il curricolo verticale area linguaggi non verbali · area linguaggi non verbali competenze...

42
LTIC817006 - ISTITUTO COMPRENSIVO AMANTE Via degli Osci, 1 - 04022 - FONDI (LT) ( 0771501626 - Fax 0771512219 www.icamante.gov .it- IL CURRICOLO VERTICALE AREA LINGUAGGI NON VERBALI COMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE DEI LINGUAGGI NON VERBALI A.S. 2015-2018 Docenti Scuola Infanzia Docenti Scuola Primaria Docenti Scuola Secondaria di I Grado Arte e Immagine: Tutti Arte e Immagine: Carnera L. - Centola A. - Mellozzo S. Massarella A. - Lorello F. - Conte P. - Fidaleo F. - Di Rubbo M.M. - Cauteruccio G. Arte e Immagine: Faiola Gerardo Paone M.Grazia Musica: Tutti Musica: Ionta A. - Cardinale M.S. - Liberace M.R. - Di Russo R. - Di Trocchio M.A. - Fidaleo F. Di Rubbo M.M. - Cauteruccio G. - Ferrara G. Carnera L. Musica: Cimaroli M.Lucilla Mastrangelo Gloria Educazione Fisica: Tutti Educazione Fisica: Mellozzi S. - Cardinale M.S. - Liberace M.R. Cardelli E. - Di Russo R. - Conte P. - Di Trocchio M.A. - Di Rubbo M.M. - Cauteruccio G. - Carnera L. - Cardelli E. Educazione Fisica: Ialongo Nicola Secondino Laura Coordinatore del dipartimento Prof.Gerardo Faiola

Upload: hahanh

Post on 18-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LTIC817006 - ISTITUTO COMPRENSIVO AMANTEVia degli Osci, 1 - 04022 - FONDI (LT) ( 0771501626 - Fax 0771512219

– www.icamante.gov .it-

IL CURRICOLO VERTICALEAREA LINGUAGGI NON VERBALICOMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE

DEI LINGUAGGI NON VERBALIA.S. 2015-2018

Docenti Scuola Infanzia Docenti Scuola Primaria Docenti Scuola Secondaria di I GradoArte e Immagine:

TuttiArte e Immagine:

Carnera L. - Centola A. - Mellozzo S. Massarella A. - Lorello F. - Conte P. - Fidaleo

F. - Di Rubbo M.M. - Cauteruccio G.

Arte e Immagine:Faiola GerardoPaone M.Grazia

Musica:Tutti

Musica:Ionta A. - Cardinale M.S. - Liberace M.R. - Di Russo R. - Di Trocchio M.A. - Fidaleo F. Di Rubbo M.M. - Cauteruccio G. - Ferrara G.

Carnera L.

Musica:Cimaroli M.LucillaMastrangelo Gloria

Educazione Fisica:Tutti

Educazione Fisica:Mellozzi S. - Cardinale M.S. - Liberace M.R.

Cardelli E. - Di Russo R. - Conte P. - Di Trocchio M.A. - Di Rubbo M.M. - Cauteruccio

G. - Carnera L. - Cardelli E.

Educazione Fisica:Ialongo Nicola

Secondino Laura

Coordinatore del dipartimento Prof.Gerardo Faiola

SCUOLA DELL'INFANZIAARTE E IMMAGINE – MUSICA

Obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo al termine della scuola dell’Infanzia:

CAMPI DI ESPERIENZAINDICATORI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

IMMAGINISUONI

COLORI

• Sa esprimersi attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione.

• Sa esplorare materiali e tecniche espressive diverse e le utilizza in modo creativo.

• Sa utilizzare la voce per riprodurre suoni e canzoni;.

• E' capace di inventare e drammatizzare brevi racconti.

• Il bambino sviluppa interesse per l'ascolto della musica.

• Riproduce brevi sequenze musicali, seguendo simboli stabiliti insieme.

Il bambino:• dà forma alle esperienze attraverso

modalità grafico-pittoriche, plastiche e mimico gestuali;

• inventa storie e sa esprimerle attraverso i vari linguaggi espressivi.

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola dell’infanziaIndicazioni concordate con i docenti della scuola dell'Infanzia e Primaria

• Saper usare con sicurezza e libertà tecniche grafiche, pittoriche, plastiche e multimateriche;• Avere cura di sé e delle proprie cose e metodo operativo;• Esprimere visivamente in modo emozionale e creativo messaggi visivi;• Avere interesse nell'ascolto e un buon orientamento musicale;• Percepire, conoscere, produrre e rappresentare semplici suoni e sequenze musicali.

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMAINDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ESPRIMERSIE

COMUNICARE

L’alunno/a:• produce varie tipologie di testi

visivi e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

• Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

• Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

• Osservazione e riproduzione di immagini e oggetti presenti nell’aula.

• Giochi e relazioni grafiche per riconoscere le relazioni spaziali.

• Presentazione di uno schema corporeo stilizzato e analisi delle parti che lo compongono.

• Rappresentazione del proprio schema corporeo.

• Disegno dell’autoritratto.• Giochi per la discriminazione

dei colori.• Creazione di biglietti augurali.• Uso di rappresentazioni

grafiche del segno, della linea e del colore.

• Uso creativo di pastelli, pennarelli, colori a dita e tempere.

• Manipolazione di materiali diversi e utilizzo di varie tecniche per la realizzazione di lavori di gruppo e individuali.

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDAINDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ESPRIMERSIE

COMUNICARE

L’alunno/a:• utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

• Esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo, utilizzando tecniche personali sia grafiche che manipolative.

• Riconoscere in modo guidato, attraverso un approccio operativo, linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini.

• Manipolazione di materiali diversi.

• I colori primari e i colori secondari.

• Produzione di semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricorrenze.

OSSERVAREE LEGGERE

LE IMMAGINI

L’alunno/a:• osserva, esplora, descrive e

legge immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc…) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc…)

• Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

• Lettura e rappresentazione della realtà circostante.

• Gli elementi in uno spazio (I piano - II piano – sfondo).

COMPRENSERE E APPREZZARE

LE OPERED’ARTE

L’alunno/a:• individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

• Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura.

• Reinterpretazione di immagini e simboli in modo personale.

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZAINDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

L’alunno/a:• realizza elaborati personali e

creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo.

• Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni.

• Rappresentare e comunicare le realtà percepita.

• Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

• Elementi del linguaggio visivo: segno, punto, linea, colore…

• Manipolazione di immagini e fotografie

OSSERVARE E LEGGERE

LE IMMAGINI

L’alunno/a:• osserva, esplora, descrive e

legge le immagini

• Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

• Guardare immagini descrivendo verbalmente le emozioni che suscitano in lui.

• Manipolazione di immagini e foto.

COMPRENDEREE APPREZZARE

LE OPERED’ARTE

L’alunno/a:• riconosce gli elementi principali

del patrimonio culturale, artistico e ambientaledel proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici

• Visite guidate • Immagini di monumenti e/o

beni da tutelare

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUARTA

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ESPRIMERSI E

COMUNICAREL’alunno/a:

• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e immagini con molteplici tecniche.

• Elaborare creativamente produzioni per esprimere sensazioni ed emozioni.

• Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici o pittorici

• Introdurre nelle proprie produzioni creative, elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

• Messaggi• Consegne• Istruzioni• Conversazioni• Descrizioni• Manipolare immagini• Sperimentare tecniche

OSSERVARE E LEGGERE

LE IMMAGINI

L’alunno/a• è in grado di osservare,

esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) e messaggi multimediali

• Osservare e guardare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

• Riconoscere in un testo visivo gli elementi tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forma) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi) individuando il loro linguaggio espressivo.

