysis and kidney transplants ▪ Anaerobic respiration Roma, 4 giugno 2018 Prof.ssa Angela Lupi gli studenti

17

I.I.S. “Tommaso Salvini”, ROMA

LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE III B

Anno Scolastico 2017-2018 Docente: Elisabetta ROSEI

Disegno:

- Applicazioni di proiezioni prospettiche (metodo delle fughe e prospettiva centrale)

- Prospettive di gruppi di solidi

- “Lettura” e comprensione delle rappresentazioni in pianta e prospetto di gruppi di solidi e

successiva resa volumetrica in assonometria e prospettiva.

Storia dell’Arte:

- Caratteri principali dell’architettura romanica e gotica (spazialità e caratteristiche

costruttive; le vetrate)

- Cattedrale di Notre Dame a Chartres

- Cattedrale di Canterbury

- Basilica di San Francesco ad Assisi

- Il Quattrocento

-Brunelleschi

-Cupola di Santa Maria del Fiore;

-Spedale degli Innocenti;

-Sagrestia Vecchia di San Lorenzo;

-Cappella Pazzi;

-Basilica di San Lorenzo e Basilica di Santo Spirito (analisi comparativa a livello

planimetrico)

- Le formelle del Brunelleschi e del Ghiberti per il concorso per la porta del Battistero

-Donatello

- Il convito di Erode

-San Giorgio

-Abacuc

-David

-Monumento equestre al Gattamelata

-Maddalena Penitente

-Masaccio

-Sant’Anna Metterza

-Crocifissione

-Cappella Brancacci

-La Trinità

18

-L.B.Alberti

-Palazzo Rucellai

-Santa Maria Novella

-Tempio Malatestiano

-Piero della Francesca

-Battesimo di Cristo

-Il sogno di Costantino (Storie della Croce)

-Flagellazione di Cristo

-Ritratto doppio dei duchi di Urbino

-La Pala di Brera

- I Fiamminghi

- J. Van Eyck; il Polittico di San Bavone; “Ritratto dei coniugi Arnolfini”.

Approfondimento: il genere del ritratto nel quattrocento

- La corte di Lorenzo il Magnifico; il neoplatonismo.

- Botticelli: “La Primavera”.

19

Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Salvini”

Liceo Scientifico Statale “Manfredi Azzarita”

Programma di Religione cattolica

Classe 3^ sez. B

Anno Scolastico 2017 – 2018

Professoressa Elvira PAGANI

Analisi e commento, con appunti scritti, delle seguenti religioni:

• Confronto tra le religioni dell’estremo Oriente e dell’Occidente

• Divisioni delle religioni più importanti e loro collocazione geografica

• Religioni Filosofiche:

• Buddhismo

• Confucianesimo

• Taoismo

• Religioni rivelate monoteiste:

• Ebraismo

• Cristianesimo

• Islamismo

• Definizione e commento del concetto di integralismo nella storia delle religioni

• Definizioni e commento del concetto di fondamentalismo nella storia delle religioni

• Definizione e commento del concetto di secolarizzazione

Professoressa Alunni

______________ ________________

________________

Roma,05/06/2018

La docente

Prof.ssa Elvira PAGANI

20

Programma di ed.fisica, a. s. 2017/2018 - Prof. A. Lijoi – III b –

Obiettivi e contenuti

Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali:

Consolidamento degli schemi motori di base attraverso esercizi a corpo libero: deambulare,

correre, saltare, saltare in alto e in basso, rotolare, strisciare, capovolgersi, lanciare, ricevere;

Coordinazione oculo - manuale e oculo podalica con uso di palla nei giochi di squadra e con il

pallone medicinale;

Coordinazione oculo -podalica con l’uso della palla, individuale, a coppie e nei giochi di squadra;

Coordinazione spazio - temporale nel movimento individuale, in coppia, in gruppo,

Potenziamento dell’apparato locomotore attraverso esercizi a corpo libero, con uso di pallone

medicinale, elastici, bastone di legno, sovraccarichi;

Esercizi di ginnastica posturale favorenti un corretto equilibrio corporeo attraverso la

conoscenza del proprio corpo;

Esercizi di contatto a coppie favorenti la conoscenza del proprio corpo, il suo controllo nel

contatto con l’altro e la fiducia nei propri e altrui mezzi.

Conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base, delle regole di gioco delle

discipline sportive badminton, calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis tavolo, rugby, nuoto.

Sviluppo di abilità e competenze minime nelle stesse discipline sportive;

Conoscenza e coscienza del ruolo e delle modalità di effettuazione delle pratiche di

riscaldamento prima di un impegno di allenamento o di gara.

Modalità di intervento

Sono state utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità specifiche

della materia Educazione Fisica, difficilmente codificabili rispetto ai tradizionali criteri

“scolastici” e spesso variabili nel corso della stessa lezione. L’attività didattica si è svolta quasi

esclusivamente in forma collettiva.

Verifiche

La verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli alunni è avvenuta in

forme strutturate e non, utilizzando le verifiche orali, scritte e pratiche, oltre all’osservazione

degli alunni durante le attività.

I rappresentanti degli studenti Prof. Andrea Lijoi

21

PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE TERZA DELLA SEZIONE B

DOCENTE: STEFANO COVELLO

LIBRO DI TESTO

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori

"Tempi del pensiero" Volume 1

Editore Laterza - Bari

Capitolo 1. Le origini della filosofia in Asia Minore e nella Magna Grecia

1. La filosofia; 2. La filosofia e l’Oriente; 3. Sapere mitico, poesia, filosofia; 4. Le fonti della filosofia

antica; 5. Gli ionici di Mileto; 6. Il sapere di Eraclito; 7. I pitagorici e il sapere dei numeri;

Approfondimento: L’orfismo. 8. Alcmeone, Senofane e i limiti della conoscenza 9. Gli eleati:

Parmenide; 10. Gli eleati: Zenone e Melisso; 11. Empedocle: la natura e la salvezza

Capitolo 2. Atene e la pluralità dei mondi

1. La molteplicità delle culture; 2. Anassagora e il potere dell’intelligenza; 3. I sofisti; 4. Protagora,

l’uomo e la città; 5. Gorgia e la retorica; 6. I sofisti: il contrasto fra legge e natura; Approfondimento:

L’autonomia delle scienze: la geometria e la medicina; 7. Democrito e l’atomismo.

Capitolo 3. Socrate

1. La vita; 2. Il problema delle fonti; 3. Sapere di non sapere; 4. Il metodo di indagine; 5. Il sapere e la

virtù; 6. Altri sviluppi del socratismo

Capitolo 4. Platone e l’Accademia

1. La vita; 2. Gli scritti e la loro forma letteraria; 3. Dialogo e scrittura; 4. L’amore per il sapere; 5.

Filosofia e reminiscenza; 6. La dottrina delle idee; 7. Eternità delle idee e immortalità dell’anima; 8. Le

idee e le cose; 9. Il filosofo e la città; 10. La città e la struttura dell’anima; 11. Le caratteristiche della

città giusta; 12. L’educazione; 13. I gradi della conoscenza; 14. La conoscenza del bene e il governo

della città; 15. Le cose, i nomi e le idee 16. La revisione della dottrina delle idee; 17. L’essere, il non

essere, l’errore; 18. Gli sviluppi della dialettica; Confronti: La dialettica in Socrate e in Platone; 19. La

fabbrica divina dell’universo; 20. La vita buona per l’uomo; 21. Il politico e l’arte della misura; 22. La

città e le leggi; 23. L’Accademia.

5. Aristotele

1. La vita; 2. Gli scritti; 3. I gradi del sapere; 4. La classificazione delle scienze; 5. I princìpi della

scienza; 6. Verità e discorsi; 7. Il sillogismo; 8. Scienza e dimostrazione; Approfondimento: Scienza e

dialettica; 9. La scienza dell’essere; 10. La categoria della sostanza; 11. Il problema del mutamento; 12.

