il contributo della geochimica isotopica per la...

27
Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità del prosecco Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Riccardo Petrini Luigi Sansone (CRA-VIT) Umberto Aviani (UNITS) Francesca Slejko (UNITS) Carmela Vaccaro (UNIFE) Antonella Buccianti (UNIFI)

Upload: builiem

Post on 21-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Il contributo della geochimica

isotopica per la territorialità e

tracciabilità del prosecco

Università di Pisa

Dipartimento di Scienze della Terra

Riccardo Petrini

Luigi Sansone (CRA-VIT)

Umberto Aviani (UNITS)

Francesca Slejko (UNITS)

Carmela Vaccaro (UNIFE)

Antonella Buccianti (UNIFI)

Page 2: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Rintracciabilità ed altre norme

Principi e requisiti generali della legislazione alimentare [Reg. (CE)178/2002]

Si definisce rintracciabilità la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di

un alimento … destinato alla produzione alimentare o di una sostanza

destinata a far parte di un alimento attraverso tutte le fasi della produzione,

della trasformazione e della distribuzione. (Art. 3).

Organizzazione del mercato vitivinicolo [Reg. (CE) 479/2008; 606/2009]

I metodi di analisi per determinare la composizione dei prodotti e le regole

per stabilire se tali prodotti siano stati sottoposti a trattamenti in violazione

delle pratiche enologiche autorizzate sono quelli raccomandati e pubblicati

dall’OIV (Organizazion Internazionale de la Vigne et du Vin) (Art. 31) nella

“Raccolta dei metodi internazionali di analisi dei vini e dei mosti”.

Per i casi in cui sono necessari metodi di analisi non stabiliti dall’OIV e che

sono specifici a determinati prodotti vitivinicoli comunitari, è opportuno

descrivere tali metodi.

Page 3: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

…l'applicazione dei metodi d'analisi isotopica di riferimento (analisi

isotopiche di ossigeno, idrogeno, carbonio, ndr) permette un migliore

controllo dell'arricchimento dei prodotti vinicoli … e può contribuire a

verificarne la conformità con l'origine indicata nella designazione.

Gli Stati membri produttori di vino che non sono attrezzati per effettuare

analisi isotopiche spediscono i propri campioni al CCR (Centro Comune di

Ricerca)

Modalità d’applicazione per i controlli nel settore vitivinicolo [Reg. (CE)

2729/2000; 2120/2004]

In particolare:

Tuttavia:

I dati isotopici di ossigeno e idrogeno spesso non definiscono in modo

univoco la provenienza dei prodotti vinicoli.

La sistematica isotopica dello stronzio applicata alla

tracciabilità si va rapidamente diffondendo

Page 4: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Lo stronzio (Sr) ed i suoi isotopi

Ha valenza e raggio ionico simile al calcio, ed analogo partizionamento tra

apparato radicale e suolo:

Lo Sr è quindi un tracciante delle

sorgenti e flussi dei nutrienti nel

sistema suolo-pianta

rapporto radice/suolo

Ca = 0.66

Sr = 0.67

Lo Sr è un

elemento

alcalino-

terroso

Page 5: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Lo Sr ha quattro isotopi naturali (specie dello stesso

elemento che differiscono per la massa) alle masse

84, 86, 87, 88

Isotopo abbondanza (%)

84Sr 0.56

86Sr 9.86

87Sr 7.00

88Sr 82.58

SrRb 87

38

87

37

L’isotopo 87

Sr è in parte prodotto dal

decadimento spontaneo del nuclide

padre 87

Rb, in funzione del tempo

Prodotto da 87

Rb

La quantità di 87

Sr prodotto dal

decadimento è funzione della natura ed

età delle rocce

Page 6: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

L’abbondanza di 87

Sr in un campione è espressa dal

rapporto 87

Sr/86

Sr

In funzione della loro natura e della loro età le rocce

hanno un rapporto 87

Sr/86

Sr variabile

I suoli avranno quindi rapporto 87

Sr/86

Sr diverso in

funzione delle rocce da cui sono originati

Le piante lo acquisiscono

Page 7: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

A. Marchetti

Il rapporto 87

Sr/86

Sr nel sistema suolo-vite(-vino)

