ikos - cipais.org · oikos 2000 – consulenza e ingegneria ambientale sagl ch-6513 monte carasso...

34
Ripristino delle superfici a canneto del lago Ceresio in località Cantine di Melide: approfondimento degli obiettivi ecologici Comuni di Melide e Vico Morcote (Cantone Ticino, Svizzera) Caso di studio 5 - Cantine di Melide 22 giugno 2016 Committente: CIPAIS OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL er Puzzetascia 2 CH-6513 Monte Carasso – Switzerland +41.91.829 16 81 Tel +41.91.835 52 30 Fax [email protected] www.oikos2000.com

Upload: trinhmien

Post on 25-Dec-2018

243 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

Ripristino delle superfici a canneto del lago Ceresio in località Cantine di Melide: approfondimento degli obiettivi ecologici Comuni di Melide e Vico Morcote (Cantone Ticino, Svizzera)

Caso di studio 5 - Cantine di Melide

22 giugno 2016

Committente: CIPAIS

OIK

OS

200

0 –

CO

NS

ULE

NZ

A E

ING

EG

NE

RIA

AM

BIE

NT

ALE

SA

GL

er P

uzze

tasc

ia 2

C

H-6

513

Mon

te C

aras

so –

Sw

itzer

land

+

41.9

1.82

9 16

81

Tel

+

41.9

1.83

5 52

30

Fax

i

nfo@

oiko

s200

0.co

m

ww

w.o

ikos

2000

.com

Page 2: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

INDICE

1. INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... 3

1.1 Contesto: mandato CIPAIS .................................................................................................................... 3

1.2 Scopo del documento ............................................................................................................................. 3

1.3 Ubicazione ............................................................................................................................................. 3

2. STATO ATTUALE..................................................................................................................................... 6

2.1 Occupazione delle rive ........................................................................................................................... 6

2.2 Evoluzione storica .................................................................................................................................. 6

2.3 Morfologia del litorale ............................................................................................................................. 7

2.4 Venti, moto ondoso e correnti................................................................................................................. 8

2.5 Affluenti ................................................................................................................................................ 10

2.6 Valori ecologici ..................................................................................................................................... 11

2.6.1 Inventari ........................................................................................................................................ 11

2.6.2 Macrofite ....................................................................................................................................... 11

2.6.3 Canneto ........................................................................................................................................ 13

2.6.4 Vegetazione riparia ....................................................................................................................... 15

2.6.5 Macroinvertebrati bentonici ........................................................................................................... 16

2.6.6 Pesci ............................................................................................................................................. 18

2.7 Valore fruitivo e turistico ....................................................................................................................... 19

3. ANALISI DELLE DISFUNZIONI.............................................................................................................. 21

3.1 Disfunzioni ecomorfologiche e potenziale di rivitalizzazione ................................................................ 21

3.2 Disfunzioni legate alla fruizione ............................................................................................................ 23

4. VALORIZZAZIONE ................................................................................................................................. 25

4.1 Obiettivi ecologici e specie target ......................................................................................................... 25

4.2 Fattibilità tecnica ................................................................................................................................... 25

4.3 Interventi prioritari ................................................................................................................................. 26

4.4 Aspetti procedurali ................................................................................................................................ 28

4.5 Proposta di soluzioni tecniche per la progettazione ............................................................................. 28

4.5.1 Ripristino dei canneti (strutturazione fascia eulitorale).................................................................. 28

4.5.2 Rivitalizzazione delle foci .............................................................................................................. 30

4.5.3 Controllo dei risultati ..................................................................................................................... 30

Page 3: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 2

5. CONCLUSIONI ....................................................................................................................................... 30

6. BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................... 31

Page 4: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 3

1. INTRODUZIONE

1.1 Contesto: mandato CIPAIS

Nel 2013, la sezione Ecomorfologia della CIPAIS (Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-

svizzere) ha conferito un mandato a Oikos 2000 - Consulenza e ingegneria ambientale Sagl per lo studio del potenzia-

le di valorizzazione delle rive del Ceresio per il triennio di ricerca 2013-2015.

Nel corso della prima fase di questo studio (2013-2014) è stato allestito uno strumento GIS (o SIT) con l’obiettivo di

riunire in un'unica piattaforma una quantità rilevante di dati e informazioni sul lago Ceresio (mappe di base, ortofoto,

dati geo- ed ecomorfologici, dati naturalistici, rapporti specialistici, ecc.). In un secondo tempo, è stato valutato il po-

tenziale di rivitalizzazione dei singoli tratti di litorale sulla base di un’analisi delle disfunzioni della riva.

Nell’ultima fase dello studio, sono stati approfonditi sotto il profilo progettuale alcuni interventi di rivitalizzazione ritenuti

rappresentativi della diversità del litorale del Ceresio.

Il settore delle Cantine di Melide (oltre ad altri 6 settori del lago Ceresio), è stato selezionato quale tratto di litorale da

approfondire (“Caso di studio 5”).

1.2 Scopo del documento

Il presente documento (“Caso di studio 5”) ha come scopo la valutazione di possibili interventi di rivitalizzazione del

litorale del lago Ceresio in località Cantine di Melide. Particolare attenzione è conferita all’inquadramento delle condi-

zioni ecologiche attuali del litorale sfruttando lo strumento GIS messo a punto nell’ambito del mandato CIPAIS 2013-

2015. I risultati attesi per il tratto in progetto sono i seguenti:

- analisi delle disfunzioni e del potenziale di valorizzazione;

- definizione degli obiettivi degli interventi;

- proposta di elementi di progettazione (fattibilità tecnica, tipologie d’intervento, stima dei costi, principali attori).

1.3 Ubicazione

Il settore di litorale in progetto si trova a sud del nucleo di Melide, in località Cantine di fondo, Villa Miramonte, e Co-

lombaio (Comuni di Melide e, marginalmente, di Vico Morcote); coordinate MN03 (CH1903): 716'500 / 89’150; coordi-

nate WGS84: 8° 56' 27.31729'' / 45° 56' 38.00690''. La lunghezza complessiva del tratto allo studio è pari a ca. 1’500

metri.

Page 5: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 4

Figura 1 - Ubicazione del perimetro di studio (in blu) e suddivisione in settori d’intervento (in arancione, identificati con le lettere da A ad E).

Page 6: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 5

Figura 2 - Settore A: riva costruita in località Cantine di Mezzo (fondi no. 69, 640 RFD Melide e fondi limitrofi).

Figura 3 - Settore B: riva costruita in località Cantine di Fondo (fondi no. 9, 10, 29, 769 RFD Melide).

Figura 4 - Settore C: riva costruita in località Villa Miramonte (fondi no. 674, 723 RFD Melide).

