il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

24
1 Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica DCO 10/09 e DCO 9/10 Seminario AEEG-DMEG Milano - 25 giugno 2010 Direzione Mercati – Unità Mercati all’Ingrosso e Concorrenza

Upload: autorita-per-lenergia-elettrica-il-gas-e-il-sistema-idrico

Post on 14-Jun-2015

1.237 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

1

Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

DCO 10/09 e DCO 9/10

Seminario AEEG-DMEGMilano - 25 giugno 2010

Direzione Mercati – Unità Mercati all’Ingrosso e Concorrenza

Page 2: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

2

PRESUPPOSTI

SCHEMA DELLA PROPOSTA

IMPLICAZIONI

OBBLIGHI DELLE PARTI

GESTIONE DEI RISCHI

Page 3: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

3

DECRETO LEGISLATIVO 379/2003

Adozione di un sistema transitorio di remunerazione della capacità di generazione (capacity payment), tuttora in vigore

Previsione di un sistema a regime- Basato su meccanismi concorrenziali, trasparenti, non

discriminatori, non distorsivi per il mercato e orientati a minimizzare gli oneri per i consumatori

Procedura per l’implementazione del sistema a regime- AEEG: definizione dei criteri e delle condizioni

- Terna (Gestore): elaborazione della proposta operativa

- MSE: valutazione e approvazione della proposta, sentita l’AEEG

Page 4: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

4

FALLIMENTI DEL MERCATO IN TEMA DI ADEGUATEZZAInformazioni incomplete e distribuite in modo asimmetrico

- Complessità per il produttore di prevedere l’evoluzione della domanda e la quantità complessiva di capacità disponibile sul mercato dal momento dell’entrata in esercizio dei propri investimenti

- Difficoltà per i produttori di coordinare i propri investimenti con quelli dei concorrenti

- Incertezze circa lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto

Andamento ciclico degli investimenti, dovuto al ritardo temporale tra i segnali di sottocapacità (sovracapacità) forniti dal mercato

e la modifica effettiva della capacità disponibile Necessità di un intervento regolatorio

Page 5: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

5

CRITICITÀ DEL SISTEMA TRANSITORIO

Scarsa correlazione tra remunerazione e grado di scarsità dell’offerta registrata nel mercato

- Ore critiche individuate ex ante

Assenza di penalizzazioni per gli operatori che non rendono effettivamente disponibile la capacitàproduttiva promessa

- L’incentivo a rendere disponibile la capacità produttiva nei momenti di maggiore criticità è pertanto quasi esclusivamente demandato al segnale di prezzo fornito dai mercati dell’energia

Transitorietà del meccanismo- Impossibilità di prevedere con ragionevole certezza la

remunerazione su un orizzonte di lungo periodo

Page 6: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

6

OBIETTIVI DEL SISTEMA A REGIME (1/2)Adeguatezza della capacità di generazione elettrica, minimizzando gli oneri per i consumatori

- Copertura della domanda attesa di energia elettrica in sicurezza e con adeguati livelli di qualità

- Tema prioritario se si tiene conto delle singole combinazioni zona-ora e dei tempi per la realizzazione degli investimenti

Inizialmente, assicurare la capacità necessaria, senza indurre un apprezzabile cambio degli scenari sulla base dei quali gli operatori hanno realizzato la capacità esistente

- Puntando soprattutto su una struttura di costi tipica delle tecnologie caratterizzate da contenuti costi fissi ed elevati costi variabili

Page 7: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

7

OBIETTIVI DEL SISTEMA A REGIME (2/2)Successivamente, orientare gradualmente l’evoluzione della composizione del parco di generazione

- Per diversificare le fonti e rendere più efficiente il parco

- Avendo comunque cura di non causare una modificazione repentina degli scenari

- A valle di una valutazione attenta del funzionamento del meccanismo nei primi anni di implementazione

Fornire agli operatori segnali di prezzo su scadenze coerenti con qualsiasi tipologia di investimento in capacità generativa

- Così da agevolare anche investimenti caratterizzati da elevati costifissi e significativi periodi di ammortamento e di recupero del capitale

