il curriculum di matematica - liceogalileicatania.gov.it · costruzione ed uso di mappe concettuali...

22
1 IL CURRICULUM DI MATEMATICA Dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Catania Scuola Sec. di Primo Grado “Raffaello Sanzio” – Tremestieri Etneo Istituto Comprensivo Paritario “Sant’Orsola” – Catania

Upload: tranminh

Post on 15-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

IL CURRICULUM DI

MATEMATICA

Dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado

al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Catania

Scuola Sec. di Primo Grado “Raffaello Sanzio” – Tremestieri Etneo

Istituto Comprensivo Paritario “Sant’Orsola” – Catania

2

Sommario

NUMERI ..................................................................................................................................................................... 4

Competenza 1: “Utilizzare la simbologia matematica” ........................................................................................... 4

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................... 4

STRATEGIE METODOLOGICHE ........................................................................................................................... 4

Competenza 2: “Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetiche e algebriche”. .................................... 5

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................... 5

STRATEGIE METODOLOGICHE ........................................................................................................................... 6

Competenza 3: “Risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza”. .................. 7

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................... 7

STRATEGIE METODOLOGICHE ........................................................................................................................... 7

Competenza 4: " Spiegare e confrontare i diversi procedimenti seguiti……………………………………………………….8

Obiettivi di apprendimento…………………………………………………………………………………………………………………………..8

STRATEGIE METODOLOGICHE……………………………………………………………………………………………………………………….8

SPAZIO E FIGURE ........................................................................................................................................................ 9

COMPETENZA 1: “Riconoscere e denominare le forme del piano e le loro rappresentazioni”................................. 9

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................... 9

STRATEGIE METODOLOGICHE ..................................................... …………………………………………………………………10

COMPETENZA 2: “Spiegare i procedimenti seguiti e risolvere problemi in contesti diversi” .......................... 11

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 11

STRATEGIE METODOLOGICHE ......................................................................................................................... 12

COMPETENZA 3: “Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico” ...................................................................13

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 13

STRATEGIE METODOLOGICHE ......................................................................................................................... 13

RELAZIONI E FUNZIONI ............................................................................................................................................ 14

COMPETENZA 1: “Classificare in base a una proprietà sequenze di numeri e oggetti”. ..........................................14

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 14

STRATEGIE METODOLOGICHE ......................................................................................................................... 15

COMPETENZA 2: “Costruire, leggere, interpretare e trasformare formule”. ..........................................................16

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 16

STRATEGIE METODOLOGICHE ......................................................................................................................... 16

COMPETENZA 3: “Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze”. .........................................................17

3

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 17

STRATEGIE METODOLOGICHE……………………………………………………………………………………………………………………18

DATI E PREVISIONI ................................................................................................................................................... 19

COMPETENZA 1: “Analizzare dati e interpretarli, sviluppando ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche e usando adeguati strumenti di calcolo”.......................................................................19

Obiettivi di apprendimento ............................................................................................................................. 19

STRATEGIE METODOLOGICHE ......................................................................................................................... 20

4

NUMERI

Competenza 1: “Utilizzare la simbologia matematica”

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima

Capire il concetto di insieme e sottoinsieme

Saper rappresentare un insieme con l’opportuna simbologia

Conoscere l’insieme N

Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali anche in forma polinomiale

Capire il significato di elevare a potenza

Conoscere le proprietà delle potenze

Capire il concetto di divisibilità, di divisori e multipli di un numero

Acquisire il concetto di M.C.D. ed m.c.m.

