il linguaggio - portalefilosofico.com. le origini del linguaggio. causa... · il linguaggio è la...

6
Il Linguaggio

Upload: hoangtuong

Post on 23-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Linguaggio - portalefilosofico.com. Le origini del linguaggio. Causa... · Il linguaggio è la capacità dell’uomo di comunicare per mezzo di un codice complesso, cioè una lingua

Il Linguaggio

Page 2: Il Linguaggio - portalefilosofico.com. Le origini del linguaggio. Causa... · Il linguaggio è la capacità dell’uomo di comunicare per mezzo di un codice complesso, cioè una lingua

Il linguaggio

è la capacità dell’uomo di comunicare per mezzo di un codice complesso, cioè una lingua.

Page 3: Il Linguaggio - portalefilosofico.com. Le origini del linguaggio. Causa... · Il linguaggio è la capacità dell’uomo di comunicare per mezzo di un codice complesso, cioè una lingua

Le origini

L’ipotesi dell’origine poligenetica: le lingue derivano da diversi ceppi primordiali.

L’ipotesi monogenetica: le lingue moderne derivano da un unico ceppo originario.

Page 4: Il Linguaggio - portalefilosofico.com. Le origini del linguaggio. Causa... · Il linguaggio è la capacità dell’uomo di comunicare per mezzo di un codice complesso, cioè una lingua

Linguaggio orale-scritto

Linguaggio formale-informale

Linguaggio verbale

Linguaggio non verbale

Movimenti del corpo

!

Atteggiamenti para-linguistici

Page 5: Il Linguaggio - portalefilosofico.com. Le origini del linguaggio. Causa... · Il linguaggio è la capacità dell’uomo di comunicare per mezzo di un codice complesso, cioè una lingua

Assiomi della comunicazione

1° assioma: è impossibile non comunicare, anche un semplice sguardo può essere sufficiente.

2° assioma: in ogni comunicazione si ha una metacomunicazione.

3°assioma: nella comunicazione la punteggiatura utilizzata regola le variazioni dei flussi comunicativi.

Page 6: Il Linguaggio - portalefilosofico.com. Le origini del linguaggio. Causa... · Il linguaggio è la capacità dell’uomo di comunicare per mezzo di un codice complesso, cioè una lingua

4° assioma: la comunicazione può essere analogica (es. immagini), oppure digitale (es. parole).

5° assioma: la comunicazione può essere di tipo simmetrico in cui i soggetti che comunicano si trovano sullo stesso piano (es. due amici), oppure di tipo complementare in cui i soggetti che comunicano non si trovano sullo stesso piano (es. madre e figlio).