Le cause del divenire; Confronti: L’essere secondo Parmenide, Platone e Aristotele; 13. Il cosmo e il

movimento dei corpi; 14. Il motore immobile; 15. Gli esseri viventi; 16. Le funzioni dell’anima; 17. La

politica; 18. Le forme della pòlis; 19. Etica e felicità; 20. Le virtù; 21. Il sapiente e la vita

contemplativa; 22. La Poetica

6. Le filosofie nell’età ellenistica

1. Che cos’è l’ellenismo? 2. Le scuole filosofiche e la pòlis; Approfondimento: L’ellenismo e il sapere

scientifico; 3. Epicuro: la vita e gli scritti; 4. Epicuro: la dottrina della conoscenza; 5. Epicuro: la fisica;

6. Epicuro: la filosofia come quadruplice farmaco; 7. Epicuro: vita politica e amicizia; 8. Lo stoicismo:

i protagonisti; 9. Lo stoicismo: il sapiente, la filosofia, la virtù; 10. Lo stoicismo: la teoria della

conoscenza; 11. Lo stoicismo: il linguaggio e la logica Approfondimento: La forma degli enunciati; 12.

La fisica stoica; 13. La concezione stoica dell’anima; 14. L’etica stoica; 15. Lo stoicismo: la libertà e

la città cosmica; 16. Il Peripato; 17. L’Accademia scettica

7. Il dominio di Roma e la filosofia

22

1. L’incontro di Roma con la filosofia greca; 2. I nuovi filosofi; 3. L’epicureismo di Lucrezio; 4.

Cicerone; 5. Lo stoicismo imperiale: Seneca; 6. Lo stoicismo imperiale: Epitteto e Marco Aurelio; 7.

Alternative allo stoicismo; Approfondimento; Due scienziati dell’età imperiale: Galeno e Tolomeo; 8.

Alessandro di Afrodisia e il ritorno ad Aristotele; 9. Il ritorno di Platone; 10. La diffusione del

messaggio cristiano; 11. Filone di Alessandria.

8. Plotino e il neoplatonismo

1. Che cos’è il neoplatonismo? 2. Plotino: la vita e gli scritti; 3. L’interpretazione dei testi platonici; 4.

Il primato della teoria; 5. L’Uno e l’emanazione; 6. Dall’Uno al mondo; 7. Il ritorno all’Uno; 8.

Porfirio; 9. Giamblico: neoplatonismo e paganesimo; 10. Proclo e la sistemazione del neoplatonismo.

9. La filosofia cristiana a oriente

1. Clemente Alessandrino: la scuola del cristiano; Approfondimento: lo gnosticismo; 2. Origene:

filosofia e teologia; 3. Il trionfo della filosofia cristiana; 4. La lotta contro le eresie; 5. Gregorio di

Nissa.

10. Agostino e le due città

1. I primi trent’anni; 2. Dopo la conversione; 3. Interiorità e illuminazione; Approfondimento: un

nuovo genere filosofico: il dialogo con Dio; 4. Il problema del male; 5. Il problema del tempo; 6.

L’anima e la Trinità; 7. Il peccato e la grazia; 8. Libertà e predestinazione; 9. La provvidenza e la

storia; 10. Le due città.

11. I monasteri e la corte

1. La filosofia a Oriente; 2. Boezio e la filosofia a Occidente; 3. L’età carolingia; 4. Scoto Eriugena; 5.

Anselmo: fede e ragione; 6. Anselmo: le prove dell’esistenza di Dio; 7. Anselmo: la verità e la libertà.

12. Il secolo xii e le scuole

1. Le scuole cittadine e il metodo; 2. Abelardo: la vita e le opere; 3. Abelardo e la questione degli

universali; 4. Abelardo: gli universali e il linguaggio; 5. Abelardo: ragione e teologia; 6. Abelardo:

l’etica dell’intenzione; Approfondimento: la scuola di Chartres; 7. Bernardo di Chiaravalle; 8. Ugo di

San Vittore.

13. Il mondo arabo e il ritorno di aristotele

1. Mondo arabo e cultura greca; Approfondimento: la religione dell’Islam; 2. Avicenna; 3. L’attacco di

al-Gazali ai filosofi; 4. Averroè: Dio, il mondo e l’intelletto; 5. La filosofia ebraica in terra islamica.