Page 7: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 6

Figura 5 - Settore D: riva costruita in località Al Sasso (fondi no. 418, 597 RFD Melide).

Figura 6 - Settore E: riva costruita in località Colombaio (fondi no. 452, 453 RFD Melide).

2. STATO ATTUALE

2.1 Occupazione delle rive

Il perimetro d’indagine presenta una riva costruita su tutta la lunghezza, con muri ed edifici a lago, giardini, strutture di

ormeggio per natanti (boe, pontili, darsene) e relative infrastrutture private per l’accesso a lago (Figure 2-6).

2.2 Evoluzione storica

L’analisi della carta Siegfried (edizione 1892) mostra il versante rivierasco già percorso dalla strada litoranea, con

alcuni nuclei isolati di edifici (cf. Figura 7). L’edificazione della fascia tra la strada e il lago, con il completamento dei

muri di sostegno a lago e la conseguente formazione dei principali deficit ecomorfologici, si è avuta successivamente,

nel corso del Novecento.

Page 8: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 7

Figura 7 - Estratto della carta Siegfried (ed. 1892) nel tratto di studio.

2.3 Morfologia del litorale

Le pendenze del litorale sono generalmente elevate (Figura 8). I pendii subacquei presentano pendenze dell’ordine del

40 ÷ 60% (angolo 17-31°, H:V = 3:1 ÷ 3:2), con alcuni tratti localmente molto scoscesi, tendenti al 100% (H:V = 1:1).

Il fondale in corrispondenza del settore B (pendenza ca. 60%, angolo 30-31°) è stato valutato preliminarmente sotto il

profilo geologico e geotecnico nel punto di transizione tra i depositi di conoide (Val Deserta) e i detriti di pendio (cf.

Allegato 8, perizia geologica Dr. Urs Luechinger).

Page 9: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 8

Figura 8 - Batimetria del fondale e pendenze percentuali (operatore: Dionea SA).

2.4 Venti, moto ondoso e correnti

Il settore in oggetto è esposto soprattutto al vento da Sud-Est denominato Marino (cf. Figura 9). Il fetch (lunghezza

della superficie libera, correlata all’esposizione ai venti e al moto ondoso, cf. Figura 10), risulta relativamente contenu-

to, dell’ordine di 3 km (valore massimo per il Ceresio: 6.5 km, valore massimo per bacino Sud: 4.2 km).

Page 10: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 9

Figura 9 - Principali venti del lago Ceresio, modificato da AVC (Associazione Vela Ceresio Figino, www.velaceresio.ch).

Figura 10 - Fetch, ovvero lunghezza della superficie libera (correlata all’esposizione ai venti e al moto ondoso).

Page 11: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 10

2.5 Affluenti

Nel settore di studio non vi sono fiumi o corsi d’acqua importanti. Il versante è tuttavia attraversato alcuni ruscelli, di cui

la maggior parte a regime idrologico intermittente, denominate ove (Figura 11). Le principali sono le seguenti:

- Val Deserta, che sfocia nel settore C in località Villa Miramonte

- ova in località Piancòn-Colombaio (settore E)

- ova Al Sasso in località Baslona (Villa Jsidora), che sfocia nel settore D e che è stata dotata di una camera di

ritenuta per il materiale solido a monte della strada cantonale, per un volume d’accumulo di 600 m3.

In generale, sia lo stato ecomorfologico, sia lo spazio riservato a questi corsi d’acqua, sono entrambi nettamente insuf-

ficienti. Il collegamento ecologico tra il lago e il versante è fortemente compromesso.

Inoltre, vi sono gravi disfunzioni per quanto attiene alla sicurezza (pericolo di colate detritiche). La presenza della stra-

da cantonale e degli edifici nella fascia perilacuale impedisce il flusso di materiale solido verso il lago. Presso le foci

non vi sono depositi alluvionali.

Figura 11 - Ove (ruscelli): in alto a sinistra: foce Val Deserta (settore C, loc. Villa Miramonte); destra: camera di ritenuta ova al Sasso - Baslona (settore D). Sotto: foce ova in loc. Piancòn-Colombaio (settore E, Vico Morcote);

Page 12: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 11

2.6 Valori ecologici

2.6.1 Inventari

Non vi sono inventari o zone di protezione della natura nel perimetro d’indagine.

2.6.2 Macrofite

Gli erbari macrofitici del Ceresio presentano un elevato valore ecologico: oltre al loro pregio floristico (si tratta preva-

lentemente di specie rare e minacciate, iscritte nella Lista rossa, MOSER et al. 2002), essi costituiscono i principali

elementi strutturanti nella fascia sublittorale (2-5 m di profondità).

Il tratto di littorale in progetto è stato studiato in dettaglio durante il periodo 2000-2001, grazie ad uno studio promosso

da Museo cantonale di storia naturale (MCSN), Ufficio della natura e del paesaggio (UNP), e Sezione della protezione

dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS, PALTRINIERI & JANN 2001, cf. Figura 12 e 13, Tabella 1). Nel 2010, la CIPAIS

ha promosso un aggiornamento dei dati in alcuni punti del littorale, in particolare in corrispondenza del transetto no. 10

(Colombaio, Vico Morcote, appena a sud del perimetro d’indagine, PALTRINIERI & JANN 2012). Dai dati disponibili,

emergono i seguenti elementi:

- gli erbari macrofitici presenti nel settore di studio sono relativamente poveri per quanto attiene alla densità

degli erbari e alla ricchezza specifica. Il numero di specie per unità di superficie 50x50 m è raramente supe-

riore a 2 specie. In termini di abbondanza (Figura 13), gli erbari più consistenti sono situati presso i settori D e

E (al Sasso, Colombaio).

- le specie più ricorrenti in questo tratto sono il millefoglio d’acqua Myriophyllum spicatum (Lista rossa, sud del-

le Alpi: VU), seguita dalla brasca arrotondata Potamogeton perfoliatus (Lista rossa, sud delle Alpi: EN), la

zannichellia Zannichellia palustris (Lista rossa, sud delle Alpi: EN) e dal ceratofillo Ceratophyllum demersum

(Lista rossa, sud delle Alpi: EN). Interessante la presenza di Ranunculus trichopyllus (VU) nel settore E.

- la campagna di aggiornamento (CIPAIS 2012), con rilievi presso 1 stazione (n. 10, Colombaio, Vico Morcote),

presenta una situazione molto povera in termini di abbondanza e ricchezza specifica, con una sola specie ri-

levata (Myriophyllum spicatum).