87Sr/

86Sr dal terreno

87Sr/

86Sr dalla pratica agricola

87Sr/

86Sr dalla atmosfera

87Sr/

86Sr nella vite

87Sr/

86Sr nell’uva

87Sr/

86Sr nel vino

Sorgenti

Prodotti

Page 8: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Bacino Azienda Coltivazione

Livenza-

Tagliamento

S. Stino di Livenza Nardin-Lison

Doppio

capovolto

Motta di Livenza Aleandri

Doppio

capovolto

Agno Guà

Lonigo Lonigo

Cordone

Speronato

Adige

Candiana Broscagin Sylvoz

Candiana Braga Sylvoz

Terrassa Padovana Peraro Sylvoz, Guyot

Bagnoli di Sopra S. Anna Cortina centrale

Piave

Casale sul Sile Bottazzo Sylvoz

Gaiarine Agr. Gaiarine Sylvoz

Brenta

Dolo-Mirano

Pettarello

Ludovico Sylvoz

10 Aziende da 5 distinti bacini

Il caso del Prosecco veneto: uno studio pilota

Dati 2010

Produttività media (± 1-.): 22.5±8.9 grappoli

per ceppo

Peso medio: 295±99 g per grappolo

Produttività netta :di 5.3±1.9 kg di uva per

ceppo.

Contenuto medio di zucchero: 16.6±1.5 °Bx

pH medio: 3.3±0.1,

Acidità totale :6.9±0.8 g/L.

Portainnesti: Kober 5bb e Richter 110 suoli

argillosi; 420A

Page 9: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

La distribuzione delle Aziende sul territorio

Page 10: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

I vigneti sono posti nella pianura alluvionale

e nel contesto dell’assetto geologico della Regione

Rosa: Triassico

Azzurro: Giurassico

Verde: Cretaceo

Giallo: Miocene

Rosso: corpi intrusivi-metamorfici

A D I G E (Padova) B R E N T A (VE)

L I V E N Z A / T A G L I A M E N T O

(VE)

A G N O G U A’ (Vicenza)

Pleistocenic deposits

Volcanoclastic deposits

Holocenic deposits

Pleistocenic deposits

sono caratterizzati da sedimenti fini pleistocenici-olocenici.

Page 11: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Bacino: Adige

Azienda: Braga

Forma di allevamento: Cortina semplice

Potatura: tipo Sylvoz

Page 12: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Bacino: Piave

Azienda: Bottazzo

Forma di allevamento: Cortina semplice

Potatura: tipo Sylvoz

Page 13: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Bacino: Livenza

Azienda: Nardin

Forma di allevamento: Cortina semplice

Potatura: tipo Doppio Capovolto

Page 14: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

L’organizzazione dello studio

Suoli

Campionamento e caratterizzazione mineralogica dei suoli a tre diverse

profondità (0-20; 20-40; 40-60 cm)

Determinazione del rapporto 87

Sr/86

Sr sul suolo totale; sulla frazione labile;

sulla frazione carbonatica

Viti (campioni surgelati)

Effetti della preparazione del campione sul rapporto 87

Sr/86

Sr

Effetti della tipologia di allevamento-potatura

Rapporto 87

Sr/86

Sr in raspi, buccia, vinaccioli e succo: verifica dell’equilibrio

Rapporto 87

Sr/86

Sr e rappresentatività alla scala del vigneto

Rapporto 87

Sr/86

Sr nel succo d’uva delle vendemmie 2010, 2011, 2012

confronto suolo-succo d’uva

Page 15: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60

I (c

ps)

2 Theta

CA3 NA3

BO3 BA3

DO3 TE3

LO3 GA3

BR3 AL3

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60

I (c

ps)

Q

C

D

PQ

M M

C

Chl,

M

Proporzioni variabili di:

Dolomite

Calcite

Quarzo

Plagioclasio

Fasi argillose

Risultati Mineralogia del suolo

Page 16: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

0.70955

0.70960

0.70965

0.70970

0.70975

0.70980

0.70985

0.70990

0.70995

0.71000

mineralizzato calcinato

87Sr/

86Sr

0.70950

0.70955

0.70960

0.70965

0.70970

0.70975

0.70980

0.70985

0.70990

Bucce Succo Raspo Vinaccioli

87Sr/

86Sr

Rapporto 87

Sr/86

Sr in bucce,

raspi, vinaccioli e succo

Effetti della preparazione del

campione sul rapporto

87Sr/

86Sr

Mineralizzazione:

HNO3-H

2O

2 in pressione, 2 ore a

120°C

Calcinazione:

700 °C, 1 ora in crogioli di nichel

La concentrazione di Sr tra i diversi

componenti cambia, ma la sua

composizione isotopica rimane

costante.