14. L’università e la diffusione della filosofia aristotelica

1. La nascita delle università; Approfondimento: l’organizzazione dell’insegnamento; 2. Nuovi ordini

religiosi; 3. Bonaventura e il cammino della salvezza; 4. Aristotele a Oxford e Roberto Grossatesta; 5.

La missione di Ruggero Bacone; 6. Alberto Magno.

15. Tommaso d’Aquino

1. La vita e le opere; Approfondimento: i generi dell’argomentazione; 2. Filosofia e teologia;

Confronti: fede e ragione in Agostino, Anselmo, Abelardo e Tommaso; 3. Il problema dell’essere; 4.

La dimostrazione dell’esistenza di Dio; 5. Le cinque vie a Dio; 6. La creazione del mondo; 7. La teoria

della conoscenza; 8. Intelletto e conoscenza; 9. Bene, male, libero arbitrio; 10. La politica e le leggi.

16. Le trasformazioni della scolastica

23

1. La condanna del 1277 e il dibattito sul tomismo; 2. Duns Scoto: scienza e teologia; 3. Duns Scoto: la

metafisica e l’esistenza di Dio; 4. Duns Scoto: l’onnipotenza divina; 5. Duns Scoto: metafisica e

conoscenza; 6. Duns Scoto: l’agire umano; 7. Ockham: la logica e la questione degli universali;

Confronti: le differenti soluzioni al problema degli universali; 8. Ockham: la conoscenza

dell’individuale; 9. Ockham: la teologia e l’esistenza di Dio; 10. Ockham: l’onnipotenza divina e

l’ordine del mondo; 11. Ockham: l’anima e la libertà; Approfondimento: il rinnovamento del pensiero

politico; 12. Il misticismo speculativo.

Roma, …. giugno 2018

Il docente Gli studenti

………………………….. …………………………..

………………………….

24

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE TERZA DELLA SEZIONE B

DOCENTE: STEFANO COVELLO

LIBRO DI TESTO

Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Editore Laterza Bari

STORIA

MODULO 1 – GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO

Anteprima - Il concetto di Medioevo; Periodizzare; Medioevo e feudalesimo; Le forme del potere

politico; Oltre l’eurocentrismo

Capitolo 1

LA MAPPA DEI POTERI NELL’EUROPA DELL’XI SECOLO

1 Il quadro europeo e l’universalismo cattolico; 2 Lo Stato pontificio; 3 L’Impero; 4 La lotta per le

investiture; 5 I regni; 6 I normanni in Italia; 7 Le signorie territoriali; 8 L’Europa dei comuni; 9 Lo

scontro tra l’imperatore e i comuni italiani; EVENTI Il giuramento di Pontida; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA Il diritto canonico.

Capitolo 2

LE CAMPAGNE E LE CITTÀ IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI

1 Uomini e spazi; 2 Innovazioni tecniche e produttività; 3 Le “grandi macchine” del Medioevo: i

mulini; 4 La viabilità; 5 Nella natura; 6 Le città, poli produttivi e culturali; 7 Splendori e miserie delle

città; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA I marginali.

Capitolo 3.

L’EPOCA DEI MERCANTI E DEI CROCIATI

1 Il nuovi mondo dei mercanti; 2 La cultura mercantile; 3 Il Mediterraneo; 4 Gli strumenti del dominio

navale mediterraneo; 5 I grandi traffici europei e le città marinare italiane; 6 Il declino dell’Impero

bizantino; 7 Quando la religione divide: cristiani e musulmani; 8 Il mito della Terrasanta: tra religione

ed economia; 9 Crociata, una parola medievale e attuale; 10 Fratture ideologiche nel Mediterraneo;

STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA I pellegrinaggi.

Capitolo 4.

CRISI DELL’UNIVERSALISMO E NUOVI EQUILIBRI

1 Il pontificato di Innocenzo III; 2 Gli ordini mendicanti; PERSONAGGI San Francesco; 3 Federico II;

4 L’impero e il Mezzogiorno d’Italia dopo la morte di Federico II; EVENTI 30 marzo 1282. Il Vespro

siciliano; 5 I comuni italiani tra XII e XIII secolo; 6 La monarchia francese. Dall’ascesa allo scontro

con il papato; EVENTI La battaglia di Bouvines; 7 Il papato di Avignone; 8 La monarchia inglese; 9 I

regni nella Penisola iberica; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Monarchie di ieri e di oggi.