Capire il concetto di unità frazionaria e di frazione

Classe seconda

Acquisire il concetto di numero decimale limitato ed illimitato periodico semplice e periodico misto

Acquisire il concetto di frazione generatrice

Capire il significato di estrazione di radice e di radice quadrata ed apprenderne le proprietà

Conoscere l’insieme I+

Acquisire il concetto di rapporto fra grandezze e fra numeri

Saper scrivere il rapporto diretto ed inverso fra due numeri

Acquisire il concetto di proporzione e apprenderne le proprietà

Acquisire il significato di funzione e saperla rappresentare con un diagramma cartesiano

Acquisire il concetto di proporzionalità diretta ed inversa

Classe terza

Acquisire il concetto di numero relativo e riconoscere i tipi di numeri che formano l’insieme R

Acquisire il significato di espressione letterale

Conoscere il significato di monomio e di polinomio

Conoscere i concetti di identità e di equazione

Conoscere il concetto di equazioni equivalenti

Capire la notazione esponenziale, scientifica e saper scrivere l’ordine di grandezza dei numeri piccoli

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima

Conoscere gli insiemi numerici N,Z,Q,R; operazioni e proprietà; calcolo di espressioni

Conoscere i sistemi di numerazione

Conoscere definizione e proprietà delle potenze ad esponente intero. notazione esponenziale e scientifica

5

Conoscere il calcolo letterale: significato e determinazione del valore numerico di una espressione letterale; monomi e polinomi: operazioni, proprietà ed espressioni; i prodotti notevoli; scomposizione di un polinomio in fattori; teorema del resto e la regola di Ruffini; divisione tra polinomi; le frazioni algebriche: operazioni ed espressioni.

Classe seconda

Conoscere le disequazioni lineari ad una incognita: le diseguaglianze numeriche, le disequazioni equivalenti e i principi di equivalenza

Conoscere i sistemi di disequazioni

Conoscere i radicali nell’insieme dei numeri reali: il calcolo approssimato, le operazioni e le espressioni con i radicali, le potenze con esponente razionale

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

6

Competenza 2: “Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetiche e algebriche”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima

Capire e saper eseguire le operazioni di unione ed intersezione di insiemi

Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze

Conoscere e applicare il criterio generale di divisibilità

Saper calcolare M.C.D. ed m.c.m.

Saper eseguire correttamente le operazioni anche applicando le rispettive proprietà in N

Conoscere le regole per risolvere le espressioni aritmetiche

Conoscere la differenza fra numero primo e numero composto

Capire il concetto di unità frazionaria e di frazione come operatore

Classe seconda

Saper eseguire correttamente le operazioni anche applicando le rispettive proprietà in Q+

Conoscere le regole per risolvere le espressioni aritmetiche in Q+

Saper trasformare una frazione in numero decimale e viceversa

Saper applicare le proprietà delle radici

Saper usare le tavole numeriche per il calcolo della radice quadrata

Imparare l’algoritmo di estrazione della radice quadrata

Calcolare il termine incognito in una proporzione anche applicandone le proprietà

Scrivere e rappresentare una funzione di proporzionalità diretta e inversa

Classe terza

Eseguire le operazioni fondamentali in Z, Q e R

Calcolare la potenza e la radice quadrata in Z, Q e R

Risolvere semplici espressioni in Z, Q e R

Conoscere le regole per operare con monomi e polinomi

Saper risolvere una equazione di primo grado a una incognita

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima

Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse rappresentazioni

Comprendere il significato di potenza, calcolare potenze ed applicarne le proprietà nelle espressioni

Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici

7

Identità ed equazioni intere, frazionarie,letterali; i principi di equivalenza; insieme di esistenza delle equazioni frazionarie

Classe seconda

Applicare i principi di equivalenza, risolvere disequazioni lineari e rappresentarne le soluzioni su una retta, risolvere semplici disequazioni fratte

Risolvere sistemi di disequazione, utilizzare le disequazioni per rappresentare e risolvere problemi

Eseguire operazioni con i radicali

Risolvere equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali

Risolvere equazioni e disequazioni numeriche di secondo grado e di grado superiore al secondo

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

8

Competenza 3: “Risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima

Saper utilizzare le conoscenze sugli insiemi per risolvere problemi

Saper utilizzare le quattro operazioni per risolvere problemi

Saper utilizzare le potenze e la notazione scientifica per risolvere situazioni problematiche