- i rapporti e gli studi specialistici citati non formulano particolari raccomandazioni di protezione e conservazio-

ne destinate ai progettisti di interventi lacustri. In generale, l’impianto di nuovi erbari in occasione di interventi

di rivitalizzazione è un’operazione caratterizzata da elevati rischi di insuccesso. Raccomandiamo pertanto un

approccio conservativo, destinato a prestare particolare attenzione alle specie meno frequenti.

Page 13: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 12

Figura 12 - Ricchezza specifica di macrofite nel 2000. Sulla mappa, in grigio, sono indicati i numeri identificativi di ogni quadrato 50x50 m.

Page 14: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 13

Figura 13 - Ricchezza specifica di macrofite nel 2000. Sulla mappa, in grigio, sono indicati i numeri identificativi di ogni quadrato 50x50 m.

Tabella 1 - Presenza di macrofite (2000-2001). Legenda: Statuto CH = Lista rossa; Statuto SA = Lista rossa regionale sud delle Alpi; Statuto SA1

= Lista rossa regionale Sottoceneri; No. u.s. = numero di unità di superficie (quadrati di rilievo 50 x 50 m).

Nome scientifico Nome italiano Statuto Statuto Statuto No. u.s. %

tratto %

Ceresio CH SA SA1 50x50 m

Myriophyllum spicatum L. Millefoglio d'acqua comune NT VU VU 21 75% 51%

Potamogeton perfoliatus L. Brasca arrotondata LC EN EN 8 29% 20%

Zannichellia palustris L. Zannichellia VU EN EN 8 29% 32%

Ceratophyllum demersum L. Ceratofillo comune VU EN EN 7 25% 24%

Najas marina L. Ranocchina maggiore VU EN EN 5 18% 35%

Potamogeton pectinatus L. Brasca delle lagune LC EN EN 1 4% 3%

Ranunculus trichophyllus Chaix s.l. Ranuncolo a foglie capillari LC VU VU 1 4% 1%

2.6.3 Canneto

Il canneto è stato oggetto di vari studi sul lago Ceresio. Attualmente sono disponibili i seguenti dati:

- distribuzione 1971-1983-2000 (POLLINI & PALTRINIERI 2000);

- distribuzione 2003-2012 (rilievo CIPAIS, DIONEA SA 2012).

- siti potenziali per la creazione di nuovi canneti (POLLINI & PALTRINIERI 2006).

Page 15: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 14

Nel tratto di studio, i dati documentano la presenza di grandi nuclei di canneto nel 1971, per una lunghezza complessi-

va di 500 ml, successivamente scomparsi e mai più rilevati (Figura 14). Tuttavia, nell’ambito della perizia POLLINI &

PALTRINIERI (2006) sull’impianto di nuovi canneti nel Ceresio, il tratto in oggetto non è stato considerato potenzialmente

favorevole. A nord del perimetro d’indagine, in località Cantine di Mezzo, abbiamo rilevato nel 2015 un nucleo di can-

neto mai rilevato prima (Figura 15).

Figura 14 - Distribuzione del canneto nel 1971 (secondo POLLINI & PALTRINIERI 2000).

Figura 15 - Nuovo canneto in località Cantine di Mezzo (a nord del perimetro d’indagine), mai rilevato finora.

Page 16: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 15

2.6.4 Vegetazione riparia

La vegetazione riparia è gravemente deficitaria in tutto il settore di studio, ad eccezione di due brevi tratti dove è anco-

ra ampia e diversificata (in blu nella Figura seguente).

Figura 16 - Deficit di funzionalità nella vegetazione riparia (semplificato sulla base del campo AMP del rilievo IFP (CIPAIS, DIONEA SA 2012).

Figura 17 - Tratto di litorale scosceso con vegetazione riparia naturale, a sud di Villa Miramonte.

Page 17: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 16

2.6.5 Macroinvertebrati bentonici

Per quanto attiene ai macroinvertebrati nella fascia sublitorale (metalimnio) e nella fascia profonda (ipolimnio), ovvero

a profondità comprese indicativamente tra 10 e 25 metri, il bacino sud è stato studiato nell’ambito degli studi promossi

dalla CIPAIS nel 2010-2012. Tuttavia, la stazione più vicina al tratto in oggetto si trova a Bissone (rilievo 204) e non è

ritenuta rappresentativa. Inoltre, fascia del litorale, che è quella più ricca in termini di diversità biologica e al contempo

quella maggiormente soggetta alle perturbazioni ecomorfologiche, non è purtroppo stata oggetto di indagine da parte

della CIPAIS.

Precedentemente, in località Olivella (Vico Morcote, 500 m a sud del perimetro di indagine), è stato effettuato un rilievo

dei macroinvertebrati litorali nell’ambito dei lavori per la lista rossa degli EPT (efemerotteri, plecotteri e tricotteri) e per i

molluschi. I risultati rivelano una comunità interessante di macroinvertebrati: per quanto riguarda gli efemerotteri e

tricotteri, non si segnalano specie minacciate, mentre per quanto riguarda i molluschi, accanto alle esotiche Haitia

acuta e Dreissena polymorpha, il popolamento è diversificato e presenta anche alcune specie iscritte nella Lista rossa,

quali ad esempio i grandi mitili (Unio mancus, Anodonta anatina) e Physa fontinalis.

Per quanto attiene alle libellule, sono state rilevate tre specie in prossimità del perimetro di indagine: Oxygastra curtisii,

Platycnemis pennipes e Orthetrum cancellatum.

Tabella 2 - Insetti efemerotteri e tricotteri rilevati in località Olivella (500 m a sud del perimetro d’indagine; fonte: CSCF). Acronimi: LR = Lista rossa (LUBINI et al. 2012), PR = priorità di conservazione UFAM (2011).

Gruppo Famiglia Nome scientifico LR PR

Efemerotteri Caenidae Caenis horaria LC -

Caenidae Caenis macrura LC -

Tricotteri Ecnomidae Ecnomus tenellus LC -

Goeridae Silo nigricornis LC -

Leptoceridae Mystacides azureus LC -

Page 18: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 17

Tabella 3 - Molluschi gasteropodi rilevati in località Punta di Poiana (settore 1093-1094; fonte: CSCF). Acronimi: LR = Lista rossa (RÜETSCHI et al. 2012), PR = priorità di conservazione UFAM (2011). In azzurro: specie acquatiche.