Capitolo 5.

MONDI IN CONTATTO, MONDI A PARTE

25

1 Visioni del pianeta Terra; 2 L’Africa, un continente aperto; 3 L’India: i “regni combattenti” e

l’invasione islamica; 4 L’induismo e il buddismo; 5 La Cina, la più grande potenza mondiale; 6

L’epoca dei mongoli; PERSONAGGI Gengis Khan; 7 La via della seta e Marco Polo; 8 Il Giappone; 9

Le Americhe; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La libertà di movimento.

MODULO 2 - L’EUROPA FRA TARDO MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Anteprima - Una storia non rettilinea - Come intendere una crisi? - Una storia totale - Asimmetrie dei

processi storici - Guerre e Stati

Capitolo 6.

LA CRISI DEL TARDO MEDIOEVO

1 La grande epidemia di peste in Europa; 2 Impotenza e disperazione di fronte al morbo; 3 La crisi del

’300; EVENTI Il primo ghetto; 4 I problemi dell’economia e la crisi della rendita signorile; 5 Le

rivolte; EVENTI La rivolta dei Ciompi; 6 Una lettura della crisi e dei suoi effetti; STORIA SOCIETA’

CITTADINANZA Epidemie e controllo sociale.

Capitolo 7

L’EUROPA DEGLI STATI

1 La guerra dei Cent’anni; 2 Le origini dello Stato moderno. Esercito e fisco; 3 L’emergere delle

nazioni; 4 L’ascesa della monarchia francese; 5 L’Inghilterra dalla guerra delle Due Rose

all’affermazione della dinastia Tudor; 6 La Spagna di Ferdinando e Isabella; 7 La geografia politica

dell’Europa; PERSONAGGI: Guglielmo Tell; 8 La Chiesa durante il Grande scisma e le eresie tardo

medievali; PERSONAGGI: Caterina da Siena; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Lo Stato e la fi-

scalità.

Capitolo 8

L’ITALIA DEGLI STATI

1 Dal comune alla signoria; 2 Il Ducato di Milano e le repubbliche di Firenze e Venezia;

PERSONAGGI: Cosimo dei Medici; 3 I regni di Napoli e di Sicilia; 4 Lo Stato della Chiesa;

PERSONAGGI: Cola di Rienzo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA L’Italia delle Regioni.

Capitolo 9

L’ITALIA NEL ’400. DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE

1 Gli Stati italiani e la politica dell’equilibrio; 2 Le compagnie di ventura; 3. Francia e Spagna

all’assalto della penisola. Le guerre d’Italia; PERSONAGGI: Il Valentino; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA I mercenari.

Capitolo 10

L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO

1 Cultura classica e Umanesimo; 2 Un nuovo sistema di valori; 3 La nuova pedagogia; 4 Il

Rinascimento; PERSONAGGI: Leonardo da Vinci; 5 L’“élite creativa”; 6 Nuove visioni del mondo; 7

Una rivoluzione per lo studio: la stampa; EVENTI L’invenzione della stampa; 8 I luoghi della cultura;

STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Le rivoluzioni della comunicazione e la libertà di stampa.

26

MODULO 3 - MODERNITÀ: L’ERA DELLE SCOPERTE E DELLE CONQUISTE

Anteprima – Dove comincia la modernità? - L’evento epocale

Capitolo 11

IL MEDITERRANEO DIVISO

1 Il Mediterraneo nel ’400; 2 I turchi ottomani all’assalto dell’Europa; 3 La caduta di Costantinopoli;

PERSONAGGI Maometto II; 4 I poteri nell’Impero ottomano; 5 Il dominio turco nel Mediterraneo;

STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Pirati di ieri e di oggi.