• Colori: primari, secondari, terziari.

• Colori neutri e complementari

• Colori caldi e freddi• Luce diffusa, laterale,

frontale• Controluce • Ombre

COMPRENDERE EAPPREZZARE

LE OPRE D’ARTE

L’alunno/a:• conosce i principali beni

artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per le loro salvaguardia.

• individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte;

• apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

• Individua in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprendere il messaggio e la funzione.

• Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

• Colori• Luci• Ombre• Tutela beni artistici

SCUOLA PRIMARIAARTE E IMMAGINE

CLASSE QUINTAINDICATORE TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ESPRIMERSI E

COMUNICAREL’alunno/a:

• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (narrativi, rappresentativi, comunicativi ed espressivi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche.

• Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni.

• Rappresentare e comunicare le realtà percepita.

• Trasformare immagini ricercando soluzioni figurative originali.

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici o pittorici.

• Utilizzare nelle produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

• Elementi del linguaggio visivo: punto e linea (riproduzione e creazione di figure realistiche e/o astratte), colore (funzione simbolica), forma (simmetrie, ingrandimenti,/riduzioni, composizioni di figure geometriche), spazio (prospettiva, piani e campi), volume

• Manipolazione di immagini e fotografie

• Sperimentare tecniche

OSSERVARE E

LEGGERELE IMMAGINI

L’alunno/a:• osserva, esplora, legge e

descrive immagini (fotografie, manifesti, fumetti, opere d’arte …) e messaggi multimediali

• Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine, individuando le molteplici funzioni che essa svolge da un punto di vista sia informativo sia emotivo.

• Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

• Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo.

• Individuare nel linguaggio del fumetto le fumetto le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative.

• Colori primari, colori complementari: rapporti

• Colori caldi e freddi• Colori e sentimenti• Tonalità• Punto• Linea• Forme geometriche• Movimento• Astrattismo • Linea dell’orizzonte• Piani e sfondo• Fumetto: grammatica• Manifesti pubblicitari: lettura e

analisi• Film: lettura e analisi

COMPRENDEREE

APPREZZARELE OPERE

D’ARTE

L’alunno/a:• conosce i principali bene

artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per loro salvaguardia.

• individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte, apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse della propria.

• Conoscere e apprezzare i principali monumenti storico-artistici presenti nel proprio territorio.

• Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprendere il messaggio e la funzione.

• Conoscere e apprezzare forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

• Visite guidate

• Immagini di monumenti e/o beni da tutelare

Obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo al termine della scuola Primaria

ARTE E IMMAGINEINDICATORE TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ESPRIMERSI E

COMUNICAREL’alunno/a:

• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (narrativi, rappresentativi, comunicativi ed espressivi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche.

• Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni.

• Rappresentare e comunicare le realtà percepita.

• Trasformare immagini ricercando soluzioni figurative originali.

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici o pittorici.

• Utilizzare nelle produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

• Elementi del linguaggio visivo: punto e linea (riproduzione e creazione di figure realistiche e/o astratte), colore (funzione simbolica), forma (simmetrie, ingrandimenti,/riduzioni, composizioni di figure geometriche), spazio (prospettiva, piani e campi), volume.

• Manipolazione di immagini e fotografie

• Sperimentare tecniche

OSSERVARE E LEGGERE

LE IMMAGINI

L’alunno/a:• osserva, esplora, legge e

descrive immagini (fotografie, manifesti, fumetti, opere d’arte …) e messaggi multimediali

• Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine, individuando le molteplici funzioni che essa svolge da un punto di vista sia informativo sia emotivo.

• Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

• Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo.

• Individuare nel linguaggio del fumetto le fumetto le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative.

• Colori primari, colori complementari: rapporti

• Colori caldi e freddi• Colori e sentimenti• Tonalità• Punto• Linea• Forme geometriche• Movimento• Astrattismo • Linea dell’orizzonte• Piani e sfondo• Fumetto: grammatica• Manifesti pubblicitari: lettura e

analisi• Film: lettura e analisi

COMPRENDEREE APPREZZARE

LE OPERED’ARTE

L’alunno/a:• conosce i principali bene

artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per loro salvaguardia.

• individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte, apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse della propria.

• Conoscere e apprezzare i principali monumenti storico-artistici presenti nel proprio territorio.

• Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprendere il messaggio e la funzione.

• Conoscere e apprezzare forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

• Visite guidate • Immagini di monumenti e/o

beni da tutelare

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola PrimariaIndicazioni concordate con i docenti della scuola Primaria e Secondaria di I Grado

• L’alunno/a utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

• E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip ecc.).

• Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

• Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

ISTITUTO COMPRENSIVO “AMANTE” DI FONDI

ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - PIANO DI LAVORO ANNUALE – CLASSE I …... SEZIONI...TUTTE.....

ANNO SCOLASTICO 2015../ 2016 PROF. FAIOLA GERARDO - PAONE MARIAGRAZIAPeriodo Unità di apprendimento Competenze Obiettivi d'apprendimento Verificha e valutazione

SETTEMBRE4 ore

Test d'ingresso ed esercizi su abilità percettive, capacità di osservazione, abilità grafiche pittoriche, conoscenze di base sugli elementi del linguaggio visuale.

Competenze acquisite al termine della scuola primaria:

• Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di test visivi.

• Osserva, esplora, descrive e legge immagini

Livelli di partenza e prerequisiti:• Elaborare creativamente

produzioni personali• Guardare ed osservare con

consapevolezza immagini.• Individuare un'opera d'arte sia

antica che moderna

• Analisi elaborati• Test di verifica

(libro in adozione)• Interrogazioni.

OTTOBRE8 ore

(Eventuale recupero prerequisiti)UDA1La percezione visivaOsservare, comprendere, comunicare.Linea, forma, colore (primari e secondari - Il cerchio di Itten.Le matite e i colori a pastello.

• Conoscere le caratteristiche espressive del punto, linea , forma leggendo immagini ed opere d'arte

• Conoscere le caratteristiche fisiche del colore e sue combinazioni

• Acquisire una terminologia appropriata

• Sperimentare segni grafici in modo espressivo e consapevole utilizzando tecniche diverse

• Saper riprodurre le immagini seguendo un metodo operativodi analisi dal generale al particolare.

• Elaborati grafici• Ricerche e studio

degli argomenti.

NOVEMBRE8 ore

UDA2Arte e società nella preistoria, Mesopotamia e nell'antico EgittoSaper riconoscere le forme e i colori degli elementi naturaliSaper cogliere i rapporti e le proporzioni degli oggetti osservati

• Legge le opere più significative dell'arte antica utilizzando il linguaggio appropriato.

• Realizza elaborati personali e creativi applicando le regole del linguaggio visivo grafico pittorico

• Legge le opere dell'arte comprendendone lo stile la tecnica e il significato.

• Saper usare in modo sicuro ed autonomo i mezzi grafici pittorici

• Sperimentare combinazioni cromatiche per superare lo stereotipo del colore

• Test di verifica (libro in adozione)

• Elaborati grafici.

DICEMBRE6 ore

UDA3Test intermedio:Impariamo a vedere e a disegnareAmbiente naturale: l'albero e le foglie.Tecniche pittoriche - Le tempere.

• Conoscere le caratteristiche degli strumenti e tecniche

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze e regole.

• Acquisire una corretta capacità operativa

• Rielaborare creativamente immagini, scritte, elementi visivi per produrre nuove immagini.

• Elaborati grafici pittorici

• Interrogazioni .• verifiche dei

compiti e delle acquisizioni visive

GENNAIO8 ore

UDA4 Arte e società nella Grecia antica.Forma, simmetria, asimmetria, volume di oggetti: Il vaso.