Saper utilizzare le conoscenze sul M.C.D. e m.c.m. per risolvere problemi

Saper utilizzare la frazione come operatore in problemi diretti

Classe seconda

Individuare e scrivere proporzioni per risolvere situazioni problematiche (rapporto di scala e percentuali)

Comprendere e risolvere problemi del tre semplice e di ripartizione diretta e inversa

Classe terza Comprendere ed utilizzare il procedimento di risoluzione

algebrica di un problema mediante equazione di primo grado ad una incognita

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima

Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati

Risolvere un problema traducendolo in equazione

Risolvere problemi di primo grado

Classe seconda Risolvere problemi mediante un sistema di equazioni e di

disequazioni di primo e secondo grado

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

9

Competenza 4: “Spiegare e confrontare i diversi procedimenti seguiti”

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima Saper applicare vari tipi di strategie risolutive ai problemi

aritmetici

Classe seconda Capire il significato di ridurre o ingrandire in scala

Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Classe terza In situazioni problematiche saper individuare la strategia

risolutiva più idonea

Saper valutare la validità dei risultati ottenuti

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima

Spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta, confrontare procedimenti diversi

Produrre argomentazioni esplicitando la tesi, utilizzando conoscenze e forme argomentative pertinenti alla tesi oggetto di argomentazione

Classe seconda

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni possedute, le loro relazioni con ciò che si vuole determinare e la coerenza e plausibilità del procedimento risolutivo e dei risultati trovati

Riconoscere, tra diversi modelli matematici proposti, quelli più adeguati a descrivere determinate situazioni oggetto di interesse

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

10

SPAZIO E FIGURE

COMPETENZA 1: “Riconoscere e denominare le forme del piano e le loro rappresentazioni”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima

Conoscere gli enti fondamentali della geometria euclidea, le loro proprietà e le loro caratteristiche

Acquisire il concetto di angolo, riconoscerne i vari tipi e rappresentarli

Acquisire il concetto di poligono, riconoscerlo e saperlo disegnare

Conoscere i vari tipi di triangolo, individuarne le proprietà e saperli disegnare

Acquisire il concetto di altezza, bisettrice, mediana ed asse e le loro proprietà nei triangoli

Conoscere i vari tipi di quadrilatero, individuarne le proprietà e saperli disegnare

Conoscere il concetto di congruenza e isometria

Saper riconoscere figure direttamente e inversamente congruenti

Classe seconda

Acquisire il concetto di equivalenza e di equiscomponibilità di figure piane

Conoscere il concetto di area

Conoscere il teorema di Pitagora e apprenderne le formule applicative

Acquisire il significato di terna pitagorica e saperla scrivere

Acquisire il significato di circonferenza e cerchio e delle loro parti

Conoscere il concetto di similitudine e individuare le proprietà delle figure simili

Conoscere i criteri di similitudine dei triangoli

Classe terza

Conoscere il concetto di poligono inscritto, circoscritto e regolare

Individuare le proprietà di questi poligoni

Conoscere i concetti di geometria solida

Apprendere la classificazione dei solidi in poliedri e solidi di rotazione

Apprendere le caratteristiche, le proprietà e la classificazione dei poliedri e del cilindro e del cono

Acquisire il concetto di volume, peso e peso specifico di un solido

Conoscere il significato di sviluppo sul piano di un solido

11

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima

Riconoscere la geometria come un sistema razionale assiomatico-deduttivo. Concetti e enti primitivi. Postulati fondamentali

Conoscere definizione e concetti di semiretta, segmento, poligonale, semipiano, angolo e poligono. Congruenza tra figure geometriche; confronto somma e differenza di segmenti e angoli

Conoscere i triangoli: classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli angoli; disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo; criteri di congruenza; proprietà del triangolo isoscele

Conoscere le rette parallele: il postulato di Euclide e i teoremi fondamentali sulle rette parallele. Applicazioni ai triangoli: secondo teorema dell’angolo esterno e conseguenze; congruenza dei triangoli rettangoli

Conoscere i parallelogrammi e loro proprietà caratteristiche. Criteri per stabilire se un quadrilatero è un parallelogramma. Parallelogrammi notevoli

