il lavoro intermittente il contratto di lavoro intermittente è il contratto mediante il quale un...

Download IL LAVORO INTERMITTENTE Il contratto di lavoro intermittente è il contratto mediante il quale un lavoratore si mette a disposizione di un datore di lavoro

If you can't read please download the document

Upload: eufemia-palmieri

Post on 02-May-2015

224 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • IL LAVORO INTERMITTENTE Il contratto di lavoro intermittente il contratto mediante il quale un lavoratore si mette a disposizione di un datore di lavoro che ne pu utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente, previa chiamata del lavoratore, con un preavviso che non pu essere inferiore ad un giorno lavorativo Sono previsti: Obblighi di forma Casi in cui possibile stipulare il contratto Indennit di disponibilit Divieti di discriminazione (art.33-40 D.Lgs. 276/03) DEFINIZIONE Differenza con il part-time con clausole flessibili
  • Slide 2
  • IL LAVORO INTERMITTENTE In quali casi si pu stipulare il contratto In tutte le ipotesi previste dai contratti collettivi (anche aziendali) stipulati dalle associazioni comparativamente pi rappresentative sul piano nazionale o territoriale Nei casi previsti da un decreto del Ministro del lavoro, da emanarsi, in via provvisoriamente sostitutiva entro sei mesi dallentrata in vigore del D.Lgs. Con soggetti di meno di 25 anni in stato di disoccupazione Con lavoratori di oltre 45 anni di et che siano stati espulsi dal ciclo produttivo e siano iscritti alle liste di mobilit e di collocamento In quali casi non si pu stipulare il contratto Per sostituire lavoratori in sciopero In aziende che non abbiano fatto la valutazione dei rischi (D.lgs. 626/94) In unit produttive in cui si proceduto nei sei mesi precedenti a licenziamenti collettivi di lavoratori adibiti alle stesse mansioni in cui si intende assumere con c.i. In unit produttive in cui i lavoratori, adibiti alle stesse mansioni in cui si intende assumere con c.i., hanno usufruito della cig (N.B. ultime due ipotesi derogabili da accordi sindacali)
  • Slide 3
  • IL LAVORO INTERMITTENTE Forma e contenuto del contratto La forma del contratto scritta ma solo ai fini della prova di alcuni elementi del contratto, ma il contratto valido anche se stipulato in forma verbale Devono essere indicati: La durata Le ipotesi in cui consentita la stipulazione del contratto Il luogo e le modalit della disponibilit e del preavviso di chiamata non inferiore a un giorno Trattamento economico e misura dellindennit di disponibilit, se prevista Forme e modalit di richiesta della prestazione e modalit di rilevazione della prestazione Tempi e modalit di erogazione della retribuzione Eventuali misure di sicurezza
  • Slide 4
  • IL LAVORO INTERMITTENTE Disciplina Durante i periodi lavorati il lavoratore non deve ricevere un trattamento economico e normativo inferiore a quello degli altri lavoratori di pari livello La retribuzione riproporzionata in ragione della prestazione effettivamente eseguita in particolare per i trattamenti di malattia, infortunio, malattie professionali congedi parentali, ferie Il lavoratore intermittente computato nellorganico dellimpresa in proporzione Allorario effettivamente svolto calcolato alla fine di ogni semestre
  • Slide 5
  • IL LAVORO INTERMITTENTE Tipologie di lavoro intermittente A durata indeterminata (art. 33) A durata determinata (art. 33) A tempo parziale? 1.Con obbligo di rispondere alla chiamata (art. 36 co. 6) Il rifiuto ingiustificato di rispondere pu comportare: la risoluzione del contratto, la restituzione della quota di indennit di disponibilit riferita al periodo successivo all'ingiustificato rifiuto un congruo risarcimento del danno 2.Senza obbligo di rispondere alla chiamata (art. 36 co.6)
  • Slide 6
  • IL LAVORO INTERMITTENTE Lo status del lavoratore in disponibilit Lobbligo del lavoratore di rispondere alla chiamata pu essere escluso: si prefigurano due diverse tipologie contrattuali di lavoro autonomo o subordinato; o pi contratti a termine tra una chiamata e laltra Nei periodi di disponibilit il lavoratore non titolare di alcun diritto salvo quello, se previsto, dellindennit di disponibilit Il periodo in cui il lavoratore non utilizzato dal datore di lavoro pu essere considerato una causa di sospensione del rapporto di lavoro? No, se non si obbliga a rispondere alla chiamata
  • Slide 7
  • IL LAVORO INTERMITTENTE Lindennit di disponibilit La misura determinata dai c.c. o da Decreti del Ministero del lavoro sentite le ass.ni comparativamente pi rappresentative Eunindennit corrisposta al lavoratore per i periodi in cui questi garantisce la disponibilit in attesa di essere utilizzato La malattia sospende il diritto allindennit di disponibilit Se il lavoratore non informa tempestivamente il datore di lavoro sullo stato di malattia, perde lindennit per 15 giorni Su questa somma il datore di lavoro versa i contributi anche in deroga alle regole sui minimali contributivi La somma esclusa dal computo di tutti gli istituti retributivi E retribuzione? Si applica lart. 36 Cost.?
  • Slide 8
  • IL LAVORO INTERMITTENTE Lavoro intermittente per periodi predeterminati Le prestazioni intermittenti possono essere rese nei fine settimana, durante le ferie estive o delle vacanze natalizie o pasquali. In queste ipotesi lindennit di disponibilit corrisposta solo in caso di effettiva chiamata del datore di lavoro I c.c.n.l. o territoriali firmati dalle organizzazioni comparativamente pi Rappresentative possono prevedere ulteriori periodi predeterminati