• Legge le opere più significative dell'arte antica utilizzando il linguaggio appropriato.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze e regole.

• Ideare e progettare elaborati• Saper cogliere i rapporti e le

proporzioni degli oggetti osservati

• Riconoscere i linguaggi e stili espressivi delle opere artistiche del passato

• Test di verifica (libro in adozione)

• Ricerche e studio del libro in adozione

FEBBRAIO6 ore

UDA5La forma il volume e le proporzioniTecniche plastiche - Multimateriche

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze e regole.

• Conoscere le caratteristiche degli strumenti e tecniche

• Utilizza consapevolmente e con creatività gli strumenti, le tecniche figurative e plastiche.

• Ideare e progettare elaborati tridimensionali e in scala

• Elaborati grafici pittorici e volumetrici

• Assemblaggio di materiale vario

MARZO8 ore

UDA6Arte e società nell'età Etrusca e Romana Tecniche espressive - Il mosaico

• Legge le opere più significative dell'arte antica utilizzando il linguaggio appropriato.

• Saper utilizzare tecniche e materiali diversi sulla base di un'ideazione, in modo personale e cteativo.

• Sperimentare nuove tecniche e combinazioni di materiale vario.

• Conoscere le tipologie del patrimonio artistico culturale e museale del territorio

• Test di verifica (libro in adozione)

• Assemblaggio di materiale vario

APRILE8 ore

UDA7I beni artistici e culturali – L'archeologiaImpariamo ad osservare e disegnare – La natura e i suoi elementi naturali: fiori, uccelli, animali.

• Comprende l'importanza dei siti archeologici e gli elementi principali che li caratterizzano

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze , regole, tecniche e materiali

• Saper riconoscere un sito artistico

• Rielaborare creativamente immagini reali, scritte, elementi visivi fotografici per produrre nuove immagini.

• Elaborati grafici pittorici, volumetrici e chiaroscurali

• Libri in adozione

MAGGIO8 ore

GIUGNO2/4 ore

UDA8Arte paleocristiana, bizantina e alto medioevo.Test verifica finale:Caratteristiche di un paesaggio.

• Leggere le opere più significative prodotte nell'arte dal periodo paleocristiano al medioevo

• Riconosce gli elementi più importanti che caratterizzano un paesaggio

• Realizza elaborati personali e creativi

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico artistico e siti archeologici del territorio

• Utilizza consapevolmente strumenti e tecniche

• Interrogazioni• Test di verifica

(libro in adozione)• Preparazione e

realizzazione mostra di fine anno

ISTITUTO COMPRENSIVO “AMANTE” DI FONDI

ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - PIANO DI LAVORO ANNUALE – CLASSE 2 …... SEZIONI ...TUTTE...

ANNO SCOLASTICO 2015./.2016. PROF. FAIOLA GERARDO – PAONE MARIAGRAZIAPeriodo Unità di apprendimento Competenze Obiettivi d'apprendimento Verificha e valutazione

SETTEMBRE4 ore

Test d'ingresso su argomenti svolti nel corso dell'anno precedente

(Eventuale recupero prerequisiti)

Competenze acquisite al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado(Composizioni spaziali di forme ed oggetti volumetrici - tridimensionali, colori primari e secondari, chiaroscuro, simmetria - asimmetria)

Livelli iniziali e prerequisiti:• Elaborare creativamente

produzioni personali• Osservare e descrivere con

consapevolezza immagini.• Individuare un'opera d'arte

antica e medievale

• Elaborati grafici pittorici

• Test di verifica (libro in adozione)

• Interrogazioni. Lettura dell'immagine e dell'opera d'arte

OTTOBRE8 ore

(Eventuale recupero prerequisiti)UDA1Romanico e GoticoArte e differenze stilistiche in architettura, pittura e scultura.Osservare, comprendere, comunicare:I codici visiviLinea, forma, struttura e colore: la pittura amanuense.

• Riconosce le caratteristiche stilistiche di un'opera d'arte attraverso l'analisi dei codici espressivi visivi in pittura scultura e architettura.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale applicando conoscenze e regole del linguaggio visivo, scegliendo tecniche e materiali differenti anche con l'integrazione di più media e codici espressivi

• Riconoscere i codici e le regole compositive stilistiche presenti nelle opere d'arte

• Leggere un'opera d'arte per comprenderne il significato.

• Saper riprodurre le immagini seguendo un metodo operativo

• Utilizza in modo consapevole ed appropriato tecniche e strumenti grafici, pittorici e plastici.

• Elaborati grafici• Ricerche e studio

degli argomenti.• Libri in adozione

NOVEMBRE8 ore

UDA2Luce ed ombra.Vetrate.Colori caldi e freddi.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione, applicando conoscenze tecniche e regole del linguaggio visivo.

• Conoscere le caratteristiche fisiche dei colori luce e pigmento e sue combinazioni.

• Conosce il significato simbolico delle tonalità coloristiche

• Saper usare in modo sicuro ed autonomo tecniche e mezzi grafici pittorici e a vetrata.

• Ideare e progettare attraverso un'adeguato procedimento operativo elaborati personali.

• Test di verifica (libro in adozione)

• Elaborati grafici

DICEMBRE6 ore

UDA3Test intermedio:Impariamo ad osservare, analizzare e a produrre immagini grafiche pittoriche a vetrata.Decorare un ambiente: le vetrate della scuolaTecniche pittoriche – Vetrate su cartoncino nero.

• Conoscere le caratteristiche degli strumenti e tecniche

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze e regole.

• Acquisire in modo autonomo una corretta capacità operativa

• Rielaborare creativamente (anche in gruppo) immagini, scritte, elementi visivi per produrre nuove immagini.

• Conoscere e realizzare elaborati pittorici con nuove tecniche espressive.

• Elaborati grafici pittorici

• Interrogazioni .• verifiche dei

compiti e delle acquisizioni visive

GENNAIO8 ore

UDA4 Verifiche intermedie di storia dell'arte Il RinascimentoArte e società nel Quattrocento.Impariamo a disegnare:Forma, simmetria, asimmetria, volume proporzioni e chiaroscuro di volti.

• Legge le opere più significative prodotte nell'arte del '400.

• Analizza e descrive beni culturali utilizzando il linguaggio appropriato.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di analisi visiva del soggetto studiato, applicando conoscenze e regole.

• Saper cogliere le caratteristiche le proporzioni volume e chiaroscuro di figure osservate

• Leggere un'opera d'arte per comprenderne il significato.

• Riconoscere i codici e le regole compositive stilistiche presenti nelle opere d'arte.

• Test di verifica (libro in adozione)

• Interrogazioni• Ricerche e studio -

libro in adozione• Elaborati grafici

FEBBRAIO6 ore

UDA5Impariamo a disegnare:La figura umana reale e fantastica. La caricaturaArcimboldoTecnichea collage, miste, plastiche e Multimateriche.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze e regole.

• Conoscere le caratteristiche degli strumenti e tecniche

• Utilizza consapevolmente e con creatività gli strumenti, le tecniche figurative e plastiche.

• Ideare e progettare elaborati tridimensionali.

• Elaborati grafici pittorici e volumetrici

• Assemblaggio di materiale vario

MARZO8 ore

UDA6Arte e società nel CinquecentoVolume e spazio La prospettiva.

• Legge le opere più significative prodotte nell'arte del '500.

• Analizza e descrive beni culturali utilizzando il linguaggio appropriato.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di analisi visiva di ambienti studiati, applicando conoscenze e regole.

• Leggere un'opera d'arte per comprenderne il significato.

• Riconoscere i codici e le regole compositive stilistiche presenti nelle opere d'arte.