Conoscere la corrispondenza di Talete: teorema del fascio di rette parallele e corollari. Risoluzione di semplici problemi geometrici con l’uso delle equazioni

Classe seconda

Conoscere la circonferenza e il cerchio: i teoremi sulle corde, le posizioni reciproche di retta e circonferenza, le posizioni reciproche di due circonferenze, gli angoli al centro e alla circonferenza

Conoscere i punti notevoli di un triangolo

Conoscere l’estensione delle superfici e l’equivalenza: i teoremi di equivalenza fra poligoni, i teoremi di Euclide, il teorema di Pitagora, le aree dei poligoni

Conoscere il teorema di Talete. Poligoni simili, criteri di similitudine dei triangoli

Conoscere la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

12

COMPETENZA 2: “Spiegare i procedimenti seguiti e risolvere problemi in contesti diversi”

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima

Operare sui segmenti

Saper confrontare angoli ed operare su di essi

Conoscere strumenti di misura e saper stimare una misura

Saper disegnare i punti notevoli di un triangolo individuandone le proprietà

Saper disegnare figure geometriche utilizzando gli appositi strumenti

Saper misurare grandezze scegliendo l’unità di misura opportuna

Comprendere e risolvere problemi riguardanti il perimetro dei triangoli e dei quadrilateri

Saper rappresentare la sequenza logica di risoluzione di un problema mediante opportune tecniche

Classe seconda

Conoscere le formule applicative per calcolare l’area dei poligoni

Saper applicare i procedimenti di calcolo delle aree di figure piane

Saper applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo e alle figure piane studiate

Comprendere e risolvere problemi con l’uso del teorema di Pitagora

Conoscere le posizioni reciproche fra una retta e una circonferenza e fra due circonferenze e applicare proprietà relative a queste particolari posizioni

Riconoscere e disegnare angoli al centro e alla circonferenza e individuarne le rispettive proprietà

Disegnare figure geometriche utilizzando gli opportuni strumenti

Riconoscere e disegnare figure simili

Conoscere e applicare i teoremi di Euclide

Classe terza

Apprendere il calcolo della lunghezza di una circonferenza e di un arco di circonferenza

Apprendere il calcolo dell’area di un cerchio, della corona circolare e del settore circolare

Comprendere e risolvere problemi sul calcolo della lunghezza di una circonferenza e di un arco di circonferenza

Comprendere e risolvere problemi sul calcolo dell’area di un cerchio, della corona circolare e del settore circolare

Conoscere le formule per il calcolo dell’area di un poligono circoscritto e di un poligono regolare

13

Comprendere e risolvere problemi sul calcolo dell’area dei poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza e regolari

Apprendere il procedimento di calcolo della superficie laterale, totale e del volume dei poliedri, del cilindro e del cono

Risolvere problemi inerenti il calcolo delle superfici e del volume dei poliedri, del cilindro e del cono

Calcolare le coordinate del punto medio di un segmento e la distanza tra due punti

Rappresentare poligoni nel piano cartesiano e calcolarne perimetro e area

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima

Dimostrare i criteri di congruenza dei triangoli e applicarli a dimostrazioni di proprietà geometriche di una figura

Applicare i criteri di parallelismo nelle dimostrazioni di proprietà geometriche

Riconoscere, in una figura geometrica, i parallelogrammi notevoli e dimostrare le principali proprietà dei quadrilateri

Eseguire dimostrazioni basate sul teorema del fascio di rette parallele

Classe seconda

Operare nel piano cartesiano

Applicare le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza e il teorema delle rette tangenti

Utilizzare le proprietà dei punti notevoli di un triangolo. Dimostrare e applicare i teoremi sull’equivalenza tra parallelogramma, triangolo, trapezio. Applicare i teoremi di Euclide e il teorema di Pitagora. Calcolare le aree di poligoni notevoli.