Capitolo 12

LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO E GLI IMPERI COLONIALI

1 I portoghesi nell’Atlantico; 2 La navigazione d’alto mare: rinuncia cinese e primato europeo; 3 I

viaggi di Cristoforo Colombo; EVENTI La scoperta dell’America; 4 L’età delle scoperte geografiche;

5 La conquista del Nuovo Mondo; PERSONAGGI: Montezuma; 6 L’impero coloniale spagnolo; 7

Scoperta ed evangelizzazione dei «selvaggi»; 8 L’impero coloniale portoghese; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA La politica delle conversioni.

Capitolo 13

L’EUROPA NEL ’500. ECONOMIA, POPOLAZIONE, SOCIETÀ

1 La crescita demografica; 2 Il costo della vita e la produzione agricola; 3 Salari e protti; 4 Le miniere e

le industrie; 5 Il commercio internazionale e l’economia-mondo; PERSONAGGI: Jakob Fugger;

STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La concorrenza economica internazionale.

MODULO 4 - RELIGIONE E POLITICA: L’EMERGERE DI UNA NUOVA EUROPA

Anteprima - Il cristianesimo europeo tra riforme e Riforma - Controriforma o Riforma cattolica - Le

guerre di religione e l’idea di tolleranza - Il passato e il futuro delle grandi potenze - I due volti di una

crisi

Capitolo 14

LA CRISTIANITÀ DIVISA: RIFORMA E CONTRORIFORMA

1 Lutero contro la corruzione della Chiesa; EVENTI L’affissione delle 95 Tesi; 2 Lo scontro con il

papa e l’imperatore; 3 La Germania sconvolta da rivolte e contestazioni politiche; 4 La Riforma a

Zurigo; 5 L’azione riformatrice di Calvino a Ginevra; 6 L’Europa riformata; PERSONAGGI: Enrico

VIII; 7 Il concilio di Trento e la reazione della Chiesa; 8 La repressione: Inquisizione e censura; 9 Il

cambiamento: i nuovi ordini religiosi; 10 Le vittime dell’intolleranza; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA La tortura.

Capitolo 15

CARLO V E IL DECLINO DELL’IDEA IMPERIALE

1 Carlo V imperatore; 2 La guerra in Italia; EVENTI Il Sacco di Roma; 3 Il fronte turco; 4 La ripresa

della guerra con la Francia; 5 La pace di Augusta. La rinuncia di Carlo V; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA La vocazione imperiale.

Capitolo 16

LA SPAGNA DI FILIPPO II E L’INGHILTERRA DI ELISABETTA I

27

1 L’Impero di Filippo II; 2 Burocrazia e sistema economico spagnoli; 3 Contro turchi e pirati nel

Mediterraneo; EVENTI La battaglia di Lepanto; 4 L’unicazione della Penisola iberica e la guerra nei

Paesi Bassi; 5 Elisabetta I regina d’Inghilterra; PERSONAGGI: Elisabetta I Tudor; 6 La spinta alla

modernizzazione del paese; 7 La guerra tra Spagna e Inghilterra; EVENTI La distruzione

dell’Invincibile Armata; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Monarchie al femminile.

Capitolo 17

GUERRE DI RELIGIONE E NUOVI ASSETTI GEOPOLITICI

1 Le guerre di religione in Francia; EVENTI La notte di San Bartolomeo; 2 Le tensioni religiose

nell’Impero asburgico; 3 Scoppia la guerra dei Trent’anni; 4 Progetti politici e potenza militare di

Ferdinando II; 5 L’intervento della Svezia; PERSONAGGI: Cristina di Svezia; 6 L’intervento della

Francia; 7 La pace di Vestfalia, 8 Il Regno di Russia; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La

popolazione civile e la guerra

Capitolo 18

LA CRISI DEL ’600

1 Crisi demografica e crisi agraria; 2 I problemi della signoria fondiaria e le rivolte contadine; 3 Crisi e

riorganizzazione del commercio europeo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Gli «zingari»

Capitolo 19

FORME DI GOVERNO MODERNE NELL’ETÀ DELL’ASSOLUTISMO

1 Lo Stato moderno e lo sviluppo delle monarchie assolute; 2 Giacomo I e il Parlamento inglese; 3 Il

progetto assolutistico di Carlo I d’Inghilterra; 4 La guerra civile; EVENTI Il processo a Carlo I; 5 La