Classe Famiglia Nome scientifico LR PR

Bivalvia Unionidae Unio mancus EN 3

Bivalvia Unionidae Anodonta cf. anatina EN 3

Bivalvia Unionidae Anodonta cygnea LC

Bivalvia Dreissenidae Dreissena polymorpha NE esotica

Bivalvia Sphaeriidae Pisidium nitidum LC

Bivalvia Sphaeriidae Pisidium personatum LC

Bivalvia Sphaeriidae Pisidium subtruncatum LC

Gastropoda Acroloxidae Acroloxus lacustris LC

Gastropoda Lymnaeidae Radix auricularia LC

Gastropoda Physidae Haitia acuta NE esotica

Gastropoda Physidae Physa fontinalis VU 4

Gastropoda Planorbidae Ancylus fluviatilis LC

Gastropoda Planorbidae Gyraulus albus LC

Gastropoda Planorbidae Planorbis carinatus LC

Gastropoda Viviparidae Viviparus ater LC

Gastropoda Hygromiidae Hygromia cinctella LC

Gastropoda Orculidae Pagodulina austeniana EN 1

Gastropoda Oxychilidae Oxychilus draparnaudi LC

Tabella 4 - Libellule rilevate in prossimità del perimetro di indagine (fonte: CSCF). Acronimi: LR = Lista rossa (GONSETH & MONNERAT 2002), PR = priorità di conservazione UFAM (2011).

Famiglia Nome scientifico LR PR

Corduliidae Oxygastra curtisii EN 3

Libellulidae Orthetrum cancellatum LC

Platycnemididae Platycnemis pennipes LC

Page 19: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 18

2.6.6 Pesci

Nel 2013, la fauna ittica del Ceresio (Tabella 5) è stata studiata dall’istituto EAWAG (PÉRIAT et al. 2013; studio cofi-

nanziato dall’Ufficio caccia e pesca). I risultati principali possono essere sintetizzati come segue:

- l’ittiofauna presente nel tratto d’indagine è largamente dominata dal gardon e dai relativi ibridi (Rutilus rutilus,

Rutilus sp.) e dal pesce persico (Perca fluviatilis), che nel Ceresio rappresenta quasi il 60 % del popolamento

ittico.

- la trota (Salmo trutta), lo strigione (Telestes muticellus), il luccio (Esox lucius), la bottatrice (Lota lota), il

ghiozzo padano (Padogobius martensii), specie diffuse nel bacino sud, non sono state rilevate in questo trat-

to. L’assenza dell’alborella (Alburnus alborella), della savetta (Chondrostoma soetta) e di altre specie ende-

miche del lago Ceresio quali il triotto (Rutilus aula) e il pigo (Rutilus pigus) sono indicatori di cattivo stato di

conservazione (Tabella 5).

- per proteggere l’ittiofauna autoctona, secondo lo studio EAWAG (PÉRIAT et al. 2013) occorre favorire 3 tipolo-

gie di substrati: i substrati con ramaglia sommersa (legati a vegetazione riparia con specie legnose), i littorali

a elofite (in particolare i canneti), e i substrati minerali inorganici legati agli affluenti e alla dinamica di traspor-

to

Page 20: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 19

Tabella 5 - Fauna ittica del lago Ceresio. LR CH = Lista rossa svizzera (KIRCHHOFER et al., 2007); PR = priorità di conservazione (UFAM, 2011), 1 molto elevata; 2 elevata; 3 media; 4 esigua. LR I (RONDININI et al., 2013). Anno: riferito all’ultima osservazione; Fonte: * PÉRIAT et al., 2013; ** CSCF; *** Oikos 2000 Sagl, dati non pubbl.). In azzurro: specie target per il Ceresio; in rosso: specie introdotte.

Nome scientifico Nome italiano LR CH PR LR I origine Ceresio Anno

% Bacino Nord

(N = 1102)

% Bacino Sud (N = 1557)

% Ceresio

(N = 2659)

Perca fluviatilis persico reale LC - - indigeno 2011* 65% 55% 59.2%

Rutilus sp. gardon e ibridi - - - introdotto 2011* 23% 31% 27.8%

Stizostedion lucioperca lucioperca NE - - introdotto 2011* 5% 4% 4.2%

Salaria fluviatilis cagnetta NT - DD introdotto 2011* 1.1% 2% 1.5%

Micropterus salmoides persico trota NE - - introdotto 2011* < 1% 2% 1.4%

Coregonus sp. coregone - - - introdotto 2011* < 1% 1% 0.8%

Lepomis gibbosus persico sole NE - - introdotto 2011* < 1% 1% 0.8%

Salmo sp. trota - - - - 2011* < 1% < 1% 0.8%

Telestes muticellus strigione VU 3 LC indigeno 2011* 2% < 1% 0.8%

Squalius squalus cavedano italiano LC - LC indigeno 2011* < 1% < 1% 0.7%

Lota lota bottatrice LC - DD indigeno 2011* < 1% < 1% 0.6%

Esox lucius luccio LC - - indigeno 2011* < 1% < 1% 0.5%

Scardinius hesperidicus scardola italiana DD - LC indigeno 2011* < 1% < 1% 0.3%

Tinca tinca tinca LC - LC indigeno 2011* < 1% < 1% 0.2%

Padogobius martensii ghiozzo EN 3 LC indigeno 2011* - < 1% 0.2%

Cyprinus carpio carpa VU 5 - introdotto 2011* < 1% < 1% 0.1%

Alburnus alborella alborella EN 2 NT indigeno 2011* < 1% - 0.04%

Alburnus sp. alburno - - - indigeno 2011* < 1% - 0.04%

Alosa agone agone VU 3 LC indigeno 2011* < 1% - 0.04%

Anguilla anguilla anguilla VU 4 CR indigeno 2011* - < 1% 0.04%

Carassius carassius carassio NE - LC introdotto 2011* - < 1% 0.04%

Rutilus aula triotto VU 4 LC indigeno 2011* < 1% - 0.04%

Salvelinus umbla salmerino alpino VU 2 DD introdotto 2011* < 1% - 0.04%

Acipenser sp storione RE 2 - indigeno 1996** - - -

Alosa fallax cheppia RE 2 VU indigeno 1905** - - -

Barbus caninus barbo canino VU 3 EN indigeno 2007** - - -

Barbus plebejus barbo VU 3 VU indigeno 2008** - - -

Carassius auratus carassio dorato NE - NE introdotto 2005** - - -

Carassius gibelio carpa prussiana NE - - introdotto 2011*** - - -

Chondrostoma soetta savetta CR 1 EN indigeno 2005** - - -

Cobitis bilineata cobite DD - LC indigeno 2001** - - -

Cottus gobio scazzone NT 4 LC indigeno 2001** - - -

Gobio gobio gobione LC - LC introdotto 2004** - - -

Ictalurus melas pesce gatto NE - - introdotto 2005** - - -

Lampetra zanandreai piccola lampreda DD - CR indigeno 2001** - - -

Leuciscus leuciscus leucisco LC - - introdotto 1993** - - -

Oncorhynchus mykiss trota iridea NE - - introdotto 2001** - - -

Phoxinus lumaireul sanguinerola italiana DD - DD indigeno ? - - -

Rutilus pigus pigo VU 4 EN indigeno 2005** - - -

Rutilus rubilio rovella - - NT indigeno ? - - -

Salmo trutta fario trota fario NT 4 - indigeno 2001** - - -

Salmo trutta lacustris trota lacustre EN 1 - indigeno 2001** - - -

Salmo marmoratus trota marmorata CR 1 CR indigeno ? - - -

Page 21: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 20

2.7 Valore fruitivo e turistico

I punti di interesse per quanto attiene al turismo e alla fruizione pubblica sono perlopiù situati all’esterno del settore di

indagine.