• Sperimentare nuove tecniche e combinazioni di materiale vario per dare sensazioni volumetriche tridimensionali.

• Test di verifica (libro in adozione)

• Elaborati grafici pittorici.

APRILE8 ore

UDA7I beni artistici e culturali – Il museoArte e società nel seicento e nel settecentoImpariamo ad osservare e disegnare:La stanza – la piazza in prospettiva.

• Comprende l'importanza dei siti museali e le funzioni principali che li caratterizzano.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio.

• Leggere le opere più significative prodotte nell'arte del '600 e '700

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze , regole, tecniche e materiali

• Saper riconoscere un sito artistico (palazzo, chiesa,..)

• Rielaborare creativamente in prospettiva, ambienti con immagini reali, , elementi visivi e fotografici realizzati anche in modo fantastico.

• Conoscere le tipologie del patrimonio artistico culturale e museale del territorio

• Elaborati grafici pittorici, volumetrici e chiaroscurali.

• Ricerche.• Libri in adozione

MAGGIO8 ore

GIUGNO2/4 ore

UDA8Il tempoLuce- colore- chiaroscuro -proporzioni e volume.Alba-giorno - tramonto-

Test finale:Caratteristiche di un ambiente artificiale.

• Padroneggia analizza e descrive gli elementi principali del linguaggio visivo, volumetrico, statico e in movimento utilizzando linguaggio e tecniche appropriate.

• Riconosce gli elementi più importanti che caratterizzano un ambiente prospettico – volumetrico -tridimensionale.

• Realizza elaborati personali e creativi

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte e nelle immagini della comunicazione multimediale.

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico artistico e siti archeologici del territorio

• Utilizza consapevolmente strumenti e tecniche

• Interrogazioni• Test di verifica

(libro in adozione)• Preparazione e

realizzazione mostra

ISTITUTO COMPRENSIVO “AMANTE” DI FONDI

ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - PIANO DI LAVORO ANNUALE – CLASSE 3 …... SEZIONI...TUTTE.....................

ANNO SCOLASTICO 2015./.2016 PROF. FAIOLA GERARDO – PAONE MARIAGRAZIAPeriodo Unità di apprendimento Competenze Obiettivi d'apprendimento Verificha e valutazione

SETTEMBRE4 ore

Test d'ingresso su argomenti svolti nel corso dell'anno precedente

(Eventuale recupero prerequisiti)

Competenze acquisite al termine del secondo anno della scuola secondaria di primo grado(Composizioni di spazi forme ed oggetti prospettici volumetrici e tridimensionali, colori primari e secondari, toni caldi e freddi, chiaroscuro, simmetria - asimmetria, proporzioni, tecniche espressive e capacità di lettura di opere d'arte).

Livelli iniziali e prerequisiti:• Elaborare creativamente

produzioni personali• Osservare e descrivere con

consapevolezza immagini.• Individuare un'opera d'arte dal

medioevo al '700

• Elaborati grafici pittorici

• Test di verifica (libro in adozione)

• Interrogazioni. Lettura dell'immagine e dell'opera d'arte

OTTOBRE8 ore

(Eventuale recupero prerequisiti)UDA1Arte e società nell'ottocento:Neoclassicismo, Romanticismo, realismoI codici visiviLa forma, struttura volume chiaroscuro e colore: Arte cinetica-Vasarily

• Legge le opere più significative prodotte nell'arte dell'800

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale, legge e comprendere i significati di immagini statiche e in movimento

• Riconoscere i codici e le regole compositive stilistiche presenti nelle opere d'arte

• Leggere un'opera d'arte per comprenderne il significato.

• Saper riprodurre le immagini seguendo un metodo operativo

• Utilizza in modo consapevole ed appropriato tecniche e strumenti grafici, pittorici , plastici e multimediali.

• Elaborati grafici, pittorici e plastici.

• Ricerche e studio degli argomenti.

• Libri in adozione

NOVEMBRE8 ore

UDA2Arte e società – Diritti Costituzione e LegalitàAnalisi, studio e realizzazione di un'opera di fine ottocento.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di una lettura appropriata dei codici visivi e successiva ideazione e progettazione, applicando conoscenze tecniche e regole del linguaggio visivo.

• Analizza e descrive beniculturaliutilizzando il linguaggio appropriato.

• Saper usare in modo sicuro ed autonomo tecniche e mezzi grafici pittorici.

• Ideare e progettare attraverso un'adeguato procedimento operativo elaborati personali.

• Leggere e commentare criticamente un'opera d'arte.

• Test di verifica (libro in adozione)

• Elaborati grafici pittorici

DICEMBRE6 ore

UDA3Colori Luce e pigmento.Impressionismo e macchiaioli.Test intermedio:Impariamo ad osservare, analizzare e a produrre immagini grafiche pittoriche e volumetriche.Realizzare una scenografia in scala dell'opera studiata.

• Conoscere le caratteristiche fisiche dei colori luce e pigmento e sue combinazioni.

• Analizza e descrive beni culturali utilizzando il linguaggio appropriato

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze e regole.

• Rielaborare creativamente (anche in gruppo) immagini, scritte, elementi visivi per produrre nuove immagini.

• Riconoscere nelle opere d'arte e nelle immagini multimediali codici e regole compositive e individuarne la funzione simbolica espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza.

• Elaborati grafici pittorici e volumetrici

• Interrogazioni .• verifiche dei

compiti e delle acquisizioni visive

GENNAIO8 ore

UDA4 Verifiche intermedie di storia dell'arte (ottocento ) Arte e società nel Primo NovecentoModernismo – Cubismo e futurismoImpariamo a disegnare:Forma, simmetria, asimmetria, volume proporzioni e chiaroscuro di volti cubisti e fantastici.

• Legge le opere più significative prodotte nell'arte del primo Novecento sapendole collocare nei rispettivi contesti storici e culturali.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di analisi visiva del soggetto studiato, applicando tecniche e materiali differenti anche con l'integrazione di più media e codici espressivi.

• Saper cogliere le caratteristiche essenziali di figure osservate nell'insieme e nei particolari e rielaborate in modo originale e creativo

• Leggere e commentare criticamente un'opera d'arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Test di verifica (libro in adozione)

• Interrogazioni• Ricerche e studio -

libro in adozione• Elaborati grafici

pittorici e multimediali

FEBBRAIO6 ore

UDA5Impariamo a disegnare:La figura umana reale e fantastica. Cubista o futurista (movimento e quarta dimensione)Tecniche a collage, miste, plastiche e Multimateriche. -istallazione dell'opera in movimento

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze e regole.

• Conoscere le caratteristiche degli strumenti e tecniche

• Utilizza consapevolmente e con creatività gli strumenti, le tecniche figurative e plastiche.

• Ideare e progettare elaborati tridimensionali.

• Elaborati grafici pittorici e volumetrici

• Assemblaggio di materiale vario

MARZO8 ore

UDA6Arte e società nel primo Novecento:Astrattismo, Surrealismo e MetafisicaImpariamo nuove linguaggi espressivi visivi:Simbologia del colore linee e forme nello spazio.

• Legge le opere più significative prodotte nell'arte del primo Novecento sapendole collocare nei rispettivi contesti storici e culturali.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di analisi visiva del soggetto studiato, applicando tecniche e materiali differenti anche con l'integrazione di più media e codici espressivi.

• Leggere e interpretare un' opere d'arte utilizzando gradi di approfondimento dell'analisi del testo per comprenderne il significato e coglierne le scelte creative- stilistiche dell'autore.

• Sperimentare nuove tecniche e combinazioni di materiale vario ricercando soluzioni creative originali ispirate anche dallo studio dell'arte.