Applicare il teorema di Talete e i criteri di similitudine

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

14

COMPETENZA 3: “Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico”

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima

Riconoscere angoli complementari, supplementari ed esplementari

Conoscere i concetti di parallelismo e perpendicolarità

Conoscere il significato di asse, distanza e proiezione ortogonale e saperli individuare e disegnare

Conoscere il concetto di grandezza, misura e unità di misura

Conoscere il SI di misura, il sistema metrico decimale e sessagesimale

Classe seconda

Saper riconoscere e disegnare poligoni equivalenti

Rappresentare un punto con le sue coordinate cartesiane e, viceversa, scrivere le coordinate di un punto del piano cartesiano

Classe terza Saper riconoscere e disegnare solidi equivalenti

Rappresentare un poligono nel piano cartesiano e descriverne le proprietà

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici, saperli descrivere con linguaggio naturale e riconoscerli in situazioni concrete

Distinguere ipotesi e tesi nell’enunciato di un teorema e comprendere i passaggi logici di una dimostrazione

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative

Classe seconda

Operare nel piano cartesiano

Applicare le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza e il teorema delle rette tangenti

Utilizzare le proprietà dei punti notevoli di un triangolo. Dimostrare e applicare i teoremi sull’equivalenza tra parallelogramma, triangolo, trapezio. Applicare i teoremi di Euclide e il teorema di Pitagora. Calcolare le aree di poligoni notevoli.

Applicare il teorema di Talete e i criteri di similitudine

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

15

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

16

RELAZIONI E FUNZIONI

COMPETENZA 1: “Classificare in base a una proprietà sequenze di numeri e oggetti”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima

Conoscere il concetto di cifra e numero

Riconoscere insiemi equipotenti

Riconoscere e saper applicare la corrispondenza fra insiemi

Saper individuare l’ordine di grandezza di un numero

Saper rappresentare N e Q+ sulla semiretta orientata

Capire il concetto di equivalenza di frazioni e saper scrivere frazioni equivalenti

Classe seconda

Saper rappresentare Q+ sulla semiretta orientata

Saper riconoscere l’uguaglianza tra l’insieme D e Q+

Riconoscere l’appartenenza dei numeri decimali a Q+ e a I+

Acquisire il concetto di funzione e distinguere funzioni di proporzionalità diretta e inversa

Saper riconoscere dal diagramma cartesiano una funzione di proporzionalità diretta o inversa

Classe terza

Saper rappresentare R sulla retta orientata

Apprendere le nozioni relative al piano cartesiano e saper rappresentare in esso funzioni empiriche e matematiche

Saper scrivere e rappresentare la funzione di una retta e di una iperbole

Saper riconoscere l’equivalenza tra solidi

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Eseguire operazioni fra insiemi

Riconoscere se una funzione è una relazione

Rappresentare sul piano cartesiano le funzioni

Classe seconda

Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza fra elementi di due insiemi

Riconoscere una relazione tra variabili in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

17

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

18

COMPETENZA 2: “Costruire, leggere, interpretare e trasformare formule”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima Conoscere operazioni dirette e inverse

Utilizzare operazioni inverse per individuare un valore incognito

Classe seconda Conoscere operazioni dirette e inverse in Q+

Utilizzare operazioni inverse per individuare un valore incognito in Q+

Conoscere le funzioni y = ax e y = a/x in Q+

Classe terza Conoscere le funzioni y = ax , y = mx + q e y = a/x in R

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Riconoscere una relazione tra variabili in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica

Usare il calcolo letterale per esprimere correlazioni tra grandezze variabili

Interpretare grafici che rappresentano la variazione di problemi tratti dalla realtà

Usare strumenti informatici per la rappresentazione delle funzioni

Classe seconda Usare il calcolo letterale per esprimere correlazioni tra grandezze variabili

Interpretare grafici che rappresentano la variazione di problemi tratti dalla realtà

Usare strumenti informatici per la rappresentazione delle funzioni

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

19

COMPETENZA 3: “Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima Riconoscere relazioni significative in N (essere uguale a, essere multiplo o divisore di, essere maggiore o minore di)