Il litorale in oggetto è attualmente caratterizzato da proprietà private, molte delle quali sono pregevoli sotto il profilo

architettonico e iscritte nell’Inventario cantonale dei beni culturali, ma in generale con un’accessibilità e percorribilità

nulla per il fruitore pubblico.

Nel tratto di indagine, le infrastrutture di ormeggio dei natanti sono numerose ma esclusivamente a carattere privato

(darsene, pontili, binari, attracchi a riva, ecc.), ad eccezione del pontile di navigazione in località Cantine di mezzo.

Non vi sono aree pubbliche attrezzate per la balneazione e lo svago a lago nel tratto in oggetto, e il principale percorso

a lago è indicato dal piano direttore sul versante, a quota ca. 330 metri s.l.m., lungo l’attuale sentiero escursionistico.

Considerata la debole vocazione fruitiva del comparto, non abbiamo sviluppato ulteriormente questo tema nell’ambito

del presente caso di studio.

Page 22: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 21

3. ANALISI DELLE DISFUNZIONI

3.1 Disfunzioni ecomorfologiche e potenziale di rivitalizzazione

La forte artificializzazione delle rive del Ceresio e dei suoi affluenti ha portato al sopimento quasi completo dei feno-

meni che possono rinnovare i substrati e fornire elementi strutturanti per la biodiversità. Gli studi effettuati da parte

della CIPAIS (DIONEA SA, 2012) sullo stato ecomorfologico del Lago Ceresio indicano che il 65% delle rive è artificiale;

lo studio dell’EAWAG (PÉRIAT et al. 2013) indica inoltre che le disfunzioni ecologiche riguardano essenzialmente gli

ambienti litorali, profondamente modificati, oltre che dalla regolazione del lago, da muri, arginature e strutture per lo

stazionamento dei natanti, con gravi conseguenze sulla fauna ittica autoctona che si riproduce nella zona litorale. Le

specie indigene o endemiche che maggiormente hanno sofferto di questa situazione sono i piccoli ciprinidi (come ad

esempio l’alborella) e il ghiozzo.

I fondali lacustri del Ceresio sono per loro natura piuttosto monotoni. Gli elementi strutturanti sono generalmente di

origine esterna al lago. È per questo motivo che la zona eulitorale (cf. figura 18) è di centrale importanza per la biodi-

versità: grazie infatti alla dinamica di erosione della riva e al deposito di materiale organico e minerale che rinnova i

substrati per la flora e per la fauna, e che fornisce elementi strutturanti ai fondali (massi, ciottoli, tronchi, ramaglia,

foglie, radici, ecc.), la zona eulitorale costituisce il cuore della biodiversità lacustre.

Figura 18 - Zonazione in base ai livelli idrici indicativi. La zona eulitorale (in verde) è la più interessante sotto il profilo della biodiversità e deve essere conservata o ripristinata laddove possibile.

eulitorale(variazione livello)

zona

litorale

epilimnio

ipolimnio

Hmax = 271.00 m slm

Hmin = 270.00 m slm

Hmedia = 270.50 m slmsupralitorale

(moto ondoso)

sublitorale (zona fotica)

zona

limnetica

Page 23: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 22

L’analisi delle disfunzioni ecomorfologiche è basata sui rilievi promossi dalla CIPAIS circa lo stato delle rive e l’indice di

funzionalità perilacuale IFP (SILIGARDI M. et al. 2009), cf. Figure 19 e 20. Le disfunzioni maggiori sono costituite da:

- consolidamenti della linea della riva e dell’eulitorale (muri in pietra, muri e travi di fondazione in cemento, sco-

gliere);

- spazio ripario insufficiente (presenza di abitazioni, strada cantonale e infrastrutture private a lago);

- vegetazione riparia arbustiva e arborea assente;

- collegamento ecologico con il versante compromesso;

- scomparsa generalizzata del canneto (dati 1971).

Uno dei segnali più preoccupanti del degrado di questo tratto è la scomparsa di ca. 500 ml di canneto documentata da

POLLINI & PALTRINIERI (2000, Figura 15). Si tratta della zona del Ceresio maggiormente colpita dalla regressione di

questa tipologia di ambiente litorale.

Il potenziale di rivitalizzazione del tratto di indagine è da considerare medio. Esso è limitato da un lato dalla quasi

completa edificazione della fascia perilacuale e dal contesto orientato alla presenza di edifici e ville storiche, dall’altro

dalle inclinazioni elevate del pendio sublitorale.

Figura 19 - Indice di funzionalità perilacuale IFP (CIPAIS, DIONEA SA 2012).

Page 24: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 23

Figura 20 - Stato delle rive CIPAIS (DIONEA SA 2012).

3.2 Disfunzioni legate alla fruizione

L’intero tratto di studio è deficitario per quanto attiene all’accessibilità delle rive (Figura 21) e alla loro percorribilità. La

costruzione della strada litoranea e le numerose abitazioni private direttamente a lago hanno ridotto considerevolmen-

te la fruibilità e l’attrattività di questo settore. Il potenziale di valorizzazione in questo senso è considerato basso.

Page 25: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 24

Figura 21 - Accessibilità (CIPAIS, DIONEA SA 2012).

Page 26: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 25

4. VALORIZZAZIONE

4.1 Obiettivi ecologici e specie target

L’obiettivo ecologico per il tratto in oggetto è il ripristino delle superfici a canneto scomparse dal 1971 ad oggi (ca. 500

ml di canneto), e la mitigazione delle principali disfunzioni ecomorfologiche legate a muri e scogliere nella fascia eulito-

rale.

Sono identificate le seguenti specie (o gruppi) target:

- ittiofauna autoctona: specie con riproduzione litorale, quale ad esempio la cagnetta (Salaria fluviatilis), il luccio

(Esox lucius), la bottatrice (Lota lota), il ghiozzo padano (Padogobius martensii), il triotto (Rutilus aula), il pigo

(Rutilus pigus), e le specie ritenute scomparse come l’alborella (Alburnus alborella) e la savetta (Chondro-

stoma soetta).