• Test di verifica (libro in adozione)

• Elaborati grafici pittorici.

APRILE8 ore

UDA7I beni artistici, culturali e ambientali – adottiamo un monumentoLa città – l'arredo urbano – manifesti pubblicitari -Mass-mediaMulticultura -razzismo legalità.Impariamo ad osservare e disegnare: realizziamo un murales.Arte extraeuropea-

• Comprende l'importanza dei monumenti storici di una città e le funzioni principali che li caratterizzano.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e attivarsi alla tutela e sua conservazione.

• Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione applicando conoscenze , regole, tecniche e materiali anche multimediali

• Saper riconoscere un monumento artistico (fontana, statua,palazzo, strada, reperto archeologico ecc)sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali

• Saper formulare soluzioni per valorizzare un monumento degradato.

• Valorizzare creativamente con interventi pittorici decorativi ambienti urbani degradati.

• Elaborati grafici pittorici, volumetrici e chiaroscurali.

• Ricerche fotografiche e multimediali.

• Libri in adozione

MAGGIO8 ore

GIUGNO2/4 ore

UDA8Arte e società del secondo dopoguerra ad oggi:Informale – espressionismo astratto, pop art – New media

Test finale:preparazione tesina d'esame e mostra di fine anno.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando un linguaggio appropriato. gli elementi principali del linguaggio

• Riconosce gli elementi più importanti che caratterizzano un ambiente prospettico – volumetrico -tridimensionale.

• Realizza elaborati personali e creativi scegliendo in modo funzionale tecniche, codici espressivi e materiali multimediali.

• Descrive con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

• Sceglie ed utilizza in modo consapevole ed appropriato tecniche e strumenti grafici, pittorici , plastici e multimediali per realizzare prodotti visivi originali anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

• Interrogazioni• Test di verifica

(libro in adozione)• Preparazione e

realizzazione mostra

Obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo al termine della scuola secondaria di I grado

ARTE E IMMAGINE

INDICATORI OBIETTIVI TRAGUARDI DI COMPETENZA CONTENUTI

ESPRIMERSI PROGETTARE

E COMUNICARE

• Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell'arte e della comunicazione visiva.

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale

• Rielaborare creativamente materiali di uso comune per produrre nuove immagini.

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa e comunicativa anche facendo riferimento ad altre discipline.

L’alunno/a:• Realizza elaborati personali e

creativi, sulla base di un'ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio, scegliendo in modo funzionale le tecniche e materiali differenti anche con l'integrazione di più media e codici espressivi.

• Conoscenza ed uso appropriato delle tecniche espressive grafiche- pittoriche , scultoree, architettoniche, multimediali: matite, pastelli, colori a spirito, tempere, mosaico, collage, vetrata, tecniche di stampa, fumetto, forme volumetriche scultoree con materiali vari, progettazione di un elaborato tridimensionale in scala.

• Uso di tecniche multimediali: Fotografiche, cinematografiche e computergrafica.

• Realizza, e comunica attraverso opere personali, eventi , istallazioni di mostre, spettacoli e scenografie. Sperimentazioni di nuovi ed originali linguaggi visivi.

OSSERVARE ELEGGERE LE

IMMAGINI

• Utilizza diverse tecniche osservative per descrivere con un linguaggio verbale appropriato gli elementi formativi ed estetici di un contesto reale.

• Leggere ed interpretare un'immagine o un'opera d'arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell'analisi del testo per comprenderne il significato e coglierne le scelte creative e stilistiche dell'autore

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte e nelle immagini della composizione multimediale per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza(arte, spettacolo, pubblicità, multimedialità).

L’alunno/a:• Comprende ed utilizza in modo

sicuro gli elementi fondamentali del linguaggio visivo, di immagini statiche e in movimento, filmati, audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell'arte antica, medievale, moderna e contemporanea; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Tematiche:• I codici visivi ed espressivi nella

natura e nell'arte• Il colore: primari. Secondari,

terziari, caldi e freddi. Combinazione additiva e sottrattiva;

• Il tempo – l'alba, il giorno, La notte, le stagioni della natura e dell'uomo;

• Il paesaggio – il cielo, il mare, la montagna, alberi, foglie, fiori, frutta, animali,

• L'uomo – il volto, le mani la caricatura, proporzioni,;

• Prospettiva, volume, chiaroscuro, tridimensionalità;

• La città, il centro storico, la scuola, la casa, negozi, l'industria, giardini, strade, monumenti, chiese..;

• La pubblicità, la rivista, il manifesto pubblicitario, televisione, cinema, computer e multimedialità;

• Realizzazione e rielaborazionie di lavori ed elaborati collegati all'analisi e studio di opere d'arte.

COMPRENDEREE

APPREZZARELE OPERE

D’ARTE

• Leggere e commentare criticamente un'opera d'arte mettendola in relazione con gli elkementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato , dell'arte moderna e contemporanea nostra e di altri popoli.

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico artistiche e museali del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

• Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la valorizzazione dei beni naturali, artistici e culturali.

L’alunno/a:• Riconosce gli elementi principali

del patrimonio culturale artistico ed ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela, salvaguardia e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche, in movimento e multimediali utilizzando linguaggi e codici appropriati.

Studio della storia dell'arte:• Dall'età primitiva all'arte

Contemporanea. 1 Anno:Preistoria, Egiziana, Greco-Romana, Etrusca, Bizantina e Medioevale;2 anno: Romanica, Gotica, Rinascimentale, Barocca e Rococo; 3 anno: Neoclassicismo, Romanticismo, Impressionismo, Art Nouveau, Le avanguardie, Il Cubismo, Futurismo, l'Astrattismo, il Surrealismo, la contemporaneità e la multimedialità.

• Visite a musei , città d'arte e siti archeologici della propria e altrui cultura

• Rilievo grafico- pittorico e fotografico, catalogazione e valorizzazione visiva di un'opera artigianale e d'arte.

• Adottare un monumento naturale, artistico o culturale del proprio territorio.

• Mezzi di studio di approfondimento e ricerca : Libro in adozione – riviste e dispense- E-Book digitale e multimediale- Internet

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola Sec. di I GradoIndicazioni concordate con i docenti del dipartimento linguaggi non verbali

• L’alunno/a realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, opere e oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. Gli Insegnanti: Gerardo Faiola – Mariagrazia Paone

SCUOLA PRIMARIA MUSICA

CLASSE PRIMA

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

PRIME ESPLORAZIONIE CONQUISTE

L’alunno/a:• esplora diverse possibilità

espressive della voce e del proprio corpo, ascoltando se stesso e gli altri.

.• Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

• Utilizzare il corpo, oggetti e strumenti per eseguire

semplici ritmi.

• Sperimentazione del contrasto suono-silenzio attraverso giochi e con l’uso di semplici oggetti.

• Riconoscimento e classificazione di suoni di oggetti sonori.

• Ascolto e discriminazione di suoni naturali e artificiali.

• Coordinamento della produzione vocale con gesti motori.

• Utilizzazione del corpo, di oggetti e di strumenti per l’esecuzione di ritmi.

CANTO CORALE

L’alunno/a:• esegue semplici brani vocali

appartenenti a generi e culture differenti, curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione.

• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

• Curare intonazione, ritmo e volume nei canti memorizzati.

• Esecuzione in coro di canti appresi per imitazione.

• Esecuzione di semplici canti legati alle varie ricorrenze tradizionali e religiose.

SCUOLA PRIMARIA MUSICA

CLASSE SECONDA

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

PERCEZIONEE

COMPRENSIONE

L’alunno/a:

• ascolta e riconosce i suoni dell’ambiente,le qualità del suono e le caratteristiche degli strumenti.