Riconoscere relazioni significative fra segmenti (essere uguale a, essere multiplo o divisore di, essere maggiore o minore di)

Riconoscere relazioni significative fra angoli (essere uguale a, essere multiplo o divisore di, essere maggiore o minore di, essere complementari, supplementari, esplementari, opposti al vertice)

Riconoscere relazioni fra rette complanari

Riconoscere relazioni fra un segmento e il proprio asse

Riconoscere relazioni fra un angolo e la propria bisettrice

Riconoscere relazioni fra i punti notevoli di un triangolo e gli enti che li hanno generati

Riconoscere relazioni tra figure trasformate nelle isometrie direttamente e inversamente congruenti

Classe seconda Riconoscere relazioni significative in Q+ (essere uguale a, essere multiplo o divisore di, essere maggiore o minore di)

Usare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni anche di fenomeni fisici

Riconoscere relazioni fra retta e circonferenza

Riconoscere relazioni fra due circonferenze

Riconoscere relazioni fra le parti di circonferenza e cerchio (raggio, corde, archi, settori ed angoli)

Riconoscere relazioni tra figure simili

Riconoscere ed interpretare relazioni fra una tabella ed il relativo grafico e viceversa

Classe terza Riconoscere relazioni significative in R (essere uguale a, essere multiplo o divisore di, essere maggiore o minore di)

Saper rappresentare sul piano cartesiano funzioni matematiche lineari, funzioni di proporzionalità diretta e inversa anche rappresentative di fenomeni fisici

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Utilizzare diverse forme di rappresentazione ( verbale, simbolica, grafica ) e saper passare dall’una all’altra

Interpretare dati di funzioni tratte dalla realtà che richiedono una specifica trattazione matematica

Rappresentare una funzione attraverso un foglio excel

Classe seconda Rappresentare una funzione attraverso un foglio excel

20

Passare agevolmente da un registro di rappresentazione a un altro ( numerico, grafico, funzionale ) anche utilizzando strumenti informatici per la rappresentazione dei dati

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale

21

DATI E PREVISIONI

COMPETENZA 1: “Analizzare dati e interpretarli, sviluppando ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e usando adeguati strumenti di calcolo”.

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Classe prima In una situazione problematica individuare i dati (impliciti ed espliciti) e le incognite

Saper leggere e interpretare grafici e tabelle

Classe seconda In una situazione problematica individuare i dati (impliciti ed espliciti) e le incognite

Saper leggere e interpretare grafici e funzioni

Classe terza Apprendere il significato di frequenza assoluta e relativa

Apprendere il significato di moda, mediana e media di una indagine statistica

Saper riscontrare la moda e calcolare la mediana e la media di un’indagine utilizzandole in maniera adeguata

Saper svolgere un’indagine su un fenomeno a variabile qualitativa e quantitativa sapendone valutare i valori significativi

Acquisire il significato di legge empirica del caso

Capire e riconoscere eventi incompatibili, compatibili e complementari

Apprendere il calcolo della probabilità di eventi incompatibili, compatibili e complementari

Saper interpretare e costruire grafici e tabelle anche utilizzando indici statistici

Obiettivi di apprendimento al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Classe prima Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni ( tabelle e grafici )

Ricavare informazioni anche da dati rappresentare in tabelle e grafici

Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta

Classe seconda Determinare frequenze assolute e relative

Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati

Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati

Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

22

Sapere realizzare costruzioni goniometriche; sapere scoprire alcune proprietà delle figure sviluppando l’intuizione, verificare operativamente le conoscenze teoriche apprese

Sapere utilizzare software nei diversi contesti scientifici

STRATEGIE METODOLOGICHE Presentazione delle unità agli alunni

Riferimenti a fatti e situazioni reali

Brainstorming

Lezione frontale e dialogata

Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici

Costruzione ed uso di mappe concettuali

Osservazioni ed applicazioni guidate

Utilizzo di risorse digitali

Apprendimento cooperativo (tutoring, lavoro a coppie, lavori di gruppo)

Analisi del libro di testo

Giochi e simulazioni

Didattica laboratoriale