Eccezione, le bucce

Page 17: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

0.704

0.705

0.706

0.707

0.708

0.709

0.710

0.711

0.712

0.713

87Sr/

86Sr

Effetti della tipologia di allevamento

Il tipo di allevamento non condiziona il rapporto 87

Sr/86

Sr

Page 18: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

0.702

0.704

0.706

0.708

0.710

0.712

0.714

0.716

0.718

AA 0-20 AA 20 -40 AA 40-60 HCl 0-20 Tot. 0-20 Tot 20-40 Tot 40-60 Succo

87Sr/

86Sr Frazione labile

Suolo totale

Frazione

carbonatica

Livelli e componenti del suolo sono più idonei per la tracciabilità

Succo

Maggiore similitudine del succo con la frazione labile del suolo, 40-60 cm

Page 19: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Riproducibilità del rapporto 87

Sr/86

Sr del succo alla scala del vigneto

0.7082

0.7084

0.7086

0.7088

0.7090

0.7092

0.7094

0.7096

0.7098

0.7100

0.7102

Lison 1 Lison 3 Lison 5 Lison 6 Lison 7 Lison 9 Lison 10

Nardin-Lison

Page 20: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

0.706

0.707

0.708

0.709

0.710

0.711

0.712

0.713

0.706 0.707 0.708 0.709 0.710 0.711 0.712 0.713

Ve

nd

em

mia

20

11

Vendemmia 2010

Rapporto 87

Sr/86

Sr del succo e riproducibilità nelle diverse

vendemmie

0.706

0.707

0.708

0.709

0.710

0.711

0.712

0.713

0.706 0.707 0.708 0.709 0.710 0.711 0.712 0.713

Ve

nd

em

mia

2012

Vendemmia 2010

2010, 2011, 2012

R2=0.97 – 0.95

Page 21: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

0.706

0.707

0.708

0.709

0.710

0.711

0.712

0.713

0.714

0.715 87S

r/86S

r suolo

2010

2011

2012

Relazione qualitativa succo-suolo di provenienza

Page 22: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Criteri quantitativi per la relazione succo-suolo: analisi delle mediane

Esiste una generale corrispondenza tra il rapporto 87

Sr/86

Sr nel suolo e nel

succo, per le varie vendemmie e per i diversi vigneti

Page 23: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Banda di

previsione

Banda di

confidenza

2010

Confidenza e previsione

2011 2012

Le bande di confidenza sono all’interno di quelle di previsione

Page 24: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Sulla base del rapporto 87

Sr/86

Sr nel suolo,

si può prevedere quello nel succo

Requisito essenziale per la rintracciabilità

quindi:

Page 25: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Area di produzione del

Prosecco di Valdobbiadene

Superiore di Cartizze

Sviluppi futuri (?)

Aree di produzione ben definite dal punto di vista di litologie e suoli:

L’area di produzione del Prosecco di Valdobbiadene

Superiore di Cartizze

Molasse, marne e

argille marnose

(Miocene)

Argille azzurre

lacustri (Miocene)

Page 26: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Note conclusive

La sistematica isotopica dello Sr rappresenta uno

strumento innovativo negli studi sulla rintracciabilità,

che si unisce ad altri già in uso

La conoscenza geologica del territorio di produzione,

in aggiunta alle competenze agronomiche, è una base

essenziale per l’applicabilità

Nel contesto del Prosecco, il metodo mostra di essere

applicabile ai vigneti posti nella pianura alluvionale

Tuttavia, alcune zone di produzione avrebbero i

presupposti per una applicazione ottimale

Page 27: Il contributo della geochimica isotopica per la ...aivv.it/Archivio/Atti/P050_1306_1055_Petrini.pdf · Il contributo della geochimica isotopica per la territorialità e tracciabilità

Grazie per

l’attenzione