- rettili: natrice tassellata (Natrix tessellata): colubro semi-acquatico che predilige ambienti ripari aperti e ricchi

di strutture in pietrame e ramaglia per la termoregolazione e lo svernamento; ambienti acquatici con fondali

bassi, strutturati e ricci di pesce;

- molluschi: Physa fontinalis (ambienti con buona qualità delle acque e ricchi di macrofite). Ev. grandi mitili

(Unio mancus, Anodonta cf. anatina), iscritti nella lista rossa e nella lista delle specie prioritarie per la Svizze-

ra, potenzialmente presenti nel perimetro di studio.

- avifauna: cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), cannareccione (Acrocephalus arundinaceus), svasso maggio-

re (Podiceps cristatus): indicatori di funzionalità dei canneti e della vegetazione acquatica; uccelli limicoli lega-

ti ai greti e sensibili al disturbo antropico e ai cani.

4.2 Fattibilità tecnica

La fattibilità tecnica è valutata essenzialmente sulla base dei fattori seguenti (cf. Allegato 8, perizia geologica Dr. Urs

Luechinger):

- morfologia del terreno emersa e sommersa

- geomorfologia e probabile natura del terreno costituente

- inclinazione del pendio subacqueo.

All’interno del tratto di indagine, per quanto attiene alla geologia e alla geotecnica (cf. perizia Dr. Urs Luechinger in

allegato), non si segnalano criticità severe. Tuttavia, considerate le inclinazioni medio-elevate dei fondali, sono neces-

sarie ulteriori indagini geognostiche prima di procedere a interventi quali battitura di pali o riporti di materiale a lago.

Durante i sopralluoghi, abbiamo dettagliato i sondaggi batimetrici per quanto attiene alla fascia eulitorale (dalla linea

della riva fino a profondità di 0.50 m ÷ 1.00 m), ovvero laddove il rilievo con ecoscandaglio presenta una precisione

inferiore. In questa fascia di acqua bassa si concentreranno gli interventi per il ripristino dei canneti. I risultati dei son-

Page 27: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 26

daggi batimetrici indicano che nei settori B, C, D, E, la pendenza della fascia eulitorale è molto favorevole, dell’ordine

del 20% nei primi 5 metri dalla linea della riva (angolo 10-12°); al largo dei 5 metri, vi è invece una brusca rottura di

pendenza (pendenze del 40-60 %). Tali condizioni sono favorevoli alla strutturazione della fascia eulitorale (ripristino

canneto); interventi a più ampio respiro, ad esempio con riporto a lago sull’intera fascia litorale, non sono da escludere

ma presentano un bilancio costi-benefici più sfavorevole.

Nel settore A la fascia eulitorale è assente: i muri di contenimento sono a strapiombo, e la profondità dell’acqua risulta

superiore a 2.90 m già in corrispondenza del piede del manufatto. Queste condizioni riducono notevolmente la fattibili-

tà tecnica di un eventuale ricostituzione della fascia eulitorale.

4.3 Interventi prioritari

Gli obiettivi ecologici definiti in questo rapporto sono stati razionalizzati, limitandosi al ripristino dei canneti e alla strut-

turazione della fascia eulitorale, senza mirare ad una rivitalizzazione ad ampio respiro con riporto di materiale su tutta

la fascia litorale.

Al termine degli interventi, le rive non saranno quindi completamente funzionali sotto il profilo ecologico, in particolare

a causa dell’assenza di una fascia perilacuale strutturata, ma presenteranno una zona eulitorale ricca e diversificata.

Gli interventi minimi da noi proposti sono i seguenti:

- strutturazione della fascia eulitorale mediante ripristino del canneto presso 4 settori d’intervento (B, C, D, e E).

- rivitalizzazione delle foci delle ove (ova al Sasso, settore C; ova Val Deserta settore D; ova in località Pian-

con-Colombaio, settore E) mediante creazione di nuovi arenili (depositi di materiale alluvionale nella fascia

eulitorale). Parallelamente, occorrerà proporre interventi per la risoluzione sul lungo periodo del problema del

trasporto solido (in particolare ova al Sasso) e del collegamento ecologico lago-versante.

Nel settore A, a causa del profilo del fondale sfavorevole (profondità superiore a 2m in corrispondenza del muro di

sostegno), si è deciso di non proporre interventi.

Page 28: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 27

Tratto Lunghezza Disfunzioni ecomorfo-logiche

Fattibilità geotecnica

Potenziale di rivitaliz-zazione

Interventi proposti Priorità Costo indicativo

[SFr]

A 120 m elevate nessuna criticità

medio Intervento a bassa fattibilità (profilo del litorale sfavorevole)

bassa -

B 120 m elevate nessuna criticità

medio Strutturazione fascia eulitorale mediante ripristino del canneto

elevata 180’000

C 90 m elevate criticità elevata

medio Strutturazione fascia eulitorale mediante ripristino del canneto

Rivitalizzazione foce ova Val Deserta (nuovo arenile)

elevata 130’000

D 45 m contenute criticità elevata

medio Strutturazione fascia eulitorale mediante ripristino del canneto.

Rivitalizzazione foce ova al Sasso (nuovo arenile)

elevata 70’000

E 45 m elevate criticità elevata

medio Strutturazione fascia eulitorale mediante ripristino del canneto

Rivitalizzazione foce ova Pian-con (nuovo arenile)

elevata 70’000

Figura 22 - Inquadramento interventi; i costi di esecuzione (IVA incl.) sono indicativi (±30%).

Page 29: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 28

4.4 Aspetti procedurali

In primo luogo, la pertinenza di questi interventi dovrà essere ulteriormente discussa e approvata dalle istituzioni pre-

poste.

La tappa successiva è la ricerca di un Committente e l’allestimento di un progetto di massima.

La Committenza potrebbe essere assunta dal Comune di Melide (o Vico Morcote per la foce del ruscello in località

Piancòn-Colombaio), oppure dal Dipartimento del territorio (Ufficio della natura e del paesaggio / Ufficio della caccia e

della pesca).

In seguito, considerato che i lavori possono essere autorizzati mediante una semplice procedura di licenza edilizia, si

prevede la fase di progetto definitivo. Considerati gli importi, la realizzazione dovrà essere oggetto di una procedura di

appalto pubblico.

4.5 Proposta di soluzioni tecniche per la progettazione

Gli interventi dovranno essere approfonditi nelle prossime fasi di progettazione da un gruppo di lavoro multidisciplina-

re, con l’accompagnamento di uno specialista in materia di geologia e geotecnica e di uno specialista in materia am-

bientale (in particolare idrobiologia). Le possibili tipologie di intervento da noi identificate sono descritte di seguito.