- Rinvio a DCO 27.08 (copertura di lungo periodo)

Page 8: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

8

PRESUPPOSTI

SCHEMA DELLA PROPOSTA

IMPLICAZIONI

OBBLIGHI DELLE PARTI

GESTIONE DEI RISCHI

Page 9: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

9

PROPOSTA SUL SISTEMA A REGIME (1/2)Capacità-obiettivo definita dal Gestore

- Su orizzonte pluriennale e aggiornata annualmente

- Soggetta ad approvazione

- Al lordo dei contratti bilaterali

Approvvigionamento di capacità mediante la stipula di contratti di opzione tra il Gestore e i produttori

- Per una quantità complessiva massima corrispondente all’obiettivo

- In cambio di un premio, la controparte del Gestore si impegna a pagare al Gestore l’eventuale differenza positiva tra il prezzo di riferimento e il prezzo di esercizio stabilito nel contratto

- Prezzo di riferimento espressione del mercato a pronti (rinvio)

Page 10: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

10

PROPOSTA SUL SISTEMA A REGIME (2/2)Con una procedura competitiva si stabilisce il premio e si individua la controparte del Gestore per ciascun contratto

- SMP vs. PAB, mono-sessione vs. multi-sessione

Prezzo di esercizio fisso o indicizzato- Comunque indicizzato su scadenze pluriennali

Limiti alla capacità che può essere acquisita ogni anno dal Gestore rispetto a ciascuna scadenza (rinvio)

- Per preservare la contendibilità del mercato, specialmente nel caso di contratti con prezzo di esercizio contenuto

Mercato secondario regolato- Ammesso, a determinate condizioni, il trasferimento, parziale o

integrale, della posizione a terzi

Transizione graduale

Page 11: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

11

PREZZO DI RIFERIMENTO (1/2)

offerta presentata e accettata(anche a P>Pstrike)

offerta presentata a P<=Pstrike(anche se non accettata)

offerta presentata a P>Pstrikee accettata

MG

PM

SD

P zonale MGP

Pstrike

Y

Y

Y

N

N

N

Pofferto

offerta non presentata o presentata su MSD a P>Pstrike e non accettata

maxP zonale MGP

PMSD ultima accettata

Page 12: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

12

PREZZO DI RIFERIMENTO (2/2)

La controparte del Gestore può rendere disponibile la capacità concordata offrendo su MGP e/o su MSD

- MSD rileva poiché l’adeguatezza richiede anche l’approvvigionamento di capacità di riserva

La configurazione del prezzo di riferimento- incentiva a rendere disponibile la capacità sin dal MGP, in quanto il

soddisfacimento della domanda di energia elettrica è considerato prioritario

- penalizza gli operatori che non rendono disponibile la capacitàconcordata o che presentano offerte a prezzi superiori al prezzo di esercizio

Page 13: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

13

ESEMPIO DI APPROVVIGIONAMENTO DI CAPACITÀ

0%

20%

40%

60%

80%

100%

t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 t+13

% o

biet

tivo

t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 Anno di stipula

Tempo

Page 14: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

14

PRESUPPOSTI

SCHEMA DELLA PROPOSTA

IMPLICAZIONI

OBBLIGHI DELLE PARTI

GESTIONE DEI RISCHI

Page 15: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

15

PRINCIPALI EFFETTI DEL SISTEMA PROPOSTO (1/2)

Incentiva a rendere disponibile la capacità proprio nelle ore e nelle zone in cui serve al sistema elettrico

Non distorce il mercato- Rispetto all’adeguatezza, il mercato a pronti è uno strumento e

non il fine

- Il meccanismo proposto è uno strumento di mercato, fondato sul mercato a pronti e più adatto di quest’ultimo a perseguire l’obiettivo dell’adeguatezza

- Partecipazione volontaria al mercato della capacità

- Non impone vincoli in sede di stipula di bilaterali

Page 16: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

16

PRINCIPALI EFFETTI DEL SISTEMA PROPOSTO (2/2)

Tende a ridurre i picchi di prezzo del mercato a pronti e, di conseguenza, del mercato a termine