Repubblica di Cromwell e la restaurazione degli Stuart; PERSONAGGI: Oliver Cromwell; 6 La

Francia di Luigi XIII e di Richelieu; 7 La Francia di Mazzarino; PERSONAGGI: Il cardinale

Mazzarino; 8 Il declino della Spagna; 9 Le due anime delle Province Unite; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA La guerra civile

Capitolo 20

LA DECADENZA DELL’ITALIA

1 L’Italia dopo Cateau-Cambrésis; 2 La dominazione spagnola; 3 La rivolta di Masaniello; 4 Il primato

culturale e artistico. L’Italia barocca; 5 La ne di un primato economico: industria e commercio nel

’600; 6 Il settore agricolo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Le rivolte.

Roma, …. giugno 2018

Il docente Gli studenti

………………………….. …………………………..

………………………….

28

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TOMMASO SALVINI – MANFREDI AZZARITA CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL

Syllabus: English as a First Language Teachers: Leonardo Feccini Ferreira (lettore) and Francesca La Gumina (prof) Class: 3B October 2017 - June 2018 - Textbook used for the lessons: Cambridge IGCSE – First Language English, 4th edtion by Marian Cox. Cambridge University Press. - Past Texts and Papers from the website: https://teachers.cie.org.uk/

Part 1: Travel and sport (Coursebook) - Unit 1 – Reading Comprehension: skimming and scanning, selecting points for summary, making notes using your own words, looking at writers’ language choices. - Unit 2 – Response Writing: journals, letters, considering audience, choosing a style. - Unit 3 – Continuous Writing: (Descriptive) planning compositions, writing descriptions, using adjectives and imagery.

Part 2: Work and education (Coursebook) - Unit 4 – Reading Comprehension: understanding, selecting and organizing material for summary questions. - Unit 1: Rocket science (Workbook) – vocabulary, parts of speech, passive voice, reading an encyclopedia entry, writing a magazine, article and a summary - Texts for analysis (from Teacher’s Resource): ‘Framed’ (page 10), ‘Poland and Portugal’ (p. 21) and ‘Portrait of a City: Tokyo’ (p. 22-23). - Image and textual analysis of the extra-curricular material available on BBC (‘The most striking images of 2017’): http://www.bbc.com/culture/story/20171220-the-most-striking-images-of-2017

Besides these units studied during the lessons, the class did many Cambridge IGCSE past papers from different years, focusing especially on Paper 2. The questions worked and trained with the students were Question 1, a letter, and Question 2, analysis of figures of speech and imagery from the text. Both of them are based on a given Passage A, a more imaginative/figurative text; while question 3, with its part A being note-taking and part B a summary, is about passage B, a more informative text. This work on past papers was done as part of their training during the lessons (or as a homework) in order to develop their reading and writing skills, as well as their speaking ones by exposing their ideas, interpretations and vocabulary knowledge to the teacher and to the class as well. Texts analyzed in class (either as a training or as an assessment for their marks on the

29

register): Passages A: - ‘Miss Salmon’, - ‘Honey Hotel’ - ‘Crocodile Hunting’ - ‘At the restaurant’ - ‘The District Officer’ - ‘A change of direction’ - ‘Overcoming fear’ - ‘Harrold Sparrow’ - ‘Abracadabra’ - ‘Out-of-hours vet’ - ‘The Prospect of Gold’ - ‘Canal Holiday’ - ‘The Spacesuit’ Passages B: - ‘A job you’ll grow into’ - ‘The Honeybee’ - ‘Crocodiles – how they’ve survived’ - ‘What happened to dinosaur?’ - ‘Rabbits and hares’ - ‘Stunting’ - ‘Parronts and their parrots’ - ‘Playing Houdini’ - ‘Young vets’ _______________________________ Teacher _______________________________ Student 1 _______________________________ Student 2