4.5.1 Ripristino dei canneti (strutturazione fascia eulitorale)

Laddove non è possibile intervenire con una rivitalizzazione ad ampio respiro dell’intera fascia litorale, occorre comun-

que valutare se è possibile ridurre localmente il deficit delle opere lineari in calcestruzzo o in muratura nella fascia

eulitorale (muri, sottomurazioni, fondazioni, ecc.), senza un riporto rilevante di materiale a lago, in particolare incre-

mentando l’attrattività degli ambienti di acqua poco profonda per l’ittiofauna e per le altre specie target e ripristinando

la fascia eulitorale. Occorre promuovere i substrati con ramaglia sommersa, i littorali a elofite (in particolare i canneti,

Figura 22), e i substrati minerali inorganici (sabbia, ghiaia, pietrame di piccola taglia) adatti ad esempio alla fregola

delle specie ittiche litofile e, nella fascia emersa, all’insediamento di vegetazione pioniera. Inoltre, è opportuno diversi-

ficare gli ambienti litorali con strutture in massi semi-sommerse (termoregolazione Natrice tassellata, rifugi fauna ittica).

Il ripristino dei canneti implica una buona conoscenza dei fattori di insuccesso di nuovi impianti (quota del substrato di

attecchimento rispetto al livello medio delle acqua, tipologia di substrato, necessità di opere di protezione dal moto

ondoso, periodo di piantumazione, ecc.).

Page 30: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 29

Figura 23 - Principio di strutturazione della fascia eulitorale e ripristino del canneto, senza modifica rilevante del pendio subacqueo.

Situazione ante-operam (disfuzione ecomorfologica):

fascia perturbata dall’onda riflessa, assenza di strutture

Sistemazione post-operam

Page 31: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 30

4.5.2 Rivitalizzazione delle foci

Lo scopo di questo tipo di intervento è di aumentare la diversità di ambienti dinamici presso le foci dei corsi d’acqua

(ove), senza un riporto rilevante di materiale a lago (massimo 50-100 m3 per ogni intervento), in particolare incremen-

tando la porzione greti ghiaiosi e ciottolosi. Detti greti, benché la porzione di sabbia sia povera, sono denominati “are-

nili” per adeguarsi alla dicitura utilizzata ad esempio nel PR di Bissone. Nel caso di Melide, il PR non prevede questo

tipo di intervento. Il materiale di riempimento potrebbe essere quello proveniente dalla vicina camera di ritenuta

dell’ova Al Sasso.

4.5.3 Controllo dei risultati

Considerate da un lato le tipologie di intervento (riporto di quantità rilevanti di materiale a lago nella zona litorale) e,

dall’altro, le lacune conoscitive inerenti la fauna macroinvertebrata litorale, è necessario prevedere una campagna di

rilievi per definire lo stato ante-operam.

La scelta degli indicatori e delle modalità di monitoraggio dovranno essere formalizzate in un programma di controllo

dei risultati, ante- e post-operam per verificare il raggiungimento degli obiettivi ecologici.

5. CONCLUSIONI

Il presente caso di studio ha permesso di approfondire l’approccio alla rivitalizzazione delle rive lacustri in un contesto

relativamente problematico per quanto attiene alla fattibilità tecnica, condizionata da inclinazioni elevate del fondale e

da una densità elevata di edifici e ormeggi privati a lago. Tali condizioni, benché rendano difficoltoso qualsiasi inter-

vento di rivitalizzazione del litorale, sono da considerare rappresentative per il lago Ceresio, dove le rive dolci e plani-

ziali sono limitate ad una porzione contenuta del bacino lacuale.

La componente fruitiva, in questo settore, non è stata considerata prioritaria. La priorità è data agli aspetti naturalistici.

L’analisi delle disfunzioni in questo senso evidenzia una perdita rilevante di superfici a canneto negli ultimi 40 anni (nel

1971 sono documentati 500 ml di litorale a canneto in questo settore). Pertanto, gli obiettivi ecologici si sono concen-

trati esclusivamente sul ripristino di ambienti a canneto nella fascia eulitorale, per una lunghezza complessiva di ca.

250-300 ml di nuovo canneto. In prossimità dei nuovi canneti, in corrispondenza di tre ruscelli (ove), abbiamo inoltre

proposto la rivitalizzazione delle foci mediante creazione di nuovi greti.

Capoprogetto: Alberto Conelli, dipl. biol.UNIL / EPG EPFL ing. ambientale

Collaboratori: Marco Nembrini (dipl. biol. UNIL / EPG EPFL ing. amb. / OTIA), Giuliano Greco (dipl. biol.UNIPV / OTIA).

Page 32: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 31

6. BIBLIOGRAFIA

[1] CIPAIS (2015). Pannello di controllo sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano, anno 2014.

[2] CONELLI A., NEMBRINI M., (2009). Conservazione della Natrice tassellata in Ticino – piano d’azione specifico

– sintesi degli studi 2004-2009, Rapporto al MCSN, 1-20, schede (non pubbl.).

[3] DELARZE R. & GONSETH Y. (2008). Guide des milieux naturels de Suisse. Rossolis, Bussigny. 424 p.

[4] DIONEA SA (2012). Rilievo dello stato dell’occupazione, delle condizioni ecologiche e dell’indice di funzionali-

tà perilacuale (IFP). CIPAIS - Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere.

Ecomorfologia delle acque comuni, programma quinquennale 2008-2012. 76 p.

[5] FOSSATI A. & MADDALENA T. (2003). Strategia cantonale per lo studio e la protezione di Anfibi e Rettili, Prin-

cipi e indirizzi. Ufficio cantonale natura e paesaggio, Museo cantonale di storia naturale, Esperto del

KARCH. Repubblica e Cantone Ticino, 30 p.

[6] GÖGGEL W. 2012: Revitalisation des cours d’eau. Planification stratégique. Un module de l’aide à

l’exécution Renaturation des eaux. Office fédéral de l’environnement, Berne. L’environnement pratique n°

1208: 43 p.

[7] GONSETH Y. & MONNERAT, C. (2002). Liste Rouge des Libellules menacées en Suisse. Edit. Office fédéral

de l’environnement, des forêts et du paysage, Berne et Centre suisse de cartographie de la faune, Neuchâ-

tel. – Série OFEFP: L’environnement pratique. 46 p.

[8] IGKB - REY P., TEIBER, P. & M. HUBER (2009). Renaturierungsleitfaden Bodenseeufer, IGKB, Bregenz, 93 p.