• Ascoltare e distinguere i parametri del suono.• Distinguere il timbro dei differenti strumenti. • Ascoltare e distinguere brani musicali di repertori diversi.• Cogliere l’atmosfera di un brano musicale.

• Suono/Silenzio• Suoni e rumori dell’ambiente. Suoni e rumori corporei• Suoni e rumori naturali.• Suoni e rumori artificiali.

PRODUZIONEE

RIPRODUZIONE

L’alunno/a:

• utilizza la voce e strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri mediante la notazione codificata;• riproduce combinazioni ritmiche e melodiche con la voce, il corpo e gli strumenti.

• Eseguire per imitazione semplici canti da solo e/o in gruppo• Accompagnare con oggetti di uso comune prima e con strumenti poi, semplici canti, ritmi, filastrocche, poesie in rima. • Riprodurre sequenze ritmiche anche seguendo partiture con notazione non convenzionale. interpretare brani musicali con il disegno e i colori.

• Lo strumentario didattico e oggetti sonori di uso comune• Brani musicali di differenti repertori( canti, sigle tv, filastrocche, musiche) propri dei vissuti dei bambini per poterli riutilizzare durante le proprie attività espressive.

SCUOLA PRIMARIAMUSICA

CLASSE TERZA

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTARE,ANALIZZARE,PRODURRE

L' alunno/a:1. esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

2. Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole.

3. Ascolto ed analisi di generi musicali diversi.

4. Ascolto e interpretazione di brani musicali attraverso il disegno e il movimento

L' alunno/a:• esplora diverse possibilità

espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

• Riconoscere e riprodurre suoni di diversa intensità, durata, timbro, altezza

• Utilizzo della voce per produrre espressioni parlate, recitate, cantate (voce solista, coro).

• I parametri del suono: timbro, intensità, altezza.

• Durata dei suoni• Individuazione del timbro di alcuni

strumenti musicali.

L' alunno/a:• esegue, da solo e in gruppo,

semplici brani vocali o strumentali utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

• Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali, curando l' espressività e l' accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.

• Esecuzione corale di brani, canti, canzoni.

SCUOLA PRIMARIAMUSICA

CLASSE QUARTA

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTARE,ANALIZZARE,PRODURRE

L’alunno/a:• ascolta, interpreta e descrive

brani musicali di diverso genere;

• Cogliere all’ascolto semplici aspetti espressivi e strumentali di un brano musicale.

• Interpretare e tradurre in altri codici (verbale e grafico) un brano musicale.

• Riconoscere gli usi, le funzioni ed i contesti della musica nella realtà di oggi.

• Suono e silenzio• Ritmo• Melodia• Brani e video vari

L’alunno /a:• esplora diverse possibilità

espressive della voce, imparando ad ascoltare se stesso e gli stessi.

• Utilizzare la voce in modo consapevole ed espressivo • Brani e video vari

L’alunno/a:• esegue, da solo e in gruppo,

semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture differenti.

• Eseguire collettivamente brani vocali curando l’intonazione e l’espressività.

• Brani e video vari

L’alunno/a:• riconosce gli elementi costitutivi

più semplici di un brano.

• Riconoscere e riprodurre suoni di diversa intensità, durata, timbro, altezza

• I parametri del suono: timbro, intensità, altezza.

• Durata dei suoni• Individuazione del timbro di

alcuni strumenti musicali.

SCUOLA PRIMARIAMUSICA

CLASSE QUINTA

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTAREANALIZZAREPRODURRE

L’alunno/a:• ascolta, interpreta e descrive

brani musicali di diverso genere;

• Cogliere all’ascolto semplici aspetti espressivi e strumentali di un brano musicale.

• Interpretare e tradurre in altri codici (verbale e grafico) un brano musicale.

• Riconoscere gli usi, le funzioni ed i contesti della musica nella realtà di oggi.

• Suono e silenzio• Ritmo• Melodia• Strumenti musicali• Brani e video vari

L’alunno /a:• esplora diverse possibilità

espressive della voce, imparando ad ascoltare se stesso e gli stessi.

• Utilizzare la voce in modo consapevole ed espressivo • Brani e video vari

L’alunno/a:• esegue, da solo e in gruppo,

semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture differenti.

• Eseguire collettivamente brani vocali curando l’intonazione e l’espressività.

• Brani e video vari

L’alunno/a:• riconosce gli elementi costitutivi

più semplici di un brano e impara a conoscere forme di notazione codificate.

• Avvicinarsi ad una conoscenza elementare dei simboli specifici della notazione musicale.

• Conoscere e individuare i parametri del suono.

• Classificare gli strumenti musicali convenzionali

• Pentagramma• Chiave di violino• Note• Figure e pause• Altezza • Strumenti musicali

Obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo al termine della scuola Primaria

MUSICAINDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI

APPRENDIMENTOCONTENUTI

ASCOLTAREANALIZZAREPRODURRE

L’alunno/a:• ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di diverso genere;

• Cogliere all’ascolto semplici aspetti espressivi e strumentali di un brano musicale.

• Interpretare e tradurre in altri codici (verbale e grafico) un brano musicale.

• Riconoscere gli usi, le funzioni ed i contesti della musica nella realtà di oggi.

• Suono e silenzio• Ritmo• Melodia• Strumenti musicali• Brani e video vari

L’alunno /a:• esplora diverse possibilità

espressive della voce, imparando ad ascoltare se stesso e gli stessi.

• Utilizzare la voce in modo consapevole ed espressivo • Brani e video vari

L’alunno/a:• esegue, da solo e in gruppo,

semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture differenti.

• Eseguire collettivamente brani vocali curando l’intonazione e l’espressività.

• Brani e video vari

L’alunno/a:• riconosce gli elementi costitutivi più

semplici di un brano e impara a conoscere forme di notazione codificate.

• Avvicinarsi ad una conoscenza elementare dei simboli specifici della notazione musicale.

• Conoscere e individuare i parametri del suono.

• Classificare gli strumenti musicali convenzionali

• Pentagramma• Chiave di violino• Note• Figure e pause• Altezza • Strumenti musicali

Scuola Secondaria di primo gradoMUSICA

CLASSE PRIMA

INDICATORI OBIETTIVI COMPETENZE CONTENUTI

Educazione dell’orecchio musicale

1. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.2. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.3. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte nel contesto.4. Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. 5. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costruttivi del linguaggio musicale.

DiscriminareMemorizzareRiconoscere:

Impostare:

SviluppareMaturare:

Imitare:

Riprodurre:

Osservare, analizzare, riconoscere:

Fatti sonori negli aspetti ritmico-melodico-timbrico-formale e in quelli fisici (acustica)

La voce – il suono con la voce

Il senso ritmico

Libere proporzioni ritmiche

Modelli musicali dati o dettati con la voce o con mezzi strumentali.

Fenomeni acustici della realtà quotidiana e musicale.

Apprendimento della notazione

6. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Comprendere:

Usare consapevolmente:

Corrispondenza suono segno

La notazione musicale tradizionale

Creatività7. Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali, vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte sia semplici schemi ritmico-melodici. 8. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.9. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Improvvisare:

Realizzare:

Dare forma a:

Libere proposizioni ritmiche

Modelli musicali proposti

Semplici idee musicali

Ascolto10. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.11. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

Leggere:

Prendere coscienza:

Osservare, analizzare:

L’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità)

Dei più semplici elementi costitutivi di ogni brano musicale (ritmo, melodia e timbro).

I collegamenti tra i diversi linguaggi (iconico, verbale, e musicale).

Cenni storici sull’evoluzione storico- musicale

12. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.13. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

Scoprire e conoscere: Testimonianze storico-sociali dalla nascita della musica fino alla polifonia.