30

ENGLISH CULTURE and LITERATURE SYLLABUS

Class IIIB

School Year: 2017-2018

Teacher: Francesca La Gumina

1. From: AA.VV., Performer Heritage 1, Zanichelli, 2016

• From Pre-Celtic to Roman Britain, pp. 26-27

• The Anglo-Saxons and the Vikings, pp.28-29

• The Norman Conauest and the Domesday Book, 30-31

• Cultural Insight: The development of English, p. 30

• The Basics of Poetry, pp. 5-9

• Anglo-Saxon Literature, p. 42

• The Epic Poem,p.43

• The Medieval Ballad, p. 45

• The Medieval Narrative Poem, p. 46

• "Beowulf": a National Epic, p. 48

• Text analysis of “The hero comes to Heorot” , pp 49-50

• Text analysis of:”Beowulf and Grendel: The fight”, pp.51-52

• Literary competence, p. 54

• Across Culture: The Monster, pp. 56-57

• Text analysis of”Lord Randal”, pp. 60-61

• The Ballad Through Time, p.63

• G. Chaucer’s Life and Work, p. 65

• “The Canterbury Tales”: Plot, Sttructure, Setting, Characters and Themes, p.66

• Text analysis of “The Wife of Bath”, pp. 70-71

• Elizabeth I and the Elizabethan Age, pp. 84-85

• The Elizabethan Playhouse, additional papers provided in photocopies

• Portraying Power, pp. 86-87

• The Elements of Drama, pp. 11-12

• The Development of Drama, pp. 100-101

• W. Shakespeare’s Life and Work, p. 108 plus additional papers provided in

photocopies

• Shakespeare the dramatist, pp. 114-115

• “Macbeth”: Plot, Setting, Characters. Themes and Style, pp. 148-149

• Text analysis of “The threewitches”, from Act I Scene 1, p. 150

• Text analysis of “Duncan’s murder”, from Act II, Scene II. pp. 151-152

• Text analysis of “A tale told by an idiot”, from Act V, Scene V, PP. 154-155

***

Durante le letture e le analisi dei testi letterari, la classe ha partecipato con

attività di listening, speaking, reading and writing .

Essendo anche una classe Cambridge, durante l'ora di compresenza con

l'insegnante marelingua, è stato affrontato lo studio e l'analisi di testi linguistici di varie

tipologie, con attività di reading and writing volte al superamento dell'Esame

Cambridge IGCSE English as First Language, anche con prove simulate su Past Papers.

Si stilerà a parte il Programma con riferimento al seguente testo in adozione: M. COX,

31

IGCSE English First Language 4th Edition, Coursebook and Workbook, Cambridge

University Press

Il programma di letteratura è stato inoltre regolarmente ampliato con attività

audio-visive ed interattive di supporto, tramite l’uso della lavagna LIM e dell’ ebook in

dotazione.

L'abilità di reading è stata potenziata con la lettura di tre libri di letteratura a

testa in lingua originale, coerenti con la programmazione.

Le verifiche orali sono state mirate a valutare sia la conoscenza dei contenuti

che le capacità espositive e di collegamento degli argomenti in L2.

Nelle verifiche scritte, durante l’anno scolastico, sono stati alternati quesiti a

scelta multipla, esercizi di completamento e domande a risposta aperta, spesso

privilegiando queste utime.

Tutto il materiale fornito in fotocopie fa parte del programma.

***

• Le attività estive per tutti gli alunni:

1) Leggere almeno due fra i seguenti libri di narrativa e svolgere gli esercizi

graduati in fondo ad uno dei due libri: (Edizione consigliata: CIDEB BLACK CAT)

( B1.2) : Gulliver's Travels, by J. Swift, The Importance of Being Earnest, by O.

Wilde,Julius Caesar, by W. Shakespeare, Kim, by R. Kipling, The Pickwick Papers, by C.

Dickens, Oliver Twist, by C. Dickens,( B2.1): Emma, by j.Austin, Frankenstein, by M.

Shelley, Gothic Short Stories, by AA.VV.

2) Guardare almeno tre film in lingua originale per discuterne in classe con i

compagni (possibilmente di argomento inerente ai libri letti o comunque della lista!!)

• Le attività estive propedeutiche al saldo del debito per alunni con sospensione

della promozione:

Ripassare tutto il programma di letteratura.

Ripassare tutto il programma di lingua (stilato a parte).

Roma, 05.06.2018

L’Insegnante di inglese: Gli alunni rappresentanti:

Francesca La Gumina