[9] IST-SUPSI (2011). Ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano, Aspetti limnologici. CIPAIS - Commissione

Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ecomorfologia delle acque comuni, programma

quinquennale 2008-2012, Campagna 2011. Istituto Scienze della Terra - Scuola Universitaria Professionale

della Svizzera Italiana; 106 p.

[10] KELLER V., GERBER A., SCHMID H., VOLET B., ZBINDEN N. (2010). Lista Rossa Uccelli nidificanti. Specie mi-

nacciate in Svizzera, stato 2010. Ufficio federale dell’ambiente, Berna, e Stazione ornitologica svizzera,

Sempach. Pratica ambientale n. 1019: 53 p.

[11] KIRCHHOFER A., BREITENSTEIN M., ZAUGG B. (2007). Lista Rossa dei pesci e ciclostomi della Svizzera. Ufficio

federale dell’ambiente, Berna e Centro svizzero di cartografia della fauna, Neuchâtel. Pratica ambientale

0734: 64 p.

[12] LEITE RIBEIRO, M., BLANCKAERT, K., BOILLAT, J.-L., SCHLEISS, A. (2012). Allargamento locale delle confluen-

ze. In: Schede tematiche sulla sistemazione e l’ecologia dei corsi d’acqua. Ufficio federale dell’ambiente,

Berna. Scheda 5.

Page 33: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 32

[13] LUBINI V., KNISPEL S., SARTORI M., VICENTINI H., WAGNER A. (2012). Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri,

Tricotteri. Specie minacciate in Svizzera, stato 2010. Ufficio federale dell’ambiente, Berna, e Centro Svizze-

ro di Cartografia della Fauna (CSCF), Neuchâtel. Pratica ambientale n. 1212: 111 p.

[14] MEIERHOFER U.A., ZUMOBERHAUS M. (2009). Costruzioni in legno per sentieri. Manuale per l’ottimizzazione

della pianificazione, della costruzione e dell’esercizio. Edizione originale a cura dell'Ufficio federale

dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP), ristampa 2009.

[15] MONNEY J.-C., MEYER A. (2005). Lista Rossa dei rettili minacciati in Svizzera. Editori: Ufficio federale

dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio, Berna e Centro di coordinamento per la protezione degli anfibi

e dei rettili in Svizzera, Berna. Collana dell’UFAFP.

[16] MOSER, D., A. GYGAX, B. BÄUMLER, N. WYLER & R. PALESE (2002). Lista Rossa delle felci e piante a fiori

minacciate della Svizzera. Ed. Ufficio federale dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio, Berna; Centro

della Rete Svizzera di Floristica, Chambésy; Conservatoire et Jardin botaniques de la Ville de Genève,

Chambésy. Collana UFAFP «Ambiente-Esecuzione». 118 p.

[17] PÉRIAT G., VONLANTHEN P. & DAGANI D. (2013). Studio della fauna ittica del Lago Ceresio.

EAWAG/ProjetLac. Rapport definitivo. 41 p.

[18] PALTRINIERI L. & JANN B. (2001). Piante sommerse (macrofite) del Ceresio: studio dei popolamenti e della

distribuzione alla luce della nuova situazione trofica del lago. Rive svizzere e Campione d’Italia. Rapporto fi-

nale.

[19] PALTRINIERI L. & JANN B. (2002). Macrofite del Lago Ceresio: studio dei popolamenti e della distribuzione

alla luce della nuova situazione trofica del lago, rive svizzere e rive di Campione d’Italia. Bollettino Società

Ticinese Scienze Naturali, 90 (1‐2): 113‐124.

[20] PALTRINIERI L. & JANN B. (2012). Monitoraggio delle componenti biologiche: macrofite e macrozoobenthos.

CIPAIS - Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ecomorfologia delle ac-

que comuni, programma quinquennale 2008-2012. 81 p.

[21] POLLINI & PALTRINIERI (2000). Cartografia del canneto del Ceresio, valutazione dello stato di salute, e propo-

ste di gestione e rivitalizzazione. Rapporto tecnico. Ufficio della natura e del paesaggio (Dipartimento del

territorio) e Federazione ticinese acquicoltura e pesca. Bellinzona.

[22] POLLINI & PALTRINIERI (2006). Studio del potenziale di rivitalizzazione del canneto (Schede). Ufficio della

natura e del paesaggio (Dipartimento del territorio). Bellinzona.

[23] PUZZI et al. (2001). Carta delle vocazioni ittiche della provincia, Provincia di Varese.

[24] ROMANÒ C. (2010). Piano ittico provinciale, Provincia di Como, con il supporto di GRAIA srl. 95 p.

[25] RONDININI, C., BATTISTONI, A., PERONACE, V., TEOFILI, C. (2013). Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani.

Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.

Page 34: IKOS - cipais.org · OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 1

OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO

CIPAIS - CASO DISTUDIO 5 - rivitalizzazione litorale Cantine di Melide 33

[26] RÜETSCHI J., STUCKI P., MÜLLER P., VICENTINI H., CLAUDE F. (2012). Lista Rossa Molluschi (Gasteropodi e

Bivalvi). Specie minacciate della Svizzera, stato 2010. Ufficio federale dell’ambiente, Berna, e Centro Sviz-

zero di Cartografia della Fauna (CSCF), Neuchâtel. Pratica ambientale n. 1216: 148 p.

[27] SCANDOLARA C. & R. LARDELLI (2007). Strategia cantonale per lo studio e la protezione degli uccelli, principi

e indirizzi. Repubblica e Cantone Ticino, Bellinzona, 83 p.

[28] SCHMIDT B.R., ZUMBACH S. 2005: Lista Rossa degli anfibi minacciati in Svizzera. Editori: Ufficio federale

dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio, Berna e Centro di coordinamento per la protezione degli anfibi

e dei rettili in Svizzera, Berna. Collana dell’UFAFP Ambiente – Esecuzione. 48 p.

[29] SILGARDI M. et al. (2011). Indice di funzionalità perilacuale IFP. ISPRA e APPA della Provincia autonoma di

Trento. 69pp.

[30] UFFICIO DEI CORSI D’ACQUA (2006). Stato ecomorfologico dei corsi d’acqua nel Cantone Ticino. Bellinzona,

dati non pubbl., 49 p.

[31] UFAM (2011). Lista delle specie prioritarie a livello nazionale. Specie prioritarie per la conservazione e la

promozione a livello nazionale, stato 2010. Ufficio federale dell’ambiente, Berna. Pratica ambientale n.

1103: 132 p.

[32] UFAM in collaborazione con EAWAG / AWEL (2006): Méthodes d’analyse et d’appréciation des cours d’eau

en Suisse: Ecomorphologie niveau C. L’environnement pratique. Office fédéral de l’environnement, Berne:

72 p. (Projet de juillet 2006).

.