Scuola Secondaria di primo grado

MUSICACLASSE SECONDA

INDICATORI OBIETTIVI COMPETENZE CONTENUTI

Educazione dell’orecchio musicale

14. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.15. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.16. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte nel contesto.17. Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

Discriminare:Memorizzare:Riconoscere:

Riprodurre:Impostare:

Sviluppare:Maturare:

Riprodurre:

Fatti sonori (aspetti ritmico-melodico-armonico-timbrico-formale)

La voceIl suono

senso ritmico

Modelli musicali dati o dettati con la voce o con strumenti

Apprendimento della notazione

18. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Corrispondenza suono segno

La notazione musicale

Segni di prolungamento del suonoPunto di volare, legature; semicroma, croma, toni, semitoni, intervalli, alterazioni.

Esercizi ritmici e strumentali contenenti i nuovi simboli musicali

Creatività 19. Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali, vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte sia semplici schemi ritmico-melodici. 20. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.21. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Realizzare:

Dare forma a:

Modelli musicali proposti

Semplici idee

Ascolto 22. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.23. Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.24. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.25. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costruttivi del linguaggio musicale.

Leggere:

Prendere coscienza:

Osservare, analizzare:

L’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità)

Degli elementi costitutivi di ogni brano musicale.

Collegamenti con altri linguaggi.

Cen

ni s

toric

i su

ll’ev

oluz

ione

st

oric

o- m

usic

ale 26. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di

scrittura.27. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.28. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costruttivi del linguaggio musicale.

Scoprire e conoscere:

Testimonianze storico-sociali dal Rinascimento al Barocco.

Scuola Secondaria di primo grado

MUSICACLASSE TERZA

INDICATORI OBIETTIVI COMPETENZE CONTENUTI

Educazione dell’orecchio

musicale• Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare

software specifici per elaborazioni sonore e musicali.• Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri

sistemi di scrittura.• Orientare la costruzione della propria identità musicale,

ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte nel contesto.

• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costruttivi del linguaggio musicale.

• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

DiscriminareMemorizzare:

Comprendere:

Riprodurre:

Sviluppare:

Maturare:

Fatti sonori (aspetti ritmico-melodico-armonico-timbrico-formale)

Corrispondenza suono-segno.

La voce, Il suono

Il senso ritmico

Modelli musicali dati o dettati con la voce e con strumenti

Apprendimento della notazione • Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri

sistemi di scrittura.Comprendere:

Usare consapevolmente:

Corrispondenza suono-segno

La notazione musicale.

Creatività• Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali, vocali e

strumentali, utilizzando sia strutture aperte sia semplici schemi ritmico-melodici.

• Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

• Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte nel contesto.

Realizzare:

Dare forma a:

Modelli musicali proposti

Semplici idee musicali che abbiano una loro logica.

Ascolto • Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

• Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte nel contesto.

• Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costruttivi del linguaggio musicale.

Leggere:

Prendere coscienza:

Osservare, analizzare:

L’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità)

Degli elementi costitutivi di ogni brano musicale.

I collegamenti tra i diversi linguaggi (iconico, verbale e musicale).

Cenni storici sull’evoluzione

storico- musicale

• Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

• Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costruttivi del linguaggio musicale.

Scoprire e conoscere: I processi formali del linguaggio

musicale dal Classicismo ai contemporanei.

SCUOLA DELL'INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO

Obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo al termine della scuola dell’Infanzia:

CAMPI DI ESPERIENZA OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPODELLE COMPETENZE

IL CORPOE

IL MOVIMENTO

• Acquisire fiducia nelle proprie capacità e sviluppare una positiva immagine di sè;

• Utilizzare il disegno per rappresentare lo schema corporeo;

• Descrivere in modo particolareggiato il corpo e le sue espressioni;

• Saper rispettare semplici regole di vita quotidiana;• Correre, stare in equilibrio, prendere coscienza della

propria dominanza corporea e della lateralità;• Sviluppare la motricità globale;• Coordinare la motricità fine;• Muoversi in modo coordinato in relazione agli oggetti,

agli spazi e agli altri;• Incanalare la propria affettività e le proprie emozioni

rielaborandole attraverso il corpo e il movimento.

Il bambino:• acquisisce lo schema corporeo e

sviluppa una adeguata motricità espressiva rispetto allo spazio, a se stesso e agli altri;

• vive pienamente la propria corporeità, percependone il potenziale comunicativo ed espressivo;

• riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, adotta pratiche corrette di cura di sè, di igiene e di sana alimentazione.

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola dell’InfanziaIndicazioni concordate con i docenti della scuola dell'Infanzia e Primaria

• Muoversi con sicurezza e in m odo ordinato nello spazio;• Avere cura di sé e delle proprie cose;• Avere un buon orientamento spaziale;• Percepire, conoscere , ricomporre e rappresentare lo schema corporeo.

Obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo al termine della scuola Primaria:EDUCAZIONE FISICA

INDICATORI OBIETTIVI TRAGUARDI DI COMPETENZA CONTENUTI IL LINGUAGGIO

DEL CORPOCOME

MODALITÀCOMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

• Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

• Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

L’alunno/a:• Utilizza il linguaggio corporeo e

motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

• Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

• Padronanza dei movimenti e nozioni essenziali di anatomia del corpo umano;

IL GIOCO, LO SPORT,

LE REGOLE EIL FAIR PLAY

• Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

• Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

• Partecipare attivamente alle varie forma di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

• Rispettare le regole della competizione sportiva.

• Saper accettare la sconfitta con equilibrio.

• Accettare le diversità manifestando rispetto e senso di responsabilità.

L’alunno/a:• Sperimenta una pluralità di

esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

• Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

• Regole fondamentali di alcuni giochi tradizionali e propedeutici all’insegnamento futuro dei giochi sportivi.

SALUTE EBENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

• Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorio e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esecuzione fisica.

L’alunno/a:• Agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento, sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali principi relative al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducano dipendenze.

• Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia del corpo umano;

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola PrimariaIndicazioni concordate con i docenti della scuola Primaria e Secondaria di I Grado

Obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo al termine della scuola Secondaria di I Grado:

EDUCAZIONE FISICAINDICATORI OBIETTIVI TRAGUARDI DI COMPETENZA CONTENUTI

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

L’alunno/a:Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Padronanza dei movimenti e nozioni essenziali di anatomia del corpo umano;

IL GIOCO, LO SPORT,

LE REGOLE EIL FAIR PLAY

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.Partecipare attivamente alle varie forma di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.Rispettare le regole della competizione sportiva.Saper accettare la sconfitta con equilibrio.Accettare le diversità manifestando rispetto e senso di responsabilità.

L’alunno/a:Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Regole fondamentali di alcuni giochi tradizionali e propedeutici all’insegnamento futuro dei giochi sportivi.

SALUTE EBENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorio e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esecuzione fisica.

L’alunno/a:Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento, sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.Riconosce alcuni essenziali principi relative al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducano dipendenze.

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia del corpo umano;

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare alla fine della scuola Sec. di I Grado

Indicazioni espresse dai docenti del dipartimento Linguaggi non verbali

OBIETTIVI• saper gestire adeguatamente i principali schemi motori;

• utilizza il linguaggio espressivo per comunicare;

• sperimenta in forma semplificata diverse gestualità del gioco-sport;

• sa muoversi e utilizzare i principali attrezzi sia nell'ambiente scolastico che extrascolastico;

CONOSCENZE• inizia a conoscere se stesso attraverso la percezione del proprio corpo;

• le principali espressioni del corpo;

• il valore delle regole dei principali giochi proposti;

• i criteri base di sicurezza;

• i principi essenziali relativi al benessere psico-fisico.