- A condizione che i picchi non siano spiegati dai fondamentali

Ai produttori conviene essere controparte del Gestore, in quanto ciò consente loro di ottenere il premio

I produttori incumbent sono soggetti alla pressione competitiva dei produttori potenziali che rispettano i requisiti previsti dal sistema di garanzia

Page 17: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

17

PRESUPPOSTI

SCHEMA DELLA PROPOSTA

IMPLICAZIONI

OBBLIGHI DELLE PARTI

GESTIONE DEI RISCHI

Page 18: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

18

ATTIVITÀ DEL GESTORESvolgimento da parte del Gestore delle attività seguenti

- Gestione delle congestioni, sviluppo della RTN e delle connessioni alla stessa

- Definizione della capacità-obiettivo, elaborazione della proposta operativa del sistema a regime (programmi di allocazione dei contratti, descrizione dei prodotti da sottoporre a procedura competitiva, schemi contrattuali e disciplinari d’asta) e pagamento del premio

Riduzione dei costi di transazione, ma rischio di condotte opportunistiche (es. sovrastima della capacità-obiettivo)

Accentuare il grado di trasparenza del GestoreIntrodurre uno specifico meccanismo incentivante

Page 19: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

19

OBBLIGHI DELLE CONTROPARTI DEL GESTOREPagamento dell’eventuale differenza positiva tra il prezzo di riferimento e il prezzo di esercizio

- Da valutare se escludere dall’obbligo la parte oggetto di bilaterali

Per la capacità di nuova realizzazione, rispetto di un cronoprogramma riguardante

- L’acquisizione degli atti amministrativi per la costruzione e l’esercizio della capacità oggetto del contratto di opzione

- La progettazione e la realizzazione della suddetta capacità e della relativa connessione alla rete

Per la capacità già realizzata, conformità a standard tecnici comprovanti il mantenimento in efficienza

Possesso dei requisiti previsti dal sistema di garanzie (rinvio)

Page 20: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

20

PRESUPPOSTI

SCHEMA DELLA PROPOSTA

IMPLICAZIONI

OBBLIGHI DELLE PARTI

GESTIONE DEI RISCHI

Page 21: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

21

RISCHIO DI CONTROPARTE (1/2)

Possibili elementi del sistema di garanzie- Requisiti (es. di patrimonializzazione) per la partecipazione alla

procedura competitiva

- Rateizzazione del pagamento del premio

- Struttura a cascata dei contratti di opzione

- Margini di garanzia

- Fondo di garanzia

In caso di inadempimento temporaneo- Attivazione della procedura sanzionatoria (rinvio)

- Utilizzo dei margini versati dal soggetto inadempiente

Page 22: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

22

RISCHIO DI CONTROPARTE (2/2)Sanzioni (D.Lgs. 379/2003)

- Irrogate dall’AEEG, su segnalazione del Gestore, tra 25.000 e 50.000 €/MW

- Sospensione della remunerazione nei casi di maggiore gravità e di reiterazione della violazione

- Non sostitutive degli obblighi contrattuali

In aggiunta, in caso di inadempimento definitivo- Recupero delle rate del premio già versate- Trasferimento della posizione al Gestore

- Per far fronte alle obbligazioni connesse alla posizione trasferita, utilizzo, nell’ordine, dei margini residui, della quota resa disponibile dallo stesso per la costituzione del fondo di garanzia e della parte residua del fondo di garanzia

Page 23: Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

23

RISCHI DI FORZA MAGGIORE E FATTO DI TERZIAllocazione in capo alle controparti del Gestore, essendo i soggetti più adatti a gestire questi rischi

- Il fatto di terzi o la forza maggiore rilevano ai fini della valutazione della gravità dell’inadempimento e della riduzione delle sanzioni, ma non per sollevare la controparte del Gestore dall’obbligo di pagare l’eventuale differenziale positivo tra il prezzo di riferimento e il prezzo di esercizio dell’opzione

Una fattispecie tipica è rappresentata dal rischio autorizzativo

- Per attenuarlo, impegno di capacità riferito a macroaree geografiche più ampie delle zone utilizzate nel mercato elettrico