Traguardi delle competenze: valutazione e descrizione dei livelli di competenzeArea linguaggi non verbali

ARTE E IMMAGINE – MUSICA – EDUCAZIONE FISICADISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VOTO

ARTE EIMMAGINE

- Sulla base di sufficienti abilità strumentali, e per lo più guidato, è in grado di descrivere, rappresentare la realtà circostante e le esperienze personali attraverso l'uso di linguaggi espressivi, tecniche e materiali diversi.- Con l'aiuto dell'insegnante, riconosce e apprezza alcuni elementi/opere del patrimonio artistico locale e nazionale.

- Sulla base di sufficienti abilità strumentali, è in grado di riconoscere gli elementi essenziali di una comunicazione visiva e di individuare i contenuti espliciti del messaggio. - Sa usare intenzionalmente gli specifici strumenti ditale comunicazione (l’immagine, il colore, le tecniche di rappresentazione) per esprimere idee e sentimenti. - Fruisce della presenza di beni artistico-culturali (monumenti, musei….) nel proprio territorio.

6

- Sulla base di abilità strumentali adeguate (e consolidate 8), è in grado di descrivere, rappresentare la realtà circostante e le esperienze personali attraverso un uso consapevole di linguaggi espressivi, tecniche emateriali diversi.

- Riconosce e apprezza alcuni elementi/opere del patrimonio artistico locale e nazionale, con autonomia (8) .

- Sulla base di abilità strumentali adeguate (e consolidate 8) , è in grado di leggere e interpretare i contenuti di un messaggio visivo per riconoscerne il senso, il significato, lo scopo, anche quando sono impliciti.- Elabora autonomamente,messaggi visivi, anche integrati con il linguaggio verbale, usando intenzionalmente tutti gli strumenti a disposizione per conseguire uno scopocomunicativo. - Riconosce il valore storico e sociale dei beni artistico-culturali e si attiva per la tutela dei beni ai fini di una piena fruizione da parte di tutti.

7/8

- Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilità strumentali, è in grado di descrivere e rappresentare la realtà con originalità e creativitàpersonale (10).

- Riconosce gli elementi/opere del patrimonio artistico locale e nazionale, esprimendo apprezzamenti, pareri personali e pertinenti (10).

- Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilità strumentali, è in grado di riconoscere le forme e i contenuti di una comunicazione visiva di carattere artistico e ne interpreta gli elementi. In situazioni diversificate,- apprezza i beni del patrimonio artistico - culturale, comprende le problematiche derivanti dal degrado ambientale per la conservazione del patrimonio, e si attivaper la tutela dei beni ai fini di una piena fruizione da parte di tutti.- Compone messaggi visivi tendenti alla rappresentazione artistica.

9/10

MUSICA - Sulla base di sufficienti abilità strumentali, è in grado di riconoscere, confrontare suoni forti/deboli e variazioni della musica (crescendo – diminuendo);

- è in grado di rappresentare graficamente suoni di differente altezza;

- sa riconoscere il timbro di alcuni strumenti musicali;

- sa produrre timbri differenti con la voce e con il corpo.

- Sulla base di sufficienti abilità strumentali, è in grado di eseguire la scala cromatica nell’ambito della prima ottava. -- Sa eseguire con la voce tutte le note della scala naturale diatonica di Do Maggiore.

- Sa eseguire uno schema ritmico per lettura, utilizzando le prime 5 figure musicali.

- Sa riconoscere i vari generi musicali.

6

- Sulla base di abilità strumentali funzionali (e consolidate 8), è in grado di analizzare i suoni in base all’altezza (acuto, medio, grave);

- è in grado di riconoscere e leggere una semplice rappresentazione grafica di suoni dalla differente altezza;

- sa riconoscere le famiglie di strumenti ad aria, a corde, a percussione;

- è in grado di apprendere ed eseguire coralmente cantiproposti.

- Sulla base di abilità strumentali funzionali (e consolidate 8) è in grado di eseguire con la voce e lo strumento una melodia di media difficoltà, controllando il ritmo e mantenendo la velocità richiesta.

- Sa eseguire schemi ritmici, in gruppo, controllando il ritmo e mantenendo la velocità richiesta.

- È in grado di analizzare una partitura vocale o strumentale, sotto l’aspetto ritmico e armonico.

7/8

-Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilità strumentali è in grado di riconoscere e confrontare i suoni in base alle loro componenti(altezza, intensità, timbro, durata);

- sa riconoscere le note musicali sul pentagramma in chiave di Sol;

- sa riconoscere mediante l’ascolto di un brano e dal loro suono i principali strumenti musicali;

- è in grado di produrre una sequenza ritmica con la voce, le parti del corpo e con uno strumento musicale.

- Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilità strumentali è in grado di eseguire un brano vocale o strumentale nell’ambito delle due ottave, utilizzando anche qualche alterazione.

- Sa eseguire uno schema ritmico, per lettura, utilizzando tutte le figure musicali.

- Sa analizzare strutture, generi e forme e sa collocare nel tempo e nello spazio un brano ascoltato.

9/10

CORPOMOVIMENTO

SPORT

- Sulla base di sufficienti abilità strumentali, è in grado durante le attività motorie, ludiche e non, di saper utilizzare gli schemi motori di base in modo semplice, ma corretto anche rispettando le regole del gioco in cui partecipa.

- Sulla base di sufficienti abilità strumentali, durante le attività motorie e sportive, individuali e di gruppo, è in grado di conoscere le regole e le tecniche di base delle più comuni discipline sportive e di utilizzarle in semplici situazioni ludico-agonistiche.

- Affronta la fatica, decodifica i gesti arbitrali e rispettaautonomamente le regole del gioco cui partecipa.

6

- Sulla base di abilità strumentali adeguate (e consolidate 8) è in grado di esprimere (con buona padronanza 8) gli schemi motori di base (anche in situazioni nuove 8) e li utilizza (con sicurezza 8) nelle varie esperienzeespressive -motorie - Partecipa alle attività di gioco, di sport, rispettando leregole.

- Utilizza differenti modalità comunicative attraverso il corpo

- Sulla base di buone capacità strumentali, nei giochi di squadra e nelle esperienze motorie proposte, è in grado di ricoprire un ruolo attivo coordinando il proprio intervento con quello dei compagni per ottenere risultati positivi per sé e per il gruppo. - Riconosce ruoli e compiti per il raggiungimento di uno scopo comune, padroneggia e usa le tattiche di giocoproponendone alcune alternative e le sequenze operative. - Rispetta le regole, i compagni e gli avversari affrontando la fatica e lo sforzo per conseguire il risultato.

7/8

- Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilità strumentali è in grado di padroneggiare e di utilizzare le proprie capacità espressivemotorie nelle varie situazioni individuali e di gruppo in modo sicuro (ecreativo 10) . - Partecipa alle attività di gioco, di sport, rispettando le regole.

- Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilità strumentali, è in grado di comprendere e fare propri i valori sportivi di collaborazione, rispetto reciproco e solidarietà;

- padroneggia con disinvoltura e creatività le capacitàcoordinative ed esprime attitudini alla leadership utilizzando le abilità e le competenze acquisite per coordinare il gioco della squadra e/o svolgere funzione di giuria e di arbitraggio.

- E’ in grado di creare interdipendenza positiva mettendo a disposizione del gruppo le proprie abilità e di fruire,accettandole, quelle degli altri;

- riconosce e utilizza le regole come strumento dipromozione della convivenza civile. - Nelle attività di espressione corporea è ingrado di rappresentare idee, stati d’animo e storie attraverso una gestualità complessa e ben organizzata.

9/10